PDA

View Full Version : Kim DotCom e il nuovo Megaupload, esordio con beffa alle autorità


Redazione di Hardware Upg
29-10-2012, 10:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/kim-dotcom-e-il-nuovo-megaupload-esordio-con-beffa-alle-autorita_44419.html

Mega, la nuova versione di Megaupload, verrà ufficialmente presentata nel pieno delle sue funzionalità il 20 gennaio, a un anno esatto dal raid delle autorità nella casa del celebre personaggio

Click sul link per visualizzare la notizia.

StyleB
29-10-2012, 10:57
piuttosto che affidarmi ai servizi di sto tizio immondo, essere che vive alle spalle delle persone che si fanno il mazzo, o smetto di guardare films o mi compro ogni singolo dvd originale.

gd350turbo
29-10-2012, 10:57
Eh...
Con i soldi che si è fatto con il primo, questo ed altro...
Essi, aprono molte porte !

_Menno_
29-10-2012, 11:09
piuttosto che affidarmi ai servizi di sto tizio immondo, essere che vive alle spalle delle persone che si fanno il mazzo,lolwut?! :fagiano:

o smetto di guardare films o mi compro ogni singolo dvd originale.questo potevi farlo anche prima, sbaglio? :stordita:

NighTGhosT
29-10-2012, 11:11
Son proprio curioso di vedere se ci saranno ancora utenti disposti a pagargli gli abbonamenti a vita...... :asd:

[?]
29-10-2012, 11:17
piuttosto che affidarmi ai servizi di sto tizio immondo, essere che vive alle spalle delle persone che si fanno il mazzo, o smetto di guardare films o mi compro ogni singolo dvd originale.

Perchè la concorrenza i soldi che guadagna dal tuo abbonamento li da ai senza tetto? :asd:

alex9
29-10-2012, 11:18
Qualcuno mi spiega perchè in tutto il mondo non esiste ancora un servizio VALIDO che permetta di noleggiare film online a prezzi umani (4 o 5 euro) a buona qualità e soprattutto con un catalogo fornito e aggiornato? Qualcosa tipo un videonoleggio, ma virtuale...

StyleB
29-10-2012, 11:21
@_menno_: in effetti lo faccio.
in ogni caso se soldi vanno alle case produttrici pagano i lavoratori e non solo gli attori, quelle persone alle catene che i fanno un culo così e sono i primi a rimetterci.
inutile parlar tanto, quell'uomo è spazzatura come i servizi che offre e quel patetico 72min per spingere la gente a comprare un abbonamento.

ArteTetra
29-10-2012, 11:21
Gennaio 2012, non 2011.

alexdal
29-10-2012, 11:33
Alex9

guarda che con Neflix o amazon prime
per pochi dollari al mese hai una libreria di migliaia di titoli e i titoli che non hanno li noleggi a 2 3 dollari.
(a parte qualche primissima visione, 3d, ecc)

I costi europei sono dovuti ai diritti europei che li devono dividere e rendere esclusivi di cento parti.

in america tutti comprano i diritti non esclusivie si fa concorrenza

nickmot
29-10-2012, 11:33
Qualcuno mi spiega perchè in tutto il mondo non esiste ancora un servizio VALIDO che permetta di noleggiare film online a prezzi umani (4 o 5 euro) a buona qualità e soprattutto con un catalogo fornito e aggiornato? Qualcosa tipo un videonoleggio, ma virtuale...

4/5 € a film ti pare un buon prezzo?
Forse intendevi un fisso mensile con visioni illimitate?
Ciò che chiedi esiste, si chiama netflix, ma costa 10€/mese.

ciocia
29-10-2012, 11:33
Tutto nella norma. A questa tipologia di personaggi o gli seghi le gambe ( ergastolo ) o per forza si vendicheranno alla loro maniera, visto che conoscenze e fondi non gli mancano di certo.
"Giusto così"....

montanaro79
29-10-2012, 11:40
La domanda sorge spontanea ..
Come si comporteranno gli altri File hoster (neload,ddstroag,rapidgator..ecc) all'appertura di Mega ?

AlanBoo
29-10-2012, 12:14
sia netflix che hulu mi dicono che non sono disponibili per il mio paese.

Ho provato anche il nuovo xBox video (il vecchio zune video) ma per l'italia i contenuti oltre ad essere pochi non sono nemmeno tutti HD!!

alex9
29-10-2012, 12:19
4/5 € a film ti pare un buon prezzo?
Forse intendevi un fisso mensile con visioni illimitate?
Ciò che chiedi esiste, si chiama netflix, ma costa 10€/mese.

4 euro per un film noleggiato è un prezzo secondo me non folle... sotto casa il videonoleggio fa questo prezzo... e cmq netflix in italia non è disponibile, mentre amazon prime non c'entra niente con ciò che cerco perchè non fa streaming o download ma te li spedisce a casa dopo che li compri...

cignox1
29-10-2012, 12:23
(Qualcuno mi spiega perchè in tutto il mondo non esiste ancora un servizio VALIDO che permetta di -noleggiare film online a prezzi umani (4 o 5 euro) a buona qualità e soprattutto con un catalogo fornito e aggiornato? Qualcosa tipo un videonoleggio, ma virtuale...)

Quando ho comprato il mio televisore, tra i servizi 'smart' c'era una app per il videonoleggio. L'iscrizione regalava un film e non richiedeva nessuna quota mensile o iniziale, quindi ho provato a noleggiare un film.
La visione é stata di tutto rispetto, senza nessun tipo di problema. Sfortunatamente il catalogo é praticamente inesistente (ci saranno una trentina di film, molti vecchi e pochissimi in HD).

Peró concordo: se mi permettessero di noleggiare un film a 2 euro userei parecchio un simile servizio!

alex9
29-10-2012, 12:36
infatti secondo me non si accorgono che la gente è ben disposta a pagare cifre ragionevoli se il sevizio è buono: meglio megavideo con qualità infima e pause ogni 60 minuti o spendere qualche euro per avere un servizio decente? Insomma dovrebbero fare quello che ha fatto steam con i videogiochi pc...

mentalray
29-10-2012, 12:40
(Qualcuno mi spiega perchè in tutto il mondo non esiste ancora un servizio VALIDO che permetta di -noleggiare film online a prezzi umani (4 o 5 euro) a buona qualità e soprattutto con un catalogo fornito e aggiornato? Qualcosa tipo un videonoleggio, ma virtuale...)

Quando ho comprato il mio televisore, tra i servizi 'smart' c'era una app per il videonoleggio. L'iscrizione regalava un film e non richiedeva nessuna quota mensile o iniziale, quindi ho provato a noleggiare un film.
La visione é stata di tutto rispetto, senza nessun tipo di problema. Sfortunatamente il catalogo é praticamente inesistente (ci saranno una trentina di film, molti vecchi e pochissimi in HD).

Peró concordo: se mi permettessero di noleggiare un film a 2 euro userei parecchio un simile servizio!

Mettiti d'accordo pero', primi scrivi 4-5 euro e poi concludi con 2 euro, direi che c'è una bella differenza. Comunque se la gente, me compreso (non sono un'ipocrita che si nasconde) utilizza certi "servizi" e si attacca a determinati host, è proprio perchè i prezzi praticati sono alti. Vedere un film in streaming con qualità spesso mediocre a 4-5-6 euro per le ultime uscite è pura follia, così come lo è chederne 25 per un bluray che tanto una volta visto non sai piu' che fartene. Alcune videoteche noleggiano i bluray a 1.50 la giornata, non capisco perchè non si puo' fare la stessa cosa in streaming.

fraussantin
29-10-2012, 12:42
piuttosto che affidarmi ai servizi di sto tizio immondo, essere che vive alle spalle delle persone che si fanno il mazzo,

hai sbagliato 3d , qui non si parla di siae......

e cmq i dvd te li puoi compare cmq

LORENZ0
29-10-2012, 12:57
il signor Kim è sulla breccia da almeno 10 anni! ed il suo atteggiamento è sempre stato il medesimo, qualunque cosa si metesse a fare: dalle corse in auto alle pratiche hacker! strano che una testata come HU sulla breccia da alcuni anni cominci a conoscere bene il signor Kim solo adesso nel 2012.......

nickmot
29-10-2012, 13:02
4 euro per un film noleggiato è un prezzo secondo me non folle... sotto casa il videonoleggio fa questo prezzo... e cmq netflix in italia non è disponibile, mentre amazon prime non c'entra niente con ciò che cerco perchè non fa streaming o download ma te li spedisce a casa dopo che li compri...

Lo so che netflix non è dispnibile in Italia, ma tu appunto chiedevi di un servizio del genere, quindi tantovale sperare che portino quello.

4-5€ è un furto, il videonoleggio sotto casa da i bluray a 0,70€ se le riporto entro 6h, 1€ entro le 12h e non ricordo le tariffe al di sopra.
4-5€ (se è un DVD), tantovale comprarlo su Amazon, almeno mi resta!

riuzasan
29-10-2012, 13:23
hai sbagliato 3d , qui non si parla di siae......



Non posso che concordare.
In Italia non possiamo proprio commentare tale notizia perchè da decenni permettiamo a soggetti come la SIAE di esistere.

Winstar
29-10-2012, 13:33
E' vermente triste che ogni volta che si parla di questi argomenti debba saltar fuori il solito buonista con un commento totalmente fuori luogo, e se tutto va bene anche abbastanza ipocrita. Guardate che non guadagnate mica i "punti fedelta' siae" se cogliete ogni occasione per sbandierare il fatto che i film li comprate...

Concordo cmq sul fatto che un buon servizio di noleggio a prezzi favorevoli ridurrebbe di molto la pirateria. Ma con le nostre connessioni ce la faremmo ad avere una qualita decente? Mah..

[?]
29-10-2012, 13:43
E' vermente triste che ogni volta che si parla di questi argomenti debba saltar fuori il solito buonista con un commento totalmente fuori luogo, e se tutto va bene anche abbastanza ipocrita. Guardate che non guadagnate mica i "punti fedelta' siae" se cogliete ogni occasione per sbandierare il fatto che i film li comprate...

Concordo cmq sul fatto che un buon servizio di noleggio a prezzi favorevoli ridurrebbe di molto la pirateria. Ma con le nostre connessioni ce la faremmo ad avere una qualita decente? Mah..

Piu' che altro bisogna rendersi conto che tutto questo business (megaupload, fileserve, ecc.) campano per il 90% perchè la gente ci butta su roba illegale e altra gente la scarica (tanto è vero che la maggior parte dopo la chiusura di MU ha chiuso o ha impedito di scaricare roba che non risiede sul proprio spazio abbonato).
Se non si parte da questo punto... inutile continuare il discorso

montanaro79
29-10-2012, 13:45
Credo che sarà difficile che arrivi in italia un buon servizio di noleggio on line , non tanto per le line telefoniche che ci ritroviamo ma anche per il monopolio delle TV a pagamento e dei loro servizi web che ci propongono...

greeneye
29-10-2012, 13:47
Da noi c'e' anche il vod di mediasetpremium che costa 3€ per le uscite più rec enti e 2 per i film vecchiotti.

Faster_Fox
29-10-2012, 14:02
piuttosto che affidarmi ai servizi di sto tizio immondo, essere che vive alle spalle delle persone che si fanno il mazzo, o smetto di guardare films o mi compro ogni singolo dvd originale.

:doh:

gaxel
29-10-2012, 14:12
E' vermente triste che ogni volta che si parla di questi argomenti debba saltar fuori il solito buonista con un commento totalmente fuori luogo, e se tutto va bene anche abbastanza ipocrita. Guardate che non guadagnate mica i "punti fedelta' siae" se cogliete ogni occasione per sbandierare il fatto che i film li comprate...

Concordo cmq sul fatto che un buon servizio di noleggio a prezzi favorevoli ridurrebbe di molto la pirateria. Ma con le nostre connessioni ce la faremmo ad avere una qualita decente? Mah..

Il videonoleggio via internet c'è già, si va da on demand puro ad abbonamenti, quindi da Xbox Video (Xbox360, Windows 8) a Premium Play, passando per iTunes, Sony e anche, volendo, Sky. Il problema è che ti danno solo l'audio ita, e io dell'audio ita se potessi ne farei a meno.

Con un 7mega, vado di streaming HD senza problemi via Xbox360... se non arriva a casa propria la connessione ADSL, c'è il satellite (che non necessita di telefono), che arriva ovunque e fornisce velocità paragonabili alle migliori ADSL.

@less@ndro
29-10-2012, 14:17
go mr president. :)

gd350turbo
29-10-2012, 14:18
;38384044']Piu' che altro bisogna rendersi conto che tutto questo business (megaupload, fileserve, ecc.) campano per il 90% perchè la gente ci butta su roba illegale e altra gente la scarica (tanto è vero che la maggior parte dopo la chiusura di MU ha chiuso o ha impedito di scaricare roba che non risiede sul proprio spazio abbonato).
Se non si parte da questo punto... inutile continuare il discorso

Bh basta osservare il numero di siti che offrono servizio di file hosting, nell ordine secondo me delle diverse centinaia, per capire l'estensione del fenomeno nel quale megaupload e la classica "punta dell'iceberg".

LucaTortuga
29-10-2012, 14:25
Il videonoleggio via internet c'è già, si va da on demand puro ad abbonamenti, quindi da Xbox Video (Xbox360, Windows 8) a Premium Play, passando per iTunes, Sony e anche, volendo, Sky. Il problema è che ti danno solo l'audio ita, e io dell'audio ita se potessi ne farei a meno.

Non so per quanto riguarda gli altri servizi che hai citato, ma su SKY tutto il materiale "on demand" (e anche il resto) ha l'audio originale (oltre al doppiaggio italico).
E i film in "pay per view" stanno a € 2,5 (per gli abbonati Cinema).

gaxel
29-10-2012, 14:35
Non so per quanto riguarda gli altri servizi che hai citato, ma su SKY tutto il materiale "on demand" (e anche il resto) ha l'audio originale (oltre al doppiaggio italico).
E i film in "pay per view" stanno a € 2,5 (per gli abbonati Cinema).

Sì, vero... è uno dei vantaggi del satellite, c'è più banda rispetto al digitale terrestre (Premium dava il doppio audio agli inizi, si vede che non fregava a nessuno e l'hanno tolto per avere più spazio per altri canali). Xbox Video idem, dà solo l'audio ita.

Goofy Goober
29-10-2012, 14:45
tra dai i propri soldi a un provider hosting che vive su contenuti piratati e darli alle major stile SIAE che se potessero metterebbero a pagamento anche l'aria dove si propagano onde sonore protette da copyright la scelta è dura....

gaxel
29-10-2012, 14:48
tra dai i propri soldi a un provider hosting che vive su contenuti piratati e darli alle major stile SIAE che se potessero metterebbero a pagamento anche l'aria dove si propagano onde sonore protette da copyright la scelta è dura....

Solo una è legale però.

roccia1234
29-10-2012, 14:52
;38384044']Piu' che altro bisogna rendersi conto che tutto questo business (megaupload, fileserve, ecc.) campano per il 90% perchè la gente ci butta su roba illegale e altra gente la scarica (tanto è vero che la maggior parte dopo la chiusura di MU ha chiuso o ha impedito di scaricare roba che non risiede sul proprio spazio abbonato).
Se non si parte da questo punto... inutile continuare il discorso

Ovvio che campano per la roba illegale.

Tolta quella, cosa giustificherebbe il pagamento di un abbonamento di 10€ al mese a questi signori?
Si, forse qualche motivo c'è, ma se non ci fossero files illegali, le persone comuni che si abbonano si ridurrebbero a quasi zero.

Il successo o meno del nuovo mega (e la sopravvivenza degli altri o meno) imho dipenderà principalmente dalle limitazioni che mettono per gli utenti free. Tali limitazioni sono, all'atto pratico, una delle maggiori, se non la principale, differenza tra un file hosting e l'altro.
Se sei abbonato, scarichi quanto vuoi a velocità nel 95% dei casi elevatissime con qualunque host. Il costo mensile è più o meno simile.
I free... sono trattati in maniera profondamente diversa. Si parte da quello che:
chiede captcha, attesa di tot. secondi/minuti, un file alla volta, velocità ridicole (e per ridicole intendo 20-30-40 kb/s) e possibilità di scaricare un file ogni tot ore a meno che si cambi ip.
Per arrivare a quello che ti fa scaricare più file alla volta con un semplice click a velocità anche piuttosto elevate tipo RS.

Ora, se mega sarà come o simile al primo esempio... beh, ci sono una caterva di siti simili, finirà nella bolgia e morta li, forse solo grazie al nome sarà usato un po' più spesso degli altri.
Se, invece, metterà ai free limitazioni non troppo pesanti come RS, allora probabile che faccia il botto e che (finalmente) si riduca la frammentazione che c'è attualmente.

pirlano
29-10-2012, 15:03
ho sentito anche di un servizio per gli Artisti per vendere la loro musica con il 90% del guadagno (e lui trattiene solo il 10%) a differenza delle case discografiche che mangiano anche il 60%...
cosi la mette in :ciapet: a ste dannatissime case discografiche che mi hanno fatto perdere tanti ma tanti di quei dati (non illegali) che avevo hostato sul mio account megaupload....

Kouta
29-10-2012, 15:05
per chi si lamenta delle linee italine, i 7 mega forniti ormai da tutti, sono più che sufficienti per un film in fullhd con qualità più che ottima, sopratutto quando si usano encoder h.264 proprietari da variate decine di migliaia di euri.
basta vedersi qualche video fullhd su youtube per rendersene conto http://www.youtube.com/watch?v=CGCjJJFVL4I

Goofy Goober
29-10-2012, 15:06
Solo una è legale però.

pagare il vecchio servizio di megaupload non era illegale, è come pagare ora i vari uploaded.to, bitshare, rapidgator e via dicendo per andare a velocità "premium" quando si scarica il file.

l'illecito lo si compie con l'eventuale file illegale, non pagando un servizio di hosting che può esser usato per file personali.

gaxel
29-10-2012, 15:08
pagare il vecchio servizio di megaupload non era illegale, è come pagare ora i vari uploaded.to, bitshare, rapidgator e via dicendo per andare a velocità "premium" quando si scarica il file.

l'illecito lo si compie con l'eventuale file illegale, non pagando un servizio di hosting che può esser usato per file personali.

Tu hai fatto il paragone tra dare soldi alle major e megaupload, ergo... presumo intendessi a scaricare materiale delle major.

Altrimenti, è come confrontare patate con cavoli.

Goofy Goober
29-10-2012, 15:17
Tu hai fatto il paragone tra dare soldi alle major e megaupload, ergo... presumo intendessi a scaricare materiale delle major.

Altrimenti, è come confrontare patate con cavoli.

se vogliam esser pignoli, invece che "investire" tot euro in svago multimediale (film o musica), spendo gli stessi soldi in un servizio di hosting per farci altre cose che mi servono (legali).
se come metro di decisione su quale delle due spese affrontare ci metto anche il fattore "a chi mi da meno fastidio dare i miei soldi", ecco che la scelta si fa dura.

perchè a me personalmente, ogni volta che vedo il bollino SIAE viene il mal di pancia, a pensare il loro modo di ragionare e intendere il copyright.

jokerpunkz
29-10-2012, 15:19
Son proprio curioso di vedere se ci saranno ancora utenti disposti a pagargli gli abbonamenti a vita...... :asd:

mah, se fà una bella mossa tipo "avevi il nostro abbonamento a vita? presentaci la ricevuta e te ne creo un altro"... apposto

=KaTaKliSm4=
29-10-2012, 16:01
@_menno_: in effetti lo faccio.
in ogni caso se soldi vanno alle case produttrici pagano i lavoratori e non solo gli attori, quelle persone alle catene che i fanno un culo così e sono i primi a rimetterci.
inutile parlar tanto, quell'uomo è spazzatura come i servizi che offre e quel patetico 72min per spingere la gente a comprare un abbonamento.

Ma che cribbio centrano le case produttrici, i lavoratori dietro le quinte, gli attori e i nani da giardino???

Megaupload/Video è un SERVIZIO di streaming, cloud storage e il nesso con le varie case di produzione di contenuti multimediali non esiste nè legalmente nè concettualmente, che alcuni hanno sfruttato il servizio per effettuare upload/streaming di contenuti coperti da copyright è un altro paio di maniche.

Se fai il fruttivendolo (che commercia, non produce) i soldi li vai a dare ai braccianti brasiliani? Ma lo collegate il cervello la mattina?

FabryHw
29-10-2012, 16:20
per chi si lamenta delle linee italine, i 7 mega forniti ormai da tutti, sono più che sufficienti per un film in fullhd con qualità più che ottima, sopratutto quando si usano encoder h.264 proprietari da variate decine di migliaia di euri.
basta vedersi qualche video fullhd su youtube per rendersene conto http://www.youtube.com/watch?v=CGCjJJFVL4I

Ma anche no, Sky per esempio trasmette i Film HD con bitrate tra i 10 e i 14Mbit eppure c'è un sacco di gente che si lamenta che non si vede sempre benissimo.

Un Full HD di qualità discreta con meno di 8MBit (quindi ADSL da almeno 12MBit di portante) lo vedo impossibile.

Il filmato proposto di FullHD ha solo il nome.

Insert coin
29-10-2012, 16:40
piuttosto che affidarmi ai servizi di sto tizio immondo, essere che vive alle spalle delle persone che si fanno il mazzo, o smetto di guardare films o mi compro ogni singolo dvd originale.

Se per questo c'e' pure chi non ha mai versato un centesimo a Megaupload, usando account premium a sbafo trovati in giro per la rete, il tutto per scaricare materiale pirata, una sorta di quadratura del cerchio....:fagiano:

roccia1234
29-10-2012, 16:51
per chi si lamenta delle linee italine, i 7 mega forniti ormai da tutti, sono più che sufficienti per un film in fullhd con qualità più che ottima, sopratutto quando si usano encoder h.264 proprietari da variate decine di migliaia di euri.
basta vedersi qualche video fullhd su youtube per rendersene conto http://www.youtube.com/watch?v=CGCjJJFVL4I

Si, 7 mega che ti forniscono in teoria, ma in pratica vai a molto meno.

Inoltre aggiungici le fantastiche adsl anti digital divide, 800 kbps di portante e centraline quasi sempre sature.
Per darti un'idea, dal pc di mio zio con adsl ADD ho provato, due domeniche fa, a scaricare avira free, 90mb circa. Una cavolata per una 7 mega, purtroppo causa saturazione della centrale, quella linea scaricava per 10-15 secondi a 30-40 kb/s, poi si bloccava per uno/due minuti, poi riprendeva, poi si ribloccava... inutile dire che il download si bloccava definitivamente a massimo 10-15 mb.
Come ho fatto a scaricare i 90 mb di avira? Non ce l'ho fatta, ho detto a mio zio di riprovare il giorno dopo (e ce l'ha fatta).

Winstar
29-10-2012, 16:53
Tra l'altro megaupload era l'unico hosting che ti permetteva di scaricare a una certa velocita (per la mia adsl a volte anche oltre 10 megabit) anche senza pagare l'abbonamento. Forse per questo era particolarmente scomodo...

LORENZ0
29-10-2012, 19:09
;38384044']Piu' che altro bisogna rendersi conto che tutto questo business (megaupload, fileserve, ecc.) campano per il 90% perchè la gente ci butta su roba illegale e altra gente la scarica (tanto è vero che la maggior parte dopo la chiusura di MU ha chiuso o ha impedito di scaricare roba che non risiede sul proprio spazio abbonato).
Se non si parte da questo punto... inutile continuare il discorso

sì, i "vecchi" servizi si sono adeguati ma ne è anche vero che ne sono spuntati tanti nuovi con le medesime regole del passato e quindi incuranti di tutto con lo scopo proprio di attirare tutti la gente momentaneamente nel "limbo"...
Guardatela come volete, ma alla fine è sempre un cerchio che ogni tanto viene apeto mache riesce sempre a richiudersi in qualche modo fino al prossimo "strappo"...

LORENZ0
29-10-2012, 19:12
pagare il vecchio servizio di megaupload non era illegale, è come pagare ora i vari uploaded.to, bitshare, rapidgator e via dicendo per andare a velocità "premium" quando si scarica il file.

l'illecito lo si compie con l'eventuale file illegale, non pagando un servizio di hosting che può esser usato per file personali.

esattamente!...è la solita accusa anche che viene addossata al p2p/...ed è il solito discorso del coltello che può essere usato per tagliare un tronco, della carne prima di cucinarla oppure per uccidere delle persone
...cosa facciamo, non vendiamo più coltelli?
Tutti a casa hanno qualche coltello ma non per questo siamo tutti assassini...

furbo
29-10-2012, 20:16
Qualcuno mi spiega perchè in tutto il mondo non esiste ancora un servizio VALIDO che permetta di noleggiare film online a prezzi umani (4 o 5 euro) a buona qualità e soprattutto con un catalogo fornito e aggiornato? Qualcosa tipo un videonoleggio, ma virtuale...

chili-tv punto it, mi sembra abbastanza valido ;)

furbo
29-10-2012, 20:20
Ma il raid che gli hanno fatto in casa, era di livello 1+0? :D

MARROELLO
29-10-2012, 21:07
piuttosto che affidarmi ai servizi di sto tizio immondo, essere che vive alle spalle delle persone che si fanno il mazzo, o smetto di guardare films o mi compro ogni singolo dvd originale.

Piuttosto di comprare ancora auto rubate, o vado in autobus o le compro onestamente.

Ciccio, ma ti rendi conto di come parli?

rockroll
30-10-2012, 01:36
Piuttosto che "copiare" auto o vado in autobus o non copio più...

Ma anche così, è un paragone che non regge!

"Ciccio, ma ti rendi conto di come parli?"

StyleB
30-10-2012, 03:35
ma la gente si droga? non si rende conto che se metto una limitazione alla visione video a 72min non lo faccio di certo per i filmati di famiglia ma per i film illegali caricati sul mio sito? :asd: tralasciando che sto tizio si era addirittura messo a scaricare video da youtube per farcire le sue fila.
non conta che su un file hosting posso caricarci i fatti miei, ma il fatto che lui CHIARAMENTE lo teneva in piedi per i files tarocchi e in più ci lucrava su,al contrario di altri siti come NowVideo (per citarne uno) che al massimo ti danno una limitazione alla velocità, che in ogni caso passi mettendo il video a caricare qualche minuto prima di guardarlo.
ele differenze son ben palesi ta u BLOCCO 72min che spesso ti costringe a pagare (nemmeno in italia tutti han un ip dinamico) e una limitazione delle risorse (se vuoi vai via liscio così, se vuoi di meglio paghi... in ogni caso usufruisci del servizio completo)
tra l'altro arrivando a spingerlo anche per i minorenni in quanto un servizio tramite pagamento via cellulare non lo fai di certo per le persone maggiorenni con un dannato conto bancario e una carta di credito/paypal.

lucusta
30-10-2012, 09:02
?

cioe', credi che tutti i servizi di cloud e sharing nati negli ultimi anni siano la' per le tue foto e le sheet di lavoro e guadagnano su questo?

allora siamo messi bene ragazzi....

questa a' la distribuzione parallela e underground (e nemmeno tanto nascosta, visto che lo sanno loro che offrono il servizio, lo sanno gli utenti, lo sanno le major, lo sanno gli enti di controllo...);
quello che mi stupisce e' che se fosse fatto in modo legale, dando informazione anche alla casalinga di voghera (con buona pace per le casalinghe e soprattutto quelle di voghera), sarebbe un business da miliaia di miliardi di euro, ben superiore a quello della distibuzione fatta come oggi....
e' ben diverso dai servizi "on demand" che ti offrono oggi (conta che in un disco da 4TB posso metterci tutta l'offerta di premium in FHD), che di offerta languono e che non sono certo on demand (palinsesto limitato; hai solo il vantaggio di "vedere quando vuoi", non certo quello che vuoi e come vuoi).

e' difficile comprendere il motivo per cui non recepiscono il messaggio:
10 a 25 euro fanno 250 euro
1000 a 0.25 fanno comunque 25 euro...

Baboo85
30-10-2012, 10:57
Qualcuno mi spiega perchè in tutto il mondo non esiste ancora un servizio VALIDO che permetta di noleggiare film online a prezzi umani (4 o 5 euro) a buona qualità e soprattutto con un catalogo fornito e aggiornato? Qualcosa tipo un videonoleggio, ma virtuale...

Perche' le major sono teste di ca**o, piuttosto che guadagnare meno su una singola copia ma nel complesso ricavare di piu' dalla quantita' venduta, si tagliano i cogl*oni.

Quelli che ci sono (vedi Mediaworld) costano un botto, se devo spendere 13 euro per un film quando su dvd costa 15, tantovale il dvd. E in streaming costa tipo 8-9 euro come al cinema.


Poi e' colpa della pirateria, certo... D'altronde serve sempre un capro espiatorio, se la pirateria non esisteva ma le vendite erano comunque le stesse, davano la colpa agli artisti incapaci o a noi clienti idioti che non capivamo un ca**o...


Kim fa bene. Voi perbenisti potete dire quello che volete, ma piuttosto i soldi li do' a lui (come per il vecchio megaupload) piuttosto che alle major. Che gli artisti non ricevono una sega dalle vendite di cd e album, campano piu' per la vendita della loro immagine, per la pubblicita' e i vari tour che fanno.
Se poi pensiamo alla SIAE, che fotte soldi ovunque tassando anche chiavette e hard disk, ed e' pure con 1 miliardo di debiti...


Continuate pure a dare soldi a questi ladri. Io non ci penso nemmeno... Gliene diamo gia' abbastanza con le altre tasse.

FabryHw
30-10-2012, 11:48
?
e' difficile comprendere il motivo per cui non recepiscono il messaggio:
10 a 25 euro fanno 250 euro
1000 a 0.25 fanno comunque 25 euro...

Posso concordare sul fatto che le Major vogliono lucrarci troppo, ma non semplifichiamo neanche troppo.

Perché se io divido per 100 il prezzo (e con un prezzo che cmq anche se molti si lamentano, VENDE COMUNQUE BENE) lo faccio solo se la cosa mi moltiplica le vendite per almeno 200.
E siamo sicuri che questo avvenga ?
Non è che poi le moltiplico solo per 30, grande incremento ma che alla fine ci vado a perdere (o meglio a guadagnare meno di ora).

Senza contare altre 2 cose:

Un prezzo troppo basso è da molti percepito come "il contenuto o il servizio sarà di scarsa qualità"
La gente pirata lo stesso anche la roba che costa 20 centesimi solo per il gusto di farlo. Basta vedere le applicazioni degli smartphone che sono vendute a prezzi accessibili a chiunque, ma che probabilmente ancora 7 persone su 10 scarica in versione gratuita o piuttosto non scarica affatto.

lucusta
30-10-2012, 12:52
stai parlando di prezzi che impediscono a 4/5 della popolazione mondiale anche solo di accedere a certi contenuti, di prezzi che anche per il restante 1/5 della popolazione vengono percepiti come "importanti".
ora, anche solo abbassando di 10 volte il costo di accesso, la pirateria sarebbe nulla nel 5° del mondo ricco, e avresti una diffusione migliore e maggiore.
dividere per 100 il prezzo lo renderebbe praticabile anche ai restanti 4/5 della popolazione mondiale...

stiamo parlando di film o dischi che vendono SOLO pochi milioni di copie, quando al mondo siamo 7 MILIARDI!

ti pare molto?

lucusta
30-10-2012, 12:54
...per le app, non facciamo un confronto, per cortesia.
del 99% delle app si puo' fare benissimo a meno... gadget inutili e molte volte nemmeno utilizzati.
il software libero guadagna con le donazioni, chissa perche'...

FabryHw
30-10-2012, 16:08
stai parlando di prezzi che impediscono a 4/5 della popolazione mondiale anche solo di accedere a certi contenuti, di prezzi che anche per il restante 1/5 della popolazione vengono percepiti come "importanti".
ora, anche solo abbassando di 10 volte il costo di accesso, la pirateria sarebbe nulla nel 5° del mondo ricco, e avresti una diffusione migliore e maggiore.
dividere per 100 il prezzo lo renderebbe praticabile anche ai restanti 4/5 della popolazione mondiale...

stiamo parlando di film o dischi che vendono SOLO pochi milioni di copie, quando al mondo siamo 7 MILIARDI!

ti pare molto?

Si ma non stiamo parlando di enti benefici, si tratta di business company alcune anche tirchie e votate al max profitto possibile.
Loro non devono diffondere il più possibile i loro contenuti, ma fare più soldi possibile stop.

Se tu proponi un sistema per fare molti soldi di più diventa interessante, ma se proponi un sistema che fa fare un po' di soldi in più a fronte magari di una notevole complessità da gestire in più, siamo seri perché io imprenditore dovrei farlo.

Anche a te lavoratore, se già ben messo come stipendio (e quindi non in condizione di bisogno), se propongono di lavorare la domenica, la prima cosa che chiedi è "quanto mi dai per farlo".
E se rispondono "ti do lo stesso che già prendi, o ti do pure di meno ma sappi che se vieni aumentiamo la produzione e/o caliamo i prezzi del prodotto e quindi facciamo felice qualche cliente in più. Insomma faresti un atto verso il prossimo" scommetto che il 90% di noi, se non bisognosi, direbbe "no grazie me ne sto casa".

Loro stanno già bene così, o gli dimostri che guadagnerebbero molto di più o non gli interessa farlo portandosi a casa numerosi grattacapi in più.
Sarebbe come dire alla Ferrari "se fai le auto 5 volte meno costose ne vendi il triplo. Non guadagni di più ma ci sarebbero molte più persone che potrebbero permettersene una", ma sai cosa gliela frega alla Ferrari della diffusione (tralasciando il discorso che perderebbero tutti i clienti che ora la comprano solo perchè è un bene esclusivo e che ti distingue dagli altri).
Certo che se la maggiore diffusione coinciderebbe anche con 10 volte maggiore utile (e non fatturato) allora magari la valuterebbero.

FabryHw
30-10-2012, 16:13
...per le app, non facciamo un confronto, per cortesia.
del 99% delle app si puo' fare benissimo a meno... gadget inutili e molte volte nemmeno utilizzati.
il software libero guadagna con le donazioni, chissa perche'...

I film invece beni indispensabili vero ?

Haklibakli
30-10-2012, 17:49
Quello che è sbagliato è proprio il concetto di pirateria. Perchè tu creatore del film ti devi arrogare ancora il diritto su tale film (per tutta la vita), anche dopo che l'hai venduto? E' come se la BMW mi vende una macchina e mi dice: "attenzione, non puoi rivendere o regalare questa macchina perchè è frutto del mio ingegno, l'ho creata io". Una volta che hai messo il film in commercio, è a disposizione dell'umanità, che se ne fa quello che gli pare e piace. Se io (releaser o uploader) compro il DVD con i soldi, lo condivido con chi voglio io,perchè ora è proprietà mia. Hanno fatto leggi assurde, che gli si ritorcono contro

robertogl
30-10-2012, 18:44
Posso concordare sul fatto che le Major vogliono lucrarci troppo, ma non semplifichiamo neanche troppo.

Perché se io divido per 100 il prezzo (e con un prezzo che cmq anche se molti si lamentano, VENDE COMUNQUE BENE) lo faccio solo se la cosa mi moltiplica le vendite per almeno 200.
E siamo sicuri che questo avvenga ?
Non è che poi le moltiplico solo per 30, grande incremento ma che alla fine ci vado a perdere (o meglio a guadagnare meno di ora).

Senza contare altre 2 cose:

Un prezzo troppo basso è da molti percepito come "il contenuto o il servizio sarà di scarsa qualità"
La gente pirata lo stesso anche la roba che costa 20 centesimi solo per il gusto di farlo. Basta vedere le applicazioni degli smartphone che sono vendute a prezzi accessibili a chiunque, ma che provabilmente ancora 7 persone su 10 scarica in versione gratuita o piuttosto non scarica affatto.

Faccio un esempio: ho un dispositivo android. Compro tutte le app a pagamento se non riesco a trovare un'alternativa gratis, non scarico nulla di illegale (se costa 1 euro ma non vedo la necessità di comprarla, allora non mi serve nemmeno craccata).
La settimana degli sconti sul play store di google, ho comprato per 4 giorni di fila 4 giorni a 25 centesimi, e di due di questi ne avevo la demo installata da tempo. Ora, non avrei mai pagato 1 euro per un gioco, ma 1 euro per 4 sì, e credo che molti possano fare questo ragionamento :)
Se sostituisci la parola app con la parola film il ragionamento regge ancora ;)

Perche' le major sono teste di ca**o, piuttosto che guadagnare meno su una singola copia ma nel complesso ricavare di piu' dalla quantita' venduta, si tagliano i cogl*oni.

Quelli che ci sono (vedi Mediaworld) costano un botto, se devo spendere 13 euro per un film quando su dvd costa 15, tantovale il dvd. E in streaming costa tipo 8-9 euro come al cinema.


Poi e' colpa della pirateria, certo... D'altronde serve sempre un capro espiatorio, se la pirateria non esisteva ma le vendite erano comunque le stesse, davano la colpa agli artisti incapaci o a noi clienti idioti che non capivamo un ca**o...


Kim fa bene. Voi perbenisti potete dire quello che volete, ma piuttosto i soldi li do' a lui (come per il vecchio megaupload) piuttosto che alle major. Che gli artisti non ricevono una sega dalle vendite di cd e album, campano piu' per la vendita della loro immagine, per la pubblicita' e i vari tour che fanno.
Se poi pensiamo alla SIAE, che fotte soldi ovunque tassando anche chiavette e hard disk, ed e' pure con 1 miliardo di debiti...


Continuate pure a dare soldi a questi ladri. Io non ci penso nemmeno... Gliene diamo gia' abbastanza con le altre tasse.
MEGA quotone :)

monster71
30-10-2012, 19:47
lolwut?! :fagiano:

questo potevi farlo anche prima, sbaglio? :stordita:

Effettivamente....cencio parla male di straccio.

FabryHw
30-10-2012, 20:57
Quello che è sbagliato è proprio il concetto di pirateria. Perchè tu creatore del film ti devi arrogare ancora il diritto su tale film (per tutta la vita), anche dopo che l'hai venduto? E' come se la BMW mi vende una macchina e mi dice: "attenzione, non puoi rivendere o regalare questa macchina perchè è frutto del mio ingegno, l'ho creata io". Una volta che hai messo il film in commercio, è a disposizione dell'umanità, che se ne fa quello che gli pare e piace. Se io (releaser o uploader) compro il DVD con i soldi, lo condivido con chi voglio io,perchè ora è proprietà mia. Hanno fatto leggi assurde, che gli si ritorcono contro

Se compri il dvd, te lo guardi e poi lo regali perche' no
Ma se lo copi o lo diffondi in streaming allora assolut. NO

Tu la tua bmw la puoi far guidare a chi vuoi ma sempre solo una persona alla volta la guidera' nello stesso istante.
Con il software o i contenuti digitali non e' cosi' e non puoi fare quel paragone

FabryHw
30-10-2012, 22:49
Ora, non avrei mai pagato 1 euro per un gioco, ma 1 euro per 4 sì, e credo che molti possano fare questo ragionamento :)
Se sostituisci la parola app con la parola film il ragionamento regge ancora ;)

Se tu andassi al lavorare (full time) per 250E al mese sicuramente nella tua ditta si potrebbero aprire altri 3 posti (sempre da 250E) di lavoro.

Cavolo la disoccupazione con questa formula sarebbe sconfitta, perché non la usiamo su larga scala (in Italia intendo) ?
Forse perché si morirebbe di fame, che ne dite ?

Vogliamo tutti i film a 0.25E e pure in streaming (come se erogare il servizio costasse zero), ok è un ns sogno e sognare non è vietato.
Ma se cominciamo a dire che le Major diventerebbero più ricche grazie al grosso volume di vendita, siamo fuori dal mondo.

Facciamo un esempio semplice.
Prendiamo il costo di un Film di fascia A (es. Transformer 3), che dicono sia costato sui 200Milioni di dollari che arrotondiamo a 155M di Euro.
Bene volete farmi (io major) guadagnare almeno miseri 100M di Euro.
Sono solo un misero +60% sul budget e chi fa film vuole guadagnare almeno un +300-400% non certo un limitato +60%, ma stiamo bassi dobbiamo contenere i costi.

Ora aboliamo DVD, BD e Cinema.
Il film sarà visibile solo in digitale, ma non in streaming io (Major) voglio un guadagno netto e non altri costi.
Quindi diffondo in rete una singola copia del film cifrata che chiunque potrà scaricare via peer to peer e poi apro le vendite delle quote di film.
Attenzione solo quando avrò venduto tutte le quote (non copie) del film darò la chiave crittografica per sbloccare il film.
Quindi non vede niente nessuno finché io non ho incassato tutti i miei soldi.

Forse a 0.25E a quota vi renderete conto che devono essere comprate circa 1 Miliardo di quote.
Alias un settimo della popolazione mondiale (comprendendo vecchi e bambini, nonché le popolazioni della foresta amazzonica o della savana africana :D) dovrebbe volere vedere il mio film, pagarmi una quota e scaricarselo, perché questo diventi visibile a tutti.
Poi naturalmente per me (Major) potrebbero vederlo a gratis (io non voglio altri soldi) anche gli altri 6 Miliardi di abitanti :D

E questo senza contare i costi del P2P che non mi toccano ma che toccano i provider (con 1 miliardo di persone che vuole scaricare 50GB per un bel FullHD).
Però se volete basta fare una cosa più semplice.
Niente P2P via internet, venite tutti con la vostra chiavetta USB e 0.25E in tasca in certi punti del pianeta (non troppi per non avere troppi costi).
Ergo il film lo pagate 0.25E (e lo vedrete solo dopo che almeno 1 Miliardo di persone lo compra) però spenderete magari 30E per veniverlo a prendere :D

Siamo ancora convinti che film a 0.25E sia facilmente praticabile, nonché una idea vincente ?

=KaTaKliSm4=
31-10-2012, 08:22
La settimana degli sconti sul play store di google, ho comprato per 4 giorni di fila 4 giorni a 25 centesimi, e di due di questi ne avevo la demo installata da tempo. Ora, non avrei mai pagato 1 euro per un gioco, ma 1 euro per 4 sì, e credo che molti possano fare questo ragionamento :)
Se sostituisci la parola app con la parola film il ragionamento regge ancora ;)


Cioè, tu che paghi 0.80/1.00 € un caffè al bar, dici che 1€ per un gioco è troppo?Sai che c'è gente che sviluppa e suda sette camicie?Sai che nella maggior parte dei casi, dietro un "gioco" ci sono aziende con dipendenti da mantenere?

Questa è la mentalità gretta dell'Italiano medio : il mio lavoro si paga, quello degli altri no o al massimo lo paghiamo poco.

Ripeto, come si può pagare 1€ per un caffè (bene con durata limitatissima, ergo, il tempo di berlo) e lamentarsi per un gioco (a lunga durata) al costo di 1€?Ma poi, non capisci che per tirare su 1 (e dico 1) stipendio MEDIO italiano, a 25cent, lo sviluppatore dovrebbe riuscire a far scaricare l'app a piu di 56.000 paganti?

Enriko81
31-10-2012, 08:41
Cioè, tu che paghi 0.80/1.00 € un caffè al bar, dici che 1€ per un gioco è troppo?Sai che c'è gente che sviluppa e suda sette camicie?Sai che nella maggior parte dei casi, dietro un "gioco" ci sono aziende con dipendenti da mantenere?

Questa è la mentalità gretta dell'Italiano medio : il mio lavoro si paga, quello degli altri no o al massimo lo paghiamo poco.

Ripeto, come si può pagare 1€ per un caffè (bene con durata limitatissima, ergo, il tempo di berlo) e lamentarsi per un gioco (a lunga durata) al costo di 1€?Ma poi, non capisci che per tirare su 1 (e dico 1) stipendio MEDIO italiano, a 25cent, lo sviluppatore dovrebbe riuscire a far scaricare l'app a piu di 56.000 paganti?

hai ragione, che i prezzi devono essere adeguati , tipo 2 euro per uno streaming è giusto imho basta che sia di qualità . e poi il discorso delle app e giochetti androids, costano pochissimo , ma non servono ad una sega diciamocelo...
sono puttanate fatte da programmatorini che vogliono mettersi in luce nel mondo mobile. cmq hanno diritto anche loro a guadagnare qualcosa.

=KaTaKliSm4=
31-10-2012, 09:13
hai ragione, che i prezzi devono essere adeguati , tipo 2 euro per uno streaming è giusto imho basta che sia di qualità . e poi il discorso delle app e giochetti androids, costano pochissimo , ma non servono ad una sega diciamocelo...
sono puttanate fatte da programmatorini che vogliono mettersi in luce nel mondo mobile. cmq hanno diritto anche loro a guadagnare qualcosa.

Questo no, o almeno, non è possibile fare di tutta l'erba un fascio....togliendo app tipo "iPeto" e "iServoAnCazz" ci sono una miriade di app business/personali ottimamente sviluppate e molto utili! I giochi sono giochi, l'utilità è quella che è sia su PC sia su Playstation sia su smartphone, ovvero, far passare tempo.

Tu cosi ammetti che il software in genere non "serve a una sega", la piattaforma non è una discriminante che mina l'utilità di un'applicazione!

FabryHw
31-10-2012, 10:58
Ma poi, non capisci che per tirare su 1 (e dico 1) stipendio MEDIO italiano, a 25cent, lo sviluppatore dovrebbe riuscire a far scaricare l'app a piu di 56.000 paganti?

Purtroppo è vero solo se lavora totalmente in nero e non paga le tasse, nonché vende l'app direttamente e non via market.
Non si deve prendere lo stipendio percepito ma quello che invece paga l'azienda ed il numero di acquirenti deve essere come minimo oltre il triplo di quelli citati.

E' questo solo per andare in pari, alias non ci hai ancora guadagnato NULLA.

Molti non si rendono conto che mediamente un dipendente costa il TRIPLO di quello che prende.
Lavori (assunto) a 1500E al mese (stiamo parlando di programmatori, non è uno stipendio alto, ok c'è anche chi magari lavora a meno, ma anche chi prende molto di più), bene alla tua azienda quel tuo mese di lavoro costa circa 4500E.

Lavorano 4 persone per 2 mesi all'App e sono 36.000E da recuperare.
Ci vogliono quasi 190.000 vendite a 0.25E solo per rientrare dei costi !!

lucusta
31-10-2012, 11:59
I film invece beni indispensabili vero ?

...e si fabry, perche' un film (di qualsiasi genere), un libro, un disco e' cultura, e la cultura e' quello che ci differenzia dalle bestie.
senza e' come diventare un eremita... non hai essenzialmente senso di esistere, anzi, non sei mai esistito.

signori, non confondiamo denaro e cultura, come fanno taluni soggetti che hanno mercializzato la nostra essenza di esseri umani (la comunicazione e l'interattivita').

riporto un esempio pratico:
quando apri' itunes ad 1 dollaro a pezzo nessuno dei lorsignori avrebbe puntato un soldo su quel business... 3 anni dopo sfondava i 10 miliardi di download, ad 1$ al pezzo e con una diffusione che era si e no nel mondo ricco (ma molto ricco, visto che c'era tutto un ecosistema "very expensive" dietro).
ad 1/10 del prezzo avrebbe coinvolto l'intero mondo "ricco", ed avrebbe guadagnato non 10 miliardi, ma 1000 miliardi.
ad 1/100 avrebbe dato la possibilita' anche al pastore in africa nera di poter sentire la musica con il suo ipad....

la verita' non e' quella di non poter architettare un sistema efficace ed efficente, oltre che piu' remunerativo, ma l'ottusita' di tali soggetti.

FabryHw
31-10-2012, 13:37
...e si fabry, perche' un film (di qualsiasi genere), un libro, un disco e' cultura, e la cultura e' quello che ci differenzia dalle bestie.
senza e' come diventare un eremita... non hai essenzialmente senso di esistere, anzi, non sei mai esistito.


Se dici che qualunque film è cultura (sono d'accordo, almeno in parte, se togli il "qualunque") allora qualunque Software è un'opera d'arte e come tale potrebbe essere un bene indispensabile (secondo il tuo ragionamento).


riporto un esempio pratico:
quando apri' itunes ad 1 dollaro a pezzo nessuno dei lorsignori avrebbe puntato un soldo su quel business... 3 anni dopo sfondava i 10 miliardi di download, ad 1$ al pezzo e con una diffusione che era si e no nel mondo ricco (ma molto ricco, visto che c'era tutto un ecosistema "very expensive" dietro).

Bene se ti sta bene 1 dollaro al pezzo (diciamo 3 min di cultura), allora i film pagali 1 dollaro ogni 5 min di visione così sei in linea.


ad 1/10 del prezzo avrebbe coinvolto l'intero mondo "ricco", ed avrebbe guadagnato non 10 miliardi, ma 1000 miliardi.

Si perché dividendo per 10 il prezzo secondo te aumenta, in questo caso, di 1000 volte o più la domanda ?

Facciamo dei rapidi conti, ipotizzando per semplicità 100 milioni di acquirenti del mondo "ricco" che nel caso reale hanno comprato 100 canzoni a testa (in tre anni) per 100 dollari a testa di spesa.
Nel tuo mondo dei sogni, gli stessi 100 milioni di acquirenti dovrebbero comprarmi ben 100.000 canzoni a testa per una spesa di 10.000 dollari a testa.
Ipotizzando che l'abbassamento del prezzo porti la base di acquirenti da 100 milioni a un miliardo dovrebbero comunque spendere 1000 dollari a testa per farmi fare le cifre fantasiose che spari a casaccio.


la verita' non e' quella di non poter architettare un sistema efficace ed efficente, oltre che piu' remunerativo, ma l'ottusita' di tali soggetti.
Diffondere la cultura come vuoi tu è possibile basta farlo IN PERDITA (e fallendo poco dopo) e non certo diventando più ricchi.

ad 1/100 avrebbe dato la possibilita' anche al pastore in africa nera di poter sentire la musica con il suo ipad....

Certo tutti i pastori dell'Africa nera possono permettersi un Ipad (spero volessi almeno dire ipod), sono le canzoni a 1 dollaro il problema :D

lucusta
31-10-2012, 18:15
giusto se ti fosse sfuggita:
http://www.bbc.co.uk/news/world-africa-18895366
stessa cosa per l'america latina e per l'india, non considerando la penetrazione dei cellulari in cina (realmente, anche i contadini si stanno dotando di cellulare, con incrementi di vendita a tripla cifra).
contando che quegli stessi paesi stanno dotando il loto territorio di efficenti reti di comunicazione wireless (wimax a tutto spiano).
il mondo cambia, ed e' giunto il momento di cambiare anche il mercato.

FabryHw
31-10-2012, 18:45
Il fatto che il mondo informatizzato (o dotato di tecnologia) si sta allargando non sostiene per nulla le tue tesi sui prezzi, fattene una ragione.

Io non dico che i BD devono rimanere a 25E, ma stupidaggini tipo "film a 0.25E guadagnando di più" o canzoni a "0.01usd per la fruizione di tutti" sono solo voli pindarici di chi, come dice una persona che conosco, vuole fare "il frocio con il sedere degli altri"

Si può fare, ma non per fare bussiness, ma per fare beneficienza.

robertogl
31-10-2012, 19:04
Se tu andassi al lavorare (full time) per 250E al mese sicuramente nella tua ditta si potrebbero aprire altri 3 posti (sempre da 250E) di lavoro.

Cavolo la disoccupazione con questa formula sarebbe sconfitta, perché non la usiamo su larga scala (in Italia intendo) ?
Forse perché si morirebbe di fame, che ne dite ?

Vogliamo tutti i film a 0.25E e pure in streaming (come se erogare il servizio costasse zero), ok è un ns sogno e sognare non è vietato.
Ma se cominciamo a dire che le Major diventerebbero più ricche grazie al grosso volume di vendita, siamo fuori dal mondo.

Facciamo un esempio semplice.
Prendiamo il costo di un Film di fascia A (es. Transformer 3), che dicono sia costato sui 200Milioni di dollari che arrotondiamo a 155M di Euro.
Bene volete farmi (io major) guadagnare almeno miseri 100M di Euro.
Sono solo un misero +60% sul budget e chi fa film vuole guadagnare almeno un +300-400% non certo un limitato +60%, ma stiamo bassi dobbiamo contenere i costi.

Ora aboliamo DVD, BD e Cinema.
Il film sarà visibile solo in digitale, ma non in streaming io (Major) voglio un guadagno netto e non altri costi.
Quindi diffondo in rete una singola copia del film cifrata che chiunque potrà scaricare via peer to peer e poi apro le vendite delle quote di film.
Attenzione solo quando avrò venduto tutte le quote (non copie) del film darò la chiave crittografica per sbloccare il film.
Quindi non vede niente nessuno finché io non ho incassato tutti i miei soldi.

Forse a 0.25E a quota vi renderete conto che devono essere comprate circa 1 Miliardo di quote.
Alias un settimo della popolazione mondiale (comprendendo vecchi e bambini, nonché le popolazioni della foresta amazzonica o della savana africana :D) dovrebbe volere vedere il mio film, pagarmi una quota e scaricarselo, perché questo diventi visibile a tutti.
Poi naturalmente per me (Major) potrebbero vederlo a gratis (io non voglio altri soldi) anche gli altri 6 Miliardi di abitanti :D

E questo senza contare i costi del P2P che non mi toccano ma che toccano i provider (con 1 miliardo di persone che vuole scaricare 50GB per un bel FullHD).
Però se volete basta fare una cosa più semplice.
Niente P2P via internet, venite tutti con la vostra chiavetta USB e 0.25E in tasca in certi punti del pianeta (non troppi per non avere troppi costi).
Ergo il film lo pagate 0.25E (e lo vedrete solo dopo che almeno 1 Miliardo di persone lo compra) però spenderete magari 30E per veniverlo a prendere :D

Siamo ancora convinti che film a 0.25E sia facilmente praticabile, nonché una idea vincente ?
Adesso però gentilmente dici dove ho detto che il film deve costare 25 centesmi, io ho detto che il ragionamento è lo stesso, non il prezzo. Ovvio che un film non può costare 0.25€, già mettendolo a tre euro il mio ragionamento fila e non serve 1\7 della popolazione mondiale per colmare i costi.
Cioè, tu che paghi 0.80/1.00 € un caffè al bar, dici che 1€ per un gioco è troppo?Sai che c'è gente che sviluppa e suda sette camicie?Sai che nella maggior parte dei casi, dietro un "gioco" ci sono aziende con dipendenti da mantenere?

Questa è la mentalità gretta dell'Italiano medio : il mio lavoro si paga, quello degli altri no o al massimo lo paghiamo poco.

Ripeto, come si può pagare 1€ per un caffè (bene con durata limitatissima, ergo, il tempo di berlo) e lamentarsi per un gioco (a lunga durata) al costo di 1€?Ma poi, non capisci che per tirare su 1 (e dico 1) stipendio MEDIO italiano, a 25cent, lo sviluppatore dovrebbe riuscire a far scaricare l'app a piu di 56.000 paganti?
Anche qui, mi sono lamentato perché il gioco costava troppo?
Cito: "se costa 1 euro ma non vedo la necessità di comprarla, allora non mi serve nemmeno craccata" e da qui non trovo scritto che il prezzo è esagerato, ho detto che non vedo la necessità di comprarlo. E nemmeno qui "Ora, non avrei mai pagato 1 euro per un gioco" dico che il prezzo è alto, dico che IO non avrei speso l'euro per il gioco, ma che si è liberi di farlo. Perché è vero che lo sviluppatore deve guadagnarci e vivere, nulla da dire, ma è anche vero che non posso comprare tutte le app che sono in vendita ad un euro, solo perché il prezzo è giusto.

FabryHw
31-10-2012, 19:39
Adesso però gentilmente dici dove ho detto che il film deve costare 25 centesmi, io ho detto che il ragionamento è lo stesso, non il prezzo. Ovvio che un film non può costare 0.25€, già mettendolo a tre euro il mio ragionamento fila e non serve 1\7 della popolazione mondiale per colmare i costi.


Scusa io faccio un ragionamento in cui contesto che non si può scendere così tanto (alias un centesimo del prezzo BD o 0.25E) e tu rispondi che invece il ragionamento ci può stare e facendo un esempio che a 1E tu non compri ma a 0.25E invece si.

Come vuoi che la gente interpreti se non che per te è 0.25E (toh lo stesso prezzo che stavo contestando) il prezzo giusto in genere, oltre fai a meno di fare acquisti.

Ovvio che se parliamo di fascia 3-6E a film cambia tutto.

Però rimane il problema che le Bussiness Company non sono enti statali non mirano al pareggio ma a fare più soldi possibile.

Se fa X con Y acquirenti, non vedo perché fare ancora X (o solo poco più di X) con tre volte Y acquirenti.

3E in streaming penso che andrebbero bene se però hai anche altre fonti (alias tieni i Cinema, la vendita dei BD, la vendita alle Pay-TV, ...ecc).
Se ipotizziamo solo un futuro digitale con solo streaming non basta ancora.

Mi pare che con Transformer3 hanno valutato l'incasso (non guadagno) in circa 1.2Miliardi di dollari e questo solo contando l'incasso al cinema, poi mancano ancora DVD, BD, incassi da PayTV, ...ecc
Le Major fanno già enormi incassi con i canali ordinari e nonostante la pirateria, quindi per fargli cambiare idea dovresti allettarli con più soldi.
Ossia solo per sostituire il cinema con lo streming, ipotizzando 2 Miliardi (USD) di incasso (per allettare le Major a sbattersi e farlo) dovresti garantire almeno 500.000 vendite alias un quattordicesimo della popolazione mondiale.
E se vuoi sostituire anche gli incassi delle altre fonti i numeri devono crescere.

Certo non tutti i film incassano come Transf3 (quarto di tutti i tempi), però siamo sempre su numeri importanti.

PS
Streaming a basso costo ci sono già, le PayTV tipo Cielo per intenderci.
Quando non sono in prima visione i film in un certo senso li paghi già meno di 1E a film

robertogl
31-10-2012, 20:42
Scusa io faccio un ragionamento in cui contesto che non si può scendere così tanto (alias un centesimo del prezzo BD o 0.25E) e tu rispondi che invece il ragionamento ci può stare e facendo un esempio che a 1E tu non compri ma a 0.25E invece si.

Ovvio che se parliamo di fascia 3-6E a film cambia tutto.


Eh? Scusa se non capisco, io ti ho risposto che non parlavo di film, infatti avevo fatto un esempio, bastava leggere le prime parole del mio primo post :muro:
Più che altro:
Come vuoi che la gente interpreti se non che per te è 0.25E (toh lo stesso prezzo che stavo contestando) il prezzo giusto in genere, oltre fai a meno di fare acquisti.
No, non ci siamo. Io avrei nominato lo stesso prezzo che stavi contestando? Ma se lo stavi contestando perché io lo avevo nominato :asd:
Ok fine OFF topic, qui non ci stiamo capendo :stordita:

fraussantin
31-10-2012, 21:33
Quello che è sbagliato è proprio il concetto di pirateria. Perchè tu creatore del film ti devi arrogare ancora il diritto su tale film (per tutta la vita), anche dopo che l'hai venduto? E' come se la BMW mi vende una macchina e mi dice: "attenzione, non puoi rivendere o regalare questa macchina perchè è frutto del mio ingegno, l'ho creata io". Una volta che hai messo il film in commercio, è a disposizione dell'umanità, che se ne fa quello che gli pare e piace. Se io (releaser o uploader) compro il DVD con i soldi, lo condivido con chi voglio io,perchè ora è proprietà mia. Hanno fatto leggi assurde, che gli si ritorcono contro

il paragone non ha senso

una bmv puo essere venduta per usata petche io mi privo di quell'utilizzo e se non voglio andare a piedi me ne devo comprare un'altra.

un film spesso viene visto una volta è basta (in genere) e girarlo ad altri equivale a vendergli una copia nuova.

lo stesso per i vg .

lungi da me difendere quei fetenti della siae o quel grassone di megaupload. io me ne tengo estraneo da entrambi.

ma un bene utile in piu utilizzi è da considerarsi diversamente ad uno monouso.

quindi io sono per "togliete il mercato dell'usato" e piuttosto abbassate i prezzi da quei costi che ci avete calcolato di mancate vendite a causa dell'usato.

lucusta
01-11-2012, 07:00
Si può fare, ma non per fare bussiness, ma per fare beneficienza.

eh fabry, si , e' vero, business ti's business, ma c'e' un limite anche al lucro.