View Full Version : Sostituire 18-105VR con obiettivo più luminoso.
Salve a tutti,
sono un felicissimo possessore di un 18-105VR Nikon che mi ha dato e continua a darmi ottime soddisfazioni ma .. inizio a sentirne il limite soprattutto per la poca luminosità che mi offre. Sulle lunghe focali sono coperto dal 70-300VRII Nikon che mi soddisfa in pieno, vorrei un consiglio su che obiettivo comprare per sostituire il 18-105 ed avere un salto di qualità apprezzabile. Ho una Nikon D7000 che necessita anche di un'ottima lente per non "strozzare" il sensore così zeppo di MPixel.
Ripeto che la più grande limitazione che sto trovando con il 18-105 è la luminosità in quanto, soprattutto in questo periodo che le giornate sono sempre + corte si entra ben presto in problemi con la luce.
Grazie mille.
torgianf
04-11-2012, 11:53
tamron 17 50 2.8 o il nikkor 17 55 2.8
Valuta anche il Sigma 17-70 f2.8-4 OS Macro HSM. Una via di mezzo sia come luminosità che come versatilità.
hornet75
17-11-2012, 17:43
Io valuterei se affiancare al 18-105 uno o due fissi luminosi tra questi:
35mm F1,8
50mm F1,8
85mm F1,8
sono ottime lenti fisse che possono convivere con lo zoom kit.
Se vuoi uno zoom e il budget è limitato allora la scelta mi sembra univoca veros il Tamron 17-50mm F2,8
Su che lunghezza focale ti interessa stare, più sul 18 o più sul 105?
Se ti interessa un'ottica "normale" io ho cambiato il mio 18-105 con il tamron 17-50 f2.8 vc e mai scelta fu così azzeccata, lo uso per tutto e mi ci trovo da dio...
Se no puoi cercare anche qualche fisso, riesci ad essere ancora più luminoso senza spendere cifre da capogiro, ma ovviamente sei molto più vincolato ad un'unica lunghezza focale!!
skyrunner
19-11-2012, 13:10
Tieni il 18-105 come zoom easy da viaggio o uscite veloci ed affiancaci un fisso luminoso in base alla focale che prediligi
35mm F1,8
50mm F1,8
85mm F1,8
cui aggiungo anche il
sigma 30 F1,4
Io ho abbinato al 18-105 un 50mm 1.4G, ma bisogna fare una precisazione.
Una lente del genere non la puoi usare sempre quando c'è poca luce, soprattutto per avere una PDC abastanza ampia devi stare tra sopra i 2.8 altrimenti spesso risulta inutile. Sotto ci si va per risultati "artistici"
F4
http://imageshack.us/a/img9/3250/musef4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/musef4.jpg/)
F3.5
http://imageshack.us/a/img11/1497/musef35.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/musef35.jpg/)
Non sono delle gran foto ma servono per far capire un attimo la profondità di campo di un 50 1.4
Sembrano interessanti il
Sigma 17-70 f2.8-4 OS Macro HSM
e il
tamron 17 50 2.8 che non conosco entrambi
Io non rinuncerei mai a un 50 1.4 e l'85 1.8 quando potrò prenderlo :)
SuperMariano81
21-11-2012, 07:39
Io ho abbinato al 18-105 un 50mm 1.4G, ma bisogna fare una precisazione.
Una lente del genere non la puoi usare sempre quando c'è poca luce, soprattutto per avere una PDC abastanza ampia devi stare tra sopra i 2.8 altrimenti spesso risulta inutile. Sotto ci si va per risultati "artistici"
se sai usare il diaframma puoi scattare anche a 1.2 - 1.4 ed avere tutta la luce che vuoi
spiega spiega...dai che sono ignorante e vorrei capire visto che il 50ino mi attira.
Balilello
28-11-2012, 20:48
Io valuterei se affiancare al 18-105 uno o due fissi luminosi tra questi:
35mm F1,8
50mm F1,8
85mm F1,8
sono ottime lenti fisse che possono convivere con lo zoom kit.
quoto, ho fatto così
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.