PDA

View Full Version : [Visual Novel] Consigli, varie ed eventuali


Pagine : 1 [2]

Windtears
29-05-2017, 17:22
piccolo annuncio, poco rilevante. :asd:

http://www.everyeye.it/notizie/5pb-annuncia-steins-gate-elite-anonymous-code-per-switch-occultic-nine-294023.html

aldilà del nuovo steins, ci tengo a tenere l'attenzione su queste righe:

"confermando che tutti i titoli sviluppati da Chiyomaru Studio arriveranno in futuro anche su Steam." ;)

ALIEN3
02-06-2017, 14:33
NekoPara Vol.3
Proseguono le avventure nella pasticceria "La Soleil" questa volta incentrate sulle nekomimi Cinnamon e Maple. Stesso copione dei titoli precedenti dove primeggia incontrastato il comparto artistico fatto da un disegno in 720p che si avvale dell'emote engine e da un comparto audio dove lo scarso ost viene compensato da due ottime vocalizzazione affidate rispettivamente a Duca (op) e Nao (ed). Scene osè presenti (cavolo Cinnamon è il culmine di tutta la schiera felina...si rischia la cecità:oink::stordita:) mentre la durata è sulle 2-10 ore (se vi mettete con due orette si termina). Che dire il cerchio harem è chiuso sono sicuro che un quarto titolo riusciranno a sfilarlo. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=AuuxhSjt2Ck):
https://s10.postimg.org/wvb9433px/Neko_Para_Vol3_low.jpg (https://postimg.org/image/wvb9433px/)

x Windtears: su S;G non c'erano dubbi che si sfornasse un nuovo titolo visto per come termina lo zero (bisognerà capire se sarà realmente collegato). Gli altri titoli 5pb ben vengano basta che mi facciano un adattamento su pc:stordita:.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

rattopazzo
04-06-2017, 20:00
Recentemente sono stato ingaggiato per la traduzione in Italiano di una vecchia, ma che a me sta molto a cuore, VN (Giniro, silver)
Ora, colui che ha dato inizio al progetto mi ha informato che tutti i problemi tecnici sono stati risolti e tutto ciò che rimane è la traduzione dei testi.
Purtroppo però la traduttrice dal Giaponese all'Inglese per disguidi con lo stesso capo progetto sembra abbia dato buca e così ora ci ritroviamo senza più un traduttore.
Io sono solo l'ultimo tassello del team, non ho ancora neanche cominciato a tradurre nulla ma a detta del capo progetto ci stanno già lavorando da più di 3 anni ed è un peccato vedere tutto sfumare così...
Per cui stiamo cercando qualcuno in grado di leggere il Giapponese e tradurlo in Inglese (o anche Italiano)
La visual novel in questione l'avevo in piccola parte tradotta sotto forma di video tempo fa, ed è raggiungibile a questo indirizzo:
https://www.youtube.com/watch?v=q0WXFR2kAQo&t=1704s

Scusate per la richiesta un pò atipica, ma non sappiamo più dove sbattere la testa.

Windtears
06-06-2017, 19:55
https://www.humblebundle.com/sekai-project-bundle

preso al volo, per la quantità e la qualità (nekopara escluso) dei titoli: ovviamente sul thread degli acquisti non sono pronti e l'hanno etichettata come roba per pedofili ma tant'è....

speriamo diventino più comuni. :D

ALIEN3
09-06-2017, 05:22
x rattopazzo: chiedere non costa nulla e magari spunta qualcuno che fa al caso tuo;). Se non ricordo male Gin'iro era un titolo che stavo per iniziare ma l'ho abbandonato per via dei problemi software (mi pare che non mi si avviava) ed inoltre, letto qualche commento su erogedownload, in cui la traduzione in inglese era fatta coi piedi (nonostante sia la stessa NekoNeko Soft che l'ha realizzata). Che dire spero vivamente che qualcuno possa darvi una mano anche se vedo una certa difficoltà nel reperire un traduttore diretto da jap->ita, appassionato di vn con tempo libero annesso che in questo momento stia leggendo questo topic:stordita:. BTW sarebbe una bellissima cosa leggermi una vn in ita (conosco solo Umineko che però avevo già fatto in eng...).

x Wintears: da prendere almeno per i titoli come "Narcissu" e "Root Double";).

Per adesso mi sto leggendo "Yoake Mae yori Ruri Iro na" mentre da segnalare l'uscita di "Dies Irae" di cui è in arrivo anche un adattamento.

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
22-06-2017, 16:15
Yoake Mae yori Ruri Iro na
In un distante futuro la civiltà umana si sta riprendendo da una violentissima guerra che ha visto gli abitanti della Terra (Earth Federation) contro quelli della Luna (Sphere Kingdom). La devastazione è stata talmente elevata tanto da verificarsi un netto regresso tecnologico. Secoli sono passati da quell'evento ma i rapporti tra le parti sono ancora ad un punto morto. In uno scenario di totale chiusura accade l'impensabile: La principessa della Luna Feena decide di voler vedere il suolo terrestre: la vita di Tatsuya subirà una profonda svolta. La caratterizzazione è valida presentando una rosa abbastanza ampia di personaggi dove i tre cagnoloni(:)), le otto pulzelle e un manipolo di secondari vengono definiti abbastanza rapidamente e seppur semplici risultano abbastanza gradevoli: a mani basse mi vince l'Hime-sama Feena (raffinata;)) ma non mi è dispiaciuta nemmeno l'imouto Mai (:flower:) e la tsundere Freesia (cavolo meno tsun e mi batteva Feena :D); il lato maschietti è scarsissimo (sarà un bene :D?) ma merita menzione il reverendo Moritz (ma sarà per il seyuu Nakata Jouji conosciuto per il "reverendo" Kirei di FSN:D?). Disegno abbastanza accettabile (nonostante sia del 2005) dove un tratto semplice sposa bene le colorazioni luminose e vivaci. Musicalmente l'ost è scarnetto ma funzionale e il lato vocalizzazioni si difende bene e da menzionare l'op affidato Yui Sakakibara. Il gameplay presenta un certo numero di scelte tutte concentrate nella common route che ci permetteranno di raggiungere i nove ending proposti ripartiti rispettivamente per le otto eroine (Feena presenta anche un Happy ending). Onestamente le varie routes non mi hanno detto granché anche perché presentano storie semplici dove, imho, mi sarei aspettato qualcosa di più avvincente tanto che le mie preferenze sono dettate dalle pulzelle stesse. Prima vn August che non mi è dispiaciuta ma ahimè presenta delle pecche significative: i personaggi sono gradevoli, le situazioni amorose sono molto innocenti condite con un tocco di romanticismo mentre non mancano gag comiche semplici ma estremamente carine (dove non si manca di giocare con la cucina italiana: i termini nostrani fanno faville:D). La trama è il vero tallone di Achille. L'incipit è molto, molto goloso e uno ci si aspetta certi intrighi e scene di azione o almeno delle spiegazioni dal sapore scifi...invece nulla, un harem "angelico" e pacato dove si va d'amore e d'accordo come se quella guerra devastante sia solo una bisca tra ragazzini:muro:. Il trasferimento della principessa è poco, poco coerente con quanto ci viene proposto all'inizio: arriva come una normale turista (niente scorta o attenzioni...cavolo qualcuno un briciolo di risentimento l'avrà:doh:) sminuendo così l'ending finale proposto. Se l'idea era questa meglio cambiare setting: non dico gettarsi sulla classica ojou che si trasferisce improvvisamente (sarebbe stato meglio e più efficace) ma almeno Feena facciamola scappare di casa:O. La durata è sulle 30-50 ore (ci vuole per terminarla) e nonostante la celerità di lettura si risente di una certa lentezza dovuta alle sterilità delle sottostorie (imho presentano una eccessiva lunghezza e si potevano accorciare). Sperando nella traduzione di altri titoli by August (ho una certa fiducia in tale casa) lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=hb_CIhuhS84) e mi metto alla ricerca dell'adattamento (sicuramente incentrato su Feena).
https://s14.postimg.org/53o5kiw0t/Yoake_Mae_yori_Ruri_Iro_na_low.jpg (https://postimg.org/image/53o5kiw0t/)

PS: La versione che ho letto io è la 15+ dove sacrificando le scene osè (giusto qualche scena e di dubbia qualità da quello che ho letto) si guadagna in due route aggiuntive (Freesia e Wreath).

Sul lato nuove uscite da segnalare: "Dies Irae (https://vndb.org/v548)" (vn che dovrebbe essere con attributi giganti:eek:) e "Kyuuketsuki no Libra (https://vndb.org/v17825)" (by onomatopè e mi farebbe gola).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

magnusll
22-06-2017, 16:54
Sul lato nuove uscite da segnalare: "Dies Irae (https://vndb.org/v548)" (vn che dovrebbe essere con attributi giganti:eek:) e "Kyuuketsuki no Libra (https://vndb.org/v17825)" (by onomatopè e mi farebbe gola).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Dies Irae e' gratuita su Steam la "common route" mentre poi ci sono due "DLC" (si fa per dire) da venti euro l' uno, il primo con le route "Kasumi" e "Marie" e il secondo con "Kei" e "Rea".

Windtears
22-06-2017, 17:26
libra lascialo perdere per ora, da quel che ho letto su fuwa la traduzione è fatta in casa... e temo lascerà molto a desiderare... :(

yoake mae l'avevo letta a novembre dell'anno scorso, l'ho trovata nel charades troppo identica a Clannad ma l'ho apprezzata come sceneggiatura. :)

ora sto leggendo grisaia no mekyuu, ma vado piano... :)

magnusll
23-06-2017, 06:38
Sono partiti i saldi estivi Steam, con un' enormita' di offerte.

Segnalo tra gli altri il 65% di sconto su Clannad, il 50% su Muv-Luv, il 40% su Stein's;Gate, dal 60% al 20% su vari pezzi di Grisaia piu' una marea di altri.

VICIUS
23-06-2017, 06:47
Sono partiti i saldi estivi Steam, con un' enormita' di offerte.

Segnalo tra gli altri il 65% di sconto su Clannad, il 50% su Muv-Luv, il 40% su Stein's;Gate, dal 60% al 20% su vari pezzi di Grisaia piu' una marea di altri.

Ecco perché il mio portafoglio sembrava triste ieri sera. :asd: Ne approfitto subito per prendere clannad e qualche altro side story di grisaia.

Windtears
06-07-2017, 17:30
Riporto la prece scritta su steam, appena finito di leggere questo capolavoro.

Isuna Hasekura completa la sua opera più complessa e riuscita al momento presente su steam, non tradendo nessuna delle qualità già espresse ed amate in Spice & Wolf.
Se la vostra domanda fosse: è possibile rendere accattivante una storia in un contesto, a prima vista, noioso e controverso come la finanza? E' possibile farlo per ben tre episodi mantenendo inalterata la freschezza della narrazione?

La risposta in questo caso è: "maledettamente si!" La Hasekura coltiva quanto seminato nei due precedenti episodi, lo fertilizza accuratamente ricordando al lettore cosa vuol dire evoluzione psicologica e caratteriale del personaggio, e aspetta che il tempo del raccolto sia maturo per stupire e raccontare una storia ben concepita fin dall'inizio, coerente con l'impianto costruito e mai fuori luogo.

Istruisce il lettore con termini che potrebbero benissimo stare in un articolo del sole24ore, li sminuzza e li inserisce nella storia come piccoli ceselli per meglio raffigurare l'ambiente in cui personaggi si muovono e agiscono.

Non dirò altro per evitare spoiler di alcun tipo, ma non posso che raccomandare a chiunque si avvicini al media "visual novel" e non abbia alcun preconcetto sul termine... è probabilmente una della migliori presenti nel catalogo steam (intesa nel suo insieme dei tre episodi) e puo' competere tranquillamente con Steins;Gate in termini di gestione della coerenza narrativa del proprio universo.

Purtroppo per chi non è ben ferrato con la lingua inglese, l'ostacolo potrà sembrare insormontabile vuoi per i continui riferimenti al mondo finanziario, sia per le metafore e gli esempi esplicativi degli stessi: non aspettatevi moe, oni-chaan, tsundere, kuudere e tutti i maledetti cliché che stanno soffocando la creatività nipponica; qua si parla di bond, azioni, interessi composti, derivati e tutte le diavolerie della finanza che abbiamo imparato nostro malgrado a conoscere...

Tecnicamente si vede che il prodotto è datato, l'originale risale al 2011-2013, ma musica e disegni riescono a sostenere perfettamente l'impianto narrativo, lasciando il lettore pienamente soddisfatto.

La traduzione di Sekai Project è all'altezza del contenuto, non cerca scappatoie nelle delucidazioni e si nota nella quantità di testo spesso superiore rispetto all'originale e si manifesta in una divisione delle linee di testo spesso non omogenea... ma è veramente cercare il pelo nell'uovo.

In definitiva, una degna conclusione alla trilogia di Spicy Tails... non puo' e non deve mancare nella libreria steam di nessun amante delle Visual Novel, quelle VERE, non le oscenità (intesa come qualità orripilante del prodotto non per i contenuti) che stanno riempiendo Steam, al richiamo ormonale degli adolescenti con gli occhi sgranati appena vedono due curve fuori proporzione in un disegno. :P

VICIUS
06-07-2017, 19:40
Riguardo al lato tecnico di worldend economica mi sai dire se hanno se hanno completato l'upgrade della grafica in fullhd? Mi pare di ricordare che in uno degli ultimi aggiornamenti su kickstarter parlavano di un aggiornamento per tutti e tre i giochi. Ho messo da parte gli ultimi due capitoli proprio per aspettare di gustarmeli al meglio ma sono molto impaziente per certe cose e la tentazione è tanta. :D

Windtears
06-07-2017, 19:49
Riguardo al lato tecnico di worldend economica mi sai dire se hanno se hanno completato l'upgrade della grafica in fullhd? Mi pare di ricordare che in uno degli ultimi aggiornamenti su kickstarter parlavano di un aggiornamento per tutti e tre i giochi. Ho messo da parte gli ultimi due capitoli proprio per aspettare di gustarmeli al meglio ma sono molto impaziente per certe cose e la tentazione è tanta. :D

stanno ancora completando il porting su unity del secondo, quindi ti direi di no... detto fra noi, visti i disegni originali, ci fai poco del fullhd. :)
I disegni ci sono, sono pure belli, ma gli effetti sono minimi e molto da vn anni '90... qualche slide destra - sinistra e alto - basso e vanno pure in tearing... :P

magnusll
06-07-2017, 20:58
Riporto la prece scritta su steam, appena finito di leggere questo capolavoro.

[...]

In definitiva, una degna conclusione alla trilogia di Spicy Tails... non puo' e non deve mancare nella libreria steam di nessun amante delle Visual Novel, quelle VERE, non le oscenità (intesa come qualità orripilante del prodotto non per i contenuti) che stanno riempiendo Steam, al richiamo ormonale degli adolescenti con gli occhi sgranati appena vedono due curve fuori proporzione in un disegno. :P

Quindi dici che, dopo averli acquistati e installati sul PC da un po' di tempo, sarebbe pure ora che cominciassi a leggerli? :asd:

Windtears
06-07-2017, 21:08
Quindi dici che, dopo averli acquistati e installati sul PC da un po' di tempo, sarebbe pure ora che cominciassi a leggerli? :asd:

si. :) Io ogni volta che ne ho iniziato uno, non ho giocato - letto altro. :)
e sono passati 3 anni dal primo episodio.... giocarli uno dietro l'altro è ancora meglio. :D
detto tra noi, meglio questo che cercare un anime decente in questa stagione. :asd:

magnusll
06-07-2017, 22:51
si. :) Io ogni volta che ne ho iniziato uno, non ho giocato - letto altro. :)
e sono passati 3 anni dal primo episodio.... giocarli uno dietro l'altro è ancora meglio. :D
detto tra noi, meglio questo che cercare un anime decente in questa stagione. :asd:

Ok vedo di mettermici. E' che per me le Visual Novel sono un casino perche' tendo ad iniziarle, poi smetto per un po' quando non ho tempo, mi dimentico tutto e quando le riprendo mi tocca re-iniziarle da capo.

Ma in effetti vista come dici tu la tragedia di questa stagione :asd: mi sa che e' la volta buona che ne affronto una seriamente.

Windtears
16-07-2017, 15:09
Ancora una volta Visual Arts/Key riesce a confezionare una VN, breve ma intensa... la tipica intensità che ha reso celebre questo sviluppatore nel prendere "a pugni nello stomaco" il lettore non prima di averlo viziato con pietanze preparate con dovizia di particolari e con ingredienti di ottima qualità.
Il flusso narrativo è cadenzato ottimamente e non travolge mai il lettore con nozionismi pesanti o descrizioni troppo prolisse (come ci si aspettarebbe da un setting totalmente sconosciuto e lontano dalla nostra quotidianità), gli eventi sono dosati con parsimonia, vista la lunghezza non eccessiva della novel, e i colpi di scena posti nei momenti più appropriati.

Il tratto è molto familiare, seppure non molto originale... pesca a piene mani dalla trazione Key, risultando forse troppo vicino a Rewrite (che speriamo arrivi al più presto su Steam) e prodotti recenti, ma riesce comunque a soddisfare l'occhio sebbene, parere personale, non abbia apprezzato la ripetività e lo sviluppo verticale degli stessi: usandoli a guisa di segnalibro mentre il testo si sviluppa a destra dello schermo; una rottura rispetto al classico sviluppo orizzontale con testo in basso, piacevole all'inizio, soffre della già accennata ripetitività e lascia che sia il solo testo a reggere tutto l'impianto della novel.

Gli effetti sono minimi, ma visto il tema trattato va benissimo così: non accenno in alcun modo alla storia, perché credo sia dannoso in una VN così breve; per chi l'avesse accostato a Planetarian, bé credo sia come accomunare qualsiasi storia o videogioco ambientato in un'epoca post-olacausto e pensare che siano tutte uguali.
Ci sono molti elementi comuni, ma per continuare l'analogia iniziale col cibo: è sempre un piatto di pasta, ma il resto degli ingredienti è totalmente diverso. :)

La traduzione di Key/VA riesce a portare il messaggio originale senza alcuna difficoltà, e i momenti di maggiore tensione emotiva arrivano al lettore senza alcun espediente particolare... il comparto audio non può brillare più di tanto, complice una soundtrack adeguata alla lunghezza della novel, ma il main theme e la sua versione vocal (tra l'altro cantata da Haruka Shimotsuki, una voce familiare per chi ricorda le opening/ending della serie Atelier) sono molto orecchiabili.

In definitiva, un ottimo lavoro per gli amanti delle Kinetic Novel brevi, come appunto Planetarian o Eden... per chi volesse qualcosa di più corposo, con route multiple e scelte meglio puntare su Clannad - Tomoyo After o Grisaia no Kajtsu. Io l'ho comprata coi saldi Steam al 60% e, a quel prezzo, non posso che consigliarla a qualunque avido lettore di VN.

Guitarscorpio
17-07-2017, 10:06
Ancora una volta Visual Arts/Key riesce a confezionare una VN, breve ma intensa... la tipica intensità che ha reso celebre questo sviluppatore nel prendere "a pugni nello stomaco" il lettore non prima di averlo viziato con pietanze preparate con dovizia di particolari e con ingredienti di ottima qualità.
Il flusso narrativo è cadenzato ottimamente e non travolge mai il lettore con nozionismi pesanti o descrizioni troppo prolisse (come ci si aspettarebbe da un setting totalmente sconosciuto e lontano dalla nostra quotidianità), gli eventi sono dosati con parsimonia, vista la lunghezza non eccessiva della novel, e i colpi di scena posti nei momenti più appropriati.

Il tratto è molto familiare, seppure non molto originale... pesca a piene mani dalla trazione Key, risultando forse troppo vicino a Rewrite (che speriamo arrivi al più presto su Steam) e prodotti recenti, ma riesce comunque a soddisfare l'occhio sebbene, parere personale, non abbia apprezzato la ripetività e lo sviluppo verticale degli stessi: usandoli a guisa di segnalibro mentre il testo si sviluppa a destra dello schermo; una rottura rispetto al classico sviluppo orizzontale con testo in basso, piacevole all'inizio, soffre della già accennata ripetitività e lascia che sia il solo testo a reggere tutto l'impianto della novel.

Gli effetti sono minimi, ma visto il tema trattato va benissimo così: non accenno in alcun modo alla storia, perché credo sia dannoso in una VN così breve; per chi l'avesse accostato a Planetarian, bé credo sia come accomunare qualsiasi storia o videogioco ambientato in un'epoca post-olacausto e pensare che siano tutte uguali.
Ci sono molti elementi comuni, ma per continuare l'analogia iniziale col cibo: è sempre un piatto di pasta, ma il resto degli ingredienti è totalmente diverso. :)

La traduzione di Key/VA riesce a portare il messaggio originale senza alcuna difficoltà, e i momenti di maggiore tensione emotiva arrivano al lettore senza alcun espediente particolare... il comparto audio non può brillare più di tanto, complice una soundtrack adeguata alla lunghezza della novel, ma il main theme e la sua versione vocal (tra l'altro cantata da Haruka Shimotsuki, una voce familiare per chi ricorda le opening/ending della serie Atelier) sono molto orecchiabili.

In definitiva, un ottimo lavoro per gli amanti delle Kinetic Novel brevi, come appunto Planetarian o Eden... per chi volesse qualcosa di più corposo, con route multiple e scelte meglio puntare su Clannad - Tomoyo After o Grisaia no Kajtsu. Io l'ho comprata coi saldi Steam al 60% e, a quel prezzo, non posso che consigliarla a qualunque avido lettore di VN.
Perdonami, sarà colpa di Tapatalk ma non vedo il titolo della VN che stai recensendo...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

cerbert
17-07-2017, 10:38
Perdonami, sarà colpa di Tapatalk ma non vedo il titolo della VN che stai recensendo...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Harmonia
https://en.wikipedia.org/wiki/Harmonia_(visual_novel)

Windtears
17-07-2017, 15:41
Perdonami, sarà colpa di Tapatalk ma non vedo il titolo della VN che stai recensendo...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ciao, come detto da Cerbert è Harmonia... ho usato il titolo del post in grassetto in alto, per evidenziarlo... non so se con tapatalk viene troncato.

Scusa per il problema e buona giornata. :)

ALIEN3
20-07-2017, 15:34
Dies irae ~Amantes Amentes~
Germania 01/05/1945. Al termine del secondo conflitto mondiale, Berlino è sull'orlo di capitolare. Quando tutto è ormai perduto un manipolo di militari si appresta a svolgere un mistico rituale dove le migliaia di persone morte sono l'agnello sacrificale di tale rito. La sconfitta in guerra mette un velo su tale evento tanto da divenire oggetto di leggenda e mito. Giappone, 2006. Sono passati 61 anni da quell'evento. Ren, un giovane studente, viene dimesso dall'ospedale, finito lì dopo un violento scontro col suo amico Shirou. Intanto in città si stanno verificando strani e efferati omicidi. Nulla è lasciato al caso e nessuno può sfuggire alla ruota del destino: è tempo di raccogliere i frutti dati dai semi di quell'antico rituale. Il Dies Irae ha inizio. La caratterizzazione è veramente ben studiata ed efficace. Partiamo che abbiamo una rosa abbastanza ampia di personaggi dove il perno fondamentale è il fortissimo carisma trasmesso (cavolo in certi punti ti devi mettere sull'attenti:D). Piaciuti moltissimo sia quelli maschili che quelli femminili dove è difficile stilare delle preferenze (però Himuro è un amore:flower:). Una piccola critica la voglio muovere giusto al protagonista Ren, che in alcuni punti, mi è sembrato sottotono (ma giusto se paragonato agli altri). Il disegno presenta un tratto molto netto e preciso regalandoci ottime rappresentazioni dove non mancano diversi effetti grafici oltre a delle discrete animazioni anche se non full-animated (pure queste e scoppiava lo schermo:D). Musicalmente si rasenta l'eccellenza dove un ost che oscilla tra sacro e profano sposa in maniera eccelsa i vari momenti e scene, avendo un effetto dirompente nella visione e lettura;); da premiare le diverse vocalizzazioni tutte affidate a Yui Sakakibara;). Il gameplay presenta una buona quantità di scelte quasi tutti disseminate nella common route dove possiamo ottenere rispettivamente cinque ending principali ripartiti tra Kasumi, Kei, Marie e Rea (due ending). Terminati i percorsi si sbloccano automaticamente altre cinque mini-storie da fare assolutamente perchè aggiungono e spiegano in maniera esaustiva situazioni lasciate in sospeso e apportano una ulteriore e importante aggiunta agli ending precedenti (se vogliamo otteniamo un true ending). I percorsi proposti si apprezzano a mani basse ma va detto che quello di Kasumi è forse quello meno ad effetto ma anche perchè in tavola si mettono meno carte (cavolo in quello di Kei inizia il batticuore:)). Che dire prima vn targata Light che mi ha pienamente soddisfatto ma dove non mancano delle critiche. Il reparto artistico è intoccabile e caratterialmente difficilmente ci si può lamentare. La storia è molto, molto articolata dove non manca una certa complessità nel seguire determinati eventi o collegamenti. Da un lato faccio un plauso per la minuziosa costruzione ma dall'altro abbiamo un certo proliferare di terminologie latine, tedesche, ebraiche che prendono spunto da leggende e storie su cui bisogna fermarsi e prendersi due minuti per documentarsi. Esempio: Ahasveru riferito a Mercurius presenta una storiografia simile a tale personaggio. Ma chi è Ahasveru? E' "l'ebreo errante" e leggendo la storia di questo mito ho potuto capire il perchè di certe scelte o situazioni. Altro esempio sono i "Cinque Mondi" della Cabala (e sulla Cabala ci vanno pesanti:stordita:). Insomma la storia è articolata e farcita di terminologie dove non è sempre semplice da seguire: lo scritto non ci viene in aiuto visto che il molto parlato si avvale di un linguaggio criptico e metaforico che induce a rileggere più di qualche volta il testo. Ammetto che non è una cosa negativa però per me in qualche maniera lo è perchè si interrompe un certo ritmo di lettura e di ritmi frenetici ci sono e pure parecchi;). La durata è superiore alle 50 ore e non posso che confermare tale valore (forse tra le 70-80 ore). La versione "~Amantes Amentes~" rilasciata ufficialmente è espurea da qualsiasi scena osè e ammetto che non se ne sente la minima mancanza nonostante le pulzelle siano molto, molto seducenti (sono appena un pugno di scene messe forzatamente). Lascio op (https://www.youtube.com/watch?v=tz_BW_AwAL4) e pic.
https://s1.postimg.org/slw7fnn2z/Dies_Irae_low.jpg (https://postimg.org/image/slw7fnn2z/)
- Sembra che ci sarà un adattamento: sicuramente si punterà sul percorso di Rea. Spero che gli episodi possano essere superiore a tredici episodi.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
05-08-2017, 15:27
Ochiru Hitozuma
VN targata by Black Lilith: da una casa che sforna prettamente hentai cosa mi sarei dovuto aspettare? Un hentai però più elaborato con un pizzico di storyboard (qualche parte la salverei:p). Insomma tempo perso e ammetto che delle 2-10 ore ci avviciniamo di più all'ultimovalore. Non allego manco la pic visto che già dal menù si parte con l'osè:O (gli amanti del genere apprezzeranno).

Negai no Kakera to Hakugin no Agreement (The Shadows of Pygmalion)
Mina è una normale studentessa. Ogni tanto la sua routine è rotta per andare in un villa ottocentesca. Pochi sono i residenti del posto ma una bambola, di nome Ruka, è l'oggetto delle continue visite. Nulla è affidato al caso e il risveglio della bambola svelerà un mondo completamente nascosto agli occhi di Mina: una lotta ciclica dove le "bambole", sotto false spoglie integrate nella società, sono l'elemento da estirpare per ristabilire l'ordine naturale delle cose. La caratterizzazione mi ha positivamente sorpreso: abbiano un buon cast che non manca di pathos e di carisma. Molto piacevole il trietto protagonista composto da Mina, Jessica e Riko (merita:flower:) ma ammetto che secondari e supporto si difendono notevolmente sfoggiando una certa qualità oltre a sorprese più o meno incisive (sopratutto il duo Minawa, Touko...imprevedibile:eek:). Il disegno è abbastanza valido dove un tratto discreto sposa bene l'uso delle colorazioni anche se non sempre riesce a rappresentare in maniera esaustiva quanto descritto (fatto tranquillamente sorvolabile). Musicalmente davvero notevole con un ost composto da poche tracce ma estremamente enfatizzanti (sopratutto le scene di suspense) e da segnalare l'opening unica vocalizzazione offerta ma d'effetto (affidata al gruppo "Barbarian on the Groove" pilastro nella realizzazione di colonne sonore per vn e non). Da segnalare l'ottima recitazione: Hanazawa Kana, Eri Kitamura, Noto Mamiko...solo questo sono sinonimo di qualità;). Il gameplay è abbastanza semplice dove abbiamo una lunghissima common route e un'unica scelta dove possiamo ottenere quattro ending che non definirei ne bad ne good. Il quarto ending è sbloccabile solo dopo aver terminato gli altri tre e bisogna ripartire dall'inizio (c'è l'opzione "jump" quindi nulla di snervante:)). Terminato bisogna ricominciare di nuovo la vn per raccimolare le ultime cg ma sopratutto le importanti aggiunte (ripeto occhio su Minawa e Touko...poteva uscirne uno spin-off shockante...). Una vn targata Propeller che mi ha pienamente soddisfatto: la storia è abbastanza avvincente e lineare anche se non sarebbe male informarsi sul mito di "Pigmalione" per afferrare certe raffinatezze. L'ambientazione è molto coinvolgente dove l'inquietudine e insicurezza sono molto presenti. I colpi di scena e le svolte sono ben calibrate senza eccedere in stravolgimenti e forzature e c'è anche spazio per riflessioni più o meno interessanti e serie. Gli ending soddisfano presentando pregi unici: si apprezzano a braccia basse anche se il primo è quello meno completo rispetto agli altri. La vn è totalmente espurea da scene osè ma non per questo manca di sensualità: il rapporto del trietto è yuri allo stato puro e onestamente mi è garbato parecchio:) (poi c'è sempre il particolare rapporto che corre tra Minawa e Touko:asd:). La durata è sulle 10-30 ore ma ammetto che si legge molto velocemente (imho poteva durare anche 250 ore e non mi avrebbe stancato;)). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=cpG2ZXNUsbY) e magari spero che un giorno qualche casa si ricordi di sfornarne una serie (dodici episodi con finale a scelta tra il primo o il quarto e ovviamente oav su Minawa e Touko:asd:).
https://s1.postimg.org/q54jb32i3/Negai_no_Kakera_to_Hakugin_no_Agreement_low.jpg (https://postimg.org/image/q54jb32i3/)
Segnalo l'uscita di "Princess Evangile W Happiness" e "Wagamama High Spec".

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
16-08-2017, 15:34
Princess Evangile W Happiness
Fandisc dell'omonima vn che include altri nove ending suddivise in quattro after e cinque nuove routes. Tralasciando il filone originale, le aggiunte sono molto schematiche e ripetitive dove abbiamo delle semplicissime sottostorie che fanno da contorno alle cinque pulzelle proposte. Nulla di eccezionale ma ammetto che il tipo di schema usato permette di leggere (celeremente e forse anche più:D) senza cadere in noia trovando una certa simpatia per Mitsuki e Tamie;). Disegno in linea con quanto visto e sul lato musicale da segnalare la nuova op e naturalmente l'ed affidata ad Airi;). Il gameplay presenta pochissime scelte dove l'ending è univoco e l'utilità è solo per le scene osè (l'occhio non disprezza:O). La durata è sulle 10-30 ore ma posso dire, quasi con certezza matematica, che ogni percorso richiede circa 80 minuti quindi con 12 ore è possibile terminare questa espansione. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=XZWEzE8E6CY).
https://s22.postimg.org/suv8kylp9/Princess_Evangile_W_Happiness_low.jpg (https://postimg.org/image/suv8kylp9/)
byezzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
20-08-2017, 22:13
finito adesso di leggere l'ultimo pezzo di Grisaia, che dire?

Tutto quello che di buono c'era in Kajitsu c'è anche nei capitoli successivi, ma credo che l'ingordigia non abbia giocato a favore di Frontwing e SP....

Il mio è un parere personale, sia chiaro, ma trovo che sarebbe stato più opportuno limitarsi a due titoli più sostanziosi dato che Meikyuu soffre parecchio della mancanza di contenuti "reali".

In breve: la storia è ben costruita, si segue bene, ha sempre lo stile che ho apprezzato in Kajitsu, ma il secondo episodio è più un fandisk che un vero stand-alone in quanto, a parte la route principale, il resto è veramente accessorio; sebbene sia ben scritto, non aggiunge niente all'evoluzione dei personaggi (le cinque pulzelle del primo episodio).

L'escamotage è talmente mal congegnato e superficiale da aver strappato qualsiasi velleità di creazione di una common route, preferendo creare capitoli separati che non precludono l'accesso all'unica vera storia interessante di Meikyuu... sono tutti disponibili immediatamente e perfettamente saltabili. -.-

La route interessante riguarda ovviamente il protagonista, scava nel suo passato, ma come negli shonen più scontati si chiude con uno scontatissimo cliffhanger (nel senso che ci si aspettava che ci fosse, non "quale" fosse... sebbene...) e che costringe ad attendere Rakuen.

La sindrome da dlc tagliato dal gioco principale è ancora più evidente nel terzo episodio, in quanto è presente solo il proseguimento della route di Meikyuu... ancora senza scelte, ma che porta a compimento con ottimi risultati quanto "seminato" dalle storie dei capitoli precedenti.

Cosa c'è quindi che non va in Rakuen? Che dopo la sua conclusione si sblocca il prequel delle vicende del primo che invece sarebbero state molto gradite come route in Meikyuu e sicuramente più gustose e interessanti come spin-off invece delle due brevi vn rilasciate come piccoli fandisk separati (che non aggiungono niente, se non ulteriore background prima di Rakuen).

In sintesi, se si considera il prodotto nel suo insieme è una VN veramente interessante, non originalissima (soffre della sindrome del deus ex-machina in maniera tremenda, giustifica tutto all'altare della sceneggiatura... sebbene il risultato finale sia ottimo, le premesse della fine del secondo capitolo rendono talmente ovvio lo svolgimento del terzo da sperare in qualche ending "diverso" dall'unico proposto).

Esaminata come "trilogia" perde sicuramente fascino a causa della diluzione dei contenuti e il fatto che, con tre episodi separati, si fa fatica a perdonare la ripetizione delle bgm (identiche per tutti i capitoli, ma con qualche piccola aggiunta di poco conto nell'ultimo capitolo), idem con le espressioni facciali - movenze dei personaggi, riciclate ovviamente dagli episodi precedenti senza alcuna novità.

Personalmente una vn da leggere se affrontata come unico "viaggio" e si merita un bel 8.5, ma se come me si è costretti ad affrontarli come tre episodi (a causa dell'uscita dilazionata degli stessi) non andrei oltre il 7, per colpa del mediocre secondo capitolo.

buonanotte. :)

ALIEN3
26-08-2017, 15:54
Wagamama High Spec
Kouki è un giovincello che si diletta nel realizzare manga. Non è un professionista, però, si è inserito abbastanza bene nel settore pubblicando i suoi lavori con cadenza settimanale. Essendo sceneggiati a sfondo romantico preferisce tenere nascosta tale attività a quasi i tutti i suoi conoscenti fatta eccezione per sua sorella Toe e la sua amica Mihiro. Un giorno viene convocato dal consiglio studentesco: la presidente Kaoruko scopre che Kouki è un mangaka. Al fine di avere il suo silenzio Kouki inizierà a frequentare il nuovo ambiente dove le sorprese e le avventure non mancheranno. La caratterizzazione fila più che bene: pochi personaggi ma funzionali per quello che andremo a leggere. Ok protagonista e coprotagoniste (molto prosperose:stordita:) ma devo dire che spalle e supporto si difendono bene regalandoci qualche sorpresina (tipo quel mattacchione di Kinjirou e l'"incantevole" Kotarou:D). Disegno davvero discreto dove un tratto abbastanza deciso sposa bene delle colorazioni molto accese e calde. Musicalmente ok: l'ost è scarno ma funzionale mentre non male l'op e l'ed offerta (forse con quattro pulzelle si poteva fare un ed a testa). Il gameplay è abbastanza semplice dove una manciata di scelte (non proprio poche) ci permetteranno di incanalarci in quattro routes divise tra le eroine proposte dove potremmo ottenere solo un good end. Vn targata by Madosoft e devo dire il primo contatto è stato più che positivo. Ci troviamo di fronte ad una vn estremamente semplice nella storyboard ma non mi ha annoiato rivelandosi piacevole da leggere. Le quattro pulzelle si apprezzano a mani basse (e non solo per le bocce:asd:) anche se devo dare qualcosa in più per Toa (:flower:) mentre si difendono bene Karouko con Ashe (con mia grande sorpresa...le bionde mezze tsundere, di solito le snobbo a priori:D). Le relative routes non presentano momenti morti, riuscendo sempre a trovare stimoli nella lettura, nonostante le semplicità usate. Tra i percorsi, però, quello di Ashe è quello che mi ha emozionato di più anche se la scena clue dura in tutto una decina di minuti: cavolo la messa in scena di "Una notte sul treno della Via Lattea" mi ha emozionato (e questo racconto di Kenji Miyazawa non lo conoscevo). Visto l'armamentario offerto è normale avere una buona dose di scene osè che si apprezzano tranquillamente (con apice nella route di Toa...la mia preferita però cavolo espurearla dall'imouto?). La durata si attesta sulle 30-50 ore ma posso dire che il tempo necessario nella lettura è estremamente inferiore. Un plauso all'interfaccia grafica che si sposa bene anche in versione tablet (peccato che ho dovuto abbandonare il tablet 7" mediacom per rigonfiamento batteria...va bhè per 50€ e 2 anni di ininterotto funzionamento meriterebbe un monumento:asd:). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=OkrW4XW--fI).
https://s2.postimg.org/clhss2ex1/Wagamama_High_Spec_low.jpg (https://postimg.org/image/clhss2ex1/)

x Windtears: thanks per la review del Meikyuu e Rakuen. Mi manca quest'ultimo spero di spararmelo al più presto (insomma da quello che capisco c'è un problema di mescolamenti di storie...spero non deluda) anche perchè mi farebbe gola la nuova serie Phantom Trigger: nuovo cast, vista qualche cg e non sembra malaccio (poi è una kinetic novel...non posso farmela scappare:D).

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
26-08-2017, 16:35
rakuen chiude perfettamente quello che meikyuu lascia in sospeso, quindi vai tranquillo... sono io che odio le speculazioni eccessive e tra spin-off, episodi da 20minuti, i chiruchiru majokko mi sono presto "rotto" di tutto sto materiale sparso che poteva benissimo essere inserito in due soli titoli main e un fandisk con tutto il resto. :P

ora ho iniziato fault milestone preso col bundle sekai... non dico niente, mi sa che aspetto di finire i due episodi per una minirece. :)

ah, ho finito anche nekopara vol.3 ma non merita una rece... a parte gli ottimi disegni e le animazioni (hanno un bellissimo motore ma credo che il peso dei disegni e le animazioni sia non poco), per il resto la trama è talmente banale che nella sua versione pulita penso sia alla stregua di uno slice-of-life trito e ritrito.
Menzione d'onore per il classico "hohohohoho" di Shigure che mi ha ricordato la Kodachi dei bei tempi andati... ;)

ALIEN3
16-09-2017, 14:01
Hatsukoi 1/1
La storia ruota intorno a Yuuma, un giovine studentello che non si tira indietro ad aiutare la presidente Midori al fine di riformare il "Club per la Caffetteria". La caratterizzazione mi ha piacevolmente sorpreso. Ci viene fornito un protagonista abbastanza funzionale che non manca di iniziativa districandosi abbastanza bene nelle situazioni proposte. I secondari e supporti sono pochi ma estremamente funzionali e simpatici regalandoci anche evoluzioni inaspettate (vedi quel burbero di Seiya:asd:). BTW il fulcro è rappresentato dal quintetto femminile proposto: squisito e delizioso con calibrazione millimetrica fisicamente e caratterialmente non manca di accontentare ogni palato. Difficile fare una scelta, vista che ognuna presenta particolari qualità unita ad un certa eleganza. Se proprio devo ho gradito Maya (da salvare:)), Runa (delicata:flower:), Midori (ojou:p) togliendo qualche punticino per la più energetica Kyou e l'amica d'infanzia Yukino (sempre apprezzabilissime;)). Il disegno è estremamente definito con tratti decisi e precisi dove si sposano bene colorazioni accese e vivace il tutto confezionato con qualità da 720p (cavolo se era a 1080 mi rippano tutte le cg per i wall del desktop:D). Musicalmente molto, molto valido dove, in un ost in sintonia con quanto proposto, ci vengono proposte ben dieci vocalizzazioni interpretate da artiste di tutto rispetto (Nao, Airi, Ayane, Kotoko, K. Mami, Kicco, Chata, N. Mitsuki, Y. Mineko, S. Haruka...da elencare o tutte o tutte :D); da segnalare anche l'ottima recitazione;). Il gameplay presenta una sostanziosa quantità di scelte dove una discreta common route cede il passo ai relativi percorsi suddivise tra le cinque protagoniste (con netta divisione) nei quali possiamo ottenere solo un good end. I percorsi si apprezzano tranquillamente anche se ammetto che il mio prediletto è quello di Maya (ma senza togliere nulla agli altri dove il pathos non manca;)). Hatsukoi 1/1 rappresenta la prima vn sfornata dalla Tone Work's. Questa casa fa parte di quella grande famiglia della Visual Art's. Le impressioni sono molto positive lasciando anche un certo stupore. Nonostante le storie proposte siano abbastanza semplici abbiamo un certo carisma dato dallo svolgimento che non è esente dal mettere in tavola anche tematiche dal tocco serio ma che non trascende in un vero e proprio dramma non tradendo il titolo stesso della vn. Il comparto artistico è davvero elevato e solo per questo la consiglierei;). Naturalmente le scene osè sono presenti ma ammetto che diverse di queste sono vere e proprie scene di amore che non hanno nulla di volgare (va bhe si esagera in qualche punto ma l'occhio non ne risentirà...si spera:D). La durata è sulle 30-50 ore e posso dire che una quanrantina di ore sono richieste (btw non pesano). Soddisfatto spero in altri lavori tradotti della Tone Work's. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=Nf2bcou2AcA).
https://s26.postimg.org/i5le7lhpx/Hatsukoi_1_1_low.jpg (https://postimg.org/image/i5le7lhpx/)

PS: ora mi butto su Subarashiki Hibi ~Furenzoku Sonzai~.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
06-10-2017, 15:15
Subarashiki Hibi ~Furenzoku Sonzai~
Il prologo ci viene dato da Minami Yuki una ragazza che è abbastanza soddisfatta della propria vita fatta di tranquillità al limite della noia. Nulla sembra turbarla vivendo le sue giornate spensierate insieme alle due amiche di infanzia e sorelle Wakatsuki. L'incontro con la misteriosa Zakuro romperà questa routine: l'avvenimento di fatti inspiegabili, improvvisi e violenti aprirà le porte a nuovi e criptici scenari dove l'onirico e una "lucida follia" saranno i compagni di un lungo viaggio verso la verità. La caratterizzazione mi ha colpito positivamente regalandoci una buona manciata di personaggi che non mancano di evoluzioni più o meno vistose e cruente: mi ha colpito abbastanza la costruzione del trio Tomosane, Takuji e Yuki che non delude con forti colpi di scena; Zakuro è l'unica pulzella che mi è garbata:flower: (senza togliere nulla agli altri btw) mentre ottimo l'uso e la presenza di una certa quantità di secondari e comparse che espletano in maniera esaustiva il proprio ruolo;). Disegno abbastanza godibile con un tratto molto piacevole e dal buon uso delle colorazioni. La mano è anche di Karori che ho avuto modo di apprezzare in diverse illustrazioni (il suo stile mi garba;)). La sezione musicale si difende più che bene dove un ost non così ricco si sposa abbastanza bene con le varie scene proposte senza dimenticare le orecchiabili vocalizzazioni. Il gameplay presenta una cospicuo numero di scelte dove possiamo ottenere ben tredici ending non divisi per eroine\protagonisti ma per storie proposte. Ammetto che tutti gli ending hanno una particolarità per essere apprezzati ma i finali "Jabberwocky I e II" sono quelli con più pathos ed esaustivi. L'unico che lascia qualche dubbio è proprio l'ultimo ending "End Sky II" dove mi rimane incollocabile il personaggio di Otonashi. Vn targata KeroQ che mi ha profondamente soddisfatto. Lo svolgimento è abbastanza pacato ma è costante e sopratutto consistente. All'inizio si è abbastanza disorientati su quello che sta accadendo: abbiamo degli eventi conditi da una forte cripticità. L'approccio in "frammenti" mi è sembrata una scelta azzeccata riuscendo nell'intento di costruire la storia principale sottoforma episodistica senza rinunciare, comunque, a delle mini-storie alternative scollegate da esso. Il mistero è abbondantemente presente avallandosi di scene oniriche, paranoiche o semplicemente spinte alla follia con punte di non-sense (vedi la comparsa di "Dio" o la trasformazione di Zakuro:fagiano:). Le tematiche trattate sono diverse e variegate dove la filosofia e la letteratura classica (in primis Alice di Carroll ma non manca nemmeno una struggente rivisitazione di "Una notte sul treno della Via Lattea" di Miyazawa) sposano una ipotetica bruta realtà (a volte troppo vicina a noi) fatta di bullismo, prevaricazioni, problemi familiari, indottrinamento religioso. Le battute finali rispondono appieno alle moltitudine di domande e dubbi tralasciate durante lo scorrere degli eventi (giusto in End Sky II qualcosa permane): nulla è lasciato al caso e il quadro prende perfettamente forma. Per finire scene osè presenti (solito discorso: alcune necessarie altre omettibili seppur non così volgari) mentre la durata è sulle 30-50 ore con valore veritiero vicino a quest'ultimo. Che dire ottimo, ben vengano altri lavori KeroQ intanto lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=PCzHLtiVeZc).
https://s1.postimg.org/5dje87faqj/Subarashiki_Hibi_low.jpg (https://postimg.org/image/5dje87faqj/)
- Ora volevo farmi un titolo dalla durata più esigua ma non posso non riunciare a "Koi ga Saku Koro Sakura Doki": in attesa di Mashiro Iro Symphony mi consolerò con questo titolo ;).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

Dph263
22-10-2017, 10:40
Sette maghi si sfideranno in una spietata lotta dove solo uno potrà ambire al Sacro Graal, oggetto in grado di esaudire qualunque desiderio. Parto dalla caratterizzazione che mi ha colpito in modo impressionante: tutti i personaggi proposti vengono sfruttati al massimo durante lo svolgimento delle routes; dinamici e coinvolgenti non mancheranno di ragalarci emozioni più o meno forti; ottime le interpretazioni dove anche un personaggio come Berserker riesce quasi a commuovere nello sforzo di difendere Ilya (adorabile:fagiano: ) da Gilgamesh. Rispetto un po' per tutti con un pizzico di simpatia in più per Kirei (scoinvolto dalle sue prediche :stordita: ) e sbigottito dal cambiamento di Sakura nella Heaven Feel:eek:...ma anche dalla fermezza e devozione di Saber o dal criptico Archer ;); Rin è ok e direi che Shirou in tutte le situazioni se la cavicchia...forse troppo "puro e ingenuo" in certi punti (...dai nel "rifornire" Saber non sapeva cosa fare...un ragazzo casa e chiesa :asd:); insopportabile Shinji e ben venga quello che gli succede:muro: (anzi meritava una fine più atroce:O ). Disegno più che buono: i tratti mi sono piaciuti ed anche gli effetti visivi, seppur semplici, sono azzeccati; di pari passo segue il comparto musicale, striminzito in rapporto alla lunghezza ma in sintonia con ogni situazione proposta (mi sono impallato con "Emiya"...epica:D ). Lo svolgimento è diviso in tre routes: Fate (1 ending), Unlimited Blade Works (1 True+1 Good ending) e Heaven's Feel (1 True+Normal ending). Non sono strettamente legate tra di loro e una volta superata la common ognuna prenderà strade diverse rimescolando più di qualche personaggio (vedi Saber). Le scelte da fare sono molte e le possibilità di errore sono elevate tanto che è possibile incombere in 40 bad\dead endings...in realtà questo non è negativo visto che ci proietteranno in altrettanti Taiga Dojo, spazio gestito da Taiga e Ilya dove ci daranno delle dritte per superare i punti infelici oltre a momenti estremamente divertenti :D. In ogni modo la scorrevolezza delle routes è eccellente e vi è un perfetto equilibrio e armonia tra momenti spensierati e drammatici. Piaciuti tutti i percorsi ed i finali mi hanno abbastanza soddisfatto (insomma qualche punto della storia è troppo trascendentale ed esoterica ma dopotutto accettabile;) ). La HF è stata la parte più complessa e la possibilità di errore è molto elevata (scelte, punteggi...la regola è dare tanto amore a Sakura :p ). Terminati i percorsi cambierà anche lo screen principale mentre ottenuti tutti i Taiga Dojo accederemmo ad uno extra(aimhè senza le famose scene osè decantate:p ). Scene hentai presenti, poche ma anche fondamentali allo svolgimento della storia (curioso di sapere come hanno adattato queste parti:D ). Durata superiore alle 50 ore...l'orologio della vn segna più di 4gg di gameplay...non quantifico in ore comunque per portarlo a termine mi ci è voluto un mese (sicuramente in 50 ore effettive è difficile finirlo). Che dire pienamente soddisfatto da questa vn (ce ne sarebbe molto da parlare e sottolineare) che è balzata subito tra le mie preferite...appena termino Ano Natsu mi fiondo sull'animè anche se il timore di rimanere deluso è forte (es: UBW è solo 1 film:mbe: ?)

Lascio op1 (http://www.youtube.com/watch?v=VsYZy1g8jGs), op2 (http://www.youtube.com/watch?v=enFbt9FgPus)e pic:
http://s10.postimg.org/vgxpogygl/Fate_Stay_Night.jpg (http://postimg.org/image/vgxpogygl/)


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Può darsi questo sia il thread giusto in qui postare questa informazione.
A quanto pare ne è stata pubblicata una traduzione integrale in Italiano.
Ecco il link:
https://riffourtranslations.wordpress.com/

Windtears
25-03-2018, 18:10
si batte la fiacca, meglio accendere il thread con una buona notizia:

steins gate 0, ufficialmente su steam l'8 maggio. :)

cronos1990
03-03-2020, 09:49
Buongiorno, riesumo il cadavere di questo topic :asd:
Faccio un quote di quanto scritto su un altro topic riguardo alla prima route di Fate/Stay night; nel mentre ho intrapreso la seconda route.
Finita la prima route di Fate, ho poi creato un salvataggio con l'inizio della seconda (che già so è quella sulla quale è basata la serie TV che ho visto).

Sto pensando seriamente di avere qualche rotella fuori posto, ma è la storia tra tutte quelle che ho affrontato che mi ha dato il maggior trasporto emotivo. E per "storia" intendo in senso più generale possibile: che sia un evento storico, un romanzo, un film, una serie TV, un videogioco o qualunque altro tipo di racconto.
Sono sinceramente commosso, a causa della parabola della storia trai due (e dei due) protagonisti. Lo sono a tal punto che sento l'esigenza di scriverlo, laddove in altri casi avrei al massimo espresso un'opinione impersonale, e mi chiedo se sia normale quello che provo, almeno nell'ambito di accezione comune di "normalità".

Come sarebbe andata a finire era scritto fin dall'inizio. Alla fine si giunge in maniera del tutto logica e semplice a quella che potremmo definire una pace dei sensi, alla realizzazione di come le cose devono essere e alla giusta accettazione. La separazione finale tra i due e la chiosa finale su Saber mi hanno riempito di tristezza, che faccio fatica a sopportarlo, mi fa male dentro. Tutto è pervaso di una profonda ingiustizia... come nella vita reale direbbe qualcuno, ma non per questo deve piacermi.


Questa storia mi ha toccato l'animo dal profondo. Mi sento quasi fuori dalla realtà, faccio fatica a premere "Invia risposta" per paura di espormi così tanto sul forum... e non lo faccio neanche completamente. Ma come detto, avevo il bisogno di scriverlo, anche solo per dirlo a qualcun'altro.

Forse sto solo invecchiando o impazzendo. Forse è il contrasto con il mito di Artù come tutti lo conoscono. Di solito si parla delle sue gesta, dei suoi ideali, di quello che ha fatto, di come ha combattuto e di come è morto.
Qui tutto ruota attorno alla sua personale scelta di vivere secondo un preciso scopo che lo avrebbe "ucciso" come essere umano, del peso che questo comporta e di quello che vorrebbe fare per riparare a quello che alla fine considera un errore... e non per se stessa, ma sempre per raggiungere quel preciso scopo.
Se alla fine avesse raggiunto il premio del Santo Graal avrebbe rinnegato tutta la sua esistenza, e solo negli ultimi istanti (forse ultimi giorni) è riuscita a vivere per se stessa, pur continuando ad accettare quello che ha deciso di essere. Forse si è resa anche conto che quel desiderio di cambiare il passato alla fine era quanto di più umano possa esistere, non ha mai realmente abbandonato quella sua appartenenza ma l'ha solo ridotta al silenzio per compiere quello che sentiva dal profondo.
E questo senza considerare il rapporto con Shirou e come si conclude, anche su quello ci sarebbe tanto da scrivere ma è difficile trovare le giuste parole.

Citando la frase di uno dei miei film preferiti e riferendola a Saber: Noi non discuteremo della profonda saggezza del suo operato. Del mio amico posso dire solo questo: di tutte le anime che ho incontrato, durante i miei lunghi viaggi, la sua è stata... La più umana.


PS: Mi spiace per eventuali spoiler.Ne approfitto anche per chiedere dove posso trovare l'altra opera de TypeMoon: "Tsukihime" e, soprattutto, se esiste in italiano (se ufficialmente o tramite traduzione amatoriale).

Perchè se non c'è in italiano non riuscirei a giocarci.

cerbert
03-03-2020, 10:14
Diciamo che non penso che Tsukihime sia reperibile "alla luce del sole" (il che, in questi anni di continuo riciclo di idee è semplicemente ridicolo), quindi grossi consigli non te ne posso dare.

Per la traduzione italiana, sembra esista, sperando sia ancora attiva
https://riffourtranslations.wordpress.com/

cronos1990
03-03-2020, 10:21
Ah guarda, neanche Fate è stato reperibile alla luce del Sole, ad essere onesti. E' stata una scelta forzata, non c'era modo di fare altrimenti. Anzi, non vorrei dire una baggianata ma mi pare che ho recuperato la "traduzione" di Fate proprio dal link che mi hai dato, solo ora mi accorgo che c'era altra roba.

[ EDIT ]
Tra l'altro mi ci trovo molto meglio a giocarli sul portatile (Surface Pro 3) che sul Desktop di casa: sul fisso tra la risoluzione e la dimensione dello schermo (2K, 27 pollici) la finestra di gioco è piccolissima, e giocare a schermo intero viene uno schifo visivamente. Sul SP3 l'immagine appare più grande e comunque ben definita, ed essendo un gioco di tal tipo gira perfettamente. In più così me lo posso giocare ovunque.

Windtears
03-03-2020, 18:23
steam ci ha sentito e oggi sono iniziati saldi su molte visual novel giapponesi.

cronos1990
04-03-2020, 07:43
Sono riuscito a recuperare Kagetsu Tohya, Tsukihime e Tsukihime Plus+Disc con relative traduzioni in italiano e inglese. Devo ancora vedere se girano.
Poi quando modificheranno il motore di ricerca di Steam, vedo se riesco a fare una cernita delle Visual Novel per lingua italiana (anche se dubito ce ne siano).

Nel frattempo ho comprato l'action figure di Saber :fagiano:

cerbert
04-03-2020, 08:50
Nel frattempo ho comprato l'action figure di Saber :fagiano:

Finchè non ti compri il dakimakura ti rivolgiamo ancora la parola, tranquillo. :Prrr:

cronos1990
04-03-2020, 09:32
Mmm, quasi quasi... ma diciamo che è una cosa un pò troppo pacchiana :asd:

cronos1990
16-03-2020, 10:13
Allora, ho bisogno di aiuto. Vorrei sbloccare tutti i finali di Fate/Stay Night, ma non ho idea di come fare, tenuto conto che ho finito tutte e 3 le route. Nello specifico ho questi finali.

1 - Route Fate - TrueEnd (Proseguimento del sogno)
2 - Route xxxx - Assente
3 - Route UBW - TrueEnd (Armi splendenti)
4 - Route Heavens feel - NormalEnd (Sogni di ciliegi in fiore)
5 - Route xxxx - Assente

Qualcuno può aiutarmi a sbloccare il secondo e quinto finale?

[ EDIT ]
Come non detto, trovato!

cronos1990
17-03-2020, 09:54
Alura, dopo aver terminato in lungo e in largo Fat/Stay Night, mi sto interessando al seguito: Fate/Hollow Ataraxia. A meno che qualcuno non mi illumini la giornata, da quanto capito non esiste una traduzione in italiano (se esiste e qualcuno me la passa gli pago una cena :D ).

Mi chiedo se qualcuno reputa fattibile l'uso della seguente applicazione per tradurre il gioco dall'inglese: https://store.steampowered.com/app/1146720/TAPP__Translator_APPlication/

cronos1990
18-03-2020, 08:47
Congiunzioni astrali, destino o pura casualità non saprei, ma un tizio ha appena iniziato a tradurre Fate/Hollow ataraxia in italiano :ave: :ave: :ave:

https://itatarxia.forumfree.it/?t=77432701

Windtears
21-03-2020, 19:22
su itch.io ci stanno molte VN di Fruitbat gratis per costringerci a stare a casa.

approfittatene, qualcosa di interessante c'è:
https://itch.io/s/29062/stayathomevnsale

cerbert
01-04-2020, 13:23
Congiunzioni astrali, destino o pura casualità non saprei, ma un tizio ha appena iniziato a tradurre Fate/Hollow ataraxia in italiano :ave: :ave: :ave:

https://itatarxia.forumfree.it/?t=77432701

Se trovassi una traduzione decente in inglese, sarei comunque contento...

Malek86
18-04-2020, 20:10
Preso da un temporaneo raptus dovuto ovviamente al stare chiuso in casa da un mese, ho nuovamente iniziato Machi.

Lo finii quattro anni fa, rimane la mia visual novel preferita, ma è stata un'impresa titanica quindi non credevo lo avrei mai ripreso in mano. Già il gioco è lungo, poi devo anche tradurlo nel frattempo... l'ultima volta mi ci sono voluti due mesi per finirlo. Stavolta, con una conoscenza del giapponese un po' migliorata, spero di afferrare più dettagli. Ma questo probabilmente significa che ci metterò ancora di più.

Ovviamente, pur con l'aiuto di uno strumento di traduzione a schermo, occorre sapere un po' di giapponese per giocarci. Nel frattempo invece potreste provare 428 Shibuya Scramble, che è stato ufficialmente tradotto un paio di anni fa e si trova su PS4 e PC, di solito a poco prezzo. Stesso genere, personalmente preferisco Machi, ma anche 428 è ottimo.

cronos1990
30-04-2020, 14:55
Se trovassi una traduzione decente in inglese, sarei comunque contento...Mi ero perso questo messaggio: in realtà io l'avevo trovata in inglese (con tanto di programma di installazione, quindi non un semplice copia-incolla).

Solo che ora non ricordo da quale sito l'ho recuperata :fagiano:

Comunque la traduzione sul sito che ho linkato va avanti, il 23 Aprile erano al 46% di completamento.

cronos1990
02-05-2020, 07:25
Ho ritrovato la patch per la traduzione in inglese di Fate/Hollow Ataraxia, se interessa.

https://www.dropbox.com/s/7d41jfd2snrjjc4/patch.xp3?dl=0

Non chiedetemi quanto sia buona.

cerbert
04-05-2020, 09:58
Mi sa che so cosa fare appena finisco Persona 5 Royal. Grazie! :cool:

magnusll
14-06-2020, 10:22
Persona 4 golden e' stato rilasciato per PC.

Windtears
30-01-2024, 17:03
necropostiamo questo thread per l'annuncio più inutile, assurdo e contemporaneamente importante:

per il 20esimo anniversario type moon ha deciso di rimasterizzare Fate Stay Night e avrà ufficialmente l'inglese e sarà pubblicato su switch e steam.

https://www.youtube.com/watch?v=K_hHrpAp8rU

Xilema
26-04-2024, 11:04
Sono da poco venuto a sapere che l'anime Beck - Mongolian chop squad copre soltanto 1/3 dell'intero manga, di conseguenza, pur non essendo un abituale lettore di manga, volevo recuperarlo e leggerne la parte che segue gli eventi dell'anime. Ho letto altresì che il manga è stato recentemente ristampato, di conseguenza volevo chiedere a chi ce l'ha o l'ha letto, a partire da quale numero cominciano le vicende non coperte dall'anime. Grazie.

magnusll
22-07-2024, 11:45
Segnalo che su Humble Bundle:

Link al bundle (https://www.humblebundle.com/games/many-worlds-muvluv?hmb_source=humble_home&hmb_medium=product_tile&hmb_campaign=mosaic_section_4_layout_index_2_layout_type_threes_tile_index_3_c_manyworldsmuvluv_bundle)

per ancora poco piu' di due giorni vi portate a casa un mega-set di Muv Luv a meno di 24 euro, con non solo le due parti principali (Extra + Ultimate, Alternative), ma anche quasi tutti gli annessi e connessi usciti fino ad oggi.