PDA

View Full Version : Problema con Hdd esterni


ciochi
25-10-2012, 13:18
Ciao a tutti. Nel tempo ho cambiato diversi pc e tutti gli hdd li ho conservati, boxandoli, da utilizzare come esterni. Tuttavia, nonostante l'accortezza nel disconnetterli, dopo un pò non riesco più ad entrarci, fanno strani rumori e sono praticamente inutilizzabili.
Quindi mi chiedo se c'è una soluzione, se sono fottuti, e se, visto che devo spostare continuamente dati dal lavoro a casa, non tantissimi, ma servirebbe una penna bella capiente, se a sto punto non vale la pena che mi prenda un autoalimentato.
Grazie a chi mi consiglierà :)

alecomputer
25-10-2012, 21:48
Se i dischi fanno strani rumori quasi sicuramente hanno problemi meccanici .
Per verificare dovresti fare un test con programmi appositi come ad esempio hdtune , e controllare i dati s.m.a.r.t. che ti indicano il tipo di problema che ha il disco . Quando hai capito che tipo di problema ha il disco puoi decidi cosa fare .

Le pendrive vanno benissimo per passare piccole quantita di dati , e adesso trovi pen drive da 8 o 16 gb a buon prezzo .
Se invece hai grosse quantita di dati , e meglio se prendi un disco fisso esterno autoalimentato .

HoFattoSoloCosi
26-10-2012, 07:10
Per evitare che gli hard disk si rovinino rimuovere sempre le unità con l'apposito comando rimozione sicura, è importante per evitare che scollegando l'hard disk di colpo, togliendo il cavo USB, ci sia uno sbalzo di tensione che a lungo andare può rovinare l'hard disk.

È possibile che l'hard disk non sia del tutto da buttare, perché spesso i rumori sono legati alla scheda logica del disco che se si rovina rende inaccessibile l'hard disk. Siccome erano dischi interni, non si può escludere che maneggiandoli con poca attenzione, o toccando i circuiti con le mani, si siano rovinate le schede.

Se riesci a trovare una scheda logica (quella verde sotto l'hard disk per intenderci) dello stesso modello che hai tu, la puoi sostituire a un prezzo spesso irrisorio, anche perché basta trovarne una di un hard disk rotto e la riceveresti probabilmente gratis.

Sostituirla è semplice e anche se le probabilità che il guasto si risolva non sono molte, almeno si evita di buttare via un disco rigido senza sapere se realmente è danneggiato o meno.


Per le chiavette USB, un amico ne ha appena comprata una 3.0 da 128Gb della kingston, pagata circa 30€. È un oggetto molto valido che ti consiglio caldamente anche se magari non hai porte 3.0. Infatti se una chiavetta 2.0 ha una velocità di copia dei dati di 5-10Mb/s con questa (e una qualsiasi porta del PC 2.0) si arriva a 25-27Mb/s diminuendo di molto i tempi.

Stesse velocità con un hard disk esterno che ormai si trova sui 90-100€ per le taglie da 1Tb. Le marche più economiche attualmente sono Samsung e Toshiba, quella che vende di più è Western Digital

ciochi
31-10-2012, 12:20
alla fine ho risolto con una usb da 32gb (128 a 30 euro? e dove l'ha trovata?), sono comunque interessato a cercare di risolvere per tutti quelli che già ho, tipo con hdtune, mo mi informo.
Ma mi chiedo una cosa: io la rimozione la faccio sempre, ma comunque, anche per l'usb nuova, mi rimane accesa la luce led e mi fa il classico rumore quando la tolgo. Non esistono tool più efficienti per la rimozione di windows?

HoFattoSoloCosi
31-10-2012, 12:33
Scusa sono così abituato a parlare del mio hard disk (appunto un SSD della Kingston da 128Gb) che l'ho involontariamente scritto anche qui, scusa scusa!!

Lui ha preso una chiavetta Kingston da 32Gb a circa 30€ (mentre l'hard disk l'ho preso a 75€)..ecco spiegato l'arcano

Per la rimozione sicura, esistono tool, e anche tanti gadget per windows. Io ne ho provati a suo tempo ma il problema del led che rimane acceso non è legato alla rimozione sicura, o almeno non mi risulta. Con windows 7 tutte le chiavette che ho restano accese, anche dopo la rimozione, ma una volta fatta non preoccuparti che è sicuro togliere la periferica.

Vengono interrotti i collegamenti per il passaggio di dati, mentre rimangono attivi quelli di alimentazione. E' una scelta tecnica credo, ma non influisce sulla vita delle memorie che sono al sicuro una volta rimossa la periferica.