View Full Version : Acer Chromebook C7 a $199 con Intel Celeron 847
Redazione di Hardware Upg
14-11-2012, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-chromebook-c7-a-199-con-intel-celeron-847_44625.html
Acer Chromebook C7 è una soluzione economica presentata a $199 e dotata di Intel Celeron 847. Inclusi 2 anni di servizio Google Drive fino a 100GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
pl[U]s.NOXx
14-11-2012, 07:08
chromebook, ultraPORTATILE con batteria da 3 ore e mezza. Mi vien quasi da ridere
PhoEniX-VooDoo
14-11-2012, 07:20
199 con il celeron 847 non è malaccio; si puo piallare chromeOS e mettere una distr. linux a scelta?
199 con il celeron 847 non è malaccio; si puo piallare chromeOS e mettere una distr. linux a scelta?
mi hai letto nel pensiero!
199 $ che se mai arrivasse in italia diverrebbero 250€, per un netbook scarsamente utilizzabile in italia vista la natura cloudbased del SO.
Diciamo che è meglio prendere un kindle fire per navigare da casa!
Opteranium
14-11-2012, 07:45
se lo schermo fosse opaco potrei veramente farci un pensiero a quel prezzo. Ovviamente ci installerei Linux ;)
silvandrea
14-11-2012, 08:03
in effetti lo vedo più come un portatile venduto senza OS... sarebbe buono se il prezzo di vendita italiano non si allontanerà troppo dai 200 euro
Raghnar-The coWolf-
14-11-2012, 08:19
s.NOXx;38532893']chromebook, ultraPORTATILE con batteria da 3 ore e mezza. Mi vien quasi da ridere
Con un Celeron (quindi non un Atom) e 199$ che pretendi?
IMHO un accomplishment straordinario la dotazione di questo portatile a questo prezzo...
Considerando che il nettop più economico completo viene a 250 euro...
Opteranium
14-11-2012, 08:29
cmq va detta tutta, questo non è un chromebook. È un netbook con sopra chromeos. E forse è proprio per questo che mi piace. Vediamo l'autonomia, per il resto ci siamo.
marchigiano
14-11-2012, 12:49
199 con il celeron 847 non è malaccio; si puo piallare chromeOS e mettere una distr. linux a scelta?
alla faccia del malaccio... secondo me è eccezionale :eek: ricordo a tutti che quella cpu è una sandy bridge, mica un prescott...
giovandrea
14-11-2012, 13:12
Il disco da 320gb lascia facilmente pensare (a noi utenti) un cambio OS.
Come si comporta questo Celeron 847 rispetto ad un comune Atom?
LOL (su passmark il celeron ha il doppio del punteggio, circa)
uncletoma
14-11-2012, 13:13
In effetti se si può piallare via ChromeOS lo comprerei di corsa.
PhoEniX-VooDoo
14-11-2012, 13:20
Il disco da 320gb lascia facilmente pensare (a noi utente) un cambio OS.
Come si comporta questo Celeron 847 rispetto ad un comune Atom?
LOL (su passmark il celeron ha il doppio del punteggio, circa)
è un SandyBridge dual core a 1.1 GHz con 2MB di cache
in poche parole se lo mangia l'atom ;)
peccato che non lo facciano socket 1155 :(
giovandrea
14-11-2012, 13:27
Ah, è dual core. Non lo sapevo! :D
Allora potrebbe rappresentare un acquisto interessante :D
SE uscisse in italia
AleLinuxBSD
14-11-2012, 15:45
Purtroppo in Paesi come il nostro dove non esiste una reale banda passante di qualità al livello di utente finale (nonostante i costi di connessione) simili dispositivi non possono sperare di diffondersi.
Peccato, specie se il prezzo finale si dimostrasse contenuto (cosa su cui non scometterei un centesimo ... concordo con chi ipotizza un prezzo di almeno 250 euro da noi ...).
Opteranium
14-11-2012, 18:44
se davvero costasse 250 sarebbe ottimo.
Gli unici esempi di netbook da 11,6 pollici che mi vengono in mente sono l' asus 1225c e 1225b e il samsung 305u. Il primo costa appunto 250, ma monta un pietoso atom n2600. Gli altri hanno un migliore amd e-450, ma stanno sui 400..
lo prenderò e ci ficcherò su win8...tanto ho ancora 4 licenze...
Purtroppo in Paesi come il nostro dove non esiste una reale banda passante di qualità al livello di utente finale (nonostante i costi di connessione)
Speriamo che la grande G ci porti anche questa (http://arstechnica.com/business/2012/11/google-fiber-is-live-in-kansas-city-real-world-speeds-at-700-mbps/) :sofico:
jappilas
16-11-2012, 17:27
199 con il celeron 847 non è malaccio; si puo piallare chromeOS e mettere una distr. linux a scelta?se lo schermo fosse opaco potrei veramente farci un pensiero a quel prezzo. Ovviamente ci installerei Linux ;)
in effetti lo vedo più come un portatile venduto senza OS... sarebbe buono se il prezzo di vendita italiano non si allontanerà troppo dai 200 euro
In effetti se si può piallare via ChromeOS lo comprerei di corsa.
lo prenderò e ci ficcherò su win8...tanto ho ancora 4 licenze...si dà per scontato che sia possibile installare sistemi operativi alternativi, ma in realtà la cosa non è "ovvia" o implicita...
dato il modello di sicurezza (http://en.wikipedia.org/wiki/Google_Chrome_OS) implementato in ChromeOS (basato su TPM, boot verificato e auto ripristino da remoto, e concepito appositamente per evitare, e in caso, ripristinare, eventuali alterazioni -viste come compromissioni- della catena di boot, intenzionali e non) è necessario intanto che sia presente il developer switch (http://www.chromium.org/chromium-os/developer-information-for-chrome-os-devices/samsung-sandy-bridge)
che se alcuni ChromeBox e Chromebook fin qui usciti presentavano (e che pur presente, non implicava che l' installazione di un altro OS fosse per il sistema, diversa da una "sperimentazione temporanea", in vario modo -in automatico o con procedura di recovery- revertata al momento di riportare lo switch nella posizione originaria) ma che non è detto sia presente in futuro e/o su modelli di altri marchi
a maggior ragione modelli come questo il cui costo, inferiore alla versione dotata di Win7HP dello stesso (sostanzialmente) netbook, è in effetti ciò su cui google, dopo aver imparato la lezione (i primi chromebook costavano 400$, e giustamente non li voleva nessuno, data la bassissima cost effectiveness), fa leva per cercare di diffondere un sistema fruitivo cloud based... che chromeos possa essere facilmente o permanentemente rimpiazzato, è una cosa che google potrebbe avere molto interesse a evitare
Opteranium
16-11-2012, 19:04
nientemeno..!
beh, allora aspettiamo di vederlo all'opera. Certo che se fosse tutto bloccato sarebbe un gran peccato, era tempo che cercavo un 11 pollici a basso costo e di buona potenza.
Per quando mi riguarda chromeos possono pure tenerselo, non cerco un browser rileccato, ma un vero s.o. ;)
marchigiano
16-11-2012, 21:01
specie se il prezzo finale si dimostrasse contenuto (cosa su cui non scometterei un centesimo ... concordo con chi ipotizza un prezzo di almeno 250 euro da noi ...).
se adesso un acer 756 lo si trova a meno di 280€ col celeron da 1.4ghz, questo da 1.1ghz (e forse qualche altra cosina in meno sul resto dell'hardware) non dovrebbe stare molto lontano dai 200€... poi alla peggio si prende in germania :D
si dà per scontato che sia possibile installare sistemi operativi alternativi, ma in realtà la cosa non è "ovvia" o implicita...
dato il modello di sicurezza (http://en.wikipedia.org/wiki/Google_Chrome_OS) implementato in ChromeOS (basato su TPM, boot verificato e auto ripristino da remoto, e concepito appositamente per evitare, e in caso, ripristinare, eventuali alterazioni -viste come compromissioni- della catena di boot, intenzionali e non) è necessario intanto che sia presente il developer switch (http://www.chromium.org/chromium-os/developer-information-for-chrome-os-devices/samsung-sandy-bridge)
che se alcuni ChromeBox e Chromebook fin qui usciti presentavano (e che pur presente, non implicava che l' installazione di un altro OS fosse per il sistema, diversa da una "sperimentazione temporanea", in vario modo -in automatico o con procedura di recovery- revertata al momento di riportare lo switch nella posizione originaria) ma che non è detto sia presente in futuro e/o su modelli di altri marchi
a maggior ragione modelli come questo il cui costo, inferiore alla versione dotata di Win7HP dello stesso (sostanzialmente) netbook, è in effetti ciò su cui google, dopo aver imparato la lezione (i primi chromebook costavano 400$, e giustamente non li voleva nessuno, data la bassissima cost effectiveness), fa leva per cercare di diffondere un sistema fruitivo cloud based - che chromeos possa essere facilmente o permanentemente rimpiazzato, è ciò che google avrebbe più interesse a evitare
Quindi ci può essere la fregatura! Peccato, ce lo avrei visto bene con sopra Ubuntu 12.10 :stordita:
giovandrea
13-12-2012, 13:44
Ah ma quindi in sostanza c'è la fregatura sotto?
E' stato appena ufficializzato il modello da 299$ che ha come differenza rispetto a questo della news 4 gigi di RAM, 500 gigi di HDD e batteria che dura il doppio (presumo sia a 6 celle)
sicuramente non arrivera' a quel prezzo, minimo minimo se arriva passa i 250euri sicuramente
199dollari = 153euro, da noi 250 minimo minimo
jappilas
14-12-2012, 12:30
in realtà un modo per far girare sistemi operativi alternativi pare esista (http://liliputing.com/2012/11/how-to-install-ubuntu-12-04-on-the-199-acer-c7-chromebook.html)
solo, il metodo non è per niente immediato (dovendo avere a che fare con combinazioni di tasti, comandi testuali e schermate di attesa, più di un utente finale ne sarà scoraggiato) e pone alcuni caveat:
Bear in mind, every time you reboot, you’ll have to deal with the OS verification screen before the operating system loads... so say goodbye to your speedy 20 second boot speeds. If you don’t want to wait 25 seconds for the warning message to go away, you can speed things up by hitting Ctrl + D, but booting still takes longer once you’re in developer mode with OS verification turned off.oltre al fatto che l' OS così installato resta un qualcosa di temporaneo - revertato con ripristino di chromeos e reset dei dati, qualora si torni al boot screen e si scelga di uscire dal "developer mode"
giovandrea
15-12-2012, 07:48
Credo che alla fine anche se costasse 250€ sarebbe sempre conveniente.
Un net da 10.1 con atom dual core costa minimo 199€, questo è su un livello superiore, diciamo che è quasi paragonabile ai net con AMD E350 (circamenoquasi) che costano 299€ - 349€
Dai, secondo me un metodo più efficace lo trovano, poi passerò subito all'acquisto :D
Credo che alla fine anche se costasse 250€ sarebbe sempre conveniente.
250 imho è il limite massimo per questi aggeggi, per un netbook su base atom non spenderei mai +di 199euro
giovandrea
16-12-2012, 17:17
Si, ma questo non è un atom
Si, ma questo non è un atom
infatti non arrivera'
giovandrea
06-01-2013, 08:18
Io nel frattempo ho trovato un Asus X201E, stesso hardware di questo Acer, su trovaprezzi si trova a 270€ spedito
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.