View Full Version : IVA in fattura componenti informatici
Ciao,
non so se qualcuno mi puo' dare un chiarimento.
In ufficio abbiamo acquistato un pc Dell, e la fattura e' arrivata senza IVA.
In base alle mie ricerche, e' dovuto al fatto che per legge sul materiale informatico la gestione dell'imposta e' demandata direttamente a me, che o la verso o la carico al mio cliente finale.
E' corretto il mio ragionamento?
Di conseguenza, comprando su negozi online con partita iva, le fatture verranno emesse senza iva?
Scusate ma non sono molto pratico.
Grazie!
Se hai acquistato in Italia, la fattura deve per forza avere l'IVA.
Nei casi in cui il venditore invece ha sede legale all'estero (come i furbi di Google Adwords ad esempio) le fatture emesse sono senza IVA e deve fare autofatturazione.
Il settore informatico non è disciplinato differentemente rispetto agli altri settori merceologici, quindi l'iva deve esserci in origine e lungo tutto il percorso fino all'utente finale. Per farla breve tu devi ricevere fattura con IVA e emettere documento fiscale (fattura o ricevuta fiscale) con IVA.
Quindi la Dell, che fattura in Belgio mi pare, ha usato questo cavillo.
Si, in ogni caso l'iva va versata, ma volevo capire questa stranezza in fattura.
la fattura va "integrata" con l'IVA italiana (21%) e registrata sia nel registro acquisti che nel registro vendite per neutralizzare l'imposta (infatti per voi non è nè un costo nè un ricavo).
Poi dovete compilare il modello intrastat (acquisto di beni intracomunitari)... insomma una bella rogna.
Vi consiglio di sentire il vostro commercialista.
Ma il pc è per il vostro ufficio?
Il titolare ha comprato un tablet con windows 7 basic che serviva ad un cliente, facendo da tramite e poi ha fatturato con iva. Poi la commercialista avra' provveduto, spero.
Grazie per le risposte.
Il titolare ha comprato un tablet con windows 7 basic che serviva ad un cliente, facendo da tramite e poi ha fatturato con iva. Poi la commercialista avra' provveduto, spero.
Grazie per le risposte.
Se il commercialista non è una capra, sì :D
Poi dovete compilare il modello intrastat (acquisto di beni intracomunitari)... insomma una bella rogna.
niente al confronto della possibile visita della GDF/Agenzia delle Entrate...
ora che ci sorvegliano persino i conti correnti con lo spesometro, vuoi che una "operazione del genere" non gli accenda i semafori ? :mc:
di oggi, enjoy, e non spaventatevi troppo
Manca il via libera del garante della privacy, slitta il censimento sui conti correnti (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-30/movimenti-bancari-censimento-rinviato-221954.shtml)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.