PDA

View Full Version : errore su macchina linux(ubuntu) aziendale


Irene83
26-10-2012, 14:15
salve, ho un problemone grande che non riesco a risolvere e sono in un pantano..

Ho una macchina con sopra win e ubuntu. l'HD windows lo uso per travasare la roba su linux su cui gira un software sviluppato apposta per noi.

stavo eseguendo un aggiornamento di ubuntu (parecchi file, non lo facevo da mesi) e mi è crashato nel mentre interrompendo il suddetto.

una volta riaccesa la macchina, ubuntu mi restituiva un errore e ho notato che era scomparso l'HD windows da ubuntu (ma comunque visualizzabile da win OS)

l'errore è :
gdu-notification-daemon crashed with SIGABRT in raise

path:
/usr/lib/gnome-disk-utility/gdu-notification-daemon

tutto funziona tranne appunto i programmi di startup, il gestore aggiornamenti (sembra sparito dalla dock) e l'HD windows.


devo consegnare un lavoro entro lunedì mattina e sono nella cacca...grazie a quanti sapranno/vorranno aiutarmi... :(

CielitoLindux
26-10-2012, 14:17
e mi è crashato nel mentre interrompendo il suddetto.
Eh?

Irene83
26-10-2012, 14:29
mi stai chiedendo cosa significhi il termine suddetto?

eaman
26-10-2012, 14:30
Magari non e' riuscito a portare a termine l'aggiornamento, comincia a fargli dal terminale:
1#
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade -d

2#
sudo dpkg --configure -a
sudo apt-get dist-upgrade -f

Gli ultimi due a ripetizione finche' non finisce.

Se sei capace sarebbe meglio fare questi da runlevel 1, cioe' nella 'modalita' di recupero' che puoi scegliere al boot o raggiungere con il comando
sudo telinit 1
dopo esserti assicurato di aver scaricato i pacchetti (punto #1).
...ma potresti cavartela anche in modalita' grafica.


Dopodiche dovresti aver capito che e' necessario avere un backup del sistema, sopratutto se si interviene spesso o significativamente sugli aggiornamenti (consiglio: la prossima volta fatti installare una debian che per 3/4 anni non hai problemi...).

kernelex
26-10-2012, 14:50
Q8 @eaman dovresti risolvere.
forse non vedi win perché l'upgrade interrotto non ha installato qualche pacchetto.

tutte le distro, eccetto archlinux, andrebbero aggiornate almeno una volta alla settimana.
o dopo che questa funziona bene, non la si aggiorna più finchè non esce la sorella maggiore.
almeno su macchine dove ci devi produrre per davvero.

CielitoLindux
26-10-2012, 14:52
mi stai chiedendo cosa significhi il termine suddetto?
No grazie fin lì ci arrivo. Intendevo sapere cosa significasse "nel mentre interrompendo il suddetto".

Irene83
26-10-2012, 14:59
Magari non e' riuscito a portare a termine l'aggiornamento, comincia a fargli dal terminale:
1#
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade -d

2#
sudo dpkg --configure -a
sudo apt-get dist-upgrade -f

Gli ultimi due a ripetizione finche' non finisce.

Se sei capace sarebbe meglio fare questi da runlevel 1, cioe' nella 'modalita' di recupero' che puoi scegliere al boot o raggiungere con il comando
sudo telinit 1
dopo esserti assicurato di aver scaricato i pacchetti (punto #1).
...ma potresti cavartela anche in modalita' grafica.


Dopodiche dovresti aver capito che e' necessario avere un backup del sistema, sopratutto se si interviene spesso o significativamente sugli aggiornamenti (consiglio: la prossima volta fatti installare una debian che per 3/4 anni non hai problemi...).

grazie dell'aiuto....
sto tentando ma dopo il sudo dpkg --configure -a
mi si blocca quando arriva al flashplugin-installer, è inchiodato lì da 10 minuti.

kernelex
26-10-2012, 15:03
rimuovi flash, lo reinstalli dopo che hai sistemato.

Irene83
26-10-2012, 15:20
sto provando a rimuovere il flashplugin-installer però ricevo il msg "dpkg è stato interrotto. è necessario eseguire sudo dpkg configure -a etc. etc.

sono finita in un loop infinito >,<

Irene83
26-10-2012, 15:50
ho risolto in altra maniera.

sono andata in modalità ripristino, ho corretto i pacchetti (ha restituito molti errori cmq) ed è tornato tutto a posto.

eaman
26-10-2012, 16:20
Buon per te, a termine di tutto se gli dai un
sudo apt-get install -f

e non c'e' niente in sospeso: sei a posto. Ed e' un buon momento per fare un back-up cosi' la prossima volta niente panico.

Per chi fosse in una situazione simile: se si incaglia un pacchetto (tipicamente perche' e' qualcosa di viscido come il falsh player) si puo' usare ulteriore violenza su di questo con un
dpkg -i --force all /var/cache/apt/archives/nome-del-pacchetto.deb