View Full Version : Tamron annuncia i prezzi di listino per 70-200mm F2.8 VC e 90mm Macro
Redazione di Hardware Upg
12-11-2012, 09:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/tamron-annuncia-i-prezzi-di-listino-per-70-200mm-f28-vc-e-90mm-macro_44603.html
Tamron prezzi di listino per 70-200mm F2.8 VC e 90mm Macro: 1999 euro e 1149 euro, ma lo street price sarà inferiore del 10-15%
Click sul link per visualizzare la notizia.
mentalray
12-11-2012, 09:33
1.150 euro per il 90mm Macro? aahahahahahaha ...
Vabbè lo street price si attesterà realisticamente sui 650€
Il 70-200 quindi costa come il Nikkor 70-200 VRII F2.8.....mi chiedo con questi prezzi chi comprerà il Tamron...mah..aspettiamo le prime recensioni
Ma questi sono fuori proprio :mbe:
Costano di più degli originali :doh:
Altro che 10-15% dovranno abbassare il prezzo almeno del 50% per venderli ( come è già successo per il 70-300 VC ) sennò restano a prendere polvere sugli scaffali.
1.150 euro per il 90mm Macro? aahahahahahaha ...
Vabbè lo street price si attesterà realisticamente sui 650€
Meno , meno ... A quel prezzo trovi il 105 VR Nikon ...
Opteranium
12-11-2012, 10:12
mi sembrano veramente alti.
Anche se arrivassero a costare la metà, sarebbe comunque circa il doppio di quanto sono vendute attualmente le rispettive controparti. E non credo che offrano una qualità due volte superiore...
TigerTank
12-11-2012, 10:15
Lol quel prezzo per il Tamron 90mm è pazzia :sofico:
Io ho il 90mm precedente, pagato nemmeno 400€ un anno e mezzo fa e fa bene il suo lavoro. Certo tutte le novità tecnologiche incluse non faranno altro che renderlo più comodo e aumentarne la già sua alta qualità...ma anche se costasse tipo 650-700€ io a quel punto prenderei direttamente il 105mm Nikon...o un tamron 90mm classico, tanto si sa che nelle macro a meno di soggetti immobili servono tempi rapidi(e quindi lo stabilizzatore serve poco o nulla se su cavalletto) e focheggio manuale(e quindi il motore ultrasonico non è fondamentale). :D
FoxMolte
12-11-2012, 10:18
Mi sembrano troppo elevati questi prezzi...
Su B&H il 70-200 è in preordine a $1,499.00 e il 90mm a $849.00. Sarebbero dei pazzi a portare quei prezzi in Europa con la crisi...
TigerTank
12-11-2012, 10:23
Mi sembrano troppo elevati questi prezzi...
Su B&H il 70-200 è in preordine a $1,499.00 e il 90mm a $849.00. Sarebbero dei pazzi a portare quei prezzi in Europa con la crisi...
Già...anche perchè a 1000€ ormai trovi il Sigma 70-200 HSM OS.
E consideriamo anche che spesso qui da noi i prezzi in dollari diventano in € con una corrispondenza 1:1 :muro:
roccia1234
12-11-2012, 10:38
Prezzi allucinanti, costano come (70-200) e più (90 macro) degli originali :doh: .
Se lo street price non sarà drasticamente più basso... non ne venderanno mezzo.
roccia1234
12-11-2012, 11:28
Non so da dove abbia preso i dati hwupgrade, ma io credo più a questi:
http://nikonrumors.com/2012/11/07/pricing-for-new-tamron-70-200mm-f2-8-90mm-f2-8-and-sigma-35mm-f1-4-lenses-announced.aspx/
1500$ per il 70-200 e 840$ per il 90 macro sono molto più credibili e sensati.
SuperMariano81
12-11-2012, 11:45
prezzi fuori di testa anche perchè il tammy 90 è spettacolare così com'è, lo si porta a casa con 250€ (usato) e non sempre si sente la necessita del VC.
Danielg45
12-11-2012, 14:51
A questi prezzi sono OUT in modo totale. Il prezzo giusto per un Tamron 70-200 che deve fare concorrenza sul prezzo a Nikon e' 1000/1200 ma proprio massimo se le qualità sono rispettate ovvero alla pari del Nikon. Stesso discorso vale per il 90 macro fuori come una cava.
Non so voi ma a me sembra che durante questa crisi non si assista ad un calo anche magari contenuto dei prezzi che seguono la domanda ma succede il contrario, c'è crisi e si vendono meno pezzi? Bene allora aumentiamo il loro prezzo così da mantenere lo stesso guadagno. Allora tiè beccati questo
Mi sembrano troppo elevati questi prezzi...
Su B&H il 70-200 è in preordine a $1,499.00 e il 90mm a $849.00. Sarebbero dei pazzi a portare quei prezzi in Europa con la crisi...
Già con la crisi già è difficile avere una reflex base....
Ho comprato una d3100 (usata) a 400 euro.... e non ho comprato manco un obbiettivo....
Se volessi fare una foto macro 1:1 dovrei spendere oltre 250 euro per il vecchio tamron 90mm.....
Se volessi zoomare in modo modesto dovrei comprare il nikon 55-200 altri 170 euro...
Me so fatto una reflex per usare solo il 18-55 xD
Mike00k7
12-11-2012, 18:33
Avrebbe senso se fossero i prezzi in dollari...
Chelidon
13-11-2012, 00:05
prezzi fuori di testa anche perchè il tammy 90 è spettacolare così com'è, lo si porta a casa con 250€ (usato) e non sempre si sente la necessita del VC.
Anche poco più di 300 nuovo! Inoltre si dimostra l'assurdità del costo di uno stabilizzatore in ottica: anche fosse al limite 800€ street sono la bellezza di 500€ in più per giustificare il VC che tra l'altro recupererà poco o niente nell'uso pratico, :doh: visto che in MACRO qualsiasi stabilizzatore è parecchio meno efficace che a distanze normali o infinito! Bella fregatura per gli allocchi! :mc:
Non so voi ma a me sembra che durante questa crisi non si assista ad un calo anche magari contenuto dei prezzi che seguono la domanda ma succede il contrario, c'è crisi e si vendono meno pezzi? Bene allora aumentiamo il loro prezzo così da mantenere lo stesso guadagno. Allora tiè beccati questo Secondo me non è la crisi o per lo meno non proprio direttamente è soprattutto il rafforzamento dello Yen che dal 2009 ha portato sempre più rialzi e adesso aziende come canon da un po' e adesso tamron, che vivono per lo più di esportazioni fuori dal giappone, cominciano a sparare sempre più alto perché stanno perdendo margini alla lunga.
Ho comprato una d3100 (usata) a 400 euro.... e non ho comprato manco un obbiettivo....
Se volessi fare una foto macro 1:1 dovrei spendere oltre 250 euro per il vecchio tamron 90mm.....
Se volessi zoomare in modo modesto dovrei comprare il nikon 55-200 altri 170 euro...
Me so fatto una reflex per usare solo il 18-55 xD
E sono gli obiettivi più economici e posizionati più in basso come prezzi, non per farmi i fatti tuoi, :) ma forse era meglio se investivi in una buona bridge.. su reflex sono gli obbiettivi che fanno il vero costo non il corpo e alla lunga l'investimento può essere ampio!
TigerTank
13-11-2012, 00:38
Anche poco più di 300 nuovo! Inoltre si dimostra l'assurdità del costo di uno stabilizzatore in ottica: anche fosse al limite 800€ street sono la bellezza di 500€ in più per giustificare il VC che tra l'altro recupererà poco o niente nell'uso pratico, :doh: visto che in MACRO qualsiasi stabilizzatore è parecchio meno efficace che a distanze normali o infinito! Bella fregatura per gli allocchi! :mc:
Più che altro io lo trovo superfluo. Questa è una lente specifica per macro, cioè per foto dove o devi usare un tempo piuttosto rapido(in M, + diaframma molto chiuso e quindi probabilmente anche con un flash) ad esempio per insetti che fanno il minimo movimento...oppure dove usi un cavalletto.
roccia1234
13-11-2012, 07:16
Già con la crisi già è difficile avere una reflex base....
Ho comprato una d3100 (usata) a 400 euro.... e non ho comprato manco un obbiettivo....
Se volessi fare una foto macro 1:1 dovrei spendere oltre 250 euro per il vecchio tamron 90mm.....
Se volessi zoomare in modo modesto dovrei comprare il nikon 55-200 altri 170 euro...
Me so fatto una reflex per usare solo il 18-55 xD
E cosa te la sei presa a fare la reflex? :mbe:
Ti aspettavi di trovare gli obiettivi a 30€?
SuperMariano81
13-11-2012, 07:53
Già con la crisi già è difficile avere una reflex base....
Ho comprato una d3100 (usata) a 400 euro.... e non ho comprato manco un obbiettivo....
Se volessi fare una foto macro 1:1 dovrei spendere oltre 250 euro per il vecchio tamron 90mm.....
Se volessi zoomare in modo modesto dovrei comprare il nikon 55-200 altri 170 euro...
Me so fatto una reflex per usare solo il 18-55 xD
MALE!
forse era meglio una bridge :stordita:
Più che altro io lo trovo superfluo. Questa è una lente specifica per macro, cioè per foto dove o devi usare un tempo piuttosto rapido(in M, + diaframma molto chiuso e quindi probabilmente anche con un flash) ad esempio per insetti che fanno il minimo movimento...oppure dove usi un cavalletto.
Non è del tutto vero, ti svelerò un segreto, un macro lo puoi usare per fare altro genere di foto (ma non dirlo in giro!)
TigerTank
13-11-2012, 08:07
Non è del tutto vero, ti svelerò un segreto, un macro lo puoi usare per fare altro genere di foto (ma non dirlo in giro!)
Ma va? Che stupido che sono, non ci ho mai pensato! :eek:
Per quelle puoi comunque usare altri tipi di obiettivi zoom o fissi, il tamron 90mm è specificatamente un macro, si presume che la gente lo compri per questo ed io l'ho valutato in base alla sua specializzazione...così come direi che lo stabilizzatore invece diventa un buon aiuto su altri tipi di ottiche (es. tele). Poi ognuno faccia come crede :)
Danielg45
13-11-2012, 09:34
Il tamron 90 si può benissimo usare per ritratti
TigerTank
13-11-2012, 10:14
Il tamron 90 si può benissimo usare per ritratti
Se uno vuole fare ritratti come si deve penso che punti a ben altre lenti tipo l'85mm f1.4/1.8 e relativi effetti di bokeh a quelle aperture. In ogni caso secondo me sarebbe molto più conveniente ad esempio acquistare un tamron 90mm classico + un 85mm f1.8(o usare il risparmio di € ad esempio per reinvestirli in un eventuale ed universale 70-200) piuttosto che acquistare il tamron nuovo con l'idea di sfruttare i nuovi upgrade tecnologici per "fare altri tipi di fotografia oltre alla macro" ;)
SuperMariano81
13-11-2012, 10:58
Ritratti li puoi fare con qualsiasi vetro, dal fish o dal wide spinto in su.
Vero, le ottiche luminose che hai citato hanno uno sfocato migliore del tamron 90 ma non sono macro (intento foto con RR 1:1 o li in giro)
Per l'utente che non ha migliaia di euro da spendere può, tranquillamente, prendere il vecchio tamron, usato attorno ai 250 (o meno) e fare tutti i ritratti (con i limiti del caso) e tutte le macro che vuole.
Un 85 1.8 usato viene più o meno la stessa cifra (280€ ca) ma non si fanno macro.
Prendere un 85 1.8 assieme ad un tamron 90 old non ha molto senso secondo me ;)
Ovviamente si vive benissimo senza stabilizzatore, almeno io non ho ottiche stab e faccio foto lo stesso
TigerTank
13-11-2012, 11:38
Per l'utente che non ha migliaia di euro da spendere può, tranquillamente, prendere il vecchio tamron, usato attorno ai 250 (o meno) e fare tutti i ritratti (con i limiti del caso) e tutte le macro che vuole.
Concordo con te circa quello che hai scritto qui e infatti a livello resa-utilizzo-prezzo il tamron classico resta ancora la scelta migliore, anzi magari diventerà ancora più economico e conveniente con l'uscita del nuovo :)
Ritratti li puoi fare con qualsiasi vetro, dal fish o dal wide spinto in su.
Vero, le ottiche luminose che hai citato hanno uno sfocato migliore del tamron 90 ma non sono macro
Con questa invece non sono assolutamente d'accordo, i ritratti non li puoi fare con un qualsiasi vetro...a meno che per te siano classificabili come ritratti anche le deformità ottenute scattando da vicino con una lente wide...
Se si ha un minimo di passione fotografica e di voglia di fare le cose come si deve(penso siano requisiti importanti per chi acquista una reflex entrando in un mondo tutt'altro che economico già a livello base) si sa che per i ritratti senza deformazioni si consiglia di stare soprattutto tra gli 80 ed i 135mm...
Ovviamente si vive benissimo senza stabilizzatore, almeno io non ho ottiche stab e faccio foto lo stesso
Dipende, secondo me se ne può fare tranquillamente a meno su ottiche come questo tamron mentre possono diventare un eventuale aiuto ad esempio con i tele utilizzabili anche a mano libera :)
Danielg45
13-11-2012, 13:05
Se uno vuole fare ritratti come si deve penso che punti a ben altre lenti tipo l'85mm f1.4/1.8 e relativi effetti di bokeh a quelle aperture. In ogni caso secondo me sarebbe molto più conveniente ad esempio acquistare un tamron 90mm classico + un 85mm f1.8(o usare il risparmio di € ad esempio per reinvestirli in un eventuale ed universale 70-200) piuttosto che acquistare il tamron nuovo con l'idea di sfruttare i nuovi upgrade tecnologici per "fare altri tipi di fotografia oltre alla macro" ;)
Per dirla in breve io faccio primissimi piani con il 180mm f2.8 su DX. Per lo sfuocato che ha.
SuperMariano81
13-11-2012, 13:06
Concordo con te circa quello che hai scritto qui e infatti a livello resa-utilizzo-prezzo il tamron classico resta ancora la scelta migliore, anzi magari diventerà ancora più economico e conveniente con l'uscita del nuovo :)
:)
Con questa invece non sono assolutamente d'accordo, i ritratti non li puoi fare con un qualsiasi vetro...a meno che per te siano classificabili come ritratti anche le deformità ottenute scattando da vicino con una lente wide...
Se si ha un minimo di passione fotografica e di voglia di fare le cose come si deve(penso siano requisiti importanti per chi acquista una reflex entrando in un mondo tutt'altro che economico già a livello base) si sa che per i ritratti senza deformazioni si consiglia di stare soprattutto tra gli 80 ed i 135mm...
Predo in prestito la foto che il mio amico Bafman ha fatto al kina:
http://imageshack.us/a/img641/9161/20120923w2k9451.jpg
Come vedi, un ritratto si può fare anche con il grandangolare.
Ed a me pare fatto come si deve.
Ho un amico che fa ritratti col 200 fisso.
Io ho fatto ritratti col 10-20, 50, 85, 135 senza grossi problemi; certo, le focali tra i 35 ed i 135 sono le più consigliate.
Ho fatto paesaggistica col 100-400, col 70-200, ultimamente col 135 e sono sempre più soddisfatto.
Dipende, secondo me se ne può fare tranquillamente a meno su ottiche come questo tamron mentre possono diventare un eventuale aiuto ad esempio con i tele utilizzabili anche a mano libera :)
Anche qui dipende che foto si fanno, volendo non è indispensabile nei tele anche se c'è..... meglio ;)
TigerTank
13-11-2012, 13:26
Per dirla in breve io faccio primissimi piani con il 180mm f2.8 su DX. Per lo sfuocato che ha.
E fai bene, i tele sono i più consigliati, anch'io uso il mio 70-200 in tal senso ;)
:)
Come vedi, un ritratto si può fare anche con il grandangolare.
Ed a me pare fatto come si deve.
Ho un amico che fa ritratti col 200 fisso.
Anche qui dipende che foto si fanno, volendo non è indispensabile nei tele anche se c'è..... meglio ;)
Davvero bella, questa per me rappresenta un'eccezione da bravura, nel senso che il tuo amico ha saputo sfruttare la prospettiva del grandangolo a suo favore per far risaltare l'aspetto allungato del viso della donna.
Sull'ultima frase concordo, diciamo che è un eventuale aiuto estremo anche quando, resa della macchina permettendo, alzare gli iso per guadagnare sul tempo di scatto non basta :)
SuperMariano81
13-11-2012, 13:31
Davvero bella, questa per me rappresenta un'eccezione da bravura, nel senso che il tuo amico ha saputo sfruttare la prospettiva del grandangolo a suo favore per far risaltare l'aspetto allungato del viso della donna.
Lui ha fatto la foto alla foto ;) (meglio specificare)
Concordo con quello che dici.
Sull'ultima frase concordo, diciamo che è un eventuale aiuto estremo anche quando, resa della macchina permettendo, alzare gli iso per guadagnare sul tempo di scatto non basta :)
Per fortuna ho macchine che reggono piuttosto bene gli alti ISO almeno fino a 1600 3200, oltre mi spingo veramente raramente anche perchè spesso scatto a TA o chiudo veramente poco.
Poi vabbè, ora il "tele" più spinto che ho è il 135, prima avevo il 100-400 (stabilizzazione di 1° generazione) se non ricordo male ho una foto ad 1/80 400mm cosa che senza stabilizzatore mi scordavo di fare.
Lo stabilizzatore su un macro lo vedo utile per le macro "al volo", in quel caso potrebbe servire..... ma penso siano casi limite
Per dirla in breve io faccio primissimi piani con il 180mm f2.8 su DX. Per lo sfuocato che ha.
non conosco quest'ottica ma credo che lo sfocato sia piacevole perchè è un tele (è tipico dei tele sfocare bene) piuttosto che da una configurazione diaframma, lamelle & co.
Danielg45
13-11-2012, 17:24
Lui ha fatto la foto alla foto ;) (meglio specificare)
Concordo con quello che dici.
Per fortuna ho macchine che reggono piuttosto bene gli alti ISO almeno fino a 1600 3200, oltre mi spingo veramente raramente anche perchè spesso scatto a TA o chiudo veramente poco.
Poi vabbè, ora il "tele" più spinto che ho è il 135, prima avevo il 100-400 (stabilizzazione di 1° generazione) se non ricordo male ho una foto ad 1/80 400mm cosa che senza stabilizzatore mi scordavo di fare.
Lo stabilizzatore su un macro lo vedo utile per le macro "al volo", in quel caso potrebbe servire..... ma penso siano casi limite
non conosco quest'ottica ma credo che lo sfocato sia piacevole perchè è un tele (è tipico dei tele sfocare bene) piuttosto che da una configurazione diaframma, lamelle & co.
Per chi è' di casa Nikon, il 180 mm f2.8 e' una delle pietre miliari della casa nipponica. 50 105 180 e' la triade top di casa Nikon. Per i fissi.
Anche poco più di 300 nuovo! Inoltre si dimostra l'assurdità del costo di uno stabilizzatore in ottica: anche fosse al limite 800€ street sono la bellezza di 500€ in più per giustificare il VC che tra l'altro recupererà poco o niente nell'uso pratico, :doh: visto che in MACRO qualsiasi stabilizzatore è parecchio meno efficace che a distanze normali o infinito! Bella fregatura per gli allocchi! :mc:
Secondo me non è la crisi o per lo meno non proprio direttamente è soprattutto il rafforzamento dello Yen che dal 2009 ha portato sempre più rialzi e adesso aziende come canon da un po' e adesso tamron, che vivono per lo più di esportazioni fuori dal giappone, cominciano a sparare sempre più alto perché stanno perdendo margini alla lunga.
E sono gli obiettivi più economici e posizionati più in basso come prezzi, non per farmi i fatti tuoi, :) ma forse era meglio se investivi in una buona bridge.. su reflex sono gli obbiettivi che fanno il vero costo non il corpo e alla lunga l'investimento può essere ampio!
Mi sono fatto la reflex su consiglio.... una bridge è grande come una reflex o quasi... ed ha giusto il vantaggio di aver montato un obbiettivo tuttofare...
ma non ha almeno nella maggiorparte dei casi le stesse funzioni manuali della refle che tanto mi attiravano.... la mia intenzione era di comprarmi un tamron tuttofare.... ma è gigante e pure il prezzo non scherza... e la tutti lo sconsigliano... nonostante ha vinto dei premi....
Danielg45
13-11-2012, 20:48
Mi sono fatto la reflex su consiglio.... una bridge è grande come una reflex o quasi... ed ha giusto il vantaggio di aver montato un obbiettivo tuttofare...
ma non ha almeno nella maggiorparte dei casi le stesse funzioni manuali della refle che tanto mi attiravano.... la mia intenzione era di comprarmi un tamron tuttofare.... ma è gigante e pure il prezzo non scherza... e la tutti lo sconsigliano... nonostante ha vinto dei premi....
Se guardi ad un 70-200 f2.8 il tamron versione non stabilizzata e' un best buy, gran lente al pari del Nikon vr. Ecco non è' stabilizzato e non ha un af velocissimo. Per il resto per il suo prezzo non ha rivali. Se non avessi altre scelte da fare lo prenderei.
SuperMariano81
14-11-2012, 09:54
Mi sono fatto la reflex su consiglio....
da topo gigio?
una bridge è grande come una reflex o quasi... ed ha giusto il vantaggio di aver montato un obbiettivo tuttofare...
si ma non sono le dimensioni che contano, o almeno non è l'aspetto primario
ma non ha almeno nella maggiorparte dei casi le stesse funzioni manuali della refle che tanto mi attiravano.... la mia intenzione era di comprarmi un tamron tuttofare.... ma è gigante e pure il prezzo non scherza... e la tutti lo sconsigliano... nonostante ha vinto dei premi....
fai male a prendere un tamron tutto fare come ad esempio il 18-270, in quel caso sul serio era meglio una bridge.
prendi un 35 1.8 da affiancare al tuo 18-55 e vivi felice ;)
TigerTank
14-11-2012, 11:21
fai male a prendere un tamron tutto fare come ad esempio il 18-270, in quel caso sul serio era meglio una bridge.
Ma guarda, ti dirò...dipende! Prendere un tuttofare non è uno sbaglio perchè ci sono casi in cui è utilissimo, quando ad esempio capitano situazioni in cui devi viaggiare leggero e comodo, senza zaini o borse troppo capienti. Io ho iniziato con un Sigma 18-200 e non l'ho mai venduto perchè ogni tanto mi torna comodo usarlo, ad esempio in semplici compleanni o simili dove scatto con quest'ottica e in jpeg. Poi certo, non bisogna puntare ad una reflex se si pensa di limitarsi solo a questo invece che progredire con lenti più specifiche ;)
SuperMariano81
14-11-2012, 11:25
Ma guarda, ti dirò...dipende! Prendere un tuttofare non è uno sbaglio perchè ci sono casi in cui è utilissimo, quando ad esempio capitano situazioni in cui devi viaggiare leggero e comodo, senza zaini o borse troppo capienti. Io ho iniziato con un Sigma 18-200 e non l'ho mai venduto perchè ogni tanto mi torna comodo usarlo, ad esempio in semplici compleanni o simili dove scatto con quest'ottica e in jpeg. Poi certo, non bisogna puntare ad una reflex se si pensa di limitarsi solo a questo invece che progredire con lenti più specifiche ;)
boh, per me impigriscono e basta il fotografo medio, tra l'altro sono buie come la notte e per rendere bene si devono alzare le ISO con conseguente perdita di dettaglio.
Per la cronaca il mio tutto fare è il 50
TigerTank
14-11-2012, 12:13
boh, per me impigriscono e basta il fotografo medio, tra l'altro sono buie come la notte e per rendere bene si devono alzare le ISO con conseguente perdita di dettaglio.
Per la cronaca il mio tutto fare è il 50
Esiste anche il flash(esterno) in ttl, alla fine come detto quando si fotografa in questi eventi tra amici, in famiglia o in una "camminata della salute" non si cerca la perfezione ma buone foto senza impazzire cambianto costose ottiche al volo. Il 50 è un ottima lente però devi anche mettere in conto che ci sono casi in cui tu non puoi arrivare alla distanza giusta per sfruttare un'unica focale. Ognuno poi ha il suo stile, certo! Fine OT ;)
SuperMariano81
14-11-2012, 13:13
Esiste anche il flash(esterno) in ttl, alla fine come detto quando si fotografa in questi eventi tra amici, in famiglia o in una "camminata della salute" non si cerca la perfezione ma buone foto senza impazzire cambianto costose ottiche al volo. Il 50 è un ottima lente però devi anche mettere in conto che ci sono casi in cui tu non puoi arrivare alla distanza giusta per sfruttare un'unica focale. Ognuno poi ha il suo stile, certo! Fine OT ;)
Il flash è già tanto che ti copre 135mm, figurarsi arrivare a 200 - 270 (ove servirebbe più luminoistà), anche se non sarebbe corretto dire "ho poca luce, attivo il flash". Spesso il flash lo si usa anche a medio alti iso.
A cambiare un ottica impiego poco, penso non sia una cosa così drammatica no?
Poi è ovvio, si è limitati da una focale così (non andrei mai a far camosci con un 50) però, per gran parte delle situazioni classiche, va più che bene.
:)
TigerTank
14-11-2012, 14:24
Il flash è già tanto che ti copre 135mm, figurarsi arrivare a 200 - 270 (ove servirebbe più luminoistà), anche se non sarebbe corretto dire "ho poca luce, attivo il flash". Spesso il flash lo si usa anche a medio alti iso.
A cambiare un ottica impiego poco, penso non sia una cosa così drammatica no?
Poi è ovvio, si è limitati da una focale così (non andrei mai a far camosci con un 50) però, per gran parte delle situazioni classiche, va più che bene.
:)
Non è tanto questione di cambiare ottica in poco tempo ma del bagaglio che ti porti appresso quando hai necessità di essere il più leggero possibile, mantenendo comunque un ampio raggio d'azione. E' qui che sta la forza di uno zoom multifunzione, a scapito di un pò di qualità :)
SuperMariano81
14-11-2012, 14:34
Non è tanto questione di cambiare ottica in poco tempo ma del bagaglio che ti porti appresso quando hai necessità di essere il più leggero possibile, mantenendo comunque un ampio raggio d'azione.
Boh, io quando mi porto 2 lenti metto in borsa il 50 ed il 135 senza grossi problemi
E' qui che sta la forza di uno zoom multifunzione, a scapito di un pò di qualità :)
Di parecchia qualità ;) preferisco essere limitato a 135 che arrivare a 200 con minimo 5.6 ;)
SuperMariano81
14-11-2012, 15:20
tra l'altro con Ryoga avevamo già affrontato in passato il discorso tutto fare cliccami cliccami (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2422970) giungendo a medesime conclusioni
tuttodigitale
06-02-2013, 23:20
TigerTank
Non sono assolutamente d'accordo che un macro non sia adatto al ritratto e che lo sfocato che produce sia peggiore di un ottica luminosa.
il 105 VR che si faceva riferimento in questo thread ha uno sfocato decisamente migliore del af-d 85mm f/1,8, e del 150mm Sigma ne vogliamo parlare?
Poi possiamo discutere se effettivamente serva avere praticamente tutto fuori fuoco. Lo sfocato dovrebbe essere usato solo per dare maggior profondità la foto, che dovrebbe essere curata in tutti i suoi particolari e rendere le foto piacevolmente diverse l'una dall'altra, non certo per togliere elementi che potrebbero migliorare la scena.
Infatti non si spiegherebbe perchè le ottiche da "ritratto" (85f1,4 e i DC in casa nikon) abbiano un maggior numero di lamelle proprio per fare fronte allo sfocato critico a f4-5,6 (la differenza tra una lente che ha uno sfocato duro e uno morbido si vede maggiormente quando lo sfondo è "dettagliato").
Poi hai escluso la focale principe del ritratto ambientato, il medio-grandangolo, la focale di 35mm su FF. E questo non te lo perdono :Prrr: :ciapet:
SuperMariano81
07-02-2013, 09:28
TigerTank
Non sono assolutamente d'accordo che un macro non sia adatto al ritratto e che lo sfocato che produce sia peggiore di un ottica luminosa.
il 105 VR che si faceva riferimento in questo thread ha uno sfocato decisamente migliore del af-d 85mm f/1,8, e del 150mm Sigma ne vogliamo parlare?
Poi possiamo discutere se effettivamente serva avere praticamente tutto fuori fuoco. Lo sfocato dovrebbe essere usato solo per dare maggior profondità la foto, che dovrebbe essere curata in tutti i suoi particolari e rendere le foto piacevolmente diverse l'una dall'altra, non certo per togliere elementi che potrebbero migliorare la scena.
Infatti non si spiegherebbe perchè le ottiche da "ritratto" (85f1,4 e i DC in casa nikon) abbiano un maggior numero di lamelle proprio per fare fronte allo sfocato critico a f4-5,6 (la differenza tra una lente che ha uno sfocato duro e uno morbido si vede maggiormente quando lo sfondo è "dettagliato").
Poi hai escluso la focale principe del ritratto ambientato, il medio-grandangolo, la focale di 35mm su FF. E questo non te lo perdono :Prrr: :ciapet:
Il 35 mi è arrivato da un mese :D devo ancora capire la focale.
per il resto io spesso scatto a TA o limitrofi, non credo di aver mai chiuso a f/4 le mie ottiche :stordita:
non conosco le lenti da te citate
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.