View Full Version : Nikon svela la nuova mirrorrless Nikon 1 V2
Redazione di Hardware Upg
25-10-2012, 07:54
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-svela-la-nuova-mirrorrless-nikon-1-v2_44371.html
Presentata la nuova mirrorrless top di gamma di casa Nikon: nuovo sensore, processore ed un corpo macchina differente dalle altre fotocamere della serie
Click sul link per visualizzare la notizia.
mentalray
25-10-2012, 08:27
900 dollars che saranno ipoteticamente 800 euro nei negozi. Non ci siamo proprio,qui continuano a farci pagare ogni anno la riprogettazione di macchine che poi di fatto sono sempre la stessa zuppa. Ma quando diavolo si abbassano i prezzi?
mattydag
25-10-2012, 09:03
IMHO è orrenda. La "torretta" con il flash pop up ed il mirino fa perdere al corpo il privilegio delle dimensioni ridotte, il punto forte delle mirrorless. Poi la sensibilità solo 6400?? Ormai i concorrenti si spingono tutti a 25600. Inoltre, sempre IMHO, sembra una brutta copia di una nex...
roccia1234
25-10-2012, 09:26
IMHO è orrenda. La "torretta" con il flash pop up ed il mirino fa perdere al corpo il privilegio delle dimensioni ridotte, il punto forte delle mirrorless. Poi la sensibilità solo 6400?? Ormai i concorrenti si spingono tutti a 25600. Inoltre, sempre IMHO, sembra una brutta copia di una nex...
Va che è un sensore da 1'', mica è un aps :mbe: .
A me sembrano già tanti 6400iso, voglio vedere come ci arriva.
mattydag
25-10-2012, 09:31
sono anche io curioso di vedere gli scatti, ma se la sensibilità massima è 6400 e si son fermati li vuol dire che oltre non si poteva andare e già a 6400 un po' di rumore ci sia.
johnnyc_84
25-10-2012, 10:56
a 6400 iso saranno uno scempio di rumore le foto...
Ancora più inutile della precedente V1. un sensore ridicolo in un corpo grande quanto le mirrorless micro 4/3 che le fanno mangiare la polvere...bravi in nikon :asd:
Se prima, con il sensore da 1", il corpo da compatta, un buon pancake, poteva avere un briciolo di senso contro compatte a ottica fissa con sensori da 1/2.3"-1/1.7" (nemmeno troppo poi, considerando i risultati raggiunti da bestioline come la LX7 e poi dalla RX100 che ha lo stesso sensore), ora con la versione simil-reflex, la pagliacciata è completa.
Lo ripeto per la milionesima volta: se una mirrorless non entra in tasca, quale vantaggio ha rispetto a una reflex?
E non ce l'ho con la Nikon 1, lo stesso discorso vale per le micro 4/3, geniali nella versione compatta con luminoso pancake (GF3 + 20mm f1.7), quando per me assurde nella declinazione simil reflex.
C'è chi mi risponderà: "è vero, una mirroless simil-reflex non ti entra in una tasca, ma è comunque più piccola di una SLR, ottiche comprese".
Sarà anche vero, ma per me la differenza non la fa girare con uno zainetto più o meno pesante, la differenza la fa girare con o SENZA uno zainetto. Se ne porto uno, bando ai compromessi, e dentro roba forte.
johnnyc_84
25-10-2012, 11:34
Se prima, con il sensore da 1", il corpo da compatta, un buon pancake, poteva avere un briciolo di senso contro compatte a ottica fissa con sensori da 1/2.3"-1/1.7" (nemmeno troppo poi, considerando i risultati raggiunti da bestioline come la LX7 e poi dalla RX100 che ha lo stesso sensore), ora con la versione simil-reflex, la pagliacciata è completa.
Lo ripeto per la milionesima volta: se una mirrorless non entra in tasca, quale vantaggio ha rispetto a una reflex?
E non ce l'ho con la Nikon 1, lo stesso discorso vale per le micro 4/3, geniali nella versione compatta con luminoso pancake (GF3 + 20mm f1.7), quando per me assurde nella declinazione simil reflex.
C'è chi mi risponderà: "è vero, una mirroless simil-reflex non ti entra in una tasca, ma è comunque più piccola di una SLR, ottiche comprese".
Sarà anche vero, ma per me la differenza non la fa girare con uno zainetto più o meno pesante, la differenza la fa girare con o SENZA uno zainetto. Se ne porto uno, bando ai compromessi, e dentro roba forte.
il sensore micro 4/3 è solo poco più piccolo rispetto ad un APS-c ed è molto migliore come risultati rispetto a questa ciofeca (basta guardare i risultati di una OM-D)
il sensore micro 4/3 è solo poco più piccolo rispetto ad un APS-c ed è molto migliore come risultati rispetto a questa ciofeca (basta guardare i risultati di una OM-D)
Niente da dire sulla resa della OM-D, e solo paragonarla alla N1 è offensivo :D
Ma non è comunque definibile compatta, io in tasca non ce la metterei :)
johnnyc_84
25-10-2012, 11:54
Niente da dire sulla resa della OM-D, e solo paragonarla alla N1 è offensivo :D
Ma non è comunque definibile compatta, io in tasca non ce la metterei :)
ma infatti le m4/3 non sono mica compatte e non pretendono di esserlo credo. decisamente più leggere di una reflex aps-c però lo sono
Sensore piccolo e prezzo grande.
C'è parecchio di meglio sulla piazza... bocciata.
ma infatti le m4/3 non sono mica compatte e non pretendono di esserlo credo. decisamente più leggere di una reflex aps-c però lo sono
No scusa, ce ne sono di compatte m4/3. Le GF panasonic e le PEN Olympus sono da considerarsi compatte per me. Rigorosamente con pancake ovviamente.
Io almeno le vedo così
johnnyc_84
25-10-2012, 12:11
No scusa, ce ne sono di compatte m4/3. Le GF panasonic e le PEN Olympus sono da considerarsi compatte per me. Rigorosamente con pancake ovviamente.
Io almeno le vedo così
forse non entrerebbero comunque in tasca. per le dimensioni che hanno comunque la qualità è notevole...e con 250 euro di olimpus PEN si compra un oggetto che sforna foto di gran lunga superiori a quelle sfornate da quest'affare da 900$ :asd:
minatoreweb
25-10-2012, 13:17
La Canon eos M, le Sony nex ecc.. son apsc... (le nex han lo stesso sensore che montan le reflex nikon apsc) Nikon monta sensore Sony (pero' sony ha ottiche zeiss e sulle mirrorlens con adattatori si monta di tutto)
Questa invece fa foto penose sensore piccolo da compatta.
Una bella presentazione estetica con poca sostanza in modo da far credere che sia una grande macchina...
D'altronde al giorno d'oggi si va dietro alla pubblicità non alla sostanza e i commerciali Nikon lo san bene (ne abusan un po)..
golfinho203
25-10-2012, 22:53
Che brutta..che brutta!!...Mamma mia...peggio di così non si poteva fare...Complimenti ai progettisti della Nikon..Proprio una bella mirrorless...
franlazz79
25-10-2012, 23:44
IMHO è orrenda. La "torretta" con il flash pop up ed il mirino fa perdere al corpo il privilegio delle dimensioni ridotte, il punto forte delle mirrorless. Poi la sensibilità solo 6400?? Ormai i concorrenti si spingono tutti a 25600. Inoltre, sempre IMHO, sembra una brutta copia di una nex...
La D7000 che ho avuto fino a 2 giorni fa e che si comporta ad alti iso circa (i risultati sono variabili) come una Olympus OM-D (il top del micro 4/3) ha i 6400 iso molto poco utilizzabili. Nikon a mio avviso è onesta a non sparare range fino a 100.000 iso però inutilizzabili già da 6400. Stasera ho testato la mia nuova D600 e fino a 12800 sono stampabili a 25600 a piccolissimo formato e qualità molto scadente, se mi avessero messo uno stop in più di estensione mi avrebbero preso in giro e basta. Il sensore delle 1 è già al limite a 3200...e le altre mirrorless fanno 1/2 stop meglio e non di più
johnnyc_84
26-10-2012, 00:51
La D7000 che ho avuto fino a 2 giorni fa e che si comporta ad alti iso circa (i risultati sono variabili) come una Olympus OM-D (il top del micro 4/3) ha i 6400 iso molto poco utilizzabili. Nikon a mio avviso è onesta a non sparare range fino a 100.000 iso però inutilizzabili già da 6400. Stasera ho testato la mia nuova D600 e fino a 12800 sono stampabili a 25600 a piccolissimo formato e qualità molto scadente, se mi avessero messo uno stop in più di estensione mi avrebbero preso in giro e basta. Il sensore delle 1 è già al limite a 3200...e le altre mirrorless fanno 1/2 stop meglio e non di più
peccato per le 1 che a pari iso rispetto ad una m4/3 abbiano un dettaglio a dir poco osceno...
franlazz79
26-10-2012, 07:13
peccato per le 1 che a pari iso rispetto ad una m4/3 abbiano un dettaglio a dir poco osceno...
La resa ed il loro dettaglio non sempre ottimale (di sicuro non osceno) è legato al vero punto debole del sistema 1, le ottiche, però le cose piano piano si muovono sopratutto alla luce delle vendite che Nikon ha avuto di queste fotocmere. Inoltre tieni presente che poche altre mirrorless riescono a competere con il sistema Nikon in termini di velocità operativa ed autofocus (credo che solo la nuova Canon e la Nex 5r di sony ne abbiano uno altrettanto raffinato, ma sono APS-C con dimensioni più importanti.). Il mix che la casa produttrice voleva era relativa portabilità ed autofocus ibrido efficace, se si fa una fotocamera con sensore da 1" si parte con l'idea che la qualità assoluta non interessa, altrimenti come Canon andavano verso l'APS-C. Non la prenderei come unica fotocamera ma ha i suoi punti di forza e molti in termini di resa qualitativa assoluta non distinguono la qualità di una compatta da quella di una FF.
roccia1234
26-10-2012, 07:59
La Canon eos M, le Sony nex ecc.. son apsc... (le nex han lo stesso sensore che montan le reflex nikon apsc) Nikon monta sensore Sony (pero' sony ha ottiche zeiss e sulle mirrorlens con adattatori si monta di tutto)
Questa invece fa foto penose sensore piccolo da compatta.
Una bella presentazione estetica con poca sostanza in modo da far credere che sia una grande macchina...
D'altronde al giorno d'oggi si va dietro alla pubblicità non alla sostanza e i commerciali Nikon lo san bene (ne abusan un po)..
Le otttiche zeiss (quelle vere, fisse, e manual focus) ci sono anche per canon e nikon. Anzi, se guardi sul listino zeiss, ce ne sono più per canon e nikon (ZE e ZF(2) rispettivamente) che per sony.
fadeslayer
26-10-2012, 16:19
Le Nikon 1 sono molto utili per avere a disposizione un supertele a prezzi modici, infatti un semplice 180-200mm di qualità decente diventa, montato sulle 1 un 480-540mm con un autofocus che di giorno si attesta su valori decisamente importanti (pare che stia al passo, nelle migliori condizioni possibili, con alcune tra le più prestanti reflex professionali). Chiaro, ci serve un po' di manico x usare un 500mm equivalente su un corpo così piccolo, ma non è affatto da buttare. Per altri scopi preferisco una reflex, trovo già piccola la D5000 che è ben più spessa di una mirrorless qualunque.
Chelidon
27-10-2012, 17:29
Meno male che questa almeno è un po' diversa dalla precedente, la J2 in pratica è una J1 con l'aggiornamento del firmware venduto come nuova fotocamera.. Si vede che delle J ne hanno vendute di V no! ;)
Sensore piccolo e prezzo grande.
C'è parecchio di meglio sulla piazza... bocciata.
Per quanto sui forum la si boccerà per la scarsa originalità liquidandola come brutta copia di una NEX o Panasonic e il prezzo esagerato, non è detto resterà a scaffale (anche se di sicuro vendono molto di più le J che puntano a un pubblico più "ignorante"): il marchio e la pubblicità può far vendere qualsiasi cosa a qualsiasi prezzo! :stordita:
Non la prenderei come unica fotocamera ma ha i suoi punti di forza e molti in termini di resa qualitativa assoluta non distinguono la qualità di una compatta da quella di una FF.
Appunto qualsiasi cosa, dimenticandosi il prezzo proposto, può avere dei punti di forza perfino una pentax-Q :asd: ma ciò non toglie che questi prodotti non sono per niente competitivi in quella fasce in cui li propongono meno male che c'è il marchio dietro che fa vendere, altrimenti avrebbero solo senso se le posizionassero come compatte di alta gamma, invece che come alternativa al u4/3 che è molto più serio come sistema.
ma infatti le m4/3 non sono mica compatte e non pretendono di esserlo credo. decisamente più leggere di una reflex aps-c però lo sono Che non pretendino di esserlo non ne sarei così sicuro e che coi pancake non ci riescano tanto meno! :p
Le otttiche zeiss (quelle vere, fisse, e manual focus) ci sono anche per canon e nikon. Anzi, se guardi sul listino zeiss, ce ne sono più per canon e nikon (ZE e ZF(2) rispettivamente) che per sony.
Non è la stessa cosa.. Perché qualche estimatore che non si cruccia del MF lo trovano facilmente con la base ampia pro dei due big, ma il partner privilegiato di Zeiss resta Sony (in quanto ex-Minolta) infatti solo lì sviluppano gli obiettivi AF fatti apposta per il sistema, altrimenti sarebbe un po' come dire che, all'atto pratico, le ottiche Zeiss ci sono pure su u4/3, adattando in manuale i vintage di precedenti collaborazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.