View Full Version : Nokia annuncia HERE, nuove mappe gratuite anche su iOS e Android
Redazione di Hardware Upg
14-11-2012, 09:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-annuncia-here-nuove-mappe-gratuite-anche-su-ios-e-android_44637.html
Nel corso della giornata di ieri Nokia ha lanciato HERE, un nuovo brand dedicato ai sistemi di mapping e localizzazione, punto forte della strategia Nokia degli ultimi anni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Brava Nokia, così si fa, offrire i servizi a tutti, senza costringere a comprare per forza un tuo prodotto, un po' come fa Google.
Spero che esca presto anche l'app per Android
AlexSwitch
14-11-2012, 10:14
Ebbrava Nokia, se riusciranno a portare su iOS la stessa qualità di Nokia Maps ( e già l'offline è una cosa grandiosa ), meritano la nomination per App dell'anno!! Le mappe di Navteq sono tra le migliori che si possano trovare per la navigazione privata e sono l'unica cosa che ho sempre rimpianto da quando ho lasciato Nokia. :)
Asterion
14-11-2012, 10:19
Questa è una mossa da Nokia di altri tempi. Welcome back :)
luca20141
14-11-2012, 10:31
Ma Apple glielo lascia fare?
Non è che boicotteranno l'app sul loro Store?
guido89_
14-11-2012, 10:52
Ma Apple glielo lascia fare?
Non è che boicotteranno l'app sul loro Store?
perchè dovrebbero? basta che paghi per metterla sullo store come fanno tutti...non è che perchè ora ha l'app in casa bannano tutti i navigatori...sygic e compagnia bella mi risulta ci siano ancora...
Brava Nokia, questa è la giusta strada per prendere clienti fare APP per tutti.
Uso le mappe della Nokia è sono incredibilmente utili averle offline, sopratutto all'estero.
ziozetti
14-11-2012, 10:57
Molto gentile da parte di Nokia, ma sinceramente non capisco la mossa: i telefoni Nokia hanno un plus proprio nelle mappe, in questo modo perdono un punto di forza unico sul mercato. :boh:
Pier de Notrix
14-11-2012, 11:09
Nokia è alla frutta... sta facendo come TomTom, che non vendendo più navigatori, si è orientata a vendere il software su altre piattaforme e sui servizi.
Faster_Fox
14-11-2012, 11:16
Molto gentile da parte di Nokia, ma sinceramente non capisco la mossa: i telefoni Nokia hanno un plus proprio nelle mappe, in questo modo perdono un punto di forza unico sul mercato. :boh:
quoto...:stordita:
Nokia è alla frutta... sta facendo come TomTom, che non vendendo più navigatori, si è orientata a vendere il software su altre piattaforme e sui servizi.
Quindi secondo il tuo ragionamento anche Google è alla frutta, visto che offre servizi anche per iOS?
Secondo me si tratta di avere la mentalità giusta, che non deve essere quella di dire "se vuoi i miei servizi devi comrpare per forza i miei prodotti".
Molto gentile da parte di Nokia, ma sinceramente non capisco la mossa: i telefoni Nokia hanno un plus proprio nelle mappe, in questo modo perdono un punto di forza unico sul mercato. :boh:
probabilmente la strategia è diversa... anziché fare utili sull'hardware, puntano alla massima diffusione di una base software gratuita, per fare poi utili con i servizi premium e/o i dati di marketing.
come microsoft, che non guadagna molto dai surface, e distribuirà office gratis per tutte le piattaforme mobili, in modo da invogliare i clienti a sottoscrivere office 365.
e in modo simile google, che vende i nexus a margine 0, e anche il software è gratuito. ma da questa piattaforma hw+sw riesce a ricavare una mole inimmaginabile di dati per adsense, oltre alle percentuali di google play.
ogni dispositivo collegato a internet è uno strumento formidabile per fare analisi di mercato sempre aggiornate all'ultimo secondo, su una base di centinaia di milioni di utenti. dati da usare per i fini propri della società, o da rivendere a inserzionisti e ricercatori.
sono i produttori di hardware tradizionali, quelli col modello di business destinato ad estinguersi. e non parlo di apple, che con itunes e app store si è diversificata e fa utili pazzeschi (quella è stata la loro vera innovazione epocale). ma mi riferisco ai vari oem che propinano prezzi assurdi, per poter ricavare il 20-30-40% di utile sui loro prodotti, tutti fondamentalmente uguali (o meglio, fungibili, per usare un termine economico) salvo l'estetica (lo dico per certo, perché ci lavoro).
birmarco
14-11-2012, 11:20
Aspettate ma se il servizio è basato su HTML5 potrebbe essere che sia un'applicazione web, un po' come GMaps. Quindi direi un'ottima mossa per convincere le persone a prendere Nokia per avere la versione offline ;)
Quindi su iOS applicazione pronte tra poche settimane (mica fessi, visto come vanno le mappe su iOS6), mentre su Android solo API a disposizione dal 2013.
Insomma, ci vorrà ancora un po' per vedere qualcosa su Android, e non necessariamente gratuito immagino, dato che chi programmerà su quelle API potrebbe farlo per creare un software a pagamento.
Quindi su iOS applicazione pronte tra poche settimane (mica fessi, visto come vanno le mappe su iOS6), mentre su Android solo API a disposizione dal 2013.
Insomma, ci vorrà ancora un po' per vedere qualcosa su Android, e non necessariamente gratuito immagino, dato che chi programmerà su quelle API potrebbe farlo per creare un software a pagamento.
E così fu che ogni iPhone user usando il navigatore si ritrova in bella mostra il nokia lumia con tanto di tragitto per raggiungere il più vicino Nokia Point :eek:
Nokia è alla frutta... sta facendo come TomTom, che non vendendo più navigatori, si è orientata a vendere il software su altre piattaforme e sui servizi.
Mah Natvteq è sempre stata una azienda leader mondiale nella fornitura di servizi di localizzazione e Nokia non sta facendo nulla di più, nulla di meno di quello che ha sempre fatto Navteq: vendere servizi di localizzazione a terzi.
Anzi credo sia quasi un atto dovuto per monetizzare al meglio l'investimento fatto per acquisire Navteq.
Non mi risulta invece che Nokia (ne Navteq) abbiano mai venduto navigatori
_BlackTornado_
14-11-2012, 13:04
Ebbrava Nokia, se riusciranno a portare su iOS la stessa qualità di Nokia Maps ( e già l'offline è una cosa grandiosa ), meritano la nomination per App dell'anno!! Le mappe di Navteq sono tra le migliori che si possano trovare per la navigazione privata e sono l'unica cosa che ho sempre rimpianto da quando ho lasciato Nokia. :)
Non credo che portare la qualità di Nokia Maps su iOS sia l'obiettivo di Nokia.
Sarà probabilmente una buona app, ma credo ci saranno molte limitazioni per quanto riguarda la guida vocale e simili.
Da una parte ci saranno i dati da raccogliere, dall'altra porterà un iPhone user a chiedersi "ma se devo usare l'applicazione Nokia per le mappe, perché non mi compro un telefono Nokia su cui gira anche meglio?"
Il navigatore è effettivamente un punto di forza dei telefoni Nokia e tale rimarrà, ma mettere una versione castrata sulle altre piattaforme costa poco e può comunque generare effetti positivi.
uncletoma
14-11-2012, 13:06
Vedo che birmarco ha compreso la strategia di Nokia: sono navigatori online, serve una connessione. E' come se uno lanciasse n browser e digitasse maps.ovi.com.
E' la stessa cosa, tranne che è una apps (gratis? a pagamento? boh, io ho un Nokia, visto che l'unica ciap che mi serve di un cellofono è il GPS e mappe offline fatte bene :p). Magari, in un futuro, venderanno anche le mappe offline, ma conoscendo il prezzo che praticava su soi cellulari non saranno molto economiche, anzi.
Ma il meglio o lo si paga o si compra un cellofono (anche usato) Nokia.
ziozetti
14-11-2012, 13:18
Vedo che birmarco ha compreso la strategia di Nokia: sono navigatori online, serve una connessione. E' come se uno lanciasse n browser e digitasse maps.ovi.com.
E' la stessa cosa, tranne che è una apps (gratis? a pagamento? boh, io ho un Nokia, visto che l'unica ciap che mi serve di un cellofono è il GPS e mappe offline fatte bene :p). Magari, in un futuro, venderanno anche le mappe offline, ma conoscendo il prezzo che praticava su soi cellulari non saranno molto economiche, anzi.
Ma il meglio o lo si paga o si compra un cellofono (anche usato) Nokia.
Le nuove applicazioni, inclusa quella per iOS porteranno sui dispositivi la possibilità di usufruire delle mappe anche offline, guida vocale per la navigazione e informazioni riguardo i mezzi pubblici.
O birmarco o la redazione non hanno capito bene... :D
Se devo essere connesso continuo con Google Maps, comodo e completo (a parte la voce che sul Nexus7 ha dei problemi imbarazzanti di pronuncia...); il bello di Nokia è avere le mappe offline.
AlexSwitch
14-11-2012, 14:19
Non credo che portare la qualità di Nokia Maps su iOS sia l'obiettivo di Nokia.
Sarà probabilmente una buona app, ma credo ci saranno molte limitazioni per quanto riguarda la guida vocale e simili.
Da una parte ci saranno i dati da raccogliere, dall'altra porterà un iPhone user a chiedersi "ma se devo usare l'applicazione Nokia per le mappe, perché non mi compro un telefono Nokia su cui gira anche meglio?"
Il navigatore è effettivamente un punto di forza dei telefoni Nokia e tale rimarrà, ma mettere una versione castrata sulle altre piattaforme costa poco e può comunque generare effetti positivi.
E perchè ci dovrebbero essere limitazioni? E che dati dovrebbero raccogliere? :rolleyes:
Pier de Notrix
14-11-2012, 15:07
Quindi secondo il tuo ragionamento anche Google è alla frutta, visto che offre servizi anche per iOS?
Secondo me si tratta di avere la mentalità giusta, che non deve essere quella di dire "se vuoi i miei servizi devi comrpare per forza i miei prodotti".
Google prendeva 10 miliardi di royalties da Apple, tanto per cominciare e poi Google non faceva telefoni, è partita dai servizi e sta invadendo il business della produzione.
_BlackTornado_
14-11-2012, 15:36
E perchè ci dovrebbero essere limitazioni? E che dati dovrebbero raccogliere? :rolleyes:
Ci saranno limitazioni proprio per non far "perdere" il vantaggio competitivo ai propri WP.
I dati da raccogliere sono, ad esempio, quelli utili per il miglioramento delle mappe, più statistiche varie rivendibili immagino.
Pier de Notrix
14-11-2012, 15:38
e poi, diciamocelo, con TomTom su Android, questo navigatore dovranno venderlo a 10 euro per essere appetibile.
Google prendeva 10 miliardi di royalties da Apple, tanto per cominciare e poi Google non faceva telefoni, è partita dai servizi e sta invadendo il business della produzione.
Sì inizialmente sì, ma quando è stato eliminato Google Maps da iOS pare stia rifacendo l'applicazione da inserire nello store.
Pier de Notrix
14-11-2012, 15:47
Sì inizialmente sì, ma quando è stato eliminato Google Maps da iOS pare stia rifacendo l'applicazione da inserire nello store.
Ti ripeto, non è un paragone che regge, perché Google è un'azienda di servizi, Nokia è un'industria di telefoni, Per la prima è normale business fare apps per tutti, per la seconda è un cedimento.
perchè dovrebbero? basta che paghi per metterla sullo store come fanno tutti...non è che perchè ora ha l'app in casa bannano tutti i navigatori...sygic e compagnia bella mi risulta ci siano ancora...
Non che la debbano boicottare per forza, ma se non la boicottano non è senz'altro perché "pagano come fanno tutti", visto che l'app sarà gratis (http://www.bbc.co.uk/news/technology-20322574) e che gli unici soldi che Apple si prende sono quelli per la registrazione come sviluppatori necessaria a mettere l'app sullo store, che costa "ben" 99 dollari all'anno.
wolololo
14-11-2012, 19:17
perchè dovrebbero? basta che paghi per metterla sullo store come fanno tutti...non è che perchè ora ha l'app in casa bannano tutti i navigatori...sygic e compagnia bella mi risulta ci siano ancora...
guarda che non si paga per mettere le app su appstore,al limite il contrario
ziozetti
14-11-2012, 19:49
nokia maps e' una cosa (disponibile su tutti i cell w8), nokia drive e' un'altra (disponibile solo su nokia per ora).c'e' grossa confusione...
...sorry for the english keyboard...
In effetti sono confuso anche io, ancora più di prima: a che pro un navigatore online su android al posto di google maps/navigator?
Non è mica quello di iOS 6, Google Maps funziona! :D
Ma Nokia e' deficiente?
Ragazzi, ma cosa brava Nokia, questa mossa e' una minchiata colossale...
E' come se avesse quasi buttato via uno dei suoi punti di forza, ovvero il suo navigatore gratuito, che per quanto fosse scarno, l'ho usato spesso e funzionava anche fin troppo bene.
Bah, a me sembra una cazzata, i clienti non li puo' attirare cosi', li attira solo se buttera' uno stramaledetto Nokia Android, e non ci sono palle o altro che tengano...
:doh:
guido89_
15-11-2012, 14:06
Non che la debbano boicottare per forza, ma se non la boicottano non è senz'altro perché "pagano come fanno tutti", visto che l'app sarà gratis (http://www.bbc.co.uk/news/technology-20322574) e che gli unici soldi che Apple si prende sono quelli per la registrazione come sviluppatori necessaria a mettere l'app sullo store, che costa "ben" 99 dollari all'anno.
rispondevo a un altro utente che chiedeva se apple "lasciasse fare nokia". una volta che sono registrati e mettono l'app sullo store non hanno motivo (anzi è illegale) di boicottare nokia maps. l'economia è di libero mercato infatti anche le mappe di google torneranno nell'app store l'unico neo era che non saranno preinstallate di default, ma se l'app è "in regola" non possono boicottarla.
guarda che non si paga per mettere le app su appstore,al limite il contrario
mi riferivo alla quota di registrazione. poi non è che ti pagano se metti app sullo store, semmai ti redistribuiscono gli utili che hai fatto con l'app.
rispondevo a un altro utente che chiedeva se apple "lasciasse fare nokia". una volta che sono registrati e mettono l'app sullo store non hanno motivo (anzi è illegale) di boicottare nokia maps. l'economia è di libero mercato
Questo proprio no, non è illegale e nemmeno si tratta di libero mercato. Le regole (e le eventuali deroghe) sono stabilite da Apple, che sul suo store può fare il bello e cattivo tempo, come più le aggrada, senza dover rendere conto a nessuno.
guido89_
15-11-2012, 14:35
Questo proprio no, non è illegale e nemmeno si tratta di libero mercato. Le regole (e le eventuali deroghe) sono stabilite da Apple, che sul suo store può fare il bello e cattivo tempo, come più le aggrada, senza dover rendere conto a nessuno.
l'app store ha delle regole (stabilite da apple, siamo d'accordo), ma una volta che un azienda presenta un app, pagata la registrazione, se supporta i requisiti di apple non può essere discriminata dalle altre senza motivazione (di sicurezza o altro). se la discriminasse solo per risaltare le proprie app sarebbe passibile dell'accusa di "fare cartello". non è un piccolo paradiso fiscale, un piccolo mondo a parte, fa parte del mercato internazionale e come tale ha delle regole da rispettare.
l'app store ha delle regole (stabilite da apple, siamo d'accordo), ma una volta che un azienda presenta un app, pagata la registrazione, se supporta i requisiti di apple non può essere discriminata dalle altre senza motivazione (di sicurezza o altro).
No. Apple può giudicare che la tua applicazione non ha diritto di stare nello store, per qualsivoglia motivo, senza dover dare ad alcuno giustificazione. Quando accetti le condizioni di Apple accetti anche questa regola.
se la discriminasse solo per risaltare le proprie app sarebbe passibile dell'accusa di "fare cartello". non è un piccolo paradiso fiscale, un piccolo mondo a parte, fa parte del mercato internazionale e come tale ha delle regole da rispettare.
Il cartello non c'entra affatto; Apple potrebbe benissimo decidere che un'applicazione fa troppa concorrenza e quindi non venderla. Ancora una volta, lo store è suo e può fare quel che vuole, e tu come sviluppatore accetti questa regola, che non ha, e non può avere, nulla a che fare con le regole internazionali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.