View Full Version : flash nikon
ciao ragazzi ho una nikon d90 e voglio prendere un flash.
tete conto che all'80% la uso a livello amatoriale...quindi questi secondo me sono fin troppo sopratutto in termini di spesa :)
quale mi consigliate????
meike mk900
oloong sp 690 II
Voeloon V600
grazie per l'aiuto
costano tutti e tre in italia 180euro circa
grazieeeeeeeeeeeeeee
roccia1234
12-11-2012, 09:47
Se intendi spendere 180/200€ non andare su cinesate o marche poco note (con qualche riserva sul meike, ma non so).
Puoi tranquillamente portarti a casa un nissin di 866 che è un signor flash.
Oppure un nikon sb 700 usato.
Se vuoi spendere il meno possibile, consiglio gli yongnuo economici tipo yn 468/465
intanto grazie
ho sentito del nissin....
ma mi sembra costi molto di piu... e il display mi sembra un giocattolino...magari mi sbaglio
sinceramente usato non mi fido moltissimo
non è meglio una cinesata...che rischiare sull'usato???? anche perchè si trova poco...ma quel poco che si trova non ne parla malissimo.
grazie ancora....
chiedo scusa della mia considerazione sul nissin....
adesso cercando bene ho visto che è molto bello ma costa 250euro....un po troppo. :(
SuperMariano81
12-11-2012, 10:47
come mai ti serve un flash?
ho avuto un metz 48-1 e mi son trovato molto bene
perchè faccio tantissime foto anche ai miei bimbi ....perchè mi piace fare foto...perchè sono appassionato.....
molte delle foto che faccio sono in interno e il flash diretto della d90 appiattisce troppo le foto e le rende poco naturali...
visto che sono appassionato non vorrei un flashattino base... e che tra l'altro non posso puntare verso l'alto....mi piacerebbe con un display....
ecco tutto qui
cosi però mi mettete in crisi :)
diventa sempre piu ampio il range di scelta.... :)
scusate ma perchè dite i cinesi no???...
la nikon li costruisce in cina i flash!!!!!!!!!!
SuperMariano81
12-11-2012, 11:29
perchè faccio tantissime foto anche ai miei bimbi ....perchè mi piace fare foto...perchè sono appassionato.....
molte delle foto che faccio sono in interno e il flash diretto della d90 appiattisce troppo le foto e le rende poco naturali...
visto che sono appassionato non vorrei un flashattino base... e che tra l'altro non posso puntare verso l'alto....mi piacerebbe con un display....
ecco tutto qui
Ok ma che differenze pensi di trovare? Il flash spesso è amato o odiato dai fotografi.
Hai valutato l'acquisto di un ottica più luminosa?
roccia1234
12-11-2012, 11:35
cosi però mi mettete in crisi :)
diventa sempre piu ampio il range di scelta.... :)
scusate ma perchè dite i cinesi no???...
la nikon li costruisce in cina i flash!!!!!!!!!!
Non è che tutta la roba fatta in cina ha gli stessi livelli qualitativi :asd: .
Inoltre, se un flash oloong ha dei problemi o è dead on arrival... a chi ti rivolgi? E se lo devi rimandare in cina, quanto spendi di spedizione? 50-60€?
Ripeto, il flash cinese ha senso solo se costa poco e se si rompe dopo due mesi, nella spazzatura e via.
Finchè spendi 40-50€ allora il discorso di cui sopra si potrebbe anche fare... ma per 200€ sicuramente no.
ma io lo comprerei in italia....
quindi secondo te non avrei garanzia????
beh l'ottica piu luminosa credo costi molto di piu...e poi ad esempio i bambini non stanno fermi per fargli la foto...credo comunque che un flash serva di piu....ad esempio per schiarire un controluce....o cose simili
SuperMariano81
12-11-2012, 11:46
ma io lo comprerei in italia....
quindi secondo te non avrei garanzia????
beh l'ottica piu luminosa credo costi molto di piu...e poi ad esempio i bambini non stanno fermi per fargli la foto...credo comunque che un flash serva di piu....ad esempio per schiarire un controluce....o cose simili
che macchina hai?
che ottiche hai?
un 50 1.8 o il nikon 35 1.8 (ottica spettacolare) non costano poi molto.
per il resto quoto roccia1234
ho la d90 con ottica standard 18-105
sto cominciando ad allargare il parco macchina :) e per primo vorrei proprio il flash.
roccia1234
12-11-2012, 12:09
ma io lo comprerei in italia....
quindi secondo te non avrei garanzia????
beh l'ottica piu luminosa credo costi molto di piu...e poi ad esempio i bambini non stanno fermi per fargli la foto...credo comunque che un flash serva di piu....ad esempio per schiarire un controluce....o cose simili
in italia dove?
Un fisso luminoso costa meno del tuo budget per il flash, e in luce naturale i risultati sono mooolto più belli che col flash (a meno di essere davvero bravi con quest'ultimo, ma è tutt'altro che facile).
50 f/1.8 D anche 80€ usato, 35 f/1.8 afs 130€ usato. Sul nuovo circa 120 e 160-170€, rispettivamente.
http://www.giordanoinnovations.com/catalogo.html?page=shop.browse&category_id=895
ThabrisTheLastShito
13-11-2012, 21:26
Ti dico la mia.
Il flash conviene comprarlo non per avere più luce, ma per gestire una fonte luminosa ausiliaria, a seconda del tipo di foto che fai.
Io l'ho preso solo nel momento in cui mi sono stati chiesti dei servizi fotografici, per la precisione un battesimo e un matrimonio.
In questi casi il flash risulta utilissimo. Ma allo stesso tempo difficilissimo da gestire, e ci vuole un sacco di esperienza e pratica per capire a pieno come funziona (ad oggi ancora mi ritrovo ad imparare tantissime cose sull'uso del flash).
Un ottica più luminosa, il 50 o il 35 come ti suggerivano, ti aprono mondi che non immagini neanche con il 18-105.
Specie se fai foto ai tuoi bambini, ti assicuro che puoi ricavare ritratti splendidi con una lente luminosa. Poi il flash lo puoi sempre prendere in un secondo momento, ma all'inizio più che semplificarti la vita, credimi, te la complicherà! :D
Danielg45
15-11-2012, 15:03
IO con una d90 mi son preso un sb900(top gamma nikon) dopo aver avuto l'ottimo ma ormai insufficiente Yongnuo yn465 da 60€. Io ti consiglio sui 200€ l'ottimo sb700 nikon sono soldi ben spesi e diciamolo definitivi. Un flash ,come gli obiettivi ,non si cambia finchè non esplode. E la qualità della luce tra un cinese e un sb700 o 900 si vede nella uniformità di come è diffusa. Oltre al cls possibile con i nikon e sfruttabile con la d90. Il corpo macchina invece è la cosa che si cambia più spesso
AleLinuxBSD
16-11-2012, 19:56
Con il tuo budget puoi arrivare fino al Metz 50 AF-1 anche se optando per modellli meno performanti riusciresti a prenderti un radio trigger in modo da potere sperimentare, a pieno, le potenzialità della luce artificiale.
sb700 mi pare costi intorno ai 250 euro ...
carlerchemez
18-12-2012, 10:39
Buongiorno, mi allego alla discussione.
Necessito anch'io di un flash, ma vorrei fare un acquisto che mi duri nel tempo. Anche il 900 è ottimo ma..ci sono alternative? e cosa offrono di diverso?
Grazie mille
Solo una considerazione: ho sempre odiato i flash esterni, ed ho provato a fare foto in interno con un'ottica luminosa (35-1,8). Ecco, gli oggetti statici vengono benissimo, i bambini che giocano, anche se tranquillamente, assolutamente no: ISO alti(rumoreeee), velocità reletivamente basse rischiando sempre il mosso o il micromosso, immagini buie. L'alternativa è un diaframma molto aperto ma....non hai profondità di campo. Addirittura ho provato con apertura 1,8. Se avevo il naso a fuoco, l'orecchio già non lo era più.
Insomma, assolutamente necessario un flash, e, soprattutto, imparare ad usarlo.
SuperMariano81
18-12-2012, 11:22
Buongiorno, mi allego alla discussione.
Necessito anch'io di un flash, ma vorrei fare un acquisto che mi duri nel tempo. Anche il 900 è ottimo ma..ci sono alternative? e cosa offrono di diverso?
Grazie mille
Solo una considerazione: ho sempre odiato i flash esterni, ed ho provato a fare foto in interno con un'ottica luminosa (35-1,8). Ecco, gli oggetti statici vengono benissimo, i bambini che giocano, anche se tranquillamente, assolutamente no: ISO alti(rumoreeee), velocità reletivamente basse rischiando sempre il mosso o il micromosso, immagini buie. L'alternativa è un diaframma molto aperto ma....non hai profondità di campo. Addirittura ho provato con apertura 1,8. Se avevo il naso a fuoco, l'orecchio già non lo era più.
Insomma, assolutamente necessario un flash, e, soprattutto, imparare ad usarlo.
per me sbagli approccio.
acquisatare un 35 1.8 e non usarlo a tutta apertura è una mezza bestemmia, certo è ovvio che un ritratto così hai una PdC ridotta ma a figura intera no, anzi, la isoli bene.
Parli di ISO alti, velocità basse, immagini buie, sei sicuro di impostare la reflex corrattemante? un flash non sempre ti salva in queste situazioni :stordita:
carlerchemez
18-12-2012, 12:51
Ben accette le critiche. Scatto in raw, nessuna impostazione particolare. Se ho problemi d mosso scatto in S. Altrimenti in P. Foto d'interno 800-1600 iso. Il flash in macchina mi lascia delle ombre innaturali. Specialmente se i bimbi si muovono. Senza flash devo impostare veloc d scatto su 120 in su e già così ho micro mosso talvolta. Non uso apertura 1,8 sempre perché non mi mette a fuoco due bambini su piani diversi. Mi sembra tutto propendere per un flash ma se mi sbaglio spiegano che imparare mi fa solo che bene
SuperMariano81
18-12-2012, 13:01
il P non sempre risolve le cose, anche se aiuta, hai mai provato in A (av per canon)? imposti un diaframma medio, 2.2 - 2.8, iso medi 8-1600 e vedi che tempi restituisce.
se hai micromosso a 120 è segno che non sei stabilissimo tu nel fare la foto
carlerchemez
18-12-2012, 13:45
Ok proverò. Ma uso cavalletto proprio per evitare problema.
Tornando al flash: 900? O c'è una buona alternativa?
il P non sempre risolve le cose, anche se aiuta, hai mai provato in A (av per canon)? imposti un diaframma medio, 2.2 - 2.8, iso medi 8-1600 e vedi che tempi restituisce.
se hai micromosso a 120 è segno che non sei stabilissimo tu nel fare la foto
SuperMariano81
18-12-2012, 13:50
cioè, per fotografare i tuoi figli che corrono per casa usi un treppiedi? :asd:
sono questi i tuoi figlioli?
https://www.youtube.com/watch?v=w1RFRoleEd0
scherzi a parte, si ti serve un flash, il più grosso che c'è. decisamente.
carlerchemez
18-12-2012, 13:56
Mmmmmiticooooo!!
Scusa se insisto, la scelta è 900 o ...
Grazie ancora
roccia1234
18-12-2012, 14:39
cioè, per fotografare i tuoi figli che corrono per casa usi un treppiedi? :asd:
sono questi i tuoi figlioli?
https://www.youtube.com/watch?v=w1RFRoleEd0
scherzi a parte, si ti serve un flash, il più grosso che c'è. decisamente.
Più che altro, se il mosso è provocato dal soggetto, del treppiedi non te ne fai nulla :stordita:
SuperMariano81
18-12-2012, 14:48
Più che altro, se il mosso è provocato dal soggetto, del treppiedi non te ne fai nulla :stordita:
infatti tantissimi bambini non li fermi ad 1/120, sono velocissimi, serve un flashone di quelli grossi così :stordita:
carlerchemez
18-12-2012, 14:49
Più che altro, se il mosso è provocato dal soggetto, del treppiedi non te ne fai nulla :stordita:
Ok.
carlerchemez
18-12-2012, 14:52
infatti tantissimi bambini non li fermi ad 1/120, sono velocissimi, serve un flashone di quelli grossi così :stordita:
:mbe:
carlerchemez
27-01-2013, 16:18
Torno a riaprire la discussione perchè penso proprio di non aver capito.
Ho provato ad utilizzare meglio l'ottica di cui dispongo (35), con buoni risultati ma francamente nelle situazioni in movimento faccio fatica a non avere immagini mosse. Inoltre con il 35 mi devo avvicinare molto al soggetto, e penso, magari sbagliando, che uno zoom più un flash mi potrebbero aiutare.
Solo che la velatissima ironia riservatami poco sopra mi fa pensare che probabilmente mi sfugge qualcosa dal punto di vista tecnico e che con un flash ausiliario andrei solo a complicarmi la vita.
Quindi vi chiedo, a parte le vostre personali esperienze relative a chi lo possiede più grosso, è una problematica comune e quindi come la risolvete, oppure solo per me è difficile lavorare in interno con soggetti non proprio collaboranti?
Vi ringrazio per la pazienza
SuperMariano81
28-01-2013, 10:11
Torno a riaprire la discussione perchè penso proprio di non aver capito.
Ho provato ad utilizzare meglio l'ottica di cui dispongo (35), con buoni risultati ma francamente nelle situazioni in movimento faccio fatica a non avere immagini mosse. Inoltre con il 35 mi devo avvicinare molto al soggetto, e penso, magari sbagliando, che uno zoom più un flash mi potrebbero aiutare.
Solo che la velatissima ironia riservatami poco sopra mi fa pensare che probabilmente mi sfugge qualcosa dal punto di vista tecnico e che con un flash ausiliario andrei solo a complicarmi la vita.
Quindi vi chiedo, a parte le vostre personali esperienze relative a chi lo possiede più grosso, è una problematica comune e quindi come la risolvete, oppure solo per me è difficile lavorare in interno con soggetti non proprio collaboranti?
Vi ringrazio per la pazienza
Il soggetto sono sempre i bambini giusto? In interno immagino ove si sa, la luce non è mai abbastanza.
Si pensa di ovviare acquistando un flash, giustamente, ma non si sa che si introducono due parametri da non sottovalutare, potenza e direzione della luce. Anche perchè si è abituati alle compattine che sparano di flash ogni due per tre.
Il suggerimento che mi viene da dare è di sfruttare l'attrezzatura che si ha in borsa prima di aprire il portafogli.
Come scatti? Sempre in P? In canon P ti setta 1/60 f/4 (ma lo puoi variare, mi pare, non lo uso mai :stordita: ).
Hai provato a scattare in A spalancando il diaframma?
roccia1234
28-01-2013, 11:10
Torno a riaprire la discussione perchè penso proprio di non aver capito.
Ho provato ad utilizzare meglio l'ottica di cui dispongo (35), con buoni risultati ma francamente nelle situazioni in movimento faccio fatica a non avere immagini mosse. Inoltre con il 35 mi devo avvicinare molto al soggetto, e penso, magari sbagliando, che uno zoom più un flash mi potrebbero aiutare.
Solo che la velatissima ironia riservatami poco sopra mi fa pensare che probabilmente mi sfugge qualcosa dal punto di vista tecnico e che con un flash ausiliario andrei solo a complicarmi la vita.
Quindi vi chiedo, a parte le vostre personali esperienze relative a chi lo possiede più grosso, è una problematica comune e quindi come la risolvete, oppure solo per me è difficile lavorare in interno con soggetti non proprio collaboranti?
Vi ringrazio per la pazienza
Magari posta un'immagine con i dati di scatto in modo che riusciamo a capire meglio dove c'è da lavorare. Sicuro che sia mossa e non fuori fuoco?
Così ad occhio, ti consiglierei di lavorare in S (priorità tempi) con tempi di almeno 1/250 o più rapidi (1/320, 1/500) che ti permettano di non avere mosso, ed impostare auto iso, dando alla macchina la possibilità di lavorare su tutta la gamma iso disponibile. In questo modo sei sicuro di avere un tempo di scatto rapido che congela l'immagine e la logica della macchina dovrebbe spalancare il diaframma della lente per tenere gli iso più bassi possibile (la mia D90 funziona così, penso che la tua D7000 faccia altrettanto).
(hai il 35 f/1.8 afs, giusto?)
Comunque rimane il fatto che la foto in interni con soggetti in movimento è tutt'altro che semplice.
megthebest
28-01-2013, 11:12
Quindi vi chiedo, a parte le vostre personali esperienze relative a chi lo possiede più grosso, è una problematica comune e quindi come la risolvete, oppure solo per me è difficile lavorare in interno con soggetti non proprio collaboranti?
Vi ringrazio per la pazienza
e' difficile.... per tutti !
Interno, poca luce, ottica fissa, bimbi che scappano o che si muovono.
io, cerco di fare così:
uso il 35 mm sempre tra 1,8 e 2,8, con tempi superiori a 1/100 di secondo (iso quindi da 1600 a 3200 ... sempre in base alla luce in casa..)
se devo portare a casa uno scatto.. tipo festa et simili..
allora qualunque obiettivo metto, cerco di lavorare in M , chiudere il diaframma a f/6,3 fino a F/8, impostare tempo di 1/200 ed usare un flash in TTL (sia esso su slitta, che integrato).
Quello su slitta ovviamente coprirà distanze maggiori e permetterà di regolare la parabola e di mettere eventuale diffusore..per diminuire l'impatto della luce sui volti..che appiattisce la foto e crea ombre..
ciao
carlerchemez
28-01-2013, 11:15
Ho provato in s, valutando un tempo che mi permetta di fermare i bimbi. 1/100, meglio 1/120. Oppure in A con apertura 1,8 o 2 ma spesso i tempi non sono buoni e il soggetto si muove. Ho messo ISO 1600 ma se potessi ridurlo sarei contento. Il rumore non è il massimo. Inoltre non utilizzo, per problemi d luce, il 18-105 che non sarà una grande ottica ma la trovo molto comoda e divertente
roccia1234
28-01-2013, 11:18
Ho provato in s, valutando un tempo che mi permetta di fermare i bimbi. 1/100, meglio 1/120. Oppure in A con apertura 1,8 o 2 ma spesso i tempi non sono buoni e il soggetto si muove. Ho messo ISO 1600 ma se potessi ridurlo sarei contento. Il rumore non è il massimo. Inoltre non utilizzo, per problemi d luce, il 18-105 che non sarà una grande ottica ma la trovo molto comoda e divertente
Poco 1/100 imho. Prova almeno 1/200 o anche più rapidi, e imposta auto iso almeno per le prime volte.
Ricorda che il rumore lo puoi sempre correggere ed attenuare in PP, ma il mosso te lo tieni e la foto è da buttare ;) .
Purtroppo ridurre gli iso in una situazione del genere non è semplice... una volta che hai spalancato il diaframma te la devi giocare con uno a scelta tra tempi ed iso... se modifichi uno di uno stop di una certa direzione, l'altro si modificherà di uno stop nella direzione opposta, c'è poco da fare.
L'unica opzione sarebbe un flash da usare di rimbalzo sul soffitto, magari con un softbox che ammorbidisca ulteriormente la luce.
FrancoGual
28-01-2013, 11:19
Dico la mia,anche se di bimbi non ho,devi considerare le inquadrature,mi spiego,se il bimbo corre e tu cerchi di inseguirlo per scattare,devi essere un ottimo "tiratore" per seguirlo e beccarlo. "panning" sarebbe un effetto carino.
Il micromosso in teoria dovrebbe essere compensato dall'ottica stabilizzata o forse accentuato se tutta l'inquadratura è in movimento.
Però se vuoi "inchiodare" i soggetti,tieni conto che al momento potresti anche considerarla una buona foto e a distanza di tempo ti farà dimenticare la dinamicità del momento.
IMHO
roccia1234
28-01-2013, 11:24
Dico la mia,anche se di bimbi non ho,devi considerare le inquadrature,mi spiego,se il bimbo corre e tu cerchi di inseguirlo per scattare,devi essere un ottimo "tiratore" per seguirlo e beccarlo. "panning" sarebbe un effetto carino.
Il micromosso in teoria dovrebbe essere compensato dall'ottica stabilizzata o forse accentuato se tutta l'inquadratura è in movimento.
Però se vuoi "inchiodare" i soggetti,tieni conto che al momento potresti anche considerarla una buona foto e a distanza di tempo ti farà dimenticare la dinamicità del momento.
IMHO
In questo caso il movimento è del soggetto, non del fotografo, lo stabilizzatore in questi casi è completamente inutile, tanto varrebbe spegnerlo.
megthebest
28-01-2013, 11:29
aggiungiamo anche che si deve impostare l'af come AF-C con priorità al fuoco... così anche se cambia il piano di fuoco.. il soggetto sarà sempre a fuoco..
inutile dire che in questo caso l'illuminatore ausiliario del flash da una grossa mano...;)
carlerchemez
28-01-2013, 13:09
Grazie, tanti spunti d lavoro: provo ad andare su A con velocità 1/200; uso automatici; controllo fuoco e... Post produzione per il rumore ad alti Iso. Mi fermerei comunque a 1600 perché con la D 90 già così il rumore è molto. Se vedo che mi chiude troppo il diaframma posso scendere con gli ISO.
insomma, per il momento il flash è accantonato.
Vi ringrazio perché ho qualcosa su cui lavorare
roccia1234
28-01-2013, 13:34
Grazie, tanti spunti d lavoro: provo ad andare su A con velocità 1/200; uso automatici; controllo fuoco e... Post produzione per il rumore ad alti Iso. Mi fermerei comunque a 1600 perché con la D 90 già così il rumore è molto. Se vedo che mi chiude troppo il diaframma posso scendere con gli ISO.
insomma, per il momento il flash è accantonato.
Vi ringrazio perché ho qualcosa su cui lavorare
S per avere la priorità tempi e poter impostare 1/200. Se lavori in A, il tempo lo decide la macchina in automatico e non hai modo di controllarlo con precisione ;)
In S il diaframma si inizia a chiudere quando si raggiunge la sensibilità base (100 o 200 iso in base al modello), altrimenti è sempre spalancato. Nelle tue condizioni di scatto, sarà sempre e comunque spalancato se imposti 1/200 in S.
Sali anche a 3200iso, e se è necessario pure 6400 (o HI1)... fidati, non farti troppi scrupoli in questo senso: è molto meglio avere rumore che mosso.
P.S. hai una D90? :eek: ero convinto avessi una D7000 :stordita:
carlerchemez
28-01-2013, 14:59
Si si, ho una D 90. Forse la 7000 era dell'altro utente. Mi trovo comunque molto bene con questo corpo, e al momento non vedo motivi per cambiarlo. Tu mi dici 6400?? Capisco quando dici meglio rumore che mosso ma con 6400 è tanto sgranata! A meno che tu in pp non sia un mago, cosa che io non sono purtroppo.
SuperMariano81
28-01-2013, 15:57
secondo me con 1600iso, diaframma piuttosto aperto dovrei poter riuscire a scattare:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8381411954/in/photostream
qui siamo nell'ordine di 1/200 f/1.4 1600iso 50mm, se chiudevo a f/2 avevo 1/100 però sei a filo mosso a 1/100.
Oppure compra lampadine più grosse! :D
roccia1234
28-01-2013, 16:00
Si si, ho una D 90. Forse la 7000 era dell'altro utente. Mi trovo comunque molto bene con questo corpo, e al momento non vedo motivi per cambiarlo. Tu mi dici 6400?? Capisco quando dici meglio rumore che mosso ma con 6400 è tanto sgranata! A meno che tu in pp non sia un mago, cosa che io non sono purtroppo.
Manco io sono un mago in PP, purtroppo :( .
Però, ripeto: uno scatto mosso è direttamente da buttare nel cestino, quindi è come se non l'avessi fatta e il momento (magari unico) è perso.
La foto a 6400iso, invece, per quanto piena di grana, con i colori smorti, con poco dettaglio, almeno ce l'hai e il momento/ricordo è immortalato... e nelle foto al proprio figlio (o ai propri cari in generale) penso sia quest'ultima la cosa che conta di più ;) .
Attenzione però: non ti sto dicendo di impostare 6400 iso a prescindere... se imposti la fotocamera come ti ho suggerito (S - 1/200 - autoiso attivo fino a 6400iso o Hi1), la fotocamera sceglierà i 6400 iso solo se strettamente necessario... se c'è sufficiente luce, ridurrà la sensibilità fino a che la tripletta tempo (1/200, fissato con S), apertura (f/1.8. In S la D90 mantiene tutta apertura fino a quando servono meno di 200 iso) e iso (auto iso) sarà corretta per la luce che c'è al momento dello scatto.
In sintesi, fa in automatico in un nanosecondo esattamente quello che faresti te in magari 3-4 secondi, perdendo l'attimo.
Ah, se tu imposti come tetto massimo di auto iso 1600 iso e se dovesse servire una sensibilità maggiore (ipotesi, 3200iso), la fotocamera tirerà fuori una foto sottoesposta, lasciandoti due scelte:
- buttarla
- aumentare l'epsosizione in PP, il che tirerà fuori molto più rumore e molti meno dettaglio di quanti ce ne sarebbero se la foto fosse stata scattata fin da subito alla corretta sensibilità (3200iso nell'esempio).
Fai varie prove, vedrai subito la differenza.
Inoltre, se la stampi, il rumore si vede meno.
Ti consiglio comunque di fare varie prove con varie impostazioni... e non soffermarti troppo sul rumore/grana ;) .
Ah, se la converti in B/N, la grana potrebbe diventare addirittura piacevole ;)
carlerchemez
28-01-2013, 16:36
Giuste riflessioni, ti ringrazio. Conoscere e sfruttare maggiormente gli automatismi della macchina. Ci proverò Grazie ancora
Danielg45
28-01-2013, 22:09
Io preferisco mettere la macchina in M sempre con il flash usando F8 iso200/800 tempi da 1/60 a 1/200 , ponderata centrale afc o afs flash in ittl. Cosi non sbaglia mai un colpo il mio sb900
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.