View Full Version : Estensione copertura wireless in casa
Salve ragazzi :)
premetto che ho scorrazzato non poco fra i vari forum, ma nessuna discussione ha saputo chiarirmi veramente le idee, anzi, mi hanno fatto sorgere soltanto più dubbi!
La mia situazione è questa:
Voglio usare la connessione internet wireless in tutte le stanze del mio appartamento, soltanto che il segnale prende molto male in sala (dove dovrò usare il computer), mentre a metà strada arriva abbastanza bene (2/3 tacche su 5).
Sono quindi venuto a conoscenza di questi benedetti range extender e access point!
Non ho però capito alcune cose:
1) Un RE non è altro che un AP castrato? Nel senso che se prendo un RE non mi fa il lavoro meglio di come me lo fa un AP? Mentre se prendo un AP faccio un'investimento migliore perché mi fa quello che mi serve adesso e in futuro potrebbe venirmi utile anche per altri eventuali utilizzi? Giusto?
2) Ho letto di 2 standard: il WDS repeater e l'universal repeater. Come faccio a sapere quali di queste tecnologie sono implementate, dato che nel 90% dei casi non vengono specificate sulle confezioni? (solitamente dei RE, mentre negli AP viene specificato più spesso). Quale di queste modalità è migliore, sia dal punto di vista delle prestazioni che della compatibilità?
3) Ho letto anche di un calo di banda disponibile quando si estende un segnale wireless, poiché lo stesso canale viene suddiviso sia per fare da AP che da repeater. Questo calo è inevitabile sia con il WDS che con l'universal? E una soluzione che usi 2 canali distinti non esiste?
4) Il ruouter di partenza dev'essere configurato in un qualche modo per poter offrire la sua connessione? O rimane estraneo dal processo di configurazione?
5) A questo punto non mi posso prendere un normalissimo router che supporti la WDS, al posto che dover prendere un'apparecchio dedicato?
Mi scuso per la lunghezza del post e spero che la discussione possa essere utile anche per altre persone che hanno i miei stessi dubbi!
Grazie
Quindi mi spetta un ban?? Non credevo che anche se fosse consenziente non si potesse!! E comunque a questo punto bastava che avessi specificato che era il mio appartamento e nessuno mi avrebbe detto niente... mah :mbe: a me comunque interessano le questioni tecniche, non come rubare la connessione!!
Potremmo chiudere un'occhio sulla questione? Ho anche modificato il post principale
Infatti non era rivolta a te la "lamentela" :D ma ad un'evenutale moderatore!
sinceramente era una questione che interessava anche a me visto che il wifi che ho a casa non mi copre tutti i tre piani.. e stavo cercando di capire quale soluzione era meglio adottare (avevo anche ipotizzato quella tramite powerline..anche se da quanto ne so qualitativamente peggiore di un eventuale range extender)
dico una cavolata dicendo che potrei utilizzare anche un secondo modem/router wifi ed utilizzarlo solo come AP ?
sinceramente era una questione che interessava anche a me visto che il wifi che ho a casa non mi copre tutti i tre piani.. e stavo cercando di capire quale soluzione era meglio adottare (avevo anche ipotizzato quella tramite powerline..anche se da quanto ne so qualitativamente peggiore di un eventuale range extender)
dico una cavolata dicendo che potrei utilizzare anche un secondo modem/router wifi ed utilizzarlo solo come AP ?
Da quel che ho capito se riesci a far partire un cavo ethernet dal tuo router principale e lo fai arrivare ad un altro router (con DHCP disabilitato) o AP posizionato nella parte scoperta della casa dovrebbe funzionarti tutto senza nemmeno dimezzamenti della banda! Questa è la soluzione migliore, altrimenti devi usare le altre soluzioni citate! Non riesci a sfruttare le canaline della corrente per far arrivare un cavo ethernet nel piano scoperto?
Da quel che ho capito se riesci a far partire un cavo ethernet dal tuo router principale e lo fai arrivare ad un altro router (con DHCP disabilitato) o AP posizionato nella parte scoperta della casa dovrebbe funzionarti tutto senza nemmeno dimezzamenti della banda! Questa è la soluzione migliore, altrimenti devi usare le altre soluzioni citate! Non riesci a sfruttare le canaline della corrente per far arrivare un cavo ethernet nel piano scoperto?
mmm ..funziona solo con il cavo ethernet? non si riesce a fare via wifi ? perchè, e rispondo anche all'ultima tua domanda, non riesco a sfruttare le canaline nel muro.. sono troppo piene ahimè :(
Leggevo di amplificatori di wireless tipo questo: http://www.amazon.it/Antenna-Ricevitore-Amplificatore-blueway-wireless/dp/B002MQ2PMG/ref=cm_cr_pr_product_top
sembrano una soluzione estremamente economica rispetto ai classici range extender tipo netgear da 60€ .. che ci si possa fidare?
mmm ..funziona solo con il cavo ethernet? non si riesce a fare via wifi ? perchè, e rispondo anche all'ultima tua domanda, non riesco a sfruttare le canaline nel muro.. sono troppo piene ahimè :(
Leggevo di amplificatori di wireless tipo questo: http://www.amazon.it/Antenna-Ricevitore-Amplificatore-blueway-wireless/dp/B002MQ2PMG/ref=cm_cr_pr_product_top
sembrano una soluzione estremamente economica rispetto ai classici range extender tipo netgear da 60€ .. che ci si possa fidare?
Io a questo punto spenderei una ventina di euro in più e andrei sul sicuro. Puoi provare anche con la TP-Link che costa poco e da quel che ho visto sembra buona! Aspetta comunque che intervenga qualcuno più esperto di me a riguardo.
Comunque si, si può fare anche via wi-fi comprando un range extender o un AP con universal repeater (almeno credo).
trottolino1970
17-11-2012, 16:17
Io a questo punto spenderei una ventina di euro in più e andrei sul sicuro. Puoi provare anche con la TP-Link che costa poco e da quel che ho visto sembra buona! Aspetta comunque che intervenga qualcuno più esperto di me a riguardo.
Comunque si, si può fare anche via wi-fi comprando un range extender o un AP con universal repeater (almeno credo).
Esattamente ma io eviterei di prendere un re
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io a questo punto spenderei una ventina di euro in più e andrei sul sicuro. Puoi provare anche con la TP-Link che costa poco e da quel che ho visto sembra buona! Aspetta comunque che intervenga qualcuno più esperto di me a riguardo.
Comunque si, si può fare anche via wi-fi comprando un range extender o un AP con universal repeater (almeno credo).
ciao e grazie per le info..
forse pero' non mi sono spiegato bene con quel "si può fare anche in wifi".. intendevo se era possibile settare un 2ndo router come solo AP wifi ..
trottolino1970
18-11-2012, 10:18
ciao e grazie per le info..
forse pero' non mi sono spiegato bene con quel "si può fare anche in wifi".. intendevo se era possibile settare un 2ndo router come solo AP wifi ..
Certo che puoi settare un secondo router come ap. È necessario che disabiliti il dhcp e metti come ip un ip diverso da quello del router ma appartenente alla stessa classe.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Certo che puoi settare un secondo router come ap. È necessario che disabiliti il dhcp e metti come ip un ip diverso da quello del router ma appartenente alla stessa classe.
Sent from my iPhone using Tapatalk
chiarissimo!!! grazie mille!
trottolino1970
18-11-2012, 17:10
chiarissimo!!! grazie mille!
Prego
Sent from my iPhone using Tapatalk
Certo che puoi settare un secondo router come ap. È necessario che disabiliti il dhcp e metti come ip un ip diverso da quello del router ma appartenente alla stessa classe.
Sent from my iPhone using Tapatalk
io sono diversi giorni che faccio prove, ho un Alice con fimware usrobotic e un sitecom wl601, ho provato di tutto, l'unica cosa che non riesco a fare è settare l'ip del sitecom sul range dell'alice , in poche parole l'ip del sitecom è 192.168.0.1 e non riesco a portarlo a 192.168.1.2 per farlo rientrare nel range dell'alice, come posso fare?
trottolino1970
18-11-2012, 19:22
io sono diversi giorni che faccio prove, ho un Alice con fimware usrobotic e un sitecom wl601, ho provato di tutto, l'unica cosa che non riesco a fare è settare l'ip del sitecom sul range dell'alice , in poche parole l'ip del sitecom è 192.168.0.1 e non riesco a portarlo a 192.168.1.2 per farlo rientrare nel range dell'alice, come posso fare?
In che senso non riesci?
Sent from my iPhone using Tapatalk
se provo a settarlo mi da un errore il router e non lo mette, se invece mi muovo con l'utima serie di numeri me li fa cambiare, cmq può essere questo che non mi fa andare in internet se mi collego al sitecom?
trottolino1970
18-11-2012, 19:35
se provo a settarlo mi da un errore il router e non lo mette, se invece mi muovo con l'utima serie di numeri me li fa cambiare, cmq può essere questo che non mi fa andare in internet se mi collego al sitecom?
Strano prova ad aggiornare il firmware
Sent from my iPhone using Tapatalk
già fatto, dovrei settare l'alice con 192.168.0.1 e sitecom con 192.168.0.2, ma poi mi cambia qualcosa sulla rete domestica?Se non sbaglio non ho ip fissi sui vari pc
Preciso che il servizio adsl non mi viene fornito dalla liea telefonica, bensì da un antenna posta sul tetto, è collegata con ethernet dietro all'alice e ha come ip 192.168.1.20
trottolino1970
18-11-2012, 20:17
già fatto, dovrei settare l'alice con 192.168.0.1 e sitecom con 192.168.0.2, ma poi mi cambia qualcosa sulla rete domestica?Se non sbaglio non ho ip fissi sui vari pc
Preciso che il servizio adsl non mi viene fornito dalla liea telefonica, bensì da un antenna posta sul tetto, è collegata con ethernet dietro all'alice e ha come ip 192.168.1.20
Vai tranquillo importante è non usare 192.168.1.20
Sent from my iPhone using Tapatalk
trottolino1970
18-11-2012, 20:44
provo e vi faccio sapere
Ok siamo qui
Sent from my iPhone using Tapatalk
lorenzo10
19-11-2012, 09:39
Desidero ricevere delle informazioni, vista la mia inesperienza in campo informatico.
Vorrei poter vedere il canale Premium Play senza dover estendere il cavo ethernet da una stanza all'altra dell'appartamento. Ho letto che vi sono due possibili soluzioni.
- adattatore wi-fi ( ad esempio netgear wnce 2001) da configurare
- adattatore powerline ( che non hanno bisogno di configurazione)
Il mio problema è il seguente:
Il mio modem è un netgear DGN2200v3
ho visto il wnce 2001 ma non ho capito dove devo eventualmente collegarlo al router o al decoderer del televisore?
per quanto riguarda il powerline, ho visto sul sito netgear che ve ne sono diversi tipi.
La scelta va fatta sulla base del router? credo che dovrei eventualmente acquistare il kit di coppia.
Come vanno installati? uno sulla presa di corrente collegandolo con il cavo alla porta ethernet del router e l'altro alla presa di corrente con il cavo alla porta ethernet del decoderer esterno del televisore?
Chiedo scusa per la lunghezza ma non so davvero quale soluzione adottattare.
Grazie
trottolino1970
19-11-2012, 13:39
Desidero ricevere delle informazioni, vista la mia inesperienza in campo informatico.
Vorrei poter vedere il canale Premium Play senza dover estendere il cavo ethernet da una stanza all'altra dell'appartamento. Ho letto che vi sono due possibili soluzioni.
- adattatore wi-fi ( ad esempio netgear wnce 2001) da configurare
- adattatore powerline ( che non hanno bisogno di configurazione)
Il mio problema è il seguente:
Il mio modem è un netgear DGN2200v3
ho visto il wnce 2001 ma non ho capito dove devo eventualmente collegarlo al router o al decoderer del televisore?
per quanto riguarda il powerline, ho visto sul sito netgear che ve ne sono diversi tipi.
La scelta va fatta sulla base del router? credo che dovrei eventualmente acquistare il kit di coppia.
Come vanno installati? uno sulla presa di corrente collegandolo con il cavo alla porta ethernet del router e l'altro alla presa di corrente con il cavo alla porta ethernet del decoderer esterno del televisore?
Chiedo scusa per la lunghezza ma non so davvero quale soluzione adottattare.
Grazie
vai con le power line e risolvi tutto
Certo che puoi settare un secondo router come ap. È necessario che disabiliti il dhcp e metti come ip un ip diverso da quello del router ma appartenente alla stessa classe.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mmm ok, quello che dici è giusto.. però si può fare con il cavo (cioè collegare 2 router con un ethernet). Collegandoli con il wi-fi come fai? Si può fare solo se supportano il WDS giusto? E quindi a questo punto sarebbe meglio usare 2 apparecchi identici..
trottolino1970
19-11-2012, 15:59
Mmm ok, quello che dici è giusto.. però si può fare con il cavo (cioè collegare 2 router con un ethernet). Collegandoli con il wi-fi come fai? Si può fare solo se supportano il WDS giusto? E quindi a questo punto sarebbe meglio usare 2 apparecchi identici..
esattamente ............
Ok siamo qui
Sent from my iPhone using Tapatalk
ciao, ho cambiato l'ip del''alice, ma ora non riesco più ad entrare nel menù di configurazione, ne con l'ip vecchio ne con il nuovo
trottolino1970
19-11-2012, 20:31
ciao, ho cambiato l'ip del''alice, ma ora non riesco più ad entrare nel menù di configurazione, ne con l'ip vecchio ne con il nuovo
che ip hai messo?
ho cambiato da 192.168.1.1 a 192.168.0.1, ma ora non va più, come devo fare?
trottolino1970
19-11-2012, 20:36
ho cambiato da 192.168.1.1 a 192.168.0.1, ma ora non va più, come devo fare?
assegnati un ip statico nella stessa classe mettendoti 192.168.1.3 e verifica se riesci ad entrare
scusa non ho capito bene, cosa devo fare?
trottolino1970
19-11-2012, 20:43
scusa non ho capito bene, cosa devo fare?
alla tua scheda di rete metti un indirizzo ip statico appartenente alla stessa subnet del router quindi devi mettere 192.168.1.3 sub netmask 255.255.255.0 così riesci ad entrare nel router e poi configurarlo
perfetto, ma impostando così il pc non va in internet, ora ho rimesso l'ip originale
riuppo il thread per aggiornare la situazione
sono riuscito a recuperare il mio vecchio router (linksys wag354g) e stavo cercando di settarlo come AP ..ho disabilitato il dhcp impostato un ip fisso ma non riesco comunque a farlo collegare al primo router
sintetizzo:
primo router : netgear DGN2200v3 connesso ad internet (alice)
secondo router: linksys wag354g al piano di sopra senza connessioni ethernet ma solo wifi
l'indirizzo del primario è 192.168.0.1, mentre quello del secondario originale è 192.168.1.1
c'è qualcosa che mi sfugge evidentemente, perchè se lascio inalterato la pagina dei settings internet (ppoa, con VC 8-35 ecc ecc) e disabilito solo il dhcp e modifico l'ip del router a 192.168.0.2 si pianta
e provando e riprovando ho scoperto che quello che lo fa piantare è il cambio ip del gateway..
non è che devo impostarlo come bridge o in sostanza cambiare i settings della modalità internet?
intendo il tipo di connessione supportato dal rounter, queste le 4 opzioni:
RFC 1483 Bridged
RFC 1483 Routed
RFC 2516 PPPoE (Point-to-Point Protocol over Ethernet)
RFC 2364 PPPoA
Bridged Mode
allego uno screen che forse è più utile
http://uppix.com/f-Immagine50aca92600116812.png
nebbia88
21-11-2012, 11:20
M_@_x ma vorresti usarlo come repeater? si collega via wifi al vecchio router e "ricrea" la rete?? spero tu non abbia capito che si poteva fare con qualsiasi router...
trottolino1970
21-11-2012, 11:23
riuppo il thread per aggiornare la situazione
sono riuscito a recuperare il mio vecchio router (linksys wag354g) e stavo cercando di settarlo come AP ..ho disabilitato il dhcp impostato un ip fisso ma non riesco comunque a farlo collegare al primo router
sintetizzo:
primo router : netgear DGN2200v3 connesso ad internet (alice)
secondo router: linksys wag354g al piano di sopra senza connessioni ethernet ma solo wifi
l'indirizzo del primario è 192.168.0.1, mentre quello del secondario originale è 192.168.1.1
c'è qualcosa che mi sfugge evidentemente, perchè se lascio inalterato la pagina dei settings internet (ppoa, con VC 8-35 ecc ecc) e disabilito solo il dhcp e modifico l'ip del router a 192.168.0.2 si pianta
e provando e riprovando ho scoperto che quello che lo fa piantare è il cambio ip del gateway..
non è che devo impostarlo come bridge o in sostanza cambiare i settings della modalità internet?
intendo il tipo di connessione supportato dal rounter, queste le 4 opzioni:
RFC 1483 Bridged
RFC 1483 Routed
RFC 2516 PPPoE (Point-to-Point Protocol over Ethernet)
RFC 2364 PPPoA
Bridged Mode
allego uno screen che forse è più utile
http://uppix.com/f-Immagine50aca92600116812.png
ma il secondo router come lo colleghi? bridge repeater wds??
M_@_x ma vorresti usarlo come repeater? si collega via wifi al vecchio router e "ricrea" la rete?? spero tu non abbia capito che si poteva fare con qualsiasi router...
si speravo si potesse fare anche con questo... ma non essendo un esperto di networking ho chiesto aiuto qui :)
ma il secondo router come lo colleghi? bridge repeater wds??
è quello il problema..cioè come lo collego?
grazie ad entrambi per le risposte cmq
trottolino1970
21-11-2012, 13:25
se lo colleghi come bridge hai la connessione sulla lan, se lo colleghi in repeater avrai la connessione sulla lan e sul wifi ;)
nebbia88
21-11-2012, 13:32
puoi elencare qualche router che ha la funzione repeater, giusto per avere un idea....
se lo colleghi come bridge hai la connessione sulla lan, se lo colleghi in repeater avrai la connessione sulla lan e sul wifi ;)
mmm ok...ma è possibile configurarlo come repeater? o l'unica cosa che posso fare è il bridge?
Dumah Brazorf
21-11-2012, 13:48
sono riuscito a recuperare il mio vecchio router (linksys wag354g) e stavo cercando di settarlo come AP
[...]
secondo router: linksys wag354g al piano di sopra senza connessioni ethernet ma solo wifi
Non puoi farlo col wag. O trovi il modo di collegarlo via ethernet al primo router o compri altro che possa funzionare da repeater/bridge wifi.
trottolino1970
21-11-2012, 13:48
mmm ok...ma è possibile configurarlo come repeater? o l'unica cosa che posso fare è il bridge?
montando il firmware ddwrt lo puoi fare con il firmware originale della linksys hai le impostazioni ridotte
montando il firmware ddwrt lo puoi fare con il firmware originale della linksys hai le impostazioni ridotte
ddwrt? girando tra i custom firmware avevo trovato il neptune354...hai per caso un link?
perchè da quello che ho trovato il ddwrt non è supportato per il wag354
trottolino1970
21-11-2012, 14:02
mmm ok...ma è possibile configurarlo come repeater? o l'unica cosa che posso fare è il bridge?
devi cambiare firmware
nebbia88
21-11-2012, 14:53
LOL auguri
trottolino1970
21-11-2012, 14:59
dai su che non è complicato
nebbia88
21-11-2012, 16:21
su quel modello?? ma ti sei informato??
trottolino1970
21-11-2012, 16:24
su quel modello?? ma ti sei informato??
si ci sta mini ddwrt
nebbia88
21-11-2012, 16:49
sì ma la procedura per flasharlo?? secondo me tu non hai idea che a un utente medio ci voglion 2 giorni ammesso che riesca a non brikarlo..
poi un router con 2mb di flash e 8 di ram..
trottolino1970
21-11-2012, 16:50
sì ma la procedura per flasharlo?? secondo me tu non hai idea che a un utente medio ci voglion 2 giorni ammesso che riesca a non brikarlo..
poi un router con 2mb di flash e 8 di ram..
no tranquillo lo facciamo insieme
no tranquillo lo facciamo insieme
ciao ... grazie ancora per le risposte.. per il flash non l'ho mai fatto sul router ma se mi date una guida o delle istruzioni lo faccio..
in compenso ho flashato già altri firmware su altri hardware e smanetto molto sul mio cell android quindi non dovrei riscontrare molti problemi in teoria..
ad ogni modo trottolino mi linki cortesemente ad un firmware moddato supportato dal mio router (tra l'altro ho la v1 del wag354g), perchè ripeto io ho trovato solo il neptune354
thanks
trottolino1970
21-11-2012, 21:00
ciao ... grazie ancora per le risposte.. per il flash non l'ho mai fatto sul router ma se mi date una guida o delle istruzioni lo faccio..
in compenso ho flashato già altri firmware su altri hardware e smanetto molto sul mio cell android quindi non dovrei riscontrare molti problemi in teoria..
ad ogni modo trottolino mi linki cortesemente ad un firmware moddato supportato dal mio router (tra l'altro ho la v1 del wag354g), perchè ripeto io ho trovato solo il neptune354
thanks
http://aquaryus.wordpress.com/2009/01/04/wag354g-alternative-firmware/
Hai davvero ragione non esiste il ddwrt per questo router ma esiste openwrt , di seguito il link http://wiki.openwrt.org/oldwiki/OpenWrtDocs/Hardware/Linksys/WAG354G
Sent from my iPhone using Tapatalk
nebbia88
21-11-2012, 21:26
bene visto che hai cominciato ad informarti, hai notato che non e' nemmeno scritto come installarlo?? :D :D
trottolino1970
21-11-2012, 21:35
bene visto che hai cominciato ad informarti, hai notato che non e' nemmeno scritto come installarlo?? :D :D
Beh dai quello è semplice mandi il linksys in tftp e con un tftp server lo installi.
Come lo mandò in tftp? Stacchi alimentazione premi e tieni premuto il tasto reset e nel mentre lo alimenti tenendo premuto il reset ancora qualche secondo.
Fatto questo aprì il client tftp che hai già scaricato in precedenza anche dal sito della linksys e lo installi.
Per fare tutto questo devi avere un ip statico sulla scheda Ethernet del pc in classe 192.168.1.x in quanto il linksys da resettato assume come il 192.168.1.1
:)
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.