View Full Version : hd non parte
ho un hd che non ne vuole sapere di avviarsi..ci sono dei programmi validi per far si che l'hd almeno sia possibile recuperare i file??grazie
HoFattoSoloCosi
26-10-2012, 17:08
Prova a scaricare da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.14.0-1/gparted-live-0.14.0-1.iso/download) GParted live CD.
Lo masterizzi su un CD, inserisci questo nel lettore e riavvi il PC. Quando parte il sistema operativo di GParted apri il suo programma sul desktop e con il pulsante in alto a destra selezioni l'hard disk che il tuo PC non ti riconosce.
Non hai specificato se hai un portatile o un fisso, se l'hard disk è interno o esterno e di che marca è..
peppiniello77
26-10-2012, 17:11
controlla anche nel bios se lo rileva
gigablaster83
07-11-2012, 11:29
Mi associo al problema. Vi racconto un pò i fatti. Circa 2 mesi fa è successo che all'avvio il pc mi diceva che non trovava alcuna periferica per il boot. Infatti mi resi conto che l'HDD (in firma) era rimasto spento. Quindi ho spento e riacceso il pc, ed è quindi tornato a funzionare come al solito.
Ho subito pensato che fosse un problema di contatto. Quella non è stata l'unica volta, infatti me lo ha rifatto qualche altra volta (raramente), ed ogni volta mi bastava spegnere e riavviare il pc, ed il problema non si ripresentava per un pò.
Dopo un pò di tempo ho aperto il pc per manutenzione ed ho subito provveduto a scollegare e ricollegare i cavi dell'HDD (questo sarà successo circa un mese fa), ed il problema non si è più ripresentato. Fino all'altro giorno!! Solo che stavolta l'HDD non si riavvia più :muro:.
Da questo fatto sono nate buone e cattive notizie. Le buone notizie sono che ho comprato un SSD per il sistema in sostituzione dell'HDD, ed ovviamente ora il pc è decisamente molto più reattivo. Inoltre ho scoperto che l'HDD in questione è ancora in garanzia, quindi posso farmelo sostituire.
La cattiva notizia è che, con mia grande sorpresa, a differenza di quello che pensavo, non ho il backup di tutti i dati sensibili! :cry:
Avete idea se c'è qualche modo per far partire l'HDD, almeno un'ultima volta, in modo da recuperare i suddetti dati?
Please, help me! :cry:
gigablaster83
08-11-2012, 09:23
Nessuno? :cry:
HoFattoSoloCosi
08-11-2012, 09:34
L'hard disk in questione lo colleghi direttamente alla scheda madre tramite cavo SATA??
Se è così, puoi provare a collegarlo tramite qualche cavo/docking station con uscita USB??
gigablaster83
08-11-2012, 13:08
L'hard disk in questione lo colleghi direttamente alla scheda madre tramite cavo SATA??
Se è così, puoi provare a collegarlo tramite qualche cavo/docking station con uscita USB??
Non ho niente del genere. Potrei chiedere a qualche amico. Il problema comunque è che l'hard disk rimane spento, come se non fosse collegato all'alimentatore. Suppongo che attaccarlo ad un dock esterno o ad un altro pc è la stessa cosa, no? Nei prossimi giorni sicuramente proverò a collegare l'HDD in questione ad un altro pc, giusto per scrupolo (e dubito fortemente che le cose cambieranno).
HoFattoSoloCosi
08-11-2012, 13:18
Si certo, se l'hard disk non vibra, significa che non è partito, ed è chiaramente un problema di alimentazione, anche perché gli hard disk partono anche se non sono collegati al computer....hai provato a scegliere un altro attacco dell'alimentatore??
gigablaster83
09-11-2012, 12:19
Si certo, se l'hard disk non vibra, significa che non è partito, ed è chiaramente un problema di alimentazione, anche perché gli hard disk partono anche se non sono collegati al computer....hai provato a scegliere un altro attacco dell'alimentatore??
Ti scrivo quello che ho già fatto:
1- smontare l'HDD dal case;
2- cambiare cavo dell'alimentatore ed attaccare lo stesso cavo ad un altro connettore (ho un ali modulare). Faccio comunque presente che l'ali alimenta correttamente il lettore dvd e l'SSD appena acquistato in sostituzione;
3- Cambiare cavo SATA e collegare lo stesso ad un connettore SATA diverso sulla mobo.
Non ho ottenuto alcun risultato. Non ho ancora provato l'HDD su un altro pc, ma dubito che funzionerà. Comunque lo tenterò lo stesso giusto per scrupolo.
Qualche idea? :help:
HoFattoSoloCosi
09-11-2012, 14:30
Si certo, se l'hard disk non vibra, significa che non è partito, ed è chiaramente un problema di alimentazione
Con questa frase non intendo necessariamente dire che è l'alimentatore il problema. Ad esempio, l'hard disk potrebbe ricevere la giusta tensione dall'ali, ma avere la scheda logica danneggiata: questo porterebbe l'hard disk a non accendersi.
Se cambiando cavi (ed eventualmente testare con un altro alimentatore) l'hard disk continuasse a non partire, allora ci sarebbe solo da sostituire la scheda logica del disco stesso (per capirci è quella verde, visibile sotto l'hard disk)
gigablaster83
09-11-2012, 15:34
Se cambiando cavi (ed eventualmente testare con un altro alimentatore) l'hard disk continuasse a non partire, allora ci sarebbe solo da sostituire la scheda logica del disco stesso (per capirci è quella verde, visibile sotto l'hard disk)
E questo è fattibile? Perché sul sito della Seagate, se non sbaglio, c'è scritto che se gli invii l'HDD in garanzia loro te lo sostituiscono con uno nuovo.
HoFattoSoloCosi
09-11-2012, 15:38
Si è fattibile, devi trovare proprio quella del tuo modello di hard disk..
Certo se è in garanzia te lo cambiano loro, ma hai detto che volevi recuperare i dati, quindi sto cercando di trovare un modo per fartelo funzionare senza mandarlo via....anche perché loro non aggiustano, sostituiscono direttamente :O
gigablaster83
09-11-2012, 15:50
Ok ti ringrazio. Hai qualche idea da dove posso reperire il ricambio? Inoltre se una volta effettuata la sostituzione della scheda logica, l'HDD non dovesse ancora funzionare, a quel punto avrei perso la garanzia?
HoFattoSoloCosi
09-11-2012, 15:57
Questa operazione in genere si fa (l'ho fatta) solo su hard disk senza garanzia..proprio per evitare problemi, ma non so se poi decade la garanzia, mi spiace.
Se nel frattempo vuoi vedere se trovi un ricambio, ti puoi fare un idea di quanto costa questa manovra...e poi aspetta magari di trovare qualcuno con un idea migliore!
Puoi provare a metterlo su un altro PC, con un cavo SATA, proprio per scrupolo visto che è l'unica prova che ti manca da fare..però non penso che cambi qualcosa.
gigablaster83
09-11-2012, 16:02
Si, anch'io non credo che cambierà qualcosa, però lo proverò appena posso. Grazie ancora. Nel frattempo sono disponibile ad ascoltare altri pareri in merito.
gigablaster83
30-11-2012, 11:13
Alla fine l'HDD non funzionava neanche su un altro pc, per cui l'ho spedito in garanzia. Per fortuna ho scoperto che buona parte dei dati sensibili (per lo meno i più importanti) li avevo dati ad un amico :p (peraltro utente del forum, che ringrazio), quindi sono riuscito a recuperarli.
L'HDD in sostituzione mi è arrivato oggi. Il modello è identico (Barracuda 7200.12), solo che questo è SATA III (il mio era SATA II). L'HDD in questione è un "certified repaired", ma di repaired ha solo il nome. L'aspetto dell'HDD è pari al nuovo. Il mio vecchio HDD era chiaramente vecchio di 3 anni (lo si capiva a vista), mentre questo è visibilmente nuovo. Anche crystal disk info mi dice che l'HDD è stato acceso da 0 ore (come se fosse nuovo, per l'appunto), ed ho dovuto inizializzarlo e partizionarlo. Che dire... speriamo che, a differenza del precedente, questo mi duri per anni e anni :D
HoFattoSoloCosi
30-11-2012, 11:31
Si si speriamo davvero :D Anche io adesso pensavo di prendere un Seagate Barracuda 7200.14 1 TB Sata III..
Spero anche a me che duri un bel po', perché prevedo di metterci dati molto importanti :D
Poi ne ho un altro sempre della Seagate da 7200giri, e lo uso ormai da 7 anni e non ho mai avuto problemi, solo un po' rumoroso direi, ma ci può stare ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.