PDA

View Full Version : installare chiavetta E122 o E169 Huawei su archlinux


ferrarese
04-11-2012, 12:02
Avrei bisogno di un aiuto per installare una chiavetta E122 o E169 Huawei della 3 per poter andare in internet con un sistema archlinux. Devo fare tutto in modo testuale non ho interfaccia grafica quindi mi occorrerebbe una guida passo passo semplice perchè non mastico linux quasi per niente. Attraverso il programma putty mi collego in ssh al sistema linux ma poi non so che comandi dare, dove darli e come attivare una procedura automatica in modo che quando inserisco la chiavetta oppure quando riavvio il sistema la chiavetta venga riconosciuta come modem e permetta al sistema di andare in internet...qualcuno può aiutarmi?

sacarde
04-11-2012, 15:34
che vedi da: lsusb

https://wiki.archlinux.org/index.php/USB_3G_Modem

ferrarese
05-11-2012, 10:37
Ecco cosa si vede
[root@datalogger ~]# lsusb
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 002: ID 05e3:0608 Genesys Logic, Inc. USB-2.0 4-Port HUB
Bus 001 Device 003: ID 0403:6001 Future Technology Devices International, Ltd FT232 USB-Serial (UART) IC
Bus 001 Device 004: ID 090c:1000 Silicon Motion, Inc. - Taiwan (formerly Feiya Technology Corp.) 64MB QDI U2 DISK

Ho guardato anche il link ma di linux non so proprio niente...se si tratta di copiare meccanicamente ci riesco ma se devo capire cosa faccio in linux allora sono a zero...se riesci ad aiutarmi, ci vorrebbe una procedura che in automatico si imposti per navigare in modo che se viene a mancare la corrente, una volta tornata il sistema torni da solo ad essere collegato ed ad andare in internet

sacarde
05-11-2012, 12:38
nella lista lsusb non riesco a rintracciare il modem usb

quale e' ?

ferrarese
06-11-2012, 01:25
Scusa la schermata giusta è questa:
[root@datalogger ~]# lsusb
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 002: ID 05e3:0608 Genesys Logic, Inc. USB-2.0 4-Port HUB
Bus 001 Device 003: ID 0403:6001 Future Technology Devices International, Ltd FT232 USB-Serial (UART) IC
Bus 001 Device 004: ID 090c:1000 Silicon Motion, Inc. - Taiwan (formerly Feiya Technology Corp.) 64MB QDI U2 DISK
Bus 001 Device 008: ID 12d1:1446 Huawei Technologies Co., Ltd. E1552/E1800/E173 (HSPA modem)

Ho trovato questo link
http://www.albatr0ss.it/2011/07/04/utilizzare-i-modem-3g-usb-su-gnulinux/
che in effetti mi aiuta molto ma non riesco a fare uno script che abbia tutte le opzioni che scelgo in automatico. Ho fatto tutto quello che si dice nel link e penso che il modem si attivi ma non sono ancora riuscito a controllare, non riesco a sapere l'ip di uscita del modem, con ifconfig mi dà solo un ip interno e così non riesco a sapere se sono in realtà su internet. Ammesso che il modem vada in internet vorrei che se viene tolta corrente al pc con archlinux e quindi anche al modem, una volta tornata corrente si autoconfigurasse da solo con le opzioni che avevo scelto in precedenza. Ma non riesco a capire se con questo sakis3g si riesce a fargli fare uno scrpt con le opzioni appena scelte. Tu che ci capisci molto più di me riesci a vedere se questo sakis3g lo prevede?

sacarde
06-11-2012, 07:50
che vedi da ifconfig ?

c'e' un "ppp0" ? con un numero IP ?

il ping risponde?

ping www.google.it
o
ping 173.194.44.215

ferrarese
06-11-2012, 08:51
Ammesso che si riesca a fare uno script automatico, ho letto in rete che non sarebbe possibile aprire le porte ad una chiavetta della 3 in quanto solo modem e non router. Questo se vero, vuol dire che non potrei mai accedere da remoto ad un pc collegato ad internet tramite chiavetta? Per accesso da remoto intendo poter accedere ad un sito php che ho sul pc di casa in locale con un sistema tipo no-ip perchè a casa avrei un indirizzo ip dinamico e non fisso

ferrarese
06-11-2012, 08:59
Con ifconfig vedo un ip tipo 10.xx.xx.xx che da quello che ho letto sarebbe un ip nattato perchè 3 userebbe una sua sottorete...forse ho detto una cavolata ma non sono molto esperto. Però ieri sera provando direi che ero riuscito ad andare in internet ma non riuscivo ad accedere alla pagina ph da remoto. Il servizio di no-ip direi che funzionava, mi dava un indirizzo diverso dal 10.xx.xx.xx era un indirizzo esterno (questo vuol dire che il client di no-ip trasmetteva l'ip dinamico della chiavetta 3 ma non riuscivo ad accedere alla pagina php.Ecco perchè dopo ho pensato alle porte da aprire perchè con un programmino no-ip duc mi ha detto che la porta 80 (e credo di aver provato anche la 8080) fossero bloccate entrambe. A questo punto ho pensato che se riesci ad aiutarmi con lo script potrei al limite aggiungere un router alla chiavetta così forse potrei aprire le porte che mi occorrono. Però tutto questo ragionamento non so se è corretto

sacarde
06-11-2012, 12:58
qui usano sakis3g da riga di comando:
http://mepisitalia.netai.net/forum/printthread.php?tid=74



sinceramente non ho mai usato tali chiavette...
non pensavo che avessero una loro sottorete...

ferrarese
07-11-2012, 09:59
grazie comunque della tua disponibilità proverò a fare qualche tentativo...ho trovato in rete che forse un programma chiamato hamachi potrebbe risolvere il mio problema ma per me che non mi intendo di linux è una gran fatica procedere a tentativi

sacarde
07-11-2012, 10:22
anche a me hanno detto che con la sottorete 10.x.x.x non e' possibile...


mi hanno risposto sul canale #archlinux su azzurra.net


> a meno che non hai un server esterno e ti fai una vpn
> per cui avrai
> client -> ip_del_server_esterno -> vpn -> client_interno -> server web
> e poi il viceversa è automatico


ma non avrei la piu pallida idea di come fare


p.s.
https://wiki.archlinux.org/index.php/Hamachi

ferrarese
08-11-2012, 10:35
.....ma non avrei la piu pallida idea di come fare...

Anch'io potrei dire la stessa cosa :muro:

Il fatto è che tecnicamente per chi ne sa di linux dovrebbe essere abbastanza semplice...il problema per me è trovare qualche anima pia disponibile a farmelo

sacarde
08-11-2012, 10:44
prova a sentire sul forum di archlinux.it

o sul canale irc #archlinux

ferrarese
08-11-2012, 12:04
grazie mi sono appena iscritto e ho già chiesto aiuto sul forum di archlinux.it adesso aspettiamo e vediamo se trovo un anima pia. Tu ti sei comunque meritato una birra virtuale e se sei di Ferrara anche reale ;)