View Full Version : microfono vocale per pc?
deidara80
11-11-2012, 09:45
salve. vorrei allenarmi nel canto, dato che in cina vanno matti per i ktv e io sono stonato come una campana:cry: .
vorrei usare il notebbok come stazione di registrazione e ascolto.
che microfono dovrei prendere? vorrei spendere il meno possibile.
ho visto qualcosa della shure e della superlux(sarei orientato verso questa fattore prezzo), ma ho visto che hanno attacchi strani(3pin).
poi non so se serve qualcosaltro, e se magari mi consigliate anche un qualche video da vedere. grazie:)
deidara80
14-11-2012, 01:15
aiutino please:mc:
deidara80
19-11-2012, 12:51
ho preso il samson c01u, microfono usb a condensatore.
ora mi serve un videocorso e un programma che mi faccia sentire live in cuffia quello che canto. tutti i programmi karaoke che ho trovato registrano e basta.
mentalrey
21-11-2012, 15:40
Ciao,
puoi usare un programma gratuito come Audacity che ti permette di
montare 2 tracce audio in contemporanea, una la usi montandoci un mp3
e l'altra la lasci in registrazione per la voce.
La maggior parte dei programmi multitraccia permette anche di riascoltare
quello che stai suonando o cantando, il fatto che il tutto sia in tempo reale o meno
pero' dipende dalla bonta' dei driver della tua scheda. Se puoi usare driver Asio
o anche i gratuiti asio4all, è probabile che tu non abbia ritardi nell'ascolto,
se la scheda non lo permette, passerai il tempo incazzato perche' la voce di ritorno
dal computer ti arriva con uno o 2 secondi di ritardo rispetto a quando canti e la cosa
ti mandera' fuori di testa.
Su linux c'e' anche Ardour per fare registrazioni multitraccia oppure
puoi seguire una guida Ubuntiana per fare karaoke con linux
http://www.ubuntu-linux.it/riprodurre-files-midi-kar-timidity/
deidara80
21-11-2012, 16:56
grazie mille. ho provato audacity. fa quello che voglio. pero' ho il problema che dici tu, del ritardo dell'audio. ho un notebook dell con una integrata. e ho notato che la voce registrata non e' per nulla fedele. non dico la mia, ma ho provato con quelle di altre persone, manco si riconosce, eppure dovrebbe essere un buon microfono.
mentalrey
22-11-2012, 01:51
se utilizzi windows dovrai provare a caricare i driver Asio4all
e a chiedere ad audacity di usare quella periferica,
mentre con Ubuntu dovrai provare JackAudio per ridurre le latenze.
Per quello che riguarda la voce delle persone, cosa non ti torna?
e' distorta? che problema ti si presenta?
L'ideale per fare tutto era una soluzione con mic normale e scheda audio come si deve,
che faceva il direct monitoring
ma con quello usb un po' ti sei giocato il tutto.
http://www.youtube.com/embed/5sSBwkzdAU4?autoplay=1&iframe=true&width=640&height=360
deidara80
22-11-2012, 11:17
la voce sembra di un altra persona. non dico la mia, ma quando sento gli altri.
il microfono sono ancora n tempo per mandarlo indietro, pero' penso l'accoppiata microfono + scheda audio mi venga molto di piu'(il microfono l'ho preso a 50 euro circa). e poi ho visto che hanno attacchi strani, tipo con tre pin. non so se ci sono anche col classico 3.5mm, nel caso, al posto della scheda audio seria, puo andar bene anche un amplificatore per cuffie? attacco lil microfono all'entrata e l'uscita dell ampli all'entrata del notebook.
mentalrey
22-11-2012, 12:44
Se vuoi latenze come si deve, non puoi farlo con l'amplificatore per cuffie
nel microfono contano molto il preamplificatore microfonico, oltre alla qualità
in se' del trasduttore. Non so' se c'e' qualcosa che effettivamente non va' nel Samson,
o se semplicemente e' troppo scarso come ripresa,
va da se' comunque che nelle registrazioni, la voce sembra sempre un po' diversa
da quella che senti quando ci si parla uno con l'altro,
nello specifico, per il cantato si usa spesso mettere appena dietro al cantato
liscio, un effetto di compressione, un equalizzatore per la voce e un po' di riverbero (saltuariamente anche un filo di Chorus).
Le prese per microfono funzionano piu' o meno in questo modo,
per quelli che hanno la pila interna, puoi usare un jack normale,
ma quelli a condensatore, se non hanno la pila interna, usano la presa a 3 poli
perche' uno dei 3 fornisce corrente elettrica. Si chiama Alimentazione Phantom.
Le schede audio semiPro, montano porte con le prese XLR a 3 poli, oppure
combo come quelle dalla Scarlett 2i2, che accettano sia quelle, che quelle Jack,
dandoti la possibilita' di mandare il 48volt di alimentazione sul cavo XLR.
Chiaramente la scheda stessa con preamplificatore microfonico e alimentazione phantom
ti costa almeno un centone.
Quindi stando anche ultrabassi, un Bheringher C1+ una Tascam US100 costerebbero circa 135 euro.
P.S.
Se non fai le prove che ti ho detto con Asio4all su Win o con Jack Audio su Linux
impostando le tracce di registrazione a 24bit/48Khz, pero' non ne usciamo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.