PDA

View Full Version : Riavvi improvvisi del pc


Fra9212
25-10-2012, 16:50
Come dal titolo del topic, ho dei problemi di riavvi del pc. Avevo già scritto in precedenza, ma i problemi continuano purtroppo. Ho già provato diverse cose, tra cui cambiare gli slot delle mie ram e mettere le ram di un altro pc nel mio, e le mie in un pc di un mio amico, che mi ah detto che quelle mie sono apposto, ma il mio pc nonostante le nuove ram montate, continua ad avviarsi. Ho fatto uno scandisk, e mi ah detto che non ci sono problemi nel mio hdd, ho pulito il pc e cambiata la pasta termica, reinstalato e anche aggiornato i diver della scheda video, scansione virus, e altre cose. Non so quale possa essere veramente il problema..probabile l'alimentatore, anche se è un Corsair CX v2 da 600W(il resto della configurazione la trovate in firma). Cosa potrei fare?O quale può essere il problema? I pezzi per fortuna sono ancora in garanzia.. Aggiungo che il pc mi si riavvia soprattutto quando avvio giochi e ora anche quando avvio ed apro una finestra di chatt su MSN.. intanto vi posto una foto del bios(che tra l'altro ho aggiornato da poco)

http://i.imgur.com/75v9s.jpg

HoFattoSoloCosi
25-10-2012, 17:04
Prova con il software OCCT, che dovrebbe fare un controllo di un ora o due delle tensioni del tuo alimentatore.

Se per lui è tutto ok allora è probabile che l'alimentatore sia a posto, ma se rileva irregolarità, come tensioni basse o altro, faccelo sapere che continuiamo l'indagine.

Se puoi procurarti un alimentatore da un amico, magari quello delle RAM (:D) prova con quello e vedi se i riavvi continuano.

(Se hai un tester/multimetro puoi controllare anche manualmente le tensioni a vuoto e sotto sforzo del tuo alimentatore)

Fra9212
25-10-2012, 17:14
Provo tutto e vi tengo aggiornati :D

Fra9212
25-10-2012, 17:49
Allora intanto ho visto nei registri di windows che prima del riavvio del pc ho anche questi errori:
http://i.imgur.com/MRmSh.jpg
http://i.imgur.com/MRmSh.jpg

poi ho installato occt , provato prima a fare la prova sull'alimentatore e poi sulla scheda video. L'esito è stato uguale per entrambi, riavvio quasi immediato del pc..
http://i.imgur.com/RVa8U.jpg
http://i.imgur.com/11osw.png

HoFattoSoloCosi
25-10-2012, 20:01
Le tensioni rilevate da OCCT sembrano corrette, quindi l'alimentatore potrebbe essere a posto. Un tester per controllare le tensioni manualmente ce l'hai?

Per ora prova a fare così, apri il cmd di windows (prompt dei comandi), digiti "msconfig" e vai nella sezione "avvio". Da li puoi togliere senza troppe remore tutti i programmi che non servono a far funzionare windows correttamente. Siccome rimangono salvati, ogni voce a cui togli la spunta può essere rimessa, nel caso scoprissi che è un programma fondamentale.

Se facendo così risolvi (almeno l'errore che ti evidenzia all'avvio) abbiamo già fatto un passo avanti. Se non funziona possiamo passare alla sezione "servizi" e da li togliere altre voci, ma per quello aspetta che molte non si devono assolutamente cancellare, quindi per ora limiti alla sezione "avvio".

Fra9212
25-10-2012, 21:29
quelle tensioni erano quando non era sottosforzo xd cmq no sinceramente e nemmeno so come usarlo sull'alimentatore..cmq va bene domani mattino faccio tutto. Ah dimenticavo, la scheda video fino al periodo di giugno era overcloccata con software AMD..

HoFattoSoloCosi
25-10-2012, 21:37
Beh un overclock spinto e una dissipazione troppo blanda (magari con il dissipatore di serie) potrebbe aver portato la scheda video a rovinarsi. Io non ho seguito i post precedenti, puoi farmi un riassunto su che tipo di problemi ha il tuo PC? Per ora so solo quello che hai provato a fare.

La scheda video è tra le possibili cause, magari raggiunge temperature troppo alte sotto sforzo e ti fa riavviare il PC andando in protezione.

Le temperature che ti rivela il PC sono contenute o sono alte? Soprattutto quelle della VGA?? Software come GPUz o AtiTool fanno controlli sulla frequenza e sulle temperature ad esempio.

Fra9212
26-10-2012, 17:56
Allora la discussione precedente del mio precedente è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2497214

Cmq oggi ho fatto diversi test..ho provato test di stress su cpu, gpu, e alimentatore, e anche un controllo sulle temperature. Riguardo le temperature c'è questa situazione qui(in stress) http://i.imgur.com/LP9Nw.jpg .
Per i test ho notato che il pc in alcuni casi si riavvia dopo alcuni secondi, e altre immediatamente dopo aver fatto partire i test di, ma questo mi capita solo su test GPU e Alimentatore. Vedendo i grafici, ho pensato una cosa, ovvero perchè quando mando sotto stress la mia CPU che consuma 95W ,dove l'alimentatore tra l'altro con gli stessi valori sui connettori e nei grafici non si riavvia mentre con la GPU(per GPU parlo sempre della scheda video) si?? Altra cosa, ho notato che ci sono delle linee bianche, quasi sul trasparente se cosi le posso chiamare, che si notano se si fa un poco di attenzione sui colori scuri..ma linee che scorrono molto velocemente dall'alto verso il basso e viceversa.. Nell'archivio trovi tutti i file e grafici dei test e anche un video dovresti riuscire a notare quelle linee di cui ti parlo : http://www.mediafire.com/?i7dev5ynpc9os4e
Concludendo, visto già i problemi precedenti più quello detto in precedenza, che il problema sia la scheda video??Anche perchè con lo stress test della CPU non ho avuto nessun problema, ne in quello fatto oggi, ne in quelli precedenti. Pareri?

HoFattoSoloCosi
26-10-2012, 22:26
Mi sono dato una scorsa al vecchio topic, le temperature non sembrano troppo alte, ma nulla vieta alla scheda video di essersi danneggiata nell'uso.

Dovresti provare a mio avviso con una scheda video in prestito, per controllare se il problema continua a presentarsi o se sparisce.

Dopo il controllo con OCCT e le prove sotto stress, è già più improbabile che il responsabile dei riavvi sia l'alimentatore, anche se non si può escludere del tutto ancora.

Riesci a provare una scheda video diversa da quella che monti?

Chiedo perché magari mi è sfuggito, ma la scheda che monti attualmente ha il connettore alimentazione supplementare? Se si, è sempre collegato all'alimentatore??

Fra9212
27-10-2012, 10:50
La prossima settimana dovrei fare questa prova, e vedere se il problema continua e vedere se la mia stessa scheda video da problemi in un altro pc. Da li potrò capire se è l'alimentatore o meno.. cmq no ha l'alimentazione supplementare, la scheda video è questa:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=1088&pid=1282&psn=&lid=1&leg=0

HoFattoSoloCosi
27-10-2012, 11:56
Ok non ce l'ha; in effetti ho chiesto perché ci sono versioni più pompate che invece hanno il connettore..

Bene vediamo come va avanti la faccenda.

Fra9212
31-10-2012, 18:47
Rieccomi qua :) Allora il mio amico ha provato la mia scheda video nel suo pc e ha giocato per diverse ore e fatti anche test con 3dmark e ooct e non gli ha dato problemi. Ecco il test: http://www.3dmark.com/3dm11/4800507
Domani smonto l'alimentatore dal pc, e collego solo scheda madre e hdd..e lo formatto a che ci sono e vediamo. Allora forse è un problema di alimentatore??:confused: :doh:

HoFattoSoloCosi
01-11-2012, 01:12
Si se la scheda video funziona a dovere c'è una certa probabilità che sia l'alimentatore. Non puoi farti prestare l'alimentatore del tuo amico? Perché sarebbe proprio il caso di provarne uno con il tuo PC..

Fra9212
01-11-2012, 12:27
Sinceramente non ho questa possibilità..cmq stamattina ho fatto una cosa, ho staccato tutti gli altri connettori (2° hdd, masterizzatore e ventole) lasciando solo l'hdd principale e la scheda madre e togliendo i pannelli laterali, ho avviato occt test alimentatore e ancora non si è riavviato dopo 10 minuti..:confused:

Edit 2: Dopo aver rimontato il pc il problema è tornato, allora ho cominciato a togliere e riattaccare ogni singolo pezzo che era alimentato e alla fine sembra che il problema sia nei connettori di alimentazione sata, perchè dopo aver staccato un hard disk e messo un altro connettore nel primo, il pc non ha avuto più problemi.. Può essere che il problema era dobuto al fatto che i cavi del conettore erano molto piegati e si sono in un certo senso "rotti"?

HoFattoSoloCosi
01-11-2012, 16:16
Si beh i cavi possono essersi rovinati, è una possibilità! Prova a prendere dei cavi nuovi, costerranno circa 1/2€ l'uno, quindi niente praticamente..fai delle prove e tienici aggiornati!

Fra9212
01-11-2012, 18:33
Non ho un alimentatore modulare :) Cmq niente da fare, non lo capisco questo pc..avevo fatto una prova con occt per 1 ora e mezza e non ha dato problemi, gioco e mi si riavvia :muro: . Poi ho anche formattato, ma il problema è rimasto.. Non mi rimane che provare a vedere se qualcuno ha un alimentatore da prestarmi e vedere se realmente il problema è quello o meno. Altrimenti mando l'alimentatore in garanzia su e***:doh:

HoFattoSoloCosi
01-11-2012, 18:41
Ok prova con un altro alimentatore, non serve una gran potenza eh, basta anche uno piccolo da 450W penso, basta fare una prova di poche ore, quindi se è in prestito lo restituisci subito praticamente!

Fra9212
05-11-2012, 14:50
Purtroppo non ho potuto provare un altro alimentatore..però ho usato un tester e fatta qualche misura Ovviamente per prima cosa ho corto circuitato con un ponticello il 24pin(verde e nero) e poi ho misurato i vari molex, il rosso stava sui 5.05 circa mentre il giallo 12.05 o 12.11, poi stessa prova effettuata sul connettore a 8 pin EATX r ho misurato 12.11v. Il connettore a 24 non sono riuscito a testarlo, anche perchè mi veniva un po male..

HoFattoSoloCosi
05-11-2012, 14:58
Sarebbe meglio far partire il computer per vedere le tensioni sotto carico..collega tutto quello che hai e lascia solo un MOLEX libero per fare i test delle tensioni con il multimetro.
Occhio a impostare sempre il voltmetro su V e non su A altrimenti fai un bel cortocircuito e fai saltare qualcosa!

Fra9212
05-11-2012, 15:05
Cioè dovrei collegare tutto, lasciando un solo molex su cui effettuare le prove?

HoFattoSoloCosi
05-11-2012, 15:31
Si io farei così...finché l'alimentatore lavora a vuoto vuol dire poco, mentre se lavorando sotto sforzo, magari facendo girare qualche benchmark impegnatico o qualche gioco, lo vedi subito se ha cadute di tensione importanti..se quei valori sui 12V e sui 5V sono a posto, allora non è li il problema.

Dicevi che con OCCT si riavviava subito il PC ??

Fra9212
05-11-2012, 18:11
Non sempre, l'altra volta è stato 1 ora e mezza senza riavviarsi mentre faceva il test, poi l'ho fatto un altra volta, dopo che qualche minuto prima mi si era riavviato dopo aver avviato Mass Effect, dopo pochi secondi

HoFattoSoloCosi
05-11-2012, 18:14
Ok allora prova a rifare un test un po lungo con OCCT, posta lo screen quando riuscirai, e se riesci controlla le tensioni quando il PC è sotto carico con il multimetro

Fra9212
07-11-2012, 20:54
Eccomi con delle news. Oggi ho dato l'alimentatore al mio amico, il quale lo ha provato, ci ha giocato per una mezz'oretta e e non ha dato nessuno problema. Il pc è acceso dalle 15.30 di oggi, e i pezzi del suo pc sciupano più del mio. Non so che altro pensare :cry: :confused:

HoFattoSoloCosi
07-11-2012, 21:07
In genere quando si esclude proprio tutto, bisogna iniziare a dare la colpa ai componenti più impegnativi...nella fattispecie potrebbe essere necessario cambiare la scheda madre :(

Fra9212
07-11-2012, 21:18
Infatti..domani faccio qualche verifica sugli hdd e vedo in che stato sono, anche perchè la scheda madre è l'unico componente rimasto xd

Fra9212
09-11-2012, 13:24
I problemi continuano. Ho fatto partire una live di ubuntu e appena mi trovato sul dekstop mi ritrovavo questo avviso:
http://i.imgur.com/yvAz6.jpg e qualche volta mi si bloccava il pc, il mouse e la tastiera non rispondevano più. Poi ho provato a riformattare dal cd di windows, visto che fa la formattazione completa(lenta), però dopo che mi carica tutte cose ecco che mi appare lo blu screen:
http://i.imgur.com/tlIuI.jpg

Altra cosa, mentre avevo mass effect aperto e navigavo, il pc mi si è riavviato dopo diversi minuti, e al riavvio, dopo il bios è rimasto lo schermo nero con un trattino che lampeggiava sulla sinistra dello schermo. LA cosa che ho notato è che sia al momento in cui mi da dato lo blu screen e sia quando mi è rimasto lo schermo nero, la spia dell'hdd non lampeggiava più O.o, era spenta, mentre di solito lampeggia sempre quando lavora..

HoFattoSoloCosi
09-11-2012, 14:38
Sia la schermata di linux sia il trattino lampeggiante fanno pensare che sia colpa dell'hard disk...

Ho provato a rileggermi tutte e due le discussioni, ma non riesco proprio a vedere dove avevamo escluso che fosse colpa dell'hard disk...mi dai una mano? In genere è una delle prime cose che chiedo di controllare, eppure non ho letto niente del genere in questa discussione.

Fra9212
09-11-2012, 15:16
Infatti hai ragione, nemmeno avevamo parlato dell'hdd.. anzi nemmeno lo abbiamo messo tra le possibili cause. Cmq premetto che ho 2 hdd seagate, uno da 200gb che ho dal 2006, e un altro da 320, preso di seconda mano a gennaio(quasi nuovo) e sono entambi SATA 2

HoFattoSoloCosi
09-11-2012, 15:22
Guarda mi spiace di non averlo messo in dubbio prima, ma già leggendo il primo post sembrava colpa dell'hard disk...boh non so come mi sia sfuggito, cmq...

Prova a staccare uno degli hard disk, provare con una live CD di linux, e vedere se da errori..se non ci sono errori con il comando fsck, prova a staccare quel disco fisso, e mettere l'altro, e rientrare con linux. Se da errori con uno dei due abbiamo una pista da seguire e faremo analisi più approfondite.

Fra9212
09-11-2012, 19:38
Allora ho staccato l'hdd ppiiu e ù vecchio, dopo ho fatto partire ubuntu e non mi ha dato di nuovo quella segnalazione riguardo l'hdd. Quindi ho riavviato il pc, fatto partire windows e sembrava apposto, ma non era cosi, infatti appena appena ho cominciato a giocare mi si è riavviato dopo 15 minuti circa. e il bios è ripartito dopo 1 o 2 minuti. Una volta partito il pc si è riavviato da solo per altre due volte , mentre caricava il sistema operativo. Adesso sto facendo un controllo con ubuntu 9.10 vedendo se ci sono errori nell'hdd, successivamente controllo l'altro.

Edit: come non detto..mi si è riavviato mentre smanettavo con il terminale..e aggiungo che a volte si riavvia anche due o tre volte di seguito, come se fosse impazzito

HoFattoSoloCosi
09-11-2012, 23:54
Ho avuto una situazione analoga su uno dei miei portatili...era il northbridge (bastardo) che è integrato con la scheda madre e che non funzionava più correttamente, facendo riavviare il PC a casaccio, spesso prima ancora che si arrivasse a caricare il BIOS.

Ovviamente faccio supposizioni e parallelismi, non so se sia il caso anche del tuo PC...ma stiamo arrivando un po' alla frutta con i colpevoli "classici" ecco.


Comunque non disperiamo, prova a fare così:

1-Prendi la LIVE CD di linux che hai e inseriscila nel PC; prima di accendere stacca tutti i cavi SATA che partono dalla scheda madre, quindi sostanzialmente stacca entrambi gli hard disk, anche i due cavi che vanno dall'alimentatore ai dischi fissi, scollegali. Fatto questo fai partire il PC. Siccome Ubuntu è in versione live puoi farlo girare senza hard disk. Se il PC si riavvia ancora vedremo cos'altro escludere..

2-Test sulle RAM, sempre senza collegare gli hard disk e con la distribuzione live di linux, prova a togliere tutte le ram e a lasciarne una sola collegata. Con linux si può fare con il programma in dotazione il MemTest. Fallo su un banco RAM alla volta.

Fra9212
11-11-2012, 11:12
Allora riguardo il punto 2, ho fatto i test alle memorie separate(ovviamente gli hdd sono staccati, come hai suggerito tu), e mi ha detto che il test era ok e non c'èrano errori. Ora sto provando ad usare un poco Ubuntu da live e vedere se si riavvia. Ad esempio ora sto scrivendo da ubuntu :) Quasi quasi farei un controllo ad entrambi gli hdd con la live di ubuntu..che ne pensi? Ti do notizie se in caso si dovesse riavviare:D

HoFattoSoloCosi
11-11-2012, 11:24
Quasi quasi farei un controllo ad entrambi gli hdd con la live di ubuntu..che ne pensi?

Ma certo è la cosa migliore da fare ;)

Con Ubuntu dovrebbe esserci utility grafica apposita: cerca nella dash in alto a sinistra "gestore dischi", selezioni l'hard disk -> "Dati Smart"

Altrimenti da terminale digiti "sudo fsck"

Fra9212
11-11-2012, 12:25
Io pensavo di usare il controllo difetti disco che c'è all'inizio della live:D

HoFattoSoloCosi
11-11-2012, 14:05
Ah ok, non tutte le distribuzioni ce l'hanno, se in quella è presente allora va benissimo, meglio per te!! :)

Fra9212
11-11-2012, 15:11
Eccomi di nuovo :) Allora ho provato a fare i test su entrambi gli hdd e il risultato è stato lo stesso, infatti il test mi diceva:" Check finisched: no errors found" però quando avviavo la live mi ritrovavo questa situazione con il vecchio hdd
http://i.imgur.com/AKuiw.jpg
http://i.imgur.com/v9zVO.jpg

però i problemi di riavvio del pc da windows, ci sono sempre, con entrambi i dischi. E mi è sembrato di vedere che solo con la live il pc non si riavviava(hdd staccati).

HoFattoSoloCosi
11-11-2012, 16:30
Beh in effetti lo stato dell'hard disk nella seconda foto è precario, hai visto che ti comunica la presenza di "molti settori danneggiati" ?

Conta cmq che linux tende a saltare i settori danneggiati, un hard disk in cattive condizioni mi dava errori con windows e mi faceva fereeze, mentre con linux andava (ogni tanto si bloccava per qualche secondo ma non mi si è mai riavviato).

Quindi la colpa è relativa alle condizioni dei dischi fissi direi

Fra9212
11-11-2012, 17:50
Sinceramente non l'ho visto..cmq con crystal disk è questa la situazione:
http://i.imgur.com/qZlU9.jpg
http://i.imgur.com/hSksD.jpg
la cosa che mi stranizza è che il primo hdd non è vecchissimo..quindi non capisco. Beh visto che colpa è relativa alle condizioni dei dischi fissi che altro potrebbe essere?

HoFattoSoloCosi
11-11-2012, 18:07
Sinceramente non l'ho visto

Ma in questa foto si legge bene che è a rischio -> LINK (http://i.imgur.com/v9zVO.jpg)

Probabilmente ci siamo capiti male, io mi riferivo a quella foto in particolare.

Beh visto che colpa è relativa alle condizioni dei dischi fissi che altro potrebbe essere?

Non ho capito scusa :(

Fra9212
11-11-2012, 18:16
Probabile :) Cmq visto che tu dici che la causa è relativa quella degli hdd, che altro potrebbe essere?

HoFattoSoloCosi
11-11-2012, 21:23
Secondo me, dato lo stato dell'hard disk più vecchio, e visto il problema dei riavvi, io lo sostituirei.

Puoi procurarti, magari in prestito, un hard disk SATA su cui far girare Windows? Provi ad andare solo con questo hard disk, se tutto va come dovrebbe, anche nel lungo periodo, provi ad affiancarci l'hard disk che hai tu (il più nuovo dei due) e vedi se da problemi.

Se tutto va come dovrebbe, non si riavvia niente, non ti da altri errori, abbiamo risolto: compri un nuovo hard disk da tenere come principale, gli affianchi come secondario l'hard disk più nuovo che possiedi, e quello più vecchio lo metti in un cassetto e non lo usi più.

Questo è quello che farei io ecco ;)

Fra9212
11-11-2012, 21:49
Proverò come dici :) Il problema è proprio trovare qualcuno che mi dia un altro hdd eheh, vediamo come posso fare.. che cmq il problema di riavvio me lo da con entrambi gli hdd, non se risolvere qualcosa alla fine:confused:

HoFattoSoloCosi
12-11-2012, 10:12
Eh da qui posso dirti solo quello che ti ho già detto:
Io cercherei di provare con un terzo hard disk, magari usato o solo da provare, e lo imposterei come primario, e come secondario l'hard disk più nuovo che hai.

Se così risolvi bene, altrimenti faremo altre ipotesi. Più non posso dirti senza altre infomazioni :)

Fra9212
12-11-2012, 18:49
Allora per usare un altro hdd se ne parla domenica forse.. però stavo pensando ad una cosa, potrei provare a fare una formattazione a basso livello, magari il problema sparisce che so

HoFattoSoloCosi
12-11-2012, 18:56
Puoi provare a fare il formattone, ma usa il tool specifico per la marca del tuo hard disk. Diciamo che male che vada non cambia niente, mentre se ha buon esito potresti usarlo ancora per poco, ma sarà poso affidabile e avrai un alto rischio di perdita di dati! Quindi occhio ;)

Fra9212
19-11-2012, 18:28
Allora ieri ho provato un hdd nuovo della WD da 500 gb sata3, e mi ha dato lo stesso problema. Ho lasciato il mio pc a questo mio parente e ha visto che la tensione sul 3 volt stava a 2.8V. Fatte alcune prove con occt e videocard stability test e si riavviava sempre, anche facendo al scansione dei problemi di windows 7. Quindi ha provato il suo alimentatore da 600w nel mio pc e non ha dato nessun problema. Praticamente il problema sarebbe l'alimentatore quasi sicuro.. cioè come fa un alimentatore della corsair, con 10 mesi di vita ad guastarsi?? Ora non so se mandarlo sul sito dove l'ho comprato e usare la garanzia oppure comprare qui da me in città o sempre da loro un altro alimentatore sui 30/50 €.. N.B per la garanzia dovrei pagare sempre le spese di spedizione e aspettare dai 30 a 60 giorni...cosa mi conviene?

HoFattoSoloCosi
19-11-2012, 19:58
Ah ma l'alimentatore l'avevamo escluso quando l'avevi dato al tuo amico e a lui non aveva dato problemi...come mai questa differenza adesso??

Molto strano...

Comunque se per sfruttare la garanzia dell'alimentatore devi spedirlo a tue spese, devi valutare quanto ti costa.

Un alimentatore nuovo appunto su internet si trova sui 50/60€ di ottima fattura, quindi vedi tu. Io personalmente aspetterei a prenderlo e lo manderei in riparazione! D'altra parte la garanzia ce l'hai, quindi io la sfrutterei.