View Full Version : Accesso a rete domestica SENZA programmi VPN tipo Hamachi
Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione e le eventuali risposte.
Premessa: ho una rete cabalta domestica con pc con OS XP e Win 7 così composta: (Internet) > (modem/router ADSL) > (alcuni pc) + router (usato come switch).
Domanda: è possbile accedere alla rete domestica quando mi trovo lontano da casa e ad esempio mi connetto ad internet da un computer non mio (internet cafè, computer di un amico, ecc.)?
In particolare vorrei sapere se è possibile avere accesso alla propria rete domestica da internet senza utilizzare dei programmi (Hamachi, RetroShare, Comodo, ecc.) o, al massimo (se proprio non è possibile o se è possibile in linea teorica ma si tratta di far cose complicatissime...), se conoscete buoni programmi che abbiano anche la versione portabile.
PS: se è possibile in linea teorica e le cose da fare non sono proprio complicatissime, sarei interessato a sapere come si fa o ad essere indirizzato su qualche guida/tutorial già esistente.
Il Bruco
12-11-2012, 12:12
TeamViewer v7.0.15723 (http://www.teamviewer.com/download/version_7x/TeamViewer_Setup.exe)
TeamViewer Portable v7.0.15723 (http://www.teamviewer.com/download/version_7x/TeamViewerPortable.zip)
malatodihardware
12-11-2012, 12:25
La soluzione di Bruco è la più rapida ma non sempre è adottabile, visto che come hai giustamente detto non ti è permesso installare software (ad esempio internet point).
La soluzione alternativa c'è e ti spiego le diverse possibilità:
PREMESSA -> La configurazione di qualsiasi dei successivi scenari non è per niente immediata e richiede ottime competenze in ambito networking
- SOLUZIONE 1: Acquisti un firewall hardware con supporto a VPN via browser (Cisco o Barracuda i primi due che mi vengono in mente)
- SOLUZIONE 2: Installi su un pc\client della tua rete sempre acceso il pacchetto AditoSSLVPN (N.B: Lo sviluppo è fermo, il supporto basso e richiede JAVA sia sul server che sul client) -> QUI (http://lars.werner.no/?page_id=162) guida in inglese per installazione su Windows e QUI (http://lars.werner.no/?p=640) il pacchetto con supporto all'RDP
- SOLUZIONE 3 (la migliore e probabilmente universale): Abilitare RDP su un PC\Client della rete e configurare la web-app Guacamole (http://guac-dev.org/) che permette di visualizzare in un qualsiasi browser compatibile con HTML5 una sessione RemoteDesktop
EDIT:
Personalmente usavo Adito e poi (quando mi serviva una soluzione veramente universale) sono passato a Guacamole su Tomcat Linux e, nonostante richiedano entrambi un buon lavoro di configurazione (soprattutto Guacamole), al termine danno veramente soddisfazioni!
TeamViewer v7.0.15723 (http://www.teamviewer.com/download/version_7x/TeamViewer_Setup.exe)
TeamViewer Portable v7.0.15723 (http://www.teamviewer.com/download/version_7x/TeamViewerPortable.zip)
Grazie, quella di TeamViewer è la soluzione che già usavo e che userò se non riuscirò a trovare qualcosa di meglio. Mi spiego. TeamViewer funziona benissimo, ma con TeamViewer ho bisogno che ci sia qualcuno sul "pc domestico" in modo che mi fornisca la password da utilizzare. Io invece vorrei poter accedere al/ai pc di casa avendo come unico requisito che sia/siano accesi.
La soluzione di Bruco è la più rapida ma non sempre è adottabile, visto che come hai giustamente detto non ti è permesso installare software (ad esempio internet point).
La soluzione alternativa c'è e ti spiego le diverse possibilità:
PREMESSA -> La configurazione di qualsiasi dei successivi scenari non è per niente immediata e richiede ottime competenze in ambito networking
- SOLUZIONE 1: Acquisti un firewall hardware con supporto a VPN via browser (Cisco o Barracuda i primi due che mi vengono in mente)
- SOLUZIONE 2: Installi su un pc\client della tua rete sempre acceso il pacchetto AditoSSLVPN (N.B: Lo sviluppo è fermo, il supporto basso e richiede JAVA sia sul server che sul client) -> QUI (http://lars.werner.no/?page_id=162) guida in inglese per installazione su Windows e QUI (http://lars.werner.no/?p=640) il pacchetto con supporto all'RDP
- SOLUZIONE 3 (la migliore e probabilmente universale): Abilitare RDP su un PC\Client della rete e configurare la web-app Guacamole (http://guac-dev.org/) che permette di visualizzare in un qualsiasi browser compatibile con HTML5 una sessione RemoteDesktop
EDIT:
Personalmente usavo Adito e poi (quando mi serviva una soluzione veramente universale) sono passato a Guacamole su Tomcat Linux e, nonostante richiedano entrambi un buon lavoro di configurazione (soprattutto Guacamole), al termine danno veramente soddisfazioni!
Grazie mille per le indicazioni, ora mi informo meglio sulle tre soluzioni che mi hai proposto e quando avrò configurato (o quantomeno "provato a configurare"!) qualcosa mi farò risentire.
Ciao,
Win 7 ha la funzionalità "connessione in ingresso", in pratica una VPN PPTP, alla quale ti puoi collegare per entrare nella tua rete di casa...
una volta entrato, tramite RDP puoi usare il tuo PC.
ciao
Ciao,
Win 7 ha la funzionalità "connessione in ingresso", in pratica una VPN PPTP, alla quale ti puoi collegare per entrare nella tua rete di casa...
una volta entrato, tramite RDP puoi usare il tuo PC.
ciao
Grazie anche a te!
In questo caso il problema è che il pc del rete su cui potrei davvero aver bisogno di entrare ha Win XP e quindi dovrei lasciare accesi due pc...
malatodihardware
12-11-2012, 14:51
Ciao,
Win 7 ha la funzionalità "connessione in ingresso", in pratica una VPN PPTP, alla quale ti puoi collegare per entrare nella tua rete di casa...
una volta entrato, tramite RDP puoi usare il tuo PC.
ciao
Un altro problema è inoltre che spesso il protocollo PPTP viene bloccato dai firewall in uscita e su pc con diritti limitati (tipico internet point) non puoi certo creare una nuova connessione
Il Bruco
12-11-2012, 15:25
Grazie, quella di TeamViewer è la soluzione che già usavo e che userò se non riuscirò a trovare qualcosa di meglio. Mi spiego. TeamViewer funziona benissimo, ma con TeamViewer ho bisogno che ci sia qualcuno sul "pc domestico" in modo che mi fornisca la password da utilizzare. Io invece vorrei poter accedere al/ai pc di casa avendo come unico requisito che sia/siano accesi.
Rispondo a tutti e 2
TeamViewer usa il protocollo HTTP sulla porta 80, per cui bypassa qualsiasi Firewall, a meno che non venga configurato per bloccarlo nominativamente
Sul PC di casa, installato TeamViewer in modalità Server per uso privato:
Cliccca su in alto Extra, poi Opzioni
Spunta "Avvia Teamviewer all'avvio di Windows"
Ti verrà chiesto di inserire una PWD definitiva a tuo piacere
Inserisci e conferma una tua password (es: pincopallino_2012)
Applica e conferma
Prendi nota del "Il tuo ID" (es: . 218234567)
Ora per collegarti al PC Server dall'esterno, basta che questi sia acceso
Usa il programma Portable installato su di una Pen Drive lo avviii inserisci nel campo "ID Interlocutore" l'ID di cui hai preso nota (es: . 218234567) e alla richiesta della PWD inserisci quella che hai configurato (es: pincopallino_2012) ed il collegamento è fatto.
Non esiste Internet Point che tenga basta che il PC Server sia acceso ed avviato
malatodihardware
12-11-2012, 15:36
In un internet point configurato correttamente non dovresti poter eseguire nessun'altra applicazione oltre al browser.. ;) Se sei su Linux come fai? (non dirmi che esiste TW per Linux perchè lo so, ma come minimo ti servono i permessi di root)
Come giustamente detto comunque se hai un IDS che fa packet filtering TW lo blocchi con un clic..
TW sarà molto più immediato da configurare lato server, ma non puoi negare che lato client accedere ad una pagina web, autenticarsi ed avere il desktop è decisamente più comodo!
Il Bruco
12-11-2012, 15:46
lato client accedere ad una pagina web
Non devi accedere a nessuna pagina WEB, ma effettuare un Login, come la totalità di programmi di connessione.
Esiste per Windows, MAC OS, Linux ed Android
http://www.teamviewer.com/it/download/dyngate.aspx
Provato su MAC OS per collegarmi a Windows e funziona alla grande.
malatodihardware
12-11-2012, 16:19
Non ci siamo capiti.
Io mi riferivo alla differenza lato client tra TeamViewer e la soluzione 3 da me postata sopra.
Ovvio che ci sia per ogni piattaforma, ma devi comunque scaricare il client, avviarlo etc..
[...] Ti verrà chiesto di inserire una PWD definitiva [...]
Non sapevo di questa opzione. Così l'uso di TW si fa molto più semplice: grazie di avermelo detto!
Il Bruco
12-11-2012, 17:49
Non sapevo di questa opzione. Così l'uso di TW si fa molto più semplice: grazie di avermelo detto!
Non c'è di che, io ho acquistato a suo tempo la versione 6, e la uso per l'assistenza da remoto dei miei clienti, non mi ha dato mai problemi.
Ieri sera ho fatto qualche prova e mi sono informato un po' meglio sulle varie soluzioni da voi proposte.
Considerazioni personali, ovvero calate sulle mie esigenze/competenze.
_La soluzione con TeamViewer è di facile applicazione e, nel rapporto efficacia-della-soluzione/competenze-di-configurazione, è quella per me migliore (dopo aver configurato il pc server, mi sono connesso al mio pc da un altro fuori casa senza bisogno di installare nulla sul pc esterno: ho semplicemente avviato la versione portabile di TW e immesso il mio ID TW e la password del mio account Win).
_Concordo però sul fatto che il risultato finale della soluzione con Guacamole sia il migliore lato client ("TW sarà molto più immediato da configurare lato server, ma non puoi negare che lato client accedere ad una pagina web, autenticarsi ed avere il desktop è decisamente più comodo!"). Insomma: se con Guacamole uno non deve portarsi dietro o scaricare sul pc client alcunché (mentre con TW è necessaria almeno la versione portabile lato client) allora è sicuramente più pratico e poi il fatto di usare html5 lo rende pressoché universale. Al contrario però - cosa non trascurabile nel mio caso - il fatto che le impostazioni lato server siano da configurare su un OS Linux è un ostacolo al momento decisivo (dato che sono alle prime armi con Linux e poiché la macchina che potrei aver bisogno di vedere in accesso remoto gira con Win XP).
_Infine se la soluzione del firewall è hardware e quindi comporta una spesa eccessiva per l'utilizzo che ne farei, la soluzione con Adito la testerò appena possibile, anche solo per farmi un'idea.
Grazie ancora a tutti voi che siete intervenuti nella discussione e buona giornata!
non vorrei dire ma... esiste la versione web anche di TV si chiama TeamViewer web connector... e non ti devi portare appresso nemmeno la chiavetta con la versione portable
https://login.teamviewer.com/
malatodihardware
13-11-2012, 10:51
Molto interessante, questo mi mancava! Sai per caso se utilizza JAVA, HTML5 o cos'altro?
Anche se ad essere sincero continuo a preferire soluzioni senza doversi appoggiare a terzi (soprattutto lato sicurezza, lato uptime non ci dovrebbero essere problemi, almeno su un colosso come TeamViewer..)
se non mi ricordo male utilizza java
malatodihardware
13-11-2012, 11:53
Se è così (purtroppo) non è ancora completamente universale..
si ma per lo meno è meglio di niente
malatodihardware
13-11-2012, 12:19
Quello sicuramente.. ;)
Inviato dal mio MB525
non vorrei dire ma... esiste la versione web anche di TV si chiama TeamViewer web connector... e non ti devi portare appresso nemmeno la chiavetta con la versione portable
https://login.teamviewer.com/
Entravo giusto adesso nel forum per scriverlo essendomene accorto poco fa! Davvero comodo.
Sai per caso se utilizza JAVA, HTML5 o cos'altro?
Cito dal sito di TeamViewer (http://www.teamviewer.com/it/products/screenshots.aspx):
Il TeamViewer Web Connector consente di controllare comodamente e in modo ottimale computer a distanza da qualsiasi postazione. Poiché il Web Connector è costituito da HTML e Flash 10, il suo utilizzo rappresenta una soluzione anche in ambienti critici dal punto di vista della sicurezza in cui l’installazione di ActiveX o Java non è possibile
malatodihardware
14-11-2012, 11:31
Mah.. Perchè secondo loro Flash è universalmente supportato?:confused:
Cito dal sito di TeamViewer (http://www.teamviewer.com/it/products/screenshots.aspx):
lo hanno cambiato da non molto si vede... la prima volta che l'ho utilizzato mi ha fatto aggiornare java, e non sono andato a leggere... comunque sia effettivamente non è che anche flash è proprio ottimale..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.