EmilioOo
29-10-2012, 00:08
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto del notebook in oggetto (0,6k€ da mediamondo).
Windows rimarrebbe installato solo per qualche applicazione di cartografia per cui non ho alternative, per il resto l'utilizzo sarebbe al 95% con ubuntu.
Ho due dubbi che mi bloccano prima dell'acquisto:
1) c'e' un hd ibrido (almeno immagino) definito cosi': 500 GB, SATA, 5400 rpm + 24G SSD. Come ci si comporta in fase di partizionamento? L'SSD e' indipendente di solito o viene gestito come una specie di cache? In quest'ultimo caso e' una funzione che ha qualche supporto anche in linux?
2) secureboot: il sistema viene dichiarato windows8, anche se in rete tutte le info che trovo dicono w7 pro... Sara' che vendono un update incluso o sara' davvero un windows8, con l'inseparabile secureboot da aggirare? In questo secondo caso qualcuno ci ha provato con successo? Se disattivo da bios il secureboot, posso installare linux, ma non si avvia piu' windows?
Mi faccio gli auguri da solo :) Dopo un notebook ed un netbook guastatisi in 15 gg e 2 nuovi asus restituiti al venditore per difetti nei 15gg successivi, piu' un'ordine online annullato dal negozio per errore nella configurazione (in effetti era troppo conveniente :muro: ) dispero di riuscire a prendermi qualcosa...
Peraltro in effetti non mi serve a nulla un semi-ultraportatile, pero' dopo i casini che ho avuto voglio assolutamente comprare in un negozio fisico che mi offra una qualche forma di diritto di recesso (per questo l'alternativa allo stesso prezzo da expert A56CM-XX074H suggerita in un altro thread non mi convince...).
Inoltre cerco qualcosa che offra una certa sensazione di solidità, e questo asus mi pare darla questa sensazione. Se il fatto che consumi poco implica maggior silenzio sono ben contento di sacrificare qualche punto di prestazioni.
Per il resto uso abb tranquillo, giochi solo quel po' per giustificare di avere una sk 3D, un po' di grafica e lavori su foto ma senza 3d. Riproduzione video hd.
Consigli, pareri, opinioni? grazie!
sto valutando l'acquisto del notebook in oggetto (0,6k€ da mediamondo).
Windows rimarrebbe installato solo per qualche applicazione di cartografia per cui non ho alternative, per il resto l'utilizzo sarebbe al 95% con ubuntu.
Ho due dubbi che mi bloccano prima dell'acquisto:
1) c'e' un hd ibrido (almeno immagino) definito cosi': 500 GB, SATA, 5400 rpm + 24G SSD. Come ci si comporta in fase di partizionamento? L'SSD e' indipendente di solito o viene gestito come una specie di cache? In quest'ultimo caso e' una funzione che ha qualche supporto anche in linux?
2) secureboot: il sistema viene dichiarato windows8, anche se in rete tutte le info che trovo dicono w7 pro... Sara' che vendono un update incluso o sara' davvero un windows8, con l'inseparabile secureboot da aggirare? In questo secondo caso qualcuno ci ha provato con successo? Se disattivo da bios il secureboot, posso installare linux, ma non si avvia piu' windows?
Mi faccio gli auguri da solo :) Dopo un notebook ed un netbook guastatisi in 15 gg e 2 nuovi asus restituiti al venditore per difetti nei 15gg successivi, piu' un'ordine online annullato dal negozio per errore nella configurazione (in effetti era troppo conveniente :muro: ) dispero di riuscire a prendermi qualcosa...
Peraltro in effetti non mi serve a nulla un semi-ultraportatile, pero' dopo i casini che ho avuto voglio assolutamente comprare in un negozio fisico che mi offra una qualche forma di diritto di recesso (per questo l'alternativa allo stesso prezzo da expert A56CM-XX074H suggerita in un altro thread non mi convince...).
Inoltre cerco qualcosa che offra una certa sensazione di solidità, e questo asus mi pare darla questa sensazione. Se il fatto che consumi poco implica maggior silenzio sono ben contento di sacrificare qualche punto di prestazioni.
Per il resto uso abb tranquillo, giochi solo quel po' per giustificare di avere una sk 3D, un po' di grafica e lavori su foto ma senza 3d. Riproduzione video hd.
Consigli, pareri, opinioni? grazie!