View Full Version : Chi ha acquistato il MacBook Retina 13" ??
Vorrei acquistare il MacBook Retina 13".... però vorrei sapere da chi lo possiede come ci si trova e se lo consiglia o meno :D ...
Grazie
io ho il 15 ed e' fantastico ;)
Quello ce l'ho avuto per un paio di mesi e in effetti è eccezionale...
Però questo 13" mi interessa proprio ma non vorrei che le prestazioni siano limitate visto l'hardware...
Poi io lo potrei prendere ad un prezzo di 1500€ perciò un pensierino mi è venuto :D ...
Mi preoccupa che nessuno in questo forum lo possegga :cry:
Purtroppo credo che in questo periodo di transizione il retina 13 sia quello un pò più sfigatello...
Chi lo usa per scopi professionali va sul 15 o sul MB15 che costa un filo di più (e ci puoi aggiungere ssd) ed è un altro pianeta.
Il problema vero secondo me è che un monitor così trova senso in grafica e fotoritocco ma la risuluzione retina implica un'area di lavoro troppo risicata. Come i vecchi macbook insomma, con photoshop, cad e illustrator et similia si affolla troppo di finestre.
Paradossalmente l'air ha un'area di lavoro più ampia...
Boh... avessero messo una scheda video dedicata e un quad core avrebbe avuto più senso...
MAh, vedremo le evoluzioni.
Come computer per usi "casalinghi" a parte il costo esagerato è comunque ottimo!
PS: VEramente non capisco l'esclusione del 17... risoluzione poco gestibile a parte sarebbe stato un must per tutti quelli che fanno grafica!
Se non sbaglio il Retina 13" può essere settato con altre risoluzioni...perciò l'area di lavoro aumenterebbe.
Però la cosa che mi "preoccupa" è la longevità di questa macchina...:confused:
megamitch
07-11-2012, 13:52
secondo me non serve a nulla questo retina 13", soprattutto a quel prezzo, il monitor è troppo piccolo.
Se non sbaglio il Retina 13" può essere settato con altre risoluzioni...perciò l'area di lavoro aumenterebbe.
Però la cosa che mi "preoccupa" è la longevità di questa macchina...:confused:
Il bello della tecnologia Retina è proprio quello che puoi cambiare l'area di lavoro mantenendo sempre gli stessi dpi.
Una cosa che prima non era possibile, si aveva un'unica area di lavoro strettamente legata alla risoluzione.
Con la tecnologia Retina l'area di lavoro non è più legata alla risoluzione ma può essere cambiata a seconda del campo di utilizzo.
A molti sfugge che la vera innovazione del Retina sul Mac è proprio questa, non è un semplice aumento dei pixel ma dietro c'è un supporto a livello di software piuttosto sofisticato.
Sono d'accordo con te...però il 13" riesce a fare questo?
Ha sufficiente potenza di calcolo per reggere le attività base e pro che vengono svolte nel quotidiano? ... Il problema è che ML non è, a mio parere, ancora perfettamente ottimizzato per il retina.
Sono d'accordo con te...però il 13" riesce a fare questo?
Ha sufficiente potenza di calcolo per reggere le attività base e pro che vengono svolte nel quotidiano? ... Il problema è che ML non è, a mio parere, ancora perfettamente ottimizzato per il retina.
Poiché i campi di utilizzo possono essere i più svariati la cosa migliore è provare sul campo.
Per fortuna Apple ti offre tale opportunità, basta andare in un qualsiasi Apple Store e portare i propri files per testarne le capacità, o in alternativa ordinarlo sull'Apple Store online e utilizzare i 14 giorni di tempo in cui si può restituire se non dovesse soddisfare le proprie esigenze.
DioBrando
07-11-2012, 15:39
Il bello della tecnologia Retina è proprio quello che puoi cambiare l'area di lavoro mantenendo sempre gli stessi dpi.
Una cosa che prima non era possibile, si aveva un'unica area di lavoro strettamente legata alla risoluzione.
Con la tecnologia Retina l'area di lavoro non è più legata alla risoluzione ma può essere cambiata a seconda del campo di utilizzo.
A molti sfugge che la vera innovazione del Retina sul Mac è proprio questa, non è un semplice aumento dei pixel ma dietro c'è un supporto a livello di software piuttosto sofisticato.
Che non è ancora del tutto supportata dalle applicazioni terze.
Molti battono sul tasto Mountain Lion (può anche essere vero), ma il vero problema è invece come il parco software ancora non sia in grado di adattarsi a questa doppia modalità di utilizzo.
I thread sugli effetti "blurry" derivanti da questo tipo di interpolazione si sprecano.
Quindi cerchiamo di essere obiettivi. Senza contare gli altrettanti oggettivi problemi che si sono riscontrati su alcuni pannelli che i Retina utilizzano, almeno nei 15", nei 13" i numeri sono troppo bassi...
A prescindere da questo, IMHO, costa troppo per la configurazione che offre.
Non ha la GPU discreta (e sul 13" sarà dura infilarcela visti i problemi di dissipazione che hanno tutti i produttori con questo form factor) e quindi, checché ne dicano tutti, a muovere un Retina magari con schermo esterno e determinate applicazioni, si fa fatica.
Non solo, di base per 1800 Euro ho un SSD a 128 GB.
Per avere quello da 256 ne devo sganciare altri 300.
La differenza a quel punto, con il 15" Retina, che ha risoluzione nativa + alta, schermo + grande, possibilità di montare di default 16 GB di RAM e appunto GPU discreta, secondo me non valgono veramente la candela. Trattasi di 200 Euro per la cronaca.
Meglio l'Air che ti da 1440 nativi e ci risparmi dei dindi :)
Figo eh, niente da dire, io stesso lo aspettavo per farmi un'idea "ultima" su cosa scegliere, ma per il costo che ha non ne vedo il senso.
Come tutte le prime iterazioni, il concetto e lo sforzo di progettazione sono lodevoli ma poi di fatto la macchina è in sé per sé discutibile e migliorabile, proprio come fu il primo Air.
Meglio a questo punto aspettare la prossima generazione con Haswell, schermi Retina nuovi e nuova versione di OSX.
Sono pienamente d'accordo...
Però io apro il post con la premessa che il Retina non lo pagherei 1779€ ma 1500€ (mentre l'Air 4gb 1150€)...
È qui che nasce l'indecisione, onestamente a 1779€ non l'avrei mai preso o comunque avrei scelto il 15" a quel punto :D
Quale sarebbe il prezzo ideale per questo Mac?
megamitch
07-11-2012, 17:23
Sono pienamente d'accordo...
Però io apro il post con la premessa che il Retina non lo pagherei 1779€ ma 1500€ (mentre l'Air 4gb 1150€)...
È qui che nasce l'indecisione, onestamente a 1779€ non l'avrei mai preso o comunque avrei scelto il 15" a quel punto :D
Quale sarebbe il prezzo ideale per questo Mac?
ci sono 350€ di differenza, io prenderei l'air.
Sono pienamente d'accordo...
Però io apro il post con la premessa che il Retina non lo pagherei 1779€ ma 1500€ (mentre l'Air 4gb 1150€)...
È qui che nasce l'indecisione, onestamente a 1779€ non l'avrei mai preso o comunque avrei scelto il 15" a quel punto :D
Quale sarebbe il prezzo ideale per questo Mac?
è a quel punto è semplice: lo schermo migliore vale quei soldi per te? considera che oltre alla risoluzione è anche un ips vs tn sull'air
sono sempre bei soldi, ma il mio arriva se tutto va bene domani quindi che ne sò :p
samsamsam
07-11-2012, 17:50
Il bello della tecnologia Retina è proprio quello che puoi cambiare l'area di lavoro mantenendo sempre gli stessi dpi.
?????
:mbe: :confused:
è a quel punto è semplice: lo schermo migliore vale quei soldi per te? considera che oltre alla risoluzione è anche un ips vs tn sull'air
sono sempre bei soldi, ma il mio arriva se tutto va bene domani quindi che ne sò :p
Allora mi aspetto per domani una Recensione...così nel pomeriggio lo vado a prendere :D
Io con l'air mi ci trovo bene (modello base 13" 2012) però i 4gb mi stanno un pò stretti e onestamente se li mettessi in fase di ordinazione il gap tra Retina e Air si ridurebbe a 250€ (che per il solo schermo e processore un pò più potente ce li spenderei anche...)
:mc:
Allora mi aspetto per domani una Recensione...così nel pomeriggio lo vado a prendere :D
Io con l'air mi ci trovo bene (modello base 13" 2012) però i 4gb mi stanno un pò stretti e onestamente se li mettessi in fase di ordinazione il gap tra Retina e Air si ridurebbe a 250€ (che per il solo schermo e processore un pò più potente ce li spenderei anche...)
:mc:
sperando arrivi (ho paura apple mi stia alludendo, visto che è arrivato da ups solo oggi)
comunque imho se hai già un air del 2012 dovresti aspettare giusto qualche mese per la prossima revisione
Raghnar-The coWolf-
08-11-2012, 13:35
A molti sfugge che la vera innovazione del Retina sul Mac è proprio questa, non è un semplice aumento dei pixel ma dietro c'è un supporto a livello di software piuttosto sofisticato.
In realtà il software è decisamente banale e per compensare a un sistema non resolution-independent è necessario arrivare a quelle risoluzione.
Io l'anno prossimo col nuovo lavoro sarò molto indeciso... già la scelta Ultrabook vs Tablet-Like con Win8 mi risultava difficile, dover scegliere anche fra questo prodotto che trovo molto interessante o un Vaio Z diventa davvero ardua...
Il Vaio Z comunque con gli ultimi abbassamenti fa sembrare questo retina estremamente sovrappezzato comunque...
Con 2k e qualcosa euri ti porti a casa lo Z in fibra di carbonio con display FullHD, ssd raid da 256 Gb, i7 pure pagandolo a prezzo pieno, il retina con hd da 256 in confronto è un furto...
Il modello base allo stesso prezzo del MBR13, rispetto al retina ha un display 1600x900 che potrebbe essere migliorabile, in compenso rimane più leggero, veloce, robusto e compatto...
DioBrando
08-11-2012, 13:37
?????
:mbe: :confused:
Me l'ero persa...se cambia la risoluzione cambia ovviamente anche il numero di pixel ed il tipo di interpolazione, altrimenti l'effetto "Retina" lo avremmo con qualsiasi tipo di risoluzione, mentre vale solo per quella nativa, non per quelle superiori.
Vabbè, i soliti deliri...
DioBrando
08-11-2012, 13:40
Sono pienamente d'accordo...
Però io apro il post con la premessa che il Retina non lo pagherei 1779€ ma 1500€ (mentre l'Air 4gb 1150€)...
È qui che nasce l'indecisione, onestamente a 1779€ non l'avrei mai preso o comunque avrei scelto il 15" a quel punto :D
Quale sarebbe il prezzo ideale per questo Mac?
Ti chiedo scusa, mi ero perso il passaggio :)
Forse a 1500 potrebbe valere il tentativo.
Ma in senso assoluto vale ancora il fatto che la tecnologia sia acerba e che in fondo stiamo parlando di una prima iterazione, logicamente ed auspicabilmente perfettibile.
E comunque dalle cifre che riporti, la proporzione di distanza tra le due macchine mi sembra invariata.
Hai sempre il problema dei 128 Gb e sempre 350 Euro di differenza.
Resto della mia idea, preferisco un Air molto scontato (a quel prezzo un affare davvero).
Ma i soldi sono i tuoi, quindi...non mi permetto di giudicare ;)
ci sono 350€ di differenza, io prenderei l'air.
Yup, idem.
samsamsam
08-11-2012, 18:22
Il Vaio Z comunque con gli ultimi abbassamenti fa sembrare questo retina estremamente sovrappezzato comunque...
Con 2k e qualcosa euri ti porti a casa lo Z in fibra di carbonio con display FullHD, ssd raid da 256 Gb, i7 pure pagandolo a prezzo pieno, il retina con hd da 256 in confronto è un furto...
Il modello base allo stesso prezzo del MBR13, rispetto al retina ha un display 1600x900 che potrebbe essere migliorabile, in compenso rimane più leggero, veloce, robusto e compatto...
Non prendermi per un talebano (perché non lo sono :D anzi, sono un fermo sostenitore dei portatili sony, per lo meno dei VERI portatili sony, non quelli da super market insomma...) ma il vaio ha il "difetto" del sistema operativo: comunque la giriamo OSX resta anni luce avanti windows...ihmo eh ;)
Per il resto sinceramente non vedo il "target" di questo retina 13:
ti serve mobilità? Prendi l'air che costa di meno è IL portatile e ha più o meno le stesse specifiche (ok ok il processore è meno potente, ma a chi serve mobilità penso ciò non importi)
ti serve potenza? Prendi il 15 retina che è uno dei prodotti migliori di Apple attualmente in commercio..
vuoi espansibilità? Prendi il 13MBP o il 15 non retina.
Easy, ma sempre ihmo eh
Raghnar-The coWolf-
09-11-2012, 09:36
Non prendermi per un talebano (perché non lo sono :D anzi, sono un fermo sostenitore dei portatili sony, per lo meno dei VERI portatili sony, non quelli da super market insomma...) ma il vaio ha il "difetto" del sistema operativo: comunque la giriamo OSX resta anni luce avanti windows...ihmo eh ;)
Mah io non sono affatto d'accordo. Sono due sistemi operativi così diversi che un utente avanzato non dovrebbe neanche metterli a confronto per se.
In generale personalmente preferisco di gran lunga windows, specialmente nella sua declinazione 8 credo che unito a una VM Linux sarebbe ideale per me...
Apple è unix e ha dalla sua il bash script... ma è un unix così blindato da farmi venire il nervoso più di quanto ne traggo agevolazione, e fra l'altro che si blinda sempre di più a ogni versione, e trovo alla fine più comodo lavorare comunque in virtual machine Linux... Poi gestione di dati e programmi mi risulta estremamente antipatica sempre per quel parallelismo-ma-non-troppo con unix...
Ovviamente è un'opinione personalissima dettata dalle mie personalissime abitudini, convenzioni, esigenze.
Per il resto sinceramente non vedo il "target" di questo retina 13:
ti serve mobilità? Prendi l'air che costa di meno è IL portatile e ha più o meno le stesse specifiche (ok ok il processore è meno potente, ma a chi serve mobilità penso ciò non importi)
ti serve potenza? Prendi il 15 retina che è uno dei prodotti migliori di Apple attualmente in commercio..
vuoi espansibilità? Prendi il 13MBP o il 15 non retina.
Easy, ma sempre ihmo eh
Il MBP13 ha un prezzo esorbitante rispetto alla dotazione tutto sommato mediocre, invece questo Retina ha un prezzo elevato ma un design moderno, coniugando potenza e portabilità in modo da aver pochi competitors (appunto il Vaio Z, ma basta)
Se non hai bisogno di estrema portabilità il MBR13 garantisce comunque tutte le doti di trasportabilità necessarie, ma una potenza da quad core.
Sicuramente gente che ha necessità per trasportabilità e potenza potenza da quad core saranno una frazione di quelli che lo compreranno, ma questo come tutte le macchine, specialmente Apple...
sperando arrivi (ho paura apple mi stia alludendo, visto che è arrivato da ups solo oggi)
Arrivato? Mi sto iniziando a preoccupare :D
samsamsam
09-11-2012, 11:11
Il MBP13 ha un prezzo esorbitante rispetto alla dotazione tutto sommato mediocre, invece questo Retina ha un prezzo elevato ma un design moderno, coniugando potenza e portabilità in modo da aver pochi competitors (appunto il Vaio Z, ma basta)
Se non hai bisogno di estrema portabilità il MBR13 garantisce comunque tutte le doti di trasportabilità necessarie, ma una potenza da quad core.
Sicuramente gente che ha necessità per trasportabilità e potenza potenza da quad core saranno una frazione di quelli che lo compreranno, ma questo come tutte le macchine, specialmente Apple...
Questo passaggio non l'ho capito. In cosa consisterebbe la 'potenza' del mbpr? Nel processore? Perché a parte quello e un display con una risoluzione della quale nessuno, ihmo, aveva e ha bisogno ( per una diagonale da 13 e per lo spazio lavoro che ti obbliga a usare a risoluzione retina) la differenza con l'air è data, appunto, solo dal processore.
Qui il mio dubbio: a chi serve, chi sfrutta un processore più potente su una macchina del genere? Quale "boost" può dare e in quale genere di utilizzo? Secondo me, all'atto pratico, nessuno.
Per cui continuo a ritenere che chi cerchi portabilità faccia bene a puntare sull'air, chi cerca potenza sul pro 15 ( che costa spiccioli in più ma è un'altra macchina). Questo Rmbp mi pare un inutile ibrido del quale pochi hanno (davvero) bisogno.
Raghnar-The coWolf-
09-11-2012, 11:25
Qui il mio dubbio: a chi serve, chi sfrutta un processore più potente su una macchina del genere? Quale "boost" può dare e in quale genere di utilizzo? Secondo me, all'atto pratico, nessuno.
In tutto ciò che richiede calcoli. Inoltre non hai una VGA downlockata e qualche sfizio in più te lo puoi togliere.
All'atto pratico hai qualche secondo in meno quando usi programmi per la grafica, ma anche per programmi computazionali... ingegneri e scienziati e fotografi o videomaker non possono che avere dei vantaggi in una configurazione con un processore "serio" rispetto all'Air, e se usi programmi x86 (da Matlab a quelli autofatti) potresti avere la stessa identica potenza per il lavoro del MBR 15", in un form factor più portabile (e scienziati e ingegneri sono categorie che spesso viaggiano) e con qualche deciso euro in meno che schifo non fa.
Sono in pochi cmq, se lo usi per web e ufficio non cambia praticamente nulla fra MBR13 e Air, e ovviamente a questo punto...
DioBrando
09-11-2012, 11:49
Questo passaggio non l'ho capito. In cosa consisterebbe la 'potenza' del mbpr? Nel processore? Perché a parte quello e un display con una risoluzione della quale nessuno, ihmo, aveva e ha bisogno ( per una diagonale da 13 e per lo spazio lavoro che ti obbliga a usare a risoluzione retina) la differenza con l'air è data, appunto, solo dal processore.
Qui il mio dubbio: a chi serve, chi sfrutta un processore più potente su una macchina del genere? Quale "boost" può dare e in quale genere di utilizzo? Secondo me, all'atto pratico, nessuno.
Per cui continuo a ritenere che chi cerchi portabilità faccia bene a puntare sull'air, chi cerca potenza sul pro 15 ( che costa spiccioli in più ma è un'altra macchina). Questo Rmbp mi pare un inutile ibrido del quale pochi hanno (davvero) bisogno.
In tutto ciò che richiede calcoli. Inoltre non hai una VGA downlockata e qualche sfizio in più te lo puoi togliere.
All'atto pratico hai qualche secondo in meno quando usi programmi per la grafica, ma anche per programmi computazionali... ingegneri e scienziati e fotografi o videomaker non possono che avere dei vantaggi in una configurazione con un processore "serio" rispetto all'Air, e se usi programmi x86 (da Matlab a quelli autofatti) potresti avere la stessa identica potenza per il lavoro del MBR 15", in un form factor più portabile (e scienziati e ingegneri sono categorie che spesso viaggiano) e con qualche deciso euro in meno che schifo non fa.
Sono in pochi cmq, se lo usi per web e ufficio non cambia praticamente nulla fra MBR13 e Air, e ovviamente a questo punto...
Giusto come nota di colore, il Retina grava soprattutto sulla GPU, quindi se per ipotesi (dato che sono entrambi dotati di HD4000), la frequenza fosse la stessa, l'Air potrebbe muovere quel tipo di display praticamente nello stesso modo del 13" MBR.
Fotografi, scienzati e gente che fa postproduzione con i 13" sinceramente ne conosco ben poca.
Poi la scelta più ampia è sempre meglio averla ma continuo a pensare che la prima generazione sia rivedibile a fronte anche della poca differenza col 15" che è comunque molto portabile rispetto ai MPB e alla concorrenza.
Tra l'altro, se vogliamo dirla tutta, l'Air ok monta un ULV con clock non allo stesso livello dei MBP, ma allo stesso modo, è comunque più performante delle CPU che montavano due anni fa (come il Core 2 Duo che sto usando ora), quindi insomma...non è che non ci si possa lavorare bene :)
Io muovo macchine virtuali, piattaforme di integrazione e la vera differenza la sentirei solo con un SSD (che al momento non ho :muro: )
In tutto ciò che richiede calcoli. Inoltre non hai una VGA downlockata e qualche sfizio in più te lo puoi togliere.
All'atto pratico hai qualche secondo in meno quando usi programmi per la grafica, ma anche per programmi computazionali... ingegneri e scienziati e fotografi o videomaker non possono che avere dei vantaggi in una configurazione con un processore "serio" rispetto all'Air, e se usi programmi x86 (da Matlab a quelli autofatti) potresti avere la stessa identica potenza per il lavoro del MBR 15", in un form factor più portabile (e scienziati e ingegneri sono categorie che spesso viaggiano) e con qualche deciso euro in meno che schifo non fa.
Sono in pochi cmq, se lo usi per web e ufficio non cambia praticamente nulla fra MBR13 e Air, e ovviamente a questo punto...
Si ma il discorso che intendeva è... credo, che tra l'air a il mbpr13 la differenza prestazionale è marginale. Tra il rmp13 e il rmb15 (o senza r) è imbarazzante specie su applicazioni che usano open cl (ie photoshop) dove il 15 termina i processi in una minima frazione del 13. Rapporto Q/P bocciato, meglio il mbp15 per le prestazioni o l'air per la portabilità e prezzo.
IMHO ingegneri, scienziati, fotografi e grafici che prendono il rmbp 13 penso si contino sulle dita di una mano monca. Le simulazioni ingegneristiche vengono fatte su ws apposite, i grafici e fotografi e architetti non hanno bisogno della risuluzione retina, o almeno non è prioritaria quanto altri parametri ovvi tra cui la dimensione dello schermo.
Si ma il discorso che intendeva è... credo, che tra l'air a il mbpr13 la differenza prestazionale è marginale. Tra il rmp13 e il rmb15 (o senza r) è imbarazzante specie su applicazioni che usano open cl (ie photoshop) dove il 15 termina i processi in una minima frazione del 13. Rapporto Q/P bocciato, meglio il mbp15 per le prestazioni o l'air per la portabilità e prezzo.
IMHO ingegneri, scienziati, fotografi e grafici che prendono il rmbp 13 penso si contino sulle dita di una mano monca. Le simulazioni ingegneristiche vengono fatte su ws apposite, i grafici e fotografi e architetti non hanno bisogno della risuluzione retina, o almeno non è prioritaria quanto altri parametri ovvi tra cui la dimensione dello schermo.
Meglio il mbp13 allora che con 1000 e spara euro si trova e con 90 euro metti un ssd nell'optibay. Non hai la retina e la sottigliezza ma hai 2 hd e stesse prestazioni (direi superiori visto che non deve muovere un'enormità di pixel) ma soprattutto parecchie centinaia di euri nelle tasche.
Scusate, volevo modificare, ho quotato me stesso. Ahahah! Sorry!
samsamsam
09-11-2012, 12:48
Si ma il discorso che intendeva è... credo, che tra l'air a il mbpr13 la differenza prestazionale è marginale. Tra il rmp13 e il rmb15 (o senza r) è imbarazzante specie su applicazioni che usano open cl (ie photoshop) dove il 15 termina i processi in una minima frazione del 13. Rapporto Q/P bocciato, meglio il mbp15 per le prestazioni o l'air per la portabilità e prezzo.
.
Precisamente (stavo per scrivere)
Stiamo sempre parlando di un i5 dual core 2,5 a 1779 euro no?
Ihmo chi esegue calcoli complessi e prende un 13 mbpr ha sbagliato portatile (o mestiere), come detto da Sand, in ogni caso, la differenza con un i5 dual core 1.8 non giustifica la minore portabilità e la rilevante differenza nel costo.
Ps grafici e fotografi, orfani del 17, lavorano con il 15 non retina schermo opaco: poche menate molto lavoro
Precisamente (stavo per scrivere)
Stiamo sempre parlando di un i5 dual core 2,5 a 1779 euro no?
Ihmo chi esegue calcoli complessi e prende un 13 mbpr ha sbagliato portatile (o mestiere), come detto da Sand, in ogni caso, la differenza con un i5 dual core 1.8 non giustifica la minore portabilità e la rilevante differenza nel costo.
Ps grafici e fotografi, orfani del 17, lavorano con il 15 non retina schermo opaco: poche menate molto lavoro
Con monitor esterno calibrato, quando appoggiano il culo su una sedia stabile, aggiungo io!
Raghnar-The coWolf-
09-11-2012, 13:06
Precisamente (stavo per scrivere)
Stiamo sempre parlando di un i5 dual core 2,5 a 1779 euro no?
Ihmo chi esegue calcoli complessi e prende un 13 mbpr ha sbagliato portatile (o mestiere)
Forse dovreste guardare più il vostro e alle esigenze dei mestieri altrui ci pensano gli altri.
Se uno viaggia molto (e uno scienziato che viaggia può significare 50 e più trasferte l'anno non lo sfigatello che va 4 volte da Milano a Bologna e dice che viaggia per lavoro) l'esigenza principale è la portabilità, se uno il motivo per cui viaggia è fare i calcoli l'esigenza secondaria è la potenza di calcolo del processore. Nessuno deve far girare simulazioni da teraflop su un portatile, semplicemente se un calcolo esplorativo anzichè 40 secondi ce ne mette 15 a me schifo non fa. Nessun altro portatile a parte lo Z garantisce entrambe a quel livello.
Suggerire il MBP13 per risparmiare è un controsenso.
Forse dovreste guardare più il vostro e alle esigenze dei mestieri altrui ci pensano gli altri.
Se uno viaggia molto (e uno scienziato che viaggia può significare 50 e più trasferte l'anno non lo sfigatello che va 4 volte da Milano a Bologna e dice che viaggia per lavoro) l'esigenza principale è la portabilità, se uno il motivo per cui viaggia è fare i calcoli l'esigenza secondaria è la potenza di calcolo del processore. Nessuno deve far girare simulazioni da teraflop su un portatile, semplicemente se un calcolo esplorativo anzichè 40 secondi ce ne mette 15 a me schifo non fa. Nessun altro portatile a parte lo Z garantisce entrambe a quel livello.
Suggerire il MBP13 per risparmiare è un controsenso.
Quando facevo ricerca si lanciavano le serie di simulazioni sulle workstation con quad xeon la notte per ritrovarle forse la mattina. Spero che durante la notte in treno non gli freghino il portatile che calcola attaccato alla presa! ;)
Al di là degli scherzi. Un rmp15 è 20 volte più veloce di un rmp13 in open cl, con lalcoli complessi. Dal link vedi che un air da 13 con i7 è quasi sempre più veloce del rmbp13.
http://www.barefeats.com/rmbp13.html
PS: Lo scienziato da 50 uscite l'anno ha i galoppini che gli lanciano le simulazioni dal dipartimento! ;)
Raghnar-The coWolf-
09-11-2012, 13:30
Quando facevo ricerca si lanciavano le serie di simulazioni sulle workstation con quad xeon la notte per ritrovarle forse la mattina. Spero che durante la notte in treno non gli freghino il portatile che calcola attaccato alla presa! ;)
Se vabbeh... -.-'
in confronto con l'air i7 è più interessante invece...
Una CPU Culv che batte una mobile?
fuR3ttOlo
09-11-2012, 13:41
Per il resto sinceramente non vedo il "target" di questo retina 13:
ti serve mobilità? Prendi l'air che costa di meno è IL portatile e ha più o meno le stesse specifiche (ok ok il processore è meno potente, ma a chi serve mobilità penso ciò non importi)
ti serve potenza? Prendi il 15 retina che è uno dei prodotti migliori di Apple attualmente in commercio..
Quoto, avendo avuto MBP 13", Air 11" e da qualche mese un Air 13" con i7 e 256GB di SSD.
Il Retina da 13 pollici l'ho provato e non mi ha colpito per niente.
Inviato dal mio Galaxy Note II con Tapatalk 2
Arrivato? Mi sto iniziando a preoccupare :D
arrivato arrivato, ma sul tardi quindi ieri non ho fatto in tempo a scrivere nulla.
I problemi di fluidità sono innegabili (specialmente nelle transizioni tra finestre) per me si sopportano benissimo (altre cose tipi i pdf anche grossi sono perfetti) ma ymmv il meglio sarebbe sempre andare coi propri file in un apple store e giudicare di persona, la definizione del testo è francamente spettacolare come anche le risoluzioni superiori.
tra l'altro interessante come a sentire anandtech da alcune prove fatte sembra che sia la performance su single thread il fattore limitante per la fluidità sui mbpr, se fosse davvero così haswell sarebbe un aiuto solo parziale, curioso di vedere quando esce la recensione finale :confused:
Alla fine ho preso il Retina 13"...
Schermo bellissimo, colori migliori rispetto all'Air e Pro... Definizione manco a parlarne.
Ottime prestazioni.... Ma non sò perché da un senso di un qualche cosa che non sia perfettamente fluido... Non parlo di Lag.
Comunque ora vedo di caricare file, App, ecc...e vediamo come si comporta ;)
Dopo 2gg di utilizzo mi sento di dire che questo Mac non sia ne da consigliare e ne da sconsigliare.
Detto così non rende molto...
Fondamentalmente il Retina 13" pollici è un ottimo Mac con Buone caratteristiche Hardware e un Display Eccezionale...
A a mio parere però il S.O. non lo supporta benissimo sia per quanto riguarda il Display che nelle altre funzionalità.
Fino ad ora ho notato:
- Sensazione di non estrema fluidità (sono dei piccolissimi rallentamenti) nella apertura cartelle o scorrimento pagina;
- A ritorno dallo stop la rete wifi non si collega in auto e a volte mi esce un errore in cui si dice che la mia connessione è interrotta.. invece funziona;
- A volte safari non carica le pagine e questo mi porta a ricaricarle...e secondo me fa anche difficoltà a caricare i video;
- Non riesco a installare l'ultimo aggiornamento java (e questo mi blocca nell'installazione di PS..) ..
- Io l'aggiornamento del miglioramento per la grafica non l'ho ricevuto e scaricandolo dal sito Apple dice che il mio mac non è supportato (?).
Forse io lo riporterò indietro questo Retina perchè non mi ha dato l'impressione di "Next Generation" che Apple ha pubblicizzato e
probabile che mi prenda il 13" Base (che nelle varie visite allo store ho notato ha uno schermo ,IMHO, migliore come colori dell'Air... La risoluzione minore per me non è un problema enorme) + Ram e SSD (Samsung 830 o 840??) ...
Grazie
=Enzo80=
13-11-2012, 08:46
Dopo 2gg di utilizzo mi sento di dire che questo Mac non sia ne da consigliare e ne da sconsigliare.
Detto così non rende molto...
Fondamentalmente il Retina 13" pollici è un ottimo Mac con Buone caratteristiche Hardware e un Display Eccezionale...
A a mio parere però il S.O. non lo supporta benissimo sia per quanto riguarda il Display che nelle altre funzionalità.
Fino ad ora ho notato:
- Sensazione di non estrema fluidità (sono dei piccolissimi rallentamenti) nella apertura cartelle o scorrimento pagina;
- A ritorno dallo stop la rete wifi non si collega in auto e a volte mi esce un errore in cui si dice che la mia connessione è interrotta.. invece funziona;
- A volte safari non carica le pagine e questo mi porta a ricaricarle...e secondo me fa anche difficoltà a caricare i video;
- Non riesco a installare l'ultimo aggiornamento java (e questo mi blocca nell'installazione di PS..) ..
- Io l'aggiornamento del miglioramento per la grafica non l'ho ricevuto e scaricandolo dal sito Apple dice che il mio mac non è supportato (?).
Forse io lo riporterò indietro questo Retina perchè non mi ha dato l'impressione di "Next Generation" che Apple ha pubblicizzato e
probabile che mi prenda il 13" Base (che nelle varie visite allo store ho notato ha uno schermo ,IMHO, migliore come colori dell'Air... La risoluzione minore per me non è un problema enorme) + Ram e SSD (Samsung 830 o 840??) ...
Grazie
Mi sembra di capire, dalle prime impressioni che leggo in giro, che se si desidera il Retina convenga orientarsi sul modello da 15", mentre se si desidera il formato da 13" convenga, ad oggi, dirigere le proprie attenzioni verso il MBP o il MBA...
Probabilmente sul Retina da 13" c'è da lavorarci ancora su, o quantomeno aspettare la seconda "sfornata" del prossimo anno... :rolleyes:
Per caso hai provato ad usarlo con risoluzioni minori? Tipo la 1680x1050 o la 1440x900? Hai notato lo stesso tipo non perfetta fluidità?
Ho letto che molti sul Retina da 15" adottano la 1920x1200 come risoluzione, invece di quella massima...
Ciao,Enzo
Dopo 2gg di utilizzo mi sento di dire che questo Mac non sia ne da consigliare e ne da sconsigliare.
Detto così non rende molto...
Fondamentalmente il Retina 13" pollici è un ottimo Mac con Buone caratteristiche Hardware e un Display Eccezionale...
A a mio parere però il S.O. non lo supporta benissimo sia per quanto riguarda il Display che nelle altre funzionalità.
Fino ad ora ho notato:
- Sensazione di non estrema fluidità (sono dei piccolissimi rallentamenti) nella apertura cartelle o scorrimento pagina;
- A ritorno dallo stop la rete wifi non si collega in auto e a volte mi esce un errore in cui si dice che la mia connessione è interrotta.. invece funziona;
- A volte safari non carica le pagine e questo mi porta a ricaricarle...e secondo me fa anche difficoltà a caricare i video;
- Non riesco a installare l'ultimo aggiornamento java (e questo mi blocca nell'installazione di PS..) ..
- Io l'aggiornamento del miglioramento per la grafica non l'ho ricevuto e scaricandolo dal sito Apple dice che il mio mac non è supportato (?).
Forse io lo riporterò indietro questo Retina perchè non mi ha dato l'impressione di "Next Generation" che Apple ha pubblicizzato e
probabile che mi prenda il 13" Base (che nelle varie visite allo store ho notato ha uno schermo ,IMHO, migliore come colori dell'Air... La risoluzione minore per me non è un problema enorme) + Ram e SSD (Samsung 830 o 840??) ...
Grazie
Beh, non vorrei farmi i fatti tuoi ma con i soldi del rimborso prendi un 15 refurbished con 830 da 256gb (che è quello che sono tentato di prendere io)! Se poi il 15 è troppo grosso... considera però che da quando esistono i portatili Apple... 15 è sempre (molto) meglio. E questo retina da 13 ne è la conferma!
Il 13 lo trovi in offerta abbastanza facilmente anche nei centri commerciali!
Alla fine l'ho riportato indietro.. :D
Ora vedo bene se prendere un Pro 13 o un 15 hires (però mi ferma la dimensione e onestamente non so se vale la risoluzione)..
Air c'è l'ho avuto...ma 4gb secondo me sono insufficienti anche senza fare un granché. Anche qui secondo me ottimizzando M.Lion le cose migliorerebbero!
DioBrando
14-11-2012, 11:15
Alla fine l'ho riportato indietro.. :D
Ora vedo bene se prendere un Pro 13 o un 15 hires (però mi ferma la dimensione e onestamente non so se vale la risoluzione)..
Air c'è l'ho avuto...ma 4gb secondo me sono insufficienti anche senza fare un granché. Anche qui secondo me ottimizzando M.Lion le cose migliorerebbero!
Veramente ne puoi mettere 8 di GB...solo che devi farlo al momento dell'acquisto dato che è saldata sulla scheda madre.
E' il motivo per cui l'Air è diventato appetibile anche dai professionisti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.