View Full Version : PC già più potenti delle console di prossima generazione, secondo dev di Star Citizen
Redazione di Hardware Upg
05-11-2012, 13:33
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/pc-gia-piu-potenti-delle-console-di-prossima-generazione-secondo-dev-di-star-citizen_44497.html
Chris Roberts spiega perché rimane riluttante a spostarsi nel mondo delle console. Rivela di aver raccolto già oltre 10 milioni di dollari per il suo Star Citizen.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
05-11-2012, 13:43
certo, le console di oggi hanno un HW ridicolo se paragonato ai pc attuali. Che un pc top per il gaming sia generalmente una "bestia" di potenza nessuno lo nega, ma bisognerebbe fare i conti anche con il costo di acquisto, sul fatto che sulle console puoi spingere sull'ottimizzazione massima (cosa che sui pc non riesci a fare a causa delle milioni di possibili combinazioni tra scheda video, processore, memoria ecc.).
c'è da dire che se riuscissero a immettere sul mercato delle console con HW paragonabile all'attuale fascia alta sarebbe già una gran cosa, visto che per il resto la strada per gli sviluppatori sarebbe in discesa (vedi la maggior facilità di programmazione che - pare - contraddistinguerà la nuova PS4 e che continuerà con la Xbox 720 o come si chiamerà)
son curioso di vedere sto gioco, è dai tempi di freelancer (Microsoft) che non vedo un simulatore decente.
radoxis86
05-11-2012, 13:50
Hanno scoperto l'acqua calda.
Dopo aver letto che il dev kit per ps4 utilizza un'apu amd (per quanto ottima) mi sento di concordare anche io con l'affermazione di Roberts :rolleyes:!!!
Le Mercedes attuali già più potenti delle Fiat di prossima generazione!
Non conta solo la potenza bruta ma anche come la si usa, ovviamente.
mentalray
05-11-2012, 14:41
E dove sarebbe la novità? :mbe:
zanardi84
05-11-2012, 14:49
Windows è una bestia affamata di ram Cit.
Chiedo a voi: c'è la possibilità che il mercato game su pc windows possa essere un po' messo da parte in favore, oltre che del solito mercato console, di quello mobile, in particolare Android, e quindi su pc linux (cavalcando l'onda di malcontento verso 8 e la crisi economica)?
Il fatto che Steam stia lavorando con Canonical, che Blizzard abbia sparato ad alzo zero su 8 e che il Crytek engine possa essere portato su linux fa pensare.
Cosa ne pensate?
Bluknigth
05-11-2012, 14:49
Per me è un discorso idiota...
Trovare un PC che avesse le stesse performance delle console all'uscita (intendo che facciano girare gli stessi giochi con gli stessi dettagli e effetti grafici) nelle scorse generazioni significava andare su un PC TOP END da quasi 2000€.
Oggi forse questa cifra è scesa, ma alla fine va valutato l'utilizzo della console.
Se mi fa girare a 1080p con utti i filtri attivi sul mio TV che cosa mi serve oltre?
Finchè non si affermerannno i TV 4k (credo 4 o 5 anni) a che serve?
Già l'HW di qualche PC MID END di oggi è sprecato a girare su monitor full HD.
Per cui se la APU è su base A10, magari con GPU rinforzata....
Non vedo l'ora di mettere le mani su questa gemma. Chris Roberts mi ha stregato, da giovane, con i due Wing Commander. Questo oltre ad essere un Wing Commander/Elite/Privateer al cubo, supporterá anche Oculus Rift - non posso perderlo!
"perché Windows è una bestia affamata di RAM".
Ma quando mai? Ho messo su Win8 Pro sul portatile scatorcio del 2006 (Pavillion da 14", T5500, geForce 7200 (!!!!! :( ) e 2GB di RAM). Va che è un razzo. Immediato a fare tutto. Non sono arrivato a consumare 1GB tenendo aperto Firefox con 5-6 schede, antivirus, 4-5 app Win Metro, robette varie e un po' di utilities Win32.
C'è un SSD si, ma una robetta da 60 euro (un Agility3 da 120GB). Il problema non è windows. I problemi sono due: A. chi lo usa (utenti). B. chi fa del codice spazzatura (sviluppatori)
Crisa...
05-11-2012, 15:14
Finchè non si affermerannno i TV 4k (credo 4 o 5 anni)
imho probabilmente non si affermeranno mai se non in ambiti specifici
già la maggiorparte delle persone, e non sto parlando degli appassionati, fatica a distinguere una trasmissione hd da una sd di ottima qualità(considerando anche la qualità molto elevata degli scaler delle tv degli ultimi anni)
la risoluzione 1080p secondo me è molto buona per tv anche di grosse dimensioni(50-60''), di più non ha molto senso
Soulbringer
05-11-2012, 15:20
Mmm, iniziamo bene...
La chiave è l'ottimizzazione non la potenza pura.
Se guardiamo cosa tirano fuori hardware preistorici come 360 e PS3... le nuove console faranno vedere cose notevolissime, poco ma sicuro ;)
Ale55andr0
05-11-2012, 16:06
l'ottimizzazione permette molto, ma non i miracoli, il problema principale delle attuali console è la ridicola dotazione di ram che di fatto limita "quel che puoi ficcarci", in altre parole le dimensioni e la complessità dei modi simulati hanno bisogno di ingenti quantità di memoria, basti vedere le varie sandbox quanto debbano scendere a compromessi sulla distanza del dettaglio, la qualità delle texture ecc.(l'anisotropico in skyrim manco è implementato e le texture del terreno distanti a malapena qualche "metro" appaiono già slavate) tutti problemi relativi all ram
Non per niente gli sviluppatori hanno chiesto 8 gb di memoria...ripeto, loro, non io...una volta che le console avranno tale base hardware la creatività ben difficilmente verra castrata, in quanto dal punto di vista della potenza di calcolo si puo' far differenza ottimizzando "il codice" per sfruttare al meglio le architetture di cpu e gpu delle console, (già una ipotetica gpu da 7870, magari realizzata a 20nm per contenere ulteriormente consumi e calore, in quel contesto permetterebbe un balzo pretsazionale enorme) ma dal punto di vista della memoria no, serve decisamente piu' ram
se lo stesso gioco esce su una console obsoleta e per girare su pc me ne serve uno di ultima generazione, è il pc ad avere qualche problema..
son curioso di vedere sto gioco, è dai tempi di freelancer (Microsoft) che non vedo un simulatore decente.
che equivale a dire non aver visto nulla.
hai ragione, ma un pc come il tuo tiene botta per almeno 2/3 anni ;)
Certo, 2/3 anni tutti :)
Comunque le console le ho sempre avute, 360 inclusa, e vedere cosa riescono a far girare con una manciata di ram e gpu degne del paleolitico ha dell'incredibile, programmazione sul metallo come si diceva anni fa!
Notturnia
05-11-2012, 18:13
sono fra i supporters.. e non vedo l'ora di vedere qualcosa.. ma mi domando quei numeri da dove li hanno presi..
ufficialmenteil crowfunding è a quota 2.8M $ e non si parla di altro visto che per ora sono sbloccati solo i primi due step..
spero che raccimoli presto quello che gli serve e che nel 2014 si veda uscire qualcosa.. e in beta anche prima..
e se poi servirà un super pc per giocarci amen.. io lo ho :-D e non voglio perdermi un gioco che puo' sfruttare tutto quello che ho nel case.. specie se mi farà rivivere i ricordi di wing commander e le nottate fatte contro i kilraty :-D
sintopatataelettronica
05-11-2012, 18:44
Certo, 2/3 anni tutti :)
Comunque le console le ho sempre avute, 360 inclusa, e vedere cosa riescono a far girare con una manciata di ram e gpu degne del paleolitico ha dell'incredibile, programmazione sul metallo come si diceva anni fa!
Sì, ma il problema è che seppur sfruttate fino all'osso con bravura, alla fine han castrato tutto il settore del gaming, essendo state in questi anni il punto di riferimento degli sviluppatori.
Gameplay sempre uguali, mondi e interazione con l'ambiente limitatissimi.. c'erano giochi dell'era DOS che erano (come dinamiche) più sofisticati di quelli di oggi.. e mi sembra una tragedia, altro che.
Pier2204
05-11-2012, 19:23
Non vedo l'ora di mettere le mani su questa gemma. Chris Roberts mi ha stregato, da giovane, con i due Wing Commander. Questo oltre ad essere un Wing Commander/Elite/Privateer al cubo, supporterá anche Oculus Rift - non posso perderlo!
Sono d'accordo, se lo dice Chris Roberts che ha fatto certi capolavori per DOS, non posso che pensare di qualcosa che bolle in pentola veramente valido sta per nascere...
zanardi84
05-11-2012, 19:27
"perché Windows è una bestia affamata di RAM".
Ma quando mai? Ho messo su Win8 Pro sul portatile scatorcio del 2006 (Pavillion da 14", T5500, geForce 7200 (!!!!! :( ) e 2GB di RAM). Va che è un razzo. Immediato a fare tutto. Non sono arrivato a consumare 1GB tenendo aperto Firefox con 5-6 schede, antivirus, 4-5 app Win Metro, robette varie e un po' di utilities Win32.
C'è un SSD si, ma una robetta da 60 euro (un Agility3 da 120GB). Il problema non è windows. I problemi sono due: A. chi lo usa (utenti). B. chi fa del codice spazzatura (sviluppatori)
Anche un SSD sgrattonissimo è mooooooooooooooolto più performante di un disco meccanico.. considera solo il tempo di accesso nullo rispetto ai 10 - 20 ms di accesso necessari a spostare la testina. Infatti è il primo aggiornamento da fare per ridare vita ad un pc relativamente vecchio.
Probabilmente si riferiva a 7 perchè so che 8 è miglioratissimo da questo punto di vista.. tuttavia la nuova impostazione orientata al touch su pc con mouse e tastiera non piace (chiedere a Blizzard, quelli di Starcraft, Warcraft e Diablo).
DevilTyphoon
05-11-2012, 19:40
PC già più potenti delle console di prossima generazione, secondo dev di Star Citizen. Lo ha detto Chris Roberts.
E certo ci voleva quello lì per scoprire l'acqua calda.
Opossum27
05-11-2012, 20:53
inutile punteggiare che sono di parte, always pc dai tempi del mio mega drive, accantonando la playstation per i pixelloni dei tempi.
secondo me, chi spera in una rinascita delle console, spera invano.
e poi un pc è sempre utile: office, facebook, masterizzazione, filmettino, fotoritocco.... fatelo voi con una PS3 originale e poi ne discuteremo. :)
demetriol
05-11-2012, 21:16
se lo stesso gioco esce su una console obsoleta e per girare su pc me ne serve uno di ultima generazione, è il pc ad avere qualche problema..
In effetti non sono le console ad essere 'spremute'... sono i PC (e relativi programmi/giochi) ad essere resi volutamente inefficienti...
Raghnar-The coWolf-
05-11-2012, 22:33
Ma il problema vero imho rimane la RAM, e non capisco perchè nelle future consolle non abbondino.
Va bene che devono usare VRAM che viene molto di più dati clock e band molto più elevati, ma sempre DDR è, e sempre una frazione del costo finale rimane, e se è vero che non ci vogliono guadagnare granchè capirai che cambia di produzione mettere 2Gb o addirittura meno o metterne 4 o addirittura 8...
La RAM è il reale collo di bottiglia, poi sulla potenza di calcolo ci si può accontare, ma se una texture pesa TOT non c'è niente da fare, se proprio proprio puoi farla ricalcolare in tempo reale ma va contro ogni senso logico e il motivo stesso per cui esistono le textures...
Poi uno può strizzare ogni Hz dal processore e ogni flop della scheda video, e va benone e puoi fare meraviglie, d'altronde a un certo punto diventa anche non necessario avere troppa performance dato che al massimo la spingi su un 1080p e puoi togliere diversi filtri dato che stai a debita distanza... ma a una certa se hai bisogno di 200 astronavi a schermo e ogni astronave ha una texture di 10 mega, hai necessità di più di 2Gb oppure avrai schifezze pixellate al posto delle textures...
quando si fanno confronti in materia di hardware in uso tra pc e console, bisogna considerare opportunamente il fattore ottimizzazione.
Se una console next gen dovesse avere un hardware pari a quello di un pc attuale high/end, con la dovuta ottimizzazione vi si potrebbero sfornare titoli davvero interessanti. Basti pensare alle poche esclusive console graficamente guardabili, e all'hardware che le spinge: sicuramente la resa è + che buona considerata la scarsa potenza a disposizione. Ciò significa che una console next gen, equipaggiata con cpu multicore, 4 o + gb di ram e una gpu mediamente potente, potrebbe con una buona ottimizzazione, avere un rendimento molto vicino a quello di un pc molto evoluto del prox anno, anche se dotato di minimo 8 gb di ram, cpu esacore e magari una buona vga...
sintopatataelettronica
05-11-2012, 22:46
Ma il problema vero imho rimane la RAM, e non capisco perchè nelle future consolle non abbondino.
Va bene che devono usare VRAM che viene molto di più dati clock e band molto più elevati, ma sempre DDR è, e sempre una frazione del costo finale rimane, e se è vero che non ci vogliono guadagnare granchè capirai che cambia di produzione mettere 2Gb o addirittura meno o metterne 4 o addirittura 8...
La RAM è il reale collo di bottiglia, poi sulla potenza di calcolo ci si può accontare, ma se una texture pesa TOT non c'è niente da fare, se proprio proprio puoi farla ricalcolare in tempo reale ma va contro ogni senso logico e il motivo stesso per cui esistono le textures...
Poi uno può strizzare ogni Hz dal processore e ogni flop della scheda video, e va benone e puoi fare meraviglie, d'altronde a un certo punto diventa anche non necessario avere troppa performance dato che al massimo la spingi su un 1080p e puoi togliere diversi filtri dato che stai a debita distanza... ma a una certa se hai bisogno di 200 astronavi a schermo e ogni astronave ha una texture di 10 mega, hai necessità di più di 2Gb oppure avrai schifezze pixellate al posto delle textures...
Sì, la scarsissima RAM delle console ha limitato (direi addirittura CASTRATO) la potenzialità dei giochi degli ultimi anni (e non solo per il discorso delle texture!), costringendo gli sviluppatori a ridurre complessità e dimensioni dei "mondi virtuali" dei loro prodotti.
Anche con la prossima generazione si rischia di assistere allo stesso fenomeno, il gap con il PC (dove con 30 euro prendi 8 gb di DDR3) rimane ABISSALE.. per cui ben venga chiunque i botoli next-gen non li considera proprio :D
Per rispondere alla tua domanda iniziale.. la RAM non abbonda nemmeno nelle nuove console perché - a quanto si sente - son prodotte senza alcun margine di guadagno (se non direttamente in perdita.. vedi WII-U) e alla fine lucreranno sui giochi e sul ciarpame aggiuntivo venduti (a caro prezzo), per cui anche pochi euro risparmiati sull'hardware "base" contano.
sintopatataelettronica
05-11-2012, 22:51
quando si fanno confronti in materia di hardware in uso tra pc e console, bisogna considerare opportunamente il fattore ottimizzazione.
Se una console next gen dovesse avere un hardware pari a quello di un pc attuale high/end, con la dovuta ottimizzazione vi si potrebbero sfornare titoli davvero interessanti. Basti pensare alle poche esclusive console graficamente guardabili, e all'hardware che le spinge: sicuramente la resa è + che buona considerata la scarsa potenza a disposizione. Ciò significa che una console next gen, equipaggiata con cpu multicore, 4 o + gb di ram e una gpu mediamente potente, potrebbe con una buona ottimizzazione rendere alla pari di un pc molto evoluto del prox anno, anche se dotato di minimo 8 gb di ram, cpu esacore e magari una buona vga...
La verità è l'esatto opposto di ciò che scrivi, cioè che se non si producono giochi per PC ottimizzati e performanti (oltre che più ricchi di dettaglio e profondità ) che farebbero sfigurare quelli per console è in gran parte perché devono funzionare decentemente ("scalando") anche sulle console.
Il PC ha un abisso di potenzialità in più.. purtroppo si fa un unico gioco che deve funzionare su tutto (compresi telefonini e macchinette del caffè :D ) e tali potenzialità non vengono sfruttate.
Speriamo che cambi la situazione, in futuro; iniziano a tirare buoni venti nuovi..
La verità è l'esatto opposto di ciò che scrivi, cioè che se non si producono giochi per PC ottimizzati e performanti (oltre che più ricchi di dettaglio e profondità) che farebbero sfigurare quelli per console è in gran parte perché devono funzionare decentemente ("scalando") anche sulle console.
Il PC ha un abisso di potenzialità in più.. purtroppo si fa un unico gioco che deve funzionare su tutto (compresi telefonini e macchinette del caffè :D ) e tali potenzialità non vengono sfruttate.
Speriamo che cambi la situazione, in futuro; iniziano a tirare buoni venti nuovi..
forse non hai inteso bene ciò che dicevo.
è ovvio che il pc abbia + potenziale, il mio discorso è sempre da considerare in un ottica di sviluppo multipiatta.
Pensa ad un'esclusiva a caso, per esempio forza 4; considerando su che hardware gira, e la resa complessivamente decente che ha, mi viene da pensare che un pc con lo stessissimo hardware quella resa non te la da, è qui che entra in gioco l'ottimizzazione.
sintopatataelettronica
05-11-2012, 23:14
forse non hai inteso bene ciò che dicevo.
è ovvio che il pc abbia + potenziale, il mio discorso è sempre da considerare in un ottica di sviluppo multipiatta.
Pensa ad un'esclusiva a caso, er esempio forza 4; considerando su che hardware gira, e la resa complessivamente decente che ha, mi viene da pensare che un pc con lo stessissimo hardware quella resa non te la da, è qui che entra in gioco l'ottimizzazione.
Infatti speriamo che finisca questa era del "multipiattaforma a tutti i costi": che si continuino a fare giochi ottimizzati ed esclusivi per console.. ma che si inizino finalmente a fare anche giochi ottimizzati ed ESCLUSIVI per PC (che ha una potenzialità molto superiore)
"perché Windows è una bestia affamata di RAM".
Ma quando mai? Ho messo su Win8 Pro sul portatile scatorcio del 2006 (Pavillion da 14", T5500, geForce 7200 (!!!!! ) e 2GB di RAM). Va che è un razzo. Immediato a fare tutto. Non sono arrivato a consumare 1GB tenendo aperto Firefox con 5-6 schede, antivirus, 4-5 app Win Metro, robette varie e un po' di utilities Win32.
C'è un SSD si, ma una robetta da 60 euro (un Agility3 da 120GB). Il problema non è windows. I problemi sono due: A. chi lo usa (utenti). B. chi fa del codice spazzatura (sviluppatori)
Concordo pienamente, questo discorso me lo potevano fare nel 2006 ai tempi di Vista... Ora Windows 8 è riuscito a battere persino Ubuntu in termini di memory usage e tempi di avvio:
http://www.youtube.com/watch?v=68wjjYzNmUk
Cosa assurda dato che Ubuntu è migliore di Windows 7 in queste due caratteristiche.
E poi sta usando CryEngine 3 che ha le fondamenta sulle DirectX e sul Visual C++ e .NET (vedi CryMono), quindi quando usa il pc avrà come me aperti Photoshop, 3DS, Visual Studio e il CryEngine Sandbox che usa di suo anche 2 o 3 gb di RAM, che c'entra Windows? Perché non prova a fare lo stesso su Linu... ah, come non detto...
lonewo|_f
05-11-2012, 23:41
50/100 ram 4/8 gb
stavo vedendo se aggiornare la mia macchina a 16 giga di ram (2*8), e avevo trovato un kit a 55 euro :asd:
Concordo pienamente, questo discorso me lo potevano fare nel 2006 ai tempi di Vista... Ora Windows 8 è riuscito a battere persino Ubuntu in termini di memory usage e tempi di avvio:
http://www.youtube.com/watch?v=68wjjYzNmUk
Cosa assurda dato che Ubuntu è migliore di Windows 7 in queste due caratteristiche.
E poi sta usando CryEngine 3 che ha le fondamenta sulle DirectX e sul Visual C++ e .NET (vedi CryMono), quindi quando usa il pc avrà come me aperti Photoshop, 3DS, Visual Studio e il CryEngine Sandbox che usa di suo anche 2 o 3 gb di RAM, che c'entra Windows? Perché non prova a fare lo stesso su Linu... ah, come non detto...
Se vuoi prendere una distro linux che privilegia leggerezza e ottimizzazione, sicuramente non andrai a scegliere Ubuntu :D
Per il resto, Linux sotto il profilo del gaming sarebbe ancora peggio di Windows... non solo deve fare i conti con i milioni di possibili configurazioni hardware ( e relativi driver meno ottimizzati di quelli per l'OS Microsoft), ma anche la varie combinazioni software, come le librerie utilizzate, eccetera... improponibile a meno di definire una distro "standard" per gaming, cosa che gli smanettoni non accetterebbero mai.
NighTGhosT
06-11-2012, 07:51
Come detto da altri.....e' l'ottimizzazione la chiave di volta delle consoles.....MA.....nessuna chiave di volta puo' fare i miracoli.
Basta guardare gli ultimi titoli di questa generazione appena usciti e paragonarli ai loro predecessori..........non si puo' non notare che tecnicamente lo stacco e' davvero minimo (quando presente)....e l'unica differenza sono i contenuti (ahime' piu' scarni).
Purtroppo come anche i muri sanno, le SH hanno preso un determinato orientamento........orientamento che gli appassionati e hardcore gamers sperano vivamente abbia un'inversione di tendenza il prima possibile.....quantomeno tornare ad offrire anche a quella fetta dei titoli SERI e IMPEGNATIVI......non tutti giochetti da massa.
Io temo pero', che anche a sto giro le SH si concentreranno sullo sviluppo di "giochini" per consoles che faranno INEVITABILMENTE da collo di bottiglia per i pc-gamers.....escluse le RARE eccezioni come POTREBBE essere Star Citizen (visto che ancora nessuno lo sa.....nemmeno Roberts).
Raghnar-The coWolf-
06-11-2012, 08:02
Per rispondere alla tua domanda iniziale.. la RAM non abbonda nemmeno nelle nuove console perché - a quanto si sente - son prodotte senza alcun margine di guadagno (se non direttamente in perdita.. vedi WII-U) e alla fine lucreranno sui giochi e sul ciarpame aggiuntivo venduti (a caro prezzo), per cui anche pochi euro risparmiati sull'hardware "base" contano.
Sì è vero... però dato che sarà lo standard che si devono tenere, un pochino di sforzo in quella direzione, magari a discapito dell'altra, lo possono pure fare...
roccia1234
06-11-2012, 08:03
ammazza, ero rimasto a 8 gb per 70 euro quando le ho prese io :p però dai un minimo frequenza dovranno avercela, non cambia molto nel gaming, ma meno di 1866/2000 non prenderei mai nei prossimi anni, siamo già sopra i 2400/2600 per l'alto livello e 1333 per il minimo, direi una buona via di mezzo...
Che ti frega della frequenza delle ram?!?! :mbe:
Tanto cambia quasi nulla, anzi, direi che non cambia nulla anche nei benchmark che non siano "banda passante" o "latenza".
Prendi la ram che costa meno e sei aposto.
roccia1234
06-11-2012, 08:28
hai visto l'ultima rece delle APU? ... con la gpu integrata cambia parecchio fino a 2133 in OC e le prossime avranno il supporto nativo alle 2133 (ora 1866) ...e poi già che ci sei a fare un pc nuovo te le tieni fino a "vita natural durante" e poi mica ci giochi e basta col pc :fagiano: è bello proprio per quello... comunque senza spennarsi troppo certo...
Con le APU la storia è diversa, dato che c'è una gpu integrata parecchio potente che sfrutta la ram di sistema.
Considerando solo cpu "classiche" con vga esterna, non ha alcun senso prendere ram ultraveloci, e non mi riferisco al solo gioco.
Esempio a caso:
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=723&Itemid=67&limit=1&limitstart=4
Ram 2133 vs. 1333 . Guarda la differenza con i bench che simulano un utilizzo reale (cinebench, handbrake...). Le differenze sono inesistenti, e la cpu è un un 3960X.
Con le APU la storia è diversa, dato che c'è una gpu integrata parecchio potente che sfrutta la ram di sistema.
Considerando solo cpu "classiche" con vga esterna, non ha alcun senso prendere ram ultraveloci, e non mi riferisco al solo gioco.
Esempio a caso:
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=723&Itemid=67&limit=1&limitstart=4
Ram 2133 vs. 1333 . Guarda la differenza con i bench che simulano un utilizzo reale (cinebench, handbrake...). Le differenze sono inesistenti, e la cpu è un un 3960X.
Che ti frega della frequenza delle ram?!?! :mbe:
Tanto cambia quasi nulla, anzi, direi che non cambia nulla anche nei benchmark che non siano "banda passante" o "latenza".
Prendi la ram che costa meno e sei aposto.
quoto.
roccia1234
06-11-2012, 09:26
Ma quindi questo succede perchè c'è "troppa banda" che la cpu non riesce a saturare con i dati elaborati? ...giusto? cioè il collo di bottglia è la cpu? e 3960x è il top :eek: ...in desktop ovviamente intendo...
Non so dirti il motivo tecnico preciso, però fatto sta che frequenza e timing delle ram sono praticamente ininfluenti sulle prestazioni nella stragrande maggioranza delle applicazioni.
Certo, magari in certi ambiti qualcosina cambia, ma imho niente che valga la pena tenere in considerazione, a meno che non si è fanatici dei benchmark e si è disposti a spendere magari 100€ in più di ram per un guadagno di 3-4-5 punti percentuali.
Guarda qui ad esempio:
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=796&Itemid=67&limit=1&limitstart=4
1600 cas 9 vs 2133 cas 9. La differenza più notevole si ha in euler3D con un 14% di differenza. In winrar la differenza è ancora più sottile e in cinebench è inesistente.
Be', tolta la Wii U che e' un fossile gia' ancora prima di uscire, anche se le prossime console saranno piu' potenti di un attuale pc gaming, tempo 3 mesi, 6 al massimo, e diventeranno gia' piu' lente.
Ma in ogni caso a me basta che la smettano coi porting di mer.....e che sviluppino su entrambe le piattaforme (console e pc) e sono contento. Che poi il gioco esista anche su console non me ne frega nulla, anzi se e' multiplayer sarei pure contento se si potesse giocare tutti insieme.
Ale55andr0
06-11-2012, 10:44
Con le APU la storia è diversa, dato che c'è una gpu integrata parecchio potente che sfrutta la ram di sistema.
Considerando solo cpu "classiche" con vga esterna, non ha alcun senso prendere ram ultraveloci, e non mi riferisco al solo gioco.
Esempio a caso:
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=723&Itemid=67&limit=1&limitstart=4
Ram 2133 vs. 1333 . Guarda la differenza con i bench che simulano un utilizzo reale (cinebench, handbrake...). Le differenze sono inesistenti, e la cpu è un un 3960X.
si ma sto discorso va bene per la memoria di sistema NON per quella video! se si parla di full hd e filtri quantomeno decenti la banda passante diviene fondamentale, anche una economica vga ormai ha un bus da 256bit e diversi ghz di grequenza per la ram, se a parità di gpu montassi in una di quelle vga delle ddr3 1866 col bus a 128bit (2x64 dual channel se non dico fesserie) le prestazioni grafiche crollerebbero all'aumentare di risoluzione e filtri! La cosa piu' conveniente per l'erede della xbox per esempio è abbandonare la memoria unificata in quanto con un ingente quantitativo di memoria diviso (video ram e ram di sistema) non hai bisogno di pescare quei pochi mb per le texture in piu' sottraendoli altrove: con 4+4gb puoi avere delle decenti memorie video e delle normali ddr3 come memoria di sistema risparmiando e non avendo alcun collo di bottiglia dando agli sviluppatori la possbilità di creare quel che vogliono come vogliono da qui a 10 anni restando competitivi...
roccia1234
06-11-2012, 10:50
si ma sto discorso va bene per la memoria di sistema NON per quella video! se si parla di full hd e filtri quantomeno decenti la banda passante diviene fondamentale, anche una economica vga ormai ha un bus da 256bit e diversi ghz di grequenza per la ram, se a parità di gpu montassi in una di quelle vga delle ddr3 1866 col bus a 128bit le prestazioni grafiche crollerebbero all'aumentare di risoluzione e filtri! La cosa piu' conveniente per l'erede della xbox per esempio è abbandonare la memoria unificata in quanto con un ingente quantitativo di memoria diviso (video ram e ram di sistema) non hai bisogno di pescare quei pochi mb per le texture in piu' sottraendoli altrove: con 4+4gb puoi avere delle decenti memorie video e delle normali ddr3 come memoria di sistema risparmiando e non avendo alcun collo di bottiglia e dando agli sviluppatori la possbilità di creare quel che vogliono come vogliono da qui a 10 anni restando competitivi...
Infatti, mi riferivo alla memoria di sistema.
Per il resto, concordo, meglio abbondare con la ram. Comunque anche 2gb+2gb sarebbero grasso che cola rispetto agli attuali, ridicoli 512mb totali (roba che manco ai tempi dei vecchi p4 single core :doh: ).
Imho, però, se riescono a fare ancora la memoria unificata sarebbe meglio.
Ale55andr0
06-11-2012, 11:03
la memoria unificata sarebbe fattibile entro un certo quantitativo per una questione di costi, se come ho letto diversi sviluppatori hanno chiesto 8gb di memoria per le nuove console la vedo dura avere 8gb con bus a 256bit e 5/6ghz :stordita:
I 2gb per la parte video ormai mi sembrano un po troppo al pelo, molti giochi in full hd avvicinano quel valore e se vuoi poter creare mondi di gioco grandi e dettagliati sarebbero decisamente piu' indicati 4, e con tale quantitativo unificare la memoria non serve perchè non ci sarà mai una situazione in cui la memoria video sarà insufficiente e si dovrà ricorrere a quella di sistema. C'è un'altro motivo per cui ho dubbi sulla memoria unificata in unione a bus ampi, non mi pare esistano cpu (non gpu) dotate di memory controller che possano gestire quel tipo bus, a meno che non vengano disegnate da 0 esplicitamente per la console, qundi una suddivisione mi sa che è conveniente oltre che obbligata, poi certo non si sa mai, quando annunceranno le console si sapra che ci piazzeranno dentro
sintopatataelettronica
06-11-2012, 16:48
Be', tolta la Wii U che e' un fossile gia' ancora prima di uscire, anche se le prossime console saranno piu' potenti di un attuale pc gaming, tempo 3 mesi, 6 al massimo, e diventeranno gia' piu' lente.
Nasceranno tutte già meno potenti degli attuali PC "medi".. è matematico: poi gli sviluppatori ci faranno miracoli grazie all'ottimizzazione, ma quello è un'altro discorso.
sintopatataelettronica
06-11-2012, 16:49
Sì è vero... però dato che sarà lo standard che si devono tenere, un pochino di sforzo in quella direzione, magari a discapito dell'altra, lo possono pure fare...
Son d'accordo.. ma sembra non sarà così.
@gpat
lol, certamente, infatti ho preso Ubuntu di esempio perché è quello che si avvicina di più a Windows 7 in quanto a features (supporta persino Aero =P qui mi capisce solo qualcuno misa)
Comunque sono d'accordo, Linux non nasce per il gaming (e c'é da andarne fieri aggiungerei)...
Nasceranno tutte già meno potenti degli attuali PC "medi".. è matematico: poi gli sviluppatori ci faranno miracoli grazie all'ottimizzazione, ma quello è un'altro discorso.
Be', la PS3 era uscita bella potente, e anche la XboX 360 ai tempi.
Le console vecchie non lo so, ai tempi della PS1 c'era il Pentium 2 (o almeno quando io avevo il Pentium 2 nel '97 il mio amico aveva la PS1), la PS2 non so manco stimare...
roccia1234
07-11-2012, 14:19
Be', la PS3 era uscita bella potente, e anche la XboX 360 ai tempi.
Le console vecchie non lo so, ai tempi della PS1 c'era il Pentium 2 (o almeno quando io avevo il Pentium 2 nel '97 il mio amico aveva la PS1), la PS2 non so manco stimare...
Erano comunque inferiori ad un pc top... mi pare che la xbox abbia l'equivalente di (circa) una HD2600, PS di una nvidia serie 7
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.