PDA

View Full Version : Solo per veri esperti di connessioni audio (Spdif/HDMI/RCA/9-pin mini-DIN)


paolotelc
08-11-2012, 15:10
Ho un problema di difficile risoluzione, cercherò di spiegarvelo nella maniera più semplice.

Ho questi prerequisiti: 1) un monitor PC ASUS VG278HE 120hz che ha solo porte HDMI e DVI (non Displayport); 2) due schede video gtx 680 Sli; 3) la necessità di usufruire dei 120Hz del monitor (e quindi scartare l'HDMI come metodo di collegamento perché mi limita a 60Hz e quindi a 60 frames al secondo nei giochi); 4) la necessità di collegare la scheda video al monitor tramite DVI dual link per usufruire dei 120Hz e riuscire ad avere un video senza perdite di qualità; 5) una scheda audio integrata HD 7.1 con 1 porta Spdif TOSLINK e 1 porta Spdif coassiale; 6) un jack audio 3,5 mm fornitomi col monitor; 7) un ingresso audio sul monitor (ma non specifica se è ingresso digitale o no, il jack comunque entra sia sulle varie porte della sk audio sia sulla porta ingresso audio del monitor).

Dati questi prerequisiti come faccio ad avere anche l'audio digitale senza perdite di qualità in ingresso sul monitor? Mie ipotesi: 1) usare il jack audio 3,5 per collegare l'ingresso audio del monitor con la porta Spdif TOSLINK oppure con la porta Spdif coassiale della sk audio. Così facendo la qualità dell'audio che esce sarebbe digitale? Paragonabile all'audio HDMI o inferiore? 2) far uscire l'audio via HDMI ma farlo sarebbe un casino perché il monitor è già collegato alla gtx 680 tramite DVI dual link. Se vado a mettere il cavo HDMI dalla scheda video al monitor come fa quest'ultimo a capire che deve veicolarmi solo l'audio (e non anche il video, dato che è già veicolato in DVI dual link)? L'HDMI tenterebbe di prevaricare sul DVI dual link anche sul video generando un conflitto. Inoltre, può la gtx 680 permettere l'utilizzo contemporaneo di HDMI e DVI dual link, il primo solo per il digital audio e il secondo solo per il digital video? 3) terza ipotesi ma la scarterei volentieri perché dubito della qualità audio del risultato: collegare la sk audio dall'ingresso Spdif TOSLINK o dall'ingresso Spdif coassiale ad un paio di casse 'digitali' (e ora vi spiego che vuol dire) tramite connettori RCA. Si tratta di quattro casse digitali della creative che ho da molti anni, le comprai ad un prezzo esorbitante in accoppiata alla prima sound blaster live che constatava di due scheda audio: la live in sé e per sé + una schedina digitale 9-pin mini-DIN. E bene, per collegare queste casse in digitale alla scheda audio si usava il connettore 9-pin mini-DIN che ha un ingresso alla vista molto più grosso dell'ingresso Spdif. Purtroppo questo ingresso non è presente nella mia attuale scheda audio integrata HD 7.1 che ha solo i due Spdif di cui sopra. Quindi se volessi collegare quest'ultima alle casse 'digitali' che mi ritrovo sarei costretto ad usare i connettori Rca, ma così facendo perderei molto i qualità vero? Inoltre potrei collegare solo due casse e non tutte e quattro perché lo Spdif può alimentare massimo due canali senza compressione? Se sono quattro comprime la qualità dell'audio?

Da tutto quello che ho detto sopra, qual è la soluzione migliore tra le varie alternative per avere digital video + digital audio sul mio monitor PC? Mi scuso per la complessità della problematica.

mentalrey
08-11-2012, 17:16
Un paio di spiegazioni prima del consiglio

1) Stai parlando di un TV, o un monitor TV
se anche entri in digitale, i convertitori audio dello stesso
Fanno schifo, fanno schifo le casse e anche l'amplificatore interno,
non di meno la qualita' percepibile sarebbe piu' o meno la stessa che uscendo con
un cavetto minijack analogico dall'integrata di un PC.

2) I film sono gia' compressi, il DolbyDigital altro non e' che un segnale portante
con all'interno 6 canali in MP3 a 128bit circa di qualita', davvero non un granche'.
I film in HD non sono compressi, ma il Dolby TrueHD, passa solamente attraverso
il BUS HDMI, sull'ottica bisognerebbe ricampionarlo verso il basso
e poi comprimerlo in DD Standard
Tornando ai convertitori e casse di un TV LCD,
sarebbe comunque difficile cogliere le differenze tra un campionamento standard
e quello esagerato a 192Khz dei BluRay,
un gioco che esce in Stereofonia puo' passare senza compressione anche sull'ottica.

In questo caso e "personalmente parlando"
La soluzione migliore alla fine resta quella di una buona scheda audio,
o un DAC esterno usb, che quindi montano dei convertitori/sezione elettrica/
e via dicendo, che i materiali interni ad un TV e all'integrata del PC si sognano,
poi un paio di casse decenti agganciate allo stesso.
Il suono in questo caso risulta molto meglio
e tu puoi usare le DVI per avere i 120Hz sul monitor/TV.

P.S. le casse non sono digitali, alcune hanno semplicemente dei DAC all'interno.
All'inizio, o alla fine della catena audio, c'e' sempre qualcuno che deve occuparsi
di renderlo un segnale elettrico analogico e poi amplificarlo con
semplicissima corrente elettrica
Piu' tardi lo si fa' e meglio e' per quanto riguarda le eventuali interferenze
che ci possono essere durante il percorso,
ma se lo si fa' dentro allo schifo Chip dei TV,
non si ottiene con sicurezza un risultato migliore che a farlo appena si esce dal PC,
ma con convertitori di qualita'.

Nel caso delle Creative c'e' il Dac integrato nel sub o giu' di li, ma
sono scarsine sia come Dac, che come amplificazione e anche come qualita' dei coni,
che quelli del TV siano migliori pero' e' tutto da dimostrare, di solito ci sono dei
bottoni da 3 pollici
che fanno finta di essere casse.

Spero di esserti stato un minimo d'aiuto.

paolotelc
08-11-2012, 21:28
Ti ringrazio per la tua risposta. Il monitor non è un TV ma è un display pensato esclusivamente per PC, se vuoi dare un sguardo è questo http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/56907-asus-vg278he-27-144hz-gaming-monitor-review.html

A me interesserebbe avere semplicemente la stessa qualità audio che ho collegando il PC al monitor tramite l'HDMI. Con l'HDMI si sente benissimo però sono fermo a 60Hz e quindi sono costretto a collegarmi con il DVI dual link per usufruire dei 120Hz. Ho provato invece a collegare il PC al monitor tramite lo Spdif della scheda audio e il suono si sente malissimo. Io noto la differenza del suono che esce dal monitor: il suono in HDMI è pulito, cristalllino e riesco anche a sentire i bassi; mentre il suono in Spdif è scadente all'orecchio, i bassi non li percepisco e a volte mi sembra di star ascoltando la radio a livello di qualità.

Mentre tengo il collegamento computer-display tramite DVI dual link, ho provato a collegare anche l'hdmi (praticamente dalla mia scheda video escono due fili collegati nello stesso momento al monitor: uno dalla porta DVI dual link, e l'altro dalla porta HDMI) ma non me lo fa fare perché il display riesco a vederlo a 120Hz ma l'audio mi risulta muto pur avendo collegato insieme HDMI+DVI dual link. Però dal pannello di controllo di windows mi riconosce la sorgente audio HDMI, e quando lancio ad es. un file musicale le barre grafiche dell'HDMI vanno sopra, però si sente muto anche se alzo il volume. :( C'è qualcosa che non va o che crea conflitto o sono io che sbaglio nel collegare entrambe le sorgenti.

Ripeto, io mi accontenterei di avere una qualità audio uguale a quella dell'HDMI, non pretendo chissà che, ma quella in Spdif è davvero pessima al mio udito :(

mentalrey
08-11-2012, 23:06
Non c'e' nessuna presa Ottica in quel Monitor, c'e' solo l'input
da minijack verde e un uscita cuffie.
Quindi tu hai confrontato l'input Digitale HDMI con input analogico Realtek (o similare)
E' probabile che il monitor abbia una sezione di conversione
audio migliore rispetto a quella dell'integrata del PC.
Dovresti risolvere mettendo una scheda audio decente
e sperando che non abbiano fatto porcate nei collegamenti audio interni del monitor.

Il problema relativo a quando hai il dual DVI agganciato, e' che il monitor
si aspetta l'audio dalla sorgente analogica, l'HDMI viene considerato
con un input audio/video a se' stante e quindi
anche se agganci il cavo, e' normale che tu non senta nulla.
Devi proprio attivare quell'input al posto del DVI.

paolotelc
08-11-2012, 23:53
Non c'e' nessuna presa Ottica in quel Monitor, c'e' solo l'input
da minijack verde e un uscita cuffie.
Quindi tu hai confrontato l'input Digitale HDMI con input analogico Realtek (o similare)
E' probabile che il monitor abbia una sezione di conversione
audio migliore rispetto a quella dell'integrata del PC.
Dovresti risolvere mettendo una scheda audio decente
e sperando che non abbiano fatto porcate nei collegamenti audio interni del monitor.

Il problema relativo a quando hai il dual DVI agganciato, e' che il monitor
si aspetta l'audio dalla sorgente analogica, l'HDMI viene considerato
con un input audio/video a se' stante e quindi
anche se agganci il cavo, e' normale che tu non senta nulla.
Devi proprio attivare quell'input al posto del DVI.

Ah ho capito, quindi quell'input da mini jack verde non ha qualità digitale ma solo analogica?

Dunque mi dici che DVI e HDMI sono completamente alternativi? Se metto uno non posso mettere contemporaneamente l'altro? Io speravo di poter prendere il video dal DVI e l'audio dall'HDMI collegandoli contemporaneamente ed avere così video e audio entrambi in digitale.

mentalrey
09-11-2012, 01:29
La parte relativa a DVI e audio su HDMI dovresti leggerla nel manuale del monitor,
ma penso prorpio che si comportera' come molti altri tv o monitor, che fanno come ti ho detto.

Qualita' digitale e qualita' analogica...Non centra una fava.
Segnale digitale e Segnale analogico semmai,
come ho gia' spiegato, alla fine della corsa questo benedetto segnale deve forzatamente diventare analogico,
il problema e' solo la qualita' dei componenti che cerca di fare quel lavoro.
Se fanno schifo, fa schifo anche la conversione e quindi il segnale analogico e' scadente,
se il lavoro te lo fa' un DAC come si deve, al massimo puoi rognare sul fatto
che il segnale analogico in uscita dal DAC,
e' decine di volte migliore di quello che i bottoni da 3watt del monitor riescono a riprodurre.

paolotelc
09-11-2012, 14:52
La parte relativa a DVI e audio su HDMI dovresti leggerla nel manuale del monitor,
ma penso prorpio che si comportera' come molti altri tv o monitor, che fanno come ti ho detto.

Qualita' digitale e qualita' analogica...Non centra una fava.
Segnale digitale e Segnale analogico semmai,
come ho gia' spiegato, alla fine della corsa questo benedetto segnale deve forzatamente diventare analogico,
il problema e' solo la qualita' dei componenti che cerca di fare quel lavoro.
Se fanno schifo, fa schifo anche la conversione e quindi il segnale analogico e' scadente,
se il lavoro te lo fa' un DAC come si deve, al massimo puoi rognare sul fatto
che il segnale analogico in uscita dal DAC,
e' decine di volte migliore di quello che i bottoni da 3watt del monitor riescono a riprodurre.

l'uscita audio del mio monitor sarà pure in analogico, come giustamente hai osservato, però quando entra dall'HDMI il suono che poi esce dal monitor è meraviglioso e mi viene il piacere di alzare il volume. Quando invece entra dallo Spdif della sk audio il suono che esce dal monitor è davvero pessimo :(

mentalrey
09-11-2012, 15:00
Non so' se sono io che mi spiego male o tu che non leggi,
il problema e' la scheda audio integrata in questo caso, converte male
e quindi al TV arriva un segnale pessimo.
Ti serve una scheda che converte meglio, se vuoi usare i DVI e avere comunque un suono come si deve.