PDA

View Full Version : Fender presenta Squier USB Stratocaster, chitarra direttamente compatibile iOS e non solo


Redazione di Hardware Upg
13-11-2012, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/fender-presenta-squier-usb-stratocaster-chitarra-direttamente-compatibile-ios-e-non-solo_44626.html

Novità per gli appassionati di chitarra e tecnologia: Fender ha realizzato una serie speciale della propria Stratocaster a brand Squier direttamente collegabile via USB o connettore dedicato al proprio PC o tablet

Click sul link per visualizzare la notizia.

II ARROWS
13-11-2012, 11:43
Un APPASSIONATO non fa musica sul tablet, e chiunque non sia un terrorista musicale non dovrebbe neanche pensare a una cosa del genere... -_-'

cignox1
13-11-2012, 11:46
Mmm, ok la connettivitá, ma la qualitá? Io ho avuto una squier per 10 anni: pickup non piú che decenti, manico (per le mie mani, per lo meno) molto buono.

Ma l'ho pagata 700 mila lire allora, credo fosse l'equivalente di mezzo stipendio.

Ora ho una made in mexico da 650 euro e anche se il suono e la fabbricazione sono decisamente meglio, problemi se ne possono trovare diversi.

Non oso immaginare per 200 dollari cosa si puó avere in termini di usabilitá (manico e meccaniche su tutti) e di suono (pickup, conversione AD)...

Sarei quasi quasi pronto a scommettere che sará impossibile usarla in un concerto dal vivo...

killercode
13-11-2012, 11:48
Fa abbastanza schifo, la chitarra è pessima e l'interfaccia e il software lasciano a desiderare.

Sinceramente per registrare sul PC ci sono strumenti decisamente migliori che non costano cari (50-100€) e ti permettono di usare la tua chitarra buona

Acid Queen
13-11-2012, 11:49
Un APPASSIONATO non fa musica sul tablet, e chiunque non sia un terrorista musicale non dovrebbe neanche pensare a una cosa del genere... -_-'

Questo è vero solo in parte, ho visto il tecnico del suono al concerto di Paul Weller con l'ipad (come complemento naturalmente). Poi, cosa ci facesse, è un altro paio di maniche.

zanardi84
13-11-2012, 11:53
Con questo tipo di prodotto secondo me si cerca un modo non arzigogolato per consentire di "schitarrare" senza far sanguinare le orecchie di chi sta vicino.. nei condomini ad esempio.
Credo che tantissimi, se avessero la possibilità, prenderebbero volentieri una testata da 100W con una 4X12, ma se poi non la si può usare perchè il solo fruscio eventuale del jack fa tremare i muri...
Non si cerca nemmeno il tocco con i software, anche se migliorano.

L'unica questione che si pone casomai è di precisione dello strumento: il manico non deve diventare una banana ai cambi di umidità, al primo vibrato non puoi perdere mezzo tono dal tremolo e non puoi avere un assetto che al primo bending ti sega le dita perchè le corde hanno una tensione mostruosa.

E per chiudere, non a caso è usato il marchio Squier ad identificare il target del prodotto.

Lwyrn
13-11-2012, 12:01
Un APPASSIONATO non fa musica sul tablet, e chiunque non sia un terrorista musicale non dovrebbe neanche pensare a una cosa del genere... -_-'

Opinabile, un appassionato cerca il modo di fare musica ovunque. Se vai in vacanza per una settimana in qualche dove, un iPad può essere decisamente molto piu conveniente che portarsi dietro un intero studio di registrazione :).
Anche se, onestamente, opterei per il piu conveniente e ottimo iRig+Guitar Rig per iOS. E' piu giusto dire che un appassionato avrà già la sua bella chitarra. Quindi con un piccolissimo investimento di 29€ euro ( o anche qualche euro se fatto in casa ) si porta la proprio chitarra preferita su qualsiasi iDevice. E applicazioni di contorno molto utili per gli idevice ce ne sono.

semel
13-11-2012, 12:03
@acid queen
magari usava touchable per ableton live ma è semplicemente un controller midi il resto lo fa il software nel pc

Dumah Brazorf
13-11-2012, 12:03
Il disincentivo principale all'acquisto resta comunque la distribuzione esclusiva Apple Store.

JackZR
13-11-2012, 12:06
Se vuoi far musica non usi certi gingilli.

killercode
13-11-2012, 12:09
Il disincentivo principale all'acquisto resta comunque la distribuzione esclusiva Apple Store.

No, il disincentivo maggiore resta che ti devi comprare una chitarra

maxmax80
13-11-2012, 12:14
la squire è un modello entry level,
è evidente che la mossa è stata pensata per i ragazzi "cool" che hanno già speso troppo per l' ipad e non si possono permettere chitarre più costose! :D :D :D


detto questo la berhinger (e probabilmente anche altre case produttrici) fa chitarre usb da diversi anni prima di fender..

mstella
13-11-2012, 12:19
Potrebbe essere interessante se si potessero integrare gli strumenti del resto della band e provare i pezzi in casa senza dover trovare sale prove comode.

Cappej
13-11-2012, 12:41
l'idea potrebbe non essere male... suonare in remoto... chissà!

StyleB
13-11-2012, 12:44
suono da un era geologica vari strumenti, a quanto ho letto "chitarra USB" mi è partito un sorriso, ma devo dire che effettivamente con applicazioni serie potrebbe diventare una cosa fenomenale! pensiamo al numero di pedali che in media si porta dietro un chitarrista e a quant sarebbe comodo rigirare il tutto su tablet, l'idea magari farà rabbrividire alcuni audofili, ma possedendo sia un moog che una juno-gi devo dire che con gli altoparlanti da palco (ho un sistema ALTO Pro) non si sente nessuna differenza.
forse l'unico punto a sfavore andrebbe alla scomodità di dover "tappare" sullo schermo invece che premere il pedale con il piede.

@maxmax80: se le chitarre che hai citato son valide come i loro diffusori da palco si salvi chi può! ne ho fatte esplodere 2 paia con un ampli 100-200w meno potente del picco massimo del diffusore :asd: il tutto con R&b.. mica rap, funky, dance o altro.

maxmax80
13-11-2012, 12:44
Potrebbe essere interessante se si potessero integrare gli strumenti del resto della band e provare i pezzi in casa senza dover trovare sale prove comode.


ma che triste!
una delle cose più belle di suonare in una band sono proprio le ore passate in saletta a provare & riprovare, a sudare, cazzeggiare, bere birra e divertirsi!!:doh:

killercode
13-11-2012, 12:50
suono da un era geologica vari strumenti, a quanto ho letto "chitarra USB" mi è partito un sorriso, ma devo dire che effettivamente con applicazioni serie potrebbe diventare una cosa fenomenale! pensiamo al numero di pedali che in media si porta dietro un chitarrista e a quant sarebbe comodo rigirare il tutto su tablet, l'idea magari farà rabbrividire alcuni audofili, ma possedendo sia un moog che una juno-gi devo dire che con gli altoparlanti da palco (ho un sistema ALTO Pro) non si sente nessuna differenza.
forse l'unico punto a sfavore andrebbe alla scomodità di dover "tappare" sullo schermo invece che premere il pedale con il piede.

@maxmax80: se le chitarre che hai citato son valide come i loro diffusori da palco si salvi chi può! ne ho fatte esplodere 2 paia con un ampli 100-200w meno potente del picco massimo del diffusore :asd: il tutto con R&b.. mica rap, funky, dance o altro.

Questi sistema esistono già da molto tempo, solo che nessuno ha mai avuto la "geniale" :p idea di inserirli direttamente dentro la chitarra (forse qualche acustica). Tutti gli altri ti danno l'aprecchio in cui puoi inserire il jack valido per tutte le chirarre della tua collezione

Valen12
13-11-2012, 12:57
suono da un era geologica vari strumenti, a quanto ho letto "chitarra USB" mi è partito un sorriso, ma devo dire che effettivamente con applicazioni serie potrebbe diventare una cosa fenomenale! pensiamo al numero di pedali che in media si porta dietro un chitarrista e a quant sarebbe comodo rigirare il tutto su tablet, l'idea magari farà rabbrividire alcuni audofili, ma possedendo sia un moog che una juno-gi devo dire che con gli altoparlanti da palco (ho un sistema ALTO Pro) non si sente nessuna differenza.
forse l'unico punto a sfavore andrebbe alla scomodità di dover "tappare" sullo schermo invece che premere il pedale con il piede.

@maxmax80: se le chitarre che hai citato son valide come i loro diffusori da palco si salvi chi può! ne ho fatte esplodere 2 paia con un ampli 100-200w meno potente del picco massimo del diffusore :asd: il tutto con R&b.. mica rap, funky, dance o altro.

Ma stiamo veramente paragonando effetti analogici dedicati allo scopo (alcuni costano quanto un iPad da solo) con un qualche sconosciuto processore di segnale digitale presente all'interno dell'iPad ? Non so quanti chitarristi ci siano all'interno del forum ( io suono la batteria) ma a quanti è preso un coccolone quando hanno letto una notizia del genere ? :)

hammer83
13-11-2012, 13:06
dai... non fate i bacchettoni.
Come spiega il video, serve per cazzeggiare e provare a casa senza ampli+pedali+altro e magari giochicchiare con garage band.

Comunque vorrei segnalare che con il gioco Rocksmith viene dato un cavo (mi hanno detto buono) jack->usb utilizzabile non solo con il gioco ma anche con altri software. Potrebbe essere un'alternativa tenendo così la propria e si spera migliore chitarra.

zanardi84
13-11-2012, 13:08
Per come la penso io, meno digitale c'è tra chitarra e amplificatore, migliore è il suono. Potrebbe anche valere in generale riferendosi a qualsiasi effetto, anche analogico, ma pare che oggi mettere solo un overdrive o booster, più un eventuale wha e/o delay sia da cavernicoli perchè occorrono i rack ricchi di led e manettini da impazzire... aaaah beate plexy e jcm 800!
Software ed effetti digitali inevitabilmente snaturano il suono. Per certi versi lo rendono molto molto pulito, ma per certi altri fanno perdere la magia.

C'è una casa costruttrice di organi che ha trovato un modo molto molto avanzato per riprodurre il suono reale sfruttando i modelli fisici. E' qualcosa che va oltre i multieffetto delle chitarre.
Il modello prevede, altezza e diametro canna, altezza e larghezza bocca, modello pseudocasuale di vibrazione dell'aria perchè nei mantici e nel somiere non c'è pressione costante, credo anche l'umidità e l'ossidazione/sporcizia delle canne stesse... tutti parametri variabili.
Il risultato pare molto molto buono, potrebbe anche sembrare vero, ma non lo è. Certamente è molto migliore rispetto ad un suono campionato dove al massimo si manipola il diagramma... ma è sempre un suono asciutto e digitale.

killercode
13-11-2012, 13:20
dai... non fate i bacchettoni.
Come spiega il video, serve per cazzeggiare e provare a casa senza ampli+pedali+altro e magari giochicchiare con garage band.

Comunque vorrei segnalare che con il gioco Rocksmith viene dato un cavo (mi hanno detto buono) jack->usb utilizzabile non solo con il gioco ma anche con altri software. Potrebbe essere un'alternativa tenendo così la propria e si spera migliore chitarra.

http://www.behringer.com/EN/Products/UCG102.aspx

30€

Alessandro Bordin
13-11-2012, 13:23
Un APPASSIONATO non fa musica sul tablet, e chiunque non sia un terrorista musicale non dovrebbe neanche pensare a una cosa del genere... -_-'

E perché no? Può usare ANCHE quelli tranquillamente. E lo fanno in molti, più di quel che si pensa. Certo, non ci fai produzioni milionarie (per le chitarre ecc ecc), ma alcune app fanno oggettivamente paura (in senso buono).

suono da un era geologica vari strumenti, a quanto ho letto "chitarra USB" mi è partito un sorriso, ma devo dire che effettivamente con applicazioni serie potrebbe diventare una cosa fenomenale! pensiamo al numero di pedali che in media si porta dietro un chitarrista e a quant sarebbe comodo rigirare il tutto su tablet, l'idea magari farà rabbrividire alcuni audofili, ma possedendo sia un moog che una juno-gi devo dire che con gli altoparlanti da palco (ho un sistema ALTO Pro) non si sente nessuna differenza.
forse l'unico punto a sfavore andrebbe alla scomodità di dover "tappare" sullo schermo invece che premere il pedale con il piede.
.

Idem, suono e registro da oltre 25 anni, principalmente chitarra. Ho un Moog Satellite ma per registrare uso Animoog (a pagamento, ma se non la conosci provala è spettacolare).
Questi "gingilli" hanno il loro perché secondo me, e parlo agli scettici. Se vuoi registrare in cima a una montagna in mezzo al nulla puoi farlo, portando solo chitarra e tablet. Un esempio eh, anche solo come "appunti" musicali. E Squier non è per forza sinonimo di cacca. Vanno provate e alla prima occasione io lo farò. I convertitori jack-doc da 29 euro (ho iRig) sono rumorosissimi di solito, per questo motivo nella news ho citato quelli più costosi.

abla
13-11-2012, 13:50
l'idea potrebbe non essere male... suonare in remoto... chissà!

in realtà esiste già una piattaforma se fare jam e comporre musica collaborativa online ed è 100% italiana, si chiama Thounds (http://youtu.be/WRsIWRRXonU).

][AnDrE][
13-11-2012, 14:26
Sicuro adesso colonna di commenti dei "puristi" della musica che si può fare solo con strumenti fatti di legno ed elettricità, no elettronica !!!!1111!!
Suona chitarra da 8 anni e la batteria da 2 e spero arrivi sul commercio qualcosa di simile che abbia però una dotazione decente per far musica anche attraverso il PC che magari si riesce ad avere un suono migliore che i pedalini della Boss .-.

TheDariodario
13-11-2012, 14:44
rega, perchè siete così avversi??
Di sicuro meglio di quelle cagate con cui tirano fuori il pop!!
Io ho un gruppo, ci vediamo poco e SPESSO mi ritrovo a registrare qualche pezzo di chitarra su Garageband!! O usarlo per avere un minimo di batteria sotto quando suono!!
Ovvio che se facciamo qualcosa di serio facciamo una registrazione seria, ma un ipad con garageband (a volte anche l'iPhone :D ) ci è stato spesso utile!
E una chitarra così non mi dispiacerebbe, magari per giocarci in casa!!
ma dai vostri commenti direi che la musica l'ascoltate e basta!
E comunque, io suonicchio del punk e posso dirvi che garageband con iRig per registrarsi la base di power chord con poi la possibilità di farci le varie distorsioni è utilissimo! Io me lo metto sotto in loop il giro di accordi e poi ci suono sopra!!
Che esistano altri super-mega-iper strumenti professionali, ne sono certo!!
Ma con 30 euro (garageband+iRig) ho accesso a tante piccole comodità!

rb1205
13-11-2012, 16:08
Vorrei far notare ai vari "audiofili" intervenuti fin'ora che il 99% dell'effettistica da studio e l'80% di quella da palco funziona da anni con DPS digitali, ovvero algoritmi matematici che, come tali, possono girare indifferentemente su l'FPGA dentro un pedale o un rack, o sulla CPU di un portatile o di un ipad. Certo, possiamo parlare di aspetti tutt'altro che trascurabili quali qualità della conversione AD, latenza, affidabilità real time, jitter e via discorrendo ma, per favore, non cercate di darvi un tono inorridendo di fronte alla possibilità di fare musica usando l'iPad (o chi per esso) nella toolchain.

ho visto il tecnico del suono al concerto di Paul Weller con l'ipad (come complemento naturalmente). Poi, cosa ci facesse, è un altro paio di maniche.

L'uso principale (unico?) che si fa in ambito professionale e semiprofessionale dell'iPad è come controller midi o OSC, ovvero come superficie di controllo per comandare in remoto vari generi di strumentazione, software ed effettistica, sia digitali che analogici.

EDIT: Mentre premevo invio mi sono ricordato della Manson MB-1 del chitarrista dei Muse, che ha un controller midi x-y (analogo ad un iPad usato come midi surface) integrato nella cassa.

http://cdn.mos.musicradar.com/images/Guitarist/324/Manson-460-80.jpg

masterpol
13-11-2012, 21:50
io uso il mio ijam collegato ad iphone o ipad per suonare quando sono in trasferta.

è spettacolare e con garageband puoi fare un sacco di cose.
poi a casa suono con il gruppo ed uso cose più "pro".

questi oggetti sono la felicità di persone come "me" :D

la chitarra invece con connettori ecc la vedo più una cagata. meglio una bella chitarra che almeno la usi per tutto che non questa con ingressi per ios ... poi tra 20 anni la mia paul gilbert limited edition varrà un botto mentre questa non saprai cosa fartene dato che ci saranno altri connettori e usb magari nemmeno esisterà!

skadex
13-11-2012, 22:57
Non sono un purista convinto ma in effetti costa molto di meno una Squier+ amplificatore + eventuali pedali che una Squier + ipad/iphone et similia + eventuale software aggiuntivo, se si ha già un dispositivo Ios magari è un altro paio di maniche (specie per un utilizzo sperimentale o didattico) ma sostanzialmente preferisco ancore un approccio un "pò" più analogico; per citare altri utenti : il rock va suonato al volume che ci vuole quindi meglio un buon ampli se è possibile scegliere.
In ogni caso se fosse utilizzabile anche con software normali come amplitube o guitar rig sarebbe una buona cosa visto che non si avrebbe bisogno di dispositivi come il Behringher prima citato per registrare su pc.

Zr0C00l
14-11-2012, 00:54
La chitarra "dedicata" all'iPad é roba da bimbominkia!!!
Non tanto per la Squier in se (il compianto Jeff Healey suonava una Squier posata sulle sue ginocchia!!)... quanto per la totale inutilitá di avere una chitarra (che visto il costo di certo non sará di liuteria eccelsa) dedicata... quando con una interfaccia su dock Sonoma o meglio ancora la Jam della Apogee (e questi NON sono giocattoli! sono convertitori seri che passano tutto in dominio digitale tramite dock... Lasciate perdere tutti gli adattatori che entrano nel minijack cuffia/mic dell'iPad!!!)... agganciate la vostra amata axe all'iPad... e suona... altroché se suona!!!
Tante produzioni "insospettabili" ... sono fatte con Amplitube o Guitar Rig... e suonano da paura!!!
Suono la chitarra elettrica da piú di 40anni... Ho usato di tutto... Uso una testata Vetta 300watt in stereo sue due casse 4x12 con Celestion V30... ho l'HD500... Ho decine dei migliori effetti boutique vintage e moderni... e un Hiwatt combo Custom 50 watt SA212 con coni Fane... e se vi dico che una chitarra che entra tramite un convertitore Apogee in un software moderno su iPad... suona... mi potete credere!
Certo se uscite in cuffia o sue due cassette da PC... rende poco... ma provate ad attaccarvi a 2 Montarbo W17 da 600 watt l'una!!! Suona... credetemi! ;-)

maxmax80
14-11-2012, 07:32
se per questo -con guitar rig o aplitube o altri vst-plugin- suona anche una chitarra semplicemente (si fa per dire) "ri-ampata" con cubase che gira su i7 da pc con windows seven a 64bit, senza dover per forza usare prodotti della mela!:p


e se per questo una testa brunetti con cassa engl anche con il classico microfono SM57, per me ti danno un suono "TUO" che un plug in non ti darà mai!:O

demos88
14-11-2012, 14:48
Piuttosto prendo un buon mixerino con connessione usb/firewire...
tra l'altro il segnale dalla chitarra esce già in digitale? e come lo collego a pedali e pedaliere?
Mah...