PDA

View Full Version : Autofocus - contrasto vs fase e misto....


the_joe
06-11-2012, 07:15
Avendo a disposizione gli ultimi 2 numeri (ottobre e novembre) di Tutti Fotografi dove sono state provate in laboratorio alcune macchine fotografiche interessanti anche sotto l'aspetto dell'autofocus e quindi si hanno a disposizione dati in qualche modo oggettivi, passo a postare quelli che sono i risultati in questo campo delle macchine al momento TOP nei rispettivi campi:
Olympus OM-D E-M5 per l'autofocus a contrasto
Canon Eos 1Dx per l'autofocus a differenza di fase
e la entry Eos 650D che dispone di 3 diverse tipologie, fase, contrasto e mista disponendo di pixel appositi sul sensore immagine può controllare la differenza di fase anche in live-view e durante la ripresa di video.

Posto i risultati ottenuti in laboratorio usando l'obiettivo 45mm f/1.8 per Olympus e 35mm f/1.4 per Canon misurando il tempo necessario ad ottenere una foto mettendo a fuoco un oggetto posto a 80Cm partendo dalla messa a fuoco all'infinito.

L'ordine è OM-D, 1Dx, 650D fase, 650D contrasto, 650D misto tempi in secondi.

Alte luci ------> 0,78 - 0,26 - 0,33 - 1,81 - 1,31
Medie luci ----> 0,79 - 0,26 - 0,41 - 1,83 - 1,34
Basse luci ----> 1,14 - 0,78 - 0,49 - 1,99 - 1,36
Bassissime luci > 2,6 - 1,09 - 0,91 - 2,25 - 1,99

Non ho trovato a quali livelli corrispondano i valori, solo per le bassissime luci viene dichiarato il valore di 0EV a 100ISO

Chiaramente l'autofocus a differenza di fase stravince in ogni situazione, ma di contro quello a controllo di contrasto della OM-D dimostra di essere più che buono per la stragrande maggioranza degli usi tranne quelli specialistici, ma dubito che chi voglia fare foto di sport o di azione scelga una mirrorless, così come dubito che per il reportage la Eos 1Dx sia la macchina adatta, ad ognuno il suo.

roccia1234
06-11-2012, 07:30
Mi sembra assurdo che la 1dx impieghi più tempo della 650d per mettere a fuoco in poca e pochissima luce :mbe: .

Inoltre c'è da dire che il 35 1.4 non è che sia un fulmine come autofocus...

the_joe
06-11-2012, 08:32
Mi sembra assurdo che la 1dx impieghi più tempo della 650d per mettere a fuoco in poca e pochissima luce :mbe: .

Inoltre c'è da dire che il 35 1.4 non è che sia un fulmine come autofocus...

I risultati sono quelli, poi si può discutere sul metodo e sui materiali, l'ottica è sempre la stessa per tutti i modelli di una casa in modo da ottenere risultati comparabili ed è molto luminosa in modo da poter agevolare la maf a basse luci dove già un f/2.8 fa passare 1/4 della luce che fa passare un f/1.4.

Probabilmente posso supporre che l'autofocus della 1Dx ottenga risultati peggiori della 650D in basse e bassissime luci perchè è più ottimizzato per l'inseguimento dove i movimenti sono meno ampi del far scorre tutto il campo da infinito a 0,80mt però devono essere più precisi.....forse....

Come l'autofocus misto della 650D che non ottiene risultati lusinghieri perchè la stessa Canon ha dichiarato che è votato soprattutto al video dove serve per evitare i movimenti avanti/indietro tipici degli autofocus a contrasto quando viene perso il fuoco e che sono particolarmente fastidiosi proprio nei video tanto per le foto c'è il veloce autofocus a fase che rimette a posto le cose......

skyrunner
06-11-2012, 08:35
Molto interessante il fatto che
la OM-D dimostra di essere più che buono per la stragrande maggioranza degli usi tranne quelli specialistici

Però mi suona strano il fatto che per canon è stato utilizzato un obiettivo generico da street/paesaggi (35mm su FF, ipotizzo che l'af non sia la sua priorità) mentre per olympus un obiettivo da ritratto (90mm eq., ipotizzo con buon af).
Da notare l'abisso tra l'olympus e la 650D in modalità contrasto, qui avrei supposto valori molto più vicini tra le due....

the_joe
06-11-2012, 08:53
Molto interessante il fatto che


Però mi suona strano il fatto che per canon è stato utilizzato un obiettivo generico da street/paesaggi (35mm su FF, ipotizzo che l'af non sia la sua priorità) mentre per olympus un obiettivo da ritratto (90mm eq., ipotizzo con buon af).
Da notare l'abisso tra l'olympus e la 650D in modalità contrasto, qui avrei supposto valori molto più vicini tra le due....

Provo a spiegare il fatto delle ottiche, sono anni che Tutti Fotografi fa prove di laboratorio delle macchine e anche in questo caso vengono provate un po' tutte le caratteristiche, fra cui la risoluzione, la gamma dinamica, la tenuta al rumore, la velocità di raffica e fra le ultime implementate la velocità e la sensibilità dell'autofocus, quindi per rendere omogenei i risultati fra quelli ottenuti anche negli anni passati vengono per quanto possibile usati gli stessi metodi e materiali per tutte le macchine, così l'obiettivo EF 35mm f/1.4 viene da anni usato per testare la risoluzione, sensibilità ecc. dei corpi Canon e oggi serve anche per testare l'autofocus, naturalmente il confronto fra macchine di marche diverse non ha valore assoluto in quanto le ottiche saranno diverse, ma fra corpi della stessa marca è abbastanza omogeneo....

kalamita
10-11-2012, 22:02
In merito alla rapidità della messa a fuoco della 650D ottimizzata dalla presenza dei fotodiodi presenti sul sensore per uso ibrido di acquisizione e messa a fuoco. Questa caratteristica dovrebbe migliorare soprattutto la resa video. Ho letto inoltre che Canon insieme alla 650D ha presentato i nuovi obbiettivi (un ampio zoom EF-S 18-135mm e un compattissimo pancake EF 40mm) con motorizzazione STM (motori passo-passo) che dovrebbero migliorare e sensibilizzare la messa a fuoco.
Mi chiedo tale prova che menzionavate è stata fatta con la 650D attrezzata di ottica STM (anche se mi sembra di aver capito che l'ottica è la medesima per tutte le camere)?
Inoltre se la stessa Reflex fosse equipaggiata di un obiettivo EF o EF-S la resa sarebbe inferiore? Infatti spesso la vendita di tale camera è accompagnata da un semplice EF-S 18-55mm IS II.
La mia domanda è nata dalla voglia di acquistare questa Reflex ma non vorrei equipaggiarla con un obbiettivo non adeguato.
Grazie a chi mi potrà essere d'aiuto.