PDA

View Full Version : Port Royale 3: simulazione economica e territoriale nei Caraibi


Redazione di Hardware Upg
30-10-2012, 17:11
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3420/port-royale-3-simulazione-economica-e-territoriale-nei-caraibi_index.html

Dopo diverse sessioni di gioco al nuovo gestionale di Gaming Minds Studios ecco il nostro giudizio definitivo. Ripropone alcune caratteristiche "vecchio stampo" all'interno di uno scenario Caraibico ottimamente ricostruito. Alcune recensioni lo hanno stroncato: Gamemag conferma questi giudizi?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Vash88
30-10-2012, 18:12
è decisamente migliore il primo

maxsy
30-10-2012, 23:58
è decisamente migliore il primo

mi sembra di capire che questo terzo capitolo non sia il massimo. io ho giocato al primo e mi era piaciuto, il secondo com'è?

hexaae
31-10-2012, 12:47
Valido. Aggiunge qualche cosa al primo, ma niente di trascendentale.
Questo 3zo sembra praticamente una ri-edition senza aggiungere nulla di interessante, anzi alcune cose sono implementante addirittura peggio dei precedenti capitoli.

Fedaykin
01-11-2012, 13:51
A causa del fatto che le battaglie navali si possono risolvere in maniera comunque semi-automatica (se non si impartiscono ordini alle navi, loro sapranno muoversi in maniera comunque dignitosa) e per via di un'intelligenza artificiale non proprio ai massimi livelli, questa componente di Port Royale 3 si rivela sostanzialmente noiosa. Per questo, la campagna commerciale è comunque da preferirsi a quella da avventuriero, anche perché si creano dei disequilibri piuttosto evidenti

Dopo aver letto una cosa del genere perdo ogni interesse nel titolo; se c'è una cosa in cui PR era più efficace di Patrician, storicamente, era un'economia più semplicistica, lineare e statica a vantaggio di uno stile di gioco decisamente più orientato sul guerreggiare\cercare tesori. Se mi vengono a dire che è meglio il lato commerciale per me equivale a dire che è un gioco piatto, considerando che a quanto ho capito anche questo non ha cambiato le sue dinamiche rispetto ai due capitoli precedenti (in cui era enormemente semplice far soldi vendendo merci).

Goofy Goober
01-11-2012, 23:59
ho giocato davvero parecchio tempo a Patrician II e III, e meno a Port Royale, il secondo in particolare. Ho provato e giocato poco tempo a Patrician IV...

Purtroppo la sensazione comune a tutti questi giochi è appunto che tutto il mondo sia estremamente statico, incementato, un blocco granitico in attesa di essere frantumato dall'utente, ma che da solo resterebbere sempre li, fermo ed immobile.

Tra Patrician II e III (sostanzialmente identici, con il III che fa solo da grosso aggiornamento-miglioramento del II) ho perso centinaia di ore, per poi "stufarmi" una volta che i traffici commerciali raggiungevano dimensioni tali da diventare ingestibile anche con le rotte automatiche (troppe navi, troppe attività, troppe merci... BOOOOM!!!).
Port Royale II non l'ho mai appronfondito perchè la parte commerciale non la trovavo immersiva come in Patrician, inoltre il motore grafico usato non lo digerivo rispetto alla semplicistica, ma estremamente funzionale, grafica bidimensionale-isometrica di Patrician II e III.
Stesso motivo per cui a Patrician IV ho giocato pochissimo, odio totale verso la nuova impostazione grafica e di interfaccia, molto meno funzionale di quella di PIII.

Per me questo Port Royale III soffre di tutti i difetti dei precedenti giochi da cui deriva, e nulla è stato fatto per limitare questi difetti, il più grande l'enorme staticità del mondo, seguita a ruota dalle meccaniche commerciali che in più di un caso si rivelano troppo macchinose per portare a risultati positivi, con azioni da eseguire che oltre a esser poco realistiche sono noiose per il giocatore.

mi spiace leggere come frase di ingresso all'articolo "i giochi gestionali commerciali si avviano all'estinzione", ma purtroppo se Port Royale III deve rappresentare quel che oggi questo genere ha da offrire, ahimè, siam messi male...

Fedaykin
02-11-2012, 11:57
Ma ripeto, secondo me è proprio la meccanica commerciale macchinosa che era la forza di giochi come Patrician 3 (il 4 ancora non l'ho provato)...ad alcuni piacciono le cose macchinose. Il discorso è che Port Royale era ridicolmente semplice a livello di economia, se non erro nel 2 c'era un'impostazione per dire a un capitano "vai e commercia con le merci che convengono" senza neanche stare a dargli prezzi minimi\massimi di vendita e d'acquisto, faceva tutto lui.
Avrebbero dovuto fare qualcosa che ricordasse pesantemente I PIrati dei Caraibi secondo me, qualcosa che si concentrasse su cannonate, tesori e storie piuttosto che sul sistema commerciale. Che a dirla tutta a me 'sta storia delle due modalità di gioco non mi convince manco tanto...

mikke
11-11-2012, 21:26
ho giocato davvero parecchio tempo a Patrician II e III, e meno a Port Royale, il secondo in particolare. Ho provato e giocato poco tempo a Patrician IV...

Purtroppo la sensazione comune a tutti questi giochi è appunto che tutto il mondo sia estremamente statico, incementato, un blocco granitico in attesa di essere frantumato dall'utente, ma che da solo resterebbere sempre li, fermo ed immobile.

Tra Patrician II e III (sostanzialmente identici, con il III che fa solo da grosso aggiornamento-miglioramento del II) ho perso centinaia di ore, per poi "stufarmi" una volta che i traffici commerciali raggiungevano dimensioni tali da diventare ingestibile anche con le rotte automatiche (troppe navi, troppe attività, troppe merci... BOOOOM!!!).
Port Royale II non l'ho mai appronfondito perchè la parte commerciale non la trovavo immersiva come in Patrician, inoltre il motore grafico usato non lo digerivo rispetto alla semplicistica, ma estremamente funzionale, grafica bidimensionale-isometrica di Patrician II e III.
Stesso motivo per cui a Patrician IV ho giocato pochissimo, odio totale verso la nuova impostazione grafica e di interfaccia, molto meno funzionale di quella di PIII.

Per me questo Port Royale III soffre di tutti i difetti dei precedenti giochi da cui deriva, e nulla è stato fatto per limitare questi difetti, il più grande l'enorme staticità del mondo, seguita a ruota dalle meccaniche commerciali che in più di un caso si rivelano troppo macchinose per portare a risultati positivi, con azioni da eseguire che oltre a esser poco realistiche sono noiose per il giocatore.

mi spiace leggere come frase di ingresso all'articolo "i giochi gestionali commerciali si avviano all'estinzione", ma purtroppo se Port Royale III deve rappresentare quel che oggi questo genere ha da offrire, ahimè, siam messi male...

guarda ti quoto in pieno perché questa cosa avrei potuto scriverla io nel senso che anche io ho giocato soprattutto a Patrician 3, il 4 non mi è piaciuto per i tuoi stessi motivi, e per i tuoi stessi motivi non ho giocato moltissimo a PR2.
Anche la staticità di PR2 la condivido in pieno. in quel gioco basta aspettare che tanto il mondo intorno non crolla.
invece in Patrician 3 è tutta un'altra storia... se non imposti bene la partita, la strategia, le mosse giuste ecc. inizi ad andare in negativo con i soldi e non e esci più fuori.

ho ordinato PR3, ma l'ho preso per PS3.
Ho giocato e apprezzato Civilisation Revolution, ma siamo anni luce dalla profondità dei gestionali per PC