PDA

View Full Version : Cosa al posto del 18-55 VR Nikon?


Good morning Dr. Falken
30-10-2012, 22:49
Ciao a tutti!

Mi hanno regalato una D3000 con 18-55 VR in kit che non uso praticamente mai (mi riferisco alla lente, non alla fotocamera :) )

Vorrei vendere il 18-55 VR e sostituirlo con qualcosa che abbia più escursione: cosa mi consigliate?

Pensavo ad un 18-105 VR ma non conosco le lenti.

Budget massimo sui 200 euro.

Grazie!

roccia1234
31-10-2012, 07:16
Che altre ottiche hai?

Imho sostituire il 18-55 con il 18-105 non conviene più di tanto, sono lenti troppo simili.

Se ti servono più mm ad un prezzo contenuto, valuta il 55-200 VR o il 55-300 VR. Il primo lo porti a casa per 170-180€ nuovo, per il secondo devi aggiungere un centinaio di € (e a quel punto, imho, vai sul tamron 70-300 VC).

SuperMariano81
31-10-2012, 07:20
tamron 17-50 2.8 passare al 18-105 non ha senso, tranne per il rivenditore

Good morning Dr. Falken
31-10-2012, 07:58
No no ragazzi, mi serve una lente tuttofare che abbia più escursione possibile per quando esco solo con la fotocamera e nient'altro con me. Non mi servono tele e voglio stare sui 200 euro max.

Con il 18-105 coprirei da 18 a 105.

Con 55-200 avrei un tele che non mi serve e rimarrei scoperto di grandangolo e con il 17-50, a parte la qualità, avrei più o meno le stesse focali coperte...

roccia1234
31-10-2012, 08:10
No no ragazzi, mi serve una lente tuttofare che abbia più escursione possibile per quando esco solo con la fotocamera e nient'altro con me. Non mi servono tele e voglio stare sui 200 euro max.

Con il 18-105 coprirei da 18 a 105.

Con 55-200 avrei un tele che non mi serve e rimarrei scoperto di grandangolo e con il 17-50, a parte la qualità, avrei più o meno le stesse focali coperte...

Io intendevo 18-55 + 55-200, ma se ti serve una lente unica, a quel prezzo il miglior compromesso è il 18-105 se vuoi avere più mm.

Dato che non ti serve tele (ma allora perchè non ti basta il 18-55?), evito di consigliarti i vari fondi di bottiglia 18-200 o simili.

Il tamron 17-50, oltre alla qualità, ha l'enorme vantaggio di essere f/2.8 costante contro f/3.5-f/5.6. Due stop di diaframma in più fanno, e molto. Pensaci.

Good morning Dr. Falken
31-10-2012, 08:12
O.K. grazie quindi anche tu mi confermi che il 18-105 è il miglior compromesso per quello che mi serve.

SuperMariano81
31-10-2012, 09:15
:idea: 35 1.8 lente unica per le uscite!
costa, pesa, inombra poco e da tanta qualità

Good morning Dr. Falken
31-10-2012, 09:21
Si ma è fissa, come scrivevo vorrei una lente che mi precluda meno scatti possibile: se ho bisogno di un minimo di ingrandimento sono fregato.

Diciamo che mi hai inteso in senso troppo matematico: cerco una lente unica non nel senso che deve essere solo una ma che essendo solo una abbia la possibilità di coprire un buon range di focali senza perdere troppo in termini di qualità e costi.

Ballislife
01-11-2012, 10:27
No no ragazzi, mi serve una lente tuttofare che abbia più escursione possibile per quando esco solo con la fotocamera e nient'altro con me. Non mi servono tele e voglio stare sui 200 euro max.


Una bella compatta e hai risolto.

Good morning Dr. Falken
01-11-2012, 10:31
Certo che se gli altri 29 messaggi cha hai postato sono dello stesso tenore puoi tranquillamente dire che hai dato un gran contributo alla crescita di questo forum :D

roccia1234
01-11-2012, 10:58
Si ma è fissa, come scrivevo vorrei una lente che mi precluda meno scatti possibile: se ho bisogno di un minimo di ingrandimento sono fregato.

Diciamo che mi hai inteso in senso troppo matematico: cerco una lente unica non nel senso che deve essere solo una ma che essendo solo una abbia la possibilità di coprire un buon range di focali senza perdere troppo in termini di qualità e costi.

Te cerchi un superzoom economico. Già con i superzoom bisogna scendere parecchio a compromessi, se poi lo cerchi pure economico la resa finale sarà, nel migliore dei casi, decente.

Imho non ha senso come scelta... ti prendi una reflex per avere altissima qualità e lenti dedicate a costo di peso, ingombro e costi elevati... e poi ci piazzi davanti un superzoom fondo di bottiglia o ci tieni incollata la lente kit... cosa ce l'hai a fare la reflex?

Inoltre non ho capito se i mm lato tele ti servono o non ti servono.
Prima dici che vuoi sostituire il 18-55 con qualcosa con più escursione e valuti il 18-105, che ha più mm lato tele, benissimo.
Poi escludi il 55-200 perchè non ti serve un tele :mbe:
Ora dici che il 35 non va bene perchè se ti servono più "ingrandimenti" sei fregato :fagiano: .

:stordita:

P.S. visto che usi la D3000 ma non il 18-55, e posto che una fotocamera senza lente è utile come un freezer al polo... che lenti utilizzi al momento?

Good morning Dr. Falken
01-11-2012, 11:01
Rileggi il mio secondo post: come hanno capito gli altri capirai anche tu ;)

ThabrisTheLastShito
01-11-2012, 12:17
18-105. E' una lente tutto sommato buona, che rende bene a diaframmi chiusi in termini di nitidezza.

Certo, non è un lama, però...

Come qualità è un po' meglio del 18-55 VR del kit.
Ho potuto provare sia il 18-200 nikon che il sigma e i vari tamron. Come qualità siamo più o meno vicini al 18-55, ma a 200mm sono al limite della decenza, specie il tamron.

Comunque il 18-105 pesa 400gr, non so quanto pesi la d3000, ma ti avvicini sicuramente ai 700-800gr con il 18-105 attaccato. E le lenti "tuttofare" pesano tutte più di 400gr.

Io ti consiglierei di tenerti il 18-55, vedere quali focali sono più di tuo gradimento, e poi scegliere la lente giusta.

Good morning Dr. Falken
01-11-2012, 12:35
Ciao, grazie per l'intervento interessante.

Ho ben chiare le lenti di mio gradimento e le porto con me.

Ci sono volte, però, credo sia capitato a tutti, che si decide di uscire "così".. senza idee particolari in mente o per fare tutt'altro che fotografie e poi si viene presi da quella voglia improvvisa :)
Così mi sono abituato a portare la reflex con me quasi sempre e in queste giornate nelle quali potrei tornare anche senza aver scattato una foto le lascio una lente sola.

Per questo ho aperto il topic, perchè il 18-55 per queste uscite non mi basta. Troppe volte mi sarei spinto più in su del 55 mentre il 18 per me è perfetto.

Quindi mi serve una lente che si spinga più in là. Leggendovi mi pare di capire che il 18-105 sia la scelta migliore per il mio budget mentre spingermi a 200 significherebbe perdere troppa qualità da un certo punto in poi.

roccia1234
01-11-2012, 13:17
Ciao, grazie per l'intervento interessante.

Ho ben chiare le lenti di mio gradimento e le porto con me.

Ci sono volte, però, credo sia capitato a tutti, che si decide di uscire "così".. senza idee particolari in mente o per fare tutt'altro che fotografie e poi si viene presi da quella voglia improvvisa :)
Così mi sono abituato a portare la reflex con me quasi sempre e in queste giornate nelle quali potrei tornare anche senza aver scattato una foto le lascio una lente sola.

Per questo ho aperto il topic, perchè il 18-55 per queste uscite non mi basta. Troppe volte mi sarei spinto più in su del 55 mentre il 18 per me è perfetto.

Quindi mi serve una lente che si spinga più in là. Leggendovi mi pare di capire che il 18-105 sia la scelta migliore per il mio budget mentre spingermi a 200 significherebbe perdere troppa qualità da un certo punto in poi.

Confermo che per quel budget e le tue richieste, il 18-105 è il meglio che puoi avere.

Good morning Dr. Falken
06-11-2012, 12:49
Grazie anche a te.

Ehi, che mi dite del Sigma 18-125?

Esattamente Sigma AF 18-125mm F3.8-5.6 DC OS

Good morning Dr. Falken
07-11-2012, 22:42
Uhm... non lo conosce nessuno?

AdeptusAstartes
09-11-2012, 08:16
Io posso solo dirti che ho il tuo stesso problema e per questo non voglio prendere una reflex: faccio quasi solo uscite in cui non so se farò foto e nel caso di che tipo, quindi cerco una cosa comoda e che mi precluda meno foto possibili.
Sto valutando la canon g1x, se per te è fuori budget prova a guardare la sony rx-100: dovrebbe rispondere a tutti i tuoi bisogno oltre ad essere molto più comoda da portare in giro rispetto alla reflex con il cannone attaccato.
Scendendo ancora di budget Canon S100

gepp1
09-11-2012, 18:30
a me hanno parlato bene però non ho mai potuto toccarlo e provarlo...non saprei altro

Good morning Dr. Falken
09-11-2012, 23:33
Ti riferisci al Sigma 18-125?

daniele2410
22-11-2012, 09:51
Ti riferisci al Sigma 18-125?

Avete info su questo obiettivo?


Inviato dal mio XT910