View Full Version : Recupero dati, un'operazione da camera bianca
Redazione di Hardware Upg
08-11-2012, 16:54
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/3429/recupero-dati-un-operazione-da-camera-bianca_index.html
Le operazioni necessarie al recupero di dati da un supporto di storage danneggiato sono delicate e complesse: è necessario un ambiente appositamente approntato con determinate caratteristiche di qualità dell'aria. Un tour nella Camera bianca di Kroll Ontrack, realtà specializzata nel recupero dati, per osservare da vicino queste operazioni
Click sul link per visualizzare l'articolo.
alcuni SSD hanno il reset prioritario dei bit, addio recupero dati, già provato sulla mia pelle :mad:
anche col dd sotto linux, solo zeri, zeri ovunque :mad:
questo articolo mi fà venire in mente quella volta che sono stato chiamato per recuperare i dati da un notebook danneggiato
..
..
..
..
..
..
..
..
dimenticato dentro una pressa in una falegnameria e i proprietari hanno pure fatto gli offesi quando hanno saputo che dalla sottiletta non si poteva recuperare nulla, backup e colocazione sono fondamentali
devil_mcry
08-11-2012, 19:00
alcuni SSD hanno il reset prioritario dei bit, addio recupero dati, già provato sulla mia pelle :mad:
anche col dd sotto linux, solo zeri, zeri ovunque :mad:
gli ssd anche a causa di GC, write amplification e trim rendono quasi impossibile il recupero dati, percui...
thegamba
08-11-2012, 20:25
questo articolo mi fà venire in mente quella volta che sono stato chiamato per recuperare i dati da un notebook danneggiato
..
..
..
..
..
..
..
..
dimenticato dentro una pressa in una falegnameria e i proprietari hanno pure fatto gli offesi quando hanno saputo che dalla sottiletta non si poteva recuperare nulla, backup e colocazione sono fondamentali
Questa la voglio tra 3 secondi sul thread del "ragazzo del computer". Intesi?:O Con dettagli e tutto quanto... Altrimenti faccio l'offeso pure io:fagiano:
Ma che camera bianca classe 100... io lavoro in camera bianca classe 10.0000 e siamo costretti ad indossare camice , scarpe antistatiche e cuffia... questi neanche il braccialetto esd hanno...
Ma che camera bianca classe 100... io lavoro in camera bianca classe 10.0000 e siamo costretti ad indossare camice , scarpe antistatiche e cuffia... questi neanche il braccialetto esd hanno...
La classe 10, si chiama 10 perché ha un livello di particolato 10 volte inferiore alla classe 100 !!
Fortuna che ci lavori.
Alex_Trask
08-11-2012, 22:15
Ma che camera bianca classe 100... io lavoro in camera bianca classe 10.0000 e siamo costretti ad indossare camice , scarpe antistatiche e cuffia... questi neanche il braccialetto esd hanno...
Come non quotare.
A me hanno fatto mettere camice, scarpe (anche se non antistatiche), cuffia e guanti, tutto dell' azienda dove dovevo fare una manutenzione! E cosa faceva questa azienda? PIZZETTE!
Nelle vicinanze di queste persone e nella scia del riciclo d'aria l'asticella del inquinamento della camera bianca sale in maniera esponenziale. Altroche' 100!!!
Senza la mascherina davanti ad un piatto nudo del disco? Le ghiandole salivari non funzionano a queste persone?
A nessuno succede che involontariamente qualche puntino di saliva vada a finire su qualcosa che avete davanti quando proprio non ci vuole?
Pulendo l'obiettivo della fotocamera o cose simili potrebbe non essere un problema ma sui piatti del disco non credo sia una bella cosa.
Molte cose discordanti o scappa qualcosa a me?
PS. hai messo un punto nel posto sbagliato o uno zero in piu' o è veramente 10!!!!. E' una camera 10 e basta, 10mila o 100mila?
piererentolo
09-11-2012, 08:52
dimenticato dentro una pressa in una falegnameria e i proprietari hanno pure fatto gli offesi quando hanno saputo che dalla sottiletta non si poteva recuperare nulla, backup e colocazione sono fondamentali
Che scarso che sei!!! Abby Sciuto di NCIS ce l'avrebbe fatta... una volta le ho visto recuperare dati dalla cache di un notebook che si trovava dentro un auto esplosa con quintali di C4! :D
Questa la voglio tra 3 secondi sul thread del "ragazzo del computer". Intesi?:O Con dettagli e tutto quanto... Altrimenti faccio l'offeso pure io:fagiano:
E' che questi "ragazzi del computer" non sono più come quelli di una volta :asd:
A me un amico ha chiesto di dargli un'occhiata all'hdd per cercare di recuperare i dati persi per un black out.
Dopo che me l'ha dato ho scoperto:
1) che l'aveva già spedito ad un centro di recupero dati, e gliel'avevano rimandato indietro senza risultati;
2) quando l'ho preso tra le mani, l'ho trovato particolarmente "leggero": apro per sfizio, e scopro che dentro non c'erano più dischi :D
Cmq sugli ssd, non perdeteci troppo tempo: recuperare i dati è un caso disperato, nei suoi pregi e difetti.
Una delle cose più incredibili della mia "vita informatica" è stato vedere un amico che ha aperto un HD meccanicamente bloccato (parlo di anni fa... sarà stato sui 60Gb o anche meno), ruotato i piatti con le dita della mano (sbloccandolo), richiuderlo, attaccarlo e verificare che funzionava di nuovo! :fagiano:
Che scarso che sei!!! Abby Sciuto di NCIS ce l'avrebbe fatta... una volta le ho visto recuperare dati dalla cache di un notebook che si trovava dentro un auto esplosa con quintali di C4! :D
probabilmente con un rituale esoterico con il suo amante, lo spettrometro di massa :D :D
@ thegamba mi pare che l'avevo già postata parecchio tempo fà ma per non offenderti lo riscrivo :D :D
Ci lavoro anche io nelle camere pulite, dalle foto quella sembra più una camera 10000 che non una classe 100.
In classe 100 devi avere il tuttone che copre interamente il corpo con il cappuccio, i copri occhi e la mascherina.
In camera 10000 dove lavoro più spesso, devo mettere il soprascarpe ed il camice obbligatoriamente, i guanti ovviamente (non uno quelli in lattice ma quelli esd) se hai i capelli lunghi + di 1 cm è consigliabile mettere la retina (anche se li hai + corti) e solo se uno ha la barba lunga anche la mascherina.
Ovviamente chi lavora con roba elettronica deve avere il braccialetto esd oppure le scarpe o copriscarpe da collegare a massa, probabilmente questi che hanno bisogno di lavorare con gli hd per avere le mani libere la connessione a massa la hanno tramite scarpa/cavigliera.
Cmq la classe 10000 non è che non vada bene, le specifiche sono meno di 70 particelle del diametro di 5 um per piede cubo (33cm x 33cm x 33cm) e meno di 10000 particelle da 0.5um per piede cubo.
Una classe 10000 ben tenuta solitamente si attesta tra le 0 e le 20 particelle da 5um e 2000-3000 particelle da 0.5 um per piede cubo.
la classe 100, invece di specifica ha al massimo 7 particelle da 5um per piede cubo e 100 particelle da 0.5 per piede cubo.
Ripeto l'abbigliamento di quei tecnici è più da classe 10000 ben tenuta che non da classe 100
Una delle cose più incredibili della mia "vita informatica" è stato vedere un amico che ha aperto un HD meccanicamente bloccato (parlo di anni fa... sarà stato sui 60Gb o anche meno), ruotato i piatti con le dita della mano (sbloccandolo), richiuderlo, attaccarlo e verificare che funzionava di nuovo! :fagiano:
Anche io ho un hard disk nelle stesse condizioni e dopo tutti i tentativi di recupero via software ho rinunciato a recuperare i dati (tanto sono solo film e cartoni animati per i bimbi). Quasi quasi prima di buttarlo ci provo anche io!!!! Tanto, peggio di così è difficile :D
2) quando l'ho preso tra le mani, l'ho trovato particolarmente "leggero": apro per sfizio, e scopro che dentro non c'erano più dischi :D
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
questo articolo mi fà venire in mente quella volta che sono stato chiamato per recuperare i dati da un notebook danneggiato
..
..
..
..
..
..
..
..
dimenticato dentro una pressa in una falegnameria e i proprietari hanno pure fatto gli offesi quando hanno saputo che dalla sottiletta non si poteva recuperare nulla, backup e colocazione sono fondamentali
Credo che questa sia la cosa piu' divertente che abbia mai sentito ahahahahhaahahahha http://digilander.libero.it/baboo85/rotfl.gif
Una delle cose più incredibili della mia "vita informatica" è stato vedere un amico che ha aperto un HD meccanicamente bloccato (parlo di anni fa... sarà stato sui 60Gb o anche meno), ruotato i piatti con le dita della mano (sbloccandolo), richiuderlo, attaccarlo e verificare che funzionava di nuovo! :fagiano:
Io ci ho provato, anche recentemente col disco del notebook che avevo fatto saltare con un pugno (ehm... :stordita:), tanto morto per morto male che vada non recuperavo nulla.
Pero' sto maledetto dovevo tenerlo chiuso con due viti perche' su quelle due c'era forse una specie di circuitazione o sensori. Insomma senza coperchio e quelle due viti, il motorino non si avviava. E comunque non funzionava proprio e nemmeno cosi' sono riuscito a capire cosa non andava.
I piatti pero' li ho tenuti checcavolo. Come ricordo :D
il fatto è che si fan pagare troppo poco ...:D
Felixman
09-11-2012, 14:50
Vi racconto la mia storia di terrore. Viaggio di nozze, Parigi, Barcellona, Roma, plendida fotocamera lumix lx3, 1500 fotografie scattate, momenti di vita indimenticabili, troppi per una sd da 4 giga. Quindi mi viene la felice idea di acquistare un riversatore di dati dalla sd a questo coso che contienEva un hard disk da 160 giga. Saranno stati i vari metal detector degli aereoporti, sarà stata qualche botta, fatto sta che al rientro a casa st'aggeggino non funzionava. Chiesto preventivo a ditta di Milano : 1.000 €. Oddio, a questa cifra me le vadova rifare queste foto. Fortuna che dalle mie parti ho trovato una ditta padre di famiglia che ha capito il mio dramma e con 350 € mi ha recuperato tutte le foto. Fortuna doppia perché spesso nemmeno con tutti i soldi che vuoi si riesce a recuperare i dati.
linux_goblin
09-11-2012, 16:37
sono gnurante ma i metal detector mi hanno sempre fatto un po' paura (macchina fotografica e memorie SD) però sono convinto che il tuo caso sia stato qualche botta all'hard disk perchè se davvero era colpa del campo magnetico col piffero che si recuperava qualcosa.
ciao,
Marco
Originariamente inviato da: Claud80
Ma che camera bianca classe 100... io lavoro in camera bianca classe 10.0000 e siamo costretti ad indossare camice , scarpe antistatiche e cuffia... questi neanche il braccialetto esd hanno...
La classe 10, si chiama 10 perché ha un livello di particolato 10 volte inferiore alla classe 100 !!
Fortuna che ci lavori.
Da quello che so io è la quantita di particelle di polvere che si trovano in un metro cubo di aria( mi pare)
Se non sbaglio , ma non ne sono sicuro , a quei livelli le attivita svolte in camera pulita sono automatizzate... comunque il mio commento era sul fatto che di solito in camere pulite ci sono regole sull abbigliamento e soprattutto il concetto ESD che li non vedo ne il braccialetto ne il tappetino antistatico collegato a massa
No la definizione del numero di particelle è per piede cubo.
(purtroppo le prime clean room si sono sviluppate negli usa ed importate in europa dopo, quindi è rimasta la nomenclatura americana, nonostante ci sia uno standard ISO metrico).
In camera 10000 è obbligatorio, copriscarpe , camice, copri testa e guanti. Mascherina se si ha la barba.
In classe 100 devi entrare bardato con la tura preservativo, mono blocco, con cappuccio, occhialetti e mascherina.
Visto che le polveri aumentano in base a come ci muoviamo, movimenti molto lenti, se scatta il cicalino delle polveri, devi uscire e aspettare che la situazione si ristabilisca.
classe 10, sono pochissime e tutto è automatizzato.
La roba ESD la usi se devi usare rivelatori al silicio o operare su componenti elettroniche , se devi fare solo roba di laboratorio non ti servono.
A volte per comodità non si mette il braccialletto ma la cavigliera, e si fà il test ESD prima di entrare in camera.
Detto questo, credo che una normale camera 10000 tenuta bene, con un personale che segue ligio le regole di vestizione "possa" lavorare su hd meccanici senza troppi problemi, di base l'hd è già rotto, non si "rompe" se ci finisce sopra qualche particella da 5 um.
Che con un massimo di 70 particelle per 33 cm^3 di aria, devi pure calcolarti la possibilità che una finisca sulla superficie del disco magnetico.
andrea8310
10-11-2012, 21:57
Non ho molta esperienza, ma mi sono recato 2 anni fa in un laboratorio per analisi hard disk. Il titolare mi ha detto che la prima analisi può essere fatta anche senza un'intera e spaziosa "camera bianca": è sufficiente (e meno costoso) uno spazio asettico di dimensioni inferiori (diciamo circa come un paio di valigie) quale una Cappa a Flusso Laminare Orizzontale.
Cercando un po' con Google, si trova che una Cappa a Flusso in Classe ISO5 non può contenere più di 30 particelle maggiori di 5 micrometri in un metro cubo d'aria. Qual è la vostra opinione?
P.S. A proposito dell' "head crash" citato nell'articolo, era proprio il caso del mio hard disk del notebook da 500GB.... presentava il solco e quindi non era riparabile! Chi di voi lavora in questi centri: avete notizia di casi simili in cui si siano recuperati effettivamente dei dati?
Una delle cose più incredibili della mia "vita informatica" è stato vedere un amico che ha aperto un HD meccanicamente bloccato (parlo di anni fa... sarà stato sui 60Gb o anche meno), ruotato i piatti con le dita della mano (sbloccandolo), richiuderlo, attaccarlo e verificare che funzionava di nuovo! :fagiano:
capitato simile anche a me. Hd da 20gb esterno, caduto da scrivania e che non partiva più. agitandolo, si sentiva il rumore dei braccetti che si muovevano: evidentemente non erano più parcheggiati al loro posto e quindi il fw non lo inizializzava.
Sbatacchiato un po' in modo da far andare i braccetti "a casa" e il disco è ripartito. Funziona ancora adesso e lo uso per backup, dato che i diagnostici lo danno in perfetta salute.
Ovviamente non l'ho aperto. Cmq non mi stupisce che anche aprendoli per un po' funzionino ancora: prima che si accumuli tanta polvere da inchiodare le testine qualche dato immagino si riesca a tirar fuori.
P.S. A proposito dell' "head crash" citato nell'articolo, era proprio il caso del mio hard disk del notebook da 500GB.... presentava il solco e quindi non era riparabile! Chi di voi lavora in questi centri: avete notizia di casi simili in cui si siano recuperati effettivamente dei dati?
non lavoro nel settore, ma è ovvio che se al posto dei dati c'è un solco, i dati non esistono più, quindi anche solo ipotizzare di recuperarli è totalmente impossibile.
andrea8310
13-11-2012, 09:03
Sì, anche a me sul solco mi pare impossibile... mi riferisco al fatto di leggere i dati nei settori "prima" del solco e "dopo"... avete esperienze? E riguardo alla Cappa di cui sopra?
circularCore
13-11-2012, 14:25
E quasi impossibile recuperare dei dati su un solco, è come se non fossero mai esistiti; dunque cosa recuperi?
Io una camera bianca l'ho bazzicata per parecchio tempo e quel che posso dire è che visto che i dischi sono lavorati in uno spazio ben definito in apposite postazioni di lavoro, come si vede dalle foto, ed è lì che viene ricreato l’ambiente classe 100, è normale che non sia assolutamente necessario vestirsi come un’astronauta per recuperare i dati.
Il camice, calzari, guanti e piani di appoggio antistatici permettono di proteggere i dispositivi da problemi elettrostatici.
Nella camera bianca di classe 100 di cui si parla nell’articolo non c’è assolutamente nulla di strano anzi!
Piuttosto mi vengono in mente tutti quei siti di recupero dati dove si vedono tecnici bardati da capo a piedi che hanno un hard disk aperto in mano e si parla di camera bianca magari di classe 10 (a cosa servirebbe?) solo per impressionare le persone non esperte e far credere a chissà a quali laboratori che tra l’altro nemmeno si vedono.
Come non quotare.
A me hanno fatto mettere camice, scarpe (anche se non antistatiche), cuffia e guanti, tutto dell' azienda dove dovevo fare una manutenzione! E cosa faceva questa azienda? PIZZETTE!
Nelle vicinanze di queste persone e nella scia del riciclo d'aria l'asticella del inquinamento della camera bianca sale in maniera esponenziale. Altroche' 100!!!
Senza la mascherina davanti ad un piatto nudo del disco? Le ghiandole salivari non funzionano a queste persone?
A nessuno succede che involontariamente qualche puntino di saliva vada a finire su qualcosa che avete davanti quando proprio non ci vuole?
Pulendo l'obiettivo della fotocamera o cose simili potrebbe non essere un problema ma sui piatti del disco non credo sia una bella cosa.
Molte cose discordanti o scappa qualcosa a me?
PS. hai messo un punto nel posto sbagliato o uno zero in piu' o è veramente 10!!!!. E' una camera 10 e basta, 10mila o 100mila?
A proposito di 10, 100, 1000...io sono un rivenditore e purtroppo in passato ho mandato dei dischi a fenomeni che sul sito avevano tute e maschere e poi nella pratica non hanno fatto altro che farmi fare pessime figure con i miei clienti, magari aprivano gli hard disk in cantina! Kroll ontrack la conosco, ho fatto qualche lavoro con loro e datemi retta che professionalità, serietà e strutture tecniche professionali sono assicurate, almeno so a chi vanno a finire i dati dei miei clienti e non è poco per me.
Sì, anche a me sul solco mi pare impossibile... mi riferisco al fatto di leggere i dati nei settori "prima" del solco e "dopo"... avete esperienze? E riguardo alla Cappa di cui sopra?
immagino che il problema diventino i pezzi scavati dal solco e le condizioni delle testine che hanno scavato il solco. le testine magari le possono sostituire, ma i pezzetti sparati qua e là magari hanno fatto danni altrove.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.