PDA

View Full Version : probabile partizionamento su volume errato physdiskwrite possibilità recupero ndati


powhatan
12-11-2012, 11:44
Salve, ho un grosso problema.
Provando a installare una distro linux su una chiavetta USB ho utilizzato physdisk. Non era la prima volta che provavo a fare quest'operazione e non ho mai fatto casino. Fino ad ora, penso.
Dopo aver installato la mia distro live su chiavetta dal notebook che utilizzo abitualmente ho tranquillamente proseguito le mie attività sullo stesso notebook.
Al momento di andare a letto, mando il tutto in ibernazione (non ho dato "arresta" e al momento di sbrinare il pc, stamani, mi ritrovo con una schermata dopo il bios che recita mestamente :

GRUB loading.
Welcom tuo GRUB!

error: unknown filesystem.
Entyering rescue mode...
grub rescue>

Inotile sottolineare il mio disappunto.

Tolgo l'hd dal portatile, lo monto sul fisso e vedo che è partizionato in modo strano e, purtroppo, familiare, vale a dire come se fosse il disco di avvio della distro linux che avevo preparato per la penna (che comunque risulta partizionata nello stesso modo), oltre a presentare una partizione da circa 476 gb non allocata. Sono però praticamente sicuro di aver scelto il giusto volume, oltre ad aver continuato ad utilizzate lo stesso notebook senza riscontrare alcun problema.

Ho deciso di non toccar ulteriormente il portatile in questione, per ora ho solo provato a utilizzare lo strumento ripristino di windows, senza alcun risultato.
Al momento sto buttando su una chiavetta hiren's boot cd per cercare di ristabilire la partizione precedente, prima di passare ad un brutale recupero dati.

Quello che mi inquieta, oltre alla sensazione di aver seguito i passaggi regolarmente con physdisk prima del danno, è che se anche avessi scritto sul mio hard disk la distro linux, al momento dell'avvio dovrebbe almeno partire quella. Invece mi si presenta la schermata di grub rescue. Quindi non riesco neanche a capire se ho sovrascritto i dati o no. E soprattutto, perchè fino a ieri sera il l'hard disk era integro?

AIUTO! :muro:

alecomputer
12-11-2012, 20:17
Dovresti cercare di capire prima di tutto la situazione del disco , e se i file importanti di windows sono ancora al loro posto , oppure se non sono piu visibili . Per esempio potrebbe essersi danneggiato solo grub , e in quel caso puoi ripristinarlo facilmente .
Per verificare quale puo essere il problema , basta che avvi il computer con un cd di boot tipo l' hiren's boot cd , o un qualsiasi cd live di linux , poi sfogli le cartelle del disco fisso e vedi se i dati sono ancora visibili e al loro posto .

powhatan
12-11-2012, 21:05
Dovresti cercare di capire prima di tutto la situazione del disco , e se i file importanti di windows sono ancora al loro posto , oppure se non sono piu visibili . Per esempio potrebbe essersi danneggiato solo grub , e in quel caso puoi ripristinarlo facilmente .
Per verificare quale puo essere il problema , basta che avvi il computer con un cd di boot tipo l' hiren's boot cd , o un qualsiasi cd live di linux , poi sfogli le cartelle del disco fisso e vedi se i dati sono ancora visibili e al loro posto .

La situazione è un po' particolare. Via hiren's boot e utilizzando partition found and mount mi evidenzia una partizione non allocata ed una dati allocata. Se provo a montarla e a darle una lettera, ritrovo la partizione di sistema che avevo. Se però vado a controllare il tutto con diskmanagement da strumenti di amministrazione mi trovo invece con questa situazione

http://img26.imageshack.us/img26/6286/img20121112213742.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/img20121112213742.jpg/)

per rendere nuovamente utilizzabile la partizione di sistema, come devo fare? I due dischi sono,il primo, quello del PC, il secondo, la penna che avevo formattato.

powhatan
12-11-2012, 23:39
Oh, ecco, molto bene. Adesso sembrerebbe aver ristabilito la partizione c da 60 Gb. Tramite test disk ho ricostruito la partizione, ma ancora non si avvia, nonostante la avessi selezionata come partizione di avvio devo anche ristabilire l'mbr, immagino... in compenso d:, che prima era visibile su esplora risorse, risulta non allocata. Insomma, la situazione contraria di prima. Ed è lì che ho i dati che mi interessano. A questo punto, prima di fare altri casini, forse è il caso di aspettare la risposta di qualcuno più esperto di me... Nel frattempo, rifaccio fare un quick search a testdisk

powhatan
13-11-2012, 09:39
Questo è ciò che accade al momento.
Originariamente c'erano due partizioni NTFS, non so a cosa si riferisca questa FAT, comunque sta macinando...

http://imageshack.us/photo/my-images/163/img20121113102925.jpghttp://imageshack.us/a/img163/6430/img20121113102925.th.jpg

Oppure mi sto semplicemente incartando io e bastava un semplice Bootrec.exe /FixMbr dal dvd di installazione di win7?

Ad ogni modo, finito il quick search, questo è il risultato.
http://img341.imageshack.us/img341/2566/clipboard01llq.jpg

Dovrei procedere con write, a questo punto? Resta il fatto che ancora d: risulta non allocata e, a quel che vedo, neanche visibile su testdisk (ma con partition found and mount sì, quindi i file al suo interno sono comunque recuperabili).

UPDATE: dopo aver utilizzato write, la partizione di sistema è visibile (quella dati ancora no), ma l'hd non fa boot.
Dopo aver utilizzato MbrFix, è sparita la schermata GRUB, ma una schermata segnala un dispositivo (immagino l'hd) come non accessibile.

UPDATE 2: dopo aver utilizzato le opzioni di ripristino dal dvd di win7, di è finalmente riavviato, MA

di D: non c'è traccia e al momento di aprire "strumenti di amministrazione, non ci riesce e si apre una finestra con titolo explorer.EXE, esecuzione del server non riuscito.

UPDATE 3: con Acronis rescue ho reso nuovamente visibile D: (adesso I:), ma permane il blocco del pc nel provare ad aprire entrambi i volumi (C: e I:). A questo punto ultimo riavvio e prova del nove, altrimenti copio tutto e piallo il mondo.

UPDATE 4: gestione computer adesso si apre, ma permane l'impossibilità di aprire ivolumi e inoltre non è possibile assegnare alla attuale unità I: la lettera di volume D: (anche perchè i percorsi per il desktop e per le cartelle documenti si indirizzano verso d:)

UPDATE 5: il problema della non disponibilità di D era dovuto ai drive virtuali di powerISO. Letytere riassegnate correttamente e adesso non c'è più l'errore explorer.exe e C: e D: si aprono normalmente. ULTIMO (questa volta sul serio) riavvio.