PDA

View Full Version : Problema DGND3700 & WNDR3700


gars
05-11-2012, 23:00
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso fin da ora se sto pubblicando nella sezione sbagliata o se commetto qualche "infrazione"..

Cercò di spiegare meglio che posso il mio problema, non sono laureato in informatica quindi va da se che molti termini o spiegazioni vi sembreranno fatte da un bambino di 5anni:stordita:

Possiedo un Netgear DGND3700 come router/modem principale, posizionato circa al centro della casa nel piano terra. Fino a qui tutto bene, il modem va alla grande! Vi sono connessi 2 notebook e 2 smartphone un iPad e un iPhone.:eek:

Purtroppo al piano superiore la connessione wifi stenta ad arrivare con una potenza sufficiente e siccome sono maniaco della perfezione e mi "eccita" la portata massima :sofico: ho deciso di acquistare qui sul mercatino un WNDR3700. Sempre dual band e sempre della stessa serie del modem. Incomincia a prendere vita la mia piccola rete domestica e mi destreggio per la prima volta con indirizzi ip.;)
Decido di sfruttare la linea Gbit del modem e compro un cavo cat.6 per collegarsi fisicamente e condividere la connessione al piano superiore. Non vi dico quante bestemmie per creare il cavo e crimparlo!!!! Nn sono proprio pratico!:help: :help: Ovviamente per fare un lavoretto fatto bene metto il cavo nelle canaline. Configuro il router con l'ip, metto ssid uguale in tutti e due i router e tutto funziona alla grande, i pc e gli idevice navigano in tutta la casa con mia massima copertura.

Poi decido di acquistare un NAS per centralizzare tutti i file dei dispositivi e pc in un unico posto e renderlo accessibili a tutti. Ho scelto un Lacie 2big network 2 da 2Tb configurato in mirroring. Così ho anche una discreta sicurezza dei dati salvati al suo interno. Dato la rumorosità della ventola decido di posizionare il NAS nel seminterrato e di collegarlo ovviamente con la Gbit e il cavo cat.6 sempre nella canalina. Lo configuro e anche qui tutto bene!
Lo streaming non da problemi ed è accessibile in tutta la casa.:D

Purtroppo però incontro un piccolo problema che è il primo motivo che mi spinge a scrivere qui per chiedere consigli.

In poche parole quando mi collego tramite wifi al piano superiore con il pc, quindi al WNDR, vedo il NAS e tutto va bene, quando poi con il pc passo al piano terra dove ovviamente va in automatico al DGND senza perdere la connessione il NAS sparisce per un po' per poi, dopo un tempo non definito, tornare disponibile anche li. Si comporta come se lo disconnettessi!!
Non riesco a trovare una soluzione!:doh: :doh:

Poi avendo a disposizione un NAS decido di spostare tutta la Liberia di iTunes in quest'ultimo in modo da aver le stesse cose condivise su tutti i pc. Funziona tutto, ho attivato la funzione condivisione famiglia, il NAS viene regolarmente visto come dispositivo multimediale da iTunes dato che supporta la funzione iTunes server, la riproduzione e aggiornamento sono ok.

Il problema, che probabilmente è sempre lo stesso che causa il primo, è il seguente: negli idevice (iPad iPhone ecc) esiste la funzione per riprodurre la libreria, solo se è aperto itunes su un pc nella stessa rete, tramite la condivisione famiglia. Funziona a dovere ma purtroppo come nel problema precedente quando passo da un piano all'altro e di conseguenza il wifi passa da un router all'altro, la connessione cade e no riesco più a ripristinarla.
Anche in questo caso non capisco per quale motivo succeda questo!!:doh: :doh:

Spero che qualcuno riesca a darmi qualche delucidazione!
qui sotto un piccolo schema della composizione della mia rete così da capire meglio se non fossi stato in grado di farlo in precedenza.

gars
06-11-2012, 20:58
Nessuno??

gars
08-11-2012, 12:06
:mc: :mc: :mc: :mc:

gars
12-11-2012, 11:14
uppete

gars
20-11-2012, 19:23
Up!!!!

gars
20-11-2012, 22:19
115 viste e ancora nessuna risposta... Incomincio a pensare che il mio sia un problema impossibile da risolvere!!

Grazie

gars
27-11-2012, 17:39
ancora nessuno????

gars
19-12-2012, 11:10
quasi 200 viste 0 risposte! mi arrendo!:muro: :muro:

gars
05-01-2013, 14:02
:help: :help:

gars
28-01-2013, 12:33
:mc:

DooM1
31-01-2013, 13:34
Succede quando usi 2 access point che non sono fatti per lavorare insieme.
Non sono molto esperto di wifi, ma credo che devi usare funzioni come il (non mi ricordo il nome, sto cercando) comunque deve essere progettato per access point multipli, oppure uno dei 2 access point deve essere configurato come repeater, sempre se supporta la funzione, oppure ci sono altre funzioni per la distribuzione delle reti wi-fi proprietarie (ogni marca ne ha una, ed è compatibile solo con quella marca).
In pratica era meglio se prendevi un access point, un router, non usando la porta WAN, è sprecato, non deve re-instradare nulla, non ti serviva un router.
Ad ogni modo per questo pazienza, tanto l'hai preso usato ;) ... solo non vorrei che ora non avesse le funzioni di access point che ti ho detto.

Comunque se qualcuno passando di qui desse la conferma di quanto ho detto non sarebbe male, perché l'argomento interessa anche a me.

gars
01-02-2013, 15:07
Per prima cosa ti ringrazio per l'interessamento e la risposta!:)

I router non sono degli access point? O meglio, utilizzandoli senza la porta wan non si trasformano in uno switch che in più fornisce l'accesso internet wifi?

Configurandolo come repeater in pratica potrei collegarlo al DGND3700 con il wi fi giusto? ma in quel caso la banda teorica di 300Mbit non viene dimezzata?:confused: Il vantaggio di questa configurazione è che dal piano superiore riesco ad accedere via lan al nas nel seminterrato e a fare trasferimenti "decenti" non come via wifi. Così facendo ho 3 porte disponibili a 1 Gbit. So che potrei aver ovviato al problema con uno switch con attaccato un access point ma ho preferito risolvere così.;)



Parli di access point multipli, mi spieghi che significa? in pratica esistono modelli destinati ad un utilizzo singolo e altri che possono essere collegati in serie?

E per distribuzione delle reti wi-fi proprietarie cosa intendi? Ho acquistato appositamente il wndr perchè è della stessa serie del modem in mio possesso in modo da non avere conflitti con marchi o modelli diversi.. Pensi che se attaccassi un'altro DGND3700 configurato come access point si presenterebbero gli stessi problemi?:help: :help:

DooM1
02-02-2013, 01:55
Per prima cosa ti ringrazio per l'interessamento e la risposta!:)

I router non sono degli access point? O meglio, utilizzandoli senza la porta wan non si trasformano in uno switch che in più fornisce l'accesso internet wifi?
Ci sono delle similitudini, a seconda dei modelli anche notevoli, tuttavia sono apparecchi diversi, semplicemente sono progettati con finalità diverse.
Gli access point veri costano anche più dei router, oltre i 100€...
Comunque il WNDR3700 credo che possa andare bene, solo che una CPU da 700 MHz mi pare una cosa inutile per un access point, mentre non ho idea se supporti il roaming per gli access point multipli.

Roaming è il termine che non mi ricordavo nel mio primo post. È una funzione che permette i passaggio da un access point all'altro in modo trasparente, proprio quello che serve a te.

Configurandolo come repeater in pratica potrei collegarlo al DGND3700 con il wi fi giusto? ma in quel caso la banda teorica di 300Mbit non viene dimezzata?:confused:
Si, ma infatti è solo una delle alternative.
Collegando gli access point col cavo puoi usarli e senza dimezzare la banda, ma ripeto che devi usare access point che supportano il roaming con tanti access point.

Il vantaggio di questa configurazione è che dal piano superiore riesco ad accedere via lan al nas nel seminterrato e a fare trasferimenti "decenti" non come via wifi. Così facendo ho 3 porte disponibili a 1 Gbit. So che potrei aver ovviato al problema con uno switch con attaccato un access point ma ho preferito risolvere così.;)


Parli di access point multipli, mi spieghi che significa? in pratica esistono modelli destinati ad un utilizzo singolo e altri che possono essere collegati in serie?
Eh si esatto.
Ma gli access point ormai supportano tutti questo tipo di funzionalità, il fatto è che tu non hai un access point vero, e non è detto che siano configurabili in questo modo.
In genere un router è pensato per stare lì da solo, o a limite per essere ampliato con un repeater/extender.
Per fare una rete seria serve UN router, uno switch e vari access point veri collegati a cavo.

E per distribuzione delle reti wi-fi proprietarie cosa intendi? Ho acquistato appositamente il wndr perchè è della stessa serie del modem in mio possesso in modo da non avere conflitti con marchi o modelli diversi.. Pensi che se attaccassi un'altro DGND3700 configurato come access point si presenterebbero gli stessi problemi?:help: :help:
Non lo so, magari funziona pure (non ho molta esperienza, ho studiato un po' il wifi), ma devi renderti conto che stai parlando di un modem/router che potrebbe non essere pensato per questo utilizzo.

Ci sono vari modi per creare una rete wi-fi.
Certe marche, prendi la zyxel per esempio (ma tutte le marche hanno sistemi analoghi), usa un sistema suo che serve a centralizzare la configurazione degli access point.
In pratica se hai 4 access point nella rete e vuoi cambiare l'SSID, basta che lo cambi una sola volta, e il sistema li configura tutti e 4 in automatico.
Sono sistemi costosi adatti per reti decentemente grandi, ma questo per dirti i sistemi che esistono per creare una rete.
Non è che metti 10 router in parallelo e allora espandi la rete, non è detto, non sono fatti per questo, anche se magari alcuni lo consentono.
Servono apparati appositi e compatibili.

Servono access point, che per definizione fanno quello che tu chiedi.
Un modem/router è pensato per altro, alcuni come il DGND3700 hanno funzioni avanzate, magari lo fanno pure, ma quello che ti serve sono access point.

DooM1
02-02-2013, 02:07
Che sistema operativo usi?

DooM1
02-02-2013, 15:48
Scusa i 3 post di seguito, ma ti faccio un'altra domanda.
Sei davvero sicuro di avere impostato ESATTAMENTE il wi-fi nei router in modo identico?
Naturalmente SSID uguale, autenticazione UGUALE (e a volte è un problema perché alcuni router non dicono se stanno usando TKIP o AES)...

Per il momento ti consiglio di lasciare la rete aperta per minimizzare problemi.
Una volta che riesci a fare il roaming aggiungi la cifratura.

Io una volta ho fatto una rete con 2 access point, ed ho avuto lo stesso identico problema, mai risolto.
Però erano 2 router completamente diversi, marca diversa, con opzioni molto diverse.
Insomma questo sistema funziona solo se è tutto perfettamente in ordine.

Poi in alcuni posti ho letto che il canale deve essere uguale, in altri (come il sito netgear) che invece è consigliato mettere un canale diverso, spostato di 5.
Per esempio metti il primo access point al canale 1, e il secondo al canale 6.
Credo che sia più giusto usare canali separati, ma prova entrambe le combinazioni.

Comunque ti suggerisco di controllare bene nelle impostazioni della rete wi-fi del sistema operativo, perché mi pare che ci siano delle impostazioni che possono essere utili per il roaming.
Ma ora non ricordo dove siano; per questo ti ho chiesto che sistema operativo usi.

Inoltre il WNDR3700 ha un optione per essere impostato come access point e non come router.
Questa l'hai attivata?
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/965

gars
07-02-2013, 16:03
Ciao, scusami per il ritardo, sono stato parecchio impegnato in questi giorni!!:sofico:

Come sistema operativo uso in un pc win7 utimate 64 bit, nell altro win7 home edition 64bit (credo si chiami così, quello base nei pc da ipermercato per capirsi). Gli altri dispositivi IOS ma credo che serva a poco questa informazione.


I router sono impostati alla stesso modo, con identico SSID e chiave di protezione ma con canali differenti, uno sull'1 e uno sull'11.

Per il fatto dei sistemi operativi ho già avuto in precedenza problemi di connessione perché al posto di sfruttare tutta la banda (300Mbit), ne utilizzava solo 54 o 150. Risolto tramite il centro assistenza netgear, mi è stato detto di cambiare il tipo di protezione (TKIP o AES ecc) e si è sistemato tutto.

Ho dato un'occhiata veloce al link che mi hai indicato, più tardi lo rileggerò con più calma.:) Posso solo aggiungere che ho collegato i router proprio come nell'immagine e ho impostato nel DGND3700 l'indirizzo ip 192.168.0.1 mentre nel WNDR3700 192.168.0.10, credo sia di poca importanza anche questa informazione dato che entrambi sono nella stessa rete. Ovviamente ho disabilitato il DHCP.


Cercando di giungere ad una conclusione credo che il problema sia dovuto come dici te dal fatto che i router non fanno bene il roaming, probabilemte perchè non sono nati per questo utilizzo. La soluzione sarebbe acquistare per prima cosa uno switch che gestisca tutto il traffico con attaccatovi il DGND 3700 e uno o più access point seri.

Appena ho 2 minuti faccio alcune prove e poi ti faccio sapere gli sviluppi. Per prima cosa provando ad impostare gli stessi canali o con uno scarto di 5 tra uno e l'altro. Poi con l'impostazione del WNDR3700 da 0:doh: