PDA

View Full Version : Windows 7 cresce, in calo XP. Ora l'attesa per Windows 8


Redazione di Hardware Upg
06-11-2012, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-7-cresce-in-calo-xp-ora-l-attesa-per-windows-8_44494.html

I dati di Net Application confermano il trend in decrescita per Windows XP, con Windows 7 che cresce. Ora si attendono i primi dati relativi a Windows 8

Click sul link per visualizzare la notizia.

djfix13
06-11-2012, 08:43
la maggior parte tenta di restare su windows7 anche a causa della diversità dei 2 sistemi molti utenti sarebbero costretti a rifare interi corsi (in media 800 euro ).

Attila1988
06-11-2012, 08:54
Non è che cambia molto da xp a seven....si potrebbe dire che cambia solo la grafica e all'utente quello interessa, no come funziona un sistema operativo

Aenil
06-11-2012, 08:54
la maggior parte tenta di restare su windows7 anche a causa della diversità dei 2 sistemi molti utenti sarebbero costretti a rifare interi corsi (in media 800 euro ).

800€ per imparare metro? D:

offro corsi su windows 8, massima serietà, solo 790€ :nonio:

si scherza anche perché anch'io ho fatto a suo tempo l'ECDL :doh:

Phantom II
06-11-2012, 09:35
Non è che cambia molto da xp a seven....si potrebbe dire che cambia solo la grafica e all'utente quello interessa, no come funziona un sistema operativo
A giudicare dall'affermazione tu devi essere uno dei tanti che nota solo l'interfaccia.

JackZR
06-11-2012, 09:44
Su PC Win7 e Win8 sono praticamente uguali, hanno solo introdotto Metro che si può tranquillamente fare a meno di usare.

Phenomenale
06-11-2012, 09:46
A giudicare dall'affermazione tu devi essere uno dei tanti che nota solo l'interfaccia.
Ma ha assolutamente ragione; palafrasando il titolo di un noto film Windows 8 si potrebbe definire come "Sotto l'interfaccia niente" :D

-Maxx-
06-11-2012, 10:11
7 va talmente bene che lo trovo al momento insostituibile :)

birmarco
06-11-2012, 10:15
Non è che cambia molto da xp a seven....si potrebbe dire che cambia solo la grafica e all'utente quello interessa, no come funziona un sistema operativo

A giudicare dall'affermazione tu devi essere uno dei tanti che nota solo l'interfaccia.

Guardate che ha detto che per usare XP e 7, all'utente, interessa solo com'è cambiata la grafica (e alivello di posizione dei comandi anche poco).

Cmq è assurdo che le scuole non insegnino ad usare i computer, si insegnano le min***ate e non le cose serie. Così poi servono i corsi aziendali, l'ECDL. E giu soldi. Che parliamoci chiarlo l'ECDL è una vera cretinata, ci vorrebbe nulla ad integrarlo nel programma scolastico. :doh: Cioè alle medie si fanno anche 2/3 ore la settimana in cui insegnano a suonare flauto/pianola. Con tutto il rispetto per il flauto e la pianola, dedicare nei tre anni, un totale di circa 250-350 ore a questi strumenti, che non fregano niente al 98,989898% della popolazione mondiale, è una perdita di tempo. Se ne dedicasse anche solo un 30% all'ìinformatica sarebbe cosa buona e utile!

Capisco le vecchie generazioni ma anche quelle nuove, se non hanno voluto impararselo da sè, non sanno come si usa un PC. Solo Facebook ha imposto un certo livello di conscienza. Per lo meno sanno premere tutti power, aprire IE e aprire FB :help:

WolfTeo
06-11-2012, 10:39
windows 8 non è diverso anzi..è 7.... basta installare classic shell ... e sinceramente l ho fatto usare amia nipotina 13 anni e mia mamma 70 anni senza dire nulla e lo hanno usato senza difficolta'... quindi... -.- sveglia

Red Baron 80
06-11-2012, 11:05
Io non passerò a Win8 manco morto. Non mi piace la sua interfaccia, non è ancora maturo e sopratutto Win7 va alla grande, altro che XP.
Che XP scompaia sarebbe ora ma Win7 dovrebbe avere vita molto più lunga. Dopo la svista con Vista, MS con Win7 ha fatto un ottimo lavoro e funziona egregiamente anche su macchine datate senza problemi. Non vedo quindi l'utilità di passare al nuovo OS quando questo attuale è in crescita e non da alcun problema.

Red Baron 80
06-11-2012, 11:07
7 va talmente bene che lo trovo al momento insostituibile :)

Quotissimo!

Su PC Win7 e Win8 sono praticamente uguali, hanno solo introdotto Metro che si può tranquillamente fare a meno di usare.

Esatto senza contare che Metro va bene sui telefoni dove serve l'essenziale e una grafica pulita. Su PC invece non serve a nulla.

the_poet
06-11-2012, 11:18
Il mio 7 avrà vita molto lunga: è un ottimo OS e non c'è al momento ragione per cambiarlo.

roccia1234
06-11-2012, 11:20
Io non passerò a Win8 manco morto. Non mi piace la sua interfaccia, non è ancora maturo e sopratutto Win7 va alla grande, altro che XP.
Che XP scompaia sarebbe ora ma Win7 dovrebbe avere vita molto più lunga. Dopo la svista con Vista, MS con Win7 ha fatto un ottimo lavoro e funziona egregiamente anche su macchine datate senza problemi. Non vedo quindi l'utilità di passare al nuovo OS quando questo attuale è in crescita e non da alcun problema.

Quotissimo!



Esatto senza contare che Metro va bene sui telefoni dove serve l'essenziale e una grafica pulita. Su PC invece non serve a nulla.

:doh:

Ecco un'altro che non ha manco provato win 8 o, se l'ha provato, non ci ha passato più di mezz'ora e/o era convinto che facesse schifo già prima di avviarlo.

windows 8 non è diverso anzi..è 7.... basta installare classic shell ... e sinceramente l ho fatto usare amia nipotina 13 anni e mia mamma 70 anni senza dire nulla e lo hanno usato senza difficolta'... quindi... -.- sveglia

Prova a disinstallare classic shell e ad usare metro. È infinitamente più comodo e rapido del vecchio start, checchè ne dicano i soliti hater o chi l'ha provato già convinto che facesse schifo.

Due tip:
-Clicca col destro nell'angolo in basso a sinistra, si aprirà un utilissimo menù contestuale
-Per fare una ricerca, semplicemente schiaccia il tasto windows o entra in metro ed inizia a scrivere

Dopo aver scoperto queste due cosine, ho definitivamente detto addio al vecchio start, e non ne sento per nulla la mancanza.

Attila1988
06-11-2012, 11:21
A giudicare dall'affermazione tu devi essere uno dei tanti che nota solo l'interfaccia.
lol lol lol lol e ancora lol
La mia era una risposta al primo commento...chi spende 800 euro per un corso inutile su come funziona xp alla fine saprà come utilizzare anche seven e otto.
Il pannello di controllo sempre la si trova, tasto destro e crei una cartella, eccecc. I comandi sono sempre gli stessi e all'utente medio quello interessa.
La sorella della mia ragazza ha xp e appena ha visto windows 8 sul mio portatile ha dettO "uuh che bella grafica, lo posso mettere sul mio portatile"

Quindi non scriviamo commenti senza senso :muro:

lol

Attila1988
06-11-2012, 11:25
Io non passerò a Win8 manco morto. Non mi piace la sua interfaccia, non è ancora maturo e sopratutto Win7 va alla grande, altro che XP.
Che XP scompaia sarebbe ora ma Win7 dovrebbe avere vita molto più lunga. Dopo la svista con Vista, MS con Win7 ha fatto un ottimo lavoro e funziona egregiamente anche su macchine datate senza problemi. Non vedo quindi l'utilità di passare al nuovo OS quando questo attuale è in crescita e non da alcun problema.
Anche a me inizialmente non convinceva, ma appena capisci come funziona il tutto, il nuovo menù è molto più utile e veloce di quello vecchio.

Quotissimo!



Esatto senza contare che Metro va bene sui telefoni dove serve l'essenziale e una grafica pulita. Su PC invece non serve a nulla.

Il mio 7 avrà vita molto lunga: è un ottimo OS e non c'è al momento ragione per cambiarlo.
Verissimo, ma se hai la possibilità di aggiornalo a un piccolo prezzo perchè non farlo?

:doh:

Ecco un'altro che non ha manco provato win 8 o, se l'ha provato, non ci ha passato più di mezz'ora e/o era convinto che facesse schifo già prima di avviarlo.



Prova a disinstallare classic shell e ad usare metro. È infinitamente più comodo e rapido del vecchio start, checchè ne dicano i soliti hater o chi l'ha provato già convinto che facesse schifo.

Due tip:
-Clicca col destro nell'angolo in basso a sinistra, si aprirà un utilissimo menù contestuale
-Per fare una ricerca, semplicemente schiaccia il tasto windows o entra in metro ed inizia a scrivere

Dopo aver scoperto queste due cosine, ho definitivamente detto addio al vecchio start, e non ne sento per nulla la mancanza.
Quoto... Usare windows 8 e poi ri-utilizzare un pc con windows 7 è un vero stupro :D La velocità di 8 non ha eguali

the_joe
06-11-2012, 11:29
....
La sorella della mia ragazza ha xp e appena ha visto windows 8 sul mio portatile ha dettO "uuh che bella grafica, lo posso mettere sul mio portatile"


Penso che questa frase sintetizzi il risultato degli sforzi fatti da MS per portare nel 21° secolo l'interfaccia dei PC, oggi chi è nato nell'era dei social e degli smartphone non può che essere attratto ed apprezzare l'interfaccia di Win8, e per chi la denigra a priori, il consiglio è quello di provare ad utilizzarla invece di provare ad evitarla, in un paio di giorni sono convinto che non ricorderà più nemmeno com'era l'interfaccia delle versioni precedenti....

the_poet
06-11-2012, 11:32
Verissimo, ma se hai la possibilità di aggiornalo a un piccolo prezzo perchè non farlo?

Non adesso. Credo che ormai passerò a 8 quando acquisterò il prossimo notebook.

biffuz
06-11-2012, 11:45
Ogni grosso cambio dell'interfaccia va incontro a delle resistenze... ricordo la crisi quando uscì Windows 95 (e conosco uno che ha mantenuto fede alla promessa "fa schifo, resterò col DOS e Windows 3.1 finché campo"... anche se bara usando un iPhone), ricordo la crisi quando uscì Office 2007 che ancora oggi molti hanno difficoltà a usare... se poi c'è anche gente che non vuole passare da XP a 7 perché è troppo diverso, figuriamoci 8.

roccia1234
06-11-2012, 11:45
Penso che questa frase sintetizzi il risultato degli sforzi fatti da MS per portare nel 21° secolo l'interfaccia dei PC, oggi chi è nato nell'era dei social e degli smartphone non può che essere attratto ed apprezzare l'interfaccia di Win8, e per chi la denigra a priori, il consiglio è quello di provare ad utilizzarla invece di provare ad evitarla, in un paio di giorni sono convinto che non ricorderà più nemmeno com'era l'interfaccia delle versioni precedenti....

È questo il problema... c'è una chiusura mentale dilagante sulla nuova interfaccia di win 8. Tutti sono convinti a prescindere che sia una roba da smartphone, ma è molto di più.

Anche i vari classicshell, ecc ecc non aiutano a staccarsi dal vecchio, obsoleto start.

Poi magari vengono installati i vari rocketdock o dock aggiuntive simili per trovare ed aprire con più facilità i vari programmi... quando la dock è già integrata in win8 ed è stata chiamata metro :asd: .

dedalo89
06-11-2012, 11:53
800€ per imparare metro? D:

offro corsi su windows 8, massima serietà, solo 790€ :nonio:



780 ultimi 2 posti! XD

the_poet
06-11-2012, 12:47
Non sapevo che l'interfaccia Metro non fosse disattivabile, l'ho appena appreso (https://www.youtube.com/watch?v=9V9J76Y40Ss). Motivo in più per tenersi 7 IMHO.

killercode
06-11-2012, 13:06
È questo il problema... c'è una chiusura mentale dilagante sulla nuova interfaccia di win 8. Tutti sono convinti a prescindere che sia una roba da smartphone, ma è molto di più.

Anche i vari classicshell, ecc ecc non aiutano a staccarsi dal vecchio, obsoleto start.

Poi magari vengono installati i vari rocketdock o dock aggiuntive simili per trovare ed aprire con più facilità i vari programmi... quando la dock è già integrata in win8 ed è stata chiamata metro :asd: .

Mah, obsoleto è un parere tuo.

Red Baron 80
06-11-2012, 13:18
Scusate ma non credo assolutamente sia una questione di chiusura mentale ne di rifiuto che si ripropone ad ogni cambiamento. Da XP a Win7 l'interfaccia è cambiata poco mentre c'è stato un vero salto prestazioneale sopratutto verso i 64bit. Windows 7 è un OS completo, funzionante al 100%, compatibile con tutto HW compreso quello vecchio come mio nonno, non esoso di risorse. Windows 8 che cosa ha di più?
Una interfaccia di default da smartphone; la velocità di avvio è data solo dal fatto che carica dopo i drivers invece che prima. Nel resto, la velocità di esecuzione, a parità di HW, è la stessa. Quindi perchè uno dovrebbe fare l'upgrade anche se solo per 60€? Non stiamo parlando del salto prestazionale da XP a Win7 e neppure da Vista a 7 ma di un upgrade inutile sennò non l'avrebbero proposto ad un prezzo così ridicolo..

Red Baron 80
06-11-2012, 13:24
Ogni grosso cambio dell'interfaccia va incontro a delle resistenze... ricordo la crisi quando uscì Windows 95 (e conosco uno che ha mantenuto fede alla promessa "fa schifo, resterò col DOS e Windows 3.1 finché campo"... anche se bara usando un iPhone), ricordo la crisi quando uscì Office 2007 che ancora oggi molti hanno difficoltà a usare... se poi c'è anche gente che non vuole passare da XP a 7 perché è troppo diverso, figuriamoci 8.

L'interfaccia gioca un ruolo fondamentale. Se uno è abituato bene in un modo perchè dover cambiare? 7 ha davvero semplificato il tutto, Metro non da alcun apporto significativo. Ti parlo da uno che appena ha potuto ha cestinato XP per Vista e poi per 7. A sto giro mi spiace ma non appoggio MS.
Poi da Win 3.1 a Win95 il salto fu notevole! Da Win95 a Xp no sotto l'aspetto grafico ma si sul piano della stabilità e manegevolezza.

È questo il problema... c'è una chiusura mentale dilagante sulla nuova interfaccia di win 8. Tutti sono convinti a prescindere che sia una roba da smartphone, ma è molto di più.

Anche i vari classicshell, ecc ecc non aiutano a staccarsi dal vecchio, obsoleto start.

Poi magari vengono installati i vari rocketdock o dock aggiuntive simili per trovare ed aprire con più facilità i vari programmi... quando la dock è già integrata in win8 ed è stata chiamata metro :asd: .

Win8 nasce per unificare smartphone, PC e tablet con lo stesso OS. Ma figuriamoci. Sui telefoni Win7 e windows mobile erano davvero straordinari. Adesso sembrano giocattoli con sto Win8.
Poi non vedo perchè devo mettere il classic shell quando dovrebbe essere Metro una opzione e non il default.

roccia1234
06-11-2012, 13:35
Mah, obsoleto è un parere tuo.

Può darsi, però lo start, a meno che vengano installati due programmi in croce, diventa ben presto incasinatissimo e costringe ad usare la ricerca o passarsi varie cartelle prima di trovare quello che serve. Questo non è un parere mio, è sotto gli occhi di tutti.
Per ovviare a questo cosa si può fare? O metti i collegamenti di ciò che usi di più su desktop, rendendolo bello incasinato, oppure usi una dock per riunire i programmi che ti interessano.
Altre opzioni non ne vedo.
Ecco, metro ha le stesse funzioni di una dock, rende subito accessibili tutti i programmi che ti interessano. Li puoi suddividere in "aree" (cosa che con le dock puoi fare solo creando sottomenù, non il massimo della comodità), puoi aggiungerli, toglierli e riaggiungerli con due click...
Pannello di controllo, task manager, risorse del computer ed altri sono accessibili da qualunque parte (proprio qualunque) con due click di numero.

Alla luce di questo, io ritengo obsoleto il menù start. L'interfaccia di win8 è pari o migliore da qualunque punto di vista rispetto a quella classica di 7, vista o xp.

roccia1234
06-11-2012, 13:38
Scusate ma non credo assolutamente sia una questione di chiusura mentale ne di rifiuto che si ripropone ad ogni cambiamento. Da XP a Win7 l'interfaccia è cambiata poco mentre c'è stato un vero salto prestazioneale sopratutto verso i 64bit. Windows 7 è un OS completo, funzionante al 100%, compatibile con tutto HW compreso quello vecchio come mio nonno, non esoso di risorse. Windows 8 che cosa ha di più?
Una interfaccia di default da smartphone; la velocità di avvio è data solo dal fatto che carica dopo i drivers invece che prima. Nel resto, la velocità di esecuzione, a parità di HW, è la stessa. Quindi perchè uno dovrebbe fare l'upgrade anche se solo per 60€? Non stiamo parlando del salto prestazionale da XP a Win7 e neppure da Vista a 7 ma di un upgrade inutile sennò non l'avrebbero proposto ad un prezzo così ridicolo..


Win8 nasce per unificare smartphone, PC e tablet con lo stesso OS. Ma figuriamoci. Sui telefoni Win7 e windows mobile erano davvero straordinari. Adesso sembrano giocattoli con sto Win8.
Poi non vedo perchè devo mettere il classic shell quando dovrebbe essere Metro una opzione e non il default.

È questo il problema, ti fermi all'aspetto estetico.
Prova ad utilizzarlo così com'è pensato (no classicshell o simili), ti accorgerai che è tutto tranne che un giocattolo o uno smartphone.

djfix13
06-11-2012, 13:52
lol lol lol lol e ancora lol
La mia era una risposta al primo commento...chi spende 800 euro per un corso inutile su come funziona xp alla fine saprà come utilizzare anche seven e otto.
Il pannello di controllo sempre la si trova, tasto destro e crei una cartella, eccecc. I comandi sono sempre gli stessi e all'utente medio quello interessa.
La sorella della mia ragazza ha xp e appena ha visto windows 8 sul mio portatile ha dettO "uuh che bella grafica, lo posso mettere sul mio portatile"

Quindi non scriviamo commenti senza senso :muro:

lol

purtroppo non sono tutti duttili e svegli come potresti pensare chi ha fatto una vita digiuna dal pc e per esigenze al di là della passione per il PC ha imparato ad usare XP spesso trova differenze in Seven che lo bloccano e che necessitano di aiuto nonostante siano del tutto simili.
Win8 quindi non può generare che assoluta riluttanza nel volere/dover imparare nuovamente a usare il PC, anche se questo ora sarà più vicino ad un tablet/telefonino è sempre difficile comprendere una novità so non fa parte dei propri interessi. Nono cmq alcun dubbio sul fatto che ragazzini di 13 anni facciano in 5 minuti un training veloce e che sia intuibile usare Metro ma questo non è il mondo degli utenti Windows; sono molti di più i pensionati i lavoratori negli uffici, gli architetti e i tecnici o i grafici sempre restii ai cambiamenti non necessari.

Penso che questa frase sintetizzi il risultato degli sforzi fatti da MS per portare nel 21° secolo l'interfaccia dei PC, oggi chi è nato nell'era dei social e degli smartphone non può che essere attratto ed apprezzare l'interfaccia di Win8, e per chi la denigra a priori, il consiglio è quello di provare ad utilizzarla invece di provare ad evitarla, in un paio di giorni sono convinto che non ricorderà più nemmeno com'era l'interfaccia delle versioni precedenti....

io conosco tutti i Windows di tutte le epoche, li ho modificati e riparati da 15 anni, so le bontà e le pecche di ogni versione ed i trucchi per ogni evenienza, capisco e modifico gran parte del Registro di sistema e sono in grado di fare cose che nella mia zona nessuno oserebbe manco provare a fare ma non mi sognerei mai di dire frasi così generiche da scatenare l'ilarità di molti. l'interfaccia è uno strumento per rendere più usabile il PC e favorire lo sfruttamento di tutte le sue potenzialità per essere soddisfatti dell' acquisto. Gia quindi Win8 non ha questo approccio dato che costringe a modifiche per renderlo usabile hai molti "indietro" o "vecchi" o che costringe i produttori a creare ibridi portatili con touch per poter avere anche solo la parvenza che HW sia collegato a SW. Fin'ora il SW veniva generato in relazione all'HW da sfruttare e non il contrario; ora infatti dele essere MS a dimostrare hai produttori come si costruisce un Tablet ?? questo non ha senso!

Ogni grosso cambio dell'interfaccia va incontro a delle resistenze... ricordo la crisi quando uscì Windows 95 (e conosco uno che ha mantenuto fede alla promessa "fa schifo, resterò col DOS e Windows 3.1 finché campo"... anche se bara usando un iPhone), ricordo la crisi quando uscì Office 2007 che ancora oggi molti hanno difficoltà a usare... se poi c'è anche gente che non vuole passare da XP a 7 perché è troppo diverso, figuriamoci 8.

quotone, io stesso alle volte trovo difficoltà a trovare certi comandi (rari a dire il vero) sulla ribbon di Office 2010. Tuttavia noto come sia indispensabile da circa 10 anni una Ribbon in Explorer, per fortuna che c'è win8

killercode
06-11-2012, 13:57
Può darsi, però lo start, a meno che vengano installati due programmi in croce, diventa ben presto incasinatissimo e costringe ad usare la ricerca o passarsi varie cartelle prima di trovare quello che serve. Questo non è un parere mio, è sotto gli occhi di tutti.


Indubbiamente il non aver mai inserito un editor del menu è una delle tante stupidate fatte da microsoft, togliere di peso il menù però non mi pare una gran soluzione, anche perchè non risolve il problema della confusione quando hai installate varie decine di applicazioni


Per ovviare a questo cosa si può fare? O metti i collegamenti di ciò che usi di più su desktop, rendendolo bello incasinato, oppure usi una dock per riunire i programmi che ti interessano.
Altre opzioni non ne vedo.
Ecco, metro ha le stesse funzioni di una dock, rende subito accessibili tutti i programmi che ti interessano. Li puoi suddividere in "aree" (cosa che con le dock puoi fare solo creando sottomenù, non il massimo della comodità), puoi aggiungerli, toglierli e riaggiungerli con due click...

Non capisco perchè le icone rendano incasinato lo schermo mentre i quadrati di metro no
[/QUOTE]

Pannello di controllo, task manager, risorse del computer ed altri sono accessibili da qualunque parte (proprio qualunque) con due click di numero.

Idem su vista e seven

djfix13
06-11-2012, 14:04
800€ per imparare metro? D:

offro corsi su windows 8, massima serietà, solo 790€ :nonio:

si scherza anche perché anch'io ho fatto a suo tempo l'ECDL :doh:

780 ultimi 2 posti! XD

purtroppo non è ironica la cosa e un corso base (lo dico perchè sono insegnante per una scuola esterna) di windows costa più di 800 euro (15 lezioni di 1,5 ore) e nessuno che abbia fatto un corso anche solo 2 anni fa vorrebbe ripetere l'esperienza.

the_joe
06-11-2012, 14:16
io conosco tutti i Windows di tutte le epoche, li ho modificati e riparati da 15 anni, so le bontà e le pecche di ogni versione ed i trucchi per ogni evenienza, capisco e modifico gran parte del Registro di sistema e sono in grado di fare cose che nella mia zona nessuno oserebbe manco provare a fare ma non mi sognerei mai di dire frasi così generiche da scatenare l'ilarità di molti. l'interfaccia è uno strumento per rendere più usabile il PC e favorire lo sfruttamento di tutte le sue potenzialità per essere soddisfatti dell' acquisto. Gia quindi Win8 non ha questo approccio dato che costringe a modifiche per renderlo usabile hai molti "indietro" o "vecchi" o che costringe i produttori a creare ibridi portatili con touch per poter avere anche solo la parvenza che HW sia collegato a SW. Fin'ora il SW veniva generato in relazione all'HW da sfruttare e non il contrario; ora infatti dele essere MS a dimostrare hai produttori come si costruisce un Tablet ?? questo non ha senso!


Quindi secondo te win8 non è usabile senza touch?

Stranamente lo sto facendo e non mi pare che sia come dici, comunque amici come prima visto che potresti modificarmi il registro in modi e fare cose al mio windows in modi che noi umani non possiamo nemmeno immaginare......

Di quali modifiche parli? No, non ci siamo proprio, non c'è niente da modificare per poter usare win8, basta con questa storia, USATELO così com'è e vedrete che lo si può fare e lo può fare persino, anzi meglio, l'architetto o il vecchio avvocato.....dopotutto loro non sanno nemmeno cos'è il registro, e se usano il telefonino (tanto ce l'hanno quello con la mela dietro o quell'altro di moda con la SIII davanti) possono usare tranquillamente al meglio Win8, basta che facciano click sulla tile che riporta il nome del programma che vogliono aprire e guardacaso il programma si apre.....

Capozz
06-11-2012, 14:18
purtroppo non è ironica la cosa e un corso base (lo dico perchè sono insegnante per una scuola esterna) di windows costa più di 800 euro (15 lezioni di 1,5 ore) e nessuno che abbia fatto un corso anche solo 2 anni fa vorrebbe ripetere l'esperienza.

ma serve un corso per imparare a cliccare su 4 tile messe in croce ? :asd:

djfix13
06-11-2012, 14:21
Quindi secondo te win8 non è usabile senza touch?

Stranamente lo sto facendo e non mi pare che sia come dici, comunque amici come prima visto che potresti modificarmi il registro in modi e fare cose al mio windows in modi che noi umani non possiamo nemmeno immaginare......

Di quali modifiche parli? No, non ci siamo proprio, non c'è niente da modificare per poter usare win8, basta con questa storia, USATELO così com'è e vedrete che lo si può fare e lo può fare persino, anzi meglio, l'architetto o il vecchio avvocato.....dopotutto loro non sanno nemmeno cos'è il registro, e se usano il telefonino (tanto ce l'hanno quello con la mela dietro o quell'altro di moda con la SIII davanti) possono usare tranquillamente al meglio Win8, basta che facciano click sulla tile che riporta il nome del programma che vogliono aprire e guardacaso il programma si apre.....

io sto parlando degli utenti comuni che comprano un pc e si trovano win8 (e non utenti di 20 anni)!
io windows 8 lo uso da 1 anno ma questo non vuol dire che chi se lo trova davanti lo comprende. Non tutti hanno un amico che gli spiega come si usano le Tile. Già 2 ambienti separati ed indipendenti non hanno facilitato la comprensione a molti del settore figurati ad un povero utente che viene da XP !!

the_joe
06-11-2012, 15:25
io sto parlando degli utenti comuni che comprano un pc e si trovano win8 (e non utenti di 20 anni)!
io windows 8 lo uso da 1 anno ma questo non vuol dire che chi se lo trova davanti lo comprende. Non tutti hanno un amico che gli spiega come si usano le Tile. Già 2 ambienti separati ed indipendenti non hanno facilitato la comprensione a molti del settore figurati ad un povero utente che viene da XP !!

Non ho ancora capito o trovato qualcuno che mi spieghi cosa ci sia di difficile nell'interfaccia di Win8, che sia diversa ok, ma difficile proprio no.....

Poi magari sono gli stessi che lodano gli iPad/iPhone per la loro semplicità e citando molti "sono adatti alla nonna di 70 anni"

$padino
06-11-2012, 15:27
io ho approfittato dell'offerta della microsoft per windows 8 a 29€, ho scaricato l'iso e l'ho masterizzata pronta per per fare l'upgrade da win 7 a win 8, ma per il momento non lo faccio e rimango a win 7 , aspetto che tutti i software siano compatibili :)

birmarco
06-11-2012, 15:38
Non capisco perchè le icone rendano incasinato lo schermo mentre i quadrati di metro no


Le icone sul desktop si mescolano con lo sfondo, e non sono suddivisibili in categorie ;)

roccia1234
06-11-2012, 15:44
Indubbiamente il non aver mai inserito un editor del menu è una delle tante stupidate fatte da microsoft, togliere di peso il menù però non mi pare una gran soluzione, anche perchè non risolve il problema della confusione quando hai installate varie decine di applicazioni

Concordo.

Inoltre aggiungo che se elimini i collegamenti da start... sono eliminati, non li trovi più e li devi ricreare.
Su metro ci sono due "layer". Il primo è quello che visualizzi cliccando dove c'era start e visualizzi tutte le tile.
Il secondo (denominato "tutte le app") lo apri facendo click destro su metro -> tutte le app. Questo contiene tuuutti i collegamenti che ci sarebbero nello start classico.
Qual'è l'utilità? Te puoi decidere quali icone/tile visualizzare in metro classico semplicemente cliccandoci sopra col destro e scegliendo "rimuovi da start" o "aggiungi a start".
Mantieni comunque tutte i collegamenti/tile, ma puoi decidere quali tenere su start e quali nascondere. E ripristinarli è un attimo a differenza del vecchio start.

Ad esempio a me frega nulla di raggiungere facilmente il manuale di winrar, le note di rilascio di VLC o il link per disinistallare quicktime. Tutti questi link li ho nascosti, ma non eliminati. Se ne avessi bisogno, li potrei raggiungere in un secondo.

Non capisco perchè le icone rendano incasinato lo schermo mentre i quadrati di metro no

Perchè sono due cose diverse, organizzabili in maniere differenti. Prova, la differenza è enorme.

Idem su vista e seven

Appunto, ma molti sono convinti che non sia così, pensano che su 8 si debba fare voli pindarici con tanto di macumbe e sacrificio del capro solo per aprire il pannello di controllo.
Anzi, aggiungo che su 8 ci sono link diretti ad alcune funzionalità del pannello di controllo e simili, che su 7 non ci sono:
http://i.imgur.com/g3qnW.png

Questo menù è comodissimo e lo apri semplicemente con un click destro dove c'era start (nello stesso punto, col sx apri metro, col dx questo menù):

Ad esempio gestione disco e gestione dispositivi (ma non solo) sono molto più macchinosi da aprire su 7.

mirkonorroz
06-11-2012, 17:01
Fino ad ora si e' cercato di "ingabbiare" la GUI dell'OS sotto la metafora del Desktop, cioe' una scrivania con cartelle ed oggetti sulla scrivania.

Probabilmete il disegno delle icone sul desktop (non quello delle cartelle) ha contribuito, magari inevitabilmente, a far dimenticare questa metafora perche' spesso un programma non era direttamente mappabile in un oggetto di uso comune, pensiamo a certe utilities prettamente di gestione di sistema.
Inoltre che ci azzeccano le finestre con la scrivania? Si sarebbero dovute chiamare "cartelle aperte" e non finestre.

Per certi versi un lettore multimediale avrebbe dovuto avere sempre una gui che ricordasse un lettore CD, o una televisione etc.
Comunque man mano ci si e' adattati, imho, ad un compromesso ragionevole tra metafora desktop e oggetto reale con le sue potenzialita' che rimane il computer.

Ricordo che gia' con Amiga poi si parlava di passare da una interfaccia (evolvendo l'amiga OS) desktop "passiva" basata sugli oggetti ad una basata sulle azioni. Ad esempio, niente icona del programma X ma rappresentazione dell'azione che si voleva fare con il programma X. Questa cosa, con il tempo, l'ho trovata implementata piu' nei menu che nel desktop.

Ora windows 8 penso che voglia, per scelta, distaccarsi ancora di piu' da questa metafora della scrivania. A me Metro o ModernUI che sia ricorda ancora meno una scrivania. Questa idea magari e' anche buona, ma non sono convinto della realizzazione, a me non piace e la trovo inutile, anzi mi intralcia pure. Riconosco che se non avessi mai avuto esperienza di altro tipo di GUI magari l'avrei trovata buona e mi sarei adattato lo stesso, come sempre.

Di contro c'e' il discorso di quelli che criticano chi "odia" Metro solo per partito preso e che la trova brutta solo perche' lo aveva deciso prima...
Per me tra questi che criticano ci sono anche quelli che se per ipotesi non avessero conosciuto la GUI basata sulla metafora del desktop e trovandosi davanti al cambiamento Metro ---> Desktop avrebbero detto che il Desktop era meglio, indipendentemente dalla produttivita'.

Personalmente ho usato pochissimo le "App" anche sul desktop degli OS precedenti (anche Linux), giusto quelle del carico della cpu e a volte neppure quelle, quindi su W8 ho provveduto a disinstallare tutte quelle cose che non mi servivano e che erano presenti di default. L'idea di nasconderle non mi piaceva (almeno in Linux non sai se una cosa, che non appare sul desktop, ti serve o meno quindi spesso la lasci, magari perche' non sai nemmeno che esiste :P ).
Comunque a me proprio non piace la grafica delle tiles e la GUI di certe apps. Quando ho visto quella della app dei mercati finanziari... per carita'...

Per ora ho provato solo un paio di giochi (FIFA e WRC) e vanno identici a 7, stutter compreso.
In ogni caso l'ho comprato perche' non si sa mai... diciamo che non ho trovato un gioco da 30 euro che per ora lo sostituisse (si ok ce ne sarebbero stati 6 da 5 euro :D ): battuta.

vampirodolce1
06-11-2012, 17:06
Può darsi, però lo start, a meno che vengano installati due programmi in croce, diventa ben presto incasinatissimo e costringe ad usare la ricerca o passarsi varie cartelle prima di trovare quello che serve. Questo non è un parere mio, è sotto gli occhi di tutti.
Per ovviare a questo cosa si può fare? O metti i collegamenti di ciò che usi di più su desktop, rendendolo bello incasinato, oppure usi una dock per riunire i programmi che ti interessano.
Altre opzioni non ne vedo.
Ecco, metro ha le stesse funzioni di una dock, rende subito accessibili tutti i programmi che ti interessano. Li puoi suddividere in "aree"E' il menu' start di Windows 7 ad essere da voltastomaco, soprattutto perche' come dici tu bisogna passare diverse cartelle prima di trovare quello che serve.

Non capisco comunque perche' ogni tot anni venga indotta nel consumatore la necessita' di cambiare qualcosa che tutto sommato funziona bene e che da anni si fa sempre allo stesso modo, cercando di inculcare nelle menti che quello che verra' e' a torto o ragione meglio di quello che si lascia.

Il miglior menu' start era quello classico di Windows, ovvero quello di Windows 95-98-Me-2000-XP_classico e che ancora oggi si trova in alcuni desktop environment di linux quali lxde: si scorreva tutto il menu' programmi con un click e senza necessita' di click aggiuntivi si aprivano vari sottomenu' tematici a tendina in cui scegliere l'applicazione da lanciare. Fine.

ArteTetra
06-11-2012, 17:16
7: premo il tasto Windows, si apre il menu di avvio, comincio a scrivere il nome del programma, file o cartella che sto cercando, lo seleziono con i tasti freccia se necessario, premo invio.

8: premo il tasto Windows, che mi porta in un'altra schermata, comincio a scrivere eccetera, devo usare la freccia in giù per selezionare "Settings" o "Files", premo invio, seleziono quello che mi serve (che appare dall'altra parte dello schermo) con i tasti freccia e premo invio. Altro cambio di schermata e l'applicazione parte.

In rosso le cose che non mi piacciono; non capisco come si faccia a dire che Windows 8 sia più veloce e intuitivo. :confused:
E ci sono parecchie altre cose che mi fanno storcere il naso.
Comunque non mi sono arreso e continuerò a provarlo.

mirkonorroz
06-11-2012, 17:24
7: premo il tasto Windows, si apre il menu di avvio, comincio a scrivere il nome del programma, file o cartella che sto cercando, lo seleziono con i tasti freccia se necessario, premo invio.

8: premo il tasto Windows, che mi porta in un'altra schermata, comincio a scrivere eccetera, devo usare la freccia in giù per selezionare "Settings" o "Files", premo invio, seleziono quello che mi serve (che appare dall'altra parte dello schermo) con i tasti freccia e premo invio. Altro cambio di schermata e l'applicazione parte.

In rosso le cose che non mi piacciono; non capisco come si faccia a dire che Windows 8 sia più veloce e intuitivo. :confused:
E ci sono parecchie altre cose che mi fanno storcere il naso.
Comunque non mi sono arreso e continuerò a provarlo.

Si ma piu' sopra e' stato scritto che appena cominci a scrivere (senza aprire la ricerca?) in 8 fa gia' la "cernita", passatemi il termine, dei programmi, se non ho capito male, quindi le azioni dovrebbero essere:

-- comicio a scrivere e continuo fino a che il programma non e' isolato
-- premo enter

Non ho ancora provato: non lo sapevo, ed ora sono in 7. Poi provo.

EDIT: se e' necessariamente come hai descritto non serve nemmeno la finta ubriacante e facciamo goal :D

vampirodolce1
06-11-2012, 17:43
7: premo il tasto Windows, si apre il menu di avvio, comincio a scrivere il nome del programma, file o cartella che sto cercando, lo seleziono con i tasti freccia se necessario, premo invio.Ecco, a completamento del mio intervento precedente c'e' da aggiungere che il menu' start di win7 e' talmente piu' incasinato di Windows XP che per facilitare la ricerca dei programmi hanno dato la possibilita' di scriverne il nome.

In XP e precedenti non bisognava scrivere niente per facilitare la ricerca di un programma, si scorreva semplicemente il menu' e si faceva click su quello da lanciare. Fra l'altro in XP rimaneva ben visibile tutto l'albero dei programmi, in 7 resta visibile solo la 'sottocartella' in uso... a sto punto uno che vuole lanciare xyz sta di meno a scriverlo che a cercarlo, oppure se lo mette su desktop.

djfix13
06-11-2012, 18:36
Non ho ancora capito o trovato qualcuno che mi spieghi cosa ci sia di difficile nell'interfaccia di Win8, che sia diversa ok, ma difficile proprio no.....

Poi magari sono gli stessi che lodano gli iPad/iPhone per la loro semplicità e citando molti "sono adatti alla nonna di 70 anni"

non ho trovato nonne di 70 anni che sappiano cos'è un iPAD al massimo qualche mamma di 50 anni che ci prova perchè la figlia glielo ha regalato per compleanno...diciamo pigio 2 icone e qualche giochino...a malapena capiscono come si accende o si spegne.

prendi tua madre (se ha almeno 50 anni) cambiagli la lavatrice con una con il pannello digitale e pure touch poi vediamo quanto tempo passa prima che il bucato sia lavato a dovere...ma senza tuoi interventi se no non vale!

dtpancio
06-11-2012, 18:41
Scusate ma non credo assolutamente sia una questione di chiusura mentale ne di rifiuto che si ripropone ad ogni cambiamento. Da XP a Win7 l'interfaccia è cambiata poco mentre c'è stato un vero salto prestazioneale sopratutto verso i 64bit. Windows 7 è un OS completo, funzionante al 100%, compatibile con tutto HW compreso quello vecchio come mio nonno, non esoso di risorse. Windows 8 che cosa ha di più?
Una interfaccia di default da smartphone; la velocità di avvio è data solo dal fatto che carica dopo i drivers invece che prima. Nel resto, la velocità di esecuzione, a parità di HW, è la stessa. Quindi perchè uno dovrebbe fare l'upgrade anche se solo per 60€? Non stiamo parlando del salto prestazionale da XP a Win7 e neppure da Vista a 7 ma di un upgrade inutile sennò non l'avrebbero proposto ad un prezzo così ridicolo..

l'upgrade è di 29€.

migliorie:
- monti automaticamente le iso (evito di installare deamon tools)
- miglior gestione della copia dei file (evito di installare teracopy)
- possibilità di fare dei RAID software (poi sulla bontà e senso della cosa non so)
- task manager migliorato
- impostazioni di windows sincronizzate con l'account live
- "time machine"
- esplora risorse con interfaccia ribbon (non mi è mai piaciuta su office ma non mi ci son poi neanche mai messo..ma su esplora risorse ho visto che hai accesso rapido a moltissime opzioni prima più difficili da raggiungere)
- possibilità di montare i dischi virtuali vmdk

queste solo quelle che conosco e mi vengono in mente..

poi che non tutto serva e che win 7 poteva essere un sistema operativo più longevo senza la necessità di una release così ravvicinata ok, ma dire che win 8 si limita alla (ex) metro mi sembra riduttivo.

djfix13
06-11-2012, 19:10
Si ma piu' sopra e' stato scritto che appena cominci a scrivere (senza aprire la ricerca?) in 8 fa gia' la "cernita", passatemi il termine, dei programmi, se non ho capito male, quindi le azioni dovrebbero essere:

-- comicio a scrivere e continuo fino a che il programma non e' isolato
-- premo enter

Non ho ancora provato: non lo sapevo, ed ora sono in 7. Poi provo.

EDIT: se e' necessariamente come hai descritto non serve nemmeno la finta ubriacante e facciamo goal :D

beh se hai una decina di programmi ancora lo capisco che si possa fare ma io che ne ho almeno 100 (usati spesso) non ricordo proprio bene (e scusatemi se non mi interessa nemmeno farlo) i nomi esatti dei SW che uso! Se mi va bene le Tile sono circa 200 e questo è improponibile per me.

the_joe
06-11-2012, 19:40
non ho trovato nonne di 70 anni che sappiano cos'è un iPAD al massimo qualche mamma di 50 anni che ci prova perchè la figlia glielo ha regalato per compleanno...diciamo pigio 2 icone e qualche giochino...a malapena capiscono come si accende o si spegne.

prendi tua madre (se ha almeno 50 anni) cambiagli la lavatrice con una con il pannello digitale e pure touch poi vediamo quanto tempo passa prima che il bucato sia lavato a dovere...ma senza tuoi interventi se no non vale!

difficile che mia madre abbia meno di 50 anni dato che fra 3 li avrò io....

yeppala
06-11-2012, 19:57
7: premo il tasto Windows, si apre il menu di avvio, comincio a scrivere il nome del programma, file o cartella che sto cercando, lo seleziono con i tasti freccia se necessario, premo invio.

8: premo il tasto Windows, che mi porta in un'altra schermata, comincio a scrivere eccetera, devo usare la freccia in giù per selezionare "Settings" o "Files", premo invio, seleziono quello che mi serve (che appare dall'altra parte dello schermo) con i tasti freccia e premo invio. Altro cambio di schermata e l'applicazione parte.

In rosso le cose che non mi piacciono; non capisco come si faccia a dire che Windows 8 sia più veloce e intuitivo. :confused:
E ci sono parecchie altre cose che mi fanno storcere il naso.
Comunque non mi sono arreso e continuerò a provarlo.

Di default quando premi Win ti cerca nelle App,
ma se vuoi cercare nei File basta premere Win+F,
se vuoi cercare nelle Impostazioni di Windows premi Win+W (usa entrambe le mani avvicinandoti contemporaneamente ai 2 tasti e vedrai che il tutto sarà velocissimo),
se vuoi cercare una qualsiasi voce nel "vecchio" pannello di controllo: premi Win, inzia a scrivere "panne" e premi INVIO (non guardare quello che scrivi, non pensare, ma premi subito INVIO dopo quei 3 o 4 caratteri, tanto sai già il risultato...) e poi continua a scrivere il nome di una voce che ti interessava (anche in questo caso il focus è già nella casellina di ricerca quindi non devi clicckare da nessuna parte)

Il segreto di Win8 sta nelle scorciatoie con i tasti della tastiera e le gesture col mouse: una volta imparate si va a manetta! Non ho mai usato così tanto la scorciatoia Win+Tab e mi stupisco anche quanto sia intelligente, perché mi seleziona proprio l'applicazione che usavo prima di quella che sto usando ora, e non una a caso. Fighissima la possibilità di trascinare giù le App per chiuderle, dai uno strappo giù col mouse senza pensarci e si chiude! Anche se poi non conviene chiuderle perché tanto vengono congelate, quindi zero CPU e la memoria associata è rilasciabile. Bellissima la possibilità di sfiorare col mouse in su o in giù il bordo sinistro e destro dello schermo e i suoi angoli per compiere diverse operazioni...
Alcuni si lamentano del fatto che devono switchare continuamente fra 2 ambienti, quello delle applicazioni classiche che si trovano sul Desktop e quello delle App metro, ma la grafica è talmente tutta accelerata e fluida che non te ne accorgi nemmeno del passaggio. Poi a pensarci bene non sono nemmeno 2 ambienti separati, perché lo stesso Desktop è in realtà un'applicazione metro, infatti dal bordo in alto lo puoi trascinare giù come si trascinano le app metro per chiuderlo e ritornare a Metro...

djfix13
06-11-2012, 20:03
difficile che mia madre abbia meno di 50 anni dato che fra 3 li avrò io....

:D :D cerchiamo il pelo nell'uovo!!!

ma te hai capito il discorso vero? ;)

djfix13
06-11-2012, 20:12
Di default quando premi Win ti cerca nelle App,
ma se vuoi cercare nei File basta premere Win+F,
se vuoi cercare nelle Impostazioni di Windows premi Win+W (usa entrambe le mani avvicinandoti contemporaneamente ai 2 tasti e vedrai che il tutto sarà velocissimo),
se vuoi cercare una qualsiasi voce nel "vecchio" pannello di controllo: premi Win, inzia a scrivere "panne" e premi INVIO (non guardare quello che scrivi, non pensare, ma premi subito invio dopo quei 3 o 4 caratteri tanto sai già il risultato...) e poi inizia a scrivere il nome di una voce che ti interessa (anche quando si apre il vecchio pannello di controllo il focus è già nella casellina di ricerca quindi non devi clicckare da nessuna parte e puoi continuare a scrivere)

Primo: io su Seven con Win e basta scrivo e trovo app, dati, link a pannello di controllo e non devo differenziare nessun + W F o altro (che poi chi se lo ricorda è bravo).
Secondo: io uso al 90 % il mouse ed al 10% tastiera; ora invece per ogni boiata devo scrivere sulla tastiera e se poi è virtuale (tablet) tu dimmi dove trovo il tasto Win...
Terzo: non si capisce perchè questo dovrebbe essere più veloce o più comodo di prima dato che poi il resto del SW vive con il mouse. io odio dover mollare il mouse in continuo!

Red Baron 80
06-11-2012, 20:25
Ancora non riesco a capiere dov'è la velocità di Win8 rispetto a Win7...
A parte l'organizzazione delle icone e l'interfaccia Metro, Win8 è più veloce ad eseguire le app?

djfix13
06-11-2012, 21:27
Ancora non riesco a capiere dov'è la velocità di Win8 rispetto a Win7...
A parte l'organizzazione delle icone e l'interfaccia Metro, Win8 è più veloce ad eseguire le app?

no è più veloce (a parità di HW) ad avviarsi, a caricare i programmi, a ricercare files.

questo perchè il kernel è più piccolo, perchè carica meno cose all'avvio, perchè gestisce meglio la RAM.

birmarco
06-11-2012, 21:43
l'upgrade è di 29€.

migliorie:
- monti automaticamente le iso (evito di installare deamon tools)
- miglior gestione della copia dei file (evito di installare teracopy)
- possibilità di fare dei RAID software (poi sulla bontà e senso della cosa non so)
- task manager migliorato
- impostazioni di windows sincronizzate con l'account live
- "time machine"
- esplora risorse con interfaccia ribbon (non mi è mai piaciuta su office ma non mi ci son poi neanche mai messo..ma su esplora risorse ho visto che hai accesso rapido a moltissime opzioni prima più difficili da raggiungere)
- possibilità di montare i dischi virtuali vmdk

queste solo quelle che conosco e mi vengono in mente..

poi che non tutto serva e che win 7 poteva essere un sistema operativo più longevo senza la necessità di una release così ravvicinata ok, ma dire che win 8 si limita alla (ex) metro mi sembra riduttivo.

Il RAID software c'è da prima di 8 ;) Cmq di migliorie ce ne sono molte altre :)

kernelex
06-11-2012, 22:59
Q8 qualcuno a caso dei pro 7.
dopo aver provato 8, anche io resto su seven per molto tempo... per il poco che uso win.

Baboo85
07-11-2012, 08:39
la maggior parte tenta di restare su windows7 anche a causa della diversità dei 2 sistemi molti utenti sarebbero costretti a rifare interi corsi (in media 800 euro ).

800€ per imparare metro? D:

offro corsi su windows 8, massima serietà, solo 790€ :nonio:

si scherza anche perché anch'io ho fatto a suo tempo l'ECDL :doh:

Corsi? ECDL?

Ma se una volta in un corso mi hanno fatto fare la prova per l'ECDL, non avevo mai usato Power Point (giuro, solo aperto le presentazioni e cliccato per andare avanti) e ho fatto l'80% di risposte esatte... Fa ridere quel "patentino"... Chi non lo passa non ha mai usato un pc e ne' ha la benche' minima idea di cosa sia (anche perche' le domande sono "apri un nuovo file", "scrivi nella cella F4", ecc)...

Red Baron 80
07-11-2012, 08:55
no è più veloce (a parità di HW) ad avviarsi, a caricare i programmi, a ricercare files.

questo perchè il kernel è più piccolo, perchè carica meno cose all'avvio, perchè gestisce meglio la RAM.

Che carichi meno cose all'avvio si poteva anche fare su Seven penso come gestire la ram. Ormai tutti hanno almeno 8/16Gb di ram quindi non credo fosse un gran problema. Per il Kernel più piccolo è una cosa positiva o negativa? Cioè intendo se è più piccolo non include, a sto punto, meno cose?

Aenil
07-11-2012, 09:25
Corsi? ECDL?

Ma se una volta in un corso mi hanno fatto fare la prova per l'ECDL, non avevo mai usato Power Point (giuro, solo aperto le presentazioni e cliccato per andare avanti) e ho fatto l'80% di risposte esatte... Fa ridere quel "patentino"... Chi non lo passa non ha mai usato un pc e ne' ha la benche' minima idea di cosa sia (anche perche' le domande sono "apri un nuovo file", "scrivi nella cella F4", ecc)...

no ma ti do' ragione.. ho passato a suo tempo la parte database senza nemmeno sapere cosa fosse all'epoca :stordita:

poi avevo anche trovato un modo per fermare lo scorrere del tempo del programmino in java degli esami :asd:

attualmente quando devo imparare un programma per lavoro o ci passo le notti sopra, o faccio delle lezioni faccia a faccia con gente che usa il programma da anni a cui posso chiedere ogni mio dubbio.. altri metodi con corsi di gruppo o full immersion di ore/giorni per me non hanno senso :)

Red Baron 80
07-11-2012, 09:56
Leggendo in giro sembra che la gente non sia entusista di questo sistema "tipo Apple" adottato da MS per Win8.
Sinceramente da quello che leggo non posso che darmi e dare ragione ai detrattori di 8. E' uscito troppo presto, ha voluto inserire un sistema cloud che a me non piace, una interfaccia (Metro) troppo minimalista e le risorse richieste per l'installazione sono superiori a Win7.
Sinceramente che si avvi in 5 secondi invece che 7 non è fondamentale. Inoltre questa unificazione tablet-Pc è davvero penosa.
Speriamo che MS si renda conto dalla cavolata che sta facendo e decida, se non altro per il prossimo OS, di poter dare la possibilità di scegliere cosa e come installare l'OS.

Aenil
07-11-2012, 10:06
Leggendo in giro sembra che la gente non sia entusista di questo sistema "tipo Apple" adottato da MS per Win8.
Sinceramente da quello che leggo non posso che darmi e dare ragione ai detrattori di 8. E' uscito troppo presto, ha voluto inserire un sistema cloud che a me non piace, una interfaccia (Metro) troppo minimalista e le risorse richieste per l'installazione sono superiori a Win7.
Sinceramente che si avvi in 5 secondi invece che 7 non è fondamentale. Inoltre questa unificazione tablet-Pc è davvero penosa.
Speriamo che MS si renda conto dalla cavolata che sta facendo e decida, se non altro per il prossimo OS, di poter dare la possibilità di scegliere cosa e come installare l'OS.

la cosa positiva è come comunque puoi scegliere di utilizzarlo anche senza le novità introdotte, puoi fare un normale account locale senza cloud, è presente l'interfaccia desktop con l'explorer aggiornato, lo start puoi usarlo anche solo per cercare app come si faceva in precedenza, l'avvio con tempistiche dimezzate si può disabilitare, a parità di HW richiede meno ram.. è vero che ha introdotto molte cose che ad alcuni possono non piacere, ma per fortuna puoi scegliere come usarlo :)

Red Baron 80
07-11-2012, 10:35
la cosa positiva è come comunque puoi scegliere di utilizzarlo anche senza le novità introdotte, puoi fare un normale account locale senza cloud, è presente l'interfaccia desktop con l'explorer aggiornato, lo start puoi usarlo anche solo per cercare app come si faceva in precedenza, l'avvio con tempistiche dimezzate si può disabilitare, a parità di HW richiede meno ram.. è vero che ha introdotto molte cose che ad alcuni possono non piacere, ma per fortuna puoi scegliere come usarlo :)

Il problema è che per accedere a certe cose devi fare un account come sui sistemi Apple e sui tablet Samsung/HTC. Explorer 10 potevano rilasciarlo subito anche su Win7/Vista. Infatti è una evoluzione dell'ottimo IE9 ma dipendente dalla DX11 (stando a quanto ho letto) di cui non tutto HW lo può utilizzare. La cosa che mi disturba è che la nuova interfaccia Metro, stile Xbox (odiosa!!) è più leggera ma non mi sembra più funzionale di quanto fosse prima. Se riempie il desktop di icone è nomale che diventa un casino, io utilizzo invece molto la barra e gli strumenti ottimi di 7. Scegliere come usarlo infatti è positivo ma l'unificazione mi preoccupa non poco. Non ne vedo il motivo. :)

Baboo85
07-11-2012, 10:49
poi avevo anche trovato un modo per fermare lo scorrere del tempo del programmino in java degli esami :asd:

Ahahahahahahaha no, la mia prova era senza un tempo limite interno (ci avevano dato pero' 1 ora).

!fazz
07-11-2012, 10:53
Il problema è che per accedere a certe cose devi fare un account come sui sistemi Apple e sui tablet Samsung/HTC. Explorer 10 potevano rilasciarlo subito anche su Win7/Vista. Infatti è una evoluzione dell'ottimo IE9 ma dipendente dalla DX11 (stando a quanto ho letto) di cui non tutto HW lo può utilizzare. La cosa che mi disturba è che la nuova interfaccia Metro, stile Xbox (odiosa!!) è più leggera ma non mi sembra più funzionale di quanto fosse prima. Se riempie il desktop di icone è nomale che diventa un casino, io utilizzo invece molto la barra e gli strumenti ottimi di 7. Scegliere come usarlo infatti è positivo ma l'unificazione mi preoccupa non poco. Non ne vedo il motivo. :)

sicuro che ie10 richieda dx11?

nelle specifiche di win8 è richiesta una scheda dx9

Red Baron 80
07-11-2012, 11:13
sicuro che ie10 richieda dx11?

nelle specifiche di win8 è richiesta una scheda dx9

La cosa l'ho letto su Tom's Hw qui (http://www.tomshw.it/cont/news/internet-explorer-10-per-windows-7-non-e-ancora-pronto/40434/1.html)

biffuz
07-11-2012, 14:15
Indubbiamente il non aver mai inserito un editor del menu è una delle tante stupidate fatte da microsoft
Un momento, ma di che diavolo state parlando tutti? È da Windows 95 + IE 4 che per spostare le voci nel menù Start basta prenderle e spostarle, e potete anche spostarle sul desktop, nella barra di avvio rapido, nel cestino o in qualunque altra cartella. E con il tasto destro avete lo stesso menù contestuale di qualsiasi file, perché in effetti le voci non sono altro che file lnk che stanno in una cartella che si chiama Start Menu.

Non ditemi che non ve ne siete mai accorti :doh:

killercode
07-11-2012, 14:53
Un momento, ma di che diavolo state parlando tutti? È da Windows 95 + IE 4 che per spostare le voci nel menù Start basta prenderle e spostarle, e potete anche spostarle sul desktop, nella barra di avvio rapido, nel cestino o in qualunque altra cartella. E con il tasto destro avete lo stesso menù contestuale di qualsiasi file, perché in effetti le voci non sono altro che file lnk che stanno in una cartella che si chiama Start Menu.

Non ditemi che non ve ne siete mai accorti :doh:


Quella "cosa" non si può chiamare editor, come hai detto sono solo normali operazioni sui file

yeppala
07-11-2012, 18:10
io su Seven con Win e basta scrivo e trovo app, dati, link a pannello di controllo e non devo differenziare
Se vuoi puoi anche scrivere qualche lettera e poi pigiare il tasto freccia giù così passi alla categoria che ti interessa e quello che hai scritto non viene cancellato, ad esempio scrivi 3 lettere di qualcosa che riguarda le Impostazioni di Windows poi premi freccia giù e poi invio, il tutto velocemente senza pensarci.

Win+F o altro che poi chi se lo ricorda è bravo

Per ricordarti basta che pensi che F sta per file, W sta per Windows inteso come qualcosa che riguarda le impostazioni di Windows.

+ io odio dover mollare il mouse in continuo!

Se vuoi ricercare significa che devi usare le mani, quindi per forza il mouse lo devi mollare (anche su Win7) a meno che tu non scriva con 1 solo dito... Sei troppo lento con 1 solo dito, ti tocca passare dall'estremo sinistro della tastiera a quello destro anche solo per digitare 3 caratteri, quindi ti conviene scrivere con 2 dita (1 dito della sinistra e 1 dito della destra).

una interfaccia (Metro) troppo minimalista e le risorse richieste per l'installazione sono superiori a Win7.
E' minimalista proprio perché la filosofia è quella di lasciare spazio ai contenuti, delle cornici non ce ne può fregare di meno!
Ma le hai viste quanto sono belle le App di metro? Occupano tutto lo schermo senza avere mille toolbar o pulsanti inutili.
Per quando riguarda le risorse hanno scritto sulla scatola che servono 2GB, solo per dare un segnale ai rivenditori di PC che oggi è bene avere almeno 2GB di RAM, ma non per Win8, in generale, così non fanno i furbi e non ti rifilano un PC vecchio in partenza. In realtà Win8 è stra più veloce e stra più leggero di Windows 7 in tutto, ha una gestione delle risorse che mi ha sorpreso pure me, parcheggia e quindi sospende le applicazioni che non usi ma che hai lasciato aperto

Se riempie il desktop di icone è nomale che diventa un casino

Il bello di Win8 è che non hai un semplice contenitore di icone, ma "piastrelle" dove poter ricevere le notifiche di quello che ti interessa, senza dover aprire a mano uno ad uno i programmi che ti interessano.
Per esempio l'altro giorno nella piastrella che rappresenta l'applicazione Store mi è comparso un numero "2" e così ho potuto sapere che cerano degli aggiornamenti per 2 applicazioni già preinstallate in Windows 8 (Posta e Video), ieri mi ha aggiornato pure l'applicazione Musica (per chi non lo sa, Posta è l'applicazione Metro di Win8 per leggere le email, una sorta di sostituto di Windows Mail, Video è l'equivalente Metro di Windows Media Player per i Video, Musica è l'equivalente Metro di WMP per l'audio). Dopo che ho fatto questi aggiornamenti mi sono ritrovato pure delle nuove funzionalità, quindi Microsoft finalmente con Win8 riesce a tenere aggiornate le applicazioni già presenti in Windows stesso cioè aggiornamenti che vanno oltre alla semplice correzione di bug.

Per me Windows 8 è proprio un vero affare!

TecnologY
07-11-2012, 18:24
'avvio con tempistiche dimezzate si può disabilitare,

scusa come si fa?
e a che pro soprattutto? non è che l'avvio veloce "fa le cose male" e da qui la possibilità di escluderlo?

biffuz
07-11-2012, 23:55
Quella "cosa" non si può chiamare editor, come hai detto sono solo normali operazioni sui file
Esatto, sono solo file. Essendo file, non c'è un editor dedicato perché non serve, visto che basta Explorer da solo. Puoi spostarli, copiarli, rinominarli, riordinarli, cambiare i parametri di avvio, cambiare le icone, creare e cancellare menu e sottomenu... più di così...