PDA

View Full Version : quanto conta la cpu nei videogiochi


sa83
06-11-2012, 18:44
apro una discussione che sicuramente sarà molto interessate

molti utenti pensano che le cpu non conta moltissimo nei giochi e altri il contrario

sarà molto interessante approfondire questo argomento .

e vero che in gaming tra un 2500k e un 2600k non cambia nulla ?

sa83
06-11-2012, 18:51
in bf3 non cambia quasi nulla


http://static.techspot.com/articles-info/458/bench/CPU_03.png

fonte: http://www.techspot.com/review/458-battlefield-3-performance/page7.html

http://static.techspot.com/articles-info/374/bench/CPU1.png

http://www.techspot.com/review/374-dragon-age-2-performance-test/page8.html

Kingdemon
06-11-2012, 19:03
In BF3 single player non cambia nulla ma in multi soprattutto in mappe grandi da 64 giocatori con mezzi la differenza tra un dualcore e un quadcore si sente eccome.

sickofitall
06-11-2012, 19:27
In BF3 single player non cambia nulla ma in multi soprattutto in mappe grandi da 64 giocatori con mezzi la differenza tra un dualcore e un quadcore si sente eccome.

ma se paragoni 2500k e 2600k, io sono d'accordo nel dire che a parità di frequenza non cambia una mazza :stordita:

Kingdemon
06-11-2012, 20:44
ma se paragoni 2500k e 2600k, io sono d'accordo nel dire che a parità di frequenza non cambia una mazza :stordita:

Sicuramente :) io parlavo infatti di dualcore e quadcore.

Infatti io che aggiorno il pc in ottica gaming ho scelto un 3570K anzichè un 3770K ;)

sunbeam80
06-11-2012, 23:42
Dipende molto anche dalla risoluzione e dalla scheda video.

Giocare a risoluzioni 1920x1080 o oltre fa ridurre le differenze in termini di framerate tra un processore e l'altro perché sposta gran parte del carico di lavoro sulla scheda grafica.

Inoltre, nel confrontare CPU diverse (es. 2500k, 2600K, 3820, 980) bisogna vedere qual è la scheda video in comune con cui si effettua il benchmark. Faccio un esempio: fare dei benchmark con una scheda di fascia alta come la 680 GTX Sli o la 7970 HD CF renderà le differenze tra i vari processori presi in esame abbastanza esigue, assumendosi essa quasi tutto il carico di lavoro e togliendolo alla CPU (unica eccezione a questa regola: il c.d. ''bottleneck'', quando cioé la CPU ha una frequenza talmente bassa che non le permette di tenere il passo con la GPU e quindi la rallenta, questo si verifica con i processori più vecchi, di certo non con gli i7, i5, e l'unica soluzione in questi casi è l'overclock che però non sempre è sufficiente). Per questo, giocare ad altissime risoluzioni (>1080p) e utilizzare una GPU di fascia molto alta può rendere insignificanti differenze tra processori di fasce di prezzo molto diverse (es. un 2500k vs un 3960x). Al contrario, fare dei benchmark con una scheda video di fascia media o bassa, tende ad accentuare le differenze tra i vari processori in termini di framerate giacché la CPU tenderà ad assumersi tutto il rendering o gran parte di esso per venire in soccorso alle limitazioni della GPU. Questo 'soccorso' sarà tanto maggiore, maggiore è la potenza della CPU: questo si tradurrà in un framerate maggiore.

Due discorsi collaterali alle regole generali sopra espresse: 1. l'eccezione dei giochi CPU oriented: gli esempi non sono molti ma degni di nota, Skyrim, Starcraft II, Civilization V, Far Cry 2 sono giochi che risentono molto il passaggio da una CPU all'altra e pertanto scalano molto bene in caso di overclock del processore. Soprattutto sono i giochi che possono rendere più probabile il fenomeno del 'bottleneck'; 2. il caso dei giochi Frequency oriented: gran parte dei giochi oggi in commercio lo sono. All'aumentare della frequenza di clock della CPU, aumenta il framerate a prescindere dal numero di cores di quest'ultima. Questo rende processori come il 2600K o il 3820 molto competitivi nella stragrande maggioranza dei giochi oggi in circolazione, con framerate più elevati anche rispetto alle soluzioni esacore come il 3930K e il 3960x; 3. il caso dei giochi Core oriented: è il caso opposto a quello appena citato e cioé il framerate salirà all'aumentare del numero dei cores della CPU, con scarsa rilevanza della frequenza operativa di clock. Sono pochissimi oggi i giochi Core oriented, i casi più celebri sono Resident Evil 5, Battlefield 3, Medal of Honor Warfighter, Need for Speed Most Wanted. In futuro non è detto quale di queste tendenze risulterà dominante. Probabilmente, il numero dei cores assumerà un peso sempre più importante anche nel settore videoludico ma sicuramente non è un processo destinato ad avvenire in pochissimo tempo. In un mercato videoludico come quello attuale dominato dal console gaming e dal PC porting, sicuramente i giochi Frequency oriented tenderanno ad essere maggioritari, il che vuol dire che avere CPU con più cores sarà abbastanza irrilevante come traduzione in termini di framerate e processori come il 2600K, con frequenze maggiori ed eccellenti margini di overclockabilità, continueranno a rappresentare un'alternativa ancora molto vantaggiosa rispetto ai più costosi multicore basati su LGA 2011.

sa83
07-11-2012, 16:32
Dipende molto anche dalla risoluzione e dalla scheda video.

Giocare a risoluzioni 1920x1080 o oltre fa ridurre le differenze in termini di framerate tra un processore e l'altro perché sposta gran parte del carico di lavoro sulla scheda grafica.

Inoltre, nel confrontare CPU diverse (es. 2500k, 2600K, 3820, 980) bisogna vedere qual è la scheda video in comune con cui si effettua il benchmark. Faccio un esempio: fare dei benchmark con una scheda di fascia alta come la 680 GTX Sli o la 7970 HD CF renderà le differenze tra i vari processori presi in esame abbastanza esigue, assumendosi essa quasi tutto il carico di lavoro e togliendolo alla CPU (unica eccezione a questa regola: il c.d. ''bottleneck'', quando cioé la CPU ha una frequenza talmente bassa che non le permette di tenere il passo con la GPU e quindi la rallenta, questo si verifica con i processori più vecchi, di certo non con gli i7, i5, e l'unica soluzione in questi casi è l'overclock che però non sempre è sufficiente). Per questo, giocare ad altissime risoluzioni (>1080p) e utilizzare una GPU di fascia molto alta può rendere insignificanti differenze tra processori di fasce di prezzo molto diverse (es. un 2500k vs un 3960x). Al contrario, fare dei benchmark con una scheda video di fascia media o bassa, tende ad accentuare le differenze tra i vari processori in termini di framerate giacché la CPU tenderà ad assumersi tutto il rendering o gran parte di esso per venire in soccorso alle limitazioni della GPU. Questo 'soccorso' sarà tanto maggiore, maggiore è la potenza della CPU: questo si tradurrà in un framerate maggiore.

Due discorsi collaterali alle regole generali sopra espresse: 1. l'eccezione dei giochi CPU oriented: gli esempi non sono molti ma degni di nota, Skyrim, Starcraft II, Civilization V, Far Cry 2 sono giochi che risentono molto il passaggio da una CPU all'altra e pertanto scalano molto bene in caso di overclock del processore. Soprattutto sono i giochi che possono rendere più probabile il fenomeno del 'bottleneck'; 2. il caso dei giochi Frequency oriented: gran parte dei giochi oggi in commercio lo sono. All'aumentare della frequenza di clock della CPU, aumenta il framerate a prescindere dal numero di cores di quest'ultima. Questo rende processori come il 2600K o il 3820 molto competitivi nella stragrande maggioranza dei giochi oggi in circolazione, con framerate più elevati anche rispetto alle soluzioni esacore come il 3930K e il 3960x; 3. il caso dei giochi Core oriented: è il caso opposto a quello appena citato e cioé il framerate salirà all'aumentare del numero dei cores della CPU, con scarsa rilevanza della frequenza operativa di clock. Sono pochissimi oggi i giochi Core oriented, i casi più celebri sono Resident Evil 5, Battlefield 3, Medal of Honor Warfighter, Need for Speed Most Wanted. In futuro non è detto quale di queste tendenze risulterà dominante. Probabilmente, il numero dei cores assumerà un peso sempre più importante anche nel settore videoludico ma sicuramente non è un processo destinato ad avvenire in pochissimo tempo. In un mercato videoludico come quello attuale dominato dal console gaming e dal PC porting, sicuramente i giochi Frequency oriented tenderanno ad essere maggioritari, il che vuol dire che avere CPU con più cores sarà abbastanza irrilevante come traduzione in termini di framerate e processori come il 2600K, con frequenze maggiori ed eccellenti margini di overclockabilità, continueranno a rappresentare un'alternativa ancora molto vantaggiosa rispetto ai più costosi multicore basati su LGA 2011.

allora stai dicendo che se aumento la risoluzione il processore ne soffre ? anche aumentando i filtri e dettagli?
io sapevo che le cpu facevano meno faticoso, perchè calcolano solo i contorni di un gioco e tutto il resto lo fanno le vga

sa83
07-11-2012, 16:35
Sicuramente :) io parlavo infatti di dualcore e quadcore.

Infatti io che aggiorno il pc in ottica gaming ho scelto un 3570K anzichè un 3770K ;)

ero tentato di prendere un 3570K e vendere il mio 2600k

ma devo ancora capire se mi conviene in gaming :confused:

hai gia fatto oc? quanto riesce a salire?

sbudellaman
07-11-2012, 16:53
allora stai dicendo che se aumento la risoluzione il processore ne soffre ? anche aumentando i filtri e dettagli?
i

No, a risoluzioni superiori l'importanza della cpu si riduce.

Comunque la cpu conta in base al gioco ed alla scheda video. Più il gioco è ricco di fisica ed elementi, più la cpu entra in gioco. Più la scheda video è potente, più la cpu deve stargli appresso. Diciamo che i giochi cpu-dipendenti sono comunque pochi.

Comunque oggi con un vecchio phenom quad core reggi anche schede di fascia alta. Prendere cpu potenti in gaming serve per avere un extra in quei pochi giochi cpu-dipendenti, ed in ottica futura per chi intende tenersi la piattaforma diversi anni. Di certo un 2500k avrà più vita di un fx 8150, perchè permette più upgrade di schede video. Tanto per dire il mio i7 920 si è già fatto 3 gen. di schede video e se ne farà altre due, un AMD dell'epoca invece non sarebbe in grado.

Nforce Ultra
07-11-2012, 16:54
ero tentato di prendere un 3570K e vendere il mio 2600k

ma devo ancora capire se mi conviene in gaming :confused:

hai gia fatto oc? quanto riesce a salire?

:eek: tieniti assolutamente il tuo 2600K

sbudellaman
07-11-2012, 16:57
:eek: tieniti assolutamente il tuo 2600K

quoto è un cambio che non ha senso. E' già esagerato il 2600k, dato che bastava il buon vecchio 2500k. Prendersi cpu come queste ha come unico scopo tenersele per diversi anni senza dover cambiare piattaforma ogni volta che aggiorni la vga, per il cpu limited... a meno che non ti ammazzi di bench che è un altro discorso.

sa83
07-11-2012, 17:01
e invece passare a un 3770K vale la pena?

sa83
07-11-2012, 17:04
No, a risoluzioni superiori l'importanza della cpu si riduce.

Comunque la cpu conta in base al gioco ed alla scheda video. Più il gioco è ricco di fisica ed elementi, più la cpu entra in gioco. Più la scheda video è potente, più la cpu deve stargli appresso. Diciamo che i giochi cpu-dipendenti sono comunque pochi.

Comunque oggi con un vecchio phenom quad core reggi anche schede di fascia alta. Prendere cpu potenti in gaming serve per avere un extra in quei pochi giochi cpu-dipendenti, ed in ottica futura per chi intende tenersi la piattaforma diversi anni. Di certo un 2500k avrà più vita di un fx 8150, perchè permette più upgrade di schede video. Tanto per dire il mio i7 920 si è già fatto 3 gen. di schede video e se ne farà altre due, un AMD dell'epoca invece non sarebbe in grado.

allora nel gaming non cantano il numero di core ma la frequenza

esempio: sarebbe meglio un 2500k a 5ghz che un 2600k a 4,5ghz

giusto?

Kingdemon
07-11-2012, 17:25
ero tentato di prendere un 3570K e vendere il mio 2600k

ma devo ancora capire se mi conviene in gaming :confused:

hai gia fatto oc? quanto riesce a salire?

Secondo me non ti conviene.. Se ti devi assemblare un pc nuovo allora ti consiglio Ivy Bridge ma come upgrade da Sandy Bridge no. Hanno prestazioni molto simili ;)

Lo tengo tranquillamente in daily a 4,5 GHz con un vcore molto basso 1,120v e temperature accettabili. Non ho ancora provato a salire ulteriormente..

TRUTEN
07-11-2012, 17:43
e invece passare a un 3770K vale la pena?

No.

sa83
07-11-2012, 17:46
allora mi sà che lo tengo fino alla prossima generazione di cpu :)

Kingdemon
07-11-2012, 17:53
allora nel gaming non cantano il numero di core ma la frequenza

esempio: sarebbe meglio un 2500k a 5ghz che un 2600k a 4,5ghz

giusto?
Dai vari test che ho visto oltre i 4 core non si hanno benefici.
La differenza la fanno l'architettura, la frequenza e la cache.

allora mi sà che lo tengo fino alla prossima generazione di cpu :)

Tienilo non ti varrebbe la pena passare a IB ;)

sa83
07-11-2012, 17:53
un gioco che ho notato un peggioramento passando da un 990x a 2600k e gtaiv

la cpu stressa moltissimo, sopratutto se si aumenta il dettaglio a lunghe distanze

sa83
07-11-2012, 18:01
http://static.techspot.com/articles-info/532/bench/CPU.png

fonte: http://www.techspot.com/review/532-diablo-3-performance/page5.html

sa83
07-11-2012, 18:07
non ho capito se nei test il physix e gestito dalla cpu o dalla gtx680 :confused:

però se non l'hanno specificato e gestito sicuramente dalla gpu, o sbaglio?

c'è troppa differenza:mbe:

http://static.techspot.com/articles-info/577/bench/CPU1.png

fonte: http://www.techspot.com/review/577-borderlands-2-performance/page6.html

sickofitall
07-11-2012, 18:26
un gioco che ho notato un peggioramento passando da un 990x a 2600k e gtaiv

la cpu stressa moltissimo, sopratutto se si aumenta il dettaglio a lunghe distanze

gtaiv è buggato, prova a scendere di 1/2 livelli le ombre e non mettere la distanza dei dettagli oltre i 30/35

io con singola scheda in questo modo invece di fare 60/70 faccio 80/90 ;)

Kingdemon
07-11-2012, 18:44
Se non sbalio Borderlands 2 è appunto un gioco in cui la cache del processore conta tantissimo

Firechris
07-11-2012, 19:25
ero tentato di prendere un 3570K e vendere il mio 2600k


è come dire "per la città vendo una Ferrari 458 per passare ad una Maserati Quattroporte, mi conviene?"
ora, per la città sono ottime entrambi, ma caspita tieniti la 458 :D

Chiusa la similitudine in campo automobilistico, è ovvio che passare da un i7 ad un i5 è controproducente (a meno che si passi da un i7 Bloomfield ad un i5 Ivy :D ).
Detto questo, ti faccio sapere che ho venduto il mio i7 930 Bloomfield per passare ad un i7 2600k una settimana fa, ed ho scelto Sandy Bridge al posto dell'Ivy Bridge. Perchè? Perchè con il 2600k posso raggiungere più facilmente frequenze maggiori rispetto al 3770k (a parità di temperature intendo). Comunque sia tra Ivy Bridge e Sandy Bridge siamo veramente lì. A parità di frequenze l'ivy (in gaming) sarà 1 frame sopra, però ricordati che scalderesti di più ;)

sbudellaman
07-11-2012, 19:25
allora nel gaming non cantano il numero di core ma la frequenza



Mmm... si e no. Posso dirti che:
-sono davvero pochissimi (se ci sono) i giochi che sfruttano più di 3-4 core. Quindi un 6-core o 8-core nel gaming non serve a niente. Invece passare da un dual core ad un quad core te ne accorgi eccome.
-la frequenza conta in sè... ma non puoi usarla per paragonare due architetture diverse. Per esempio, nel gaming, 3ghz di un ivy bridge intel equivalgono a 5ghz di un fx :asd: Quindi una cpu a 4ghz anche se ha frequenza alta non è necessariamente ottima per giocare, se non dispone di una buona architettura.

Tra l'altro... un 2600k è un quad core come il 2500k. A cambiare è la presenza della tecnologia HT che aiuta in alcuni applicativi multithread, ma il numero di core è lo stesso.

Inoltre ripeto... la situazione dipende da gioco a gioco. Come hai notato in borderland la cpu ha grande importanza. Puoi vedere un comportamento simile anche in skyrim.

P.S. : il physX è gestito dalla gpu. Ma occupa un sacco di risorse... la cpu è più indicata per il tipo di lavoro richiesto dalla fisica di un gioco, infatti il physX è una tecnologia che ritrovi in pochi games probabilmente pagati da nvidia per supportarla.

sa83
08-11-2012, 15:30
grazie ragazzi per le risposte

un altra cosa che volevo capire gli HT cioè i processori logici , possono essere

considerati core come tutti gli altri

in pratica e come avere un 8 core con un 2600k ?

sickofitall
08-11-2012, 15:35
grazie ragazzi per le risposte

un altra cosa che volevo capire gli HT cioè i processori logici , possono essere

considerati core come tutti gli altri

in pratica e come avere un 8 core con un 2600k ?

nei giochi non servono a poco nulla, certe volte danno pure piccoli problemi

sia quando avevo il 920 sia con il vecchio 2600k, ho sempre tenuto HT spento

sa83
08-11-2012, 15:36
Mmm... si e no. Posso dirti che:
-sono davvero pochissimi (se ci sono) i giochi che sfruttano più di 3-4 core. Quindi un 6-core o 8-core nel gaming non serve a niente. Invece passare da un dual core ad un quad core te ne accorgi eccome.
-la frequenza conta in sè... ma non puoi usarla per paragonare due architetture diverse. Per esempio, nel gaming, 3ghz di un ivy bridge intel equivalgono a 5ghz di un fx :asd: Quindi una cpu a 4ghz anche se ha frequenza alta non è necessariamente ottima per giocare, se non dispone di una buona architettura.

Tra l'altro... un 2600k è un quad core come il 2500k. A cambiare è la presenza della tecnologia HT che aiuta in alcuni applicativi multithread, ma il numero di core è lo stesso.

Inoltre ripeto... la situazione dipende da gioco a gioco. Come hai notato in borderland la cpu ha grande importanza. Puoi vedere un comportamento simile anche in skyrim.

P.S. : il physX è gestito dalla gpu. Ma occupa un sacco di risorse... la cpu è più indicata per il tipo di lavoro richiesto dalla fisica di un gioco, infatti il physX è una tecnologia che ritrovi in pochi games probabilmente pagati da nvidia per supportarla.

diciamo che sarà circa un 5% dei giochi che necessita più di 4 core :mbe:

e pensare che quando me lo dicevano gli altri utente pensavo si sbagliassero

credevo che la cpu contasse di più, che tra un 2500k e 2600k ci fosse la

differenza del 5/10% in quasi tutti i giochi

sickofitall
08-11-2012, 15:38
diciamo che sarà circa un 5% dei giochi che necessita più di 4 core :mbe:

e pensare che quando me lo dicevano gli altri utente pensavo si sbagliassero

credevo che la cpu contasse di più, che tra un 2500k e 2600k ci fosse la

differenza del 5/10% in quasi tutti i giochi

naaah, sono solo leggende, 2500k/2600k/2700k (avuti tutti e 3) a parità di frequenza non si hanno differenze (forse 1-2% max)

sa83
08-11-2012, 15:40
nei giochi non servono a poco nulla, certe volte danno pure piccoli problemi

sia quando avevo il 920 sia con il vecchio 2600k, ho sempre tenuto HT spento

nel gaming allora conviene tenerli spenti, sai se ce un modo di spegnerli da windows ?

sarebbe comodo :)

sickofitall
08-11-2012, 16:16
nel gaming allora conviene tenerli spenti, sai se ce un modo di spegnerli da windows ?

sarebbe comodo :)

no, l'unico modo che conosco è da bios

Pat77
08-11-2012, 16:16
Rispondendo alla domanda iniziale, molto in diversi ambiti.
In generale in tutti gli RTS avere una cpu prestante quando le unità incominciano a diventare molte c'è quasi una differenza di performance scalare .
Negli altri ambiti, vedi Borderlands, vedi BF3 multiplayer ti consente di avere comunque una fluidità costante, senza contare che in soluzioni sli/crossfire le differenze tra CPU (spostando la barra verso il CPU più che GPU limited) diventano davvero consistenti.
Il numero di core, se quest'ultimi sono almeno 4, conta relativamente, HT è meglio tenerlo disabilitato in game, l'ipc è fondamentale, per giocare meglio un i5 di un i7 secondo me in rapporto prezzo-prestazioni.

sbudellaman
08-11-2012, 16:33
per giocare meglio un i5 di un i7 secondo me in rapporto prezzo-prestazioni.

Si anche perchè a cambiare solitamente è solo l'HT (che in gaming da solo fastidio) e in alcuni casi una manciata di cache in più. Praticamente vanno uguale.

sa83
08-11-2012, 17:02
e la cache conta? non potrebbero metterne di piu che quei miseri 5/8mb di cache :wtf:

non esiste un modo per vedere quanto viene utilizzata?

lupowlf46
27-11-2012, 14:13
Per giocare la cpu conta, ma conta tanto la vga. Avere un dual gpu (ad es 590 o 690) a mio modestissimo parere aiuta, e puoi raggiungere risultati emozionanti anche con un i5! Altra cosa, moooolto meglio avere una mobo intel che supporti il pci-express 3.0. E anche una buona frequenza di ram. Non serve tanto avere 6core - 12 threads

sickofitall
27-11-2012, 14:23
Per giocare la cpu conta, ma conta tanto la vga. Avere un dual gpu (ad es 590 o 690) a mio modestissimo parere aiuta, e puoi raggiungere risultati emozionanti anche con un i5! Altra cosa, moooolto meglio avere una mobo intel che supporti il pci-express 3.0. E anche una buona frequenza di ram. Non serve tanto avere 6core - 12 threads

La cpu viene sempre prima della vga, se la prima è lenta poi la vga ne risente

Per esempio il tuo amd, non riesce a far sviluppare gli stessi fps di un intel, questo per un fatto di architettura della cpu, che premia un 3570k piuttosto che un fx-8150

sa83
27-11-2012, 16:32
La cpu viene sempre prima della vga, se la prima è lenta poi la vga ne risente

Per esempio il tuo amd, non riesce a far sviluppare gli stessi fps di un intel, questo per un fatto di architettura della cpu, che premia un 3570k piuttosto che un fx-8150

dici che il quadcore di intel va meglio del 8 core di amd

rende di piu nei giochi?

lupowlf46
27-11-2012, 16:49
La cpu viene sempre prima della vga, se la prima è lenta poi la vga ne risente

Per esempio il tuo amd, non riesce a far sviluppare gli stessi fps di un intel, questo per un fatto di architettura della cpu, che premia un 3570k piuttosto che un fx-8150

lo immagino, ma comunque penso che sia buona norma valutare sempre il tutto rispetto che le priorità

sickofitall
27-11-2012, 16:50
dici che il quadcore di intel va meglio del 8 core di amd

rende di piu nei giochi?

si, tempo fa provai un 1100T con la gtx 580, e più salivo di clock e più prendevo fps, senza però mai raggiungere un modesto i5 750, rimanevo sotto di 10 fps medi circa

l'i5 750 invece all'aumentare del clock avevo dei guadagni risicati, segno che già di suo spremeva in maniera maggiore la vga, oltretutto secondo il mio parere pure gli fps minimi e massimi sono superiori e più stabili

Le recensioni spesso non danno la reale situazione, infatti ho dovuto provare a mie spese per rendermi bene conto della situazione

Review a caso presa su google

http://www.tweaktown.com/articles/4353/amd_fx_8150_vs_intel_i7_2600k_crossfirex_hd_6970_x3_head_to_head/index1.html

lupowlf46
27-11-2012, 16:50
dici che il quadcore di intel va meglio del 8 core di amd

rende di piu nei giochi?

beh in gaming sicuramente. non c'è storia!