Benjamin Reilly
12-11-2012, 11:17
Advanced Linux Sound Architecture (ALSA)
ALSA rappresenta il progetto di driver audio realizzata per fornire il software di funzionamento audio su piattaforme Linux.
Le caratteristiche precipue che contraddistinguono questa architettura sono:
supporto efficiente per tutti i tipi di interfaccia audio;
totale modularità;
architettura SMP e thread-safe;
librerie utente per semplificare la programmazione delle applicazioni e fornire un elevato livello di funzionalità;
supporto alle API nei sistemi audio passati fornendo compatibilità binaria alla maggior parte degli sistemi audio Open.
Come qualsiasi driver subisce le sue evoluzioni e miglioramenti.
Attualmente l'ultima release sviluppata è la versione 1.0.26; queste sono le caratteristiche che la riguardano:
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Changes_v1.0.25_v1.0.26
una delle features introdotte a mio avviso più importanti è il supporto 24-bit abilitabile tramite controller pulse audio.
pavucontrol è la tipica interfaccia linux con cui impostare le principali opzioni audio secondo il proprio sistema:
http://i46.tinypic.com/34zgbnr.jpg
le sezioni della tabella esposta sono:
effetti sonori: effetti impiegati nel sistema operativo;
hardware: elenco dispositivi hardware e verifica funzionalità sonore;
ingresso: settaggio dispositivi di ingresso;
uscita: bilanciamento audio degli speaker;
applicazioni: visualizzazioni dispositivi impiegati durante la riproduzione audio.
Nella sezione hardware è possibile testare il suono dei canali audio:
http://i45.tinypic.com/9k1o49.jpg
elemento essenziale nella gestione audio è il comando alsamixer da digitare nel terminal di cui le ditro linux sono fornite:
http://i49.tinypic.com/23wtglj.jpg
con questo ulteriore controller avrete una migliore consapevolezza del bilanciamento sonoro dei vostri speaker e sistemi di input audio gestendoli facoltativamente.
Normalmente i nuovi settaggi sono immediatamente registrati, tuttavia se cosìnon dovesse essere, dopo essere usciti dalla schermata con il tasto esc della tastiera è bene memorizzarli con la seguente stringa di comandi: sudo alsactl store.
ALSA rappresenta il progetto di driver audio realizzata per fornire il software di funzionamento audio su piattaforme Linux.
Le caratteristiche precipue che contraddistinguono questa architettura sono:
supporto efficiente per tutti i tipi di interfaccia audio;
totale modularità;
architettura SMP e thread-safe;
librerie utente per semplificare la programmazione delle applicazioni e fornire un elevato livello di funzionalità;
supporto alle API nei sistemi audio passati fornendo compatibilità binaria alla maggior parte degli sistemi audio Open.
Come qualsiasi driver subisce le sue evoluzioni e miglioramenti.
Attualmente l'ultima release sviluppata è la versione 1.0.26; queste sono le caratteristiche che la riguardano:
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Changes_v1.0.25_v1.0.26
una delle features introdotte a mio avviso più importanti è il supporto 24-bit abilitabile tramite controller pulse audio.
pavucontrol è la tipica interfaccia linux con cui impostare le principali opzioni audio secondo il proprio sistema:
http://i46.tinypic.com/34zgbnr.jpg
le sezioni della tabella esposta sono:
effetti sonori: effetti impiegati nel sistema operativo;
hardware: elenco dispositivi hardware e verifica funzionalità sonore;
ingresso: settaggio dispositivi di ingresso;
uscita: bilanciamento audio degli speaker;
applicazioni: visualizzazioni dispositivi impiegati durante la riproduzione audio.
Nella sezione hardware è possibile testare il suono dei canali audio:
http://i45.tinypic.com/9k1o49.jpg
elemento essenziale nella gestione audio è il comando alsamixer da digitare nel terminal di cui le ditro linux sono fornite:
http://i49.tinypic.com/23wtglj.jpg
con questo ulteriore controller avrete una migliore consapevolezza del bilanciamento sonoro dei vostri speaker e sistemi di input audio gestendoli facoltativamente.
Normalmente i nuovi settaggi sono immediatamente registrati, tuttavia se cosìnon dovesse essere, dopo essere usciti dalla schermata con il tasto esc della tastiera è bene memorizzarli con la seguente stringa di comandi: sudo alsactl store.