View Full Version : Dal Mit un videogioco che simula gli effetti dovuti alla riduzione della velocità della luce
Redazione di Hardware Upg
13-11-2012, 11:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/dal-mit-un-videogioco-che-simula-gli-effetti-dovuti-alla-riduzione-della-velocita-della-luce_44623.html
Alcuni ricercatori del Mit hanno sviluppato un videogioco che simula gli effetti relativistici in condizioni di rallentamento della velocità della luce.
Click sul link per visualizzare la notizia.
jokerellone
13-11-2012, 11:10
Sembra un videogioco sugli effetti dell'LSD
emanuele83
13-11-2012, 11:14
A Slower Speed of Light è un prodotitpo di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è uno pterodattilo di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un protone di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un proctologo di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un procuratorato di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un prot prot di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale :doh:
dedalo89
13-11-2012, 11:17
mamma mia..è abbastanza fastidioso (incominciavo ad accusare nausea solo guardando quegli spezzoni di gameplay XD)
comunque è affascinante fondere gioco e scienza in questo modo!
dedalo89
13-11-2012, 11:18
A Slower Speed of Light è uno pterodattilo di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un protone di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un proctologo di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un procuratorato di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un prot prot di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale :doh:
Ahahaha!! Mi hai fatto morire!!!!
Red Baron 80
13-11-2012, 11:48
Soldi e tempo buttati..
Ma invece di pensare a queste stupidagini, non sarebbe il caso di concentrarsi sul vedere come mettere il mondo a posto?
Sai quanto gli frega alla gente di scenziati e le loro fantasticherie di questo tipo? La gente si deve preoccupare su come fare la spesa e mantenere la famiglia.
Chi gioco vuole rilassarsi non rimbambirsi...:muro:
Gymvideo
13-11-2012, 11:52
Per fortuna non tutti ragionano come l'utente di cui sopra, altrimenti saremmo ancora a preoccuparci del bestiame e delle tasse feudali in tempi d'alto medioevo.
Esperimento molto affascinante... non poche volte mi sono chiesto quali effetti potesse avere una minor velocità della luce nella vita di tutti i giorni. Veramente un trip :)
quelarion
13-11-2012, 12:20
Soldi e tempo buttati..
Ma invece di pensare a queste stupidagini, non sarebbe il caso di concentrarsi sul vedere come mettere il mondo a posto?
Sai quanto gli frega alla gente di scenziati e le loro fantasticherie di questo tipo? La gente si deve preoccupare su come fare la spesa e mantenere la famiglia.
Chi gioco vuole rilassarsi non rimbambirsi...:muro:
quoto.
Invece di perdere tempo a giocare agli stregoni dovremmo concentrarci nel trovare una buona caverna per ripararci durante l'inverno e raccogliere abbastanza legname e pellicce per non soffrire il freddo.
:doh:
Ottima iniziativa secondo me. Può essere un modo molto efficace per insegnare certi concetti nelle scuole ed evitare che i programmi di derivazione seicentesca del nostro sistema scolastico uccidano la curiosità scientifica dei ragazzi.
Red Baron 80
13-11-2012, 12:35
quoto.
Invece di perdere tempo a giocare agli stregoni dovremmo concentrarci nel trovare una buona caverna per ripararci durante l'inverno e raccogliere abbastanza legname e pellicce per non soffrire il freddo.
:doh:
Ottima iniziativa secondo me. Può essere un modo molto efficace per insegnare certi concetti nelle scuole ed evitare che i programmi di derivazione seicentesca del nostro sistema scolastico uccidano la curiosità scientifica dei ragazzi.
Derivazione seicentesca? Sarà invece colpa del fatto che ogni cosa deve diventare "scienza" e che è necessario interessarsi di cose che esulano dal quotidiano? Sinceramente si dovrebbe dare scelta su cosa studiare. Fosse stato per me mai avrei studiato fisica o matematica a scuola visto che me ne infischiavo di certe cose. Sinceramente non credo che un gioco posso avvicinare a cosa che sono e rimarranno elugubrazioni fantastiche su cose invisibili..:rolleyes: :O
Raghnar-The coWolf-
13-11-2012, 12:39
Derivazione seicentesca? Sarà invece colpa del fatto che ogni cosa deve diventare "scienza" e che è necessario interessarsi di cose che esulano dal quotidiano? Sinceramente si dovrebbe dare scelta su cosa studiare. Fosse stato per me mai avrei studiato fisica o matematica a scuola visto che me ne infischiavo di certe cose. Sinceramente non credo che un gioco posso avvicinare a cosa che sono e rimarranno elugubrazioni fantastiche su cose invisibili..:rolleyes: :O
cose invisibili che sono il fondamento della tecnologica che utilizzi in questo preciso istante.
Figata pazzesca comunque, ben venga un po' di divulgazione sulla fisica moderna, che manca davvero...
BlueGhost
13-11-2012, 13:00
LOL per i commenti quì sopra.
Idea interessante comunque, appena arrivo a casa lo provo :) e pure parzialmente istruttiva :D
Derivazione seicentesca? Sarà invece colpa del fatto che ogni cosa deve diventare "scienza" e che è necessario interessarsi di cose che esulano dal quotidiano? Sinceramente si dovrebbe dare scelta su cosa studiare. Fosse stato per me mai avrei studiato fisica o matematica a scuola visto che me ne infischiavo di certe cose. Sinceramente non credo che un gioco posso avvicinare a cosa che sono e rimarranno elugubrazioni fantastiche su cose invisibili..:rolleyes: :O
Guarda, ti faccio un esempio di "elucubrazioni fantastiche su cose invisibili":
(Wikipedia: "Sistema di Posizionamento Globale")
___________________________________________
Gli orologi satellitari sono affetti dalle conseguenze della teoria della relatività. Infatti, a causa degli effetti combinati della velocità relativa, che rallenta il tempo sul satellite di circa 7 microsecondi al giorno, e della minore curvatura dello spaziotempo a livello dell'orbita del satellite, che lo accelera di 45 microsecondi, il tempo sul satellite scorre ad un ritmo leggermente più veloce che a terra, causando un anticipo di circa 38 microsecondi al giorno, e rendendo necessaria una correzione automatica da parte dell'elettronica di bordo. Questa osservazione fornisce un'ulteriore prova dell'esattezza della teoria einsteniana in un'applicazione del mondo reale. L'effetto relativistico rilevato è, infatti, esattamente corrispondente a quello calcolabile teoricamente, almeno nei limiti di accuratezza forniti dagli strumenti di misura attualmente disponibili. Possono, inoltre, esistere altri tipi di errori del GPS che sono appunto di tipo atmosferico e di tipo elettronico.
È di fondamentale importanza sottolineare che quello che permette al GPS di raggiungere la precisione cui tipicamente arriva (incertezze di pochi metri) sono proprio le correzioni di relatività generale (45 microsecondi); quelle della relatività ristretta (7 microsecondi), che ignorerebbero l'effetto sugli orologi dei satelliti, darebbero incertezze dell'ordine del chilometro che renderebbero il sistema del tutto inutile o comunque molto meno preciso.
______________________________________
Alla faccia dell'elucubrazione fantastica.
Derivazione seicentesca? Sarà invece colpa del fatto che ogni cosa deve diventare "scienza" e che è necessario interessarsi di cose che esulano dal quotidiano? Sinceramente si dovrebbe dare scelta su cosa studiare. Fosse stato per me mai avrei studiato fisica o matematica a scuola visto che me ne infischiavo di certe cose. Sinceramente non credo che un gioco posso avvicinare a cosa che sono e rimarranno elugubrazioni fantastiche su cose invisibili..:rolleyes: :O
Sono senza parole, allucinante sentire discorsi simili proprio su internet.
Trovi che la ricerca fisica sia assolutamente inutile? Allora potrai fare a meno degli innumerevoli progressi che ha garantito all'umanità, portando un benessere mai visto nella sua storia.
Tranquillo, da qualcuno che ha dimostrato una simile ottusità non mi aspetto la comprensione di cosa sarebbe la nostra vita senza le conquiste della scienza. Fortunatamente, non è nemmeno necessario che tu lo capisca per usufruirne.
merlino72
13-11-2012, 13:26
Miii come siete miopi...
Immaginate che al MIT abbiano trovato il modo di fare una sonda che vada a velocità prossime a quelle della luce.... servirà un sistema di sensori idonei..no?
Dragon 36
13-11-2012, 14:28
Scusate ma...anche ammettendo che entrambe le "fazioni" tra progresso e "salvarci le chiappe" abbiano le loro ragioni, non bastano quelle tre letterine (M.I.T.) per farvi capire che in Massachusetts se la passano meglio che in Italia e quindi possono fare sia gli stregoni che pulire le caverne? :D
P.S. molto interessante, stasera lo provo...spero abbia una buona reazione a farlo girare su una Quadro Kepler :P
Slater91
13-11-2012, 15:42
È raccapricciante leggere certi commenti su un sito di tecnologia. Capisco davvero perchè siamo un Paese diretto verso il baratro, se la gente pensa a questo modo. Tornate nelle caverne a comunicare tramite "gu-gu", se pensate che tutto questo sia inutile.
L'idea del MIT è veramente una cosa interessante, appena finisco al lavoro lo provo.
concordo appieno con chi ha elencato i vari benefici portati dalla ricerca nel campo tecnologico e quindi ha migliorato la nostra vita.
in media una ricerca scientifica si trasforma in applicazione tecnologica in una 10 di anni, ora questo gap si sta riducendo sempre più.
a chi parla di trovare un modo per migliorare la nostra vita vorrei ricordare che senza le ricerche sulla fisica e meccanica quantistica non sarebbe stato possibile lo sviluppo dei pannelli solari, nano tecnologie, migliorare le strumentazioni di diagnostica medica quali tac, RM, PET, e strumenti di cura ad esempio il bombardamento radioattivo dei tumori senza uccidere la persona ma solo il tumore.
questi sono solo alcuni esempi di ciò che la scienza ha portato, se tutto fosse finalizzato ad uno scopo la scienza sarebbe morta.
Un matematico statunitense circa nel 1960 stava facendo dei calcoli con equazioni di fisica quantistica, dopo vari mesi di calcoli aveva risolto un sistema di queste equazioni, inizialmente per lui era stato solo un virtuosismo matematico, poi alcuni suoi colleghi lo spinsero a pubblicare il suo lavoro, all'epoca fu detto che era impossibile ciò che usciva dal suo lavoro. Ora da quel lavoro che all'inizio fu classificato come inutile e solo un gioco matematico, è nata la teoria delle Stringhe la quale potrebbe spiegare come la meccanica quantistica e la gravità posso coesistere.
sempre per rispondere a chi critica queste ricerche, se si vuol fare un ragionamento terra terra, queste cose danno lavoro a tantissimi laureati in Italia ed all'estero.
Torquemada84
13-11-2012, 20:24
Riprendo la discussione OT di un'altra notizia per sottolineare come il buon Rosario Grasso abbia disperatamente bisogno di un corso di italiano. Dopo "attenzionare", eccoci a "incrementalmente". La prossima sarà "Halare" per chi gioca ad Halo, "controllerizzare" per chi usa un controller...
Come direbbe erupter:
Mica problemizzo io, sto solo computerando.
Solo che non monitorando bene mi è smanato il situazionamento.
Sarà che ho lo scappaellamento a sinistra...
Quanto al gioco, ma siamo sicuri che gira su Windows? O gli effetti di rallentamento visivo saranno causati da qualche collo di bottiglia Soft/Hardware?
MARROELLO
13-11-2012, 21:48
A Slower Speed of Light è uno pterodattilo di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un protone di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un proctologo di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un procuratorato di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un prot prot di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale :doh:
Ahaha ti ringrazio mi hai fatto fare una sana risata prima di andare a letto.
Grazie davvero :D
mminniti
14-11-2012, 00:31
sembra molto interessantenerdico.
A Slower Speed of Light è uno pterodattilo di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un protone di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un proctologo di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un procuratorato di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale
A Slower Speed of Light è un prot prot di videogioco in prima persona in cui bisogna esplorare uno spazio tridimensionale :doh:
Ti giuro mi sono messo a piangere dalle risate e ho svegliato un coinquilino :V
Interessante. Io ho sempre pensato ad un gioco in cui si riducessero, fino ad annullarli, gli effetti dell'attrito. Non saremmo neanche in grado di camminare per strada o afferrare molti oggetti!
Comunque dal testo della news si potrebbe cadere in molti errori sulla teoria della relatività speciale. Infatti la teoria è piena di paradossi (che alla fine si risolvono). Immagino che gli scienziati del MIT non abbiano commesso errori con il gioco.
Ad esempio non si può pensare di andar via da un posto alla velocità della luce, per poi tornarci sempre ad "alta" velocità e notare che per il viaggiatore è trascorso meno tempo rispetto a chi stava fermo (paradosso dei gemelli). Lo stesso per vedere com'era il passato, non lo si può fare con il posto in cui ci si trova ad un certo istante, ecc. ecc..
Poi ce n'è uno simpatico su uno sciatore che scende dalla montagna ad una velocità prossima a quella della luce con degli sci diciamo di 2m di lunghezza (a riposo) ed incappa in una buca di lunghezza inferiore a 2m. A causa dell'effetto di contrazione delle lunghezze, un osservatore solidale con la montagna dovrebbe vedere lo sciatore cadere nella buca, mentre lo sciatore vede che la buca è più corta degli sci, quindi ci passa sopra.
(Per scongiurare l'effetto inerziale che lo farebbe passare sopra la buca anche nel caso in cui questa sia più grande degli sci, basta immaginare che in quell'istante gli cade sopra qualcosa di pesante che lo farebbe finire nella buca.) Alla fine il paradosso si risolve a favore dello sciatore!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.