PDA

View Full Version : Hard Disk danneggiato?


{Drack}
01-11-2012, 20:50
Ciao a tutti, non so nemmeno se è la sezione giusta ma oggi non me ne va bene una quindi spero almeno di aver azzeccato la sezione :)

Premessa: Ho un PC assemblato con un SSD da 128GB con installato win7 e altri due HDD interni, uno "nuovo" SATA3 da 750GB e uno più vecchiotto SATA (non so se SATA 2 o 1 ma non ha importanza in questo caso) da 300GB. Inoltre ho 3 utenti su windows, uno mio, uno di mio fratello e uno di mia mamma.

Oggi pomeriggio mio fratello ha scaricato illegalmente una copia pirata di un gioco da un sito "relativamente" (in)sicuro (nonostante glielo avessi vivamente sconsigliato) e seguendo una guida è arrivato a eseguire il gioco con l'immagine montata su una periferica virtuale di Daemon Tools.
Questo ha portato, da quel che ho capito, all'esecuzione di migliaia di processi con un nome strano (immagino siano una protezione contro la pirateria). Mi ha chiamato a vedere e nonostante avessimo provato di tutto (Alt + F4, Ctrl + Alt + Canc e vari) non siamo riusciti a "sbloccare il computer".
Infatti, l'utilizzo di CPU era al 100% e nonostante chiudessi i processi se ne avviavano di nuovi in continuazione.
Mi sono visto costretto a riavviare il computer tramite il pulsante nel case (dal computer stesso mi era impossibile).
Inoltre, mio fratello aveva lasciato aperta anche una sessione nel mio account e aveva in esecuzione un gioco di steam che usa nel mio utente (per evitare conflitti di dati con steam cloud, perché qualche settimana fa avevo perso tante ore di progressi :O ); quindi immagino che questo abbia anche aiutato a fare il danno che sto per descrivere.
Una volta riavviato il computer, accedendo col mio utente noto subito un errore: all'esecuzione di steam, infatti, il programma non si esegue e appare a schermo il messaggio che non ha i permessi di scrivere nella cartella in cui si trova (qualcosa di simile). Apro l'HDD da Computer, posso visualizzare i file correttamente, buona parte si apre e funziona correttamente, qualcuno invece da problemi più o meno gravi (ad esempio Steam o altri giochi). Altri file invece hanno problemi ancora più strani (file audio che possono essere eseguiti con Windows Media Player ma che non riescono a partire invece con iTunes che ho sempre usato per quelle canzoni e che continua a funzionare per le altre.
Inoltre, non mi è possibile né scrivere né eliminare (non appare nemmeno l'opzione elimina clickando con mouse destro) dati dal disco, mi viene consigliato da windows di aprire chkdsk; tuttavia anche aprendolo come amministratore mi da informazioni relative solo all'SSD.
Ah, mi ero dimenticato di dire che l'HDD da 300GB e l'SSD funzionano bene, l'unico problema ce l'ha l'HDD da 750 (tutti i file sopracitati escluso iTunes sono salvati su questo dannato HDD).

Posso i dati presenti sul disco senza problema su un altro harddisk, tuttavia immagino non tutti si "preservino". L'unica soluzione è formattare? Mi dispiacerebbe riscaricare tutti i file che sono presenti sul disco... Inoltre, una volta formattato, l'HDD dovrebbe funzionare? O è ormai andato e quindi tanto vale tenerlo così? Poi, l'ultima domanda: ho comprato il computer su e-chiave a settembre, i pezzi hanno della garanzia (sono andato un po' OT, scusatemi!).

Grazie mille in anticipo e scusate il post kilometrico, ma preferisco scrivere tutto in una volta per cercare di essere più chiaro da subito che fare una cosa breve ma poi dover fare aspettare chi aiuta per delle informazioni che potevo dare da subito :)

Grazie ancora!

Danilo Cecconi
01-11-2012, 22:02
Per verificare la salute dell'hd, installa Crystaldiskinfo e controllane i valori SMART, posta la schermata se vuoi.
Anche se, a mio avviso, è più un problema di virus.
Avviando il PC con l'hd da 750GB scollegato , tutto funziona normalmente?

dirklive
02-11-2012, 07:58
Per verificare la salute dell'hd, installa Crystaldiskinfo e controllane i valori SMART, posta la schermata se vuoi.
Anche se, a mio avviso, è più un problema di virus.
Avviando il PC con l'hd da 750GB scollegato , tutto funziona normalmente?

non posso che non quotare, lancerei un sw tipo combofix o malwarebytes in modalità provvisoria, mi sa che il virus te ne sta combinando di tutti i colori.

{Drack}
02-11-2012, 09:35
Per verificare la salute dell'hd, installa Crystaldiskinfo e controllane i valori SMART, posta la schermata se vuoi.
Anche se, a mio avviso, è più un problema di virus.
Avviando il PC con l'hd da 750GB scollegato , tutto funziona normalmente?


Mmmmh non vedo il senso di avviarlo con l'HD scollegato, perché infatti tutti i problemi che ho sono con quell'HD lì. Proverò a scaricare crystaldiskinfo e anche malwarebytes (che ho già usato in passato), scansiono sia l'SSD che gli altri dischi per sicurezza; comunque nel caso avessi un virus e dovessi formattare l'HardDisk, posso comunque fare il backup dei dati più importanti o rischi di "trasmettere l'infezione"?

Grazie tante!

EDIT: Ho scaricato CrystalDisk e la schermata mi ha molto stupito, posto qua il link a tutte e tre le finestre:
E:\ (http://imageshack.us/a/img21/1855/35600852.png) (Che da problemi)
I:\ (http://imageshack.us/a/img694/2190/28026710.png) (Che funziona)
Mi segna a rischio il vecchio Hard Disk che però ora funziona correttamente e mi segna a posto l'HardDisk che da problemi, quindi immagino che possa essere un virus come dite voi.

HoFattoSoloCosi
02-11-2012, 11:43
Beh dallo screen si vede che lo "stato a rischio" si riferisce a qualche cluster danneggiato, che è normale si presentino con il passare del tempo. Si vede infatti che questo hard disk è in funzione da molto più tempo dell'altro, e questi settori tendono ad essere esclusi e non utilizzati tramite le funzioni S.M.A.R.T. degli hard disk,.

È tuttavia sempre possibile che windows le utilizzi, quindi il rischio viene quantificato come moderato e lo devi tenere così com'è. Ci sono soluzioni abbastanza efficienti per eliminare (non riparare eh) definitivamente i settori danneggiati, anche perché con il tempo tendono sempre ad aumentare, ma prevedono quasi sempre la formattazione dell'hard disk, quindi io lo terrei così com'è..il rischio di perdere i dati è minimo.

Per l'hard disk in questione è molto probabile che programmi spazzatura e virus abbiano fatto breccia nel sistema operativo. Fare il backup delle cartelle che vuoi salvare non è di per se pericoloso, basta farlo in sicurezza, evitando se possibile di usare windows.

Io personalmente accederei al sistema tramite una qualche distribuzione linux live CD (che è notoriamente immune ai virus) e copierei su un hard disk di backup tutti i file importanti, evitando tuttavia di copiare cartelle di sistema che potrebbero essere corrotte e portarsi dietro dei malware. Una volta copiati i file importanti, sempre da linux, farei una formattazione dell'hard disk incriminato, e poi reinstallerei windows.

{Drack}
02-11-2012, 13:19
Beh dallo screen si vede che lo "stato a rischio" si riferisce a qualche cluster danneggiato, che è normale si presentino con il passare del tempo. Si vede infatti che questo hard disk è in funzione da molto più tempo dell'altro, e questi settori tendono ad essere esclusi e non utilizzati tramite le funzioni S.M.A.R.T. degli hard disk,.

È tuttavia sempre possibile che windows le utilizzi, quindi il rischio viene quantificato come moderato e lo devi tenere così com'è. Ci sono soluzioni abbastanza efficienti per eliminare (non riparare eh) definitivamente i settori danneggiati, anche perché con il tempo tendono sempre ad aumentare, ma prevedono quasi sempre la formattazione dell'hard disk, quindi io lo terrei così com'è..il rischio di perdere i dati è minimo.

Per l'hard disk in questione è molto probabile che programmi spazzatura e virus abbiano fatto breccia nel sistema operativo. Fare il backup delle cartelle che vuoi salvare non è di per se pericoloso, basta farlo in sicurezza, evitando se possibile di usare windows.

Io personalmente accederei al sistema tramite una qualche distribuzione linux live CD (che è notoriamente immune ai virus) e copierei su un hard disk di backup tutti i file importanti, evitando tuttavia di copiare cartelle di sistema che potrebbero essere corrotte e portarsi dietro dei malware. Una volta copiati i file importanti, sempre da linux, farei una formattazione dell'hard disk incriminato, e poi reinstallerei windows.


@HoFattoSoloCosi Come hai detto tu l'HardDisk I è molto più vecchio , infatti gli altri due li ho comprati insieme al nuovo computer da e-chiave due mesi fa circa, quando invece ho l'altro da circa 4 anni.
Lo utilizzo solo per non tenerlo a prendere polvere su uno scaffale e come backup dati.

Ho fatto una scansione completa con MalwareBytes, ha esaminato tutti i file di tutti gli HardDisk e non ha trovato nessun virus. Quindi sarei propenso a formattare E dopo aver fatto un backup dei dati che mi servono.

Riferendomi di nuovo a quanto detto da HoFattoSoloCosi, ho a disposizione un CD Live di ubuntu, va bene comunque?

Dopo aver fatto la scansione penso di essere arrivato a questa conclusione, era in corso la scrittura di dati su E quando è stato spento il computer e ho danneggiato i dati per questo motivo.

@HoFattoSoloCosi Ah, non avevo finito di leggere il tuo messaggio, mi era sfuggita l'ultima riga!
Ho win7 installato su C che non presenta problemi, preferirei non formattare anche l'SSD perché non presenta problemi, voi mi consigliate di formattarlo lo stesso? Infondo ho problemi solo su E...

HoFattoSoloCosi
02-11-2012, 13:42
Si usa pure la live di Ubuntu, va benissimo. Io personalmente non formatterei anche l'SSD. Fai un recupero dati con ubuntu e cerca all'interno del sistema operativo il programma GParted, che in genere è già installato di default. Da li puoi fare al formattazione senza problemi.

Se vuoi, quando inserisci il CD di linux, è probabile che prima di far partire il sistema operativo ti chieda se vuoi testare hard disk e memorie RAM..io un controllo sull'hard disk in questione lo farei fare, è possibile che lo sbalzo di tensione abbia danneggiato qualche cluster. In teoria niente di grave cmq.

Tienici aggiornati!

Danilo Cecconi
02-11-2012, 13:50
Sul disco di sistema (SSD) io non farei nulla, non ha problemi quindi....nessuna operazione

Al disco "I" invece, farei una passata con HDD Regenerator, tanto per vedere se risolve quel settore "pendente", spesso ci riesce.
Per il settore "non più correggibile" è inutile qualsiasi operazione, neanche la formattazione lenta (basso livello), al primo tentativo di scriverci sopra da parte del SO, rispunterà fuori.

Per il disco da 750 GB il dato che salta agli occhi è la voce 07 (Seek Error Rate) con oltre 2900000 errori. Ecco cosa riporta Wikipedia in merito:

"Numero degli errori di posizionamento delle testine magnetiche. Se sono presenti problemi nel sistema di posizionamento meccanico, danneggiamenti del rotore o un aumento della temperatura, il numero di errori di posizionamento aumenterà. Un elevato numero di errori di posizionamento indica un peggioramento delle condizioni della superficie del disco e del suo sistema meccanico."

Salva quello che riesci a salvare, poi formattalo e vedi se nel tempo quel dato aumenta.

PS: cambia le impostazioni di Crystaldisk in modo da visualizzare le cifre in decimali invece che in Hex (esadecimale): nella finestra principale clicca su Tema/Opzioni Avanzate/Valori Grezzi/10(DEC)

PS2: in firma altre info sullo S.M.A.R.T. :read:

{Drack}
02-11-2012, 13:51
Tienici aggiornati!

Sicuramente! ;) Adesso vado a recuperare il disco, grazie mille !

{Drack}
02-11-2012, 14:16
Per il disco da 750 GB il dato che salta agli occhi è la voce 07 (Seek Error Rate) con oltre 2900000 errori. Ecco cosa riporta Wikipedia in merito:

"Numero degli errori di posizionamento delle testine magnetiche. Se sono presenti problemi nel sistema di posizionamento meccanico, danneggiamenti del rotore o un aumento della temperatura, il numero di errori di posizionamento aumenterà. Un elevato numero di errori di posizionamento indica un peggioramento delle condizioni della superficie del disco e del suo sistema meccanico."

Salva quello che riesci a salvare, poi formattalo e vedi se nel tempo quel dato aumenta.

PS: cambia le impostazioni di Crystaldisk in modo da visualizzare le cifre in decimali invece che in Hex (esadecimale): nella finestra principale clicca su Tema/Opzioni Avanzate/Valori Grezzi/10(DEC)

PS2: in firma altre info sullo S.M.A.R.T. :read:

Di I mi importa poco o niente, però questa cosa della seek error rate mi turba un po', sarebbe quindi un problema a livello di hardware?

HoFattoSoloCosi
02-11-2012, 15:03
Penso di si, cioè sia dovuto all'usura del disco..potrebbe essere un problema vecchio oppure anche legato all'interruzione di corrente dell'altro giorno.

Spero che qualcuno ti dia delle idee su come migliorare la situazione, anche se non so "in pratica" quanto possa essere grave l'errore.

Magari potrai continuare ad usarlo tranquillamente, in fondo senza il programma non ti saresti accorto del problema..

{Drack}
02-11-2012, 15:28
Penso di si, cioè sia dovuto all'usura del disco..potrebbe essere un problema vecchio oppure anche legato all'interruzione di corrente dell'altro giorno.

Spero che qualcuno ti dia delle idee su come migliorare la situazione, anche se non so "in pratica" quanto possa essere grave l'errore.

Magari potrai continuare ad usarlo tranquillamente, in fondo senza il programma non ti saresti accorto del problema..

Mmmmmh intendevo il problema di E, è lì che c'è questo problema :(

HoFattoSoloCosi
02-11-2012, 15:53
Si anche io stavo parlando di E:

Salva quello che riesci a salvare, poi formattalo e vedi se nel tempo quel dato aumenta.

Questo è quanto ti è stato suggerito, ed è quello che farei anche io.

Magari potrai continuare ad usarlo tranquillamente, in fondo senza il programma non ti saresti accorto del problema..

SE il problema peggiorerà dovrai pensare alla sostituzione del disco, per evitare di perdere dati importanti..se invece la situazione dovesse rimanere stabile, io non mi preoccuperei più di tanto e continuerei ad usarlo normalmente..

{Drack}
02-11-2012, 16:05
Stavo pensando, non è che i componenti acquistati da e-chiave (che voi sappiate) abbiano un minimo di garanzia? Giusto per chiedere !

HoFattoSoloCosi
02-11-2012, 16:29
CONDIZIONI DI GARANZIA (http://www.e-key.it/page.aspx?ID=6)

Molti siti offrono una garanzia di uno o due anni cmq.

{Drack}
02-11-2012, 16:39
Adesso sto usando il pc con ubuntu e già ecco il primo problema, non posso aprire E in quanto formattato in precedenza in exFAT (Mi era stato consigliato nonostante volessi usarlo in NTFS) e pare che Ubuntu non supporti il formato.
Salvo i file da windows o cerco qualcosa in rete?

HoFattoSoloCosi
02-11-2012, 16:51
Allora come giustamente dici Linux non riconosce exFat..ma non c'è modo (che io sappia) di convertirlo in Fat32 o NTFS senza perdere i dati, mi spiace..prova con windows a questo punto, se puoi estrai solo l'hard disk con i dati e usa un PC muletto per copiarli in un posto sicuro..poi formatta!

{Drack}
02-11-2012, 16:57
Ho trovato delle linee di codice da inserire nel terminale per il supporto di exFAT, tuttavia da un errore in quanto nell'ultima linea dice di "installare" qualcosa e gli da un problema E, poi non penso di poterlo fare da una versione live di Ubuntu... Vabbeh peccato farò da windows, tanto dovrebbe essere esente da virus...

Siccome il mio HD è ancora in garanzia mi consigliate di spedirlo a e-chiave per farmelo sostituire o vedo come vanno le cose?

HoFattoSoloCosi
02-11-2012, 17:00
Prova a sentirli tramite mail. Gli spieghi che l'hard disk è nuovo e che presenta problemi. Gli spieghi la rava e la fava (come si dice qui da me) e vedi cosa dicono. Male che vada non lo prendono, ma metti che li convinci, io un tentativo lo farei. Al massimo ti dicono di no, ecco

{Drack}
02-11-2012, 17:09
Prova a sentirli tramite mail. Gli spieghi che l'hard disk è nuovo e che presenta problemi. Gli spieghi la rava e la fava (come si dice qui da me) e vedi cosa dicono. Male che vada non lo prendono, ma metti che li convinci, io un tentativo lo farei. Al massimo ti dicono di no, ecco

Magari ometto qualcosina, eheh :banned:

Danilo Cecconi
02-11-2012, 18:02
H

Siccome il mio HD è ancora in garanzia mi consigliate di spedirlo a e-chiave per farmelo sostituire o vedo come vanno le cose?

Magari ometto qualcosina, eheh :banned:
Non è da escludere che per l'eventuale garanzia ti rimandino all'assistenza della casa costruttrice, nel qual caso si può avvalersene solo se facendo il test con il tool proprietario (Seatool) restituisce un errore : "Failed"

{Drack}
02-11-2012, 18:26
Non è da escludere che per l'eventuale garanzia ti rimandino all'assistenza della casa costruttrice, nel qual caso si può avvalersene solo se facendo il test con il tool proprietario (Seatool) restituisce un errore : "Failed"

Sto formattando il disco adesso, file system NTFS e formattazione lenta.

Io immagino che se il disco dopo la formattazione non funziona mal che vadi inviandolo all'assistenza mi dicono che non ho rispettato i termini della garanzia e per quello non funziona più, però spero funzioni normalmente :)

Ah, è normale che impieghi diversi minuti giusto?

HoFattoSoloCosi
02-11-2012, 18:45
Si si ci impiega un bel po'..e mi raccomando non interrompere il processo a metà strada o rischi veramente di perdere l'hard disk perché poi potrebbe non essere più letto da niente (successo con una SD, per un blackout, e mai più ripartita...ah che robe)

{Drack}
02-11-2012, 19:07
Sì immagino :)

Comunque mi dice che è impossibile terminare la formattazione, ovviamente non ho interrotto il processo né niente, dice di annullare o riprovare :cry:


EDIT: Ho fatto una formattazione veloce in NTFS e ora pare funzionare. Con Crystal Disk Info adesso segna buono anche lo stato di I e per quel che riguarda E il numero di errori seek è aumentato di nuovo (Poco più di 3milioni, circa 100000 in più di prima).

Adesso in questi giorni farò altri test, spero non aumenti più, comunque sia vi terrò aggiornati!
Grazie mille a tutti!

Adesso inizio a copiare i dati del back-up :)

HoFattoSoloCosi
02-11-2012, 19:22
Ok è già qualcosa..si dai tieni il topic aggiornato che vedremo come va a finire!

{Drack}
02-11-2012, 20:16
Comunque I ha 240 milioni di errori seek contro i "soli" 3 di E, quindi magari non è un problema così grave :)

HoFattoSoloCosi
02-11-2012, 20:42
Ma si infatti, come ti dicevo è un processo degenerativo legato all'età e all'uso dell'hard disk. Personalmente non me ne preoccuperei se non nel caso i valori diventassero molto alti in poco tempo..

{Drack}
04-11-2012, 15:02
Gli errori seek sono aumentati passando a 3.280.000 e ho avuto un crash mentre utilizzavo un gioco anche piuttosto datato però presente in E.

Mmmmh se arrivo a 4.000.000 in pochi giorni o ho altri crash inizio a preoccuparmi :(

{Drack}
09-11-2012, 20:51
Solo per tenervi informati come avevo detto: gli errori seek si sono stabilizzati (o aumentati davvero di poco), tuttavia ho avuto un altro crash analogo a quello che ho accusato della perdita dati, ho aperto Origin e improvvisamente mi si sono aperti più di 4000 processi di "ekag20nt.exe", ho trovato altri casi simili su internet ma comunque farò un post nella giusta sezione del forum per vedere di risolvere.
Vi ringrazio ancora per l'aiuto ;)

HoFattoSoloCosi
09-11-2012, 23:56
Annotato ;)

Tienici aggiornati!