PDA

View Full Version : Consiglio cpu gaming e operazioni varie quotidiane - urgente


Eraovius
08-11-2012, 22:46
Ciao ragazzi, il mio pc è quello che vedete in firma e devo cambiare cpu... pensavo di stare su amd e inserire uno dei nuovi piledriver, ma siccome il pc lo uso prettamente per giocare i dubbi sono tanti:

Se prendo un nuovo FX, prendo 8320 o 8350?
Siccome i giochi non usano 8 core (come ho già visto spesso), vado su 8, 6 o 4 core? (insomma 8350, 8320, 6300 o 4300?)

Per ora pensavo di non passare a intel anche se la possibilità c'è (quindi per favore atteniamoci ad AMD )

ho bisogno di un consiglio "urgente" perchè a breve devo consegnare questa cpu, che l'ho venduta

Capellone
08-11-2012, 23:22
non ci sono dubbi, prendi un Vishera e ci guadagnerai anche nei giochi.
ovviamente se giochi a risoluzioni medio/alte non aspettarti grandi cambiamenti perchè il fattore limitante sarà quasi sempre la vga.
soldi permettendo vai direttamente sull'8350; le sue frequenze alte soddisfano i giochi attuali e gli 8 core saranno utili in un futuro molto prossimo, quando sempre più giochi saranno multithreading.

Eraovius
08-11-2012, 23:26
non ci sono dubbi, prendi un Vishera e ci guadagnerai anche nei giochi.
ovviamente se giochi a risoluzioni medio/alte non aspettarti grandi cambiamenti perchè il fattore limitante sarà quasi sempre la vga.
soldi permettendo vai direttamente sull'8350; le sue frequenze alte soddisfano i giochi attuali e gli 8 core saranno utili in un futuro molto prossimo, quando sempre più giochi saranno multithreading.

Grazie mille :) si anche io penso che i giochi saranno multithreading tra poco, per questo non cambio tutta la piattaforma per passare a intel...

La domanda appunto era se tra le opzioni piledriver la scelta migliore fosse il capostipite o no, perchè con il bulldozer, avendo la limitazione a 4,5GHz, prendere un FX8120 o un FX8150 era uguale, tanto li si fermano all'incirca prima di degradare le prestazioni e ci si arriva con entrambi...

altro dubbio era il numero di core: col bulldozer un FX4170 va molto molto spesso più di un 8150 in game, probabilmente per via della frequenza... con piledriver secondo te? io il pc lo uso quasi solo per giocare, ma per ora vorrei tenere AMD, magari cambio in futuro (avrei i soldi per una cpu ma non per cpu e mobo)

Poi considera che io a risoluzioni mi fermo a 1920x1080

Capellone
08-11-2012, 23:36
lascia perdere i zambezi; i nuovi FX consumano meno e vanno di più a parità di clock, quindi un 83xx conviene sempre, anche in prospettiva di OC.
poi se pensi che sia il caso di risparmiare 40 € non ci sono problemi a prendere l'8320, tanto anche quello lo porti al livello dell'8350 in un attimo.

Eraovius
08-11-2012, 23:40
lascia perdere i zambezi; i nuovi FX consumano meno e vanno di più a parità di clock, quindi un 83xx conviene sempre, anche in prospettiva di OC.
poi se pensi che sia il caso di risparmiare 40 € non ci sono problemi a prendere l'8320, tanto anche quello lo porti al livello dell'8350 in un attimo.

Diciamo che risparmiare un po' non mi dispiacerebbe... ma alla fine a 200 volendo posso arrivarci; tu quale prenderesti dovendo scegliere? considera che sicuramente un po' lo overclockerei...
(il mio fx8120 l'ho portato da 3,4 a 4,3GHz....in daily andava benone anche a 4,5 ma siccome la differenza in prestazioni era minima preferivo non sforzarlo e rimetterlo a 4,3 che ci arriva a vcore stock)

dici che è meglio prendere direttamente l'FX8350 così anche overcloccandolo ho comunque frequenze più alte?

Eraovius
08-11-2012, 23:40
o la differenza sarebbe troppo minima da giustificare 40€?

Capellone
08-11-2012, 23:51
la differenza è nella selezione del silicio; l'8350 è la prima scelta e l'8320 è la seconda, quindi potrebbero esserci differenze nel margine di oc e nella tolleranza dei voltaggi;
ma potrebbero anche essere della stessa scelta: hanno un nome diverso solo per motivi di marketing, per coprire le richieste di mercato (vedi ad esempio i vecchi phenom e athlon II che avevano core sbloccabili, alcuni perfetti altri difettosi)
non c'è modo di predire il margine di overclock, ma probabilmente ad aria non c'è differenza significativa tra i due.

Eraovius
08-11-2012, 23:58
Mmm tu prenderesti il 8350 o l'fx8320 quindi?
A scelta a casa ho corsair A50, hyper212evo o h50..
In ogni caso son orientato su 8 core, i 4 e 6 core costano troppo per quello che valgono anche se questi se li valgono :D

Capellone
09-11-2012, 00:07
io per sfizio personale prenderei l'8350 :D
anche perchè son due anni e mezzo che non cambio cpu, ho un 1090T. che ancora oggi non è un processore da buttare...
come gamer sai che non è il caso di tirare tanto in oc perchè servono anche buona stabilità e consumi moderati, quindi basta un dissipatore ad aria di fascia alta.

lupowlf46
28-11-2012, 15:34
Diciamo che risparmiare un po' non mi dispiacerebbe... ma alla fine a 200 volendo posso arrivarci; tu quale prenderesti dovendo scegliere? considera che sicuramente un po' lo overclockerei...
(il mio fx8120 l'ho portato da 3,4 a 4,3GHz....in daily andava benone anche a 4,5 ma siccome la differenza in prestazioni era minima preferivo non sforzarlo e rimetterlo a 4,3 che ci arriva a vcore stock)

dici che è meglio prendere direttamente l'FX8350 così anche overcloccandolo ho comunque frequenze più alte?

ben fatta! meglio stare sciolti

fuocoz
28-11-2012, 16:44
Fin quando non verranno sfruttati tutti e 8 i core puoi sempre disabilitarne uno per modulo in modo da avere le risorse condivise tutte per quello che rimane abilitato.
Il guadagno nei giochi non è che sia chissà quale, si parla di qualche punto ù%, però c'è e a intuito direi che si abbassano anche i consumi.

Eraovius
28-11-2012, 16:52
Fin quando non verranno sfruttati tutti e 8 i core puoi sempre disabilitarne uno per modulo in modo da avere le risorse condivise tutte per quello che rimane abilitato.
Il guadagno nei giochi non è che sia chissà quale, si parla di qualche punto ù%, però c'è e a intuito direi che si abbassano anche i consumi.

Si alla fine ho preso l'8 core... un abisso dall'fx8120