roccia707
06-11-2012, 17:39
Salve a tutti ragazzi :)
Vi chiedo di venire in aiuto alla mia povera ignoranza. :help:
Devo comprare un nuovo hard disk. Ma ecco la storia.
Sono solito registrare col mio decoder digitale terrestre tanti film e serie tv su un Samsung S2 USB2.0 da 1 TeraByte e 2,5". Quando ho tempo, mi vedo una registrazione, e alla fine decido se convertirla in MP4 (riducendo molto lo spazio occupato, se è proprio un capolavoro da conservare) o se cancellarla.
Il problema è che nonostante le cancellazioni fatte, a forza di registrare piano piano il Samsung si è comunque riempito fino a 800MB, e ora ho bisogno di un secondo hard disk esterno USB da 2 TeraByte sul quale spostare temporaneamente tutte le registrazioni di film o (più che altro) serie tv che non ho avuto tempo di vedere e che vedrò magari tra qualche mese (o addirittura anno, chi lo sa). Mi piace seguire le serie tv stagione per stagione, dall'inizio alla fine. E non ho alcuna intenzione di scaricare cose via P2P, quindi registro direttamente "a manetta" dal digitale terrestre gratuito.
Aggiungo che ho un portatile Toshiba di qualche anno fa (con porte USB 2.0, non 3.0), che uso per le conversioni da MPEG-2 a MP4.
Ora ciò che mi chiedo è questo: considerato il mio budget limitatissimo, considerato che non mi serve per ora una connessione USB 3.0, considerato che sul nuovo hard disk ci sarà poca "movimentazione" (devo solo spostarci le registrazioni che faccio sul mio hdd Samsung e che decido di archiviare per una visione futura), quali delle seguenti due opzioni mi conviene?
1) comprare il più economico hard disk "nudo" da 2TB, per esempio questo (http://www.bpm-power.com/product/961365/hd_3_2C5_27_27_2tb_seagate_barracuda_st2000dm001_sata_7200rpm_5Bst2000dm001_5D.html), e un box esterno tipo questo (http://tecmania.it/Cabinet-esterno/54036-ADVANCE-Suza--MAGIK-BX-302U3BK---Box-esterno---35---SATA-300---300-MBps---SuperSpeed-USB.html) (USB 3.0, così quando tra MOLTI mesi cambierò portatile quello nuovo probabilmente avrà porte USB 3.0 e potrà sfruttare quelle del box dell'hard disk)
2) comprare il più economico hard disk "intero" da 2TB, come questo Western Digital Elements Desktop (http://www.amazon.it/dp/B0031SZRZG/ref=asc_df_B0031SZRZG10457026?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=gps-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B0031SZRZG), cosa per me più immediata, ma se e solo se mi assicurate che, per esempio tra un anno, potrò "aprirlo", estrarre l'hard disk dall'interno del suo case e attaccarlo ad un nuovo box esterno che avrò comprato in quel momento (un case tipo quello citato al punto 1)
Se non sono riuscito a spiegarmi correttamente fatemelo sapere. Grazie dell'aiuto :mano:
P.S.: non ho considerato se prendere un 3.5" o un 2.5", ma suppongo i primi siano più economici?
P.P.S.: se mi facesse risparmiare qualcosa, non avrei problemi ad acquistare un hard disk con alimentazione esterna: tanto devo tenerlo sul tavolo, non portarmelo in giro.
Vi chiedo di venire in aiuto alla mia povera ignoranza. :help:
Devo comprare un nuovo hard disk. Ma ecco la storia.
Sono solito registrare col mio decoder digitale terrestre tanti film e serie tv su un Samsung S2 USB2.0 da 1 TeraByte e 2,5". Quando ho tempo, mi vedo una registrazione, e alla fine decido se convertirla in MP4 (riducendo molto lo spazio occupato, se è proprio un capolavoro da conservare) o se cancellarla.
Il problema è che nonostante le cancellazioni fatte, a forza di registrare piano piano il Samsung si è comunque riempito fino a 800MB, e ora ho bisogno di un secondo hard disk esterno USB da 2 TeraByte sul quale spostare temporaneamente tutte le registrazioni di film o (più che altro) serie tv che non ho avuto tempo di vedere e che vedrò magari tra qualche mese (o addirittura anno, chi lo sa). Mi piace seguire le serie tv stagione per stagione, dall'inizio alla fine. E non ho alcuna intenzione di scaricare cose via P2P, quindi registro direttamente "a manetta" dal digitale terrestre gratuito.
Aggiungo che ho un portatile Toshiba di qualche anno fa (con porte USB 2.0, non 3.0), che uso per le conversioni da MPEG-2 a MP4.
Ora ciò che mi chiedo è questo: considerato il mio budget limitatissimo, considerato che non mi serve per ora una connessione USB 3.0, considerato che sul nuovo hard disk ci sarà poca "movimentazione" (devo solo spostarci le registrazioni che faccio sul mio hdd Samsung e che decido di archiviare per una visione futura), quali delle seguenti due opzioni mi conviene?
1) comprare il più economico hard disk "nudo" da 2TB, per esempio questo (http://www.bpm-power.com/product/961365/hd_3_2C5_27_27_2tb_seagate_barracuda_st2000dm001_sata_7200rpm_5Bst2000dm001_5D.html), e un box esterno tipo questo (http://tecmania.it/Cabinet-esterno/54036-ADVANCE-Suza--MAGIK-BX-302U3BK---Box-esterno---35---SATA-300---300-MBps---SuperSpeed-USB.html) (USB 3.0, così quando tra MOLTI mesi cambierò portatile quello nuovo probabilmente avrà porte USB 3.0 e potrà sfruttare quelle del box dell'hard disk)
2) comprare il più economico hard disk "intero" da 2TB, come questo Western Digital Elements Desktop (http://www.amazon.it/dp/B0031SZRZG/ref=asc_df_B0031SZRZG10457026?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=gps-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B0031SZRZG), cosa per me più immediata, ma se e solo se mi assicurate che, per esempio tra un anno, potrò "aprirlo", estrarre l'hard disk dall'interno del suo case e attaccarlo ad un nuovo box esterno che avrò comprato in quel momento (un case tipo quello citato al punto 1)
Se non sono riuscito a spiegarmi correttamente fatemelo sapere. Grazie dell'aiuto :mano:
P.S.: non ho considerato se prendere un 3.5" o un 2.5", ma suppongo i primi siano più economici?
P.P.S.: se mi facesse risparmiare qualcosa, non avrei problemi ad acquistare un hard disk con alimentazione esterna: tanto devo tenerlo sul tavolo, non portarmelo in giro.