Entra

View Full Version : Consiglio ventole e sdoppiatore 4 pin PWM a Y


TonyVe
09-11-2012, 17:09
Ciao a tutti.

Situazione:
Ventola da mettere sul retro (espelle), 120*120*25 (3 PIN) - Presente, la cambio (gira a 800 fissi 3 pin, in realtà è inudibile)
Ventola da mettere sul frontale (immette), 120*120*25 (4 PIN) - Presente, la cambio (ex ventole di intel e4600, minimo 40% a 1800 rpm...urta ed allo start up sale a 2000 da sola)
Ventola da mettere sopra il case (espelle), 120*120*25 (4 PIN) - Non presente, la inserisco

Hardware in firma.
Non cerco massime prestazione, i componenti li vedete, cerco solo ricircolo dell'aria e controllo sulle ventole pressoché totale via software per le giornate estive.

Ho visto le Arctic Cooling ARCTIC F12 Pro PWM a 6€, come sono? Quindi con 20€ porto tutto a casa. Od al massimo 20€ per due ventole se volete consigliare.
La terrei al minimo posteriormente e sopra, leggermente più spinta sul frontale che investe, un po', l'HDD.


Come secondo quesito, questo sdoppiatore qualcuno lo ha mai usato?
Regola due ventole identiche agli stessi giri dallo stesso connettore?
La ventola posteriore e quella sul Top le collegherei entrambe sullo stesso connettore Chassis Fan, la frontale per conto suo sull'altro Chassis Fan.

http://my.frooition.com/070306/images/4pinpwmy_iEAt7qiejVAE_large.jpg

TonyVe
10-11-2012, 11:56
Ragazzi, queste Arctic hanno 3 connettori;

4 pin plug for receiving power and PWM signal from motherboard
4 pin socket for CPU cooler or second fan (se ci collego la gemella viaggiano uguale e mi andrebbe bene)
3 pin plug to send fan RPM signal to motherboard

Che diavolo di collegamenti si andrebbe a fare?

Uno è costretto a collegare sia il 4 pin che il 3 pin per regolarle? :confused:
Ma non capisco una cosa, il 4 pin PWM riceve il segnale dalla MoBo (a sua discrezione? O.o) per regolare IO gli RPM però devo collegare il 3 pin?

lee_oscar
11-11-2012, 14:15
Ti rispondo anche se qualche dubbio ce l' ho pure io :D
Dunque le ventole che hai visto hanno 3 pin o 4 pin (PWM), in emtrambi i casi puoi modificare la velocita' dei giri via soft (quelle a 4 fili o pwm gestiscono la ventola in base alle temperature in automatico ma con alcuni programmi si gestisce ugualmente la curva anche con quelle a 3 fili, quindi 'credo' che quella a 4 pin servano solo nel caso uno non abbia la possibilita' di gestire le ventole via software)
Puoi usare un connettore a 4 pin sulla mobo e inserire una ventola a 3 pin , quindi se hai 2 connettori a 4 pin e uno a 3 pin sulla mobo non serve lo sdoppiatore
attualmente sto usando uno sdoppiatore simile, che sdoppia 2 ventole a 3 pin, non è indispensabile che siano uguali le ventole (come effettivamente ho), ma si puo' lo stesso regolare la velocità, o meglio se imponi che vadano al 50% le ventole andranno al 50% (anche se non allo stesso num di giri) ma la lettura dei giri non sara' reale (anche perche' indica solo una lettura dei giri)
probabilmente se utilizzi 2 ventole identiche la lettura dei giri è quella reale

TonyVe
11-11-2012, 15:46
Ciao e grazie intanto per il riscontro che offri. :)

Altrove mi hanno detto che basterebbe il 4 pin per controllarle (come faccio ora con quella che ho, via Asus Suite II) ed il 3 pin serve se la collego all'alimentatore, così in teoria invio il segnale RPM alla Mobo.

Ma non sono del tutto convinto.
Ho trovato questa immagine e si nota che sul 4-pin principale manca il cavo giallo, cosa che invece parte dal 4-pin principale ed arriva a quello sdoppiato.
Se fosse così il giallo andrebbe collegato per controllarle.

http://forums.tweaktown.com/attachments/gigabyte/4409d1330437260-wiring-2-fans-one-header-arctic_cooling_f12pwm_3.jpg

lee_oscar
11-11-2012, 19:49
mm, questo tipo di sdoppiatore non mi è chiaro :mbe:
la cosa piu semplice da fare è usare quello della prima foto, ovvero un adattatore a 4 pin (da collegare alla mobo) che si sdoppia in altri 2 ingressi sempre a 4pin (per le ventole)
in questo caso risolvi con le 2 ventole a 4pin che hai
non ho ben capito quante ventole vuoi aggiungere e come è la situazione attuale

TonyVe
11-11-2012, 19:59
Sono nella "situazione" scritta nel primo post.

In teoria vorrei mettere tre ventole nuove;
sostituire la retro in estrazione del case che ho in firma, metterne una sopra il case in estrazione, sostituire la frontale (ventola ex E4600 Intel) che mi urta.

Un utente ne aveva una su di un muletto non suo, mi ha detto che collegando il 4-pin femmina alla MoBo non si controlla la ventola, bisogna collegare anche il 3-pin giallo (l'ultima foto infatti conferma manca un giallo al 4-pin).
Lui furbamente ha saldato il cavo giallo nel 4-pin femmina e tutto funziona.
Ha provato a collegare in cascata anche una non PWM sul maschio e funzionava (non sapeva gli RPM però).

A questo punto potrei, con budget fissato in 20/22€;

3 ventole Arctic F12 PWM...in una saldare il giallo nella femmina, occupare un chassis fan1 4-pin ed in cascata metterci la gemella (retro e sopra del case).
Terza ventola sul frontale per i fatti suoi (saldo il giallo sul femmina) e chassis fan2 4-pin.

Oppure; 2 ventole di marca differente che costano di più e lasciare quella retro attuale non regolabile ma comunque inudibile. Sulle amazzoni le S.S. sono irrisorie, altrove partono 10€... :stordita:

La soluzione fai da te è una furbata e pare funzionare, lui ha asserito di averlo fatto senza grandi problemi.
Eventualmente non la metto in cascata, per precauzione, ma uso lo sdoppiatore (1.9€).

DaVeX
03-01-2013, 17:19
Ecco qui come si fanno i collegamenti per le arctic:

http://www.arctic.ac/en/support/support/detail/question/87-how-do-i-setup-a-pst-system.htm?tx_diadamsolution_pi2[backpid]=86&cHash=78e77d78f58288ba4645bd503428054a

E' più semplice capirlo seguendo le immagini che spiegandolo a parole. :Prrr:

Come moltiplicatore per le connessioni a 4pin o 3 pin consiglio questi della serie Flexa:

http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.list.tpl&type=Cables&type_sub=Fan%20Cable%20Adapters

beee
04-01-2013, 06:37
State facendo n pò di confusione.....
Il pin3 dei connettori ventola (filo giallo) porta il segnale RPM (n. di giri) dalle ventola alla mobo. Vale sia per i connettori a 3pin che 4pin!
Il pin 4 (filo blu solitamente) porta il segnale pwm, e può essere sdoppiato per piu ventole!
Il nero e il rosso sono il negativo e il +12volts....
Ogni connettore sulla mobo, sia a 3 che 4 pin, eroga una corrente limitata, tra 0.4-0.5A e 1A, quindi occhio a non superare tale valore sommando le varie ventole collegate.
Il segnale rpm (giallo) deve provenire da una sola ventola per ogni connettore, pena una lettura sbagliata dei giri.
Poi collegate le ventole come volete, ma tenete conto di quanto scritto!

PS: se collegate una ventola 3pin su un connettore a 4pin, questa girerà al massimo dei giri sempre!

DaVeX
04-01-2013, 11:45
Quindi,aiutami a capire, se io avessi una ventola 4pin e la montassi su un header 3pin lasciando fuori il filo pwm (blu) non potrei gestire gli rpm tramite la mobo (ad esempio nel mio caso P6T asus) o software (asus fan expert o simili)? Se da bios posso decidere i profili per i connettori delle ventole, queste non funzionano e vanno al massimo?

Per la alimentazione delle ventole sono d'accordo ecco perché consigliavo le akasa flexa come moltiplicatori, se vedi il link che ho messo su possono ospitare da 3~5 ventole a 4pin e hanno un attacco supplementare per alimentarle direttamente non lasciando il compito al povero 3pin che a quel punto si deve preoccupare solo degli rpm.

Sbaglio?Che dite?

beee
04-01-2013, 11:58
Quindi,aiutami a capire, se io avessi una ventola 4pin e la montassi su un header 3pin lasciando fuori il filo pwm (blu) non potrei gestire gli rpm tramite la mobo (ad esempio nel mio caso P6T asus) o software (asus fan expert o simili)? Se da bios posso decidere i profili per i connettori delle ventole perché non funzionano e vanno al massimo?

Per la alimentazione delle ventole sono d'accordo ecco perché consigliavo le akasa flexa come moltiplicatori, se vedi il link che ho messo su possono ospitare da 3~5 ventole a 4pin e hanno un attacco supplementare per alimentarle direttamente non lasciando il compito al povero 3pin che a quel punto si deve preoccupare solo degli rpm.

Sbaglio?Che dite?

La regolazione della velocità avviene tramite il segnale pwm sul pin4 (filo blu), ma se la ventola è a 3pin e la colleghi sul connettore 4pin, non c'è nulla da fare, girerà sempre al massimo.
Se colleghi una ventola 4 pin su un connettore 3 pin, la ventola rimane ferma in quanto non 'sente' il segnale pwm, ed è inutile qualsiasi regolazione via bios o via software!

Uno 'sdoppiatore' o moltiplicatore, funziona correttamente se prende i +12v da un molex, e il segnale pwm da un connettore 4pin.... e naturalmente deve portare un solo segnale tachimetrico da una ventola al connettore!

DaVeX
04-01-2013, 13:28
La regolazione della velocità avviene tramite il segnale pwm sul pin4 (filo blu), ma se la ventola è a 3pin e la colleghi sul connettore 4pin, non c'è nulla da fare, girerà sempre al massimo.
Se colleghi una ventola 4 pin su un connettore 3 pin, la ventola rimane ferma in quanto non 'sente' il segnale pwm, ed è inutile qualsiasi regolazione via bios o via software!

Uno 'sdoppiatore' o moltiplicatore, funziona correttamente se prende i +12v da un molex, e il segnale pwm da un connettore 4pin.... e naturalmente deve portare un solo segnale tachimetrico da una ventola al connettore!

Scusami se abuso della tua pazienza (lol) ma per me è campo nuovo e se non mi faccio convinto non ci dormo per settimane.

Se la ventola è a 3pin e la collego sul connettore 4pin girerà sempre al max...ok, fixed!!!

Se la ventola è a 4pin e la collego sul connettore 3pin...qui mi confondo...

Secondo il sito di supporto della arctic una ventola 4pin può essere collegata al 3pin (non ne specifica il modello quindi diamo per scontato tutte, o almeno tutte quelle del produttore).

http://www.arctic.ac/en/support/support/detail/question/15-can-i-plug-a-4-pin-fan-plug-to-a-3-pin-socket.htm?tx_diadamsolution_pi2[backpid]=69&cHash=1d9cdb0fa0085ded1e583ac866a0849d

Ciò lo giustifica scrivendo che l'attacco 4pin è retrocompatibile con quello 3pin.

Ora i cavi della ventola sono così suddivisi:

4pin: red e black sono per il power, blue per il pwm e yellow per fan speed reading (segnale tachimetrico?)

3pin: red e black sono per il power, yellow per segnale tachimetrico (?)

Quindi se io collego una ventola 4pin ad un attacco 3pin escludendo il cavo blu mi rimangono il nero il rosso e il giallo come una ventola 3pin nativa appunto.

Ora la domanda è: il cavo giallo allora cambia funzione da 3pin a 4pin?La ventola 4pin è una tachimetrica con l'aggiunta del cavo blu del pwm?

http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/cs-012074.htm

http://www.allpinouts.org/index.php/Motherboard_(CPU)_4_Pin_Fan

Da quello che ho capito nelle 3pin la gestione della velocità avviene tramite controllo del voltaggio in entrata, quindi se io ne collego 5 tramite moltiplicatore alimentato, il controllo del voltaggio viene meno e girerebbero al max...giusto?

Non è per mettere in dubbio quello che scrivi, ma quelli della Arctic mi mettono in crisi quando dicono chè è retrocompatibile...se è veramente così e sono una eccezione alla regola a quel prezzo sono un affare...

beee
04-01-2013, 17:47
Allora, devo dare ragione alla arctic! Collegando una 4 pin su un 3 pin, questa funziona come fosse appunto una 3pin! Temo che non tutte le 4pin si comportino così.... evidentemente c'è una resistenza di pull-up tra il +12 e l'entrata della zona pwm.... in assenza del segnale pwm, il pin relativo viene tenuto a 12v da questa resistenza, ed è come che la ventola viaggi sempre al massimo, ma visto che il +12 può essere anche +7 o +5, la ventola viaggia di conseguenza!!

DaVeX
05-01-2013, 10:48
Allora, devo dare ragione alla arctic! Collegando una 4 pin su un 3 pin, questa funziona come fosse appunto una 3pin! Temo che non tutte le 4pin si comportino così.... evidentemente c'è una resistenza di pull-up tra il +12 e l'entrata della zona pwm.... in assenza del segnale pwm, il pin relativo viene tenuto a 12v da questa resistenza, ed è come che la ventola viaggi sempre al massimo, ma visto che il +12 può essere anche +7 o +5, la ventola viaggia di conseguenza!!

Si infatti, credo anche io funzioni così (anche se non avrei mai saputo parlare di resistenza di pull-up etc). E qui infatti mi sorge il problema sul moltiplicatore di porte. Il ragionamento che facciamo noi, funziona con una ventola sola a cui variamo il voltaggio. Ma nel caso in cui colleghiamo 3-5 ventole al moltiplicatore alimentato come varia il voltaggio e di conseguenza la velocità?dal filo rpm (giallo) o dai 2 fili di alimentazione (cosa che probabilmente fa il bios quando collego la ventola direttamente al pin, capacità che perdo nel caso siano 5 fan a cui do corrente continua con il molex psu)?

Nel caso del Flexa le specifiche sono queste:

Application 5 PWM fans from single PWM header
Designed for 4pin PWM fans
Cable length 45cm
PSU connector 4pin Molex
Fan connector 5 x 4pin PWM (one with RPM feedback for motherboard)
Product code AK-CBFA03-45

http://www.akasa.com.tw/img/product/common/gallery/00/AK-CBFA03-45_g01.jpg

http://www.akasa.com.tw/img/product/common/gallery/00/AK-CBFA03-45_g03.jpg

come puoi vedere nell'immagine, giallo e nero portano la corrente, blu è il segnale pwm e verde (uno solo per tutti e 5) per gli rpm...è lui che gestisce il voltaggio quindi la velocità o dovrebbero essere il giallo e nero a variare il voltaggio?

beee
05-01-2013, 16:35
Il moltiplicatore akasa va bene, prende il gnd e il +12 dal molex dell'alimentatore, alimenta le 5 ventole, e per tutte prende il segnale pwm dal connettore 4pin sulla mobo.... presumo che il segnale tachimetrico (rpm) venga portato alla mobo da una sola ventola.....ah si, è scritto pure nelle caratteristiche!
Il segnale pwm è quello che varia la velocità delle ventole, non porta potenza, ma solo un'onda quadra a frequenza fissa in cui varia il tempo cui l'onda quadra è 'alta'.... in teoria il segnale pwm può pilotare molto piu di 5 ventole....direi che fino a una cinquantina non ci dovrebbero essere problemi, le correnti in gioco sono nell'ordine dei uA!
il filo giallo è il segnale tachimetrico, che viene generato da una sorta di 'sensore di hall' (montato in ogni ventola tachimetrica), e da 1, 2 o 4 impulsi ogni giro della ventola; pure questo non porta potenza.... deve essere unico, nel senso che se si sovrappongono segnali di piu ventole, la lettura sarà sballatissima!

DaVeX
06-01-2013, 01:46
Questo vale se attacco la ventola al 4pin del cpu_fan...ma se l'attacco al 3pin dello Chassis_fan non vale più, li dovrei operare sui voltaggi, perchè il pwm sarebbe staccato e lo rpm servirebbe per la lettura delle ventole dalla parte della mobo...giusto?

beee
06-01-2013, 15:51
Questo vale se attacco la ventola al 4pin del cpu_fan...ma se l'attacco al 3pin dello Chassis_fan non vale più, li dovrei operare sui voltaggi, perchè il pwm sarebbe staccato e lo rpm servirebbe per la lettura delle ventole dalla parte della mobo...giusto?

Giusto!
In realtà alcune mobo pilotano in pwm anche coi 3pin, e in quel caso, facendo un circuitino, sarebbe possibile 'moltiplicare' le ventole...in pratica il +12volts non è un 12volts continuo, ma è un'onda quadra.... con un paio di transistor e 3-4 resistenze si potrebbe costruire un 'replicatore'

DaVeX
06-01-2013, 16:48
Giusto!
In realtà alcune mobo pilotano in pwm anche coi 3pin, e in quel caso, facendo un circuitino, sarebbe possibile 'moltiplicare' le ventole...in pratica il +12volts non è un 12volts continuo, ma è un'onda quadra.... con un paio di transistor e 3-4 resistenze si potrebbe costruire un 'replicatore'

Questa parte mi interessa molto...

beee
06-01-2013, 18:48
Questa parte mi interessa molto...

Se vuoi ti faccio uno schemino..... il problema è capire se veramente dal connettore esce un'onda quadra!

DaVeX
07-01-2013, 21:46
ah boh, per me è aramaico antico...sono architetto io, non saprei dove metterci mano, chiedo perchè sono curioso e penso possa interessare anche ad altri :D :D :D

beee
07-01-2013, 23:48
ah boh, per me è aramaico antico...sono architetto io, non saprei dove metterci mano, chiedo perchè sono curioso e penso possa interessare anche ad altri :D :D :D

Se dal connettore 3pin esce un'onda quadra e non una tensione continua, si può fare come da allegato qua sotto.....
Non ho provato, ma dovrebbe funzionare...forse vanno 'calati' i valori di r1 e r4....

blingbling
09-02-2013, 23:14
Mi intrometto un attimo per chiarire un paio di cose (o confonderle).
Dunque da quello che ho capito io le ventole a 3 pin possono essere controllate in tensione mentre quelle a 4 con il segnale pwm.
Alcune mobo permettono il controllo sia pwm che in voltaggio sullo stesso connettore. Mi è anche stato detto che le pwm possono essere controllate in tensione, ma non ho ancora sperimentato. Detto questo per essere controllate via software devi accertarti che i connettori su cui le andrai a collegare permettono la regolazione