View Full Version : Steven Sinofsky lascia Microsoft, a un mese dal lancio di Windows 8 e Surface
Redazione di Hardware Upg
13-11-2012, 08:25
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/steven-sinofsky-lascia-microsoft-a-un-mese-dal-lancio-di-windows-8-e-surface_44622.html
Nessuno si aspettava una notizia simile: Steven Sinofsky lascia Microsoft con effetto immediato. Il suo ruolo verrà ricoperto da Julie Larson-Green e Tami Reller
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexSwitch
13-11-2012, 08:32
A leggere la sua mail di congedo inviata al suo staff, sembra che la decisione di lasciare MS, dopo più di venti anni di carriera, sia dovuta ad esigenze strettamente personali. Le stesse ragioni che guidarono il guru di OS X, Bertrand Sertlet, a lasciare Apple....
Un in bocca al lupo a Sinofsky per tutto ciò di nuovo che farà!!
Raghnar-The coWolf-
13-11-2012, 08:50
"Responsabile di Windows e Windows e Windows Live".
Dev'essere un bel prodotto Windows & Windows, sa molto di domotica :P
Asterion
13-11-2012, 09:02
La lettera, in alcuni punti, sembra poco credibile. Di sicuro, se lasciasse per problemi con Ballmer, non lo potrebbe scrivere.
NighTGhosT
13-11-2012, 09:06
"Responsabile di Windows e Windows e Windows Live".
Dev'essere un bel prodotto Windows & Windows, sa molto di domotica :P
Come direbbe Ballmer....ci sono finestre & finestre....mica cazzi.... :asd:
A parte le cavolate....sinceramente non so quanto possa essere un buon segno una dipartita cosi' in questo preciso momento..... :rolleyes:
AlexSwitch
13-11-2012, 09:11
E' quel " effetto immediato " che getta qualche ombra.... Insomma senza nemmeno aspettare di raccogliere i frutti di W8....
Ovviamente si e' reso conto delle porcate che sono state fatte sia con Windows 8 sia con Surface e capito che non c'e' verso di aggiustare il tiro, ha preferito andarsene.
Ovviamente si e' reso conto delle porcate che sono state fatte sia con Windows 8 sia con Surface e capito che non c'e' verso di aggiustare il tiro, ha preferito andarsene.
ovviamente stai usando un Surface definitivo per poter asserire ciò. Io so solo che io mio Fantasmagorico android stamattina mi ha lasciato nel letto perchè al momento di far partire la sveglia è andato in freeze...
Sorvolando sul blocco (http://www.guardian.co.uk/technology/video/2012/jun/21/microsoft-surface-error-windows-video) avvenuto durante la presentazione di giugno (dopotutto il dispositivo non era alla versione definitiva)... sarà una coincidenza che Sinofsky abbia dato le dimissioni all'indomani del "covergate (http://www.guardian.co.uk/technology/blog/2012/nov/09/microsoft-surface-cover-flaw)" e dopo che le vendite iniziali dei surface sono state definite appena "modeste (http://www.engadget.com/2012/11/11/ballmer-says-microsoft-surface-sales-off-to-modest-start/)" da Ballmer. :D
adapting
13-11-2012, 09:48
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/steven-sinofsky-lascia-microsoft-a-un-mese-dal-lancio-di-windows-8-e-surface_44622.html
Nessuno si aspettava una notizia simile: Steven Sinofsky lascia Microsoft con effetto immediato. Il suo ruolo verrà ricoperto da Julie Larson-Green e Tami Reller
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sinofsky chi? Quello che diceva due settimane fa che iPad Mini era buono solo per la ricreazione? A quanto pare il suo Surface ha fatto strage, ma solo in Microsoft...
e cade la prima testa per Win8.
che sinofsky sarebbe stato silurato era palese a chiunque con un minimo di buonsenso. win8 e' un wannabe-tablet-os mescolato con l'eredita' pc di windows, un ibrido non necessario e mal realizzato.
il prossimo e' ballmer, l'azienda ha puntato troppo su win8, winphone e surface, e la sete di sangue del cda non si fermera' a sinofsky appena si accorgeranno del flop immane.
bene, bene.
NighTGhosT
13-11-2012, 10:12
Eppure come OS non va malaccio....come gia' dissi, ormai e' da parecchio che lo uso sul laptop con cui suono (dj).....e mi trovo bene.
La gestione drivers e' ottimizzata....ed e' anche piu' leggero di 7 e non di poco.
Sicuramente soffre di problemi di gioventu', ma nulla di irrisolvibile.
Quello che sta rovinando W8, sono le sparate sullo Store di MS e il voler proseguire sulla strada "DX 11.1 for W8 ONLY..".
Sono queste le cose che fan storcere davvero il naso e fanno irritare gente come Newell. ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2012, 10:18
Braccop hai scritto esattamente quello che avrei scritto io, c'è da sperare che le donne abbiano più buonsenso e meno spocchia nel voler decidere cosa è giusto per gli utenti.
Insomma già dalla release di test rilasciata l'anno scorso c'era stata una levata di scudi da parte di buona parte dell'utenza che non apprezzava quel brutto mistofritto, loro piuttosto che prenderne atto e cercare di ridurre il disagio hanno operato l'opposto, cioè rendere ancora più sgradevole l'uso su personal computer. Normalmente le aziende cercano di sentire gli umori e di venire incontro, loro hanno sfoderato fuori tutta l'alterigia possibile fregandosene completamente.
Spero anch'io che il prossimo sia Ballmer che ha avallato tutto questo.
Saluti.
NighTGhosT
13-11-2012, 10:24
Tanto c'e' sempre Gates li' dietro che osserva.....come ha fatto spazio a Ballmer a suo tempo.....lo spazio puo' riprenderselo alla stessa velocita'.
Visto come stanno andando le cose......si spera il prima possibile. :asd:
Utilizzando W8 mi sono accorto di una cosa: molte app di base preinstallate, fondamentali per un tablet sono incomplete o hanno difetti assurdi o sono mal gestibili.
Esempio:
* Gestione dei segnalibri in ie10 da schifo.
* Lettore pdf: per cambiare documento devi aprire la barra, dire di uscire e confermare... un tasto virtuale back faceva così schifo? A questo su W8 si ovvia con programmi desktop, ma su RT?
Android 1.5 era molto più completo all'esordio. Per questo qualche testa deve saltare...
Non è tutto da buttare, ma aggiornate le app, SUBITO, in stile google non chissà quando.
Jabberwock
13-11-2012, 10:37
E qualche elemento che alimenta il dubbio traspare proprio dalle parole di Steve Ballmer il quale fa riferimento alla necessità di una maggior integrazione e allineamento tra i differenti team Microsoft.
Verosimile quel che dice The Verge (http://www.theverge.com/2012/11/12/3638340/microsoft-steven-sinofsky-departure-personality)!
Althotas
13-11-2012, 10:39
Ho già pronta la bottiglia da stappare quando leggerò che Ballmer è stato destituito dal CDA.
Uno che la sapeva lunga sul come si maturano profitti, un certo GATES WILLIAM H III noto anche come "zio Bill", il 23, 24 e 25 ottobre (windows 8 è stato lanciato il 25 ottobre) ha venduto la bellezza di complessive 15.500.000 azioni Microsoft, per un controvalore di $ 434.190.000 (quasi mezzo miliardo di dollari): http://it.finance.yahoo.com/q/it?s=MSFT
Secondo me Ballmer ha provato Windows 8, ha chiamato Sinofsky e gli ha detto: "ma che cacchio hai fatto?!?" :asd:
e cade la prima testa per Win8.
che sinofsky sarebbe stato silurato era palese a chiunque con un minimo di buonsenso. win8 e' un wannabe-tablet-os mescolato con l'eredita' pc di windows, un ibrido non necessario e mal realizzato.[...]
Braccop hai scritto esattamente quello che avrei scritto io, [...]
Certamente, e difatti, a citare l'articolo, al suo posto hanno meno una persona che "in passato ha lavorato a vario titolo nello sviluppo delle nuove interfaccia utenti di Windows 7, Windows 8 e Internet Explorer. " ;)
Il che a mio parere rende tutte le ipotesi che legano l'uscita di Sinofsky ad un qualche fantomatico fallimento con Win8 assolutamente fuori questione.
NighTGhosT
13-11-2012, 10:43
Ho già pronta la bottiglia da stappare quando leggerò che Ballmer è stato destituito dal CDA.
Uno che la sapeva lunga sul come si maturano profitti, un certo GATES WILLIAM H III noto anche come "zio Bill", il 23, 24 e 25 ottobre (windows 8 è stato lanciato il 25 ottobre) ha venduto la bellezza di complessive 15.500.000 azioni Microsoft, per un controvalore di $ 434.190.000 (quasi mezzo miliardo di dollari): http://it.finance.yahoo.com/q/it?s=MSFT
E ora...visto questo putiferio immane.....scenderanno clamorosamente di valore......e ne ricomprera' il doppio alla meta' complessiva....destituendo Ballmer e riprendendo le redini in primis direttamente. :asd:
Mica fesso zio Bill. :asd:
Che poi il lavoro fatto su Windows 8 a me piace ed funziona bene, il lavoro è stato parecchio e si vede... ritengo sbaglaite alcune scelte e la mancaza di flessibilità (paradosso??)
Dopo averlo utilizzato per un bel pò, se sul desktop o tablet presi singolarmente posso non avere problemi, questa situazione ho paura non si verifichi proprio in quello per cui Windows 8 è concepito: l'ibrido.
In primo luogo mi riferisco alle apps che andrebbero seriamente aggiornate in modo da renderle complete, il fatto che si possa usare applicativi desktop (e solo l'x86) non è una buona scusante per fare versioni Metro alla cavolo.
La seconda cosa e secondo me più importante era mantenere un sottile velo di divisione fra i 2 utilizzi: non un divisione totale (1 versione desktop 1 versione tablet) perchè l'unificazione ha sicuramente un vantaggio in termini di diffusione e, ora come ora, se si vuole il supporto degli sviluppatori ci deve essere. A mio parere sarebbe bastato poter scegliere in che ambiente stare in un determinato momento. E se questo è troppo sarebbe bastato anche solo poter decidere quale programma predefinito aprire e in quale ambiente.
Es. In Metro voglio aprire il lettore PDF e dal desktop voglio aprire Adobe PDF.
Una modalità magari da switchare attraverso la charms sarebbe stata ancora meglio ma secondo me anche la soluzione del programma predefinito non sarebbe male. E credo che il tiro si possa tranquillamente correggere.
Perchè in questo modo ti costringe ad usare (o a selezionare ogni volta il programma/app da utilizzare) indipendentemente dall'ambiente che stai usando.
Windows 8 comunque nel complesso mi piace parecchio. Devono solo rimediare e possono farlo con i prossimi aggiornamenti.
Pier2204
13-11-2012, 11:49
Noto con piacere che gli anti-microsoft dopo tanto tempo hanno avuto un orgasmo... :asd:
Ma non vorrei gelare gli entusiasmi con un coito interruptus ..:D
ma questi i dati di pochi minuti fa... http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-e-un-successo-inaspettato-grazie-ai-prezzi/41022/1.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2012, 11:56
Certamente, e difatti, a citare l'articolo, al suo posto hanno meno una persona che "in passato ha lavorato a vario titolo nello sviluppo delle nuove interfaccia utenti di Windows 7, Windows 8 e Internet Explorer. " ;)
Certamente, e chi avrebbero dovuto chiamare? Me o te? Hanno chiamato una persona che fa parte della struttura, che ne conosce lo sviluppo e che però sa che adesso si deve cambiare registro nei rapporti all'interno dell'azienda ed anche con gli utenti mi auguro. Il precedente sarà un chiaro monito.
Il tutto ovviamente IMHO e secondo la mia logica che è spesso in contrasto con quella di Microsoft. Non fosse così certe cavolate non le avrebbero tirate fuori in questi anni :)
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2012, 11:58
Noto con piacere che gli anti-microsoft dopo tanto tempo hanno avuto un orgasmo... :asd:
Eh direi piuttosto che gli anticazzate made in Redmond, ogni tanto ci si prende qualche piccola soddisfazione.
Gli antiMicrosoft godano pure in pace :)
Saluti.
Certamente, e chi avrebbero dovuto chiamare? Me o te? Hanno chiamato una persona che fa parte della struttura [...]
Al di la del fatto che potrebbero anche assumere un esterno, anche io sono d'accordo sul fatto che la scelta sarebbe ricaduta su qualcuno "che fa parte della struttura".
Ma se tu pensi che Win8 sia pessimo a causa della sua user interface, come puoi mettere a capo del progetto una persona che è responsabile proprio dell'interfaccia utente se pensi che il lavoro svolto sia pessimo?
La cosa non ha senso, come non hanno senso i commenti di chi vuole per forza vedere in questa uscita di scena una conferma delle proprie teorie che vedono Win8 come la causa dei mali di microsoft.
Willy_Pinguino
13-11-2012, 12:54
ma perchè rivolete zio Bill??? concordo che Ballmer è un pagliaccio quasi a livello dei nostri politici più elevati (nel senso di quelli che usano più tacchi) ma se guardiamo i prodotti, da quando ballmer è alla guida microsoft ha sviluppato e prodotto Seven, mettendo una pezza a quel Vista che zio Bill in 10 anni non è riuscito a finire, un paio di versioni di office che hanno meno bug delle precedenti (anche se un interfaccia decisamente fuori standard) e si è staccato con successo dalla tradizione di vulnerabilitá e bug capitanata da explorer 6 ... insomma senza cambiare il valore di mercato e la capitalizzazione di M$ ha fatto uscire sul mercato prodottipiù solidi e affidabili... zio Bill vi piace perchè teneva la stessa interfaccia fissa per decine di anni? Balmer ha subito la concorrenza di apple e dell' aspetto iconico di iOS, io credo che zio Bill ci avrebbe propinato la stessa minestra di xp preferendo aggredire gli avversati dal punto di vista economico, piuttosto che tentare di migliorare i prodotti M$ per tentare una concorrenza di fatto come ha fatto quel pagliaccio di Ballmer... se torna zio Bill, o l' informatica resterá ferma per i prossimi 10 anni, o microsoft cadrá... tutto questo IMHO ovviamente...
Noto con piacere che gli anti-microsoft dopo tanto tempo hanno avuto un orgasmo... :asd:
Ma non vorrei gelare gli entusiasmi con un coito interruptus ..:D
ma questi i dati di pochi minuti fa... http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-e-un-successo-inaspettato-grazie-ai-prezzi/41022/1.html
quel dato ha decisamente poca rilevanza e sai perche'? perche' e' frutto di prezzi letteralmente stracciati.
l'utente comune vedendo l'upgrade a partire da 14$ pensa "perche' no?" e compra, il problema arriva dopo, quando si accorge che probabilmente stava meglio prima
io stesso ho parecchi amici che, sempre visto il prezzo, volevano fare l'aggiornamento, senza aver mai visto com'e' fatto 8, cosi' a scatola chiusa perche' non si aspettano minimamente di trovarsi davanti un os pensato per tablet
adapting
13-11-2012, 13:11
Noto con piacere che gli anti-microsoft dopo tanto tempo hanno avuto un orgasmo... :asd:
Ma non vorrei gelare gli entusiasmi con un coito interruptus ..:D
ma questi i dati di pochi minuti fa... http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-e-un-successo-inaspettato-grazie-ai-prezzi/41022/1.html
Non facciamo i più realisti del re, il licenziamento in tronco ha sicuramente una base sul fail dei prodotti appena lanciati (surface e windows 8).
Del primo sappiamo già che Ballmer ha definito le vendite (o la distribuzione?) "modeste", e qui possiamo sbizzarrirci a chiarire quanto "modeste" sono.
Per Windows 8, nei primi 3 giorni si parlava di 4 milioni di licenze vendute, numero paragonabile a quanto venduto nei primi 4 giorni da Mountain Lion. So che sembra una barzelletta ma è vero.
Per quanto mi sia sforzato, non ho visto alcun dato nell'articolo citato, solo che le vendite secondo un analista finanziario sarebbero state "pari alle aspettative" dei distributori. Occhio agli aggettivi: se le aspettative erano minime, probabilmente i risultati sono stati dello stesso livello.
Sinofsky chi? Quello che diceva due settimane fa che iPad Mini era buono solo per la ricreazione? A quanto pare il suo Surface ha fatto strage, ma solo in Microsoft...
Fonte?
Del primo sappiamo già che Ballmer ha definito le vendite (o la distribuzione?) "modeste", e qui possiamo sbizzarrirci a chiarire quanto "modeste" sono.
.
Fonte?
Perchè mi risulta che le tue fonti quali blog e quant'altro si dimentichino di scrivere quello che Ballmer ha detto subito dopo la parola "modeste": "le vendite sono modeste in quanto i nostri store (sia online che non) non sono sufficienti
per la domanda che abbiamo ricevuto. Abbiamo già analizzato la situazione e metteremo in piedi nuovi store (fisici) e stiamo già lanciando Surface (online) nei mercati rimanenti" (esempio l'italia)
adapting
13-11-2012, 13:20
Al di la del fatto che potrebbero anche assumere un esterno, anche io sono d'accordo sul fatto che la scelta sarebbe ricaduta su qualcuno "che fa parte della struttura".
Ma se tu pensi che Win8 sia pessimo a causa della sua user interface, come puoi mettere a capo del progetto una persona che è responsabile proprio dell'interfaccia utente se pensi che il lavoro svolto sia pessimo?
La cosa non ha senso, come non hanno senso i commenti di chi vuole per forza vedere in questa uscita di scena una conferma delle proprie teorie che vedono Win8 come la causa dei mali di microsoft.
Gli esterni non li assumono perché vorrebbe dire attendere troppo a lungo, in realtà Sinofsky è stato forse un capo espiatorio per salvare la poltrona più in alto della sua, almeno finché non saranno noti i numeri reali che potrebbero inchiodano la dirigenza in una fuoriuscita annunciata.
Credo che più probabilmente Microsoft sia finita come azienda innovatrice e sia nel suo lungo periodo di trasformazione in un grande ministero che gestisce le sue quote di mercato, come IBM. Sic transit.
Sorvolando sul blocco (http://www.guardian.co.uk/technology/video/2012/jun/21/microsoft-surface-error-windows-video) avvenuto durante la presentazione di giugno (dopotutto il dispositivo non era alla versione definitiva)... sarà una coincidenza che Sinofsky abbia dato le dimissioni all'indomani del "covergate (http://www.guardian.co.uk/technology/blog/2012/nov/09/microsoft-surface-cover-flaw)" e dopo che le vendite iniziali dei surface sono state definite appena "modeste (http://www.engadget.com/2012/11/11/ballmer-says-microsoft-surface-sales-off-to-modest-start/)" da Ballmer. :D
Surface non era in versione definitiva in quanto NON doveva essere presentato... difatti gli inviti sono stati mandati a sorpresa ai giornalisti pochi giorni prima. E' stato presentato perchè ci fu una fuga di notizie che stava sputtanando l'effetto sorpresa che stavano creando in un anno di sviluppo hardware in cui nemmeno un cinese aveva fatto uscire nulla.
Per quanto riguarda il covergate... c'è stato 1 post in cui una persona ha reclamato il problema e ha chiesto se ad altri era successo. Un altro a risposto poi sono arrivati i blog (la libera informazione) e poi CNET (l'informazione che ormai si rifà sui blog) a farne un caso.
adapting
13-11-2012, 13:24
Fonte?
Perchè mi risulta che le tue fonti quali blog e quant'altro si dimentichino di scrivere quello che Ballmer ha detto subito dopo la parola "modeste": "le vendite sono modeste in quanto i nostri store (sia online che non) non sono sufficienti
per la domanda che abbiamo ricevuto. Abbiamo già analizzato la situazione e metteremo in piedi nuovi store (fisici) e stiamo già lanciando Surface (online) nei mercati rimanenti" (esempio l'italia)
Fonte: ovunque ma anche Gizmodo.
http://gizmodo.com/5959725/steve-ballmer-surface-sales-are-modest-but-wait-for-surface-pro
Ti invito a rileggere accuratamente quello che ho commentato: ho infatti scritto che avrebbe detto che erano "modeste" le vendite o la distribuzione. In ogni caso è quello che sembra abbia detto Ballmer, citato sul web in mezzo mondo.
Gli esterni non li assumono perché vorrebbe dire attendere troppo a lungo, in realtà Sinofsky è stato forse un capo espiatorio per salvare la poltrona più in alto della sua, almeno finché non saranno noti i numeri reali che potrebbero inchiodano la dirigenza in una fuoriuscita annunciata.
Credo che più probabilmente Microsoft sia finita come azienda innovatrice e sia nel suo lungo periodo di trasformazione in un grande ministero che gestisce le sue quote di mercato, come IBM. Sic transit.
concordo in pieno
Jabberwock
13-11-2012, 13:29
Credo che più probabilmente Microsoft sia finita come azienda innovatrice e sia nel suo lungo periodo di trasformazione in un grande ministero che gestisce le sue quote di mercato, come IBM. Sic transit.
Un po' difficile innovare quando ti chiedono di non toccare nulla e di restare fermi a 30 anni fa! :asd:
BTW, quel come IBM vorrebbe significare che IBM e' un'azienda che vivacchia e non innova piu'? :mbe:
Gli esterni non li assumono perché vorrebbe dire attendere troppo a lungo, in realtà Sinofsky è stato forse un capo espiatorio per salvare la poltrona più in alto della sua, almeno finché non saranno noti i numeri reali che potrebbero inchiodano la dirigenza in una fuoriuscita annunciata.
Credo che più probabilmente Microsoft sia finita come azienda innovatrice e sia nel suo lungo periodo di trasformazione in un grande ministero che gestisce le sue quote di mercato, come IBM. Sic transit.
Microsoft ha iniziato proprio adesso, dopo 8 anni di sistemazioni, ad essere ditta innovatrice, solo che tu non te ne accorgi perchè usi altro.
Dico solo:
-Win8 (innovazione nei contenuti, nella presentazione e nella sostanza + cloud vero)
-Nuovo Account centrale MS che si collega ai vari
-Nuovo store
-Skydrive
-Nuovo Skype
-Nuovi Office 365 e 2013
-Outlook.com
-Integrazione massima dei dispositivi. Quindi nuovo ecosistema.
-Nuovo Visual Studio
-Nuove lib WinRT
-Nuove DX
-WP
-Surface
-Nuova Xbox
-Smartglass
-Xbox Music (store più completo tra tutti, streaming gratuito, possibilità di caricare la propria musica ed ascoltarla ovunque)
-Xbox Video (se in italia si smuovesse con contenuti di qualità ...)
-Nuovo Windows Server (con tutto quello che aggiunge)
-Nuova immagine (logo, tutti i siti web, marketing e... COLORI) completamente ricreata e uniformata fra tuttte le divisioni
Se per te questa è un'azienda che sta ferma e che non innova... semmai è il contrario, sta proprio cambiando tutto.
Semmai c'è un altra azienda che ha smesso di innovare e che io considero ormai VINTAGE.
Se per te questa è un'azienda che sta ferma e che non innova... semmai è il contrario, sta proprio cambiando tutto.
Semmai c'è un altra azienda che ha smesso di innovare e che io considero ormai VINTAGE.
cercare di rincorrere il mercato con prodotti abbozzati e inferiori alla concorrenza/meno appetibili non e' innovare a casa mia.
adapting
13-11-2012, 13:44
Un po' difficile innovare quando ti chiedono di non toccare nulla e di restare fermi a 30 anni fa! :asd:
BTW, quel come IBM vorrebbe significare che IBM e' un'azienda che vivacchia e non innova piu'? :mbe:
Fino ad un paio di anni fa Microsoft metteva il Desktop Windows anche nei cellulari, ora non è credibile come innovatrice quando fa lo sbaglio opposto mettendoti le mattonelle nel pc.
Btw, in effetti quante cose di IBM hai a casa tua? E' stata spazzata via dal mondo consumer perché il mondo business è molto più tradizionalista e ancorato in larga parte ai mainframe e al software corporate.
adapting
13-11-2012, 13:47
Microsoft ha iniziato proprio adesso, dopo 8 anni di sistemazioni, ad essere ditta innovatrice, solo che tu non te ne accorgi perchè usi altro.
Dico solo:
-Win8 (innovazione nei contenuti, nella presentazione e nella sostanza + cloud vero)
-Nuovo Account centrale MS che si collega ai vari
-Nuovo store
-Skydrive
-Nuovo Skype
-Nuovi Office 365 e 2013
-Outlook.com
-Integrazione massima dei dispositivi. Quindi nuovo ecosistema.
-Nuovo Visual Studio
-Nuove lib WinRT
-Nuove DX
-WP
-Surface
-Nuova Xbox
-Smartglass
-Xbox Music (store più completo tra tutti, streaming gratuito, possibilità di caricare la propria musica ed ascoltarla ovunque)
-Xbox Video (se in italia si smuovesse con contenuti di qualità ...)
-Nuovo Windows Server (con tutto quello che aggiunge)
-Nuova immagine (logo, tutti i siti web, marketing e... COLORI) completamente ricreata e uniformata fra tuttte le divisioni
Se per te questa è un'azienda che sta ferma e che non innova... semmai è il contrario, sta proprio cambiando tutto.
Semmai c'è un altra azienda che ha smesso di innovare e che io considero ormai VINTAGE.
Temo che tu confonda l'innovazione con il marketing, o le nuove versioni incrementali.
Jabberwock
13-11-2012, 13:51
Fino ad un paio di anni fa Microsoft metteva il Desktop Windows anche nei cellulari, ora non è credibile come innovatrice quando fa lo sbaglio opposto mettendoti le mattonelle nel pc.
Il mio discorso partiva molto prima, sin da XP, poi Vista, ora 8 (Win 95 non ricordo :fagiano: )! :asd:
Se sara' stato uno sbaglio, lo dira' il tempo... :O
Btw, in effetti quante cose di IBM hai a casa tua? E' stata spazzata via dal mondo consumer perché il mondo business è molto più tradizionalista e ancorato in larga parte ai mainframe e al software corporate.
Quindi fare innovazione sarebbe "sfondare nel mondo consumer"? :mbe:
Temo che tu confonda l'innovazione con il marketing, o le nuove versioni incrementali.
Abbastanza paradossale, letta dopo la considerazione su IBM!
dave4mame
13-11-2012, 13:55
Ho già pronta la bottiglia da stappare quando leggerò che Ballmer è stato destituito dal CDA.
Uno che la sapeva lunga sul come si maturano profitti, un certo GATES WILLIAM H III noto anche come "zio Bill", il 23, 24 e 25 ottobre (windows 8 è stato lanciato il 25 ottobre) ha venduto la bellezza di complessive 15.500.000 azioni Microsoft, per un controvalore di $ 434.190.000 (quasi mezzo miliardo di dollari): http://it.finance.yahoo.com/q/it?s=MSFT
peccato che fosse una insider automatic sale.
adapting
13-11-2012, 14:00
Il mio discorso partiva molto prima, sin da XP, poi Vista, ora 8 (Win 95 non ricordo :fagiano: )! :asd:
Se sara' stato uno sbaglio, lo dira' il tempo... :O
Se sara' uno sbaglio, lo dira' il tempo... io, nel mio piccolo, le mattonelle le apprezzo sia sul mio smartphone che sul mio monitor! ;)
Sicuramente ti può piacere come a molti piace linux e ad altri Mac, ma se il mercato è fatto dagli utenti pc, ho il sospetto che la loro reazione sarà particolarmente negativa. Ho appena parlato con una ex-collega che ha acquistato un pc con Win8 e subito si è dovuta incollare al telefono per aprire una chiamata per capire come usarlo. Le hanno risposto dalla Romania senza capire nulla delle sue domande, ma questo è solo un piccolo problema. IMHO non è intuitivo e sarà rifiutato in massa come Vista.
Quindi fare innovazione sarebbe "sfondare nel mondo consumer"? :mbe:
No, ma nel mondo corporate è molto più facile resistere senza innovare, vedi certe interfacce e programmi che sembrano uscire dagli anni settanta. La vera discriminante è il prezzo, non le prestazioni innovative (vendono ancora Lotus Notes figurati te...).
Btw, ricordi l'ultima innovazione di IBM?
Jabberwock
13-11-2012, 14:10
Sicuramente ti può piacere come a molti piace linux e ad altri Mac, ma se il mercato è fatto dagli utenti pc, ho il sospetto che la loro reazione sarà particolarmente negativa. Ho appena parlato con una ex-collega che ha acquistato un pc con Win8 e subito si è dovuta incollare al telefono per aprire una chiamata per capire come usarlo. Le hanno risposto dalla Romania senza capire nulla delle sue domande, ma questo è solo un piccolo problema. IMHO non è intuitivo e sarà rifiutato in massa come Vista.
Ho visto gente che si attacca al telefono perche' cambia lo sfondo del desktop e non capisce piu' nulla... :fagiano:
Magari, se invece di prendere subito il telefono si fosse fermata 10 minuti, si sarebbe risparmiata la telefonata, l'attesa e l'operatore che non capisce l'italiano! :asd:
No, ma nel mondo corporate è molto più facile resistere senza innovare, vedi certe interfacce e programmi che sembrano uscire dagli anni settanta. La vera discriminante è il prezzo, non le prestazioni innovative (vendono ancora Lotus Notes figurati te...).
Stiamo parlando della stessa azienda? Quella che macina brevetti e R&D ogni anno?
Btw, ricordi l'ultima innovazione di IBM?
Posso citare il sistema di raffreddamento integrato nel chip 3D di qualche anno fa, per esempio! Se vuoi una lista dettagliata di quel che esce dai loro laboratori ogni anno, fai prima a cercare su Google! :O
adapting
13-11-2012, 15:18
Ho visto gente che si attacca al telefono perche' cambia lo sfondo del desktop e non capisce piu' nulla... :fagiano:
Magari, se invece di prendere subito il telefono si fosse fermata 10 minuti, si sarebbe risparmiata la telefonata, l'attesa e l'operatore che non capisce l'italiano! :asd:
Puoi riderci sopra, ma welcome to the real world: il 90% degli utenti è così. Proprio per questo l'interfaccia deve essere intuitiva. Altrimenti, semplicemente abbandoni il settore consumer (tanto nel mondo biz, qualunque schifezza ti propinano non puoi rifiutarla quindi l'esperienza utente e la produttività è valutata ZERO).
Stiamo parlando della stessa azienda? Quella che macina brevetti e R&D ogni anno?
Posso citare il sistema di raffreddamento integrato nel chip 3D di qualche anno fa, per esempio! Se vuoi una lista dettagliata di quel che esce dai loro laboratori ogni anno, fai prima a cercare su Google! :O
Se devi cercare su google, tutti quei brevetti e quelle innovazioni non devono essere state poi così innovative.
Fonte: ovunque ma anche Gizmodo.
http://gizmodo.com/5959725/steve-ballmer-surface-sales-are-modest-but-wait-for-surface-pro
Ti invito a rileggere accuratamente quello che ho commentato: ho infatti scritto che avrebbe detto che erano "modeste" le vendite o la distribuzione. In ogni caso è quello che sembra abbia detto Ballmer, citato sul web in mezzo mondo.
Appunto una testata che si rifà alla moda delle VOCI:
"Microsoft contacted us after this story was published and offered the following statement: When asked about Surface, Steve’s use of the term “modest” was in relation to the company’s approach in ramping up supply and distribution of Surface with Windows RT, which has only been available via our online store and Microsoft retail and holiday stores in the U.S. and Canada. While our approach has been modest, Steve notes the reception to the device has been “fantastic” which is why he also stated that “soon, it will be available in more countries and in more stores.”
Fonte:
http://mashable.com/2012/11/12/ballmer-surface-sales/
tacchinox
13-11-2012, 19:16
Grande Ballmer, mi ricorda il Silvio nazionale, quando dopo averne sparata una delle sue diceva "mi avete frainteso".
Penso anch'io che Sinfosky sia stato silurato, giustamente direi, visto il prodotto finale che ha realizzato, ossia un ibrido.
Qualcuno mi spieghi a cosa serve il desktop su un tablet.
Nessuno finora ha messo il desktop sul tablet e nessuno si era lamentato della mancanza.
Poi office fa ridere, l'ho provato sabato al mediaworld ed era inutilizzabile.
Per il resto Windows 8 fa la sua bella figura, ma è un ibrido: 50% è inutile sul tablet, 50% è inutile su desktop.
adapting
13-11-2012, 19:20
Grande Ballmer, mi ricorda il Silvio nazionale, quando dopo averne sparata una delle sue diceva "mi avete frainteso".
Non volevo buttata in politica ma quoto, visto uno li hai visti tutti.
Notare che "modest" non credo sia mai esistito nel suo vocabolario, deve essere stata una sberla immane.
birmarco
13-11-2012, 20:16
Forse stanno cercando di ristrutturarsi, un peccato che se ne vada un personaggio così storico e capace, può essere però che non sia troppo in grado di andare nel futuro... bisogna ricordare che MS sta mettendo in piedi grossi cambiamenti negli ultimi periodi.
Mi chiedo anche se Ballmer ne sia all'altezza, vedrei sempre bene un ritorno di Gates :) Che magari non se n'è mai andato e prende le decisioni direttamente dal divano di casa :asd:
Jabberwock
13-11-2012, 20:19
Grande Ballmer, mi ricorda il Silvio nazionale, quando dopo averne sparata una delle sue diceva "mi avete frainteso".
Ma in tutto questo rimpallare tra blog e forum, uno che conosce il francese e traduce l'articolo da Le Parisien? :mbe:
uncletoma
13-11-2012, 20:23
Promuovere la persona responsabile di VomitUI a capo della divisione Windows significa solo una cosa: più Hello Kitty per tutti con Windows 9.
adapting
13-11-2012, 20:46
Una breve traduzione.
Le parisien:
http://www.leparisien.fr/economie/obama-chine-tablettes-le-patron-de-microsoft-nous-dit-tout-12-11-2012-2314625.php
Q: (Giornalista)-Et pour votre tablette?
A (Ballmer): -Nous démarrons modestement car Surface n’est disponible que sur nos sites de vente en ligne et dans quelques magasins Microsoft aux Etats-Unis. Mais l’accueil, de la presse notamment, est phénoménal. Ce produit est l’un des meilleurs PC et l’une des meilleures tablettes réunis dans une seule machine. Bientôt, nous serons présents dans davantage de pays, davantage de magasins. C’est là que parler chiffre aura du sens
----------------------------
- E per il vostro tablet?
- Siamo partiti modestamente perché Surface non è disponibile che sui nostri siti di vendita online e in qualche negozio Microsoft negli USA. Ma l'accoglienza, in particolare della stampa, è fenomenale. Questo prodotto è uno dei migliori PC e uno dei migliori tablet riuniti in una sola macchina. Presto, saremo presenti in più paesi, in più negozi. Allora, parlare di cifre avrà senso.
Althotas
13-11-2012, 21:20
peccato che fosse una insider automatic sale.
Avanti, spiega la differenza.
La solita buona occasione persa per stare zitto :doh:
tacchinox
13-11-2012, 22:37
Una breve traduzione.
Le parisien:
http://www.leparisien.fr/economie/obama-chine-tablettes-le-patron-de-microsoft-nous-dit-tout-12-11-2012-2314625.php
[...]
- E per il vostro tablet?
- Siamo partiti modestamente perché [...scuse scuse scuse...]"
Se avevano un prodotto fenomenale lo avrebbero spinto di piu', ma erano loro i primi a non crederci.
La stampa la paghi quanto la pubblicita', per cui è ovvio che c'e' un'acclamazione generale.
Stamattina su RTL 102.5 alle 8 e mezza erano li' a osannare windows 8 come fosse chissa' cosa.
Phoenix Fire
13-11-2012, 22:45
Avanti, spiega la differenza.
La solita buona occasione persa per stare zitto :doh:
da ignorante, mi spiegate sia che vuol dire il primo messaggio che la tua risposta?
birmarco
13-11-2012, 22:57
da ignorante, mi spiegate sia che vuol dire il primo messaggio che la tua risposta?
QUOTO :asd:
Althotas
13-11-2012, 22:59
da ignorante, mi spiegate sia che vuol dire il primo messaggio che la tua risposta?
- Il mio primo messaggio faceva notare la vendita di una elevata quantità di azioni MS (e conseguente controvalore in dollari) eseguita dal socio fondatore, il famoso Bill Gates, avvenuta immediatamente prima il lancio di windows 8 e windows phone 8. Chiunque avesse creduto in un successo commerciale, non avrebbe venduto le proprie azioni in quel momento, non credi?
- il secondo commento te lo spiegherà chi lo ha scritto. Per me è la solita sparata priva di senso, senza fornire alcuna spiegazione.
L'ultimo (mio) mi sembra inutile spiegarlo :)
NB. ho appena controllato: le azioni MS solo oggi hanno perso quasi 1 punto percentuale. Ora sono a 27 dollari, mentre quando alle redini c'era zio Bill, poco prima del passaggio a Ballmer, viaggiavano oltre i 110 dollari. Prova un po' a calcolare quanto ci hanno rimesso gli azionisti che hanno investito a lungo termine.
Jabberwock
13-11-2012, 23:10
- Il mio primo messaggio faceva notare la vendita di una elevata quantità di azioni MS (e conseguente controvalore in dollari) eseguita dal socio fondatore, il famoso Bill Gates, avvenuta immediatamente prima il lancio di windows 8 e windows phone 8. Chiunque avesse creduto in un successo commerciale, non avrebbe venduto le proprie azioni in quel momento, non credi?
Non so come funzioni la cosa, ma le ha vendute, anche di piu', negli stessi giorni un anno prima (25/26/27 ottobre 2011), poi ad aprile, poi a luglio... e, scorrendo l'elenco, e' una cosa che avviene con una certa regolarita' (vedo anche Ballmer e lo stesso Sinofsky, tra gli altri)!
Pier2204
14-11-2012, 04:58
Non facciamo i più realisti del re, il licenziamento in tronco ha sicuramente una base sul fail dei prodotti appena lanciati (surface e windows 8).
Del primo sappiamo già che Ballmer ha definito le vendite (o la distribuzione?) "modeste", e qui possiamo sbizzarrirci a chiarire quanto "modeste" sono.
Per Windows 8, nei primi 3 giorni si parlava di 4 milioni di licenze vendute, numero paragonabile a quanto venduto nei primi 4 giorni da Mountain Lion. So che sembra una barzelletta ma è vero.
Per quanto mi sia sforzato, non ho visto alcun dato nell'articolo citato, solo che le vendite secondo un analista finanziario sarebbero state "pari alle aspettative" dei distributori. Occhio agli aggettivi: se le aspettative erano minime, probabilmente i risultati sono stati dello stesso livello.
Ma quale più realista del Re
Cito:
Le vendite di Windows 8 vanno a gonfie vele. L'analista Brendan Barnicle di Pacific Crest Securities ha raccolto i dati dei maggiori rivenditori di Germania, Canada e Stati Uniti: il 75% riferisce che le vendite di Windows 8 sono in linea con le aspettative. Per il restante 25% sono addirittura superiori
A meno che gli analisti hanno valore solo quando si parla di Apple, mi sembra che il discorso sia chiaro, inoltre...
Ai dati dei rivenditori va poi aggiunto che il nuovo sistema operativo di Microsoft è in cima alle classifiche di vendita dei software su Amazon
Si sarà sbagliata pure Amazon, ma a casa mia in testa alla classifica ha solo un significato...
C'è pure un obbiettivo, 400 milioni di copie vendute entro luglio 2013, nonostante la stagnazione di vendite di PC/Tablet nuovi.
Non mi riferisco poi agli analisti da forum i quali hanno sempre preventivato per Windows 8 un flop clamoroso, addirittura qualcuno ne sconsigliava l'acquisto, pena la ritorsione in eventuali problemi di assistenza... :D
Un ultima considerazione:
Gli utenti di PC nel 90% dei casi non aggiorna un bel niente, si vedono ancora PC di 10 anni in uffici a vario titolo con ancora installato XP, niente a che vedere con gli aggiornamenti Apple, dove il cambiamento tra una versione e un altra aggiunge tre cose in croce e viene fatto passare come il nuovo santo graal, e giu tutti ad aggiornare.
Bhè quando un O.S è quasi perfetto non c'è bisogno mica di stravolgerlo reinventando un GUI....D'altronde la WolksvagenGolf ha più o meno quella linea inconfondibile da sempre,chi si sognerebbe di trasformarla in una mattonella colorata? :D
E sull'O.S quasi perfetto mi viene in mente come esempio Time Machine di OSX,che è implementato dal'O.S di casa Apple dal 2006.
LA Microsoft ha deciso di mettere un qualcosa di simile in Windows 8 solo adesso....
A parte poi le mattonelle colorate e contestate da un po tutti mi piacerebbe sapere quali sono invece le 200 cose nuove che ha Windows8...:D
Sul "giù tutti ad aggiornare" poi ti ricordo che parliamo pur sempre di aggiornamenti a prezzo di una pizza...prova a mettere una licenza di Windows8 a 200 euro e vedi un po chi si strapperebbe i capelli come ora a cambiare un'ottimo Windows7 con un ibrido metà tablet e metà PC come questa ciofeca...:asd:
ah ma allora sei proprio ignorante in materia.
OSX è perfetto per te, io non ci farei niente, e l'interfaccia è tutto tranne che perfetta per l'uso con MOUSE, ti ricordo che il full screen (modalità usata dagli utenti windows durante il lavoro con le finestre) nel mac è stata introdotta qualche mese fa... prima le finestre te le dimensionavi A MANO per metterle a tutto schermo.... ma si chissene frega del tutto schermo, la gente lavora in finestre cosi si mettono più cose una a fianco all'altra... lavorando però contemporaneamente su una sola....
Per non parlare di come si chiude una finestra... icona 10x10px da centrare con il mouse in mezzo allo schermo. Mentre su Win (quando si lavora a tutto schermo) in 0.2s si va in alto a destra e si clicca, senza stare a controllare dove.
Sono cavolate, ma sono tutte cose che mi permettono di non usare la tastiera per gestire il sistema, mentre un utente MAC (professionista) la usa di continuo per ottenere una velocità adeguata.
Ora con Win8 è bene impararsi qualche shortcut da tastiera, per quello ti dicevo che tu come utente MAC dovresti trovarti bene, meglio di me.
per quanto riguarda cosa c'è in Win8 rispetto al già perfetto Win7 (cosa che TUTTI, e lo dico SENZA generalizzare a differenza tua, lo ritenevano già perfetto), INFORMATI QUI:
Building Windows 8 (http://blogs.msdn.com/b/b8/?Redirected=true)
Jabberwock
14-11-2012, 09:37
Bhè quando un O.S è quasi perfetto non c'è bisogno mica di stravolgerlo reinventando un GUI....D'altronde la WolksvagenGolf ha più o meno quella linea inconfondibile da sempre,chi si sognerebbe di trasformarla in una mattonella colorata? :D
La linea inconfondibile di Windows sarebbe... il desktop (che pure c'e', per l'ennesima volta: non l'hanno mica eliminato)? :mbe:
E sull'O.S quasi perfetto mi viene in mente come esempio Time Machine di OSX,che è implementato dal'O.S di casa Apple dal 2006.
LA Microsoft ha deciso di mettere un qualcosa di simile in Windows 8 solo adesso....
Ma anche no: prima, fin da XP, evolutosi poi con Vista, c'era Versioni precedenti! In Win8 hanno fatto in modo di poter usare dischi esterni su cui salvare le copie, visto che prima, le varie versioni, rimanevano sullo stesso disco... e no, non era, ne' veniva spacciato, per un sistema di backup!
Sul "giù tutti ad aggiornare" poi ti ricordo che parliamo pur sempre di aggiornamenti a prezzo di una pizza...prova a mettere una licenza di Windows8 a 200 euro e vedi un po chi si strapperebbe i capelli come ora a cambiare un'ottimo Windows7 con un ibrido metà tablet e metà PC come questa ciofeca...:asd:
E lo vendono a prezzo normale "ma alla Microsoft sono pazzi? Guardate l'azienda pincopalla che lo vende ad un tozzo di pane (ma devi prendere da lei anche l'hardware)"; e lo vendono a prezzo basso "ma pensa, hanno deciso di venderlo a prezzo basso perche' fa ca*are e non lo comprerebbe nessuno, altrimenti" (ovviamente qui, il fatto che vogliano guadagnarci da altre parti, come una certa azienda che ti vende anche l'hardware, senza il quale non puoi prendere l'OS, ne' a un tozzo di pane, ne' al costo di un rene, non conta :doh: )!
adapting
14-11-2012, 10:58
Ma quale più realista del Re
Cito:
Le vendite di Windows 8 vanno a gonfie vele. L'analista Brendan Barnicle di Pacific Crest Securities ha raccolto i dati dei maggiori rivenditori di Germania, Canada e Stati Uniti: il 75% riferisce che le vendite di Windows 8 sono in linea con le aspettative. Per il restante 25% sono addirittura superiori
E dove ci sarebbe scritto qualcosa di diverso da quanto ho scritto io? Notare che l'analista in questione avrebbe chiamato 16 (SEDICI, non SEDICIMILA) rivenditori di PC che gli dicono che (DODICI) va come previsto dopo due settimane o (QUATTRO) va meglio del previsto. Ma qual'è il previsto? Nessuna cifra. Nessuna segmentazione tra PC, upgrades a Windows8, differenza tra PC venduti Win7 contro Win8. Nulla di nulla. Faccio anche io l'analista così: chiamo Ciccio e Franco e gli chiedo "come va? tutto bene?". Si, bene! -> Allora l'Italia non è in recessione.
Le analisi si fanno sui numeri, non sul linguaggio abilmente vago.
Ai dati dei rivenditori va poi aggiunto che il nuovo sistema operativo di Microsoft è in cima alle classifiche di vendita dei software su Amazon
Si sarà sbagliata pure Amazon, ma a casa mia in testa alla classifica ha solo un significato...
Urca, PRIMA! Allora vende da paura, considerato che è un upgrade di OS che potrebbe potenzialmente andare su un miliardo di pc. Ma cosa significa prima? Che vende due copie più del secondo? E quanto vende il secondo? 40 copie al giorno? 400.000? Numeri please, le graduatorie sono per i bimbi che devono mostrare di avercelo più lungo.
C'è pure un obbiettivo, 400 milioni di copie vendute entro luglio 2013, nonostante la stagnazione di vendite di PC/Tablet nuovi.
Ecco, questi sono numeri. Di grazia, dove siamo arrivati ora? 3 milioni? 5? 30? O in assenza dobbiamo andare proprio a vedere il browser market share che mostra per ora Windows8 ai livelli di 0,5% e rotti?
Un ultima considerazione:
Gli utenti di PC nel 90% dei casi non aggiorna un bel niente, si vedono ancora PC di 10 anni in uffici a vario titolo con ancora installato XP, niente a che vedere con gli aggiornamenti Apple, dove il cambiamento tra una versione e un altra aggiunge tre cose in croce e viene fatto passare come il nuovo santo graal, e giu tutti ad aggiornare.
Se pochi aggiornano (già pronta la scusa per il mancato raggiungimento di quota 400 milioni nel 2013?) un OS da PC è perché hanno avuto problemi grossi in passato. Quando uno si fa una certa fama (vedi Vista) diventa poi dura convincere che funziona tutto con un nuovo upgrade che poi costringe la gente a reimpararsi tutto daccapo. E perché mai dovrebbe farlo? Se mi aggiornassero il televisore e devo reimparare tutto da zero come usarlo io evito accuratamente l'aggiornamento, a meno che non mi convincano che ne valga davvero la pena. Ecco, la ragione per cambiare è quello che davvero manca a Microsoft. Ciao
Jabberwock
14-11-2012, 11:11
Quando uno si fa una certa fama (vedi Vista) diventa poi dura convincere che funziona tutto con un nuovo upgrade che poi costringe la gente a reimpararsi tutto daccapo.
Non c'entra nulla Vista: l'utenza e' da sempre restia ai cambiamenti! Lo e' stata anche ai tempi di XP, quando la gente non voleva aggiornare perche' "Win98 e' meglio, bla bla bla"! E' successo con Vista, e' successo con 7, sta succedendo con 8, succedera' con 9, ecc. ecc. ecc.!
L'utenza si lamentava anche di Ribbon, senza averla mai provata, perche' ormai era abituata ai vecchi menu (che erano molto piu' caotici e anonimi della nuova interfaccia); l'utenza e' restia a usare browser alternativi perche' non hanno l'interfaccia di IE (e, ovviamente, si e' lamentata quando questa e' cambiata)...
Ce ne sono infiniti, di esempi!
Per assurdo, la nuova interfaccia viene incontro proprio alla gente poco avvezza al computer: icone giganti, ben identificabili, che consentono di fare quelle quattro cose che fanno, nella stessa maniera, su piu' device diversi (senza, di contro, penalizzare il vecchio, che funziona come prima)! Chiaro che se non c'e' un minimo di apertura mentale non se ne esce!
birmarco
14-11-2012, 11:37
- Il mio primo messaggio faceva notare la vendita di una elevata quantità di azioni MS (e conseguente controvalore in dollari) eseguita dal socio fondatore, il famoso Bill Gates, avvenuta immediatamente prima il lancio di windows 8 e windows phone 8. Chiunque avesse creduto in un successo commerciale, non avrebbe venduto le proprie azioni in quel momento, non credi?
- il secondo commento te lo spiegherà chi lo ha scritto. Per me è la solita sparata priva di senso, senza fornire alcuna spiegazione.
L'ultimo (mio) mi sembra inutile spiegarlo :)
NB. ho appena controllato: le azioni MS solo oggi hanno perso quasi 1 punto percentuale. Ora sono a 27 dollari, mentre quando alle redini c'era zio Bill, poco prima del passaggio a Ballmer, viaggiavano oltre i 110 dollari. Prova un po' a calcolare quanto ci hanno rimesso gli azionisti che hanno investito a lungo termine.
http://www.tomshw.it/cont/news/bill-gates-ha-tagliato-la-testa-del-papa-di-windows-8/41044/1.html
Questo spiega tutto.
Il problema non è il successo di Windows 8 quanto la cacciata di Sinofsky, supportata da Gates. Come è poi successo il titolo sarebbe sceso, così Bill ha venduto, sapendo anche che poi sarebbe probabilmente sceso di più. Non è da escludere che a breve riacquisti quando il titolo tornerà a salire. Anche perchè in questa situazione di transizione c'è da aspettarsi che scenda, anche in maniera rilevante all'inizio, e che poi risalga. Win 8 & co è un'operazione ad alto rischio, è normale che Gates faccia così.
Potrebbe anche essere un'operazione di borsa per acquistare con il titolo in salità, per spingere di più il mercato.
Stai certo che se a Gates non fosse andato a genio 8 avrebbe preso a calci in :ciapet: metà azienda e li avrebbe fatti rigar dritto, il CEO è Ballmer, ma Gates è il presidente e anche il CEO nella pratica.
E Gates ha sempre dimostrato di essere un bel furbo, nel bene e nel male, soprattutto perchè è abile a gestire il mercato oltre che l'informatica ;)
Althotas
14-11-2012, 11:40
per quanto riguarda cosa c'è in Win8 rispetto al già perfetto Win7 (cosa che TUTTI, e lo dico SENZA generalizzare a differenza tua, lo ritenevano già perfetto), INFORMATI QUI:
Building Windows 8 (http://blogs.msdn.com/b/b8/?Redirected=true)
Perchè non riporti anche tutte le cose che ci sono in meno in windows 8, e gli aspetti negativi e/o non graditi dagli utenti? Devo rifarlo io per l'ennesima volta? La mancanza di obbiettività di giudizio è palese, e continuo a non capire che cosa spinge certe persone a comportarsi in questo modo.
Riguardo alle vendite, oltre a quanto già riportato da altri forumers faccio notare che mai avevo assistito prima d'ora ad iniziative di MS come quelle adottate in questa occasione, tra le quali segnalo:
1. Possibilità di acquisto di upgrade a windows 8 a 15 euro non solo a chi ha comprato o comprerà un nuovo pc nell'arco temporale previsto, ma praticamente a tutti grazie ai mancati controlli e alle informazioni (scarsissime) richieste da MS nell'apposito sito.
2. Possibilità (tecnicamente parlando) di eseguire l'installazione dell'upgrade anche su pc contenenti una precedente versione di windows non "legale".
Quanto sopra è stato riportato varie volte nel thread ufficiale di HWP, e se a questo aggiungiamo il prezzo letteralmente stracciato al quale viene proposto l'upgrade, e che non è affatto detto che chi compra un upgrade a W8 intenda poi effettivamente installarlo subito e usarlo, ed infine che il fatto di installare l'upgrade non significa che poi necessariamente tutti gli utenti resteranno soddisfatti del nuovo OS e continueranno ad usarlo, direi che i numeri di cui va parlando Ballmer hanno attualmente un valore reale prossimo allo zero.
Se un produttore fosse convinto del successo del proprio prodotto, non ricorrerebbe mai a simili politiche commerciali. La verità, IMO, è che W8 è una sorta di spottone pubblicitario e/o cavallo di troia, che MS ha deciso di utilizzare come ultimo ed estremo tentativo per cercare di risollevare le sorti delle versioni mobile, che a distanza di 2 anni dall'uscita della versione con Metro non hanno incontrato il favore del mercato (e le mattonelle ne sanno sicuramente qualcosa), raggiungendo una quota insignificante a livello mondiale (3.5% a fine giugno 2012).
Perchè non riporti anche tutte le cose che ci sono in meno in windows 8, e gli aspetti negativi e/o non graditi dagli utenti? Devo rifarlo io per l'ennesima volta? La mancanza di obbiettività di giudizio è palese, e continuo a non capire che cosa spinge certe persone a comportarsi in questo modo.
Riguardo alle vendite, oltre a quanto già riportato da altri forumers faccio notare che mai avevo assistito prima d'ora ad iniziative di MS come quelle adottate in questa occasione, tra le quali segnalo:
1. Possibilità di acquisto di upgrade a windows 8 a 15 euro non solo a chi ha comprato o comprerà un nuovo pc nell'arco temporale previsto, ma praticamente a tutti grazie ai mancati controlli e alle informazioni (scarsissime) richieste da MS nell'apposito sito.
2. Possibilità (tecnicamente parlando) di eseguire l'installazione dell'upgrade anche su pc contenenti una precedente versione di windows non "legale".
Quanto sopra è stato riportato varie volte nel thread ufficiale di HWP, e se a questo aggiungiamo il prezzo letteralmente stracciato al quale viene proposto l'upgrade, e che non è affatto detto che chi compra un upgrade a W8 intenda poi effettivamente installarlo subito e usarlo, ed infine che il fatto di installare l'upgrade non significa che poi necessariamente tutti gli utenti resteranno soddisfatti del nuovo OS e continueranno ad usarlo, direi che i numeri di cui va parlando Ballmer hanno attualmente un valore reale prossimo allo zero.
Se un produttore fosse convinto del successo del proprio prodotto, non ricorrerebbe mai a simili politiche commerciali. La verità, IMO, è che W8 è una sorta di spottone pubblicitario e/o cavallo di troia, che MS ha deciso di utilizzare come ultimo ed estremo tentativo per cercare di risollevare le sorti delle versioni mobile, che a distanza di 2 anni dall'uscita della versione con Metro non hanno incontrato il favore del mercato (e le mattonelle ne sanno sicuramente qualcosa), raggiungendo una quota insignificante a livello mondiale (3.5% a fine giugno 2012).
solite supposizioni cieche
Althotas
14-11-2012, 11:55
http://www.tomshw.it/cont/news/bill-gates-ha-tagliato-la-testa-del-papa-di-windows-8/41044/1.html
Questo spiega tutto.
Il problema non è il successo di Windows 8 quanto la cacciata di Sinofsky, supportata da Gates. Come è poi successo il titolo sarebbe sceso, così Bill ha venduto, sapendo anche che poi sarebbe probabilmente sceso di più. Non è da escludere che a breve riacquisti quando il titolo tornerà a salire. Anche perchè in questa situazione di transizione c'è da aspettarsi che scenda, anche in maniera rilevante all'inizio, e che poi risalga. Win 8 & co è un'operazione ad alto rischio, è normale che Gates faccia così.
Potrebbe anche essere un'operazione di borsa per acquistare con il titolo in salità, per spingere di più il mercato.
Stai certo che se a Gates non fosse andato a genio 8 avrebbe preso a calci in :ciapet: metà azienda e li avrebbe fatti rigar dritto, il CEO è Ballmer, ma Gates è il presidente e anche il CEO nella pratica.
E Gates ha sempre dimostrato di essere un bel furbo, nel bene e nel male, soprattutto perchè è abile a gestire il mercato oltre che l'informatica ;)
Bill Gates ha venduto 15 milioni e mezzo di azioni MS i giorni immediatamente antecedenti il lancio di windows 8, il "caso Sinofsky" è accaduto l'altro ieri. La tua teoria "complottistica" potrebbe anche essere sensata, ma siccome non è affatto vero che Gates è, nella pratica, anche il CEO di MS, e che tra lui e Ballmer non credo proprio siano tutte rose e fiori, non credo sia realistica. Il potere decisionale è nelle mani del CEO, ed il CEO per adesso è ancora Ballmer.
Se zio Bill avesse fiutato la possibilità di un (finalmente) rialzo in borsa del valore delle azioni MS, cosa possibile se si crede nel successo dei nuovi prodotti appena lanciati, vai tranquillo che mai più avrebbe venduto una simile quantità di azioni immediatamente prima del lancio, come del resto non lo avremmo fatto nemmeno tu ed io. E non è certamente la persona che ha bisogno di "monetizzare" vendendo azioni della sua "creatura".
Althotas
14-11-2012, 11:57
solite supposizioni cieche
Com'era quella della pagliuzza e della trave? :D
birmarco
14-11-2012, 12:09
Bill Gates ha venduto 15 milioni e mezzo di azioni MS i giorni immediatamente antecedenti il lancio di windows 8, il "caso Sinofsky" è accaduto l'altro ieri. La tua teoria "complottistica" potrebbe anche essere sensata, ma siccome non è affatto vero che Gates è, nella pratica, anche il CEO di MS, e che tra lui e Ballmer non credo proprio siano tutte rose e fiori, non credo sia realistica. Il potere decisionale è nelle mani del CEO, ed il CEO per adesso è ancora Ballmer.
Se zio Bill avesse fiutato la possibilità di un (finalmente) rialzo in borsa del valore delle azioni MS, cosa possibile se si crede nel successo dei nuovi prodotti appena lanciati, vai tranquillo che mai più avrebbe venduto una simile quantità di azioni immediatamente prima del lancio, come del resto non lo avremmo fatto nemmeno tu ed io. E non è certamente la persona che ha bisogno di "monetizzare" vendendo azioni della sua "creatura".
Ci sono molte opzioni in questo caso, e cmq cose che noi non possiamo neanche sapere. Cmq Sinofsky era sulla via del siluraggio già da tempo. Hanno aspettato ora perchè è il momento in cui le vendite sono sopra le aspettative (non importa il perchè) e il prodotto è già uscito. Sbatterlo via in altri momenti sarebbe stato come dire al mondo "Windows 8 fa schifo e il responsabile è stato punito". Invece hanno aspettato il momento opportuno.
Gates è il socio di maggioranza e presidente del consiglio di amministrazione. Ed ha abbastanza potere sull'azienda da decidere lo smantellamento di Windows 8, o cmq una sua pesante revisione. Windows è la creatura di Gates, MS di meno, perchè tutto il resto è nato dopo che Gates ci lavorara su direttamente. A scrivere il primo SO MS al PC c'era anche Gates, sugli ultimi è già tanto se abbia scritto un printf. Poi devi considerare che Ballmer è l'avvocato, Gates è la mente. Ballmer non sarebbe riuscito a tirar su MS da solo, ha avuto solo cu*o di avere come amico Gates e di aver considerato buono l'investimento in MS. Ballmer ha imparato qualcosa in questi anni e lo mette in atto, ma di sicuro si consulta con Gates.
Mia supposizione: dopo Ballmer tornerà Gates, sempre che Ballmer lasci davvero entro 5 anni circa.
dave4mame
14-11-2012, 12:09
Avanti, spiega la differenza.
La solita buona occasione persa per stare zitto :doh:
mi sa che l'hai proprio persa, in effetti :)
FYI
http://answers.yahoo.com/question/index?qid=20070521170855AAAEFOh
(mi rendo conto che citare yahoo answer è abbastanza ridicolo, ma una volta tanto la risposta è semplice e accurata).
Althotas
14-11-2012, 12:16
mi sa che l'hai proprio persa, in effetti :)
FYI
http://answers.yahoo.com/question/index?qid=20070521170855AAAEFOh
(mi rendo conto che citare yahoo answer è abbastanza ridicolo, ma una volta tanto la risposta è semplice e accurata).
Bravo, vedo che sai usare google :)
Ma il citare un semplice link non è la risposta alla domanda che ti avevo fatto: io ho chiesto a TE di spiegare la differenza tra quel tipo di operazione e una "tradizionale", e per quale motivo, secondo te, cambierebbe radicalmente il "risultato".
Qua troverai un aiutino più "corposo" del tuo link: http://www.investopedia.com/articles/stocks/07/10b5-1.asp
dave4mame
14-11-2012, 12:26
Bravo, vedo che sai usare google :)
Ma il citare un semplice link non è la risposta alla domanda che ti avevo fatto: io ho chiesto a TE di spiegare la differenza tra quel tipo di operazione e una "tradizionale", e per quale motivo, secondo te, cambierebbe radicalmente il "risultato".
magari il fatto che si tratta di piani di disinvestimento a tranche programmati (e per altro severamente normati dagli organi di vigilanza)?
tu sai quando il piano è cominciato? la loro cadenza? le tranche?
Qua troverai un aiutino più "corposo" del tuo link: http://www.investopedia.com/articles/stocks/07/10b5-1.asp
che è il primo risultato di google. bravo! vedo che gli strumenti informatici per te non hanno segreti.
comincia da yahoo answer, ti conviene.
Jabberwock
14-11-2012, 14:02
Vedi,fare confronti facili quando gli altri non producono prodotti simili ai tuoi è facile!
Non sviamo: oggi vendono l'OS a prezzo ottimo e "ci sara' sicuramente qualcosa sotto"; ieri lo vendevano a prezzi alti e non andava bene... quand'e' che andra' bene? :read:
Poi però scopri che anche la Microsoft se ne esce con la "sua idea" di hardware/software a un prezzo che il 99% della gente qua dentro ha definito non certo concorrenziale.
La gente qui dentro ha anche osservato che il Surface potrebbe essere venduto a prezzo non concorrenziale per non inimicarsi i partner e che lo scopo di Surface era un modo per evitare che venissero fuori prodotti costruiti con componenti economici che potessero vanificare l'esperienza d'uso... in partica ha fatto in prima persona quello che ha fatto con Nokia nel mercato smartphone (i WinPhone sono praticamente tutti uguali, tranne qualche dettaglio minore e i materiali dei chassis)!
Naturalmente, anche al tempo della presentazione, quando si parlava di prezzi bassi, quelli che oggi criticano i prezzi di vendita criticavano quei rumor proprio per la "guerra contro i suoi clienti", "si sta scavando la fossa", blablabla! :asd:
In ogni caso,prima dell'avvento di Windows8 gli altri O.S di casa Microsoft non li trovavi di certo nell'uovo di pasqua visto che una licenza di Windows versione Ultimate costava poco meno di 300 reni...:asd:
Sfugge che oggi la situazione e' un attimo diversa dal passato, vuoi per la crisi economica, vuoi per la potenza delle macchine che non porta a cambiare computer frequentemente, vuoi per la diffusione di device che consentono la fruizione di contenuti in maniera diversa!
Oggi hanno piu' interesse a vendere una licenza da installare su una macchina esistente, per creare subito una base di utenza che possa spingere il marketplace e, subito a ruota, tutto l'ecosistema!
Ora chissà come mai da un giorno all'altro si sono messi a regalare le licenze e la cosa mi puzza tanto(non solo a me) di cercare a tutti i costi di convincere la gente che Windows8 è un'ottimo prodotto.
E quale motivo valido e migliore quello di metterlo in prezzi versione offerte volantino MediaWord?
Quando vuoi vendere qualcosa che non venderai mai a prezzi folli l'unica via è la svendita...:D
Peccato che il grosso delle vendite di Windows siano sempre state le licenze OEM, i cui prezzi erano tutt'altro che folli!
Che poi, fino a pochi post fa sostenevi che l'unica differenza rispetto a 7 fosse la schermata Start, come possa essere peggiore del predecessore se e' uguale tranne quello non e' dato saperlo! :asd:
adapting
14-11-2012, 16:14
Non c'entra nulla Vista: l'utenza e' da sempre restia ai cambiamenti! Lo e' stata anche ai tempi di XP, quando la gente non voleva aggiornare perche' "Win98 e' meglio, bla bla bla"! E' successo con Vista, e' successo con 7, sta succedendo con 8, succedera' con 9, ecc. ecc. ecc.!
L'utenza si lamentava anche di Ribbon, senza averla mai provata, perche' ormai era abituata ai vecchi menu (che erano molto piu' caotici e anonimi della nuova interfaccia); l'utenza e' restia a usare browser alternativi perche' non hanno l'interfaccia di IE (e, ovviamente, si e' lamentata quando questa e' cambiata)...
Ce ne sono infiniti, di esempi!
Per assurdo, la nuova interfaccia viene incontro proprio alla gente poco avvezza al computer: icone giganti, ben identificabili, che consentono di fare quelle quattro cose che fanno, nella stessa maniera, su piu' device diversi (senza, di contro, penalizzare il vecchio, che funziona come prima)! Chiaro che se non c'e' un minimo di apertura mentale non se ne esce!
Infatti, visto che la resistenza al cambiamento è alta (e a ragione, cambiare tanto per cambiare non è mai servito a nessuno), i cambiamenti devono essere talmente allettanti da diventare assolutamente necessari.
Quando i cambiamenti sono invece fatti solo per strategie aziendali, non c'è che da aspettarsi una silenzionsa rivolta. Proprio come avvenne con Vista con conseguente licenza di downgrade a XP (unico caso nell'informatica che ricordi).
Personalmente non ho nemmeno aggiornato il vecchio macbook pro a Lion e Mountain Lion restando a Snow Leopard. Semplicemente, non vedevo alcuna ragione per cambiare. E non credo di essere il solo, tuttora Snow Leopard sembra l'OS più utilizzato per Mac. Ora che utilizzo ML sul nuovo Macbook Air (non potevo farne a meno), mi sembra solo un pò meglio, va bene c'è iCloud, Safari ultraveloce ma potevo quasi farne a meno. E stiamo parlando di prodotti con la stessa UI.
Comunque, il problema di 8 è proprio che non è né carne né pesce: fatto per i tablet ma va sui pc (spesso non touch). Icone belle per chi non capisce nulla di computer e neanche sa cosa farsene ma imposte anche a chi invece coi computer ci ha lavorato fino a ieri (e non a caso "scappa" nel desktop ovvero in Win7). Ridefinisce completamente l'interfaccia utente senza essere intuitivo, e quindi richiede training che in realtà gli utenti non vogliono fare. Steve Jobs diceva che i prodotti non dovrebbero aver bisogno di un manuale. Se avesse imposto l'interfaccia iPad ad un iMac avrebbe fatto lo stesso identico errore ma se ne è ben guardato.
Come tutte le vie di mezzo, "create da un comitato", Windows 8 finirà tra i grandi bluff della storia informatica. Non a caso la prima testa è già rotolata e ora ne aspettiamo ben altre.
IMHO, ovviamente.
Buona giornata.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2012, 16:17
LOL! a leggere certi commenti sembrerebbe che licenziare Steven Sinofsky è la logica conseguenza del grande successo del prodotto su cui ha lavorato e messo la faccia, cioè Windows 8.
Spiacente, nel mondo in cui viviamo non si licenzia a seguito di un successone, sarebbe un lanciare un grave segnale nei confronti di tutti i responsabili degli altri progetti, che invece devono essere incentivati a far sempre meglio. Al limite se uno è scomodo lo si licenzierà dopo qualche tempo, una volta che si sono calmate le acque, ma certamente non nel momento in cui c'è la massima attenzione. Il segnale di un licenziamento del genere è secondo me chiaro: l'opposto, qualcuno ha sbagliato e qualcuno paga!
Mi permetto di linkare questa pagina web sul cui contenuto mi trovo pienamente d'accordo:
http://vistablog.it/sinofsky-e-stato-licenziato-la-prima-ammissione-che-windows-8-potrebbe-essere-stato-un-errore/
Saluti.
Jabberwock
14-11-2012, 16:37
Non è solo la schermata di start che mi fa storcere il naso ma tutto l'insieme che non riesco a farmelo digerire.
Si ma...ascolta....adesso non prendertela con me perché dico che Windows8 fa pietà.
Purtroppo non sono l'unico che la pensa così per cui fattene una ragione.:asd:
Ancora, no sviare: io ti sto solo chiedendo come possa fare schifo un prodotto che, sostieni, e' identico al precedente tranne per la schermata Start! :read:
Tra l'altro a me la soluzione Surface intesa come hardware non mi dispiace affatto(fermo restando che la gui continua a farmi pena) a me interessa anche vedere quanto costerà una volta che il prodotto sarà disponibile sugli scaffali e sopratutto l'autonomia che avrà.
Suppongo si parli di Surface Pro... beh, tutti stanno aspettando, me compreso! :fagiano:
Ma siccome ho seri dubbi a riguardo perché ha tutta l'aria di eessere l'ennesimo prototipo che deve essere affinato...probabilmente sarà scaffale e mi terrò ancora per molto il MacBook Air..:asd:
Beh, non mi pare il caso di parlare di prototipi, scorrendo le notizie di giornata in home! :asd:
Infatti, visto che la resistenza al cambiamento è alta (e a ragione, cambiare tanto per cambiare non è mai servito a nessuno), i cambiamenti devono essere talmente allettanti da diventare assolutamente necessari.
Innovare senza toccare nulla, appunto! :asd:
Quando i cambiamenti sono invece fatti solo per strategie aziendali, non c'è che da aspettarsi una silenzionsa rivolta. Proprio come avvenne con Vista con conseguente licenza di downgrade a XP (unico caso nell'informatica che ricordi).
Il downgrade per le licenze pro c'era anche con XP! (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=xp%20downgrade%20to%20windows%202000&source=web&cd=4&cad=rja&ved=0CEgQFjAD&url=http%3A%2F%2Fdownload.microsoft.com%2Fdownload%2Fa%2F1%2F3%2Fa13671ef-3bf1-4111-b977-ef05d904c556%2FDiritti_di_downgrade.doc&ei=88ujULTyCLHY4QTV6oDIBw&usg=AFQjCNGFlrT9LF5zUB79icGWVOTgRYafQQ)
Per altro, i cambiamenti di Vista servivano a dare piu' stabilita' e sicurezza all'OS, altro che strategia aziendale! :rolleyes:
Personalmente non ho nemmeno aggiornato il vecchio macbook pro a Lion e Mountain Lion restando a Snow Leopard. Semplicemente, non vedevo alcuna ragione per cambiare. E non credo di essere il solo, tuttora Snow Leopard sembra l'OS più utilizzato per Mac. Ora che utilizzo ML sul nuovo Macbook Air (non potevo farne a meno), mi sembra solo un pò meglio, va bene c'è iCloud, Safari ultraveloce ma potevo quasi farne a meno. E stiamo parlando di prodotti con la stessa UI.
Pensa, io ho tenuto proprio Vista per gli ultimi 4 anni, snobbando Win7!
Comunque, il problema di 8 è proprio che non è né carne né pesce: fatto per i tablet ma va sui pc (spesso non touch). Icone belle per chi non capisce nulla di computer e neanche sa cosa farsene ma imposte anche a chi invece coi computer ci ha lavorato fino a ieri (e non a caso "scappa" nel desktop ovvero in Win7).
In cosa cambierebbe l'uso "imponendo" delle icone piu' grosse? Perche' di quello si tratta (salvo che uno non voglia lavorare con delle app ModerUI... inesistenti: quelle che ci sono so, appunto piu' che altro rivolte a "chi non capisce nulla di computer")!
Ridefinisce completamente l'interfaccia utente senza essere intuitivo, e quindi richiede training che in realtà gli utenti non vogliono fare. Steve Jobs diceva che i prodotti non dovrebbero aver bisogno di un manuale. Se avesse imposto l'interfaccia iPad ad un iMac avrebbe fatto lo stesso identico errore ma se ne è ben guardato.
Qualsiasi cambiamento di ambiente (sia esso una nuova GUI o un prodotto concorrente o un device di altro tipo) richiede una fase di adattamento! O, venendo da un PC, una persona che usi un tablet iOS/Android non deve passare per quella fase? Ovviamente la durata di tale fase sara' inversamente proporzionale alla capacita' di adattamento della persona!
Come tutte le vie di mezzo, "create da un comitato", Windows 8 finirà tra i grandi bluff della storia informatica. Non a caso la prima testa è già rotolata e ora ne aspettiamo ben altre.
IMHO, ovviamente.
Buona giornata.
Vedremo: imho, se si giocano bene la carta dell'integrazione (e non fanno ca**ate come al lancio di Vista), il risultato puo' essere ben diverso!
Althotas
14-11-2012, 18:31
magari il fatto che si tratta di piani di disinvestimento a tranche programmati (e per altro severamente normati dagli organi di vigilanza)?
tu sai quando il piano è cominciato? la loro cadenza? le tranche?
E' proprio per evitare una eventuale indagine di insider trading che uno che non crede in un progetto già da tempo (windows 8 non è stato partorito in 2 giorni), e decide di vendere una parte sostanziosa di azioni della propria compagnia nel momento ritenuto migliore a tavolino, adotta un sistema del genere. Bill Gates, essendo socio fondatore di MS nonchè attuale Chairman, è nella posizione ideale per subire una investigazione di quel tipo da parte delle Autorità americane competenti, e oltreoceano non scherzano su quelle cose.
Inoltre non puoi continuare ad ignorare qualunque logica operativa: le azioni si vendono quando si ritiene che sia giunto il momento opportuno, e l'obbiettivo è sempre quello di cercare di maturare il massimo profitto, non il contrario.
Mi permetto di linkare questa pagina web sul cui contenuto mi trovo pienamente d'accordo:
http://vistablog.it/sinofsky-e-stato-licenziato-la-prima-ammissione-che-windows-8-potrebbe-essere-stato-un-errore/
L'articolo che hai indicato è stato scritto usando il "buon senso", una caratteristica poco presente nel "fanboy tipo".
Ma leggendo la frase: "se Windows 8 fosse decollato con la stessa velocità di Windows 7, oggi parleremmo di Sinofsky pronto a prendere il posto di Ballmer, e non di Sinofsky licenziato" si fa strada anche una ipotesi complottistica degna del miglior anglosassone: da tempo giravano voci che identificavano Sinofsky come il principale successore di Ballmer. Ora, dal momento che le decisioni finali spettano sempre al CEO, e che Ballmer era perfettamente in grado di valutare pro e contro della strategia che c'è dietro a windows 8, nulla vieta di pensare che mr. Ballmer possa aver ragionato in questo modo: "se windows 8 si rivelerà un successo, potrò attribuirmene il risultato e mantenere la poltrona ancora per un po'. Se si rivelerà un EPIC FAIL silurerò Sinofsky, scaricando su di lui la colpa e contemporaneamente eliminando il principale concorrente alla mia poltrona".
Certo, si tratterebbe di un ragionamento di comodo che mette al primo posto interessi personali contro quelli aziendali, ma quanti esempi abbiamo avuto di gente che ragiona in quel modo? Non serve andare a cercarli in giro per il mondo, basta restare nel Bel Paese.
Spero che Sinofsky, prima o poi, dica la sua sul come sono andate realmente le cose, magari scrivendo anche un libro (cosa che non mi sorprenderebbe, vedi la recente vicenda del CEO di Olympus).
adapting
14-11-2012, 19:25
Innovare senza toccare nulla, appunto! :asd:
E di grazia, dove lo avrei scritto?
Il downgrade per le licenze pro c'era anche con XP!
Per altro, i cambiamenti di Vista servivano a dare piu' stabilita' e sicurezza all'OS, altro che strategia aziendale! :rolleyes:
Non sapevo che anche XP si potesse downgradare, del resto non ricordo in vendita i pc con diritto di downgrade a Win98SE ma è passato tempo, probabile che tu abbia ragione e del resto anche Win2000Pro era il primo OS Microsoft stabile che ricordi. Allora diciamo che è la seconda volta che ricordo nella storia dell'informatica.
Quanto a Vista, confondi la parte tecnica con quella commerciale.
La parte commerciale necessitava un nuovo OS per un nuovo ciclo prodotti, la parte tecnica era solo la giustificazione (più stabilità etc.).
Ma la parte commerciale è quella che conta e quindi Vista è stato imposto: se avesse lasciato all'utente la scelta tra XP e Vista, di quest'ultimo non se ne sarebbe mai nemmeno neanche parlato.
Pensa, io ho tenuto proprio Vista per gli ultimi 4 anni, snobbando Win7!
E non fai che darmi ragione.
In cosa cambierebbe l'uso "imponendo" delle icone piu' grosse? Perche' di quello si tratta (salvo che uno non voglia lavorare con delle app ModerUI... inesistenti: quelle che ci sono so, appunto piu' che altro rivolte a "chi non capisce nulla di computer")!
Non sono solo le icone grosse, Metro è un mondo totalmente diverso e lo sai anche tu. E il dramma è che lo si capisce subito che è pensato per un tablet e invece sbattuto persino su Windows 2012 Server!!!!
Qualsiasi cambiamento di ambiente (sia esso una nuova GUI o un prodotto concorrente o un device di altro tipo) richiede una fase di adattamento! O, venendo da un PC, una persona che usi un tablet iOS/Android non deve passare per quella fase? Ovviamente la durata di tale fase sara' inversamente proporzionale alla capacita' di adattamento della persona!
Parliamo di cose diverse:
- IMHO, ogni medium deve avere il suo tipo di interfaccia. iOS su PC/MAC NON HA SENSO. Punto. Esattamente come Metro su PC.
- In secondo luogo, chiaro che ad ogni cambiamento è necessario un adattamento. Ma se il cambiamento è inutile (vedi: interfaccia palesemente non adatta), nell'utente scatta il rifiuto.
PERCHE' MAI l'utente dovrebbe cambiare? Se non rispondiamo a questa domanda è inutile continuare.
Btw, ripeto, sono davvero curioso di sapere le cifre su Win8.
NON classifiche da bimbi (primo, secondo etc.). Numeri: quanti se ne vendono, tasso di adozione, tasso di downgrade, tasso di utilizzo etc.
Per ora gli unici numeri che ho trovato (OS BROWSER MARKET SHARE) sono questi, a ottobre sarebbe stato ancora allo 0,35%:
http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10
Se ne avete, anche interpolate, pubblicate. Buona serata.
dave4mame
14-11-2012, 20:04
E' proprio per evitare una eventuale indagine di insider trading che uno che non crede in un progetto già da tempo (windows 8 non è stato partorito in 2 giorni), e decide di vendere una parte sostanziosa di azioni della propria compagnia nel momento ritenuto migliore a tavolino, adotta un sistema del genere. Bill Gates, essendo socio fondatore di MS nonchè attuale Chairman, è nella posizione ideale per subire una investigazione di quel tipo da parte delle Autorità americane competenti, e oltreoceano non scherzano su quelle cose.
Inoltre non puoi continuare ad ignorare qualunque logica operativa: le azioni si vendono quando si ritiene che sia giunto il momento opportuno, e l'obbiettivo è sempre quello di cercare di maturare il massimo profitto, non il contrario.
senti, amico mio bello, se cerchi di fare il gioco delle tre carte, cerca di trovarti un gonzo.
adesso cincischi di un generico "da tempo", quando prima hai parlato di vendita ad hoc, in un preciso momento:
Uno che la sapeva lunga sul come si maturano profitti, un certo GATES WILLIAM H III noto anche come "zio Bill", il 23, 24 e 25 ottobre (windows 8 è stato lanciato il 25 ottobre) ha venduto la bellezza di complessive 15.500.000 azioni Microsoft, per un controvalore di $ 434.190.000 (quasi mezzo miliardo di dollari): http://it.finance.yahoo.com/q/it?s=MSFT
non solo.
anche se non riesco a trovare la data di inizio del piano di uscita, questo era senz'altro già in piedi a fine 2010:
http://www.insidermonkey.com/blog/7-stocks-insiders-couldnt-wait-a-couple-of-days-to-sell-1729/
concetto ribadito, e antergato nel tempo, qui:
http://www.infobarrel.com/Insider_Selling_at_Microsoft
dove, riporto testuale, si legge:
Bill Gates annually sells numerous shares of Microsoft to fund the Bill and Melinda Gates Foundation, his worldwide philanthropic.
Every quarter Bill Gates sells 20 million shares to assist with the funding of his foundation. It is his insider selling that makes Microsoft the biggest insider seller among S&P 500 corporations year in and year out.
quindi, per cortesia, windows 8 ti sta sui cabbasisi? va benissimo.
sei sicuro che microsoft vada a rotoli? nessun problema.
ma per cortesia, basta sparate cazzate su argomenti che, palesemente, trascendono le tue competenze.
Althotas
14-11-2012, 20:08
Non sono solo le icone grosse, Metro è un mondo totalmente diverso e lo sai anche tu. E il dramma è che lo si capisce subito che è pensato per un tablet e invece sbattuto persino su Windows 2012 Server!!!!
E' la stessa Microsoft che precisa per che cosa era stato sviluppato Metro (link: http://www.microsoft.com/design/toolbox/tutorials/windows-phone-7/metro/ ):
http://img716.imageshack.us/img716/8924/metroe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/metroe.jpg/)
"successful (ehm..) gesture-driven built for small devices (mobile)"
Simpatico il titolo di questo articolo uscito 2 settimane fa: "The curious case of Microsoft's Metro, a design language that cannot be spoken" - "Il curioso caso di Microsoft Metro, un linguaggio di design che non può essere parlato" :D: http://www.theverge.com/2012/10/30/3577924/microsoft-design-language-metro
Althotas
14-11-2012, 20:12
senti, amico mio bello, se cerchi di fare il gioco delle tre carte, cerca di trovarti un gonzo.
adesso cincischi di un generico "da tempo", quando prima hai parlato di vendita ad hoc, in un preciso momento:
non solo.
anche se non riesco a trovare la data di inizio del piano di uscita, questo era senz'altro già in piedi a fine 2010:
http://www.insidermonkey.com/blog/7-stocks-insiders-couldnt-wait-a-couple-of-days-to-sell-1729/
concetto ribadito, e antergato nel tempo, qui:
http://www.infobarrel.com/Insider_Selling_at_Microsoft
dove, riporto testuale, si legge:
quindi, per cortesia, windows 8 ti sta sui cabbasisi? va benissimo.
sei sicuro che microsoft vada a rotoli? nessun problema.
ma per cortesia, basta sparate cazzate su argomenti che, palesemente, trascendono le tue competenze.
1. non sono tuo amico, e nemmeno ti conosco.
2. evita di attribuirmi pensieri che sono solamente frutto di tue speculazioni.
3. pensa alle c*****e che spari tu.
4. modera i toni, io mi ero rivolto a te in ben altra maniera.
Jabberwock
14-11-2012, 20:47
E di grazia, dove lo avrei scritto?
Il discorso sull'innovazione e sul fatto che si chieda di non toccare nulla lo abbiamo fatto qualche pagina fa (o era l'altro thread?), quando hai citato IBM! :O
Non sapevo che anche XP si potesse downgradare, del resto non ricordo in vendita i pc con diritto di downgrade a Win98SE ma è passato tempo, probabile che tu abbia ragione e del resto anche Win2000Pro era il primo OS Microsoft stabile che ricordi. Allora diciamo che è la seconda volta che ricordo nella storia dell'informatica.
Quindi una delle "leggende" su Vista cadono: depenniamola con altre! ;)
Quanto a Vista, confondi la parte tecnica con quella commerciale.
La parte commerciale necessitava un nuovo OS per un nuovo ciclo prodotti, la parte tecnica era solo la giustificazione (più stabilità etc.).
Ma la parte commerciale è quella che conta e quindi Vista è stato imposto: se avesse lasciato all'utente la scelta tra XP e Vista, di quest'ultimo non se ne sarebbe mai nemmeno neanche parlato.
Ovvio che servisse un nuovo ciclo di prodotti, parliamo di un'azienda che deve far profitto, eh!
Cio' non toglie che UAC, la caratteristica piu' invisa di Vista (anche quella che ha reso incompatibili molti software), sia stato introdotto per questioni di sicurezza e non per scelta aziendale! Se fosse stato per quello, avrebbero lasciato com'era con XP!
E non fai che darmi ragione.
Sono il primo a sostenere che non e' necessario aggiornare all'ultima versione sempre e comunque, anzi, a volte e' meglio attendere, qualunque sia l'OS di cui si parla!
Non sono solo le icone grosse, Metro è un mondo totalmente diverso e lo sai anche tu. E il dramma è che lo si capisce subito che è pensato per un tablet e invece sbattuto persino su Windows 2012 Server!!!!
Metro entra in gioco nel momento in cui decidi di usare le app preinstallate o di scaricare le app dal marketplace (unico modo per averle)! Niente ti vieta di eliminare quelle preinstallate e non usare lo store, continuando come hai sempre fatto... so, dov'e' che cambia l'uso?
Appunto come Windows 2012, che ha solo la schermata Start, non le app!
Parliamo di cose diverse:
- IMHO, ogni medium deve avere il suo tipo di interfaccia. iOS su PC/MAC NON HA SENSO. Punto. Esattamente come Metro su PC.
Sfugge un punto: quello che voglio fare in Microsoft e' unificare le interfacce, non prendere quello che c'era sullo smartphone e metterlo sul computer (iOS su mac, appunto)! Paghera'? Ci riusciranno? Boh: la sfera di cristallo non ce l'ho! Intanto provano qualcosa di nuovo (innovazione, dicevamo, ricordi?)!
- In secondo luogo, chiaro che ad ogni cambiamento è necessario un adattamento. Ma se il cambiamento è inutile (vedi: interfaccia palesemente non adatta), nell'utente scatta il rifiuto.
Chi decide e in base a quali criteri se e' inutile o meno?
PERCHE' MAI l'utente dovrebbe cambiare? Se non rispondiamo a questa domanda è inutile continuare.
Francamente gia' il solo fatto che le live tile, superato l'iniziale spiazzamento della novita', siano a prova di impedito e' un ottimo motivo per cambiare!
Btw, ripeto, sono davvero curioso di sapere le cifre su Win8.
NON classifiche da bimbi (primo, secondo etc.). Numeri: quanti se ne vendono, tasso di adozione, tasso di downgrade, tasso di utilizzo etc.
A neppure un mese dalla commercializzazione? :mbe:
Per ora gli unici numeri che ho trovato (OS BROWSER MARKET SHARE) sono questi, a ottobre sarebbe stato ancora allo 0,35%:
http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10
Ottobre significa non piu' di 5 giorni dall'uscita, un po' presto!
adapting
15-11-2012, 12:10
Btw, i primi dati non lasciano buone impressioni sulla diffusione di Windows8. (http://www.computerworld.com/s/article/9233152/Windows_8_uptake_remains_listless_after_public_launch)
Secondo i dati di traffico web, fino ad ora sta andando parecchio peggio di Windows7 3 anni fa. Non solo nella fase di vendita (fine ottobre in entrambi i casi, 9gg per win7 e 5gg per win8) che finisce 5:1 per windows7. Ovvero 2.5% contro 0.5%. Anche destagionalizzando e considerato i giorni di differenza la diffusione è meno della metà di windows7. Ciò ricalca anche il comportamento dei mesi precendenti il rilascio (beta).
Un grafico parla più di mille parole.
http://www.computerworld.com/common/images/site/features/2012/11/Windows_8_adoption-rate_October.jpg
Nonostante l'evidente reticenza di Microsoft a chiarire l'andamento delle vendite, tra qualche settimana saranno pronti i dati di novembre e ne sapremo di più.
dave4mame
15-11-2012, 12:45
1. non sono tuo amico, e nemmeno ti conosco.
ho in effetti un minimo di buon gusto nelle frequentazioni.
2. evita di attribuirmi pensieri che sono solamente frutto di tue speculazioni.
nel caso ti sia sfuggito, ho quotato verbatim le TUE speculazioni.
3. pensa alle c*****e che spari tu.
abbi la bontà di evidenziarmele e ti assicuro che ci faccio sopra una bella pensata.
4. modera i toni, io mi ero rivolto a te in ben altra maniera.
dispongo di un ampio vocabolario di sinonimi per "cazzata"; se vuoi ci attingo.
ho in effetti un minimo di buon gusto nelle frequentazioni.
nel caso ti sia sfuggito, ho quotato verbatim le TUE speculazioni.
abbi la bontà di evidenziarmele e ti assicuro che ci faccio sopra una bella pensata.
dispongo di un ampio vocabolario di sinonimi per "cazzata"; se vuoi ci attingo.
i battibecchi a due lasciateli fuori dal forum
2gg
LukeIlBello
16-11-2012, 21:30
Rivogliamo lo Zio Bill e le schermate blu di win98 coll'usb 2!!! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.