View Full Version : Consigli x acquisto HDD 2-3tb + box esterno. Quale?
Technology11
12-11-2012, 00:49
Avrei bosogno di acquisare un hard disk da utilizzare esternamente (in una postazione fissa) che sia molto affidabile (il mio WD my book essential 3.0 1tb (quando l'ho aperto notai che era un WD caviar green) mi ha lasciato), vorrei qualcosa di meglio, spendendo max 150€ circa tra hard disk e box esterno.
Ho trovato il WD red 2tb a 108€ o da 3tb a 150€, altrimenti ho trovato il seagata barracuda 3tb a 120€.
per il box esterno ero indeciso tra questi 2:
http://www.e-key.it/prod-box-hard-disk-35-lc-power-lc-pro-35be3-sata-usb20-esata-nero-16185.htm
http://www.e-key.it/prod-box-hard-disk-35-icy-box-ib-390stus-b-sata2-usb20esata-nero-7071.htm
cosa mi consigliereste di scegliere per avere l'affidabilità top, spendendo (se possibile) meno di 150€ per un hard disk da 2tb ed incluso il box esterno da montare?
Ciao.
Anche io avevo aperto un 3d per un consiglio su HDD da 3Tb ma mi ha risposto solo un utente che esponeva la sua brutta avventura con 2 caviar green..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2519380
Anche io ero indeciso quindi sul Barracuda standard (il più economico,) e il Caviar Red che a fronte di un costo maggiore (circa 30€ in +) e di una predisposizione per Nas "dovrebbe" garantire una resistenza maggiore grazie ad un rating power-on maggiore per un uso più vicino un 24/7
Ci sarebbe poi anche il Seagate SV35 ST3000VX000 vicino al prezzo del Caviar Red,(in alcuni siti anche a 10€ in meno) e rispetto al Barracuda normale (ST3000DM001) dovrebbe offrire anch'esso una maggior resistenza e predisposizione per uso 24/7 come il caviar red.
Quindi ricapitolando
Seagate Barracuda ST3000DM001 3Tb 125€ circa. (Interessante configurazione a 3 piatti, rpm fisso 7200)
Seagate SV35 ST3000VX000 150\140€ circa. (Maggior affidabilità per un uso più vicino al 24/7)
WD Caviar Red WD30EZRX 150€ circa. (Maggior affidabilità per un uso più vicino al 24/7)
Prezzi a cui poi andranno aggiunti circa 10€ di s.s. (chi 5€ s.s + 5€ commesse\paypal, chi invece 10€ s.s. senza costi commesse etc...)
Per il box esterno io invece ho preso una dockin dell' Icy Box: modello IB-111U3-Hub in alluminio satinato, usb slave 3.0 + 3 uscite HUB usb 3.0, capacità HDD illimitata, compatibile sia con 2,5" che con 3,5"
http://static.scan.co.uk/images/products/1848246-a.jpghttp://static.scan.co.uk/images/products/1848246-d.jpg
P.S come hai fatto a recuperare i dati sul tuo caviar green che ti ha lasciato?
Io dovrò usarlo 24/7 ma solo per 1 mese e mezzo, 2 al massimo, quindi non so se val la pena andare sul red o sull'SV35. Cero che 25\30€ in più non sono poi neanche tanti...
Technology11
12-11-2012, 10:35
Ti ringrazio acacia per avermi risposto :)
sono molto indeciso tra il WD red e il barracuda... cosa mi consigli?
per il box esterno mi piace quello che hai scelto tu, però io lo preferivo con interfaccia e-sata + 3.0, credo che questo sia quello che faccia a caso mio:
http://www.e-key.it/prod-box-hard-disk-35-lc-power-lc-pro-35be3-sata-usb20-esata-nero-16185.htm
http://www.e-key.it/prod-box-hard-disk-35-icy-box-ib-390stus-b-sata2-usb20esata-nero-7071.htm
che ne dici?
Ps: lo userei poco, calcola che il WD my book essential 3.0 1tb che mi ha lasciato, l'ho usato a dir tanto 80h in 2 anni..
Ps: l'ho aperto, l'elettronica era leggermente bruciacchiata, ho smontato l'elettronica (il controller che incorporava l'usb 3.0, kensington block e alimentazione) ci ho spruzzato su del disossidante a secco, poi ho rimontato il tutto ed ha funzionato! (sebbene essendo "a secco" evaporo subito, ho preferito passarci sopra un panno)
Non ho capito, dici che vuoi un box e-sata+3.0 ma i box che hai linkato sono entrambi e-sata+usb 2.0. Poi se userai sempre la porta e-sata e dell'usb 3.0 anche in futuro penserai di non utilizzarla allora è un'altro discorso.
Detto questo sono simili, esteticamente meglio l'icy box.
Se devi usarlo così poco l'hdd è sprecato il red o l'sv35. (Anche io lo userò poco,circa 2 mesi, ma a differenza tua in quei 2 mesi dovrà stare sempre acceso 24/7, per questo io sono indeciso su qui 3 modelli)
Per te direi che il barracuda andrà benissimo, poi se hai 30€ in più da spendere che ti avanzano e non sai che farne,per toglierti uno sfizio puoi anche prendere uno degli altri 2 (red o l'sv35) di certo male non fanno...
Technology11
12-11-2012, 16:23
Hai ragione, non mi ero accorto che fosse usb 2.0!
Andrà bene ugualmente, dai :)
Mi fanno comodo 30€ in più in tasca, ma cercando un prodotto affidabile, sono disposto a spenderli
comunque in quei 2 box che dicevo ci saranno già i cavi inclusi?
Technology11
13-11-2012, 17:14
Vorrei esporre qui vari consigli che mi ha dato l'utente marco_182 (e che ringrazio molto)
[QUOTE=Technology11]
Ciao,
ok, starò sul western digital :) (il red da 2 o 3tb va bene?)
(ovviamente il mio pc ha l'usb 3.0, altrimenti non avrei preso 2 anni fa il my book essential 3.0 1tb ;) )
Vorrei evitare di acquistare un altro my book essential 3.0, con quello che avevo mi sono trovato male, perchè spesso il pc non lo vedeva, e dovevo collegarlo in usb 2.0, finchè un bel giorno il pc non lo riconobbe più, spedito stamattina in un centro recupero WD, e me ne daranno uno ricondizionato :(
per quello che sono partito in terza sul WD red 2 o 3tb :)
so che vengo a spenderci qualcosa in più, ma vorrei che sia affidabile :)
per i box esterni che ti dicevo, quali preferisci per una maggiore affidabilità?
Ti vedo convinto e ti capisco benissimo quando dici che cerchi affidabilità e non hai potuto riceverla da un prodotto (quindi per natura cerci ad evitarlo se possibile), quindi cercherò di aiutarti il più possibile per la scelta del disco e del box esterno, cominciamo.
La serie Western Digital si divide per
Green: Consumi ridotti e pensati per l'utilizzo casalingo
Black: Velocità superiori
Red: Pensati per sistemi 24/7
Ora cerchiamo di capire, per ogni categoria, a che user è destinato:
Green: Ottimi come dischi esterni per la durata nel tempo e soprattutto la durata nei cicli start/stop
Black: Dischi da utilizzare preferibilmente interni al pc, per via delle velocità da sfruttare completamente
Red: Dischi da lasciare accesi 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Dato che hai scelto la serie Red, ti elenco anche i contro di questi modelli:
Non offrono gli stessi cicli start/stop di un disco normale, quindi se tu spegni il computer ogni sera evita questo disco poiché spegnendo il computer spegni anche il disco e appunto perché è pensato ad un utilizzo continuato te lo sconsiglio.
Non farti assolutamente confondere dal fatto che se sono indirizzati a sistemi NAS possano andare bene come dischi esterni portatili, NO! Un disco del genere richiede di rimanere acceso SEMPRE!
A questo punto, ti consiglio vivamente di puntare sui WD Green, che oltre a consumare poco è specificamente studiato per un uso desktop, cioè almeno una accensione/spegnimento al giorno (come si usa normalmente in ogni pc) e in più come transfer rate non sono niente male (Nel mini server in casa ho 10 TB di WD green) e ti assicuro, lo accendo/spengo da ormai 1 anno e mezzo, problemi non ne ho mai avuti.
Quindi, passiamo alla pratica, questi sono i link:
WD Green 2TB 64MB SATA3 (http://www.e-key.it/prod-hard-disk-interno-western-digital-caviar-green-2tb-35-intellipower-64mb-sata3-wd20earx-19044.htm)
WD Green 3TB 64MB SATA3 (http://www.e-key.it/prod-hard-disk-interno-western-digital-caviar-green-3tb-35-intellipower-64mb-sata3-wd30ezrx-19042.htm)
(alla fine il 3TB costa 3 euro in più del seagate barracuda che mi avevi mostrato tu prima)
Parliamo di box esterni, entrambi i modelli che mi hai mostrato hanno una porta e-sata e una porta usb 2.0... purtroppo modelli con e-sata e usb 3.0 non ne vedo, ma a questo punto deduco che tu userai al 99% la porta e-sata e la porta usb 2.0 resta un emergenza remota in cui un computer non ha a disposizione l' e-sata.
Da quel che so entrambe le marche sono ottime ed entrambi sono in alluminio.
Se posso consigliarti (parere personale) compra il modello della LC-Power
Box Hard Disk 3.5" LC-Power USB2.0 eSATA Nero (http://www.e-key.it/prod-box-hard-disk-35-lc-power-lc-pro-35be3-sata-usb20-esata-nero-16185.htm)
1)Dichiara di supportare hard disk con interfaccia sata 3, l'icy-box invece no (il disco che devi comprare tu è sata 3)
2)Ti viene fornita anche una staffa pci e-sata interna e tutti i cavi (e-sata e usb 2.0)
Il problema è che il WD my book essential 3.0 1tb che mi ha lasciato, internamente montava proprio un caviar green, avrei preferito evitarlo :mc:
(..quando feci fare il pc, scelsi il caviar green da 1tb, va benone, ma sull'hard disk esterno ho avuto sfortuna :( )
Ti giuro, col caviar green dopo questa esperienza preferisco evitarlo. (come ti dicevo l'ho usato pochissimo, anche solo 1h o 10min. e poi lo scollegavo..)
per il box esterno, ok, confermato quelli lì, però perchè nel sito del produttore dichiarano 100mb al secondo, mentre su e-key fino 1,5gb al secondo?
l'e-sata sarà mica più lenta dell'usb 3.0?
http://www.lc-power.de/index.php?id=132
invece come hard disk il WD av-gp?
http://www.e-key.it/prod-hard-disk-interno-western-digital-av-gp-2tb-35-intellipower-64mb-sata2-wd20eurs-16332.htm
per il WD red sei sicuro al 100% che soffra i brevi utilizzi e quindi utilizzato magari qualche ora e lasciato a riposto qualche mese?
ciao
Ciao Technology11,
Immaginavo che il WD avesse appunto un disco della serie Green, però vorrei prima chiederti una cosa:
Sai per certo che sia un problema del disco o magari è del controller sata-usb 3.0?
Molto spesso i problemi di disconnessioni/impuntamenti /ecc ecc sono legati al controller del box esterno, infatti anche io con un hard disk recuperato da un notebook appena lo ho inserito in un box economico mi dava problemi, poi ho speso qualche spicciolo in più e funziona tutto a meraviglia.
Come tu hai detto cerchi di evitare i dischi della serie green, ma quanta sicurezza hai che sia il disco?
Magari quello è immacolato, e attaccandolo internamente al pc funziona a meraviglia!
(Sto ipotizzando eh! non conosco i fatti in modo dettagliato)
Alla fine ho preso proprio questi dischi per il mio mini server, e ti assicuro che problemi non ne hanno, basta scegliere il box adatto se devi metterlo esterno!
Comunque vorrei chiarire un punto, la nuova porta sata3 non serve a nulla su un disco meccanico in quanto è la versione successiva a sata2, che gestisce un flusso dati maggiore, quindi che sia sata 2 o sata3 non ti preccupare (è comunque retrocompatibile) e il tuo hard disk non riesce a saturare nemmeno il sata2
Riguardo all' e-sata ricorda invece che non è altro che una porta sata con cavi di alimentazione integrati, su wikipedia c'è scritto che supporta il Sata2 come standard massimo!
Se la tua scheda madre ha le porte sata3 credo che lo supporti anche il cavo e-sata, dato che le linee elettriche non vengono convertite in nessun modo (in termini "rozzi" è una prolunga che esce dal pc con in più i cavi di alimentazione per il disco) quindi non sono così sicuro che lo standard massimo di questi cavi sia sata2.
Ma non è il caso di farsi mille seghe mentali, stiamo comunque parlando di un hard disk meccanico e a te non interessa sapere se è sata 2 o sata3.
Torniamo ai dischi... mi hai appena linkato un WD della serie AV, cioè dischi espressamente creati per l'elettronica di consumo, quali media player ecc ecc dove hai le seguenti caratteristiche:
Può stare sempre acceso
Consuma poco
E' silenzioso
E' compatibile con una sfilza di prodotti di consumo (dove c'è all'interno un hard disk)
SilkStream: pensato per riprodurre fino a 12 stream video senza cali di velocità
E' un disco ottimo, sicuramente (a mio parere) più di un WD Green poiché offre delle caratteristiche che ormai sono richieste da, quali riproduzione video/film/silenziosità e bassi consumi
Questo disco è la sintesi di tutti i dischi WD (Blue, Green, Black, Red) poiché prende delle caratteristiche un po' da tutti.
Quindi, lo approvo :D
Ah! Dimenticavo!
L' e-sata (come viene definita su wikipedia) è più lenta di un usb 3.0 poiché si dice che l' e-sata supporti massimo la sata2 (300MB/s) la usb 3.0 supporta dai 400MB/s (reali) ai 600MB/s (teorici)
Però ricordati che l'hard disk nella migliore delle ipotesi (prendo di esempio il WD AV GP 2TB che mi hai mostrato) trasmette alla velocità di 110MB/s, cioè sia e-sata(sata2+alimentazione) che usb 3.0 hanno margini molto più ampii
I dati e-sata del box meglio che li leggi solo sul sito ufficiale, anche se non sono d'accordo che la velocità sia di 100 MB/s, in quanto sarebbero inferiori ad un sata1 e staresti collassando la velocità massima dell' hard disk.
Oggi mando un e-mail al produttore per chiedergli se è questione di chip (supporta solo sata1) o sia per qualcos' altro.
Certo, appena posso scriverò due righe in quel post, se vuoi prendi pure spunto da quello che ti dico, così puoi avere dei pareri migliori!
Ciao ciao :)
P.s.: attento a non fare confusione con Mb/s (megabit al secondo) e MB/s (megabyte al secondo)
Technology11
13-11-2012, 17:18
videorecensione wd avgp:
http://www.dailymotion.com/video/xkpoaa_recensione-completa-sul-western-digital-wd-av-gp-3-tb-modello-wd30eurs_tech
Technology11
13-11-2012, 19:45
perfetto, ti ringrazio per avermi chiarito il tutto!
La mia scheda madre è una Gigabyte ga-h55m-usb3.0, ha l'ingresso e-sata (vicino alle usb 3.0. Ed è di colore giallo).
Quel WD avgp da 2tb costa 95€ (sono appena 10€ in meno rispetto al WD red), sicuro al 100% che per me è meglio questo avgp rispetto al red, considerando che verrà utilizzato anche solo 10min. a settimana?
Per il box esterno, ho contattato il produttore della LC power, e quello lì con la e-sata regge fino a 2tb.
dimmi tu :)
ciao
Proprio per il fatto che lo utilizzerai poco ti consiglio quello, infatti devi pensare a quell'hard disk come se fosse dentro ad un media player, dove hai continue accensioni/spegnimenti, e buone caratteristiche di lettura/scrittura!
Comunque il box va bene :) solo volevo capire anche io cosa intendesse con "100MB/s" quando in realtà la SATA 1 ha 150MB/s e la SATA 2 ne ha 300MB/s
Hai la possibilità di chiedergli anche questo? Cioè se hanno sbagliato a scrivere, poiché compatibile con sata2 lo è di sicuro, ma la velocità non è di un sata2!
Ciao :)
P.s.: se vuoi toglierti ogni dubbio un box con USB 3.0 e basta è più che sufficiente e ti permette di essere retrocompatibile con USB 2.0
.
Technology11
14-11-2012, 00:57
Ciao carissimo :D
Non farti troppi problemi, l'hard disk scelto è perfetto ma non ti so aiutare su che disco montino i WD TV :(
Credo abbiano un green co e tutti i loro dispositivi..
Per il box doppio disco: nessun problema! Ma ti sfido a trovarlo ad un buon prezzo con porta SATA (poiché doppio disco richiede almeno un alimentatore esterno o due porte e-SATA)
Poi c'è tutta la questione dei tipi di raid che ti permettono di vedere i dischi separati o uniti (dipende dalle possibili configurazioni, e comunque parliamo di dispositivi a singola interfaccia, cioè con una porta o USB o SATA e un controller interno molto più costoso.
Alla fine dell'ambaradam ti conviene prenderti due dischi e due box, a meno di trovare un buon box doppio disco che abbia un hub SATA (più costoso) o USB integrato.
Ricorda che queste soluzioni al 99% consumano più che due dischi esterni separati!
Ciao :cool:.
Scusate, ma qui si consiglia il green in caso di continue accensioni/spegnimenti ma dalle specifiche:
WD red:Load/unload cycles 600.000
WD AVGP: Load/unload cycles 300.000
C'è differenza?
Grazie delle spiegazioni...
Technology11
14-11-2012, 15:41
Ciao!
Ok, allora vada per il box singolo, quel LC power andrà più che bene!
sai che mi è venuta un'idea bestiale? (penso :stordita: )
un HTCP! cioè un sistema mutlimediale (paragoniamolo al wd tv live), ma è molto meglio!
..in pratica è come avere un mini pc, che colleghi alla tv o allo stereo, e legge qualsiasi formato!
Avevo pensato al case cooler master elite 120 (47€) + HDD Western digital AV GP 2tb (93€) + scheda madre Asrock E350M1 AMD Fusion E350 DDR3 SATA3 USB2.0 mini-itx 60€, + ram ddr3 2gb 13€ http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-kingston-hyperx-khx1600c9ad32g-1600mhz-2gb-cl9-13724.htm = 225€ spedito.
Manca l'alimentatore!! (ne basta uno da 70w)
Che ne pensi?
Sono soldi buttati, o meglio farmi il mio hard disk tranquillo che con 130€ è fatto?
Le tue scelte si devono basare su quello che ritieni sia veramente utile per te, e qui non sono io a poterti aiutare perché passare da un hard disk esterno a un htpc significa cambiare il target di utilizzo, aumentare la spesa e aumentare il consumo.
Io posso solo aiutarti a decidere come dev' essere questo htpc.
Soffermati un attimo a pensare e chiediti se ne hai la reale necessità, se hai deciso di si prosegui pure a leggere:
Il sistema che hai scelto è buono, stiamo parlando di schede madri nate con l'idea di miniaturizzare i componenti e renderli disponibili in ogni dove (pc a basso consumo, pc da lavoro di poche pretese, sistemi multimediali ecc ecc)
In particolare, il modello di scheda madre che hai scelto tu, dovrebbe consentirti di visionare di tutto grazie al dual-core da 1,6 Ghz e alla grafica HD6310 integrata nella cpu.
Il case che hai scelto tu non è male, ma non ce lo vedo bene in un salotto, sembra uno scatolone in mezzo alle scatole (bel giro di parole! :D )
Se riesci, con 20 euro in più ti prendi questo:
Case HTPC MS-Tech MC-380 ATX Nero con Telecomando (http://www.e-key.it/prod-case-htpc-ms-tech-mc-380-atx-nero-con-telecomando-18359.htm)
Che ti da la possibilità di montare anche schede madri ATX! Quindi nessun problema sul fronte spazio/temperature
Per la ram puoi prendere qualsiasi modello, tanto la Asrock supporta DDR3 1066/800 non-ECC quindi senza overclock le 1600 sono un po' esagerate...
,
Technology11
15-11-2012, 01:01
l'idea dell'HTPC mi attira! (non è il momento migliore per spendere soldi, ma questo piccolo sforzo riesco a farlo)
non vorrei che la Asrock sia poco affidabile, avrei preferito rimanere su Gigabye o Asus, (la Asus mi si bruciò dopo 4 anni), la Gigabyte la uso da 2 anni e per ora va benone! (sgrat sgrat)
quel cooler master elite 120 a me piace, poi considerando che lo posizionerò nell'angolo dove c'è la scrivania, che sia bello o bruttino non fa una grande differenza :D
per risparmiare 40€ non saprei se recupeare il vecchio middle case di un pc del 1999 che è fermo da anni (perfettamente funzionante)..
..che ne dici?
..potrei eventualmente valutare schede madri "medie" (non ITX/ATX micro) e magari spendendo uguale o qualcosa meno ho una resa migliore!)
hai già comprato su e-key? come ti sei trovato?
(alcune cose come il cooler master elite 120 c'è su amazon e costa 6-7€ di meno, sarà un piccolo risparmio, ma eventualmente lo prendo lì!)
La Asrock è una ditta della Asus, praticamente è nata con prodotti che dovevano competere nelle fasce più basse (e addirittura prodotti non facilmente recuperabili come l'era dell'am2+ che sparirono i socket 939, detti legacy) per il rapporto qualità/prezzo ma ora la Asus la usa come seconda marca per proporre prodotti sempre con un ottimo prezzo ma con tutte le fasce del mercato, quali entry-level, fascia media, fascia alta e hard-core gamers)
Sono ottime piastre, ben studiate e con componenti di qualità tanto che vengono vendute in grandissime quantità, spesso più valutate delle Asus per via del prezzo inferiore e della maggiore qualità (soprattutto in overclock).
Per il case meglio così! 20 euro risparmiati che ti restano in tasca, oppure per aggiungere altri 2 GB di ram :)
Se invece ne vuoi risparmiare altri 40 per il case ancora meglio, valuta che il case del 99' sia valido, con almeno 2 predisposizioni per ventole da 120mm.
Se altrimenti non dovesse soddisfare un minimo di ricircolo d' aria puoi acquistarlo dall'amazzone che ha spedizione gratis (quindi risparmieresti veramente i 6/7€)
Su e-key ho già comprato, si :)
Molta gente si lamenta ma è normale, pure su amazon e su e-bay e qui su hwupgrade non troverai mai solo commenti positivi, l'importante è che ti imponi e ti interessi prima di pagare
Per esempio ogni volta che faccio un ordine invio un e-mail all'assistenza spedizioni oppure e chiedo subito se la merce è veramente disponibile e se posso proseguire con il pagamento, attendo la risposta (a cui devono rispondere per forza sennò sanno di poter perdere un cliente) e proseguo.
Nulla di più semplice se come me, anche tu, tieni ai tuoi soldi.
Per la configurazione, te la farei volentieri, ma non avresti la possibilità di avere opinioni esterne quindi ti consiglio caldamente di aprirne una nuova qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138) e proponi già la configurazione che ti interessa a te (dicendo che hai già hard-disk e case) e abbassa il budget al rimanente dei componenti, per esempio:
Ho già hard disk e case cooler master elite 120, mi servirebbe il resto del pc, ho fatto una configurazione di prova e questo è quello che mi viene fuori:
Scheda Madre Asrock E350M1 AMD Fusion E350 DDR3 SATA3 USB2.0 mini-ITX €60,80
RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1600C9AD3/2G 1600MHz 2GB CL9 € 12,90
Alimentatore quale?
Secondo il mio parere con la tua configurazione:
Case: 43€
Hard-disk: 94€
Scheda madre: 60€
Ram: 13€
ottieni in totale 210€ a cui vanno aggiunti i soldi dell'alimentatore (40€) per raggiungere i 250€
Dato che 40€ mi sembrano tanti per un alimentatore (li ho spesi io per un 500W della corsair) credo che potrai smistarli un po' nel resto della configurazione, per esempio con 18€ ti porti a casa un banco da 4Gb di ram
G.Skill Ripjaws F3-10666CL9S-4GBRL (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-gskill-ripjaws-f3-10666cl9s-4gbrl-1333mhz-4gb-1x4gbcl9-9-9-9-2415-v-13727.htm)
Corsair Value CMV4GX3M1A1333C9 (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-value-cmv4gx3m1a1333c9-1333mhz-4gbcl9-13855.htm)
Che non fanno mai male perché ci stai un attimo a riempirne 2 (al momento ho 3 schede di google chrome aperte, sono sotto win7 64bit, ho la musica che va e sto usando proprio 2Gb)
E ti restano comunque 35€ per l'alimentatore!
Oppure tenere 2 Gb di ram e prenderti la scheda madre con porte usb 3.0
Scheda Madre Asrock E350M1/USB3 AMD Fusion E350 DDR3 SATA3 USB3 mini-ITX (http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asrock-e350m1usb3-amd-fusion-e350-ddr3-sata3-usb3-mini-itx-19101.htm)
Con la conseguenza che ti rimarrebbero 20 € per l'alimentatore
Come vedi dipende da cosa ti serve, essendo il budget abbastanza ristretto fai subito una configurazione con quello che pensi ti serva e mettila nella nuova discussione, così indirizzi gli altri utenti a non esagerare (come spesso accade tu dici 250 € e loro ti postano configurazioni da 300€)
Ciao!
Sai che quasi quasi mi vado a recuperare il case middle del vecchio pc?
Mi risparmio ben 43€, non sono pochi! (tanto alla fie lo metto nell'angolino della scrivania, manco si nota)
Per la scheda madre che ne dici di una MSI B75MA-E33 Socket 1155 Intel B75 DDR3 SATA3 USB3 PCIe3 MicroATX 55,60 + processore Intel Celeron Dual-Core G550 2,6GHz socket 1155 65W 2MB con GPU Sandy Bridge Boxed € 39,30?
(con i soldi risparmiati dal case mi è saltato fuori il processore)
Alimentatore Corsair cx430 45€
per le ram RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1600C9D3K2/4GX 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 (24,90€)
Il tot. è di 265€ spedito.
Dovrei però ritrovarmi con un ottimo prodotto, o sbaglio?
Che ne pensi?
(prima di ufficializzare il tutto, devo ritrovare il vecchio mid tower, non ricordo se l'avevo regalato a un parente o se ce l'ho "nascosto" da qualche parte :mc: )
ciao
Siamo coetanei si :D solo che io li ho appena compiuti i 19, quindi sei di quasi un anno più grande di me :D
Mi pare di capire che se ti basi su un sistema ATX hai bisogno di un processore con GPU integrata per risparmiare parecchi soldi
Non per essere in disaccordo ma ti mostro anche le alternative (più economiche su e-key) da parte di AMD:
AMD A4-3300 2.5GHz 2-core Socket FM1 Llano GPU HD6410D (http://www.e-key.it/prod-cpu-amd-a-serie-a4-3300-25ghz-65w-socket-fm1-llano-gpu-hd6410d-boxed-30356.htm)
AMD A4-5300 FM2 3.4GHz 2-Core Socket FM2 Trinity GPU HD7480D (http://www.e-key.it/prod-cpu-amd-a4-5300-fm2-2-core-34ghz-1mb-hd7480d-65w-boxed-32847.htm)
Come vedi con 43€ hai un dual-core da 2,5Ghz e una buona scheda video integrata
Con 55€ invece hai un dual-core da 3,4Ghz (turbo boost 3,7Ghz) e una ottima scheda video integrata
Parti dal processore per la scelta del computer, poi in ogni caso sia socket FM1 che socket FM2 offre un'infinità di schede madri per tutte le tasche, le più economiche sono:
FM1
Asrock A55M-HVS Socket FM1 AMD A55 DDR3 SATA2.0 USB2.0 Micro-ATX (http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asrock-a55m-hvs-socket-fm1-amd-a55-ddr3-sata20-usb20-micro-atx-20574.htm)
FM2
AsRock FM2A55M-DGS Socket FM2 AMD A55 DDR3 SATA2 USB2 MicroATX (http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asrock-fm2a55m-dgs-socket-fm2-amd-a55-ddr3-sata2-usb2-microatx-34893.htm)
Sono entrambe Micro-ATX, ottimo sia per il calore che per la modularità del sistema..
Ovviamente ti ho messo sia i processori più economici che le schede madri più economiche, se vuoi un consiglio resta sul socket FM2 (precisamente il processore che ti ho consigliato io), per tutto, dalla velocità del processore alla qualità della scheda video integrata :) non te ne pentirai assolutamente, e resti comunque dentro al budget del case (se non lo trovi vai in discarica e prendine uno) :D
Magari ricontrolla la scheda madre, perché come ti ho detto ti ho semplicemente messo le più economiche per farti capire quanto poco puoi spendere
Ciao!
.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.