PDA

View Full Version : NAS per Mac


M@goZurlì
06-11-2012, 09:06
salve gente
il mio attuale NAS non va più... a questo punto lo sostituisco.

il NAS verrà usato con MAC e altri terminali mobili Apple.
principalmente mi serve per archiviare file, video, foto, documenti, programmi, ecc...
vorrei beckappare con Time Machine
vorrei usarlo anche come accesso dati dal web quando sono fuori casa, praticamente cloud.
vorrei scaricare file con torrent.

a tal fine avevo inizialmente visto un aggeggio che non è un NAS ma che poteva essere interessante, ovvero la Time Capsule (http://store.apple.com/it/product/MD032Z/A/time-capsule-2-tb?fnode=4d) della Apple.
riflettendo pero ho notato che non ha molti servizi, archivia e backappa, nulla di più.
allora ho pensato ai NAS, questi ultimi dovrebbero fare tutto, basta aggiungere un HD capiente.

mi sono soffermato su tre marche e modelli:
Synology DS112j (http://www.synology.com/products/spec.php?product_name=DS112j&lang=ita#p_submenu) bello esteticamente e con una elegante interfaccia
Qnap TS112 (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=575&n=3568) il piu potente come processore e ram, sicuramente migliore per multidownload e applicazioni contemporanee, anche espandibile con la possibilità di installare app di terze parti
Buffalo Linkstation Live (http://www.buffalo-technology.com/en/linkstation-trade-live.html) forse il piu economico visto che viene venduto con l'HD

nella mia ignoranza penso che il Qnap sia il piu completo di tutti, mi piacerebbe sentire la vostra opinione in merito e magari esperienze personali con questi prodotti.

grazie

giaccaz
06-11-2012, 22:59
io uso con soddisfazione e senza nessun problema il synoloy ds212j (2bay)con un mbp..... per video/photo/musica/programmi/timemachine/ e qualche download torrent.....per uso con iOS/android non saprei dirti devo ancora provare...ma nell'apposito thread troverai tutto quello che puoi interessarti.

il.luuupo
07-11-2012, 14:21
Synology DS112j (http://www.synology.com/products/spec.php?product_name=DS112j&lang=ita#p_submenu) bello esteticamente e con una elegante interfaccia


quoto giaccaz, anche io uso il DS212j e mi trovo benissimo.
Sinceramente tra Synology e Qnap cadi sempre in piedi, cerca sui rispettivi siti se c'è ancora la possibilità di provare "live" il sistema operativo, poi scegli quello che ti piace di più

hinoky
08-11-2012, 07:50
Ciao io ho un qnap ts109 pro, non è lo stesso tuo modello, è un po' più vecchiotto, ma il software alla base è più o meno lo stesso. L'ho preso perchè a suo tempo era l'unico con dissipazione passiva, messo in un angolo dello studio sarebbe stato la soluzione più silenziosa, soprattutto in standby. A parte il fatto che oggi cercherei almeno un nas dualbay, per l'ovvia ragione che il backup di dati importanti richiede come minimo sindacale una copia di sicurezza dello stesso, ho avuto problemi nella gestione dello standby (ho un hdd WD caviar green 750 gb) anche senza alcuni servizi attivi, tra cui ovviamente torrent, ma anche il server web e il database, che poi son quelli che dice qnap stessa che ostacolano lo standby. C'è una app aggiuntiva da scaricare che permette una sorta di "cloud" casalingo minimale via browser, ma non riesco a farla funzionare. Coi torrent l'ho sempre visto lentino, nell'ordine di alcuni giorni, forse peró ero io a scegliere il torrent sbagliato ogni volta?
Le credenziale d'accesso sono un po' difficili da gestire, non riesco a cambiare il nome dell'admin, solo la password, e da Windows ho avuto problemi ad accedere alle cartelle private degli utenti creati sul nas. Con Itunes ho avuto problemi con la libreria multimediale, a meno di un aggiornamento più recente ( ultima prova 1 anno e mezzo fa) da itunes 9 non vede più il NAS come sorgente di musica, e non ho mai potuto usare le playlist sul NAS.
Time machine mi funziona bene, così come in generale le funzioni base del NAS, server web e database (a parte che inibiscono lo stand-by ;-) ) anche se in pratica ora lo utilizzo solo per timemachine.
Di alcuni problemi ci sono infiniti post, i NAS più recenti hanno firmware a cui il mio non ha accesso, pertanto ci sono sicuramente soluzioni alle piccole magagne, e la community qnap è molto attiva, sul loro sito gli incaricati della ditta sono molto presenti e c'è pure un forum italiano (mi pare non ufficiale), ma io personalmente proverei il synology, mi dà tanto l'impressione di essere più semplice, anche se magari con qualcosa in meno al "pronti via", ma tutto aggiornabile con successivi download a quanto pare. Ripeto, proverei, tanto per fare esperienza sulla mia pelle, non sulla tua, ed è una mia sensazione non avendo avuto sotto mano il ferro.

CastaTop86
08-11-2012, 12:35
acquistato anche io il DS212j e arrivato ieri. configurato alla veloce nella notte.

tra oggi e domani smanetto un pò e vi do un feedback

hinoky
12-11-2012, 20:10
Mi piacerebbe avere un altro feedback sul ds212, anche se si va un po' ot

convolvulaceo
13-11-2012, 22:51
Stavo per aprire un thread praticamente identico, ma vedo che probabilmente non ce n'è bisogno. Però ne approfitto per fare un paio di domande, visto che non so proprio come funzioni un NAS:

- come si collega ai vari dispositivi? via Wifi, collegandolo al router? O anche via cavo (USB? Thunderbolt?)

- poi come funziona tutto? Come se fosse un HD in rete?

Scusate, purtroppo in questo ambito sono proprio newbie :(

hinoky
14-11-2012, 02:26
Beh intanto il termine NAS indica network attached storage se non erro, pertanto è un po' un disco di rete.
Generalmente lo attacchi alla rete con un cavo ethernet, ma alcuni magari sono wireless e puoi evitare il cablaggio. Credo tu possa attaccarli anche con porta usb o thunderbolt se sono presenti sul nas, ma generalmente l'utilità di questi apparecchi è data dalla condivisione in rete delle loro potenzialità: storage in primis, ma molti hanno anche software per il download di contenuti da internet oppure per lo streaming audio/video, o ancora software per la gestione di videocamere Ip. C'è l'imbarazzo della scelta. Diciamo peró che la trattazione dettagliata delle funzionalità dei nas inizia ad essere off topic, penso dovresti aprire un topic apposito