View Full Version : Wholesale di TI e copertura finanziata da enti
In Sardegna, ma ho appreso anche in altre regioni, l'adeguamento delle centrali di tanti paesi e il "trasporto" della banda larga è avvenuto grazie all'intervento della Regione che ha finanziato i lavori.
Sapete se di norma questi accordi tra enti territoriali e Telecom prevedano, a carico di quest'ultima, l'obbligo di offrire i servizi in wholesale allo stesso livello qualitativo (o quasi) con il quale distribuisce i propri?
E' ripetuto un'infinità di volte, in questo come in altri forum, il consiglio di scegliere un operatore alternativo solo se si è coperti un ULL. Perché se non fosse così davvero dopo il danno si potrebbe parlare di beffa; il danno perché per decenni gli abitanti di questi centri hanno pagato il canone per mantenere al passo con i tempi la propria centrale, cosa che non è avvenuta, e la beffa perché non possono utilizzare con profitto gli apparati acquistati con il denaro della collettività.
Scegliere un operatore alternativo è anche sinonimo di risparmio, e sappiamo bene che per molti, proprio in questo periodo, è un'esigenza particolarmente sentita.
centouno
25-11-2012, 09:23
Riassumendo tutto il progetto, ti posso dire cosa sta avvenendo in Lombardia, nelle zone a bassa redditività.
Il progetto è partito circa 2 anni fa, grazie ai fondi della Regione, UE, e Ministero. Infratel Italia ha steso la fibra ottica per creare una dorsale ed arrivare a coprire le centrali Telecom.
Nel mentre è stata indetta una gara fra i vari gestori: Telecom, Wind, Fastweb, e forse qualcun'altro che non ricordo, per l'utilizzo della fibra ottica spenta che arrivava nelle centrali, la gara l'ha vinta Telecom Italia.
Telecom ha iniziato ad aggiornare tutte le centrali coinvolte nel progetto (praticamente quasi il 100% in quanto il progetto prevede di annullare il DD in Lombardia entro il prossimo anno). Telecom non si è limitata ad installare solo i DSLAM necessari al servizio, ma ha steso ulteriore fibra arrivando a coprire centrali minori e installato apparati stradali per arrivare a coprire anche la zone più lontane dalle centrali, in molte zone lavori sono ancora in atto.
Da qualche mese a questa parte, sto notando nella mia zona altri scavi e altri tombini ma stavolta con la scritta Fastweb / Metroweb, quindi penso che la dorsale in fibra stesa da Infratel Italia sarà sfruttata anche da altri operatori e non solo in Wholesale ma anche in ULL con una rete di proprietà, diversamente non mi spiegherei i nuovi scavi e i tombini Fastweb.
Al momento però il servizio è vendibile solo da Telecom (e forse è anche giusto, visto che ha vinto una gara mettendo più soldi sul tavolo), sono convinto che tra qualche mese verrà aperto anche agli altri gestori.
Naturalmente tutto il mio discorso è stato riassunto e semplificato al massimo, in realtà il progetto è molto più articolato.
P.S. Io da qualche settimana sto utilizzando una connessione a 20M proprio grazie a questo progetto.
Saluti...
Anche nella mia regione (le Marche) si sono mossi in questa maniera (per chi è interessato, qui (http://www.ecommunity.marche.it/Pianotelematico/Ilprogetto/tabid/96/Default.aspx)).
In sostanza, da quanto ho capito, c'è infratel che si occupa (con fondi di varia origine - europei, enti locali, stato) di stendere la fibra e Telecom che dovrebbe adeguare la centrale. Non ho capito bene però a chi tocchi mettere i soldi per adeguare la centrale. Sta di fatto che nella mia zona hanno fatto i lavori di stesura della fibra (quindi la parte di infratel) da almeno un anno e mezzo...ma la centrale non è stata ancora adeguata (attualmente c'è un minidslam con vendibilità bloccata).
centouno
25-11-2012, 15:22
Anche nella mia regione (le Marche) si sono mossi in questa maniera (per chi è interessato, qui (http://www.ecommunity.marche.it/Pianotelematico/Ilprogetto/tabid/96/Default.aspx)).
In sostanza, da quanto ho capito, c'è infratel che si occupa (con fondi di varia origine - europei, enti locali, stato) di stendere la fibra e Telecom che dovrebbe adeguare la centrale. Non ho capito bene però a chi tocchi mettere i soldi per adeguare la centrale. Sta di fatto che nella mia zona hanno fatto i lavori di stesura della fibra (quindi la parte di infratel) da almeno un anno e mezzo...ma la centrale non è stata ancora adeguata (attualmente c'è un minidslam con vendibilità bloccata).
I soldi per quanto riguarda l'adeguamento delle centrali, qui in Lombardia li mette Telecom (in fase di gara ha presentato un progetto migliore e stanziato più soldi per aggiornamenti e fornitura del servizio).
La situazione della mia centrale è simile alla tua, dalla posa della fibra da parte di Infratel all'attivazione sono passati circa 2 anni, anche nella mia centrale c'era un MiniDSLAM saturo, poi tutto a un tratto si sono svegliati e hanno iniziato a stendere nuova fibra a installare i nuovi DSLAM Ethernet e fare attivazioni a tutta manetta, addirittura anticipando la programmazione, la mia e altre centrali erano in attivazione per dicembre sono già attive e operative da settimane, probabilmente Telecom se non attiva una tot di centrali è soggetta a penali.
Saluti...
Comunque il senso del mio discorso può essere riassunto in questa domanda: in questi territori si riscontra una maggiore qualità dei servizi venduti in wholesale?
centouno
26-11-2012, 10:17
Comunque il senso del mio discorso può essere riassunto in questa domanda: in questi territori si riscontra una maggiore qualità dei servizi venduti in wholesale?
Difficile dirlo, dal momento che questi nuovi upgrade non sono ancora vendibili in Wholesale.
Da verifche fatte sui siti dei vari operatori (Tiscali, Infostrada, Fastweb) nessuno da la possibilità di attivare qualsivoglia profilo... almeno per il momento, forse in un futuro...
Saluti
Io ho l'adsl solo grazie al progetto portato avanti dalla Regione Sardegna. I servizi rivenduti da TI, quindi, sfruttano le linee in fibra ottica posate grazie a quel bando. Linee che sono di proprietà della Regione:
L’intera infrastruttura ottica realizzata sarà di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna. All’aggiudicatario verrà concesso a titolo gratuito il diritto d’uso esclusivo, per un periodo di 15 anni, di due coppie di fibra sull’intero sviluppo di tale infrastruttura.
Per quanto riguarda i servizi rivenduti il bando riporta un laconico
Deve essere prevista l’offerta di servizi a larga banda in wholesale ad altri operatori, utilizzando le infrastrutture dell’Aggiudicatario, nel rispetto delle regolamentazioni vigenti.
Forse nel caso di Centouno il problema dell'impossibilità di wholesale è semplicemente dovuto ad un mancato aggiornamento dello stato della sua centrale nell'apposito database.
Insomma, finché nel file .xls del portale wholesale la centrale non passa da attivazione programma ad attiva dubito che altri operatori possano offrire i loro servizi in wholesale.
Tanto per fare un esempio su questo genere di situazione mi ricordo che quando nella mia centrale venne cessata la vendibilità sul sito Telecom nella verifica copertura saltava fuori che non ero coperto dalla adsl. Su siti di altri operatori invece compariva la vendibilità (in wholesale ovviamente). Però chi poi ha sottoscritto l'abbonamento si è visto mandare l'attivazione in ko perché effettivamente la centrale era "chiusa".
Mi pare che Telecom sia anche stata censurata dall'Agcom per questo tipo di scarsa tempestività nelle comunicazioni con gli altri operatori.
centouno
26-11-2012, 18:04
Forse nel caso di Centouno il problema dell'impossibilità di wholesale è semplicemente dovuto ad un mancato aggiornamento dello stato della sua centrale nell'apposito database.
Insomma, finché nel file .xls del portale wholesale la centrale non passa da attivazione programma ad attiva dubito che altri operatori possano offrire i loro servizi in wholesale.
Tanto per fare un esempio su questo genere di situazione mi ricordo che quando nella mia centrale venne cessata la vendibilità sul sito Telecom nella verifica copertura saltava fuori che non ero coperto dalla adsl. Su siti di altri operatori invece compariva la vendibilità (in wholesale ovviamente). Però chi poi ha sottoscritto l'abbonamento si è visto mandare l'attivazione in ko perché effettivamente la centrale era "chiusa".
Mi pare che Telecom sia anche stata censurata dall'Agcom per questo tipo di scarsa tempestività nelle comunicazioni con gli altri operatori.
Non credo dipenda da questo, nel file su Wholesale la mia centrale è nella sezione Attiva, non più in quella Pianificata, sono più propenso a pensare che Telecom, essendo la vincitrice della gara d'appalto abbia una specie di "esclusiva" nella vendita nel servizio, almeno per qualche mese, dopo la rete verrà aperta anche ad altri...
In fondo non sarebbe nemmeno sbagliato, visto che ha messo più soldi rispetto ai competitor e proposto un progetto migliore, ha steso ulteriore fibra per coprire con apparati stradali le zone più periferiche, installato i nuovi DSLAM, qualche mese di "esclusiva" potrebbe starci, altrimenti che vantaggio ci sarebbe nel vincere la gara se poi si tutti possono immediatamente vendere il servizio?
Saluti
dj_tiesto
26-11-2012, 18:44
ho un adsl grazie al progetto telecom lombardia e la qualità è veramente eccelsa
Chiedo scusa per la mia ignoranza.
Quando nel progetto della regione lombardia parlano di apparati stradali per estendere la connettività adsl a cosa si riferiscono? Togliere gli UCR e MUX con altre soluzioni fibra+dslam?
Sto notando che nella mia provincia stanno coprendo una barcata di apparati stradali in zone apparentemente già servite da dslam atm.
Cosa stanno facendo, avvicinano i dslam agli utenti più lontani?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.