View Full Version : Legge sul Confort nei luoghi di lavoro
Raghnar-The coWolf-
12-11-2012, 16:04
E' legalmente tollerabile che sul luogo di lavoro, sopra alla postazione di lavoro in un compito che comporta la lettura, ci sia un neon rotto che lampeggia?
Già ho scoperto che ci sono una serie di regole che in università vengono regolarmente soprassedute (per non parlare dei laboratori) ma oggi sto neon mi sta facendo seriamente svarionare...
Doraneko
13-11-2012, 00:04
E' legalmente tollerabile che sul luogo di lavoro, sopra alla postazione di lavoro in un compito che comporta la lettura, ci sia un neon rotto che lampeggia?
Non è una questione del "legalmente tollerabile",bensì di quanto vuoi impuntarti tu.
Se lampeggia e non te lo sostituiscono non ci vuole molto a prendere una scala e a toglierlo una volta per tutte (meglio senza che effetto disco!).
Se il neon invece è l'ultima di tutta una serie di cose che hai dovuto tuo malgrado sopportare,la normativa è là per tutelarti.
Vai da un medico e gli fai presente i disturbi che ti ha causato il neon rotto (es. mal di testa,occhi che bruciano,ecc...).
Raghnar-The coWolf-
13-11-2012, 00:12
purtroppo non saprei come fare a smontarlo senza portarmi le chiavi da casa... e sì, sono abbastanza stufo...
Doraneko
13-11-2012, 15:10
purtroppo non saprei come fare a smontarlo senza portarmi le chiavi da casa... e sì, sono abbastanza stufo...
Per curiosità,da quant'è che è rotto?Hai mai fatto presente la cosa ad un responsabile?
Se hai motivo di credere che altre cose non siano in regola o hai avuto altri disagi,fai presente la situazione all'ASL.
Sii ben conscio comunque che metterai in moto qualcosa di una certa rilevanza.
Raghnar-The coWolf-
13-11-2012, 17:00
Per curiosità,da quant'è che è rotto?Hai mai fatto presente la cosa ad un responsabile?
Se hai motivo di credere che altre cose non siano in regola o hai avuto altri disagi,fai presente la situazione all'ASL.
Sii ben conscio comunque che metterai in moto qualcosa di una certa rilevanza.
Guarda se l'università dovesse rispettare le norme ASL chiuderebbe la ricerca. Questo è un fatto... io sono in una situazione rosea rispetto a gente che fa esperimenti con una maschera non adeguata o con cappe mal funzionanti o che ha nel kit di pronto soccorso medicinali scaduti da 20 anni...
A me ovviamente è questa situazione che dà enormemente fastidio...
-kurgan-
13-11-2012, 18:42
purtroppo non saprei come fare a smontarlo senza portarmi le chiavi da casa... e sì, sono abbastanza stufo...
portati il necessario da casa e smontalo ;)
io comunque un responsabile lo avviserei, so bene come (non) funziona in certi posti, ma spesso rompendo le palle ai responsabili qualcosa si smuove.
Raghnar-The coWolf-
14-11-2012, 09:26
portati il necessario da casa e smontalo ;)
io comunque un responsabile lo avviserei, so bene come (non) funziona in certi posti, ma spesso rompendo le palle ai responsabili qualcosa si smuove.
Ma non è il problema del Neon, l'altro ieri ho rubato gli attrezzi dal laboratorio e poi l'ho smontato personalmente arrampicandomi con una sedia sopra il tavolo (non è il massimo francamente -.-) e io sono a posto...
Il responsabile tecnico l'ho avvisato subito, poi ieri anche il mio professore di riferimento che ha fatto il diavolo a quattro quando ha scoperto perchè non ho finito il lavoro, il capo tecnico che dovrebbe occuparsi di queste cose ha fatto spallucce commentando con un "c'è gente messa peggio, che tu lavori non è un urgenza", a quel punto il professore non ci ha visto più e ha chiamato il direttore di dipartimento minacciando di denunciare la cosa e l'elettricista è stato chiamato in un quarto d'ora...
il problema non è il neon in se, è l'atteggiamento Italiota che tratta la ricerca come se non fosse un lavoro e i ricercatori come se fossero dei privilegiati che hanno la fortuna di fare qualcosa di prestigioso e degli sciammanati se si lamentano per le misure di sicurezza (e non sia mai per cose veniali come un neon rotto o uno schermo esausto, c'è gente che rischia il cancro chissenefrega di quelli che rischiano solo la vista).
Volevo fare una lista di cose di questo tipo da mandare ai sindacati e mezzo stampa, e volevo sapere se c'era un regolamento o legge a cui riferire... alcuni mi hanno indicato alcune disposizioni in materia di luci negli ambienti di lavoro, ma non specifiche su questo problema...
Doraneko
14-11-2012, 16:16
Ma non è il problema del Neon, l'altro ieri ho rubato gli attrezzi dal laboratorio e poi l'ho smontato personalmente arrampicandomi con una sedia sopra il tavolo (non è il massimo francamente -.-) e io sono a posto...
Il responsabile tecnico l'ho avvisato subito, poi ieri anche il mio professore di riferimento che ha fatto il diavolo a quattro quando ha scoperto perchè non ho finito il lavoro, il capo tecnico che dovrebbe occuparsi di queste cose ha fatto spallucce commentando con un "c'è gente messa peggio, che tu lavori non è un urgenza", a quel punto il professore non ci ha visto più e ha chiamato il direttore di dipartimento minacciando di denunciare la cosa e l'elettricista è stato chiamato in un quarto d'ora...
il problema non è il neon in se, è l'atteggiamento Italiota che tratta la ricerca come se non fosse un lavoro e i ricercatori come se fossero dei privilegiati che hanno la fortuna di fare qualcosa di prestigioso e degli sciammanati se si lamentano per le misure di sicurezza (e non sia mai per cose veniali come un neon rotto o uno schermo esausto, c'è gente che rischia il cancro chissenefrega di quelli che rischiano solo la vista).
Volevo fare una lista di cose di questo tipo da mandare ai sindacati e mezzo stampa, e volevo sapere se c'era un regolamento o legge a cui riferire... alcuni mi hanno indicato alcune disposizioni in materia di luci negli ambienti di lavoro, ma non specifiche su questo problema...
La questione dell'illuminazione è sottovalutata tanto secondo me.Negli uffici una cattiva illuminazione può causarti mal di testa,agli occhi e stanchezza,in un'officina (esempio) può anche farti perdere le dita!Immagina se a causa dell'effetto stroboscopico di una qualche lampada un macchinario dovesse sembrare fermo o in lenta rotazione anziché in movimento.
Prova a cercare con Google all'interno del testo unico 81/08 le sezioni che riguardano l'illuminazione,dovrebbe esserci tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.