PDA

View Full Version : Nintendo conferma: Wii U sarà venduta in perdita


Redazione di Hardware Upg
26-10-2012, 08:38
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/nintendo-conferma-wii-u-sara-venduta-in-perdita_44390.html

Il presidente di Nintendo, Satoru Iwata, in occasione di un briefing sui risultati finanziari, ha confermato che Wii U sarà venduta in perdita nella fase di lancio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

leddlazarus
26-10-2012, 09:17
strategia che non condivido assolutamente.

console sottoprezzo e giochi costosissimi. del tipo intanto compra la wii U che poi ci rifacciamo sui giochi.

risultato uno compra la console, e poi 2-3 giochi al max perchè si rende conto che 60-70 euro al gioco sono tanti.

fare 20-30 € a gioco e console piu' cara no?

forse hanno capito che è una strategia che paga di + anche se secondo me sono lacrime di coccodrillo.

le console stanno perdendo quota causa gli smartphone. gli casual gamer trovano giusto sfogo nei giochini ,magari gratis, ma con poche pretese piuttosto che avere grafica a mille e costi a 10000

obogsic
26-10-2012, 10:01
non credo che 60 euro siano tanti per un gioco oggigiorno, anche se sono il primo che non li spenderebbe perché sono un giocatore che si accontenta (li gioco magari un anno dopo a 4 soldi).
Nel senso che se facciamo caso i videogame sono tra le poche cose che hanno mantenuto un prezzo pari, se non inferiore, a quello di 15 anni fa (chi si ricorda il megadrive o lo snes e le cartucce da 120/140.000 lire?).

Quello che è vero è che oggi c'è tanta offerta nel settore gaming che il target che ha fatto fare il boom al wii, ovvero il casual gamer che più casual non si può che manco un pad in mano alle volte sa tenere, oggi è appagato anche dai giochini mobile.

Per questo vedo sensata, almeno in teoria, la strategia di "entrare nelle case" con una console a buon prezzo rifacendosi sui giochi.

Nel caso specifico di nintendo però credo che l'uscire prima, in un momento così difficile e quando il mercato è ancora tutto orientato verso le vecchie console e senza, ovviamente, il supporto del grosso dei casual gamers (che, ovviamente, essendo casualissimi manterranno la wii per altri 10 anni almeno) la porterà ad un flop.
Soprattutto se, almeno come sembra dall'hardware e dalla lineup iniziale, la console non è che sia tanto attraente per i giocatori "tradizionali".

Brunos82
26-10-2012, 10:09
Forse non vi ricordate quanto costavano le cartucce del Nintendo 64, si partiva dai 120 euro in sù!!

cata81
26-10-2012, 10:12
Boh, secondo me in perdita mica tanto, ok per i costi di progettazione, ma l'hw da quanto ne so è potente come una Xbox o PS3, che nel primo caso vengono vendute a molto meno, e non credo che una X a 179 la vendano in perdita...

alfri
26-10-2012, 10:25
il discorso è un altro,ma chi se lo compra sto wii U?
aaah, per giocare a supermario U,mario kart U,zelda U.:D

Mde79
26-10-2012, 10:35
Boh, secondo me in perdita mica tanto, ok per i costi di progettazione, ma l'hw da quanto ne so è potente come una Xbox o PS3, che nel primo caso vengono vendute a molto meno, e non credo che una X a 179 la vendano in perdita...

L'hardware è più potente delle attuali console, il gamepad ha uno schermo touch e inoltre è una console in uscita in cui devi ammortizzare i costi di progettazione ecc.. quindi penso sia vero anche se magari di poco, ma per loro è comunque un non guadagno

cata81
26-10-2012, 10:39
L'hardware è più potente delle attuali console, il gamepad ha uno schermo touch e inoltre è una console in uscita in cui devi ammortizzare i costi di progettazione ecc.. quindi penso sia vero anche se magari di poco, ma per loro è comunque un non guadagno

Il mio è un dubbio lecito, visto che se non sbaglio non molte tempo fa avevano dichiarato che avrebbero tratto profitto dal day one...

Il tuo avatar è stupendo, bellissimi ricordi :D

guido89_
26-10-2012, 10:45
L'hardware è più potente delle attuali console, il gamepad ha uno schermo touch e inoltre è una console in uscita in cui devi ammortizzare i costi di progettazione ecc.. quindi penso sia vero anche se magari di poco, ma per loro è comunque un non guadagno

con la costruzione in serie sono tutti costi che vengono ridotti di molto, nessuno produrrebbe in perdita, nemmeno se "spera" di guadagnare dopo con il software. semplicemente cda e azionisti non lo permetterebbero, è una politica al suicidio con prospettive incerte. produrre in perdita vuol dire "produrre con margini di profitto minimi" che è ben diverso...

CubeDs
26-10-2012, 11:07
Al massimo credo che più che perdita, penso lo possano vendere al prezzo di costo o con poco margine rispetto ai precedenti lanci. Alla fine una xbox 360 con più memoria non credo gli costi più di una 90ina di dollari, il gamepad al massimo una 60ina di dollari(ci sono ormai tablet cinesi che costano quel prezzo e probabilmente hanno hw migliore e schermi più grandi :D), il resto sono costi di progettazione, lavoro ecc ecc, quindi al massimo pareggianno inizialmente. :D

jappilas
26-10-2012, 11:21
con la costruzione in serie sono tutti costi che vengono ridotti di molto, nessuno produrrebbe in perdita, nemmeno se "spera" di guadagnare dopo con il software. semplicemente cda e azionisti non lo permetterebbero, è una politica al suicidio con prospettive incerte. produrre in perdita vuol dire "produrre con margini di profitto minimi" che è ben diverso...affatto
basta vedere il divario tra il BOM di una playstation e il suo prezzo di vendita, di 37 dollari (http://www.isuppli.com/Teardowns/News/Pages/Sony-Gets-One-Step-Closer-to-Breakeven-Point-with-Latest-PlayStation-3-Design.aspx) al momento dell' uscita della seconda generazione (peraltro ridotto rispetto alla precedente con l' adozione di componenti dal processo produttivo aggiornato quindi dalla maggiore economia di scala e costo unitario inferiore)
o il tempo che ha impiegato sony a raggiungere il break even sulla console...

per un produttore di console non è un' ipotesi fuori dal mondo costruire e vendere in perdita, è un investimento come un altro che come un altro si può pensare di recuperare in futuro - solo che a questo punto si rende necessario proteggerlo in ogni modo
e pensando che pareggio e utili venivano a posteriori dalla vendita di giochi originali, ma una PS3 da sola era una perdita netta, si capisce perchè sony (ma anche microsoft) abbia fatto tutto il possibile (arrivando a rimuovere funzioni presenti - e pubblicizzate - in precedenza, rendendosi alquanto impopolare pe un certo periodo) per contrastare la pirateria sui giochi...

JackZR
26-10-2012, 11:29
Come console mi piace molto, se non fosse che non gioco quasi mai me la comprerei pure.

lonewo|_f
26-10-2012, 11:48
Nel senso che se facciamo caso i videogame sono tra le poche cose che hanno mantenuto un prezzo pari, se non inferiore, a quello di 15 anni fa (chi si ricorda il megadrive o lo snes e le cartucce da 120/140.000 lire?).

I giochi costavano così tanto all'epoca perché le cartucce erano costose, se ci pensi potevano contenere ROM, RAM, una batteria, coprocessori e il chip per controllare se il gioco era licenziato da nintendo o meno.

I giochi moderni sono distribuiti su un disco stampato che costa qualche centesimo.

alexdal
26-10-2012, 12:19
Non sono i giochi a far fare i guadagni della wii
ma dagli accessori:

la maggior parte delle persone che conosco ha comprato tavolette, controller, e cavolate varie che poi ha usato mezza volta.

I giochi comunque non sono cari in assoluto:

faccio un esempio: fable journey in negozio 59.99
su amazon: 37.99
togli l'iva,:31.14
togli i costi amazon e guadagno amazon: 25 euro
togli i costi di produzione fisica, traduzioni, ecc:
20 euro
su 60 euro al produttore sono solo 20 euro
e la catena che pompa i prezzi

Lo usate il dentifricio?
al supermercato al nord costa 3.49 a prezzo pieno
in un negozio buono al sud: 1.70 euro togli iva e guadagno

un dentifricio che AZ, colgate o simili vende a 1 euro
lo ritrovi a 3.49 centesi il 350% del prezzo.

Vi sembra giusto?

Io compro tutto giochi e dentrifricio ma solo se e' in offerta, senza rubare e piratare


INoltre considerate che la garanzia a due anni fa aumentare i costi del 10% (non vale sui giochi, ma li ci sono le spese per gli aggiornamenti)

jappilas
26-10-2012, 13:57
Non sono i giochi a far fare i guadagni della wii
ma dagli accessori:
<cut>perchè il successo della wii si è basato non tanto una grafica allo stato dell' arte quanto sull' interazione - quindi è stato anche e soprattutto grazie agli accessori che una console dall' hw prestazionalmente modesto, quindi economico, ha potuto arrivare fino a oggi..
hw più economico che permetteva, pur vendendo a un prezzo adeguato all' oggetto (in fin dei conti, un giocattolo) di coprire i costi fin da subito

in effetti la vera notizia (nonchè la vera svolta per il marchio) è che le precedenti console nintendo non erano vendute in perdita ma Wii U lo sarà...

ice_v
26-10-2012, 14:10
affatto
basta vedere il divario tra il BOM di una playstation e il suo prezzo di vendita, di 37 dollari (http://www.isuppli.com/Teardowns/News/Pages/Sony-Gets-One-Step-Closer-to-Breakeven-Point-with-Latest-PlayStation-3-Design.aspx) al momento dell' uscita della seconda generazione (peraltro ridotto rispetto alla precedente con l' adozione di componenti dal processo produttivo aggiornato quindi dalla maggiore economia di scala e costo unitario inferiore)
o il tempo che ha impiegato sony a raggiungere il break even sulla console...

per un produttore di console non è un' ipotesi fuori dal mondo costruire e vendere in perdita, è un investimento come un altro che come un altro si può pensare di recuperare in futuro - solo che a questo punto si rende necessario proteggerlo in ogni modo
e pensando che pareggio e utili venivano a posteriori dalla vendita di giochi originali, ma una PS3 da sola era una perdita netta, si capisce perchè sony (ma anche microsoft) abbia fatto tutto il possibile (arrivando a rimuovere funzioni presenti - e pubblicizzate - in precedenza, rendendosi alquanto impopolare pe un certo periodo) per contrastare la pirateria sui giochi...

Oh finalmente uno che ci vede chiaro! :mano: :D

Tutto dipenderà da quanto hanno investito nella protezione della console...perchè con questa strategia, se è vero che davvero venderanno in perdita dal day1, se gli crackano la console, per dire, in meno di un anno (certo sarà poi da vedere quanto impegnativo sarà tale procedura), vedo giorni bui per la Nintendo...questo senza nulla togliere al già fastidioso fattore concorenza: tablet, smartphone, PC, le vecchie e le nextgen PS/Xbox...:O

NighTGhosT
26-10-2012, 14:16
Forse non vi ricordate quanto costavano le cartucce del Nintendo 64, si partiva dai 120.000 LIRE in sù!!

Fixed. :asd:

Ma poi scusate......tanta fiera dai nintendari che rispondevano alle critiche sulla console underpowered rispetto alla concorrenza con : "Eh ma Nintendo non le vende in perdita!!!!".........e poi questo annuncio? :asd:

Cioe'......se devo vendere in perdita, tanto vale progettarla su hardware all'avanguardia, no?

Cioe'....per stessa ammissione di N.....la Wii U non avra nulla da invidiare alle concorrenti di QUESTA generazione (uscente...)........e riescono pure a venderla in perdita?

Per colpa di cosa poi............di un tablet-joypad?!?! :asd:

Siamo apposto. :asd:

robertino75
26-10-2012, 15:13
strategia che non condivido assolutamente.

console sottoprezzo e giochi costosissimi. del tipo intanto compra la wii U che poi ci rifacciamo sui giochi.

risultato uno compra la console, e poi 2-3 giochi al max perchè si rende conto che 60-70 euro al gioco sono tanti.

fare 20-30 € a gioco e console piu' cara no?

forse hanno capito che è una strategia che paga di + anche se secondo me sono lacrime di coccodrillo.

le console stanno perdendo quota causa gli smartphone. gli casual gamer trovano giusto sfogo nei giochini ,magari gratis, ma con poche pretese piuttosto che avere grafica a mille e costi a 10000

sinceramente non capisco il tuo ragionamento, o meglio lo capisco ma non mi risulta che il costo della console sia mai stato collegato con il costo dei giochi, per farti capire...quando uscì ps3 al "modico" prezzo di 599€ non mi pare che i giochi costassero 20-30€ ma sempre una media di 60-70€.
e poi il costo del gioco non è collegato in alcun modo al costo della console anche perchè chi produce la console realizza solo una parte dei titoli che ci arriveranno...e penso che a Namco o chicchessia non frega nulla se la console costa di meno se poi a loro produrci un gioco costa TOT.
indubbiamente poi uno si concentra più sul costo della console che dei giochi che sono in realtà la spesa più grossa ma questo vale per tutte le console anche le portatili(disco a parte gli smarphone ma non sono appunto console), prendere oggi un 3ds costa anche 100€ ma ogni gioco ne costa almeno 40€...ennesima dimostrazione che i due costi non sono collegati, l'unico caso è il pc dove il costo dell'hardware supera nettamente il costo dei giochi XD

obogsic
26-10-2012, 15:21
120000 lire per un gioco n64 erano pure pochi all'uscita...

in effetti sembra un po' azzardato anche a me che nintendo punti tutto solo sul controller, andando in perdita su un hardware per il resto nato obsoleto...

leddlazarus
26-10-2012, 19:47
sinceramente non capisco il tuo ragionamento, o meglio lo capisco ma non mi risulta che il costo della console sia mai stato collegato con il costo dei giochi, per farti capire...quando uscì ps3 al "modico" prezzo di 599€ non mi pare che i giochi costassero 20-30€ ma sempre una media di 60-70€.
e poi il costo del gioco non è collegato in alcun modo al costo della console anche perchè chi produce la console realizza solo una parte dei titoli che ci arriveranno...e penso che a Namco o chicchessia non frega nulla se la console costa di meno se poi a loro produrci un gioco costa TOT.
indubbiamente poi uno si concentra più sul costo della console che dei giochi che sono in realtà la spesa più grossa ma questo vale per tutte le console anche le portatili(disco a parte gli smarphone ma non sono appunto console), prendere oggi un 3ds costa anche 100€ ma ogni gioco ne costa almeno 40€...ennesima dimostrazione che i due costi non sono collegati, l'unico caso è il pc dove il costo dell'hardware supera nettamente il costo dei giochi XD


ah perchè seconto te nintendo non guadagna un cent per ogni gioco venduto per le sue console?

sveglia!

poi per il caso ps3 non so ma all'epoca il solo lettore bluray era già costoso di per se (confrontato con il prezzo dei lettori bluray in vedita allora) quindi le 600€ ci potevano stare.
difatti molti hanno storto il naso per il prezzo altino.

poi scusate ma quando c'è qualche articolo sulla pirateria si tira sempre in ballo il costo dei giochi o del software e qui si scopre che 60-70€ per un gioco non sono tanti?
boh forse mi sono perso qualcosa.

Ork
27-10-2012, 08:25
Al massimo credo che più che perdita, penso lo possano vendere al prezzo di costo o con poco margine rispetto ai precedenti lanci. Alla fine una xbox 360 con più memoria non credo gli costi più di una 90ina di dollari, il gamepad al massimo una 60ina di dollari(ci sono ormai tablet cinesi che costano quel prezzo e probabilmente hanno hw migliore e schermi più grandi :D), il resto sono costi di progettazione, lavoro ecc ecc, quindi al massimo pareggianno inizialmente. :D

lei è un analista bocconiano dunque?

state sparando cifre senza il minimo senso paragonando i vostri ipotetici costi di produzione con i prezzi di vendita di prodotti sul mercato da anni...

secondo te se la wii U costasse di produzione 150$ potrebbe essere venduta a 400??
a grandissime linee hai trascurato solamente:

progettazione
dipendenti
pubblicità
costi di struttura
ecc.

giuse.talarico
28-10-2012, 14:58
Non sono i giochi a far fare i guadagni della wii
ma dagli accessori:

la maggior parte delle persone che conosco ha comprato tavolette, controller, e cavolate varie che poi ha usato mezza volta.

I giochi comunque non sono cari in assoluto:

faccio un esempio: fable journey in negozio 59.99
su amazon: 37.99
togli l'iva,:31.14
togli i costi amazon e guadagno amazon: 25 euro
togli i costi di produzione fisica, traduzioni, ecc:
20 euro
su 60 euro al produttore sono solo 20 euro
e la catena che pompa i prezzi

Lo usate il dentifricio?
al supermercato al nord costa 3.49 a prezzo pieno
in un negozio buono al sud: 1.70 euro togli iva e guadagno

un dentifricio che AZ, colgate o simili vende a 1 euro
lo ritrovi a 3.49 centesi il 350% del prezzo.

Vi sembra giusto?

Io compro tutto giochi e dentrifricio ma solo se e' in offerta, senza rubare e piratare


INoltre considerate che la garanzia a due anni fa aumentare i costi del 10% (non vale sui giochi, ma li ci sono le spese per gli aggiornamenti)

:doh: supermercato al nord? negozio buono al sud? :confused:
ma è proprio necessario un topic in cui le persone scrivono numeri a caso seguiti da "euro" o "%"?

sbudellaman
28-10-2012, 15:14
Secondo me non è necessariamente sbagliato. Le console sono un investimento a lungo termine, solo alla fine si potranno tirare le somme. Non ci sono solo le royalties dei giochi da considerare... in futuro il costo dei componenti si ridurrà grazie alla riduzione del processo produttivo ed al miglioramento delle rese, per cui diminuendo il costo di produzione la situazione cambierà.

mau.c
28-10-2012, 16:11
è in perdita a causa dell'attuale costo tecnologico di quel controller. non è un problema perché al primo gioco non saranno più in perdita...

ma siamo sicuri che era questo che volevano gli utenti e gli sviluppatori?
io penso che a questo giro preferiranno una console venduta in perdita per le sue capacità di calcolo.

comunque per nintendo è una scommessa non così rischiosa. difficile che gli rimanga proprio sugli scaffali... al limite dovranno fare come col 3ds per aumentare i volumi...