PDA

View Full Version : Nuovo svitatore pneumatico


diafino
13-11-2012, 20:01
Ciao a tutti, avrei intenzione di acquistare una pistola pneumatica per tirare più i dadi più ostici dalla macchina e per svitare i dadi delle gomme senza disperarmi. Io posseggio un piccolissimo compressore da 25 litri e 1,5HP e anni fa presi una pistola pneumatica al Leroy Merlin rimanendo ovviamente deluso...

Ho capito che prima di tutto è necessario avere una pistola pneumatica più bella ma soprattutto un compressore migliore alle spalle.

Vorrei chiedere cosiglio a voi sia per quanto riguarda la pistola sia per quanto riguarda il compressore. Il gommista oggi ho visto che usava una USAG 928 PC1 (http://www.usag.it/catalog/it/products/details/2531/928_PC1_1_2/Avvitatore_corpo_in_materiale_composito), io vorrei sapere, supponendo di voler prendere questa pistola, che compressore devo abbinarci? Cioè vorrei sapere come scegliere una pistola ed un compressore

Grazie

susetto
13-11-2012, 20:49
pur avendo un buon compressore ed una pistola CP-734, per i bulloni dell'auto preferisco non usarli
i bulloni vanno serrati a 110-120Nm e le bullonatrici ad impulsi arrivano a 400-500Nm, distruggendo i filetti
è meglio far tutto a mano e serrare i bulloni con una chiave dinamometrica (uso una Beta 606/20)

p.s.
altro buon consiglio, è quello di spazzolare mozzi e ruote e mettere un pò di grasso bianco (uso il Miche H2NO)
è un grasso che rimane per anni e le ruote si possono togliere con estrema facilità ;)

diafino
13-11-2012, 21:04
Tu hai perfettamente ragione, hai ragione da vendere... Il problema è che a me servirebbe per svitare i dadi che sono oltremodo stretti a morte. Ogni volta che faccio un lavoro alla macchina devo sempre rognare dietro i dadi troppo stretti.

L'ultima volta che ho montato le gomme mi hanno stretto talmente tanto i bulloni che la chiave che danno in dotazione con la macchina lunga 60cm si è piegata. Neanche salendoci sopra in piedi e saltando si mollava. Son tornato dal gommista e vruuummm son saltati via tutti :banned:

Ora dimmi, come posso a mano riuscire a muovere questo M20 sul telaio? :help:

susetto
13-11-2012, 21:43
la maggior parte dei gommisti, non sa fare il proprio lavoro
hanno troppa fretta ed esagerano con le bullonatrici ad impulsi
metti caso che buchi e devi cambiare una ruota
i bulloni sono talmente serrati che non riesci e devi chiamare il carro attrezzi :doh:

dal gommista bisogna andare solo per comprare le gomme e farsele mettere sui cerchi
la sostituzione delle ruote, è meglio farsela a casa

tornando al tuo caso, la prima cosa da fare è quella di limitare le strozzature
un compressore da 25 litri basta ma bisogna fare alcune modifiche
dovresti sostituire rubinetto e raccordi da 1/4" con quelli da 3/8"
è un passaggio che ho fatto anch'io ed il miglioramento è notevole

http://img585.imageshack.us/img585/443/raccordibeta1.png

diafino
13-11-2012, 22:40
dal gommista bisogna andare solo per comprare le gomme e farsele mettere sui cerchi
la sostituzione delle ruote, è meglio farsela a casa



Io sono 6 anni che mi cambio le gomme a casa... Se non fosse che l'ultima volta che me le ha montata sui cerchi me le ha anche montate sulla macchina e non sono riuscito a tirarle giù.

Poi rettifico, il mio compressore è della ABAC ed è da 25 litri 2HP 1,5kW.

Ho provato adesso e regolando la pressione al massimo il manometrino di uscita del compressore segna 6 bar, appena aziono la pistola pneumatica anche senza un carico la si sente girare forte per un secondo per poi decadere subito. Se provo a svitare un dado delle gomme della macchina anche dopo che ha finito la ricarica ovviamente non lo muove neanche per idea.

Dove sbaglio?:muro:

susetto
13-11-2012, 22:53
...Dove sbaglio?:muro:

la pressione non basta, serve anche un grosso volume d'aria
la pistola della Usag che hai postato, funziona a 6,2 bar e consuma 138 l/min
praticamente, ti svuota 6 pieni al minuto
con raccordi da 1/4" è impossibile erogare quei litri d'aria e alimentare correttamente la pistola
con i 3/8" raggiungi lo scopo, sviterai un bullone a carica ma riesci

ovvio che, con un compressore da 50 litri e raccordi da 3/8" sarebbe meglio

diafino
13-11-2012, 23:19
Quindi la prima cosa da fare è cambiare la rubinetteria del mio compressore sperando che la pistola che ho adesso diventi una belva :sofico:

Dopo di che, si potrebbe pensare a cambiare compressore e pistola, giusto?

Potresti dirmi che cosa in particolare devo cambiare della rubinetteria?:help: solo l'attacco in uscita, il tubo e l'attacco della pistola?

grazie

Dumah Brazorf
14-11-2012, 09:22
Fortemente interessato, ho preso anch'io una pistola e ho lo stesso problema col compressore.
Cambiando il rubinetto suppongo che anche il tubo debba essere da 3/8 o sbaglio? Va bene anche quello a molla arancio?

diafino
14-11-2012, 10:58
La butto li... ma considerare uno svitatore elettrico? forse avrei meno problemi, spenderei di meno e più soddisfazione senza dover cambiare compressore e balle varie. Non avrei necessità che sia a batterie, mi va bene a corrente che comunque potrei trasportare da mio fratello al bisogno.

Mi potete consigliare un buon apparecchio? perchè ne ho visti alcuni su eBay ma temo siano delle ciofeche:D

!fazz
14-11-2012, 15:21
io i bulloni dell'auto li svito / avvito con la classica chiave a croce, altro che chiavetta in dotazione, fai un decimo della fatica
http://www.deracosrl.com/fotoProdotti/EFFE%203500.jpg

riguardo al compressore, cavalli e litraggio sono ininfluenti l'unica cosa importante è la pressione di uscita

-kurgan-
14-11-2012, 19:09
La butto li... ma considerare uno svitatore elettrico? forse avrei meno problemi, spenderei di meno e più soddisfazione senza dover cambiare compressore e balle varie. Non avrei necessità che sia a batterie, mi va bene a corrente che comunque potrei trasportare da mio fratello al bisogno.

Mi potete consigliare un buon apparecchio? perchè ne ho visti alcuni su eBay ma temo siano delle ciofeche:D

interessato pure io a questa soluzione :)

!fazz
14-11-2012, 19:31
interessato pure io a questa soluzione :)

esistono anche elettrici e professionali, sicuramente non delle cinesate, ho visto avvitatori elettrici da 400 - 500 n elettrici e a 300 n a batteria, ad esempio i Milwaukee IPWE 400 RQ costo sui 300€

diafino
14-11-2012, 22:58
Il mio ferramente sostiene che con una chiave a T scorrevole della Beta, precisamente una chiave a T con attacco da 3/4' (perchè più lunga di quella da 1/2') messa tutta da un lato con la mia bussola da 1/2' attaccata con un riduttore. Dice che essendo lunga 50 cm circa fa una leva della madonna..

potrei provare?:read:

tonyxx
15-11-2012, 07:42
Il mio ferramente sostiene che con una chiave a T scorrevole della Beta, precisamente una chiave a T con attacco da 3/4' (perchè più lunga di quella da 1/2') messa tutta da un lato con la mia bussola da 1/2' attaccata con un riduttore. Dice che essendo lunga 50 cm circa fa una leva della madonna..

potrei provare?:read:

con 50cm fai una notevole leva, non saprei la forza in nm, comunque TANTA, fai leva anche con il braccio/le braccia dopotutto
una volta avevo fatto così per smontare la guarnitura shimano xtr dalla mtb, e quella volta era davvero durissima, era da anni anche non veniva toccato nulla e l' ultima volta non era stato messo grasso

sparagnino
15-11-2012, 13:47
Arriva l'inverno, arrivano i cambi gomma...

Ho abbandonato il gommista per un semplice motivo: ho le gomme invernali sui cerchi e quindi il lavoro me lo faccio da me.

Per svitare, a parte i vari modi di sollevare l'auto, uso una chiave simile a quelle in dotazione a vui è stato avvitato un tubo lungo 90m.
Il braccio della chiave è stato maschiato, quello del tubo dovrebbe aver filettato internamente 10 o 20 cm, non mi ricordo. Se non erro prima di avvitare la chiave nel tubo è stata messa della pasta saldante (qualcosa cementizia).

E' solida, pesa ed è scomoda da portare in giro. Anzi, non si porta in giro.

Braccio lungo, fatica poca.

Per stringere uso la dinamometrica.
Come regola generale: non serve stringere molto i dadi ruota, ricordate!

PS - Lo svantaggio di avere una chiave "personalizzata" è che è un 17 (o un 19?), senza possibilità di modifice

maso87
19-11-2012, 19:43
- a mano, specie per i profani, è facile stringere troppo i dadi delle ruote e bulloni e viti in generale. valido quindi l'investimento in una dinamometrica.
- uno svitatore elettrico di buona fattura costa non poco, di più di una buona pistola ad aria.
- la pressione di un compressore anche piccolo è sufficiente, ciò che deficita è la portata; questa può essere aiutata aumentando la sezione di raccorderia e tubo, ma non si possono fare miracoli.
- chiaramente un serbatoio più grande permette un volano maggiore, ma dev'essere sostenuto dal compressore.
- ecco perché investire qualche soldo su un compressore più prestante (magari verticale che risparmia spazio), dimensionandolo in base ai dati tecnici della pistola, il quale può senz'altro servire anche per tanti altri lavori.

!fazz
20-11-2012, 13:34
- a mano, specie per i profani, è facile stringere troppo i dadi delle ruote e bulloni e viti in generale. valido quindi l'investimento in una dinamometrica.
- uno svitatore elettrico di buona fattura costa non poco, di più di una buona pistola ad aria.
- la pressione di un compressore anche piccolo è sufficiente, ciò che deficita è la portata; questa può essere aiutata aumentando la sezione di raccorderia e tubo, ma non si possono fare miracoli.
- chiaramente un serbatoio più grande permette un volano maggiore, ma dev'essere sostenuto dal compressore.
- ecco perché investire qualche soldo su un compressore più prestante (magari verticale che risparmia spazio), dimensionandolo in base ai dati tecnici della pistola, il quale può senz'altro servire anche per tanti altri lavori.

quoto un compressore è sempre utile, anche se io sono fedele al classico schema (bombolona orizzontale con sopra gruppo aria e motore separato) ma un buon compressore costa parecchi soldi soprattutto per un uso sporadico poche volte in un anno