View Full Version : hard disk esterno pieno ma dentro non ci sono file
theberto
03-11-2012, 16:56
salve, ho un problema con il mio hard disk esterno lacie da 750gb.
quando lo collego, se controllo da risorse del computer risulta pieno ma se quando lo apro ci sono sono alcuni file e, in particolare, sono sparite tutte le cartelle.
ovviamente ho controllato le opzioni di visualizzazione e non ci sono file nascosti.
come posso fare quindi a reperire tutti i file che avevo sull'hard disk?
grazie
HoFattoSoloCosi
03-11-2012, 17:28
Prova ad usare un computer diverso dal tuo, o meglio ancora una distribuzione Linux live CD (ad esempio Mint).
Siccome è live non modificherà niente del computer ma ti darà accesso a molti file che in genere windows non legge. Prova a masterizzarlo su un CD, lo inserisci e spegni il PC. Quando riaccendi entra in linux e puoi collegare l'hard disk esterno.
Procurati un supporto abbastanza capiente per contenere i file copiati, volendo si può usare anche lo stesso hard disk che monta il computer. Poi cerca GParted all'interno del sistema operativo, e fai una bella formattazione dell'hard disk esterno.
theberto
07-11-2012, 17:34
Prova ad usare un computer diverso dal tuo, o meglio ancora una distribuzione Linux live CD (ad esempio Mint).
Siccome è live non modificherà niente del computer ma ti darà accesso a molti file che in genere windows non legge. Prova a masterizzarlo su un CD, lo inserisci e spegni il PC. Quando riaccendi entra in linux e puoi collegare l'hard disk esterno.
Procurati un supporto abbastanza capiente per contenere i file copiati, volendo si può usare anche lo stesso hard disk che monta il computer. Poi cerca GParted all'interno del sistema operativo, e fai una bella formattazione dell'hard disk esterno.
ho provato a collegare l'hard disk su un portatile con windows vista ma anche qui l'hard disk risulta vuoto.
io vorrei evitare di perdere tutti i file.
come posso fare?
grazie
HoFattoSoloCosi
07-11-2012, 17:56
Scusa ma perché non segui il restante 90% del mio messaggio??
o meglio ancora una distribuzione Linux live CD (ad esempio Mint).
Siccome è live non modificherà niente del computer ma ti darà accesso a molti file che in genere windows non legge. Prova a masterizzarlo su un CD, lo inserisci e spegni il PC. Quando riaccendi entra in linux e puoi collegare l'hard disk esterno.
Procurati un supporto abbastanza capiente per contenere i file copiati, volendo si può usare anche lo stesso hard disk che monta il computer. Poi cerca GParted all'interno del sistema operativo, e fai una bella formattazione dell'hard disk esterno.
Linux Mint live CD lo trovi QUI (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=67) e siccome è live lo puoi fare andare anche sul tuo computer, che tanto non modificherà niente..
Non fare due volte la stessa domanda, ammeno che questo sistema non funzioni..in tal caso se ne potrà riparlare
theberto
07-11-2012, 18:13
Scusa ma perché non segui il restante 90% del mio messaggio??
Linux Mint live CD lo trovi QUI (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=67) e siccome è live lo puoi fare andare anche sul tuo computer, che tanto non modificherà niente..
Non fare due volte la stessa domanda, ammeno che questo sistema non funzioni..in tal caso se ne potrà riparlare
lo sto scaricando ora, quindi di fatto non installerà nulla giusto? partirà solo da cd?
per tornare a windows basta riavviare il pc e togliere il cd?
grazie
HoFattoSoloCosi
07-11-2012, 18:31
Si esattamente come hai detto!
theberto
07-11-2012, 19:41
ok, ho avviato linux mint, ho trovato i file e ora ne sto copiando alcuni sull'hard disk del pc.
per la formattazione del disco tu mi consigliavi gparted, come mai?
non è sufficiente utilizzare la funzione formatta di windows?
grazie
HoFattoSoloCosi
07-11-2012, 20:08
Si va bene anche quella di windows...GParted è solo più completo, infatti puoi anche creare partizioni, ma sostanzialmente la formattazione è uguale...puoi scegliere se formattare in FAT32 o se in NTFS
theberto
07-11-2012, 20:53
in che formato mi conviene formattare?
HoFattoSoloCosi
07-11-2012, 21:04
Cambia solo che in un hard disk in NTFS puoi spostare file più grandi di 4Gb, mentre in FAT32 hai questo limite..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.