View Full Version : Debian e protocollo MTP
Ciao, sto utilizzando una debian con installata solo la shell: ho la necessità di trasferire dei files dal mio PC al mio Galaxy Note, che purtroppo utilizza come protocollo dei files il protocollo MTP. Ho provato ad installare i pacchetti mtp-tools e mtpfs ma purtroppo quando collego il telefono al PC e dò il comando mpt-detect, il sistema risponde con un messaggio tipo "PTP_ERROR_IO" ed altri. Avete qualche suggerimento per poter gestire il tutto da shell?
ADB shell e fai un push di quello che ti serve, oppure scp / ftp (con ssh / ftp sul device).
Oppure se hai i moduli per nfs /cifs puoi montare stabilmente uno share sul device, e poi copiare la roba in locale (io faccio cosi').
ADB shell e fai un push di quello che ti serve, oppure scp / ftp (con ssh / ftp sul device).
Oppure se hai i moduli per nfs /cifs puoi montare stabilmente uno share sul device, e poi copiare la roba in locale (io faccio cosi').
Installerò un server FTP sul note, vediamo come và, tieni presente che il device non è rootato.
Tieni conto che i file manager come astro possono accedere a share cifs (non so se direttamente ftp e simili) senza usare root.
lcardinali
10-11-2012, 19:54
Installerò un server FTP sul note, vediamo come và, tieni presente che il device non è rootato.
funziona anche come client, se metti filezilla sul note puoi trasferire nei due sensi file sul server
Grazie a tutti, ma a parte la soluzione del FTP/SCP, mi confermate che almeno per quanto riguarda il protocollo MTP in Linux ci sono grosse difficoltà?
Le prime volte che ci ho provato mtpfs funzionava decisamente male (debian sid), pero' mi sembra che la situazione sia in evoluzione:
- http://www.lffl.org/2012/11/kde-e-il-supporto-per-mtp-per.html
Piuttosto c'e' un modo per rendere disponibile la partizione corrispondente alla SD via USB vecchia maniera? Si potrebbe usare sshfs o nfs dal device android...
...mi rispondo da solo: installando sshdroid sul device (io pero' sono root) facendo un:
sshfs nexus:/storage/sdcard0 /mnt/var/
lo storage del device (nel mio caso un nexus) e' disponibile sul mio PC, e cosa positiva il trasferimento dei file e' veloce e rispetta la struttura delle directory (altri paliativi copiavano i file ma senza replicare la struttura delle directory).
Il mio Galaxy Note non è rootato, per cui i pacchetti SSH non funzionano. Ho ovviato in modo abbastanza efficace installando un server FTP sul telefono che funziona discretamente. Mi ero per così dire intestardito sull'MTP più che altro a scopo didattico: infatti Android a aprtire da ICS non supporta più lo 2USB MASS STORAGE" ma solo i protocolli MTP/PTP. Cercando un pò in giro sono venuto a sapere che in effetti la libreria LIBMTP presenta dei bug, e i consigli sono quelli di dirigersi sul pacchetto JMTPFS che purtroppo presenta il problema di essere disponibile solo come sorgente e quindi bisogna compilarselo avendo cura però prima di installare qualche tonnellata di pacchetti aggiuntivi di sviluppo cosa che non mi piace affatto. D'altronde il motivo per cui stò uso la debian da shell e avere un sistema leggero (che è uno dei punti di forza maggiore di Debian), se dovessi installare 30 GB di pacchetti aggiuntivi mi sarei installato Ubuntu...:)
zephyr83
13-11-2012, 01:18
Non è vero il mio xperia pro aggiornato ufficialmente a ICS supporta ancora il mass storage, li ha entrambi! dipende solo dai produttori se implementare solo l'mtp o entrambi! Su linux purtroppo ci sn ancora problemi anche se con ubuntu i samsung e i nexus dovrebbero andare (i sony ancora no, ma per colpa di un protocollo non proprio standard usato sui device giapponesi, se ho letto bene, cosa che verrà risolta cn le prossime versioni di libmtp).
Cmq per trasferire i file si possono usare anche programmi come airdroid (gratuito) o wifi file explorer (a pagamento), sn delle sorte di "pc suite" da usare tramite browser!
Non è vero il mio xperia pro aggiornato ufficialmente a ICS supporta ancora il mass storage, li ha entrambi! dipende solo dai produttori se implementare solo l'mtp o entrambi! Su linux purtroppo ci sn ancora problemi anche se con ubuntu i samsung e i nexus dovrebbero andare (i sony ancora no, ma per colpa di un protocollo non proprio standard usato sui device giapponesi, se ho letto bene, cosa che verrà risolta cn le prossime versioni di libmtp).
Cmq per trasferire i file si possono usare anche programmi come airdroid (gratuito) o wifi file explorer (a pagamento), sn delle sorte di "pc suite" da usare tramite browser!
Grazie! Evidentemente Samsung ha scelto la via di non implementare il protocollo di Mass Storage; cmq avevo provato anche il Kies Air del telefono, ma questo sistema implica l'installazione sul PC della suite Java (almeno per il trasferimento dei files da PC a telefono) quindi ulteriori pacchetti da installare sul PC (io seguo la filosofia che dice:"quello che non c'è non si può rompere"). Alla fine la scelta del server FTP sul telefono mi è parsa la scelta più pulita ed efficace, sia in termini di velocità di trasferimento sia in termini di mancanza di necessità di installare software sul PC. Resto sempre in attesa tuttavia di una versione funzionante di libmtp, anzi chi sà qualcosa batta un colpo :D
zephyr83
13-11-2012, 19:45
Grazie! Evidentemente Samsung ha scelto la via di non implementare il protocollo di Mass Storage; cmq avevo provato anche il Kies Air del telefono, ma questo sistema implica l'installazione sul PC della suite Java (almeno per il trasferimento dei files da PC a telefono) quindi ulteriori pacchetti da installare sul PC (io seguo la filosofia che dice:"quello che non c'è non si può rompere"). Alla fine la scelta del server FTP sul telefono mi è parsa la scelta più pulita ed efficace, sia in termini di velocità di trasferimento sia in termini di mancanza di necessità di installare software sul PC. Resto sempre in attesa tuttavia di una versione funzionante di libmtp, anzi chi sà qualcosa batta un colpo :D
Airdroid fa praticamente la stessa cosa di kies air ma senza dover installare nulla, usi il browser web!
Airdroid fa praticamente la stessa cosa di kies air ma senza dover installare nulla, usi il browser web!
Ottima app, anche se è lenta nel trasferire grossi files via WiFi (lo stesso vale per l'FTP): in questo caso non c'è nulla di più veloce del protocollo Mass Storage..:rolleyes:
zephyr83
13-11-2012, 22:43
Ottima app, anche se è lenta nel trasferire grossi files via WiFi (lo stesso vale per l'FTP): in questo caso non c'è nulla di più veloce del protocollo Mass Storage..:rolleyes:
Va alla velocità del wifi che spesso è più veloce di quello della scheda di memoria :D Cmq penso che fra non molto si riuscirà a usare l'mtp senza problemi anche su linux, ho provato a smanettarci un po' sul mio xperia pro e alla fine da terminale riesco a vedere i file e fare qualcosa ma è lento e scomodo!
Occhio che airdroid riproduca l'albero delle directory: mi sembra che quando provai a usarlo per copiare dei MP3 me li mise tutti allo stesso livello senza replicare la struttura delle directory (b-i-i-i-i-g mess!).
zephyr83
13-11-2012, 23:02
Occhio che airdroid riproduca l'albero delle directory: mi sembra che quando provai a usarlo per copiare dei MP3 me li mise tutti allo stesso livello senza replicare la struttura delle directory (b-i-i-i-i-g mess!).
non ho capito bene sinceramente! ma dipende come li copi! se non sbaglio adesso c'è anche il drag and drop. Io cmq uso wifi file explorer preso gratuitamente grazie all'applicazione al giorno gratuita di amazon :)
vampirodolce1
14-11-2012, 19:19
Un saluto ai carissimi zephyr e eaman.
Da quello che ho letto sembrerebbe che il mass storage sia stato tolto su ICS solo per i dispositivi senza sdcard, quindi ai nexus per capirci.
Per quanto mi riguarda trasferisco 9 volte su 10 dati da pc a cellulare e viceversa usando il protocollo ftp e in particolare ho installato 'My ftp server' sul galaxy. Fra tutti i server ftp che ho provato, questo e' l'unico che supporta il globbing, quindi i classici 'mget *' o 'mput *mp3' funzionano benissimo.
Questo lo faccio usando il cellulare come hotspot wifi fin dai tempi di eclair; su gingerbread il pc prende sempre l'IP 192.168.43.19, mentre il galaxy e' l'1 finale.
Va da se' che per il collegamento potete usare qualsiasi client grafico oltre alla linea di comando, cioe' oltre al comando ftp. Si potrebbe fare anche l'inverso, ovvero installare il server su computer ma in questo caso occorrerebbe agire dal cellulare per prelevare o caricare, che secondo me e' piu' scomodo per via delle dimensioni del display. Per lo stesso motivo non uso astro per i trasferimenti, nonostante esso permetta di collegarsi con apposita estensione a share SMB.
Sempre restando in tema di ftp e linux, potete montare i dati disponibili in 'my ftp server' come se fossero un filesystem locale (tipo sshfs) con curlftpfs, che finalmente funziona bene, e grazie al quale vedrete una cartella nel file manager del pc (es. /mnt/ftp) in cui potete agire col classico copia-incolla come se fosse una normalissima cartella, mentre quello che succede under the hood sono a tutti gli effetti dei trasferimenti ftp, proprio grazie a curlftpfs, che rende il tutto invisibile all'utente.
Altri metodi per trasferire dati sono l'sftp/scp/ftps (consiglio client andftp su cellulare, e' grafico e va bene anche per l'ftp normale) e la condivisione web (consiglio file expert, piccolo server web per android), quest'ultimo e' ottimo per superare eventuali firewall in uscita e raggiungere in remoto il cellulare, che pero' deve essere collegato a un wifi con port forwarding abilitato, dato che gli IP su connessioni dati edge/umts/hsdpa/ecc. sono nattati.
Faccio poi notare che il trasferimento via wifi e' solitamente piu' lento rispetto all'usb, quindi non va bene se dovete trasferire un film su cellulare, e' perfetto invece per pochi mega di roba, dato che non occorre perdere tempo a collegare pc e cellulare col cavo, inoltre in tutti i metodi alternativi che ho elencato, l'accesso ai dati e' simultaneo e non esclusivo come con l'usb.
non ho capito bene sinceramente! ma dipende come li copi! se non sbaglio adesso c'è anche il drag and drop. Io cmq uso wifi file explorer preso gratuitamente grazie all'applicazione al giorno gratuita di amazon :)
Cioe' se io ho dei file strutturati tipo:
.
├── artist
│** ├── first_name
│** │** └── one_alb
│** │** ├── primo.mp3
│** │** └── sec.mp3
│** ├── sec_name
│** └── third_name
│** ├── new_album
│** ├── sec_album
│** └── trd_album
│** ├── 3rd.mp3
│** ├── first.mp3
│** └── sed.mp3
└── var
└── peippo.mp3
Quello mi ha copiato tutto come:
primo.mp3 3rd.mp3 sec.mp3 first.mp3 sed.mp3 peippo.mp3
Allo stesso livello. Grrr...
Faccio poi notare che il trasferimento via wifi e' solitamente piu' lento rispetto all'usb, quindi non va bene se dovete trasferire un film su cellulare...
Hai centrato esattamente il punto! Ecco perchè attendo con ansia una versione debuggata della libreria libmtp :)
Per la cronaca: il mio Galaxy Note aggiornato ad ICS 4.0.4 nonostante abbia una microsd da 16 Gb non c'è modo di utilizzarla in modalità mass storage :muro:
vampirodolce1
14-11-2012, 21:18
Hai provato a cercare su google? Ho letto da qualche parte che l'opzione c'e' ancora, ma un po' nascosta. Non ho il link sotto mano, sto postando dal cellulare.
zephyr83
14-11-2012, 22:57
Cioe' se io ho dei file strutturati tipo:
.
├── artist
│** ├── first_name
│** │** └── one_alb
│** │** ├── primo.mp3
│** │** └── sec.mp3
│** ├── sec_name
│** └── third_name
│** ├── new_album
│** ├── sec_album
│** └── trd_album
│** ├── 3rd.mp3
│** ├── first.mp3
│** └── sed.mp3
└── var
└── peippo.mp3
Quello mi ha copiato tutto come:
primo.mp3 3rd.mp3 sec.mp3 first.mp3 sed.mp3 peippo.mp3
Allo stesso livello. Grrr...
se sn strutturati per cartella dovrebbe copiarti anche le cartelle! Se selezioni i singoli file copia solo i file!
zephyr83
14-11-2012, 23:01
Hai centrato esattamente il punto! Ecco perchè attendo con ansia una versione debuggata della libreria libmtp :)
Per la cronaca: il mio Galaxy Note aggiornato ad ICS 4.0.4 nonostante abbia una microsd da 16 Gb non c'è modo di utilizzarla in modalità mass storage :muro:
samsung mi pare abbia tolto il mass storage dal galaxy S, mentre rimane sui terminali di fascia bassa se nn sbaglio!
Cmq per i nexus il modo si dovrebbe trovare
http://www.humans-enabled.com/2011/12/how-to-fix-samsung-galaxy-nexus-mtp.html
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1499168
Io ho provato con il mio xperia pro, tra l'altro ubuntu (kubuntu) ha già quella versione delle libmtp, ma fa fatica a rilevare il telefono ed è molto lento!
zephyr83
14-11-2012, 23:03
Un saluto ai carissimi zephyr e eaman.
Saluti vampiro :cincin: Non frequenti più telefonino.net? :)
zephyr83
14-11-2012, 23:52
Così funziona ed è "semplice", si usa jmtpfs, su ubuntu va compilato
http://www.peroraobo.it/2012/08/compilare-e-installare-jmtpfs-su-ubuntu-linux/
http://www.peroraobo.it/2012/08/jmtpfs-scambiare-file-tra-dispositivi-android-4-e-linux/
Funziona, però ci mette almeno 3 minuti a rilevare la prima volta il telefono e il contenuto! Dai, penso che ormai manchi "poco" :stordita:
Un saluto ai carissimi zephyr e eaman.
Ricambio i saluti.
L'altro giorno mi ero collegato via telnet al nexus via USB, no rete.
...se mi riuscisse di ricordare come avevo fatto magari trovo un modo per spostare i file via usb, magari con netcato o un qualche socket.
Comunque dato che mi ritrovo un device senza SD sto tentando di usarlo completamente in cloud: ho messo mediatomb sul mio file server e piglio mp3 e video con uppnp, monto le cartelle condivise da file server via cifs (via wifi stranamente ha piu' banda del mio laptop!), e ho un share in scrittura sempre su cifs.
Mi sono persino sottoposto alla tortura di carigare una 20GB di mp3 su google play, adesso che lo vede anche in italia. Perche' il problema con cifs, almeno per me, e' che quando va in standby il display la rete entra in uno stato risparmioso che fa saltare gli mp3 in streaming. Non succede con pnp (che si tira giu' i file in cache) ma i client sono veramente tristi e sembra che non ce ne sia uno che indicizzi in locale i brani per la ricerca. I film pero' con mx player su cifs vanno perfettamente.
vampirodolce1
15-11-2012, 09:40
samsung mi pare abbia tolto il mass storage dal galaxy S, mentre rimane sui terminali di fascia bassa se nn sbaglio!Il galaxy S ce l'ha ancora dato che io ho quel telefono.
Saluti vampiro :cincin: Non frequenti più telefonino.net? :)Ci sono ancora, ma ho meno tempo rispetto al passato.
zephyr83
15-11-2012, 19:58
Il galaxy S ce l'ha ancora dato che io ho quel telefono.
Ci sono ancora, ma ho meno tempo rispetto al passato.
Allora dal Galaxy S plus, che è quello che ha mia sorella :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.