View Full Version : Dal prossimo Lunedì nuovi dettagli sul futuro di AMD
Redazione di Hardware Upg
25-10-2012, 11:30
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/dal-prossimo-lunedi-nuovi-dettagli-sul-futuro-di-amd_44379.html
Con una conferenza organizzata per il prossimo 29 Ottobre AMD andrà a delineare i propri piani di sviluppo futuri, meglio spiegando come in concreto verrà portata avanti la Ambidextrous Strategy e la progressiva diversificazione di prodotti e tecnologie
Click sul link per visualizzare la notizia.
CrapaDiLegno
25-10-2012, 12:06
Pronostico:
divisione degli sforzi in 2 unità distinte: una per il mercato dei PC tradizionali e una per quello mobile.
La prima magari abbandonerà il mercato server (ormai è già nullo) per concentrarsi su quello consumer con le APU.
La seconda farà SoC inizialmente con x86 (dalla qualità squallida visti i processi produttivi usati e l'impossibilità oggettiva di avere un x86 con prestazione decente e pochi transistor = meno consumi) per poi successivamente migrare ad un ibrido ARM+GPU AMD.
coschizza
25-10-2012, 12:24
La seconda farà SoC inizialmente con x86 (dalla qualità squallida visti i processi produttivi usati e l'impossibilità oggettiva di avere un x86 con prestazione decente e pochi transistor = meno consumi) per poi successivamente migrare ad un ibrido ARM+GPU AMD.
l'impossibilità oggettiva è per amd a causa delle risorse scarse che puo mettere in campo in questi ultimi anni perche intel ha gia dimostrato che i suoi x86 per quel mercato sono competitivi con la controparte arm quindi non facciamo di tutta di tutta l'erba un fascio sulla questione x86.
devil_mcry
25-10-2012, 12:51
Pronostico:
divisione degli sforzi in 2 unità distinte: una per il mercato dei PC tradizionali e una per quello mobile.
La prima magari abbandonerà il mercato server (ormai è già nullo) per concentrarsi su quello consumer con le APU.
La seconda farà SoC inizialmente con x86 (dalla qualità squallida visti i processi produttivi usati e l'impossibilità oggettiva di avere un x86 con prestazione decente e pochi transistor = meno consumi) per poi successivamente migrare ad un ibrido ARM+GPU AMD.
dovresti forse aggiornarti un po'...
devilred
25-10-2012, 13:05
dopo tante picconate pensano ancora di avere un futuro?? auguri!
Nessuno ha fatto caso che il logo amd e arm utilizzano gli stessi caratteri cubitali?
Mah, che sia l'ospite inatteso?
CrapaDiLegno
25-10-2012, 13:20
dovresti forse aggiornarti un po'...
Su cosa?
@coschizza
Ahahahah... sì come no. Infatti i SOC di Intel sono grandi il doppio pur essendo costruiti con 2 PP di vantaggio. E si vede quanto sono buoni. Non li monta nessuno in nessun cellulare tranne in qualche W8. Ne avranno venduti si e no 1000 in tutto il mondo. Certo certo, sono competitivi.
Avanti il prossimo.
sbudellaman
25-10-2012, 13:37
Mi sa che per AMD va molto male... mi chiedo se non avesse acquisito ati cosa sarebbe successo, nel bene e nel male. Se crolla son azzi per tutti.
coschizza
25-10-2012, 14:19
Su cosa?
@coschizza
Ahahahah... sì come no. Infatti i SOC di Intel sono grandi il doppio pur essendo costruiti con 2 PP di vantaggio. E si vede quanto sono buoni. Non li monta nessuno in nessun cellulare tranne in qualche W8. Ne avranno venduti si e no 1000 in tutto il mondo. Certo certo, sono competitivi.
Avanti il prossimo.
Confermo anche io come l'altro amico del forum dovresti forse aggiornarti un po' ti sei perso gli ultimi mesi che hanno cambiato radicalemente la situazione sul fronte soc x86. Per il resto ha sbagliato tutti i dati del tuo post non ha 2 PP di vantaggio e nessun W8 ha mai usato i soc intel x86, per il fatto che nessuno li monta è normale sono appesna stati annuciati quindi aspetta che escano prima di giudicare, parliamo di 1 o 2 mesi prima di avere decine di modelli in offerta quindi poi ne riparliamo.
Giusto per capirsi per il mercato tablet parlo del' Intel Atom Z2760 questo è il soc che devi prendere in considerzione come primo concorrente in quel mercato con arm, mentre mel mercato smartphone parliamo dell' Intel Atom Z2460.
bhe' signori, e' venuto il momento di mettere un AMD dentro ad un Apple.
Spero in un APU per tablet buono.
Se può tenere testa ad Atom lo consiglierò rispetto a Intel, AMD a meno di cappellate deve vendere, spero che tutti capiscano che deve rimanere in piedi.
Se fallisce, prepariamoci ai Celeron venduti a 200€.
CrapaDiLegno
25-10-2012, 15:29
Stiamo parlando di questi? http://www.anandtech.com/show/6340/intel-details-atom-z2760-clovertrail-for-windows-8-tablets
Allora mi aggiornerò quando usciranno. Stiamo parlando di qualcosa i cui valori sono quelli dati da Intel. Anche i SoC precedenti sulla carta erano super uber fantastici e competitivi. Ma abbiamo visto che non li ha voluti nessuno. E non è certo questione di "tangenti" da parte di ARM che non ha nulla da temere. Al massimo è il contrario (come è stato verificato storicamente) e la questione dice che Intel è messa male se anche pagando non riesce a piazzare i suoi prodotti.
Per ora ARM è un botto avanti agli x86 per quanto riguarda l'efficienza e con i Cortex A15 a 28nm lo saranno ancora di più. I test di Intel sono fatti solo con una versione ultra ottimizzata di Win8 che probabilmente spegne tutto appena può (e magari anche non deve, tanto i test li ha fatti Intel e nessuno sa come) e contro dei Cortex A9 a 40nm. Domandiamoci perché non c'è supporto per Android o qualsiasi altro OS.
E non dimentichiamoci che questi SoC by Intel lo sono solo per metà, dato che tutta la parte grafica e multimediale è di proprietà altrui e già montata sui SoC ARM da un bel pezzo.
Vedremo quanta autonomia avranno i tablet Win8 e quanto grandi saranno le batterie dei cellulari che montano questi SoC. Oltre ovviamente a verificare quanto davvero iper veloci sono rispetto agli ARM... secondo gli stessi numeri di Intel (il che è tutto dire) non sembrano tanto più veloci. Nulla che un overclock possa colmare e sopratutto essere spazzato via dalla nuova architettura A15.
Per ora rimango dell'idea che non c'è modo per un x86 di entrare in un telefonino che duri una giornata (in un tablet con super batteria forse).
Tra un paio di mesi mi aggiornerò.
devil_mcry
25-10-2012, 15:50
Stiamo parlando di questi? http://www.anandtech.com/show/6340/intel-details-atom-z2760-clovertrail-for-windows-8-tablets
Allora mi aggiornerò quando usciranno. Stiamo parlando di qualcosa i cui valori sono quelli dati da Intel. Anche i SoC precedenti sulla carta erano super uber fantastici e competitivi. Ma abbiamo visto che non li ha voluti nessuno. E non è certo questione di "tangenti" da parte di ARM che non ha nulla da temere. Al massimo è il contrario (come è stato verificato storicamente) e la questione dice che Intel è messa male se anche pagando non riesce a piazzare i suoi prodotti.
Per ora ARM è un botto avanti agli x86 per quanto riguarda l'efficienza e con i Cortex A15 a 28nm lo saranno ancora di più. I test di Intel sono fatti solo con una versione ultra ottimizzata di Win8 che probabilmente spegne tutto appena può (e magari anche non deve, tanto i test li ha fatti Intel e nessuno sa come) e contro dei Cortex A9 a 40nm. Domandiamoci perché non c'è supporto per Android o qualsiasi altro OS.
E non dimentichiamoci che questi SoC by Intel lo sono solo per metà, dato che tutta la parte grafica e multimediale è di proprietà altrui e già montata sui SoC ARM da un bel pezzo.
Vedremo quanta autonomia avranno i tablet Win8 e quanto grandi saranno le batterie dei cellulari che montano questi SoC. Oltre ovviamente a verificare quanto davvero iper veloci sono rispetto agli ARM... secondo gli stessi numeri di Intel (il che è tutto dire) non sembrano tanto più veloci. Nulla che un overclock possa colmare e sopratutto essere spazzato via dalla nuova architettura A15.
Per ora rimango dell'idea che non c'è modo per un x86 di entrare in un telefonino che duri una giornata (in un tablet con super batteria forse).
Tra un paio di mesi mi aggiornerò.
hanno già fatto un telefono con SoC intel http://www.gsmarena.com/motorola_razr_i_xt890-review-828p4.php
http://www.phonearena.com/reviews/Motorola-RAZR-i-Review_id3151/page/4
e nonostante sia un single core con HT, con poca ottimizzazione dietro (che è fondamentale su queste piattaforme) non sfigura anzi, inoltre molto spesso è colpa della sgx540 non troppo potente. l'autonomia è allineata con gli altri smartphone.
il fatto che intel abbia i 22nm trigate è un suo vantaggio competitivo (su queste soluzioni usa un 32nm non trigate, il vantaggio del tri gate è proprio nei consumi) forse perchè ha le migliori fabbriche di silicio al mondo, la gpu integrata (powerVR) centra poi poco con arm come azienda, fermo restando che intel usa delle powerVR anche sui sistemi desktop, guarda un po' cosa faceva powerVR quando è nata... http://it.wikipedia.org/wiki/PowerVR
questo vuol dire che con il giusto sviluppo tutto può essere utilizzato.
CrapaDiLegno
25-10-2012, 16:03
E basta con questa storia che se AMD muore Intel avrà prezzi astronomici.
Secondo voi Intel ha questi prezzi perché AMD le fa concorrenza in qualche maniera? In quale fascia? Forse in quella ultra mega bassa che AMD copre con le APU... per il resto, dove sta AMD con il suo 20% di mercato?
L'unica concorrente di Intel è Intel e ARM. E Intel lo sa bene. Tanto che già castra preventivamente i suoi processori per non competere con quelli della generazione futura, tipo limitare l'overclock di Ivy Bridge per evitare che il 10% di incremento prestazionale di Haswell sia visto come ridicolo e colmabile con un bel giro al moltiplicatore. Con o senza AMD Intel fa già quello che vuole.
E ovviamente Intel deve fare i conti con un mercato ormai livellato. Un Celeron o Pentium, senza ad arrivare agli i3, ormai bastano per fare tutto al 90% dell'utenza di un PC. Anzi, alcuni hanno addirittura deciso di mollare i PC e scegliere un tablet con potenza di calcolo ben inferiore.
Quindi Intel ha ben poco da voler vendere Celeron a prezzi folli. La gente non è completamente sciroppata. Al massimo può strapazzare l'utenza professionale che sotto un certo punto di vista è obbligata, ma già lo fa con gli Xeon che non hanno alcuna concorrenza da parte di AMD.
AMD non serve a nulla oggi come oggi. Serve solo a Intel per mostrare che ha un concorrente sulla carta ed evitare le ire dell'anti trust. Se AMD morisse domani Intel e nvidia sarebbero ben più nei guai di quanto oggi non siano preoccupate di quello che AMD può rubar loro come percentuali di mercato.
Se vogliamo un concorrente che sia uno vero. Non una mammoletta che piange a ogni pié sospinto a fatica. Che AMD muoia e lasci le licenze e brevetti a qualcuno che possa davvero impensierire i concorrenti invece di trascinarsi con innovazioni nulle, prodotti di fascia sempre più infima e nulla nel mercato professionale (né CPU né GPU), ovvero dove veramente conta la concorrenza per abbassare prezzi già alti di loro.
...questo vuol dire che con il giusto sviluppo tutto può essere utilizzato.Si,ma non è detto che possa essere conveniente per i produttori.
Mi spiego meglio: Intel non produce Smartphones e Tablet direttamente ma deve appoggiarsi a chi già lo fa.A sua volta chi li produce lo fa da tempo con tecnologie ARM "sue" che gli costano di meno e fruttano di più,il punto è in quanti abbracceranno i Soc Intel e per quanti e quali modelli? questo è il fulcro della questione,non le prestazioni.
Di certo Intel migliorerà i suoi Atom ma di sicuro il consorzio ARM non resterà a guardare.
Caso diverso invece per AMD la quale "se" abbracciasse ARM,anche solo come compagnia progettatrice di supporto (e non sviluppatrice.In pratica donando solo un contributo sull'ingegnerizzazione e dando in licenza parte delle proprie tecnologie)potrebbe avere anche uno spiraglio per il suo futuro.
sbudellaman
25-10-2012, 16:35
E basta con questa storia che se AMD muore Intel avrà prezzi astronomici.
Forse non ti rendi conto che se AMD muore completamente rischia di andare a puttane anche il mercato GPU, in cui è in concorrenza con una certa nvidia... hai presente? Per le gpu la situazione è ben diversa e concorrenza nel suo ambito la fa eccome.
Che poi intel stia già dominando il mercato cpu ok, però ora non facciamo gli esagerati. AMD è comunque un minimo competitiva nei suoi confronti, bulldozer farà anche schifo ma almeno in multithread riesce a fare qualcosa ed a buon prezzo. Eppoi ci sono ancora le apu llano, che sinceramente mi sembrano dei buoni prodotti (nel loro campo).
Senza contare che il cliente medio è ancora quello che pensa più roba=più potenza. Così come nel campo delle vga è attirato da gigabyte di memoria vram anche se penosa ddr2... allo stesso modo, nel campo delle cpu leggerà: 8 core, memoria cache a buttare e frequenze più alte. Si penserà subito a chissacchecosa, quando in realtà tutto sto popò di roba ficcato nel chip pur di riuscire a raggiungere l'avversario sta a significare ben altro.
...AMD non serve a nulla oggi come oggi. Serve solo a Intel per mostrare che ha un concorrente sulla carta ed evitare le ire dell'anti trust. Se AMD morisse domani Intel e nvidia sarebbero ben più nei guai di quanto oggi non siano preoccupate di quello che AMD può rubar loro come percentuali di mercato...Non so bene come sino messi Intel e Nvidia con l'antitrust ma di certo difficilmente con l'eventuale scomparsa di AMD questa interverrebbe a sfavore di due capisaldi dell'economia americana,anche perché attualmente l'antitrust non sta facendo molta distinzione tra terminali X86 e relative GPU con quelle derivanti dalle tecnologie ARM.
devil_mcry
25-10-2012, 16:47
Si,ma non è detto che possa essere conveniente per i produttori.
Mi spiego meglio: Intel non produce Smartphones e Tablet direttamente ma deve appoggiarsi a chi già lo fa.A sua volta chi li produce lo fa da tempo con tecnologie ARM "sue" che gli costano di meno e fruttano di più,il punto è in quanti abbracceranno i Soc Intel e per quanti e quali modelli? questo è il punto della questione,non le prestazioni.
Di certo Intel migliorerà i suoi Atom ma di sicuro il consorzio ARM non resterà a guardare.
Caso diverso invece per AMD la quale "se" abbracciasse ARM,anche solo come compagnia progettatrice di supporto (e non sviluppatrice.In pratica donando solo un contributo sull'ingegnerizzazione e dando in licenza parte delle proprie tecnologie)potrebbe avere anche uno spiraglio per il suo futuro.
scusa ma mica ho capito... nemmeno Qualcomm o TI fanno smartphone o tablet e come loro altri
i produttori mettono nei loro device quello che risulta o più conveniente, o più veloce. oggi come oggi, un single core atom ha prestazioni che gli permettono di vedersela in media con dei dual core, e a volte con dei quad core
ipotizzando che intel ottimizzi il sw a livello di driver e implementi a 22nm un dual core per smartphone, con la giusta gpu avrebbe un soc da far impallidire la metà delle soluzioni ora in commercio credo
secondo te i produttori non punterebbero a queste soluzioni? anche samsung, che produce dei SoC, usa SoC di terze parti sui suoi device tanto per dire percui non vedo problemi
se amd usasse i core arm, nel caso migliore fa quello che fanno tutti gli altri, produrrebbe soc con cortex a9/a15 (con la differenza che amd non ha le fonderie, gli altri produttori di SoC si), oppure potrebbe tentare la strada di Qualcomm o Apple, che però al momento non vedo molto fattibile (e visti i risultati attuali,è capace che se ci prova ottiene qualcosa che va pure di meno)
CrapaDiLegno
25-10-2012, 17:01
@devil_mcry
Non confondiamo le cose. Un conto è l'efficienza dell'architettura, un altro è il vantaggio dato dal processo produttivo.
Intel non può pensare di fare concorrenza a ARM usando l'ultimo processo produttivo a sua disposizione e con die della stessa dimensione o persino superiore. Il costo per Intel di questa strategia sarebbe enorme (processo produttivo nuovo con stessa area = maggiore costo). Sì certo, farebbe concorrenza per via della sua mole che le permette di buttare soldi per strozzare il mercato ed evitare la saturazione da parte di ARM di tutte le fasce, ma non certo per la capacità intrinseca dei propri prodotti.
Cosa faccia PowerVR lo so bene. Quando è nata ha tentato di fare concorrenza a 3dfx e nvidia ed ha fallito subito concentrandosi nel mondo embedded dove ha avuto molta più fortuna. Il mio appunto era solo per dire che il SoC di Intel è di Intel solo per una parte, dato che il resto è uguale a quello che già si trova sui SoC ARM da diverso tempo.
E se Intel non può mettere una GPU più grande non è perché le mancano le capacità (tanto non è mica loro l'architettura grafica), ma perché costerebbe in termini di area di un SoC che già non è piccolo e in consumi per un SoC che sulla carta è già al limite del consumo massimo che la concorrenza offre.
E poi, Intel con quei numeri (dimensioni, costi e consumi) può giusto pensare di fare solo ed esclusivamente telefonini top gamma dato che in quelli più piccoli non riuscirebbe neanche a farci entrare il micro. Peccato che il mercato dei top gamma sia in continua evoluzione con i processori ARM che ogni 3 o 4 mesi vendono spuntare un nuovo attore, mentre Intel se va bene riesce a fare un SoC all'anno e poi rimane in balia degli altri.
Insomma, una analisi un po' più approfondita di quella fatta con i dati del wattometro (un po' taroccato) di Intel direbbe che il mercato dei telefonini non è cosa per Intel a meno di non riuscire a fare SOC a 14nm quando gli altri sono a 28nm (i 22 non gli basterebbero comunque).
Ultima nota riguardo all'ultimo Atom Z... dai primi test sembra andare da 30 a 50 in più rispetto al più lento Tegra 3 (vecchio di un anno e qualcosa all'uscita dei SOC Intel e oggi disponibile con 300MHz in più = 23% in più e strozzato da nvidia con un singolo memory channel). Peccato che a 32nm vs 40nm vuol dire che l'Atom ha un vantaggio del 50% in termini di costruzione (e consumi). Significa che a parità di PP il SoC di Intel va uguale ma consuma di più. Significa che a 28nm qualsiasi architettura ARM (sia Cortex A9 e sopratutto A15) daranno mazzuolate sui denti ai SoC Intel. Sopratutto nel reparto grafico, se tutto quello che Intel può mettere sono GPU vetuste per evitare di complicare e ingrandire ulteriormente il suo SoC.
E sto parlando del colosso Intel. Figuriamoci quello che può fare AMD che non ha né la capacità costruttiva di Intel né quella finanziaria per sviluppare una architettura low power come si deve. Ecco perché ho pensato che AMD farà il contrario, ovvero venderà (se possibile) la sua GPU da affiancare ai core ARM in modo da diventare competitiva con PowerVR/Qualcomm/nvidia e creare nuovi SoC per tablet a mo' di quello che ha fatto Apple con iPad (CPU normale GPU enorme).
Non vedo altra alternativa per AMD di approfittare del boom del mercato mobile in breve. E non ha davvero la possibilità di attendere 3 o 4 anni quando verrebbe pronta una nuova architettura x86 mobile. Non troverebbe spazio, sarebbe in un mercato con margini risicati per via del sovrafollamento e sopratutto deve essere sicura di avere una architettura che sarà competitiva con ARM allo stesso PP (non ha il vantaggio di Intel sotto questo punto di vista). Visti i progressi esponenziali di ARM in questi anni io non ci scommetterei un singolo euro e credo non lo farà neanche AMD.
Pier2204
25-10-2012, 17:11
E basta con questa storia che se AMD muore Intel avrà prezzi astronomici.
Secondo voi Intel ha questi prezzi perché AMD le fa concorrenza in qualche maniera? In quale fascia? Forse in quella ultra mega bassa che AMD copre con le APU... per il resto, dove sta AMD con il suo 20% di mercato?
L'unica concorrente di Intel è Intel e ARM. E Intel lo sa bene. Tanto che già castra preventivamente i suoi processori per non competere con quelli della generazione futura, tipo limitare l'overclock di Ivy Bridge per evitare che il 10% di incremento prestazionale di Haswell sia visto come ridicolo e colmabile con un bel giro al moltiplicatore. Con o senza AMD Intel fa già quello che vuole.
E ovviamente Intel deve fare i conti con un mercato ormai livellato. Un Celeron o Pentium, senza ad arrivare agli i3, ormai bastano per fare tutto al 90% dell'utenza di un PC. Anzi, alcuni hanno addirittura deciso di mollare i PC e scegliere un tablet con potenza di calcolo ben inferiore.
Quindi Intel ha ben poco da voler vendere Celeron a prezzi folli. La gente non è completamente sciroppata. Al massimo può strapazzare l'utenza professionale che sotto un certo punto di vista è obbligata, ma già lo fa con gli Xeon che non hanno alcuna concorrenza da parte di AMD.
AMD non serve a nulla oggi come oggi. Serve solo a Intel per mostrare che ha un concorrente sulla carta ed evitare le ire dell'anti trust. Se AMD morisse domani Intel e nvidia sarebbero ben più nei guai di quanto oggi non siano preoccupate di quello che AMD può rubar loro come percentuali di mercato.
Se vogliamo un concorrente che sia uno vero. Non una mammoletta che piange a ogni pié sospinto a fatica. Che AMD muoia e lasci le licenze e brevetti a qualcuno che possa davvero impensierire i concorrenti invece di trascinarsi con innovazioni nulle, prodotti di fascia sempre più infima e nulla nel mercato professionale (né CPU né GPU), ovvero dove veramente conta la concorrenza per abbassare prezzi già alti di loro.
No ti prego, non dire una simile bestemmia, Nvidia negli ultimi 3 anni ha preso delle belle batostine da AMD, tanto che ormai la gara a chi ce l'ha piu lungo e sempre attuale nonostante i volumi di vendita delle schede Enthusiast sia ridotta all'osso.
Per quanto riguarda Intel spiegami come mai ha deciso di abbassare il prezzo delle CPU I3, proprio il segmento dove AMD può competere con Trinity.. ma si è ben guardata di calare gli I5 e I7, guarda te che coincidenza.
In più hai persino la memoria corta, AMD in passato era in grado di impensierire Intel, ma qualcuno a pensato bene di segargli le gambe...chissà chi.
CrapaDiLegno
25-10-2012, 17:37
ipotizzando che intel ottimizzi il sw a livello di driver e implementi a 22nm un dual core per smartphone, con la giusta gpu avrebbe un soc da far impallidire la metà delle soluzioni ora in commercio credo
Non potrebbero costare 15-30 dollari come la maggior parte dei SoC ARM.
Il problema di Intel è uno solo: il numero spaventoso di transistor necessari per implementare la ISA x86. E gli altrettanti transistor necessari per fare in modo che giri decentemente. Tutto ciò si ripercuote su un numero di transistor enorme solo per la parte dei core. Poi vengono tutte le altre parti, come quelle per la gestione degli stream multimediali e della GPU. Un core di un vecchio Atom, che ha architettura in order (quindi con meno transistor dell'ultima che è OoO), è grande tanto quanto un intero SoC ARM. E un SoC ARM è pensato perché si attivi solo ed esclusivamente quello che serve per risparmiare il più possibile. Tanto che quando guardi un film con il decoder nativo si usano qualche decina di mW. Un SoC x86 con una decina di mW ci alimenta il primo stadio della pipeline anche quando è in idle.
Ecco perché tutti i numeri sulla carta di Intel relativi ai vecchi Medfield erano tarocchi. E nessuno lo ha adottato.
sbudellaman: "Forse non ti rendi conto che se AMD muore completamente rischia di andare a puttane anche il mercato GPU, in cui è in concorrenza con una certa nvidia... hai presente? Per le gpu la situazione è ben diversa e concorrenza nel suo ambito la fa eccome."
Mah, visti i prezzi delle ultime VGA direi anche no.
Con AMD che ha tagliato di brutto tutte le sue fasce e nvidia che ancora persevera con costi allucinanti (vedo oltre 500 euro per una 680 realizzata con un chip più piccolo della concorrenza per cui con margine di guadagno decisamente superiore) e a quanto pare vendendo il doppio rispetto ad AMD, direi che anche lì qualcosa non va. Senza dimenticare il mondo professionale dove vende 4 volte tanto e quindi la presenza o meno di AMD non fa alcuna differenza.
Sì, certo, senza AMD nvidia potrebbe smettere di impegnarsi il giusto per evitare di fare piastrelle da 1000mm^2 da vendere a qualche decina di migliaia di euro o nel reparto SW dove ancora traina e fa la differenza.
Ma quello che chiedo io non è rimanere senza concorrenza. E' avere un concorrente serio che fa davvero bene in tutti i campi. Non uno che per vendere qualcosa deve tagliar i prezzi della metà e poi non avere alcuna rispsrsa da investire nello sviluppo SW.
Dove sta la tecnologia concorrente al 3D vision? A Physx? A CUDA? Siamo fortunati che le DirectX sono proprietarie di Microsoft, perché se nvidia avesse avuto anche la possibilità di usare librerie sue (tipo rispolverando le Glide dell'acquisita 3DFX) a questo punto non vi sarebbe nulla da fare già da un bel pezzo.
Io voglio concorrenza! Quella vera! E AMD non la sta facendo anche se è in campo. Avere un corridore zoppo in una maratona a 2 non significa avere un concorrente. E' l'equivalente di "vincere facile" e entrambe Intel e nvidia sono contente di quel concorrente che la gente vuole a tutti i costi in pista ma che avrà sempre un piede fasciato (2,5 miliardi di dollari di debito e oltre 5 miliardi di dollari di deficit accumulato!!).
Io dico solo, via lo zoppo e dentro uno sano. Lo so che non è facile, ma IBM potrebbe essere quello nel settore CPU contro Intel (là dove i brevetti x86 non potrebbero lasciare il suolo natìo) perché no, Samsung o Intel stessa in quello delle GPU contro nvidia.
E allora sì che ci sarebbe da ridere. Oggi invece c'è solo da piangere.
CrapaDiLegno
25-10-2012, 18:00
Per quanto riguarda Intel spiegami come mai ha deciso di abbassare il prezzo delle CPU I3, proprio il segmento dove AMD può competere con Trinity.. ma si è ben guardata di calare gli I5 e I7, guarda te che coincidenza.
Ma appunto, come detto fa SOLO concorrenza nel mercato di fascia infima. Diciamocelo, se in i3/Trinity viene a costare 10 euro in più non me ne può fregare di meno. Se un i5/i7 costasse invece 50/100 euro in meno sarei ben più felice. Ma dove sta la concorrenza di AMD? E io dovrei essere contento che la situazione rimanga questa ancora per i prossimi 4 o 5 anni? O ti illudi che StreamRoller asfalterà (ahah, gioco di parole) Haswell? E quindi credi che la presenza di AMD nel 2014 permetterà di vendere gli i5/i7 Haswell based a prezzi inferiori? O si può pensare che visto che AMD non riuscirà a sfornare nulla di decente Intel provvederà a lasciare IB solo mercato a prezzi solo leggermente ridotti e gli Haswell a prezzi premium?
Sempre che l'anno prossimo ci sia qualcosa cer cui Intel abbasserà i prezzi degli i3 altrimenti ci toccherà esulare sui 5 dollari di differenza per i Pentium/Celeron..
Per quanto riguarda nvidia, tutte queste mazzate io non le ho viste. Le percentuali di mercato sono sempre le stesse nel mercato discreto (in quello globale con le integrate i numeri non significano nulla). E nel mercato professionale nvidia continua ad aumentare e a farsi mercati nuovi (HPC) mentre AMD non riesce nemmeno a fare in modo che le SW usino le librerie da lei adottate (non sviluppate, quelle sono state abbandonate da tempo).
L'unica vera mazzata ricevuta da nvidia in questi anni è stata la chiusura illegale di Intel nel settore dei chipset che le ha fatto perdere molto fatturato. Tanto era sviluppato il mercato di AMD che nvidia ha deciso di smettere di fare chipset perché farli solo per le motherboard AMD (che non si sono chiuse) non sarebbe stato abbastanza redditizio. Il tutto portando nvidia a investire nel mobile.
Per il resto AMD non ha davvero portato nvidia a fare molto sforzo in più rispetto a quello che sarebbe stata la normale routine. Dal G80 a oggi AMD è stata molto indietro. Oggi (no ieri o 10 anni fa) nvidia vende un chip delle dimensioni della vecchia fascia media ad un prezzo superiore alla vecchia fascia enthusiast. Dimmi te che concorrenza c'è stata? E' un miglioramento da far credere che le cose vadano davvero bene?
Sul fatto storico di AMD superiore a Intel c'è molto da dire. Nessuno nega che al tempo degli Athlon AMD fosse decisamente superiore e Intel avesse imboccato la strada sbagliata (che è le stessa presa da AMD con Buldozzer oggi) ma non è che AMD ha avuto un colpo di genio e improvvisamente ha creato qualcosa di miracoloso dal suo prprio dipartimento di R&D. La tecnologia che stava alla base del vantaggio dell'Athlon derivava dall'acquisizione degli ingeneri della divisione semiconduttori di DEC (quelli del processore Alpha per intenderci, la migliore architettura sul mercato all'epoca). Un apporto istantaneo di innovazione e conoscenze che hanno permesso ad AMD di avere il vantaggio su Intel. Vantaggio che è durato ben poco, dato che le nuove conoscenze sono poi state disperse negli anni successivi (ci sono voluto 6 anni per fare il Phenom e abbiamo visto tutti cosa ne è uscito). Insomma, la storia dice che AMD non è in grado autonomamente di fare un granché. Uno può accontentarsi, ma deve anche capire quali sono i limiti di questa cosa: ovvero che Intel potrà fare quello che vuole nelle fascia medie-alte-enthusuast e professional per il resto della sua esistenza.
A me, personalmente, questa cosa non piace.
sbudellaman
25-10-2012, 18:02
Dire che amd non è competitiva è un conto. Dire che invece non fa concorrenza in nessun campo e che la sua morte non cambierebbe nulla, è un altro discorso, secondo me errato. Poi si può sparlare quanto si vuole...
scusa ma mica ho capito... nemmeno Qualcomm o TI fanno smartphone o tablet e come loro altri
i produttori mettono nei loro device quello che risulta o più conveniente, o più veloce. oggi come oggi, un single core atom ha prestazioni che gli permettono di vedersela in media con dei dual core, e a volte con dei quad core
ipotizzando che intel ottimizzi il sw a livello di driver e implementi a 22nm un dual core per smartphone, con la giusta gpu avrebbe un soc da far impallidire la metà delle soluzioni ora in commercio credo
secondo te i produttori non punterebbero a queste soluzioni? anche samsung, che produce dei SoC, usa SoC di terze parti sui suoi device tanto per dire percui non vedo problemi
se amd usasse i core arm, nel caso migliore fa quello che fanno tutti gli altri, produrrebbe soc con cortex a9/a15 (con la differenza che amd non ha le fonderie, gli altri produttori di SoC si), oppure potrebbe tentare la strada di Qualcomm o Apple, che però al momento non vedo molto fattibile (e visti i risultati attuali,è capace che se ci prova ottiene qualcosa che va pure di meno)Scusa se te lo chiedo ma perché ti sei impuntato con le prestazioni?.
Ti pongo una questione: da quando in un Tablet o in uno Smartphone di ultima generazione le prestazioni sono state un fattore di rilievo?
Quello che si chiede principalmente ad un tablet o uno smartphone sono: facilità d'uso,buona autonomia,un buon numero di applicazioni e per ultimo un prezzo adeguato.
Finora Intel può contare a suo favore solo sull'autonomia mentre per le applicazioni o sono poche(e per la maggior parte mediocri) e mirate come Office o ereditate dalle versioni PC,le quali però non sono ottimizzate per funzionare su di un device come un tablet e comunque con l'incognita di eventuali problemi di prestazione (chi è che comprerebbe un costoso Tablet Intel,o anche AMD,per giocare a COD o Crysis?).
Chi ha prodotti ARM non ha di questi problemi,perché conta su di un ecosistema economico a parte con costi di realizzazione inferiori che gli consentono di guadagnare maggiormente in un mercato che gli appartiene sia per hardware che per software.Utilizzare invece soluzioni Intel significa condividere i guadagni con questi (e eventualmente con microsoft) addossandosi tutti i rischi del caso.
Il flop dei Netbook e Ultrabook e del crollo di vendite di PC è già un sintomo di questa situazione.
Come ho detto in precedenza per AMD è invece un discorso a parte perché questi hanno già espresso l'intenzione di abbandonare gradualmente il mercato dei processori tradizionali,non essendo più in grado di sostenerne i costi,in favore di quelli ibridi APU (infatti le CPU FX Steamroller secondo i loro piani saranno le ultime prodotte da AMD,in seguito da Excavator in poi produrranno solo processori APU......amen!).
AMD già collabora attraverso l'HSA foundation con ARM e alcuni dei suoi affiliati (compresa Qualcomm). Lo scopo è semplice: non avendo i capitali per entrare dalla porta principale nel mondo ARM,attraverso una collaborazione sulla progettazione di soluzioni ibride sia hardware che software,mettendo a disposizione inoltre licenze e brevetti,AMD vuole entrare dalla porta di servizio facendosi assistere e spendere il meno possibile.
In pratica forse non vedremo mai smartphone APU o molto più probabilmente non è detto che in futuro eventuali APU con solo core ARM siano marchiate AMD se non come co-licenziataria del Soc.
@CrapaDiLegno
Ci sono alcuni punti del tuo discorso che non tornano. In particolare:
- L'Atom single core ha dimostrato di avere consumi e prestazioni perfettamente paragonabili ai SOC A9 dual core ARM su cui è stata svolta la comparativa.
Quindi non mi pare che abbia senso continuare a dire che Intel non può rivaleggiare sui consumi, il prodotto è efficiente e quindi competitivo.
Da qui i margini di miglioramento ci sono su entrambi i fronti: i SOC ARM possono passare ad architettura A15 e pp 28nm, Intel può passare ai 22nm trigate (che permettono bassi consumi proprio a basse tensioni, quindi ottimali in questo caso... e in futuro potrebbero usare tecnologie Near Threshold Voltage, di cui ha già dato dimostrazione, che potrebbero darle un ulteriore vantaggio competitivo) e ottimizzare il software per il SOC.
- Sul processo produttivo, non esiste un paragone "a parità di nanometri". Intel ha un processo migliore, e questo è un vantaggio competitivo imprescindibile. Quindi anche questo va a far parte dell'equazione.
- Sui costi, ciò che conta sono costi di progettazione (e Intel è abbastanza grossa da non avere problemi per questo), rese produttive (e dato che Intel non ha particolare fretta, immagino aspetti siano abbastanza buone) e chip per wafer (non numero di transistor... perchè se i miei transistor sono più piccoli mi costano meno, e a parità di costo posso metterne di più).
Quindi non vedo perchè debba essere così tragica per Intel la questione dei costi.
- Per quanto riguarda le schede video, non mi pare che nel mercato consumer Nvidia venda il doppio in questo momento. CUDA da un vantaggio ad Nvidia ora perchè è più maturo ma il futuro è OpenCL, il 3D è troppo di nicchia per parlare di vero vantaggio (e anche li AMD ha la sua soluzione, anche se non il pacchetto pronto).
Lo so che tu tutte queste mazzate non le hai viste, ma questo non significa che non ci siano state. Dimentichi le schede di cartone, dimentichi le gtx 260 e 280 (chip enormi e costosi) deprezzate brutalmente poco dopo l'uscita, dimentichi tante cose.
E per il mercato chipset di Nvidia, spiegami perchè hai usato la parola "illegale", hai prove di questo o è il solito bla bla pro nvidia? E ha deciso di smettere non perchè farli solo per AMD non sarebbe stato redditizio, ma perchè anche AMD stava puntando all'eliminazione dei chipset passando alle APU, e continuare ad investirci non avrebbe avuto senso. E per fortuna, perchè gli ultimi chipset nvidia erano uno schifo e tragici lato driver, e te lo dico da possessore.
CrapaDiLegno
25-10-2012, 19:26
@Pack8)
Scusa. ma dove vedi smartphone e tablet dell'ultima generazione che non montano il meglio in termini di SoC disponibili?
Vedi nuovi tablet o smarphone fatti con il Tegra2? Eppure il Tegra2 è stato il best buy per lungo tempo con cui hanno praticamente fatto tutti i tablet della scorsa generazione, mica un scartozzino da gettare via.
Anche Apple, che non fa pubblicità alle prestazioni pure tanto per far numeri, fa dispositivi nuovi con le ultime incarnazioni più potenti delle precedenti. Forse l'iPad3 monta lo stesso SoC del 2?
E' normale che le prestazioni siano il fondamento per avere un dispositivo che fa di più. Schermi più grandi, applicazioni 3D, programmi complessi tutti beneficiano di prestazioni migliori. Non puoi presentarti sul mercato con un oggetto che costa come la concorrenza e avere prestazioni peggiori (a meno che non ti chiami Apple e sei nel mercato medio dei 7"). Altrimenti poi se non vendi non è colpa delle tangenti della concorrenza del fatto che sei un brutto anatroccolo che nessuno ti vuole per ingiustificato motivo. Galaxy S3 e Note 1 e 2, One X XL, Sony S, SL sono solo alcuni telefoni che escono con HW aggiornatissimo. Per far cosa non si sa, ma di certo non hanno risparmiato sulla dotazione.
Detto questo, non hai compreso bene tutto il discorso precedente. Il numero dei transistor sono importanti. Perché più transistor = più consumi. E più area. Ora tu dici, sì ma io ho un PP di vantaggio e quindi me ne sbatto. Purtroppo se il tuo PP di vantaggio ti permette di arrivare al pari (se così è, perché non lo sappiamo ancora) della concorrenza, significa che il tuo SoC costa di più. I PP più avanzati costano di più a parità di area rispetto a quelli più vecchi. Ora è vero si chiama Intel con un utile mostruoso e si può permettere di vendere sottocosto per strangolare la concorrenza, ma questo significa che si sta usando un buon prodotto secondo te? O è solo una forzatura del mercato?
L'unico vantaggio di avere un SoC x86 quello di usare le applicazioni legacy. Purtroppo però queste non vanno tanto d'accordo con l'interfaccia solo touch (usa Photoshop classico con le dita e poi dimmi). Quindi in definitiva non c'è un vero vantaggio ad avere un SoC x86 nel tablet. Ancora meno nel telefono dove non ci sono applicazioni legacy da usare.
Infine la questione "stesse prestazioni o migliori". Di quali risultati parli? Di quelli presentati da Intel? Forse non ti ricordi la presentazione di Medfield. Con il paragone, al tempo, con un bel Cortex-A8. Ah, quanto meraviglioso era il Medfield (anche se consumava poco di più). Io non l'ho visto adottato da nessuna parte. Tu?
Ah, già, che sbadati, nel frattempo sono usciti i dual core A9 con PP migliorato e GPU più grandi = medfield una merda paurosa in confronto.
Qui si sta ripetendo la stessa cosa: confronto con gli A9, anche se quad, tanto per far vedere i numeri grandi della concorrenza contro cui si combatte, e benchmark mono thread (come quelli Javascript). E già, nessuno sa che già esistono i dual core simil A15 (Qualcomm Krait) che da soli già danno la biada al quad core nvidia proprio nei test Javascript e che tra un po' usciranno i Cortex A15 con PP migliorato che daranno la biada agli stessi core di Qualcomm. E che nell'anno futuro ne vedremo spuntare almeno 5 o 6 declinazioni tra mono, dual, quad core e big.LITTLE con GPU che andranno dalla più scrausa Mali400 alla PowerVR MP4 o 8 e non si sa ancora cosa proporrà in questo caso nvidia.
No, facciamo i confronti con la generazione vecchia (e proprio con un SoC che è nato come ponte tra A9 e A15 in attesa che il PP sia pronto, quindi con tutti i compromessi del caso, tanti core, bassa frequenza, 1 solo memory channel, una GPU relativamente piccola) come fatto con Medfield e fingiamo di credere che saranno competitivi in termini di consumi e di prestazioni.
Vedremo quanto successo mieteranno questi nuovi Atom. La loro fortuna sarà uguale a quella dei tablet Win8 indipendentemente dalla loro qualità intrinseca per via come detto della compatibilità. Invece sui telefoni scommetto che non li monterà nessuno. Se non 3 modelli in croce (sovvenzionati da Intel stessa) tanto per dimostrare che sono in qualche modo esistiti.
Per quanto riguarda l'HSA, se AMD non entra nel mercato embedded non ne trarrà alcun beneficio. Nel mondo dei PC tradizionali l'HSA non ha alcun futuro (che lo usi a fare? Per fare codifiche che si fanno a 1/10 delle risorse con HW ad-hoc? Per craccare chiavi wireless tutto il giorno? Per cosa è buono l'avere a disposizione millemila teraflops sul computer di casa?). Diverso è nel mondo embedded dove si usano chip per fare lavori specifici che trarrebbero notevoli benefici (elaborazione d'immagine e video in primis). Ecco quindi che chi ha mercato embedded è interessato alla questione. Non mi stupirei di vedere anche Canon, Nikon e Sony un giorno in quel consorzio, sempre che loro non abbiano nulla da imparare da esso (essendo loro sicuramente all'avanguardia sotto questo punto di vista).
maxmax80
25-10-2012, 21:38
bhe' signori, e' venuto il momento di mettere un AMD dentro ad un Apple.
così Apple farebbe con AMD quello che secondo alcuni starebbe facendo Microsoft con Nokia, cioè lo squalo che si sbrana la preda agonizzante?
mah..non ci credo x microsoft, figurarsi x AMD..
la realtà è che conti alla mano AMD se vuole sopravviviere, con il fatturato che si ritrova, deve tagliare i costi, e purtroppo ultimamente x le aziende "i costi" equivale allo stipendio dei poveri dipententi!
sono convinto che nel 2013 avremo un lungo elenco di aziende del settore personal computer che -ahimè- praticheranno questa strada..:rolleyes:
Scusa. ma dove vedi smartphone e tablet dell'ultima generazione che non montano il meglio in termini di SoC disponibili?
Vedi nuovi tablet o smarphone fatti con il Tegra2? Eppure il Tegra2 è stato il best buy per lungo tempo con cui hanno praticamente fatto tutti i tablet della scorsa generazione, mica un scartozzino da gettare via...Appunto,per questo ho detto "di ultima generazione" specificando con: "Quello che si chiede principalmente ad un tablet o uno smartphone sono: facilità d'uso,buona autonomia,un buon numero di applicazioni e per ultimo un prezzo adeguato". Non ho mai detto che il perfezionamento delle prestazioni sia inutile.
E' normale che le prestazioni siano il fondamento per avere un dispositivo che fa di più. Schermi più grandi, applicazioni 3D, programmi complessi tutti beneficiano di prestazioni migliori. Non puoi presentarti sul mercato con un oggetto che costa come la concorrenza e avere prestazioni peggiori (a meno che non ti chiami Apple e sei nel mercato medio dei 7")...No,hai interpretato male il mio discorso.Quello che intendevo dire è che "oggi" le prestazioni non sono più una discriminante come "lo era inizialmente" con le generazioni precedenti.Le prestazioni sono sempre un fattore molto importante che dà lustro ad un prodotto ma viene sempre soppesato su costi di realizzazione e prezzo finale (es. oggi con la tecnologia attuale si potrebbe anche realizzare un Soc ARM quad-core per Smartphone da 3GHz e rotti ma quanto costerebbe realizzarlo e che prezzo avrebbe?).In definitiva è che oggi abbiamo più scelta che in passato.
Ora tu dici, sì ma io ho un PP di vantaggio e quindi me ne sbatto. Purtroppo se il tuo PP di vantaggio ti permette di arrivare al pari (se così è, perché non lo sappiamo ancora) della concorrenza, significa che il tuo SoC costa di più. I PP più avanzati costano di più a parità di area rispetto a quelli più vecchi. Ora è vero si chiama Intel con un utile mostruoso e si può permettere di vendere sottocosto per strangolare la concorrenza, ma questo significa che si sta usando un buon prodotto secondo te? O è solo una forzatura del mercato?Un buon prodotto? assolutamente...no! è una forzatura a tutti gli effetti.Gli Atom,(ma anche le APU)sono un riciclo di tecnologie preesistenti spacciate per evoluzione e rielaborate per funzionare su prodotti non pensati per loro.Nonostante questo il costo resta elevato rispetto ad altre soluzioni.
Fai bene a nominare il PP: se si pensa al fatto che Intel vuole arrivare ai 10nm già nel 2015,ma quanto dovrà spendere per farlo e per fare cosa? distanziare ancora di più AMD? non serve,già lo fanno da soli,per superare ARM? e per quello che andranno a spendere e che spendono già adesso non era meglio una licenza di questi e buonanotte al secchio? tutto questo in nome del monopolio e quote di mercato?...mah! :mbe:
Infine la questione "stesse prestazioni o migliori". Di quali risultati parli? Di quelli presentati da Intel?... Scusa ma dove esattamente?.
Per quanto riguarda l'HSA, se AMD non entra nel mercato embedded non ne trarrà alcun beneficio. Nel mondo dei PC tradizionali l'HSA non ha alcun futuro...Può essere ma attenzione a non confondere l'HSA con un prodotto specifico o un determinato utilizzo: questi infatti ha lo scopo di studiare attraverso l'applicazione di diverse tecnologie il modo di realizzarne di nuove o rendere più efficienti quelle già esistenti (ibridazione,GPGPU,librerie specifiche ecc... sono solo gli strumenti).Le stesse APU ad esempio sono solo un primo sottoprodotto del HSA.
Diverso è nel mondo embedded dove si usano chip per fare lavori specifici che trarrebbero notevoli benefici (elaborazione d'immagine e video in primis). Ecco quindi che chi ha mercato embedded è interessato alla questione. Non mi stupirei di vedere anche Canon, Nikon e Sony un giorno in quel consorzio, sempre che loro non abbiano nulla da imparare da esso (essendo loro sicuramente all'avanguardia sotto questo punto di vista).Giusto,si ricollegherebbe perfettamente con quanto detto prima.
coschizza
26-10-2012, 08:51
Insomma, una analisi un po' più approfondita di quella fatta con i dati del wattometro (un po' taroccato) di Intel direbbe che il mercato dei telefonini non è cosa per Intel a meno di non riuscire a fare SOC a 14nm quando gli altri sono a 28nm (i 22 non gli basterebbero comunque).
non ha senso il confronmto che fai sulle litografia quelle intel sono superiori come qualità e resa oltre al fatto che l'intel usa i transisitor 3d gia dai 22nm mentre gli altri non le useranno per almeno ancora 2 anni quindi gia ora un 32nm LP è piu vicino a un 28nm LP della concorrenza ceh a un 32nm e qusto a detta degli esperti non certo da me. Quindi un 22nm intel è nettametne superiore a un 28nm degli altri o anche un ipotetico 22nm che.
coschizza
26-10-2012, 08:55
Un core di un vecchio Atom, che ha architettura in order (quindi con meno transistor dell'ultima che è OoO), è grande tanto quanto un intero SoC ARM. E un SoC ARM è pensato perché si attivi solo ed esclusivamente quello che serve per risparmiare il più possibile. Tanto che quando guardi un film con il decoder nativo si usano qualche decina di mW. Un SoC x86 con una decina di mW ci alimenta il primo stadio della pipeline anche quando è in idle.
Ecco perché tutti i numeri sulla carta di Intel relativi ai vecchi Medfield erano tarocchi. E nessuno lo ha adottato.
Non esistono Atom OoO quelli sono previsti nel 2013 con la prossima generazione del core.
Per al questione dei consumi ti consilgio di andare a vedere i consumi perche hai detto falsità un Un SoC x86 nelle condizioni da te citate consuma quanto un soc arm e queste sono misure reali non tabelle buttate li a caso.
coschizza
26-10-2012, 09:07
. Il numero dei transistor sono importanti. Perché più transistor = più consumi. E più area.
ovviamente falso perche risposta troppo generica e imprecisa.
Tanto per farti un esempio la cache sram nelle cpu è composta normalmente da 6 transistor negli atom e nelle ultime cpu intel hanno usato celle formate da 8 transistor con uno spazioni occupato sul die del 33% superiore a parità di capacità e questo gli ha permessi di risudde sensibilmente i consumi (per motivi tecnici che trovi documentati ampliamente).
Quindi in questo e in altri casi l'aumento dei transistor puo singificare minor consumi, considera chr il futoro Near-threshold voltage di intel che promette di ridurre drasticamente tensioni e consumi passa proprio da un aumento di N volte dei transistor utilizzati con un aumento sensibile dello spazio occupato sul die a parità di funzioni implementate.
Quindi più transistor <> più consumi.
Se avessi usato la tua spiegazione per parlare con un parsona normale che non ha alba di queste cose mi sta anche bene ma non su un forum di informatica.
dave4mame
26-10-2012, 09:24
Io voglio concorrenza! Quella vera! E AMD non la sta facendo anche se è in campo. Avere un corridore zoppo in una maratona a 2 non significa avere un concorrente. E' l'equivalente di "vincere facile" e entrambe Intel e nvidia sono contente di quel concorrente che la gente vuole a tutti i costi in pista ma che avrà sempre un piede fasciato (2,5 miliardi di dollari di debito e oltre 5 miliardi di dollari di deficit accumulato!!).
Io dico solo, via lo zoppo e dentro uno sano. Lo so che non è facile, ma IBM potrebbe essere quello nel settore CPU contro Intel (là dove i brevetti x86 non potrebbero lasciare il suolo natìo) perché no, Samsung o Intel stessa in quello delle GPU contro nvidia.
E allora sì che ci sarebbe da ridere. Oggi invece c'è solo da piangere.
belle parole. c'è però un problema.
è, come hai detto tu, una corsa, non una partita di tennis dove per forza si gioca in due. (non uno, non tre).
non è che, affinchè qualcuno entri, amd deve uscire; un terzo competitor potrebbe proporsi anche ora.
se non lo fa è perchè nessuno lo ritiene opportuno.
coschizza
26-10-2012, 11:48
e questo è il problema ! Un SoC x86 consuma quanto un ARM nonostante il processo produttivo di intel sia avanti di 2 generazioni ! Quindi perchè mai un produttore di smatphone o tablet dovrebbe abbandonare lo sviluppo di prodotti basati sull' architettura arm su cui ha un know-how di diversi anni per utilizzare i SoC Intel ?
perche il mercato è in continuo movimento, perche un produttore usa su un pc una cheda video arm o nvidia perche una cpu intel o amd?
se ti conviene lo fai se no no, ma la convenienza cambia in continuazione. Perche apple è passata da powerpc a x86 a arm, per gli stessi motivi.
Se un soc intel ti fa girare android x86 e ti dovessa dare qualcosa di nuovo che gli altri non anno mi chiederei perche non passare a un soc intel allora?.
Chi ha detto che il produttivo di intel sia avanti di 2 generazioni? i soc intel sono a 32nm e la concorrenza usa anche lei i 32nm per gli ultimi modelli e ora passera ai 28nm su certi modelli quindi l'intel per ora non è aventi di 2 generazioni ma alla pari o leggermente indietro visto che i 22nm non sono ancora usati per questo mercato per ancora circa 1 anno. Quindi l'opposto di quello che hai detto.
CrapaDiLegno
26-10-2012, 17:34
@coschizza
Ti contraddici un po'. I 22nm di Intel sono 2 PP avanti rispetto al PP con cui Intel ha fatto i confronti. Sia perché come hai detto tu hanno silicio migliore, e sia perché usano l'HKMG, che sui 28nm non sarà disponibile e SoC a 40nm fatto da TSMC (praticamente tutti tranne quelli di Samsung) sono bulk.
Come hai ben detto tu la minore nanometria è accompagnata da altri processi avanzati per Intel che le garantiscono ulteriori vantaggi.
Si sta quindi affermando che il vantaggio di Intel è nel processo costruttivo e non nella architettura. Che infatti non regge il passo.
Quello che ho visto io, nei test fatti e mostrati da Intel, è che i nuovi Atom sono qualche % più veloci di un Tegra3 nei processi mono threading a 1.3GHz (la velocità più bassa a cui si può trovare il Tegra3). Come detto esistono già architetture migliori, sempre a 40nm, che nell'esecuzione monothreading lasciano nella polvere il Tegra3 che è un SoC "prototipo" con molti compromessi. Vai a vedere quanta banda di memoria ha a disposizione rispetto agli altri SoC, non necessariamente più moderni.
Il confronto quindi è fatto usando i dati di un quad core alla minima velocità in test che esaltano le sue carenze (monothreading a poca banda). Inoltre i consumi alla pari ancora non li ho visti (tranne che sulla carta presentata da Intel stessa ovviamente), ma mettiamo anche che lo siano, l'Atom ha una GPU che non fa concorrenza neanche al Tegra2. Vogliamo metterci qualche transistor in più nella GPU? Massì, va mezzo chilometro quadro di SoC e via, a fare concorrenza agli S4 dual core che sono grandi la metà con PP più vecchio.
Inoltre è evidente che questi Atom non sono per niente prestanti come Intel vorrebbe, dato che sul Surface Pro ha montato un i5ULV e certamente questo non ha i consumi di un SoC ARM (e sopratutto il prezzo, che non è giustificabile neanche per quel GB in più di memoria).
La questione più transistor = più consumi è valida. A meno che non usi i transistor in più per fare qualche cosa di speciale come hai detto tu (o li piazzi per bellezza per fare ricami da vedere nelle foto microscopiche), se hai 100M di transistor per un core, questi consumeranno di più di uno fatto con 100K transistor. Almeno fino a oggi, Atmom serie Z inclusi.
Comunque è inutile che stiamo qui a farci pippe su come andranno gli Atom di Intel rispetto ai Cortex A15. Il mercato degli smartphone premierà automaticamente le soluzioni migliori, perché non c'è modo per Intel di sovvenzionare tutto il mercato per far loro abbandonare ARM in suo favore. Al massimo 2 o 3 modelli. Per i tablet invece tutto dipenderà dal successo di Win8 e la sua presunta compatibilità con il resto del parco SW x86 (dico presunta perché come detto non serve a nulla riuscire ad aprire Photoshop su un tablet se poi bisogna usare le dita per fare foto ritocco).
Chi vivrà vedrà, ma io, personalmente, dubito che Intel riuscirà a competere con ARM nel mondo mobile a meno che le fonderie terze non incappino in qualche problema insormontabile.
@Pack8)
Perché mai Intel dovrebbe acquisire la tecnologia ARM e competere in un mercato con ricavi risicatissimi? Non è che fare il SOC migliore in assoluto permette di fare quintali di soldi. Dipende da quanto ti costa a monte. Apple può permettersi il SoC più grande dei circo perché sa cosa vuole, dove deve metterlo e quanti ne venderà, per quanto e a che prezzo. Samsung potrebbe fare lo stesso più o meno, ma il resto dei produttori di SOC deve tenere conto dei bisogni generici dei produttori di telefoni/tablet.
Intel sarebbe nelle stesse condizioni, e non è che i 22nm sono economici. Fanno sì risparmiare sulla quantità di silicio, ma a parità di area costano di più dei 40 o 28nm di TSMC.
Usare tecnologia di terze parti significa rendere evidente che la propria non funziona, con la conseguente richiesta di spiegazioni da parte degli investitori.
Quindi meglio per Intel proporre la propria architettura proprietaria e intestardirsi a tentare di migliorarla (o meglio e tagliuzzarla) per renderla competitiva. Tanto sa che ARM prima o poi vorrà mettere la testa fuori dal mercato limitato dai consumi, e allora lì farà valere tutta la sua forza. Per intanto spendere qualche miliardino in R&D per migliorare i consumi aiuta in maniera generale anche il resto dei prodotti. Sembra che Haswell sotto questo punto di vista farà miracoli.
Silversoulx86
29-10-2012, 09:51
Beh secondo me la mossa amd+arm é la direzione giusta...economicitá...consumi ridotti e un buon know how x quel che riguarda il comparto grafico.... Prima che intel superi Arm in tutto questo ne passerá di acqua sotto i ponti...d'altronde il nemico di un nemico é tuo amico.. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.