~DarkF12@~
29-10-2012, 20:09
Volevo aprire una discussione riguardante queste due tecnlogie differenti per sapere esattamente al giorno d'oggi come stanno le cose:
1.Da che dimensione partono i tv al plasma?
2.L'effetto ghost causato da tv al plasma dopo alcune ore che rimangono posizionate sulla stessa immagine(esempio il simbolo di canale 5) rovinano la tv?E' una cosa che è stata risolta e quindi possono essere trattati come gli LCD oppure no?
3.Angolo di visione: la differenza tra un LCD IPS e un plasma è così differente?
4.problemi nell'utilizzo con periferiche da cui escono risoluzioni piu piccole, come funziona con i plasma?
Mi spiego meglio, perchè i plasma no nvengono addottati come monitor da pc?
Se uno collega un lettore DVD o una vecchia consolle(ammettiamo 800x600) ad esempio su un plasma (i plasma hanno la risoluzione? 1920x1080 ecc ecc?) il plasma si comporta come i crt e quindi si vede tutto perfettamente o ha gli stessi problemi di un LCD quindi ha bisogno di un processore che converta l'immagine con conseguenza di visualizzazione di pixel ovunque e immagini non ben definite?
(in pratica se un LCD esce FULLHD 1920X1080 va usato a quella risoluzione per vederci bene, per i plasma funziona allo stesso modo?)
Le mie sono solo domande per capire come funziona questa tecnologia non conoscendola(per averne un quadro informativo).
grazie!
Althotas
30-10-2012, 08:03
1. Adesso partono da 42" (forse esiste ancora 1 modello panasonic da 37", da verificare ma ho seri dubbi in merito) - i samsung e gli LG da 42" hanno risoluzione 1024x768, i panasonic 1920x1080. Ci sono pochissimi modelli 42" in tutto disponibili al momento. I plasma, ormai, sono più richiesti di dimensioni superiori, solitamente 50" o più.
2. Quell'effetto si chiama Ritenzione, nel 95% dei casi non è permanente e va via anche da sola senza bisogno di particolari "pulizie" (ci sono vari metodi per toglierla più in fretta, nel caso si fosse incappati in una forte ritenzione), semplicemente con il sovrapporsi di nuove immagini a quella rimasta "stampata" (può capitare con qualche logo particolarmente luminoso). La maggior parte dei TV al plasma dispone di un sistema chiamato comunemente "pixel orbiter" che, una volta attivato da OSD, sposta a rotazione le immagini (è velocissimo nel farlo, e non si nota quasi mai), e serve a prevenire/ridurre la tipica ritenzione da loghi. I plasma degli ultimi 2-3 anni risentono molto meno di ritenzione rispetto a quelli vecchi, e se vengono utilizzati con la giusta impostazione del Contrasto (non sparato), il problema è da considerarsi praticamente ininfluente. La ritenzione è un aspetto intrinseco della tecnologia plasma, può variare un pochino da TV a TV (anche dello stesso identico modello) ma chi più chi meno ce l'hanno tutti, e si manifesta maggiormente durante le prime 100-150 ore di utilizzo (poi cala un pochino). Se usati per vedere la TV o film, il problema, come dicevo, è praticamente un "non-problema", ma il vero rischio di incappare in una forte ritenzione è quando vengono usati per lunghe sessioni con qualche gioco che ha qualche cosa di luminoso che resta sempre fisso nello stesso posto. Per questo motivo, dovrebbero essere sempre evitati nel caso di utilizzo come monitor per pc, perchè il desktop di windows con le sue icone fisse (e magari anche qualche gadget o altro del genere, o una foto come sfondo) potrebbe rivelarsi micidiale.
3. Direi di si, perchè il 99% dei plasma ha angoli di visione che sono veramente di circa 178° (solo i top di gamma panasonic delle 2 ultime serie li hanno un po' inferiori, cioè i VT30 e VT50, perchè usano un filtro antiriflesso particolare), vale a dire anche se li guardi da angolazioni massime non noti perdita di contrasto o variazioni dei colori. C'è da dire che gli LCD che hanno buoni pannelli IPS, garantiscono angoli di visione solitamente sufficienti per le normali situazioni di visione nel proprio ambiente domestico (di solito ci si sistema abbastanza frontalmente rispetto allo schermo, quando si guada seriamente la TV o altro).
4. I plasma vanno benone per essere usati principalmente come veri TV, e per vedere blu-ray o altre sorgenti video possibilmente HD. Siccome sono anch'essi display digitali come gli LCD, e quindi utilizzano singoli pixel e non un unico tubo catodico, si comportano allo stesso modo e quindi, se si parla di plasma full-HD, la resa con sorgenti a bassa definizione non è un granchè. Per le sorgenti a bassa definizione vanno un po' meglio i modelli HD-Ready, che hanno risoluzione più bassa (ormai i pochi modelli plasma HD Ready rimasti, che sono 42" o 50"-51", sono tutti dei 1024x768 come risoluzione del pannello. Fino ai modelli serie 2011, i 50"-51" samsung ed LG erano invece 1366x768).
I plasma, oggi come oggi sono un ottimo affare per chi intende usarli principalmente per home cinema, quindi si parla di schermi grandi, perchè si riesce a trovare qualche valido modello (LG e Samsung) da 59"-60" (full-HD) anche ad un migliaio di euro o meno, che sono l'ideale per godersi i film da una distanza di visione compresa tra i 2.6 ed i 3 metri circa. Io ho sia un 32" che un 60" (entrambi LG, comprati verso "fine stagione" nel 2009 e nel 2011 con la promo giusta ad ottimo prezzo), e parlo per esperienze dirette.
Adesso devo staccare perchè oggi sarò molto occupato, ciao :)
Per chiedere sui televisori (Lcd o Plasma) ci sono i 2 thread ufficiali nella 1.a pagina di questa sezione. Si deve postare in quelle; attenzione a non cadere in crossposting (leggere il regolamento paragr. 1 - punto 10).
CHIUSO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.