PDA

View Full Version : Apple porta la garanzia standard a due anni, ma solo in Italia


Redazione di Hardware Upg
14-11-2012, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-porta-la-garanzia-standard-a-due-anni-ma-solo-in-italia_44638.html

Dopo le pressioni di antitrust e commissione europea, Apple modifica le condizioni della garanzia rispondendo così alle norme italiane ed europee. Ma la modifica è avvenuta, per ora, solo sul mercato italiano

Click sul link per visualizzare la notizia.

salvog87
14-11-2012, 08:49
Solo in Italia? Ecco spiegato l'aumento sproporzionato dell'iPhone 5 rispetto agli altri paesi!

pirlano
14-11-2012, 08:49
beh, in Italia i prodotti Apple sono notoriamente più costosi, ora almeno c'è un motivo... :)

Nenco
14-11-2012, 08:50
In pratica è tutto come prima, solo che ora non provano più a fare i furbi

garanzia apple del produttore 1 anno
garanzia apple del venditore 2 anni

Paganetor
14-11-2012, 08:53
la prossima multa devono dargliela di 900 milioni, altro che 900 mila euro...

E pensare che c'è gente che compra pure l'assicurazione aggiuntiva!

demon77
14-11-2012, 09:03
Vergognoso comunque.
Compro un telefono da settecento e passa euro e bisogna lottare per avere la garanzia DI LEGGE.

Comunque quotone a Paganetor.. 900 mila euro ad Apple è come dare a me una multa di nove euro.

recoil
14-11-2012, 09:03
In pratica è tutto come prima, solo che ora non provano più a fare i furbi

garanzia apple del produttore 1 anno
garanzia apple del venditore 2 anni

anche a me sembra (quasi) tutto come prima nel senso che ora l'informazione è più chiara, ma non mi sembra che cambi la garanzia
sono stati multati perché non informavano chiaramente il consumatore del secondo anno di garanzia del venditore e hanno provveduto a farlo, ora mi pare tutto più chiaro

ho dato un'occhiata per curiosità al sito francese e la dicitura è un po' diversa, ma cliccando su maggiori informazioni sono arrivato a questa pagina
http://www.apple.com/fr/legal/statutory-warranty/
dove c'è la tabella che fa vedere garanzia legale venditore, garanzia del produttore e apple care
magari sono a posto così senza dover fare altro, non ne ho idea

MikX
14-11-2012, 09:31
praticamente hanno solo reso noto ai poco svegli ed informati! che la garanzia non è solo di 1 anno! io mi ero fatto sostituire in garanzia per il secondo anno un iphone3gs ad inizio anno! e l'altro giorno un iphone4 sempre dopo il primo anno!

ovviamente se compri all'apple store non hanno fatto storie!

se compri in un negozio come tim, vodafone, unieuro eccc... te lo sostituiscono loro... ovviamente non sarà rapida come da apple la sostituzione.. ma circa ci vogliono 15/20giorni!

sesshoumaru
14-11-2012, 09:37
Ottimo, ora mi aspetto la stessa multa per Dell però.

MikX
14-11-2012, 09:50
Ottimo, ora mi aspetto la stessa multa per Dell però.

vale la stessa cosa anche per dell!

il secondo anno è coperto! la legge è legge!

MikX
14-11-2012, 09:52
quindi ora sarebbe lecito aspettarsi il dimezzamento del prezzo dell'apple care.
sì, mi piace sognare :D

no l'apple care copre il terzo anno!

e oltretutto se non mi sbaglio è retroattiva la questione!

Mory
14-11-2012, 09:53
Ma è ora di finirla con sta storia della garanzia di 2 anni con il 2° dato dal venditore! Il produttore si deve accollare entrambi gli anni! Il 2° che ovviamente è quello + soggetto a problemi deve essere garantito da un venditore che non ha parti di ricambio ne possibilità di fare una corretta diagnostica del problema.
HP ad esempio che segue la politica di cui sopra non fa alcun problema a dare la garanzia nel 1° anno ma nel 2° se, io venditore, per esempio devo dare garanzia al mio cliente per un pc che ha problemi devo spendere minimo 250 euro per spedire il pc in HP e vedermelo ritornare riparato. Vista la casistica di guasti nel 2° anno HP per ogni pc costruito "male" che si rompe ci guadagna un sacco di soldi e io venditore perdo il ricarico sulla vendita moltiplicato per 4!! :(

LORENZ0
14-11-2012, 10:04
è scandaloso: da gennaio 2001 esiste in Italia l'obbligo dei due anni ed una ditta di valore mondiale come Apple ancora cercava a 10 anni dall'etrata in vigore della legge di bypassarla!

Ha ragione chi dice che gli zeri della multa dovrebbero essere di più!
Ed ha anche ragione chi fa notare che poi vendono, extra, coperture assicurative per periodo che dovrebbero essere coperti dalla legge, spesso e volentiri ci si rritrova nei carrelli virtuali degli shops queste assicurazioni senza nemmeno accorgersene!

xzonex
14-11-2012, 10:11
Scusate ma se hanno fatto chiarezza allora perchè online quando inserisci il codice da ancora come scadenza la data di acquisto+ 1 anno?

il mio macbook 2012 acquistato il 3 luglio:


Copertura di riparazione e assistenza: attiva

Il prodotto è coperto dalla garanzia limitata Apple ed è idoneo per il servizio di riparazione e assistenza. Tutti i prodotti che acquisti direttamente da Apple beneficiano della garanzia legale di due anni del venditore ai sensi della normativa italiana.
Data di scadenza prevista: 05 luglio 2013
Informazioni sulla copertura Apple per il tuo prodotto


Che mi sono perso?

recoil
14-11-2012, 10:28
appunto, prima pagavo l'apple care per coprire il secondo e terzo anno di garanzia (+2), ora invece s'è assodato che i primi 2 anni di garanzia sono gratuiti, per cui l'apple care offre solo il terzo anno aggiuntivo (+1) per cui a rigor di logica dovrebbe costare meno (ok, non dico la metà, ma molto meno del prezzo attuale).


è quello che spero infatti aspetto a prendere la apple care del mio MBA tanto ho tempo fino a giugno
la prenderò di sicuro perché l'ho comprato all'estero e il secondo anno me lo scordo quindi per me significa proprio passare da 1 a 3 anni di copertura...

MikX
14-11-2012, 10:32
bah... guarda... il secondo anno se me lo da la 3 o se me lo da la apple.. per me non cambia nulla! ok aspetterò qualche giorni in più! l'importante è che ci sia!

dannycap
14-11-2012, 11:09
Eccoli che si sguinzagliano come al solito quando si tratta di Apple-
Apple è stata multata non per un problema di riconoscimento della garanzia, ma per un problema di informazione del consumatore. In pratica è come se avesse fatto credere che per avere il secondo anno di garanzia, bisognava acquistare necessariamente l'Apple Care.
Io la multa la darei non a Apple ma a quegli sprovveduti che non sono informati e cascano sempre dalle nuvole, sembra che vivono sulla luna.
La Apple non ha fatto nulla di più di quello che fanno altre aziende: una su tutte Sony (è veramente allucinante quello che ha combina ad esempio con la PS3).
In pratica:
Quando agisce da venditore, come negli Apple Store oppure Online, la garanzia è di 2 anni (come prescrive la legge).
Quando agisce da fornitore, come nei vari Mediaworld ecc... la garanzia è di 1 anno (come prescrive la legge) estensibile tramite Apple Care.
Cosa c'è di cosi difficile da capire?

ufo86
14-11-2012, 11:38
Pessimo articolo già a partire dal titolo...così non facciamo altro che alimentare ciò che la gente ignora. Tutti i prodotti Apple sono coperti da SEMPRE da garanzia biennale. Nel primo anno, che è a carico di Apple sempre e ovunque sia stato acquistato, si è coperti da garanzia europea + Apple care. Nel secondo anno, che è a carico del VENDITORE e che in caso di acquisto all'Apple store o all'Apple online store è a carico di Apple stessa, si è coperti dalla sola garanzia limitata europea e solo ed esclusivamente mostrando la prova d'acquisto. Tale garanzia copre i soli difetti di conformità del prodotto. Acquistando Apple care invece ho una copertura ulteriore sui problemi che può avere il dispositivo a livello di USURA (che la garanzia europea non copre) come ad esempio i problemi di batteria, piuttosto che l'usura dei tasti di accensione o tasto home dell'iphone, o i malfunzionamenti degli accessori all'interno della confezione. Tutto questo unito all'assistenza telefonica che altrimenti sarebbe a pagamento dopo 90 giorni. Oltretutto è una copertura a livello mondiale per i mac o europea per i dispositivi mobile, ciò significa che si può andare in qualsiasi Apple store per farsi riparare il proprio dispositivo; cosa che nel secondo anno con scontrino mi obbliga ad andare solo nello store dove l'ho acquistato.
In sostanza se nel secondo anno vai all'Apple store per un problema e non hai fatto l'Apple care i casi sono due: se l'hai acquistato da un'altra parte o paghi la riparazione o vai dove l'hai comprato; se l'hai acquistato lì potresti avere un intervento gratuito o a pagamento in base al tuo problema.

Ares17
14-11-2012, 11:49
Ma c'è qualcuno che conosce almeno i termini della garanzia europea di 2 anni?

calabar
14-11-2012, 11:58
Scusate, ma o il titolo dell'articolo è senza senso, o l'articolo è scritto male.

Da quel che si legge all'interno, Apple semplicemente ha scritto in modo esplicito che il secondo anno è coperto da garanzia europea sui difetti di conformità, ma non ha esteso la sua garanzia (di produttore) a due anni.

Insomma, Apple non ha esteso nulla, ma pare semplicemente che abbia deciso di non ingannare più il cliente, vista la multa ricevuto e la possibilità di riceverne altre.

Nenco
14-11-2012, 12:57
Scusate ma se hanno fatto chiarezza allora perchè online quando inserisci il codice da ancora come scadenza la data di acquisto+ 1 anno?

il mio macbook 2012 acquistato il 3 luglio:


Copertura di riparazione e assistenza: attiva

Il prodotto è coperto dalla garanzia limitata Apple ed è idoneo per il servizio di riparazione e assistenza. Tutti i prodotti che acquisti direttamente da Apple beneficiano della garanzia legale di due anni del venditore ai sensi della normativa italiana.
Data di scadenza prevista: 05 luglio 2013
Informazioni sulla copertura Apple per il tuo prodotto


Che mi sono perso?

Perchè la garanzia Apple è di 1 anno, quella di due anni te la da il venditore da cui l'hai comprato

xzonex
14-11-2012, 12:58
Perchè la garanzia Apple è di 1 anno, quella di due anni te la da il venditore da cui l'hai comprato

ok sempre apple. grazie.

(IH)Patriota
14-11-2012, 13:13
Molto scalpore ma di fatto tutto resta come prima (e quindi a norma UE) con il primo anno offerto dal produttore ed il secondo dal venditore (come fanno tutti gli altri).

Cambia giustamente l' informazione/esposizione verso il cliente che è stata ritenuta ingannevole, ovvero il far credere che il secondo anno senza Applecare non fosse garantito.

L' Applecare è un servizio che va un po' oltre la garanzia e che garantisce tempi di risposta molto brevi (ti cambiano il device/PC nel giro di 10/15 minuti) , trovo giusto che venga venduto per quello che è senza cercare di "ingannare" i più sprovveduti ed ha senso farlo per chi non puo' o non vuole aspettare i tempi generalmente più lunghi e meno certi che offrono i vari venditori/distributori.

Chi afferma che fino a ieri sui device Apple avevi solamente un anno di garanzia affermano il falso e conoscono poco la legge.

Nenco
14-11-2012, 13:33
Per chi vuole capire come funziona la garanzia in italia consiglio di leggere questo:
http://www.dday.it/redazione/6446/Come-funziona-la-garanzia-La-guida-in-PDF.html

dinox
14-11-2012, 15:07
La garanzia legale di 2 anni copre solo i difetti di conformità, ma dopo 6 mesi devi dimostrare (tramite perizia) che il difetto da te riscontrato era presente sin dall'acquisto.
In pratica la garanzia legale di 2 anni ricopre limitatissime casistiche e nel caso dell'elettronica con difficile dimostrazione.

daniluzzo
14-11-2012, 15:51
Vergognoso comunque.
Compro un telefono da settecento e passa euro e bisogna lottare per avere la garanzia DI LEGGE.

Comunque quotone a Paganetor.. 900 mila euro ad Apple è come dare a me una multa di nove euro.

Quindi tu hai un fatturato di circa 1.100.000 €

WOW :O
:D :D :D

Dividiamo? :asd:

xzonex
14-11-2012, 16:00
La garanzia legale di 2 anni copre solo i difetti di conformità, ma dopo 6 mesi devi dimostrare (tramite perizia) che il difetto da te riscontrato era presente sin dall'acquisto.
In pratica la garanzia legale di 2 anni ricopre limitatissime casistiche e nel caso dell'elettronica con difficile dimostrazione.


beh se compro un macbook o un iphone o un ipad e dopo 18 mesi non si accende piu, se non è un problema di batteria suppongo sia in garanzia, anche se quando l'ho acquistato funzionava ;)

Ares17
14-11-2012, 16:16
beh se compro un macbook o un iphone o un ipad e dopo 18 mesi non si accende piu, se non è un problema di batteria suppongo sia in garanzia, anche se quando l'ho acquistato funzionava ;)
Io invece suppongo che tu abbia invertito la polarità di alimentazione del caricabatterie per romperlo e fartelo sostituire:
Paga una perizia tecnica (come prevede la legge) e con quella dimostri che il guasto è dovuto a difetto di conformità e non ad un uso improprio.

xzonex
14-11-2012, 16:20
Io invece suppongo che tu abbia invertito la polarità di alimentazione del caricabatterie per romperlo e fartelo sostituire:
Paga una perizia tecnica (come prevede la legge) e con quella dimostri che il guasto è dovuto a difetto di conformità e non ad un uso improprio.

ahhahaha certo certo :sofico:

Ares17
14-11-2012, 16:28
ahhahaha certo certo :sofico:

:rolleyes:
Un diritto è tale solo se rientra nei parametri di legge.

dinox
14-11-2012, 16:46
Molti sono convinti che i 2 anni della garanzia legale siano uguali alla garanzia commerciale.
Quando i due tipi di garanzia coincidono non si nota differenza poiché quando riporti il prodotto con più di 12 mesi al negoziante lui si rifà alla garanzia commerciale....la cosa cambia quando la garanzia commerciale copre meno di 24 mesi. Se il commerciante ha delle assicurazioni o accordi con il produttore non fa storie, ma se la garanzia commerciale è scaduta....beh... a pagare è sempre l'ultima ruota del carro... quindi il povero acquirente, che a rigor di legge può reclamare la riparazione o sostituzione, ma a patto che sia un difetto di conformità.

Vi ricordo che la garanzia commerciale non ha obblighi di durata, può essere di 24 mesi di 12 o anche di una settimana.
I produttori più o meno si sono allineati alla garanzia legale e quindi hanno esteso la garanzia a 24 mesi, ma non è per tutti così.
In realtà la garanzia commerciale è un valore aggiunto che il produttore mette a disposizione del cliente.

dannycap
14-11-2012, 17:59
Finalmente qualche commento intelligente...
Se vogliamo dirla tutta, il difetto di fabbrica non emerge dopo 2 anni.. almeno non con i prodotti Apple (poi l'eccezione c'è sempre).
Alcuni esempi personali:
Macbook (3 anni) a cui ho cambiato la batteria perchè durava "solo" 5 ore.
Iphone 3Gs (3 anni) con batteria che dura oltre le 7 ore.
Ipad2 (1 anno) con batteria che dura oltre 7 ore.
Mai avuto problemi di nessuna sorta, viceversa il notebook che ho sostituito, ma soprattutto il cellulare che ha passato più tempo in assistenza che altro (telefono cambiato ben 2 volte e assistenza PENOSA!).
A conti fatti chi acquista prodotti Apple spende di meno rispetto a chi acquista ALCUNE altre marche (considerati fattori come svalutazione, durata della competività della performance e durata assoluta dell'oggetto).

xzonex
14-11-2012, 18:15
ma comunque se acquisti ad un centro apple e dopo 18 mesi vai con un portatile che non funziona sono LORO a farti la diagnosi e farti sapere, non TE che devi dimostrare il danno.
poi ovviamente se è impubatile a te ( del tipo il portatile è caduto in acqua ) sono affari tuoi

Ares17
14-11-2012, 18:54
ma comunque se acquisti ad un centro apple e dopo 18 mesi vai con un portatile che non funziona sono LORO a farti la diagnosi e farti sapere, non TE che devi dimostrare il danno.
poi ovviamente se è impubatile a te ( del tipo il portatile è caduto in acqua ) sono affari tuoi
Ma dove sta scritto scusa?
Se vai nell'Apple store dove hai acquistato il tuo prodotto se cambiano le politiche aziendali loro non ti fanno nessuna diagnostica a gratis, ma solo previo compenso.
Dopo cio deve rilasciarti una perizia ove si evince che il danno è causato da difetto di conformità (ma tu la perizia la paghi).
Con la perizia tecnica poi presenti richiesti di assistenza.
Questo è il modus operante previsto dalla legislazione, che poi un rivenditore non voglia far eseguire l'iter al proprio cliente è una "cortasia concessa" e non certo un diritto.

Rinha
15-11-2012, 02:23
Ma dove sta scritto scusa?
Se vai nell'Apple store dove hai acquistato il tuo prodotto se cambiano le politiche aziendali loro non ti fanno nessuna diagnostica a gratis, ma solo previo compenso.
Dopo cio deve rilasciarti una perizia ove si evince che il danno è causato da difetto di conformità (ma tu la perizia la paghi).
Con la perizia tecnica poi presenti richiesti di assistenza.
Questo è il modus operante previsto dalla legislazione, che poi un rivenditore non voglia far eseguire l'iter al proprio cliente è una "cortasia concessa" e non certo un diritto.

Sei sei mai entrato da cliente in un Apple Store, sai come funziona.

Possiamo fare tutti i discorsi che vuoi tra "legalità" e "prassi" ma sono i fatti che contano.

Diciamo quindi che hai teoricamente ragione ma praticamente torto! :fagiano:

Ares17
15-11-2012, 08:12
Sei sei mai entrato da cliente in un Apple Store, sai come funziona.

Possiamo fare tutti i discorsi che vuoi tra "legalità" e "prassi" ma sono i fatti che contano.

Diciamo quindi che hai teoricamente ragione ma praticamente torto! :fagiano:

Difatti tra legalità e prassi c'è il fatto tutt'ora in corso che la garanzia Apple Produttore è di soli un anno.
;)

Raghnar-The coWolf-
15-11-2012, 08:40
Ditemi se ho capito bene:
I° anno: Garanzia Apple produttore
II° anno: Garanzia Apple venditore, con meno garanzie della prima, se sei un privato.

Apple Care = 3 anni filati di Garanzia Apple "tipo Produttore" (e ufficiosamente qualcosa in più).

Quindi non è cambiato nulla?!

Perchè dall'articolo "si aggiunge e non sostituisce i due anni di garanzia gratuita", leggo invece che ora è

I e II anno: Garanzia Apple ("classica")
terzo e quarto: Apple Care.

E infine non capisco come mai solo in Italia, se la direttiva è europea...

dinox
15-11-2012, 09:46
Ditemi se ho capito bene:
I° anno: Garanzia Apple produttore
II° anno: Garanzia Apple venditore, con meno garanzie della prima, se sei un privato.

Apple Care = 3 anni filati di Garanzia Apple "tipo Produttore" (e ufficiosamente qualcosa in più).

Quindi non è cambiato nulla?!

Perchè dall'articolo "si aggiunge e non sostituisce i due anni di garanzia gratuita", leggo invece che ora è

I e II anno: Garanzia Apple ("classica")
terzo e quarto: Apple Care.

E infine non capisco come mai solo in Italia, se la direttiva è europea...

I° anno Produttore
II° anno venditore, ma con dimostrazione TUA di difetto di conformità

Ragazzi leggetevi la legge....parla chiaro.
La Apple non ha cambiato nulla ha solo informato l'acquirente che ha 2 anni di garanzia legale.....cosa che aveva anche prima, ma che apple non diceva.
In soldoni se non volete problemi di garanzia dopo il primo anno...conviene farsi la Apple Care.
A conti fatti una perizia su un dispositivo elettronico apple costa più dell'estenzione di garanzia.

Raghnar-The coWolf-
15-11-2012, 11:32
Ragazzi leggetevi la legge....parla chiaro.

la legge parla chiaro ma questo articolo no, e non è detto che Apple si limiti alla legge o offra garanzia in più, anche se fino all'altro ieri non se ne atteneva...

Ares17
15-11-2012, 11:41
Ditemi se ho capito bene:
I° anno: Garanzia Apple produttore
II° anno: Garanzia Apple venditore, con meno garanzie della prima, se sei un privato.

Apple Care = 3 anni filati di Garanzia Apple "tipo Produttore" (e ufficiosamente qualcosa in più).

Quindi non è cambiato nulla?!

Perchè dall'articolo "si aggiunge e non sostituisce i due anni di garanzia gratuita", leggo invece che ora è

I e II anno: Garanzia Apple ("classica")
terzo e quarto: Apple Care.

E infine non capisco come mai solo in Italia, se la direttiva è europea...

La garanzia "europea" è valida solo per privati (quindi chi acquista con partita iva la garanzia è di un anno salvo diverse condizioni del produttore-venditore).
La cosidetta garanzia europea è semplicemente un pastrocchio di chi parla politichese e se applicata alla lettera è molto limitata (come la perizia necessaria a dimostrare che il guasto è dovuto ad un difetto di conformità nei successivi primi 6 mesi dall'acquisto).
All'inizio un po' tutti i produttori hanno esteso la garanzia commerciale a 2 anni, in seguito la garanzia per diverse famiglie di prodotti è stata riportata ad 1 anno.
Le associazioni dei consumatori hanno intentato diverse cause, ma spesso gli esiti gli sono stati sfavorevoli per l'inadempimento del richiedente riguardo i propri obblighi.
I giudici di pace danno esito favorevole alle richieste di riparazione in garanzia nel 2° anno, ma senza perizia queste vengono rigettate dal TAR poichè il buon senso non può essere spesso applicato:
un display che funziona a tratti potrebbe presupporre ragionevolmente un difetto di costruzione, mentre un dispositivo che smette di funzionare di colpo apre troppi possibili scenari (caduta, immersione in acqua, sbalzi di tensione sulla linea elettrica, ritorno di fase dalla messa a terra, flash rom andata male, accensione di un dispositivo troppo freddo in un ambiente caldo umido e relativo corto da ponte galvanico).

xzonex
15-11-2012, 13:47
Sei sei mai entrato da cliente in un Apple Store, sai come funziona.

Possiamo fare tutti i discorsi che vuoi tra "legalità" e "prassi" ma sono i fatti che contano.

Diciamo quindi che hai teoricamente ragione ma praticamente torto! :fagiano:

appunto, è inutile che mi dice che funziona cosi se all'atto pratico all'apple store dopo il primo anno sono comunque loro a fare la diagnosi

Mr_Paulus
16-11-2012, 08:41
la prossima multa devono dargliela di 900 milioni, altro che 900 mila euro...

E pensare che c'è gente che compra pure l'assicurazione aggiuntiva!

forse perché copre anche accessori & batteria per 2 anni (e in tutti gli apple store del mondo)?

se non sappiamo cos'è l'apple care evitiamo di aprire bocca dai ;)

(IH)Patriota
16-11-2012, 09:28
eh si hai speso 1000 spendi 1500 no? (numeri a casao)

Numeri a caso per ragionamento a caso.

L' applecare non è obbligatoria, costa 70€ che è il 10% dell costo medio di un iPhone, se non reputi congrua la cifra basta non farla, la cosa più intelligente e semplice possibile.

Ares17
16-11-2012, 09:41
appunto, è inutile che mi dice che funziona cosi se all'atto pratico all'apple store dopo il primo anno sono comunque loro a fare la diagnosi
Forse non ci siamo capiti:
L'apple store fino ad oggi durante il secondo anno di vita del dispositivo fino ad oggi ti fa la diagnostica gratuita.
Ma dall'oggi al domani potrebbe semplicemente rifiutartela poichè non c'è nessun obbligo di legge, o contratto sottoscritto (non mi pare che nel loro contratto di vendita sia specificato, ma anche se lo fosse potrebbero modificarlo senza che questo possa essere retroattivo).
Come con Apple così è con tutti gli altri brand che fanno cose del genere (addirittura Asus sui monitor ti fa aprire la pratica e ti manda il monitor sostitutivo senza nemmeno visionare il tuo).

Mr_Paulus
16-11-2012, 10:06
eh si hai speso 1000 spendi 1500 no? (numeri a casao)

70€ su 650€ (caso iphone)

che poi come è stato detto, mica è obbligatoria :asd: ma almeno sono sicuro che se tra un anno la batteria del mio iphone sarà ridotta a una merda potrò cambiarlo con questa scusa (a differenza di chi rimane con la garanzia ordinaria)..senza considerare che sono coperto anche contro i danni a caricabatterie e auricolari.

per il mac invece il discorso non si pone neanche, dato che viene aggiunto anche un terzo anno di copertura.

(IH)Patriota
16-11-2012, 10:52
Seppur sia innegabile che è difficile stabilire in via definitiva se il rapporto prezzo/garanzie soddisfi tutti è anche vero che sicuramente per qualcuno è uno spunto per fare polemica.

Il fatto stesso che i numeri siano stati messi a casaccio per enfatizzare l' irragionevolezza di una estensione delle garanzie (guarda caso in rapporto addirittura del 50% del costo di acquisto di un ipotetico bene) ne è palese dimostrazione.

DGO666
17-11-2012, 10:46
La garanzia di due anni in Italia per legge è solo per difetti di conformità e si applica al solo venditore e non per guasti dove sempre per legge è di un anno e si applica al produttore.
E questo vale per tutta l'elettronica, in altri paesi europei è previsto per legge due anni di copertura per guasti. Naturalmente ogni produttore può prevedere estensioni di garanzia a pagamento che superino il primo anno. In realtà è la legge italiana ad essere fatta male e bisognerebbe chiedere di cambiare la legge portando anche la garanzia per guasti a due anni.

I beni che presentano un difetto di conformità sono:
•non idonei all’uso normale o all’uso cui servono abitualmente beni dello stesso tipo;
•non idonei all’uso particolare voluto dal consumatore, se lo ha portato a conoscenza del venditore;
•non conformi alla descrizione fatta dal venditore;
• sono privi delle qualità abituali di un bene dello stesso tipo che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene, delle eventuali dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche del prodotto fatte dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante.
La garanzia di conformità dura due anni dal momento dell'acquisto o della consegna se non coincidenti.
La denuncia di non conformità da parte del consumatore deve essere fatta entro due mesi dalla scoperta del vizio al venditore.
E' molto importante perchè se il consumatore denuncia il difetto dopo due mese dalla scoperta del vizio, decade dai diritti previsti dall'articolo 130 del codice del consumatore sulla garanzia di conformità.
La denuncia invece non è necessara se il venditore ha riconosciuto il vizio o peggio l'ha occultato.
Secondo quanto previsto dall'art. 129 del codice del consumo, la garanzia legale copre anche il difetto di conformità derivante dall'imperfetta installazione del bene quando l'installazione è compresa nel contratto di vendita ed è stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità o quando il prodotto, concepito per essere installato dal consumatore, è stato installato in modo non corretto a causa di una carenza delle istruzioni di installazione.

User111
18-11-2012, 07:14
Vergognoso comunque.
Compro un telefono da settecento e passa euro e bisogna lottare per avere la garanzia DI LEGGE.

Comunque quotone a Paganetor.. 900 mila euro ad Apple è come dare a me una multa di nove euro.


se non erro i produttori applicano la garanzia internazionale di 1 anno. Poi sta al venditore garantirlo almeno per 2 anni. Nulla di vergognoso. Il fatto che costa 700€ dipende da quante persone sono disposte a pagare una cifra simile :D

Pier2204
18-11-2012, 09:59
la stessa storia di prima, ora messa più in chiaro da Apple.

In sostanza il secondo anno per gli utenti privati è una copertura più aleatoria che altro, non parlo solo di apple, ma di tutta l'elettronica di consumo, se trovi un venditore supportato dall'azienda prodruttrice è facile che la riparazione/sostituzione del bene difettoso sia concessa, molte volte succede che dopo 12 mesi di vita l'apparecchio non si accende più, il venditore ti dice che è caduto quindi ti arrangi, sta a te dimostrare il contrario.

Non è insolito vedere negli sportelli dei centri commerciali moduli per l'estensione di garanzia che non sono altro che premi assicurativi dove viene coperto, secondo il contratto o i soldi sborsati, anche la caduta accidentale o difetti per uso improprio.