gars
05-11-2012, 23:00
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso fin da ora se sto pubblicando nella sezione sbagliata o se commetto qualche "infrazione"..
Cercò di spiegare meglio che posso il mio problema, non sono laureato in informatica quindi va da se che molti termini o spiegazioni vi sembreranno fatte da un bambino di 5anni:stordita:
Possiedo un Netgear DGND3700 come router/modem principale, posizionato circa al centro della casa nel piano terra. Fino a qui tutto bene, il modem va alla grande! Vi sono connessi 2 notebook e 2 smartphone un iPad e un iPhone.:eek:
Purtroppo al piano superiore la connessione wifi stenta ad arrivare con una potenza sufficiente e siccome sono maniaco della perfezione e mi "eccita" la portata massima :sofico: ho deciso di acquistare qui sul mercatino un WNDR3700. Sempre dual band e sempre della stessa serie del modem. Incomincia a prendere vita la mia piccola rete domestica e mi destreggio per la prima volta con indirizzi ip.;)
Decido di sfruttare la linea Gbit del modem e compro un cavo cat.6 per collegarsi fisicamente e condividere la connessione al piano superiore. Non vi dico quante bestemmie per creare il cavo e crimparlo!!!! Nn sono proprio pratico!:help: :help: Ovviamente per fare un lavoretto fatto bene metto il cavo nelle canaline. Configuro il router con l'ip, metto ssid uguale in tutti e due i router e tutto funziona alla grande, i pc e gli idevice navigano in tutta la casa con mia massima copertura.
Poi decido di acquistare un NAS per centralizzare tutti i file dei dispositivi e pc in un unico posto e renderlo accessibili a tutti. Ho scelto un Lacie 2big network 2 da 2Tb configurato in mirroring. Così ho anche una discreta sicurezza dei dati salvati al suo interno. Dato la rumorosità della ventola decido di posizionare il NAS nel seminterrato e di collegarlo ovviamente con la Gbit e il cavo cat.6 sempre nella canalina. Lo configuro e anche qui tutto bene!
Lo streaming non da problemi ed è accessibile in tutta la casa.:D
Purtroppo però incontro un piccolo problema che è il primo motivo che mi spinge a scrivere qui per chiedere consigli.
In poche parole quando mi collego tramite wifi al piano superiore con il pc, quindi al WNDR, vedo il NAS e tutto va bene, quando poi con il pc passo al piano terra dove ovviamente va in automatico al DGND senza perdere la connessione il NAS sparisce per un po' per poi, dopo un tempo non definito, tornare disponibile anche li. Si comporta come se lo disconnettessi!!
Non riesco a trovare una soluzione!:doh: :doh:
Poi avendo a disposizione un NAS decido di spostare tutta la Liberia di iTunes in quest'ultimo in modo da aver le stesse cose condivise su tutti i pc. Funziona tutto, ho attivato la funzione condivisione famiglia, il NAS viene regolarmente visto come dispositivo multimediale da iTunes dato che supporta la funzione iTunes server, la riproduzione e aggiornamento sono ok.
Il problema, che probabilmente è sempre lo stesso che causa il primo, è il seguente: negli idevice (iPad iPhone ecc) esiste la funzione per riprodurre la libreria, solo se è aperto itunes su un pc nella stessa rete, tramite la condivisione famiglia. Funziona a dovere ma purtroppo come nel problema precedente quando passo da un piano all'altro e di conseguenza il wifi passa da un router all'altro, la connessione cade e no riesco più a ripristinarla.
Anche in questo caso non capisco per quale motivo succeda questo!!:doh: :doh:
Spero che qualcuno riesca a darmi qualche delucidazione!
qui sotto un piccolo schema della composizione della mia rete così da capire meglio se non fossi stato in grado di farlo in precedenza.
Cercò di spiegare meglio che posso il mio problema, non sono laureato in informatica quindi va da se che molti termini o spiegazioni vi sembreranno fatte da un bambino di 5anni:stordita:
Possiedo un Netgear DGND3700 come router/modem principale, posizionato circa al centro della casa nel piano terra. Fino a qui tutto bene, il modem va alla grande! Vi sono connessi 2 notebook e 2 smartphone un iPad e un iPhone.:eek:
Purtroppo al piano superiore la connessione wifi stenta ad arrivare con una potenza sufficiente e siccome sono maniaco della perfezione e mi "eccita" la portata massima :sofico: ho deciso di acquistare qui sul mercatino un WNDR3700. Sempre dual band e sempre della stessa serie del modem. Incomincia a prendere vita la mia piccola rete domestica e mi destreggio per la prima volta con indirizzi ip.;)
Decido di sfruttare la linea Gbit del modem e compro un cavo cat.6 per collegarsi fisicamente e condividere la connessione al piano superiore. Non vi dico quante bestemmie per creare il cavo e crimparlo!!!! Nn sono proprio pratico!:help: :help: Ovviamente per fare un lavoretto fatto bene metto il cavo nelle canaline. Configuro il router con l'ip, metto ssid uguale in tutti e due i router e tutto funziona alla grande, i pc e gli idevice navigano in tutta la casa con mia massima copertura.
Poi decido di acquistare un NAS per centralizzare tutti i file dei dispositivi e pc in un unico posto e renderlo accessibili a tutti. Ho scelto un Lacie 2big network 2 da 2Tb configurato in mirroring. Così ho anche una discreta sicurezza dei dati salvati al suo interno. Dato la rumorosità della ventola decido di posizionare il NAS nel seminterrato e di collegarlo ovviamente con la Gbit e il cavo cat.6 sempre nella canalina. Lo configuro e anche qui tutto bene!
Lo streaming non da problemi ed è accessibile in tutta la casa.:D
Purtroppo però incontro un piccolo problema che è il primo motivo che mi spinge a scrivere qui per chiedere consigli.
In poche parole quando mi collego tramite wifi al piano superiore con il pc, quindi al WNDR, vedo il NAS e tutto va bene, quando poi con il pc passo al piano terra dove ovviamente va in automatico al DGND senza perdere la connessione il NAS sparisce per un po' per poi, dopo un tempo non definito, tornare disponibile anche li. Si comporta come se lo disconnettessi!!
Non riesco a trovare una soluzione!:doh: :doh:
Poi avendo a disposizione un NAS decido di spostare tutta la Liberia di iTunes in quest'ultimo in modo da aver le stesse cose condivise su tutti i pc. Funziona tutto, ho attivato la funzione condivisione famiglia, il NAS viene regolarmente visto come dispositivo multimediale da iTunes dato che supporta la funzione iTunes server, la riproduzione e aggiornamento sono ok.
Il problema, che probabilmente è sempre lo stesso che causa il primo, è il seguente: negli idevice (iPad iPhone ecc) esiste la funzione per riprodurre la libreria, solo se è aperto itunes su un pc nella stessa rete, tramite la condivisione famiglia. Funziona a dovere ma purtroppo come nel problema precedente quando passo da un piano all'altro e di conseguenza il wifi passa da un router all'altro, la connessione cade e no riesco più a ripristinarla.
Anche in questo caso non capisco per quale motivo succeda questo!!:doh: :doh:
Spero che qualcuno riesca a darmi qualche delucidazione!
qui sotto un piccolo schema della composizione della mia rete così da capire meglio se non fossi stato in grado di farlo in precedenza.