View Full Version : Schermo nero dopo Bios
arsavery
07-11-2012, 16:04
Ho un problema con un pc.
Dopo l'avvio e la visualizzazione del bios mi da schermo nero e non va avanti.
Se inserisco il cd di windows mi dice premere un tasto per avviare lo faccio e poi rimane schermo nero.
Se tolgo l'hard disk invece va avanti con il cd di xp.
Come posso risolvere?
Ho provato con un software a controllare l'hd e sembra non abbia problemi interni..
Consigli?
Grazie
tallines
07-11-2012, 18:42
Ciao entra nel Bios e alla voce Boot come First Boot Device seleziona HD .
Poi Save and Exit e vedi se si avvia .
arsavery
07-11-2012, 19:39
Ciao entra nel Bios e alla voce Boot come First Boot Device seleziona HD .
Poi Save and Exit e vedi se si avvia .
Ho risolto togliendo l'hard disk e facendo un chkdsk.. e anche un fix mbr
tallines
07-11-2012, 20:23
Ho risolto togliendo l'hard disk e facendo un chkdsk.. e anche un fix mbr
Avevi un disco partizionato in due o più parti ?
arsavery
08-11-2012, 10:29
Avevi un disco partizionato in due o più parti ?
No, solo una partizione
tallines
08-11-2012, 12:57
Good ;) allora era il master boot record che aveva alcuni problemi ;)
arsavery
08-11-2012, 15:19
Good ;) allora era il master boot record che aveva alcuni problemi ;)
Tutto è nato con l'alimentazione che di colpo è andata via..
tallines
08-11-2012, 17:36
Tutto è nato con l'alimentazione che di colpo è andata via..
Ahhh ecco ;) e dirlo prima ? ;)
Comunque bene che hai risolto ;)
arsavery
08-11-2012, 19:06
Ahhh ecco ;) e dirlo prima ? ;)
Comunque bene che hai risolto ;)
tecnicamente cosa potrebbe essere successo?
tallines
08-11-2012, 20:27
tecnicamente cosa potrebbe essere successo?
Ti avevo chiesto se avevi partizionato l'HD in due o più parti pensando magari che avessi avuto due SO, magari Xp e una distro di linux (Ubuntu, Mint, Fedora.....................) .
Oppure Xp e Vista o Xp e 7 . C'è chi li ha .
A molte persone succede che togliendo la distro (distribuzione o versione) di linux o uno dei due SO di windows, non si avvia più il computer in quanto il gestore primario di boot non viene più trovato in quanto tolto .
In questo caso molto spesso viene usato il comando fix mbr (Master Boot Record) per rimettere a posto il boot e quindi far capire al pc che avviandosi trova solo un windows .
Nel tuo caso forse hai risolto già con lo scandisk .
Lo scandisk viene effetuato proprio quando ci possono essere dei settori danneggiati .
Una tra le cause del danneggiamento dei settori > cluster è dovuta anche alla mancanza improvvisa di corrente .
A mè è successo con l'arrivo dei temporali e conseguenti fulmini.................;)
Oppure può anche danneggiarsi il settore o i settori se il pc viene forzatamente chiuso, se si surriscalda troppo, peggio che andar di notte se acceso cade, quindi la testina che lavora sui dischi prende un colpo non da poco ;), o se ci sono i cosiddetti sbalzi di corrente che normalmente l'utente non vede ;) .
Il problema può nascere anche dall'alimentatore che inizia a guastarsi o da qualche cavo che non svolge più le sue funzioni in quanto inizia ad usurarsi, quindi la corrente non arriva nella quantità giusta .
Con lo scandisk hai risolto il problema dei cluster danneggiati .
O sono stati riparati o dove non possibile, sono stati segnati come non scrivibili ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.