View Full Version : Amazon: il costo di produzione di Kindle Fire HD supera il prezzo di vendita?
Redazione di Hardware Upg
06-11-2012, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/amazon-il-costo-di-produzione-di-kindle-fire-hd-supera-il-prezzo-di-vendita_44514.html
Secondo una analisi pubblicata in queste ore, il costo di sola produzione del nuovo Kindle Fire HD sarebbe di pochissimo inferiore rispetto a quello di vendita del tablet stesso, prezzo a cui vanno aggiunti i costi di licenza dei software e di concessione dei brevetti
Click sul link per visualizzare la notizia.
beh amazon si rifà con le pubblicità in home
chissà che qualcun'altro non impari...
chissà che qualcun'altro non impari...Amazon adotta questa strategia semplicemente perché non potrebbe avere successo altrimenti. Se potesse permettersi margini reali, senza il minimo dubbio avrebbe alzato i prezzi. Cosa dovrebbe imparare Apple? Ad avere i conti come Amazon, che ha riportato quasi 300 milioni di rosso per gli scorsi 3 mesi? è tutto da dimostrare che i contenuti digitali venduti possano consentire ad Amazon & company di vendere hardware sotto prezzo nel prossimo futuro.
Lungi da me difendere il nuovo Ipad mini che è indifendibile, ma questo kindle fire hd cosa avrebbe da spartire con il prodotto apple, a parte lo schermo ? Capisco che costi poco, ma ti da' anche poco, non ha neanche una fotocamera ! Per me la scelta proprio non sussiste.
chissà che qualcun'altro non impari...
Appunto: "qualcun altro" si scrive senza apostrofo.
Lungi da me difendere il nuovo Ipad mini che è indifendibile, ma questo kindle fire hd cosa avrebbe da spartire con il prodotto apple, a parte lo schermo ? Capisco che costi poco, ma ti da' anche poco, non ha neanche una fotocamera ! Per me la scelta proprio non sussiste.
Veramente lo studio dice che l' iPad e il Kindle Fire hanno lo stesso valore ... altro che "ti dà poco"
Vorrei poi vedere chi va in giro a far foto col tablet ... anzi no ne ho già visto qualcuno :muro:
holymind
06-11-2012, 15:50
Ma cosa serve la fotocamera in un tablet da 7 pollici? Pure la mia TV non ha la fotocamera e non mi sono mai lamentato.. Pure il mio forno microonde non ha la fotocamera e vivo lo stesso...
Ma cosa serve la fotocamera in un tablet da 7 pollici? Pure la mia TV non ha la fotocamera e non mi sono mai lamentato.. Pure il mio forno microonde non ha la fotocamera e vivo lo stesso...
non ti sei mai lamentato probabilmente perchè la tv ed il forno non sono prodotti che ti porti in giro... Su un tablet la fotocamera torna utile e come, ad esempio in ambito business molto spesso può capitare di dover mandare copie di documenti e una buona fotocamera con la giusta app (tipo doc scanner ecc) è utile e come. l?ipad mini ho avuto modo di provarlo ed è un oggetto molto molto interessante, ha un display grande (43% di aria visibile in più rispetto ad un 7 16:9), e ti permette anche video in full HD il chè non guasta dato che costa anche di più dei rivali. non parliamo poi della sensazione al tocco, lo chassis da 7.2mm in alluminio è estremamente gradevole
PaoPaolo
06-11-2012, 16:11
Ma cosa serve la fotocamera in un tablet da 7 pollici? Pure la mia TV non ha la fotocamera e non mi sono mai lamentato.. Pure il mio forno microonde non ha la fotocamera e vivo lo stesso...
Aspetta che esca il nuovo iForno a Microonde con la webcam da 8 megapixel e vedrai che guarderai il tuo forno con occhio piu' critico :D
piererentolo
06-11-2012, 16:20
Aspetta che esca il nuovo iForno a Microonde con la webcam da 8 megapixel e vedrai che guarderai il tuo forno con occhio piu' critico :D
Beh... non mi sorprenderei se uscisse prima o poi un forno con fotocamera integrata che si spegne quando il pane arriva alla corretta doratura.
Comunque lo preferirei Samsung piuttosto che Apple (per via del Know-How in elettrodomestici)
:D :D :D
hammer83
06-11-2012, 16:24
non ti sei mai lamentato probabilmente perchè la tv ed il forno non sono prodotti che ti porti in giro... Su un tablet la fotocamera torna utile e come, ad esempio in ambito business molto spesso può capitare di dover mandare copie di documenti e una buona fotocamera con la giusta app (tipo doc scanner ecc) è utile e come.
Ecco la soluzione: Prendi il tuo iTelefono e fai la foto o la scansione. A un tablet non serve la fotocamera posteriore.. Serve solo a mettere in imbarazzo chi la usa. :)
E' l'equivalente tecnologico del calzino bianco con il vestito blu.. :rolleyes:
PaoPaolo
06-11-2012, 16:37
Ecco la soluzione: Prendi il tuo iTelefono e fai la foto o la scansione. A un tablet non serve la fotocamera posteriore.. Serve solo a mettere in imbarazzo chi la usa. :)
E' l'equivalente tecnologico del calzino bianco con il vestito blu.. :rolleyes:
Oppure in alternativa....
http://www.jools.me/ipadphone.jpg
Ecco la soluzione: Prendi il tuo iTelefono e fai la foto o la scansione. A un tablet non serve la fotocamera posteriore.. Serve solo a mettere in imbarazzo chi la usa. :)
E' l'equivalente tecnologico del calzino bianco con il vestito blu.. :rolleyes:
beh una camera posteriore è utile anche con i tablet, non per fare foto ma per sistemi di ar o anche per context awareness (lettura di qr ecc ecc) la camera non serve solo per fare fotografie ai paesaggi
dannycap
06-11-2012, 16:44
Se fosse stato un qualsiasi prodotto Apple a non avere una caratteristica ritenuta "indispensabile" si sarebbe gridato allo scandalo.
Invece qui abbiamo un tablet da 7 pollici senza la fotocamera ed è perfettamente normale per qualcuno!
Anche il mio microonde non ha l'NFC ma io vivo lo stesso (per citarne uno di scandalo).
Magari avere un pò di obiettività in piùnei giudizi contro Apple non sarebbe sbagliato. Tanto più che questo articolo dimostra come il prezzo di vendita dell'ipad mini in realtà è più calibrato di quello che ieri voleva dimostrare ad ogni costo qualche utente con molta faziosità e poco senno.
(IH)Patriota
06-11-2012, 17:24
A un tablet non serve la fotocamera posteriore.. Serve solo a mettere in imbarazzo chi la usa. :)
E pensare che è così comodo fotografare un documento e pasticciarci su, fotografare un campione e poterlo inviare direttamente (senza collegare fotocamera a pc), ci faccio addirittura dei filmati da inserire nel database aziendale con alcune procedure di lavorazione.
Magari un giorno si potrà anche prendere in considerazione che l' utilizzo di uno strumento puo' essere diverso da quello che NOI abbiamo intenzione di fare con quello strumento..
amd-novello
06-11-2012, 17:37
Magari un giorno si potrà anche prendere in considerazione che l' utilizzo di uno strumento puo' essere diverso da quello che NOI abbiamo intenzione di fare con quello strumento..
no guarda troppo difficile come concetto...
guido89_
06-11-2012, 18:55
Se fosse stato un qualsiasi prodotto Apple a non avere una caratteristica ritenuta "indispensabile" si sarebbe gridato allo scandalo.
Invece qui abbiamo un tablet da 7 pollici senza la fotocamera ed è perfettamente normale per qualcuno!
Anche il mio microonde non ha l'NFC ma io vivo lo stesso (per citarne uno di scandalo).
Magari avere un pò di obiettività in piùnei giudizi contro Apple non sarebbe sbagliato. Tanto più che questo articolo dimostra come il prezzo di vendita dell'ipad mini in realtà è più calibrato di quello che ieri voleva dimostrare ad ogni costo qualche utente con molta faziosità e poco senno.
quello che dici tu accade solo ed esclusivamente per come apple si pone: dichiaratamente ha solo devices high end e con un prezzo di vendita sensibilmente più alto rispetto alla concorrenza, quindi l'utente medio si aspetta di più, mi sembra perfettamente comprensibile.
poi per carità, IO non comprendo l'utilità della fotocamera in un tablet e aborro coloro che vedo fotografare i monumenti con ipad. capisco piuttosto che in ambito d'ufficio possa servire per "pasticciarci" su, come dice qualcuno, senza fare tanti trasferimenti via bluetooth, mail, dropbox o quant'altro e allora ben venga, ma di sicuro non è la killer app e nemmeno quello che ne definisce il costo (visto che dal BOM del mini dell'altra news il modulo fotografico "costa" 18$). mi si può dire l'ecosistema, i materiali migliori, l'ingombro minore, il brand, ma non la fotocamera posteriore come motivo principale, semmai l'anteriore per il VoIP è più indispensabile. poi per carità tutto quello che viene in più ovviamente fa pendere dall'una o dall'altra parte.
per quanto riguarda l'ipad mini (piccolo OT che chiudo subito, mi scuso anticipatamente con la redazione) che sia più "basso" di quanto ci si potesse aspettare si, ma era anche giocoforza da parte di apple per non andare a finire sulla fascia di prezzo di ipad...che abbia margini minori di quanto sia abituata è fuori discussione.
Magari un giorno si potrà anche prendere in considerazione che l' utilizzo di uno strumento puo' essere diverso da quello che NOI abbiamo intenzione di fare con quello strumento..
Il fatto è che un cellulare con fotocamere decente te lo tirano dietro...
Non ha senso montare la fotocamera su ogni singola cagata perchè in un futuro forse ci farai le foto o il video...
Io in un futoro mi aspetto di fare la foto col cellulare che possa velocemente essere salvata sul pc di casa (NO, la MIA nuvola la voglio prima di tutto in casa mia, poi forse in un remoto pc sotto l'antartide) non che ogni dispositivo di cui sia in possesso possa fare una tutto.
PS: Vedrai che un giorno il WiFi finirà anche sulle fotocamere ;)
PPS: Amazon da quanto so ha semre avuto margini non troppo elevati e quindi prezzi concorrenziali (mi pare che il fondatore sia stato più volte criticato per non sfruttare appieno il business)
Il fatto è che un cellulare con fotocamere decente te lo tirano dietro...
Non ha senso montare la fotocamera su ogni singola cagata perchè in un futuro forse ci farai le foto o il video...
Io in un futoro mi aspetto di fare la foto col cellulare che possa velocemente essere salvata sul pc di casa (NO, la MIA nuvola la voglio prima di tutto in casa mia, poi forse in un remoto pc sotto l'antartide) non che ogni dispositivo di cui sia in possesso possa fare una tutto.
PS: Vedrai che un giorno il WiFi finirà anche sulle fotocamere ;)
PPS: Amazon da quanto so ha semre avuto margini non troppo elevati e quindi prezzi concorrenziali (mi pare che il fondatore sia stato più volte criticato per non sfruttare appieno il business)
esiste già da anni sia integrato nelle sd sia nelle fotocamere
E pensare che è così comodo fotografare un documento e pasticciarci su, fotografare un campione e poterlo inviare direttamente (senza collegare fotocamera a pc), ci faccio addirittura dei filmati da inserire nel database aziendale con alcune procedure di lavorazione.
Magari un giorno si potrà anche prendere in considerazione che l' utilizzo di uno strumento puo' essere diverso da quello che NOI abbiamo intenzione di fare con quello strumento..
non so tu in che azienda lavori, ma dove lavoro io se c'è un documento cartaceo è perchè PRIMA c'è la sua controparte digitale, magari pure in pdf, o word ecc ecc così la puoi editare senza pasticciarla...quindi non vedo questa necessità di fotografare documenti!
Ed a prescindere, i filmati che fai con un megavassoio digitale li fai anche con il cellulare, e magari appari anche meno ridicolo :stordita: idem le foto al "campione"...e secondo me è anche più pratico tenere uno smartphone in tasca che il supermegavassoio nella 24 ore o sotto la comodissima ascella...senza contare il peso che deve essere basso, non alto perchè c'è dentro anche il coltellino svizzero che può sempre servire se devi ritagliare un documento!Quindi meno roba superflua c'è, meglio è!
detto questo è ancora così indispensabile la fotocamera su un tablet?:)
Thediabloz
06-11-2012, 19:56
Io sono dell'idea che se al giorno d'oggi la apple avesse fatto uscire un tablet senza fotocamera subito tutti avrebbero detto "e la fotocamera non la metti? che incompetenti" ... invece la mettono e tutti a dire che non serve a niente.
Il fatto e' pero' uno: c'e', ed e' un valore aggiunto rispetto ad uno che non ce l'ha.
Se , per questioni di prezzo , tralasciassimo l'ipad , e ci mettessimo a confrontare due tablet android qualsiasi, nella stessa fascia di prezzo, vorrei vedere chi prenderebbe quello senza la fotocamera :D
Veramente lo studio dice che l' iPad e il Kindle Fire hanno lo stesso valore ... altro che "ti dà poco"
Vorrei poi vedere chi va in giro a far foto col tablet ... anzi no ne ho già visto qualcuno :muro:
Quello da me evidenziato è un grosso errore concettuale.
Il valore di un prodotto non si misura dalla sommatoria del costo degli "ingredienti" sfusi.
Io potrei andare al mercato e spendere più di quanto spenda Vissani per le materie prime di un suo pranzo.
Ma questo non mi garantirebbe un pranzo migliore (di maggior valore) di quello che preparerebbe Vissani...:D
Se un Kindle Fire costa alla produzione come un Pad Mini (metteteli vicino prima di parlare) evidentemente qualcuno in Amazon sbaglia qualcosa...:D
red5lion
06-11-2012, 21:19
Dumping... Dumping...
Spero che non diano la colpa ad apple anche di questo modo illecito di comportarsi da parte di amazon..
devil_mcry
06-11-2012, 21:58
Amazon adotta questa strategia semplicemente perché non potrebbe avere successo altrimenti. Se potesse permettersi margini reali, senza il minimo dubbio avrebbe alzato i prezzi. Cosa dovrebbe imparare Apple? Ad avere i conti come Amazon, che ha riportato quasi 300 milioni di rosso per gli scorsi 3 mesi? è tutto da dimostrare che i contenuti digitali venduti possano consentire ad Amazon & company di vendere hardware sotto prezzo nel prossimo futuro.
Il rosso di amazon è per lo più dovuto a spese di aggiornamento, costruzione di nuovi magazzini e avviamento di LivingSocial
Quest'ultima pesa nel bilancio negativo per circa 170 milioni
birmarco
06-11-2012, 22:39
Ecco la soluzione: Prendi il tuo iTelefono e fai la foto o la scansione. A un tablet non serve la fotocamera posteriore.. Serve solo a mettere in imbarazzo chi la usa. :)
E' l'equivalente tecnologico del calzino bianco con il vestito blu.. :rolleyes:
ahahah :rotfl:
Oppure in alternativa....
http://www.jools.me/ipadphone.jpg
:asd: :asd: :asd:
----------------------
Tornando seri :) Secondo me non è così buono che Amazon non ci guadagni. Apple fa usura ma Amazon fa concorrenza sleale. Io immagino un'azienda normale che vuole produrre il suo, magari è anche buono ma come fa a competere con chi raggira il mercato solo perchè è ricco e se lo può permettere?
birmarco
06-11-2012, 22:42
Se un Kindle Fire costa alla produzione come un Pad Mini (metteteli vicino prima di parlare) evidentemente qualcuno in Amazon sbaglia qualcosa...:D
Non paga abbastanza le guardie al controllo della Foxconn. Era uscito tempo fa su Tom's un articolo a riguardo. Non era proprio così però Apple usa mezzi poco ortodossi per fare in modo che i controllori di Foxconn facciano lavorare meglio e più duramente gli operai, ovviamente allo stesso prezzo. Può essere che Amazon non sia così schiavista, ma potrei sbagliarmi ;)
Il rosso di amazon è per lo più dovuto a spese di aggiornamento, costruzione di nuovi magazzini e avviamento di LivingSocial
Quest'ultima pesa nel bilancio negativo per circa 170 milioniSono sicuro che nei conti ci siano molte spese dovute all'espansione, ma è da più di un anno che i profitti di Amazon sono in picchiata e sono sicuro che anche la strategia dei prezzi dei Kindle abbia contribuito a questo declino. Che poi abbia un assurdamente alto ed ingiustificato P/E di 3.100+ è un'altra questione.
Io sono dell'idea che se al giorno d'oggi la apple avesse fatto uscire un tablet senza fotocamera subito tutti avrebbero detto "e la fotocamera non la metti? che incompetenti" ... invece la mettono e tutti a dire che non serve a niente.
Il fatto e' pero' uno: c'e', ed e' un valore aggiunto rispetto ad uno che non ce l'ha.
Se , per questioni di prezzo , tralasciassimo l'ipad , e ci mettessimo a confrontare due tablet android qualsiasi, nella stessa fascia di prezzo, vorrei vedere chi prenderebbe quello senza la fotocamera :D
mh...bel post intelligente...scrivi che la fotocamera è un valore aggiunto facendo l'esempio dell'ipad che costa 100 euro di più...e poi scrivi "due tablet android qualsiasi, nella stessa fascia di prezzo"...ma che ragionamenti sono?Anche una macchina col tettuccio apribile costa di + e non la prenderei mai per quello...ma se me la danno allo stesso prezzo la prendo e anche se userò pochissimo il tettuccio apribile tanto era incluso nel prezzo...
(IH)Patriota
07-11-2012, 07:14
Il fatto è che un cellulare con fotocamere decente te lo tirano dietro...
Non ha senso montare la fotocamera su ogni singola cagata perchè in un futuro forse ci farai le foto o il video...
Io in un futoro mi aspetto di fare la foto col cellulare che possa velocemente essere salvata sul pc di casa (NO, la MIA nuvola la voglio prima di tutto in casa mia, poi forse in un remoto pc sotto l'antartide) non che ogni dispositivo di cui sia in possesso possa fare una tutto.
PS: Vedrai che un giorno il WiFi finirà anche sulle fotocamere ;)
Il fatto è che ogni giorno mi servono almeno 15/20 foto da battaglia (dove serve riprendere qualcosa senza nessuna velleità artistica). Con un tablet scatto la foto, gli posso scrivere sopra, posso evidenziare zone di interesse, posso allegarla ad una email o infilarla direttamente nel database aziendale.
Un cellulare di certo non è il massimo per eseguire queste procedure cosi' come anche una fotocamera sgrausa mi obbliga ad attaccarla al PC e ad operare da li, il che presuppone una postazione mentre con il tablet è come usare un' agenda, e lo puoi usare in tutta l' azienda senza problemi.
Si tratta di diverse esigenze, come ho scritto prima quello che vuoi fare tu con un tablet puo' essere diverso da quello che vogliono fare altri, se a te la fotocamera sul tablet non serve non vuol dire che la fotocamera non serva a nessuno e che sia inutile.
(IH)Patriota
07-11-2012, 07:45
non so tu in che azienda lavori, ma dove lavoro io se c'è un documento cartaceo è perchè PRIMA c'è la sua controparte digitale, magari pure in pdf, o word ecc ecc così la puoi editare senza pasticciarla...
Ho una stamperia ed il 98% delle commesse ed istruzioni arriva su carta insieme alla merce da lavorare, a volte sul DDT altre su carta tipo "prosciutto".
I tempi di resa devono essere di 5/7 giorni lavorativi, se per mettere in lavorazione la merce e segnalare qualcosa da eseguire in produzione devo aspettare una digitalizzazione da scanner dall' ufficio perdo inutilmente tempo. Faccio una foto al volo, evidenzio cio' che mi interessa (senza pasticciare l' originale), aggiungo alcune istruzioni e metto in lavorazione la merce con un numero di partita.
Nel frattempo la merce viene caricata a magazzino sul database, il DDT viene scannerizzato e viene creata la scheda di lavorazione (in cui si include la fotografia di quel documento presa dallo streaming foto iCloud), la merce è già stata lavata e preparata per le tinture (recuperato 1 giorno).
Inizia la fase di lavorazione vera e propria e, a campione, la produzione viene "monitorata" con fotografie (con eventuali annotazioni) dopo ciascuna fase di lavorazione e poi caricate nel database.Addirittura per procedure nuove e/o diverse aggiungiamo anche un breve filmato della realizzazione. Finita la lavorazione viene nuovamente fotografata prima della consegna per avere uno storico del materiale "finito" come riferimento.
Questo accade ogni giorno per 5/6 partite in ingresso ed altrettante in uscita.
quindi non vedo questa necessità di fotografare documenti!
Io invece questa possibilità offerta dai tablet la trovo vitale per risparmiare tempo e denaro ed aumentando contestualmente l' efficienza della procedura di lavorazione (visto che avere uno storico fotografico è a di poco vitale).
Questo senza contare quanto sia comodo con un tablet nelle fiere di poter fare anche una semplice foto ad un biglietto da visita e poterci annotare sopra dei commenti. Quando arrivi con 200/250 biglietti recuperati in 3 giorni andarsi a ricordare chi erano e cosa volevano non è proprio facile, con un tablet è un' operazione da 30 secondi, certo si puo' mettere uno scanner piano ed un PC ma la comodità dove va a finire ?
Ed a prescindere, i filmati che fai con un megavassoio digitale li fai anche con il cellulare, e magari appari anche meno ridicolo :stordita: idem le foto al "campione"
Senza voler essere scortese ma sai a me in azienda che cazzo me ne frega di essere ridicolo a fare filmati con un "vassoio" se risparmio il tempo di fare le foto come un vero "figo" con lo smartphone e poi perdere tempo per riprenderle dal PC per metterle nel database ? Ho più necessità produttive che di "stile"
detto questo è ancora così indispensabile la fotocamera su un tablet?:)
Assolutamente si, il capannone di 2400mq è lungo 100 metri, non ho una postazione dove con i mio pratico e fighissimo e leggerissimo smartphone posso scaricare quello che mi serve ogni 20 metri ma dovrei andare in ufficio. Ovviamente le zone di produzione non sono tutte a ridosso degli uffici e con i tablet (ne ho 4 in azienda) ci si puo' muovere da una parte all' altra senza problemi, si compila il database con foto ed informazioni sullo stato di avanzamento delle lavorazioni senza fare la maratona di New York, in caso di problemi contatto direttamente il cliente con foto allegata via email e appena questo mi risponde lo leggo nuovamente senza passare dall' ufficio continuando la lavorazione.
Non vorrei essere ripetitivo (visto che è la terza volta che lo scrivo) ma prendete seriamente in considerazione il fatto che le esigenze degli altri possano essere diverse dalle vostre ;).
dannycap
07-11-2012, 08:18
Parlare di Foxconn è ridicolo: lo sanno tutti che Foxconn non è Apple.
Il fatto che si conoscano le condizioni disumane in cui lavorano li gli operai è positivo. Io mi preoccuperei invece delle migliaia di fabbriche di cui non si parla e di cui nessuno sa nulla, ma come dicevo nel post precedente, quando si tratta di Apple la faziosità spinge a fare commenti inutili.
Tornando OT il fatto che il Kindle abbia un costo così basso è solamente positivo per gli utenti che vogliono avere un buon prodotto e sono disposti a rinunciare a qualcosa.
Amazon acquista fette enormi di mercato, le stesse fette che non hanno saputo conquistare certi produttori di tablet, cosi ottusi da pensare di poter vendere allo stesso prezzo di Apple prodotti inferiori (se non come hardware perlomeno come sistema e come appeal) con risultati pessimi.
Io con il tab ci lavoro e la fotocamera mi è indispensabile per ottimizzare i tempi, (scatto foto, modifico e invio mail; fate queste operazioni su 4 o 5 pollici e provate a farle su 8 o 10 pollici. Chi cerca di fare queste operazioni con uno schermo da 5 pollici è ridicolo...
ma smettila, dai retta a loro che sanno cosa è meglio per te e per il tuo lavoro, probabilmente la prossima cosa che ti suggeriranno sarà di accorciare il capanone o di portarti comodamente cellulare e portatile dietro... seriamente ho più o meno le tue stesse esigenze in un'ambito molto diverso,
A me in più serve, foto georeferenziate anche di bassa qualità ma da poter inserire o allegare a un db in automatico appena scattate, possibilità di compilare,modificare e stampare un documento direttametne sul campo per poterlo far firmare (sono moduli standard a cui vanno aggiunti piccoli pareri e modifiche dell'ultimo momento dai soggetti interessati (ora mi tocca farlo a mano in duplice copia) visualizzare una mappa con dati aziedali con possibilità di editare e georeferenziare nuovi dati. Inoltre ho necessità di accedere in remoto al db aziendale per modificare le informazioni dei clienti direttamente in campo, indirizzi, fatturazione ecc.. poichè mi capita sovente di dovermi appuntare tutte queste informazioni e poi doverle riportare una seconda volta quando rientro in ufficio.
Considerate che i posti che visitiamo sono molte volte proprio in mezzo alla natura, e che il peso di un tablet è irrisorio, insomma stiamo studiando di fare tutto ciò con un programma creato appositamente e prevediamo di risparmiare molto tempo.
Alla faccia di chi dice che i tablet sono solo giocattoli e che non servono a nulla a parte leggere i giornali sulla tazza del cessso
Il fatto è che ogni giorno mi servono almeno 15/20 foto da battaglia
[cut]
Si tratta di diverse esigenze, come ho scritto prima quello che vuoi fare tu con un tablet puo' essere diverso da quello che vogliono fare altri, se a te la fotocamera sul tablet non serve non vuol dire che la fotocamera non serva a nessuno e che sia inutile.
A te la fotocamera serve, bene, ma il 90% della gente non la userà mai quindi non la considero certo una caratteristica "indispensabile" come qualcuno ha affermato, ci sono altre caratteristiche che alcuni tablet hanno e altri no ( 3G, micro SD, HDMI ... ) questo può far scegliere un tablet al posto di un altro per qualcuno, ma nessuna di esse è "indispensabile", perchè altrimenti potrei scrivere pure io qualcosa tipo :
"Lungi da me difendere il kindle fire hd che è indifendibile, ma questo nuovo Ipad mini cosa avrebbe da spartire con il prodotto Amazon, a parte lo schermo ? Capisco che costi poco, ma ti da' anche poco, non ha neanche una uscita HDMI ! Per me la scelta proprio non sussiste."
Quello da me evidenziato è un grosso errore concettuale.
Il valore di un prodotto non si misura dalla sommatoria del costo degli "ingredienti" sfusi.
Io potrei andare al mercato e spendere più di quanto spenda Vissani per le materie prime di un suo pranzo.
Ma questo non mi garantirebbe un pranzo migliore (di maggior valore) di quello che preparerebbe Vissani...:D
Se un Kindle Fire costa alla produzione come un Pad Mini (metteteli vicino prima di parlare) evidentemente qualcuno in Amazon sbaglia qualcosa...:D
Purtroppo questo è un tablet e non una ricetta ...
Ciascuno sceglie di spendere i soldi in maniera diversa, l' iPad esteticamente è più bello, ma quello che hanno speso in più evidentemente lo hanno risparmiato sullo schermo che è inferiore a quello del Kindle.
ma solo io faccio foto con lo smartphone che vengono subito salvate in dropbox? ad una qualita' superiore dell'ipad 2? e che uso quando torno nella saletta ispettori? io faccio 90-100 foto al giorno, lavorazioni (saldature, torniture ecc..) test (magnetici, liquidi penetranti, ut, pmi, ferrite) poi comodamente seduto me le trovo gia sul notebook... boh quando vedo colleghi che fanno pessime foto con l'ipad li prendo in giro e quando vedono le foto del mio xperia u da 199 euro ci restano male.... ora io non conosco il fire hd, quindi non so quanto "potente" sia ma col prezzo dell'ipad mini avrei SmartPhone e tablet... io i conti li faccio così
Ma qualcuno crede ancora che i dati forniti sui costi dei componenti siano reali??
Saranno banali prezzi di listino ai quali applicare sconti del 50% o forse più.
(IH)Patriota
07-11-2012, 11:42
ma solo io faccio foto con lo smartphone che vengono subito salvate in dropbox? ad una qualita' superiore dell'ipad 2? e che uso quando torno nella saletta ispettori? io faccio 90-100 foto al giorno, lavorazioni (saldature, torniture ecc..) test (magnetici, liquidi penetranti, ut, pmi, ferrite) poi comodamente seduto me le trovo gia sul notebook...
Non credo tu sia l' unico, è un sistema alternativo che a seconda delle necessità puo' essere tranquillamente migliore rispetto a quello che adotto io nella mia realtà.
Io ho bisogno di poter fare tutto da un dispositivo e di inserire tutti gli scatti nel database immediatamente (dalla stessa persona che fotografa) perchè "ricostruire" tutto a posteriori sul PC sarebbe lungo, laborioso e non certo a prova di errore ma è ovvio che questo non può essere lo standard per tutti e non ho certo la pretesa che lo diventi.
E' un po' grottesco che con una così ampia scelta di soluzioni software/hardware/cloud a prezzi diversi si debba per forza cercare di trovare un' unica soluzione che vada bene per tutti.
Indispensabile per me puo' essere tranquillamente inutile per te senza che nessuno dei due debba necessariamente essere in errore ;).
taglio x ovvi motivi di lunghezza
Nel frattempo la merce viene caricata a magazzino sul database, il DDT viene scannerizzato e viene creata la scheda di lavorazione (in cui si include la fotografia di quel documento presa dallo streaming foto iCloud), la merce è già stata lavata e preparata per le tinture (recuperato 1 giorno).
taglio x ovvi motivi di lunghezza
ma la fotografia presa dal DDT scannerizzato e messo su iCloud (un'azienda PRODUTTIVA che usa iCloud per i documenti INTERNI non si è mai vista cmq........), chi la mette nel "database"?ci va a finire da sola nella scheda di lavorazione?oppure la scheda di lavorazione, detta anche B.O.M. o bill of materials, dovrà compilarla qualcuno? lo fai tu dall'Ipad?..e se qualcuno la deve compilare allora dov'è il risparmio di tempo rispetto a tirare giù le foto da un ipotetico dropbox/icloud fatte col telefonino?:rolleyes:..
E poi scusa ma questa proprio fa ridere e anche tanto: la produzione la monitorate con fotografie (e fin qui) SCATTATE A MANO DAGLI OPERATORI CON L'IPAD????:asd: ma implementare un sistema produttivo serio invece che fai da te???
(IH)Patriota
07-11-2012, 23:56
ma la fotografia presa dal DDT scannerizzato e messo su iCloud (un'azienda PRODUTTIVA che usa iCloud per i documenti INTERNI non si è mai vista cmq........), chi la mette nel "database"?ci va a finire da sola nella scheda di lavorazione?oppure la scheda di lavorazione, detta anche B.O.M. o bill of materials, dovrà compilarla qualcuno? lo fai tu dall'Ipad?..e se qualcuno la deve compilare allora dov'è il risparmio di tempo rispetto a tirare giù le foto da un ipotetico dropbox/icloud fatte col telefonino?:rolleyes:..
Arriva la merce, prendi l' iPad, entri nella scheda di lavorazione (2 tap), crei nuovo record (1 tap), inserisci nome cliente dal menu a tendina (2 tap), inserisci il codice di lavorazione dal menu a tendina (2 tap), 1 tap sul campo contenitore per attivare la fotocamera ed 1 tap per fotografare le istruzioni/campione (DDT, scheda di lavorazione, foglio A4 che sia).
Quello che serve è nel database, ti viene restituito un numero univoco di partita, timbri la merce e cominci a lavorare.
Se devi annotare qualcosa devi fare prima la foto, pasticciarla e poi inserirla prendendola dalla libreria (che va su iCloud per i cazzi suoi).
La procedura di "informatizzazione" dura ad andar bene 2 minuti è immediata e a prova di mongolo, con un unico strumento.
La tua BOM (che si vede fa più figo dirlo in inglese ma sempre una scheda di lavorazione resta) poi viene ultimata nel pomeriggio in ufficio con i dati mancanti (data DDT, numero DDT, Voce Doganale, materiale, misure, scansione completa dei documenti di spedizione, sdoganamenti ecc..ecc..), vengono pianificate le lavorazioni (in modo se possibile di accorparle con altri disegni e/o colori simili) e viene avvisato il cliente sulla data probabile di spedizione.
E poi scusa ma questa proprio fa ridere e anche tanto: la produzione la monitorate con fotografie (e fin qui) SCATTATE A MANO DAGLI OPERATORI CON L'IPAD????:asd: ma implementare un sistema produttivo serio invece che fai da te???
E' ovvio che la cosa ti faccia ridere perchè è palese che tu non abbia la più pallida idea di cosa e come stampi io e quindi, brancolando nel buio, non ti resta altro da fare.
Ti do un aiutino, stampo in serigrafia con telai e, alla luce di cio', sarei curioso di capire quale "sistema produttivo serio" io possa implementare per capire:
- Qual' è il lato di partenza sui telai di quel lotto produttivo (visto che non tutti partono dalla cimossa).
- Se la serie di stampi è stata utilizzata tutta o se qualche colore non è stato stampato su richiesta del cliente.
- Se il cliente ha mai stampato quel disegno su quel materiale per regolare la densità delle paste da stampa mantenendo la medesima resa qualora cambiasse materiale.
- Se il cliente non ha sbagliato numero di lavorazione.
... e potrei andare avanti con altre mille piccole cose che puoi ricavare da una fotografia con qualità iPad.
Il ragionamento quindi è molto semplice, una volta si usavano le polaroid pinzate alle schede fatte a mano (siamo sul mercato dal 1963 e con me siamo alla terza generazione, non proprio due giorni ;)) oggi ti garantisco che le foto SCATTATE A MANO DAGLI OPERATORI CON L'IPAD sono più che sufficienti sia a farti sbellicare dalle risate che a lavorare senza accumulare qualche decina di miglia di € di danni alla settimana.
Il ragionamento quindi è molto semplice, una volta si usavano le polaroid pinzate alle schede fatte a mano (siamo sul mercato dal 1963 e con me siamo alla terza generazione, non proprio due giorni ;)) oggi ti garantisco che le foto SCATTATE A MANO DAGLI OPERATORI CON L'IPAD sono più che sufficienti sia a farti sbellicare dalle risate che a lavorare senza accumulare qualche decina di miglia di € di danni alla settimana.
ah!cavolo quindi dal 1963 a poco prima dell'arrivo dell'ipad voi perdevate qualche decina di migliaia di € alla settimana per delle foto??quindi siete durati 40 anni perdendo decine di migliaia di euro a settimana???Quanto fatturi all'anno??Fai Briatore di cognome??:sofico:
In ogni caso la tua fantasia,a parte la sceneggiatura che scatena (che fa molto più figo del mio termine tecnico b.o.m.), dimostra anche quanto sia estremamente di nicchia la "necessità" di avere la fotocamera su un tablet (sai non tutti abbiamo una "stamperia" da fantastilioni di dollari al mese da gestire su un gestionale basato su ipad e icloud)!:stordita:
guido89_
08-11-2012, 16:28
ah!cavolo quindi dal 1963 a poco prima dell'arrivo dell'ipad voi perdevate qualche decina di migliaia di € alla settimana per delle foto??quindi siete durati 40 anni perdendo decine di migliaia di euro a settimana???Quanto fatturi all'anno??Fai Briatore di cognome??:sofico:
In ogni caso la tua fantasia,a parte la sceneggiatura che scatena (che fa molto più figo del mio termine tecnico b.o.m.), dimostra anche quanto sia estremamente di nicchia la "necessità" di avere la fotocamera su un tablet (sai non tutti abbiamo una "stamperia" da fantastilioni di dollari al mese da gestire su un gestionale basato su ipad e icloud)!:stordita:
mi pare abbia detto chiaramente che prima usavano le polaroid pinzate ai fascicoli...e ovviamente nel tempo le necessità, come gli strumenti di lavoro cambiano, non mi sembra il caso di dover provocare a tutti i costi. lui ha detto l'ambito in cui la usa, probabilmente un altro la userà in un altro ancora, sarà di nicchia, ma evidentemente è richiesta, e per i soldi che ti fanno pagare i device apple meglio un "plus" che un "minus", su questo penso che nessuno abbia da obiettare.
(IH)Patriota
08-11-2012, 17:11
ah!cavolo quindi dal 1963 a poco prima dell'arrivo dell'ipad voi perdevate qualche decina di migliaia di € alla settimana per delle foto??quindi siete durati 40 anni perdendo decine di migliaia di euro a settimana???Quanto fatturi all'anno??Fai Briatore di cognome??:sofico:
In ogni caso la tua fantasia,a parte la sceneggiatura che scatena (che fa molto più figo del mio termine tecnico b.o.m.), dimostra anche quanto sia estremamente di nicchia la "necessità" di avere la fotocamera su un tablet (sai non tutti abbiamo una "stamperia" da fantastilioni di dollari al mese da gestire su un gestionale basato su ipad e icloud)!:stordita:
Senza offesa ma mi aspettavo un reply un po' più intelligente e ricco di contenuti piuttosto che la vagonata di "insulti" che hai scritto.
Se la vuoi mandare in vacca accomodati pure, con o senza fotocamera come piace a te :Prrr:
mi pare abbia detto chiaramente che prima usavano le polaroid pinzate ai fascicoli...e ovviamente nel tempo le necessità, come gli strumenti di lavoro cambiano, non mi sembra il caso di dover provocare a tutti i costi. lui ha detto l'ambito in cui la usa, probabilmente un altro la userà in un altro ancora, sarà di nicchia, ma evidentemente è richiesta, e per i soldi che ti fanno pagare i device apple meglio un "plus" che un "minus", su questo penso che nessuno abbia da obiettare.
scusi sig. avvocato, ma infatti io non ho detto che prima non facessero le foto...ma semplicemente che LUI ha affermato di perdere decine di migliaia di euro ALLA SETTIMANA (o meglio, risparmiarli grazie alla tecnologia ATTUALE, quindi prima non era così)...e mi perdoni ma mi sembra un po' surreale perdere tutti quei soldi per 40 anni di fila!:)
e comunque la discussione era sulla necessità o meno della fotocamera su un tablet, non il fatto che l'ipad la monta e visto che si paga meglio in + che in meno.
Senza offesa ma mi aspettavo un reply un po' più intelligente e ricco di contenuti piuttosto che la vagonata di "insulti" che hai scritto.
Se la vuoi mandare in vacca accomodati pure, con o senza fotocamera come piace a te :Prrr:
Vagonata di insulti?...:mbe:
e quali sarebbero? "Briatore"? o "tua fantasia"?:stordita:
guido89_
08-11-2012, 19:50
scusi sig. avvocato, ma infatti io non ho detto che prima non facessero le foto...ma semplicemente che LUI ha affermato di perdere decine di migliaia di euro ALLA SETTIMANA (o meglio, risparmiarli grazie alla tecnologia ATTUALE, quindi prima non era così)...e mi perdoni ma mi sembra un po' surreale perdere tutti quei soldi per 40 anni di fila!:)
e comunque la discussione era sulla necessità o meno della fotocamera su un tablet, non il fatto che l'ipad la monta e visto che si paga meglio in + che in meno.
Vagonata di insulti?...:mbe:
e quali sarebbero? "Briatore"? o "tua fantasia"?:stordita:
è tutto il tono che hai usato nei tuoi post. a dirla tutta nel post di prima volevo fare i complimenti a patriota che non ha raccolto la provocazione e che ha risposto pacatamente (come gli ho sempre visto fare anche negli altri thread), solo che mi sembrava solo una scusa per far polemica, data la tua risposta invece mi sembra come minimo doveroso. l'ironia non è ben accetta in una discussione seria, quando si hanno gli argomenti non serve usare un tono pungente. tra l'altro se dai una scorsa al thread vedrai che io ho espresso i tuoi stessi dubbi sull'utilità della fotocamera in un tablet, tuttavia preso atto che qualcuno qualcosa ci fa, perchè farla tanto lunga? se ha una mole di lavoro che gli frutta migliaia di euro la settimana, visto che lavora su commissione è possibilissimo che possa perdere migliaia di euro la settimana se emergono problemi, questo (questa possibilità) non implica poi che succeda se dimentica a casa l'ipad o che succedesse prima, quando faceva le foto con la polaroid e tornava in ufficio a elaborarle, significa solo che gli è più comodo ora farlo con ipad. non mi risulta che abbia mai detto che senza ipad vada in bancarotta, senza le foto ha una perdita, ora con ipad ha uno strumento integrato che risponde alle sue specifiche esigenze.
tra l'altro è un thread pubblico, non un pvt, quindi non chiamarmi "avvocato" come se non c'entrassi niente, se esprimo la mia opinione così come tu hai espresso la tua.
(IH)Patriota
08-11-2012, 22:08
scusi sig. avvocato, ma infatti io non ho detto che prima non facessero le foto...ma semplicemente che LUI ha affermato di perdere decine di migliaia di euro ALLA SETTIMANA (o meglio, risparmiarli grazie alla tecnologia ATTUALE, quindi prima non era così)...e mi perdoni ma mi sembra un po' surreale perdere tutti quei soldi per 40 anni di fila!:)
e comunque la discussione era sulla necessità o meno della fotocamera su un tablet, non il fatto che l'ipad la monta e visto che si paga meglio in + che in meno.
E' necessario che debba spiegare che anche i ritmi, la precisione, la qualità del prodotto che venivano richieste nei decenni scorsi erano evidentemente diverse da quelle attuali oppure lo possiamo dare per scontato ?
Negli anni 70 avevamo 30/40 disegni ad 1 colore solo, oggi sono oltre 600 fino a 5 colori, ecco svelato l' arcano di come mai potesse bastare una polaroid prima mentre oggi (visto che la tecnologia c'è) puoi usare un tablet per farti il tuo database.
Abbiamo (o perlomeno mio padre) tentato fin da subito di informatizzare tant'è che ricordo piuttosto bene quando nella metà degli anni '80 è comparso prima un Macintosh e poi un enorme cassone IBM con dentro un 8088 e floppy da 5"1/4 ma con una CGA a 4 colori tutto si poteva immaginare meno che di inserire una foto in un computer (l' HDD era da 20 Mbyte !!), ancor meno di poterlo fare da un coso grande come un blocco note.
Riguardo alla potenzialità del danno economico, 3 tavoli da stampa, produttività media 120/150 tavole al giorno.Prezzo dei pannelli dai 70€ ai 200/220€. Fatti i conti se vuoi di cosa puo' voler dire sbagliare il lavoro di una mezza giornata.
Vagonata di insulti?...:mbe:
e quali sarebbero? "Briatore"? o "tua fantasia"?:stordita:
Se ci fai caso insulti era virgolettato.
Le virgolette non si mettono per bellezza ma per dare un determinato significato, chi voleva questo "significato" l' ha colto con facilità mentre tu che stai portando avanti questa ridicola battaglia nei miei confronti (senza nemmeno conoscermi) cerchi di far di tutto per trascinare all' inverosimile la polemica.
Se la cosa ti diverte andiamo avanti anche se, come già scritto in precedenza, non puo' far altro che mandare in vacca un thread dove si parlava tutt'altro...
La fotocamera, come dimostrato nei post precedenti, in un tablet è superflua, infatti la utilizza solo una persona altamente specializzata nel suo settore e che rappresenta una percentuale bassissima rispetto agli utilizzatori globali.
Quindi hanno fatto bene ad eliminarla per eliminare peso e costi superflui.
OT: un ipad in un reparto produttivo (a meno che non lavoriate in giacca e cravatta con i guantini di velluto) sembra un insulto alla crisi economica...non credo serva un display strafigo contornato di materiali pregiati per fare foto a delle fasi di lavoro...se invece foste un'agenzia pubblicitaria potrei capirlo...
(sono stato abbastanza pacato?)
(IH)Patriota
08-11-2012, 22:49
La fotocamera, come dimostrato nei post precedenti, in un tablet è superflua, infatti la utilizza solo una persona altamente specializzata nel suo settore e che rappresenta una percentuale bassissima rispetto agli utilizzatori globali.
Quindi hanno fatto bene ad eliminarla per eliminare peso e costi superflui.
OT: un ipad in un reparto produttivo (a meno che non lavoriate in giacca e cravatta con i guantini di velluto) sembra un insulto alla crisi economica...non credo serva un display strafigo contornato di materiali pregiati per fare foto a delle fasi di lavoro...se invece foste un'agenzia pubblicitaria potrei capirlo...
(sono stato abbastanza pacato?)
Sulla prima parte non posso che concordare, se uno ce l' ha asssolutamente bisogno ha altre alternative al Kindle che fa del prezzo il suo punto forte (oltre che ai contenuti Amazon ovviamente).
Sulla seconda il calcolo è semplice:
- iPad2 499€ + Licenza Filemaker Go 12 0 € , hai internet, mail, calendario e messaggi, non ci serve altro da li (internet a dire il vero è bloccato da menu).
- Laptop ultrabase 200/250€ (a star bassi) + Licenza Filemaker Pro 418€ + fotocamera scrausa 70€ (tralascio il costo della scrivania per la postazione).
La soluzione strafiga, contornata di materiali pregiati è maggiormente portabile e costa meno, per riempire i campi di un database sviluppato appositamente in cui l' 80% dei dati è di una lista valori (poca roba da digitare) è la soluzione ideale. Sicuramente non lo sarà per tutti ma questo è ovvio.
E questo ammesso che la crisi la si possa combattere "solo" spendendo meno, perchè per come la vedo io ti devi fare da fare di più, cercare lavoro all' estero e sopratutto non sbagliare perché l' errore oltre al costo del meteriale ti fa perdere affidabilità e quindi il cliente e questo fa parecchio male.
vi date una calmata da soli e riportate il thread sulla retta via o ci devo pensare io?
ps Puka777 considerati ammonito
Sulla prima parte non posso che concordare, se uno ce l' ha asssolutamente bisogno ha altre alternative al Kindle che fa del prezzo il suo punto forte (oltre che ai contenuti Amazon ovviamente).
Sulla seconda il calcolo è semplice:
- iPad2 499€ + Licenza Filemaker Go 12 0 € , hai internet, mail, calendario e messaggi, non ci serve altro da li (internet a dire il vero è bloccato da menu).
- Laptop ultrabase 200/250€ (a star bassi) + Licenza Filemaker Pro 418€ + fotocamera scrausa 70€ (tralascio il costo della scrivania per la postazione).
La soluzione strafiga, contornata di materiali pregiati è maggiormente portabile e costa meno, per riempire i campi di un database sviluppato appositamente in cui l' 80% dei dati è di una lista valori (poca roba da digitare) è la soluzione ideale. Sicuramente non lo sarà per tutti ma questo è ovvio.
E questo ammesso che la crisi la si possa combattere "solo" spendendo meno, perchè per come la vedo io ti devi fare da fare di più, cercare lavoro all' estero e sopratutto non sbagliare perché l' errore oltre al costo del meteriale ti fa perdere affidabilità e quindi il cliente e questo fa parecchio male.
Guarda...probabilmente perchè sei un fan della Apple (e quindi sarebbe inutile anche stare a parlare, perchè se a me piace un prodotto possono dirmi quello che vogliono ma a me piace quello), perchè quello che fai con l'ipad ed il tuo filemaker lo si fa anche con un qualsiasi gestionale aziendale e qualsiasi tablet (sia ipad che non)...oltretutto "fotocamera scrausa", come se quella dell'ipad fosse una reflex...ok farà foto carine, ma a meno che non devi fare uno shooting fotografico alla tua produzione direi che vanno bene tutte le fotocamere tranne quelle dei nokia da 30 euro...ma ripeto questo è OT...
(IH)Patriota
09-11-2012, 07:33
Guarda...probabilmente perchè sei un fan della Apple (e quindi sarebbe inutile anche stare a parlare..
Perpetui con grande costanza la ricerca del flame assoluto e credo che non abbia senso "discutere" oltre, anche il relazione al post immediatamente sopra al tuo.Buona continuazione ;).
Perpetui con grande costanza la ricerca del flame assoluto e credo che non abbia senso "discutere" oltre, anche il relazione al post immediatamente sopra al tuo.Buona continuazione ;).
certo che se tronchi a metà la mia frase perde il senso che aveva...il suo significato era proprio quello che ho scritto, visto che si vede che la tua visione informatica gira intorno ad apple (usi tutti software legati principalmente ad apple, ed hardware apple...cosa avrei dovuto dire che sei un fan di ubuntu?:confused: );
non volevo dire "tu sei apple io sono cazzonesocosa"...ma tant'è, questa è la tua reazione...quindi si hai ragione, non ha senso discutere se reagisci come i peggio fanboy quando viene toccato il loro marchio (che sia una mela o che sia qualsiasi altra cosa).
Per me la fotocamera su tablet (ora come ora) è superflua sia su Apple che su Samsung che su una cinesata...
(IH)Patriota
10-11-2012, 13:56
Bello sentirsi dare del fanboy Apple mentre sto installando W8 sulla macchina a fianco a questa, da sbellicarsi dalle risate :D, sentiamo cosa ne pensa !Fazz
Ciao ;)
Bello sentirsi dare del fanboy Apple mentre sto installando W8 sulla macchina a fianco a questa, da sbellicarsi dalle risate :D, sentiamo cosa ne pensa !Fazz
Ciao ;)
guarda che sei tu il provocatore tra i 2...io ho semplicemente chiarito, visto che hai quotato una mia frase troncandola, e tra l'altro mi sono riferito alla fotocamera sui tablet che è cmq inerente al topic...inoltre non ho detto "sei un fanboy"...
non volevo dire "tu sei apple io sono cazzonesocosa"...ma tant'è, questa è la tua reazione...quindi si hai ragione, non ha senso discutere se reagisci come i peggio fanboy quando viene toccato il loro marchio (che sia una mela o che sia qualsiasi altra cosa)
ma se vuoi interpretare i messaggi solo per scatenare un casino apocalittico fa pure...
(IH)Patriota
10-11-2012, 22:02
guarda che sei tu il provocatore tra i 2.....
1* ...un'azienda PRODUTTIVA che usa iCloud per i documenti INTERNI non si è mai vista cmq........
2* E poi scusa ma questa proprio fa ridere e anche tanto
3* ma implementare un sistema produttivo serio invece che fai da te???
4* Fai Briatore di cognome??
5* In ogni caso la tua fantasia,a parte la sceneggiatura che scatena..
6* sai non tutti abbiamo una "stamperia" da fantastilioni di dollari al mese da gestire su un gestionale basato su ipad e icloud
7* ...probabilmente perchè sei un fan della Apple
8* ..visto che si vede che la tua visione informatica gira intorno ad apple
9* ......ma tant'è, questa è la tua reazione...quindi si hai ragione, non ha senso discutere se reagisci come i peggio fanboy
ma se vuoi interpretare i messaggi solo per scatenare un casino apocalittico fa pure...
Sarò io che li interpreto o tu che li scrivi ? :confused: :confused:
[I]
Sarò io che li interpreto o tu che li scrivi ? :confused: :confused:
hai ragione!ora però torna IT!:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.